• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 1089
  • 394
  • 369
  • 177
  • 125
  • 75
  • 47
  • 47
  • 47
  • 47
  • 47
  • 46
  • 45
  • 41
  • 34
  • Tagged with
  • 3091
  • 280
  • 235
  • 229
  • 217
  • 189
  • 179
  • 164
  • 152
  • 139
  • 138
  • 134
  • 125
  • 124
  • 123
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
141

Mapping the thermal climate of the H.J. Andrews Experimental Forest, Oregon /

Smith, Jonathan W. January 2002 (has links)
Thesis (M.S.)--Oregon State University, 2002. / Typescript (photocopy). Includes bibliographical references (leaves 131-140). Also available on the World Wide Web.
142

L'inno avestico agli Aməsha Spəṇtas (Yasht 2). Testo critico e traduzione con commentario storico religioso / The Avestan Hymn to the Aməsha Spəṇtas (Yasht 2). Critical edition with translation and commentary.

Costazza, Birgit <1983> 03 September 2014 (has links)
L'inno dedicato ai sette Amesha Spəṇta è parte della produzione avestica recenziore, e si compone in gran parte di porzioni testuali riprese da altri testi avestici a loro volta di formazione tardiva. Lo Yašt si divide in tre parti principali: le stanze 0-10; 11-14; e infine la stanza 15 che comprende la formula di chiusura tipica degli inni avestici. La prima sezione (2.0-10) è composta dalla formula di apertura, incompleta rispetto a quelle dei restanti inni, seguita dai primi sette capitoli di entrambi i Sīh-rōzag compresi i Gāh. Le stanze centrali (11-14) si caratterizzano per l'assenza di passi gemelli, un elevato numero di hapax e di arcaismi formali e inoltre, una grande variabilità nella tradizione manoscritta. Si tratta di una formula magica per esorcizzare/allontanare demoni e stregoni, che doveva essere recitata per sette volte. Tale formula probabilmente rappresentava in origine un testo autonomo che veniva recitato assieme ad altri testi avestici. La versione a noi pervenuta comprende la recitazione di parte di entrambi i Sīh-rōzag, ma è molto probabile che tale arrangement sia soltanto una sequenza recitativa che doveva coesistere assieme ad altre. Attualmente la formula magica viene recitata principalmente assieme allo Yasna Haptaŋhāiti, senza le restanti stanze dell'inno nella sua versione geldneriana. Il testo sembra nascere come formula magica la quale venne recitata assieme a diversi testi avestici come per esempio parti dello Sīh-rōzag. In un periodo impossibile da stabilire con certezza la versione viene fissata nella forma a noi pervenuta nella maggior parte dei manoscritti e per la sua affinità formale probabilmente interpretato come inno e perciò incluso nell'innario avestico. / The Avestan Hymn to the seven Amesha Spəṇta is a late composition. It is mostly charchaterized by a collation of fragments from other Late Avestan texts. The Yašt can be divided in three parts: stanzas 0-10, 11-14 and 15, the last stanza regards the closing formula. The first part includes the opening formula that, compared to the other Avestan hymns, is incomplete and the first seven chapters of both Sīh-rōzag and the Gāh. The central stanzas (11-14) present an original composition without parallels or twintexts. It shows numerous hapax, formal arcaisms and an enormous amount of variants in the manuscript tradition. It centres on an exorcistic formula meant to expell demons and sorcerers that has to be recited seven times: most likely the magical spell was originally performed together with other Avestan texts such as the Sīh-rōzag. Likely, this specific arrangement of texts irepresents only one performative sequence, originally coexisting together with others which were not transmitted in the written tradition. Nowadays, the formula is mostly recited with the Yasna Haptaŋhāiti, for apotropaic purposes and in order to guarantee good fortune among the Parsis. The exorcism was originally performed together with several sacred formulas. The composition transmitted in the manuscripts is probably only one version, which was included in the canon because wrongly associated with a hymn.
143

Exploring Mathematics Instructional Strategies Working for Students with Emotional and/or Behavioural Disorders

2015 August 1900 (has links)
This study explored instructional strategies elementary-year mathematics teachers of students with emotional and/or behavioural disorders (EBD) perceived to be helpful in improving students’ performance in mathematics using a resiliency perspective (i.e., the ability to positively adapt despite experiencing significant adversity; Luthar, Cicchetti, & Becker, 2000). The researcher interviewed three elementary-year teachers to gain insight into their teaching experiences and the instructional strategies. A basic interpretive qualitative approach (Merriam, 2002) was used to understand the underlying meaning of the experiences of these mathematics teachers of students with EBD as they used evidence-based instructional strategies to improve students’ academic performance in mathematics and behaviour during instruction. A definitional focus on resiliency was the lens utilized for analyzing data generated through the interviews (Luthar, Cicchetti & Becker, 2000; Masten, 2001; Smith & Prior, 1995; Smokowski, 1998). Three themes emerged from participant interviews: ways of engaging students in learning; from dead time to active learning; and promoting positive student behaviour. Specifically, teachers reported an instructional strategy that met the needs of students of EBD which helped them obtain academic success in mathematics, