Spelling suggestions: "subject:"L-LIN/02 didattica celle bilingue moderne"" "subject:"L-LIN/02 didattica celle multilingue moderne""
1 |
L'italiano di apprendenti lituani: elementi acquisizionali e implicazioni didattiche / Italian second language acquisition by Lithuanian learners: acquisitional tendencies and pedagogical implicationsGataveckaite, Ausra <1983> 10 September 2013 (has links)
La ricerca, che ha per oggetto lo studio dell’apprendimento guidato dell’italiano come lingua seconda da parte di apprendenti lituani, si articola in quattro capitoli. I primi due costituiscono il quadro teorico della ricerca, dedicando il primo ai fondamenti teorici e ricerche empiriche in generale e il secondo alle ricerche sull’apprendimento dell’italiano come L2. Nel terzo capitolo viene presentata la metodologia della ricerca, mentre nel quarto capitolo vengono presentati i risultati, concentrandosi in particolare sull’ortografia, sulla morfologia del nome, sulla categoria del verbo e sugli aspetti sintattici.In base ai risultati conseguiti, che in parte confermano i percorsi acquisizionali rilevati in contesto di apprendimento spontaneo, vengono all’ultimo suggerite alcune proposte applicative. / The research, focused on instructed Italian second language acquisition by Lithuanian learners, is divided in four chapters. The first chapter is dedicated to the theoretical foundations of the discipline and the second to the research on Italian acquisition as second language. The third chapter is concerned with methodological issues whereas in the forth chapter the results of the research are presented by focusing particularly on the orthography, noun morphology, verb category and syntactic aspects. On the bases of the results, which partially correspond to the acquisitional sequences obtained in naturalistic acquisition context, some pedagogical implications are suggested.
|
2 |
La comunicazione e la formazione linguistica per istituzioni e aziendePolselli, Paola <1962> 29 September 2011 (has links)
No description available.
|
3 |
Educazione alla cittadinanza per cittadini immigrati adulti. Il contributo della formazione linguistico-giuridica all'acquisizione di competenze di cittadinanza in lingua secondaBavieri, Luisa <1961> 29 September 2011 (has links)
The research examines which cultural and linguistic instruments can be offered to provide adult migrants with formative access to citizenship competences. Starting from the questions:
How can individuals of all community groups present in a nation-state acquire high standards of linguistic, sociolinguistic and discourse competences in order to be fully integrated, that is to participate and be included in social activities in the public domain such as work and institutional environments?
How are these competencies developed in an educational context?
How do adult migrants behave linguistically in this context, according to their needs and motivations?
The research hypothesis aimed at outlining a formative project of citizenship education targeted at adult foreign citizens, where a central role is assigned both to law education and linguistic education.
Acoordingly, as the study considered if the introduction of a law programme in a second language course could be conceived as an opportunity to further the access to active citizenship and social participation, a corpus of audiodata was collected in law classes of an Italian adult professional course attended by a 50% of foreign students. The observation was conducted on teacher and learner talk and learner participation in classroom interaction when curriculum legal topics were introduced and discussed. In the classroom law discourse two dimensions were analyzed: the legal knowledge construction and the participants’ interpersonal and identity construction.
From the analysis, the understanding is that drawn that law classes seem to represent an educational setting where foreign citizens have an opportunity to learn and practise citizenship. The social and pragmatic approach to legal contents plays a relevant role, in a subject which, in non-academic contexts, loses its technical specificity and refers to law as a product of social representation. In the observed educational environment, where students are adults who bring into the classroom multiple personal and social identities, legal topics have the advantage of increasing adult migrants’ motivation to ‘go back to school’ as they are likely to give hints, if not provide solutions, to problems relating to participation in socio-institutional activities. At the same time, these contents offer an ideal context where individuals can acquire high discourse competences and citizenship skills, such as agency and critical reflection. Besides, the analysis reveals that providing adult learners with materials that focus on rights, politics and the law, i.e. with materials which stimulate discussion on concerns affecting their daily lives, is welcomed by learners themselves, who might appreciate the integration of these same topics in a second language course.
|
4 |
Classificazione a faccette di obiettivi formativi dell’insegnamento universitario, nelle discipline umanistiche in Austria, Germania, Italia e Regno Unito / Faceted classification of learning objectives in higher educationDe Santis, Barbara <1980> 07 September 2012 (has links)
Il processo di riforma a carattere europeo che ha condotto alla nascita di uno Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore ha conosciuto diverse tappe fondamentali, fra cui, per esempio, la ripartizione in cicli e l’adozione dei crediti ECTS. Una di queste tappe, ossia il passaggio da una pianificazione della didattica basata sui contenuti ad una basata sui risultati dell’apprendimento, ricopre un ruolo di primo piano nel presente progetto di dottorato. Lo studio qui descritto ha esaminato, da un punto di vista sintattico e semantico, un campione di obiettivi e risultati dell’apprendimento di insegnamenti di alcuni corsi di laurea di primo e secondo ciclo, delle scienze umanistiche, in Austria, Germania, Italia e Regno Unito. L’obiettivo del progetto è proporre uno schema per una classificazione a faccette di obiettivi dell’apprendimento denominato FLOC. Tale schema è adottato per classificare gli obiettivi dell’apprendimento di quattro contesti linguistico-culturali (nei paesi summenzionati), dando vita a FLOC-AT, FLOC-DE, FLOC-IT e FLOC-EN. Queste quattro classificazioni forniscono inoltre il contesto per un’analisi contrastiva multilingue fra unità di obiettivi di apprendimento. / As part of the transition to a student-centred approach in higher education, in the EHEA, programmes and curricula are now expressed not only in terms of course content, but also of learning objectives, learning outcomes and developed competences. In the framework of this study learning objectives and learning outcomes describing learning units (in a number of master and bachelor degree programmes) have been structurally and semantically studied, in order to outline the features of a pilot classification of learning objectives. The research project described in this work suggests a faceted classification scheme of learning objectives (FLOC, Faceted Classification of Learning Objectives). FLOC is tested out in four different linguistic and cultural contexts in which units of learning objectives from disciplines of the humanities – in Austria, Germany, Italy and the United Kingdom – are classified according to a common scheme. The resulting four classifications – FLOC-AT, FLOC-DE, FLOC-IT and FLOC-EN – provide also the context for a contrastive multilingual analysis.
|
5 |
ALLA SCOPERTA DELLA DIVERSITA' LINGUISTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA: L'INTERCOMPRENSIONE COME STRUMENTO PER PROMUOVERE L'EDUCAZIONE PLURILINGUEANDREOLETTI, CHIARA 05 May 2017 (has links)
La ricerca nasce con l’obiettivo di approfondire, da un punto di vista teorico e operativo, il tema della scoperta della diversità linguistica attraverso l’approccio intercomprensivo. In ambito glottodidattico il concetto di intercomprensione tra lingue affini (d’ora in avanti, IC) si trova attualmente al centro degli approcci plurali che propongono una didattica orientata allo sviluppo della competenza plurilingue e interculturale. Lo studio si articola in quattro capitoli tra loro interrelati. Nel primo capitolo, si presenta una ricostruzione storica dei progetti chiave che, in senso al Consiglio d’Europa, hanno gettato le fondamenta dell’attuale formulazione della politica linguistico educativa comunitaria. Il secondo capitolo offre una sintesi dei documenti e degli strumenti più recenti prodotti dall’Unità delle Politiche Linguistiche del Consiglio d’Europa per la promozione del plurilinguismo. Il terzo capitolo fornisce un’introduzione al concetto di intercomprensione da più punti di vista: come oggetto dell’apprendimento, come strategia di apprendimento, come approccio didattico e come strumento di politica linguistica. Nel quarto e ultimo capitolo si dà voce alla natura, agli obiettivi, alla metodologia e ai materiali utilizzati nell’ambito della sperimentazione in IC, condotta nell’anno scolastico 2014/15 con gli alunni di due classi quinte di una scuola primaria di Varese. / The aim of the research is to investigate, from both a theoretical and a practical point of view, the discovery of linguistic diversity through intercomprehension. In the field of language teaching the concept of intercomprehension between related languages is currently at the heart of pluralistic approaches which promote plurilingual education.
The study is divided into four chapters. The first chapter offers an historical reconstruction of the key projects which the Council of Europe developed for the foundation of its educational language policy. The second chapter provides a summary of the most recent documents and instruments produced by the the Council of Europe's Language Policy Unit for the promotion of multilingualism. The third chapter gives an introduction to the concept of intercomprehension from several points of view: as a learning object, as a learning strategy, as a teaching approach and as a language policy instrument. The fourth and final chapter introduces to the aims, the methodology and the materials used in the research conducted during the school year 2014/15 with Year 5 pupils of a primary school in Varese.
|
6 |
L’interpretazione simultanea dal polacco all’italiano: le strategie per affrontare le catene nominali / Simultaneous interpreting from Polish into Italian: strategies to tackle strings of nounsCappelli, Rita <1982> 15 September 2014 (has links)
La presente tesi rappresenta il primo studio dedicato all’interpretazione simultanea dal polacco all’italiano. La presente ricerca cerca di identificare il modo in cui interpreti di comprovata esperienza gestiscono alcune difficoltà tipiche della sintassi polacca fortemente divergenti da quella italiana. La scelta di studiare le catene nominali deriva dal confronto di quanto emerso dalle indagini sulla linguistica contrastiva con un’inchiesta tra gli interpreti accreditati presso le istituzioni europee per quella combinazione. Il primo capitolo è dedicato ad una panoramica sui contatti passati e presenti tra l’Italia e la Polonia e ad una riflessione sulla lingua polacca in chiave contrastiva con l’italiano. Il secondo capitolo si concentra sulla ricerca nell’ambito dell’interpretazione simultanea, in particolare sugli studi contrastivi e sulla discussione delle strategie usate dagli interpreti. Il terzo capitolo approfondisce il contesto di questo studio ovvero le istituzioni europee, il il multilinguismo e il regime linguistico al Parlamento Europeo. Il quarto capitolo include l’indagine del lavoro, condotta su un ampio corpus di dati. Sono stati infatti trascritti e analizzati tutti gli interventi tenuti in lingua polacca in occasione delle sedute parlamentari a Strasburgo e a Bruxelles del 2011 e del primo semestre 2009 e le relative interppretazioni in italiano (per un totale di oltre 9 ore di parlato per lingua). Dall’analisi è risultato che l’interprete nella maggior parte dei casi cerca, nonostante la velocità d’eloquio dell’oratore, di riprodurre fedelmente il messaggio. Tuttavia, qualora questo non risulti possibile, si è notato come gli interpreti ricorrano in maniera consapevole all’omissione di quelle informazioni desumibili o dal contesto o dalle conoscenze pregresse dell’ascoltatore. Di conseguenza la riduzione non rappresenta una strategia di emergenza ma una risorsa da applicare consapevolmente per superare le difficoltà poste da lunghe sequenze di sostantivi. / This dissertation represents the first study on simultaneous interpreting from Polish into Italian. This research aims at finding out the strategies adopted by interpreters to overcome the differences between the Polish and the Italian syntax. In order to identify the object of this study, that is to say the strings of nouns, we carried out a survey among the interpreters working from PL into IT for the EU Institutions. The first chapter focuses on the past and present contacts between the two countries and on the contrastive analysis of the two language systems. The second one offers an overview of the studies carried out in the field of interpreting, in particular regarding specific language combinations and the strategies applied by interpreters. The third chapter presents the language regime of the European Institutions and their language services. The fourth chapter includes the analysis of the corpus. The corpus is composed of all the speeches held in Polish during the plenary sessions of the European Parliament in the year 2011 and during the first semester of the year 2009 and their respective interpretations into Italian (more than 9 hours for each language were transcribed.) During the analysis we noticed that interpreters usually try to interpret all the elements of the strings. When it is not possible, they tend to reduce the strings of nouns and omit some elements. Anyway, the great majority of omissions present in our corpus do not influence the content of the message, since the omitted parts can be inferred by the context or thanks to the listener’s previous knowledge. Therefore, we can conclude that reduction should be considered as a resource to apply in a very conscious way in order to overcome the difficulties posed by long strings of nouns.
|
7 |
Il bilinguismo di minoranza come variabile rilevante nell'apprendimento di una terza lingua.Gatta, Giulia January 2017 (has links)
Il campo di studi sull’apprendimento della terza lingua (L3) e sull’influenza interlinguistica è piuttosto recente nel panorama degli studi riguardanti l’acquisizione linguistica e ancora più recente è il focus sull’ambiente plurilingue e sui parlanti plurilingui. Il presente lavoro è stato sviluppato a partire da una ricerca condotta nel 2012 nella scuola primaria di Fierozzo e nelle scuole primarie della valle del Fèrsina e si propone di inserire lo studio sul plurilinguismo mòcheno all’interno del campo di studi della L3 proseguendo la ricerca nella fascia di età 11-14 anni, allo scopo di approfondire tre principali aspetti: l'aspetto sociolinguistico, l'aspetto cognitivo - acquisizionale e l'aspetto educativo.
|
8 |
MOTIVAZIONE, GIOCO, LINGUA: ELEMENTI LUDICI TRA GLOTTODIDATTICA E PSICOLINGUISTICALOMBARDI, IVAN 28 April 2014 (has links)
Nelle lezioni di lingua straniera a scuola, gli studenti sono spesso amotivati e poco coinvolti. Al contrario, potrebbero giocare (e, di fatto, giocano) ai videogiochi per ore senza tregua e con costante piacere. Ma cosa rende la prima attività noiosa e la seconda divertente? Ed esiste un modo per usare alcuni elementi dei videogiochi al fine di aumentare l’intensità della motivazione degli studenti di lingue a scuola? La risposta alle due domande è l’obiettivo del nostro lavoro. Intraprenderemo innanzitutto l’analisi della
natura del videogioco come medium e del suo potenziale glottodidattico. In seguito esamineremo otto ’elementi ludici’ che le lezioni di lingue a scuola usano comunemente, sebbene non siano concettualizzati come tali: regole, narrativa, obiettivi, feedback, progresso, partecipazione, competizione e
cooperazione, emozioni; descriveremo il diverso uso di questi elementi comuni nei videogiochi e nelle classi di lingue per spiegarne i differenti esiti motivazionali. Rileggeremo poi i risultati della nostra analisi alla luce della letteratura sulla motivazione in ambito psicologico e psicolinguistico e delle buone pratiche di gamification. Proporremo infine una serie di linee guida per fare dell’insegnamento e apprendimento delle lingue a scuola un’esperienza ludicizzata ed esamineremo alcuni scenari di successo negli ambiti dell’educazione e dell’educazione linguistica. / When learning a foreign language at school, students are often amotivated and disengaged. Conversely, they could (and do) play video games for hours straight and seemingly enjoy every second of it. What makes the first activity boring and the second fun? And is there a way to use some elements of digital games to enhance the intensity of language learners’ motivation in school settings? The answer to both questions is the aim of our
work. We will start by analysing the nature of digital games as media and their potential for language teaching and learning. Then, we will point out eight ’game elements’ that language teaching in schools commonly uses, but does not conceptualise as such: rules, narrative, goals, feedback, progress,
participation, competition and cooperation, emotions; we will describe the different use of these shared elements in video games and in the language classroom to explain their different motivational outcomes. We will then
ground our claims in the existing literature on motivation in psychology and psycholinguistics and in the good practices of gamification. In the end, we will propose a series of guidelines to make language teaching and learning at school a gamified experience and review several successful case studies in education and language education.
|
9 |
L'ORDINE DEI COSTITUENTI IN RUSSO E IN ITALIANO: UNA PROPOSTA DIDATTICA / Constituents' order in Russian and in Italian: a didactic proposalFREDA PIREDDA, ELENA 17 March 2016 (has links)
L’ordine dei costituenti è una delle strategie che le lingue hanno a disposizione per strutturare l’informazione a livello sentenziale e testuale. Nei manuali di russo come L2, tuttavia, la trattazione di questo argomento risulta frammentaria, quando non addirittura assente, soprattutto nei livelli elementari. L’assenza di un’adeguata spiegazione di questo tema si riflette nella difficoltà che gli apprendenti incontrano quando devono tradurre strutture sintatticamente o pragmaticamente marcate. Il nostro lavoro, partendo da un’analisi contrastiva dell’ordine dei costituenti maggiori in russo e in italiano e seguendo una prospettiva pragmatico-comunicativa e testuale, propone una serie di materiali didattici che permettano di insegnare, soprattutto in ambito universitario, l’uso di questo strumento linguistico agli apprendenti italofoni di russo come L2 (livelli A1-B2). I materiali proposti sono stati elaborati utilizzando testi originali tratti dal Corpus Nazionale della Lingua russa, suddivisi per difficoltà crescente, così da includere gradualmente l’uso dell’ordine dei costituenti nella conoscenza attiva e passiva della lingua russa. Nell’elaborazione dei materiali è stato dato grande rilievo alla dimensione testuale per evidenziare il rapporto fra l’ordine dei costituenti e la struttura informativa del testo. / Constituents’ order is a fundamental linguistic instrument that allows learners to build up the informative structure of a text, and therefore its sense. In spite of this, textbooks of Russian as a second language treat this subject, especially at elementary levels, in a fragmentary way or even do not deal with it at all. The absence of an adequate explanation leads to mistakes in the translation of pragmatically or syntactically marked structures. My dissertation starts from a contrastive analysis of major constituents’ order in Russian and in Italian and follows a pragmatic-communicative and textual perspective, in order to propose didactic materials that can be used to include this subject in the teaching practice of Russian language to Italian-speaking students (levels A1-B2). These materials have been created using original texts from the National Corpus of Russian Language. They are divided on the basis of their complexity and they are supposed to be used to gradually include the use of word order in the active and passive knowledge of Russian language. In particular, in all excercises great attention has been given to the textual dimension, in order to highlight the role of this instrument in creating the sense of the text.
|
10 |
STILI COMUNICATIVI E STILI DI APPRENDIMENTO NELL'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO LS A DISCENTI GIAPPONESI E SVEDESIBERGONZI, SILVIA 01 April 2009 (has links)
La presente ricerca intende indagare alcune tendenze interazionali di discenti giapponesi e svedesi in relazione alla cultura dei parlanti e al processo comunicativo che ha luogo nell’insegnamento dell’italiano all’estero. Gli stili comunicativi e gli stili di apprendimento costituiscono lo sfondo della dinamica di rapporto fra docente e studente. Tali elementi si manifestano in interazioni interculturali attraverso una co-occorrenza di regolarità caratteristiche della comunità linguistica a cui i discenti appartengono. Osservando lo stile comunicativo degli studenti si nota che alcune strategie interazionali riflettono valori culturali a cui è legato il senso della politeness, così come percepito dalla loro comunità linguistica. Il trasferimento di strategie comunicative da una lingua all’altra può dare origine a dissonanze nelle interazioni tra docenti e studenti, inficiando il processo comunicativo che permette di attuare pragmaticamente l’azione didattica, compromettendone talvolta il buon esito. Le modalità interazionali degli studenti riflettono lo stile comunicativo della comunità linguistica di cui fanno parte, mentre la tradizione della didattica delle lingue straniere permette di comprendere gli stili di apprendimento dei discenti. Si comprende così la centralità che hanno la cultura dei parlanti e il processo comunicativo, ai fini dell’insegnamento e dell’apprendimento delle lingue all’estero. / The aim of the present research is to investigate some interactional features of Japanese and Swedish students as regards the culture of the speakers and the process of communication involved in the teaching of Italian as a foreign language. Communication styles and learning styles form the background of the dynamics in the relationship between the lecturer and the student. Such elements can be perceived in intercultural communications, especially by a co-occurrence of regularities that are distinctive of the language community the students belong to. By observing the communication styles of the students one can see that some interactional strategies reflect cultural values that are strictly connected to the sense of politeness, as perceived by a language community. Transferring communicative strategies from one language to another can produce dissonances in the interactions between the lecturer and the students; this in turn can affect the process of communication in its pragmatic application of the teaching, at times making it less successful. The communication styles of the students reflect those of the language community they belong to, whereas the foreign language teaching tradition allows one to comprehend their styles of learning. Thus one can rediscover the central role of culture and communication in the process of teaching a foreign language abroad.
|
Page generated in 0.1339 seconds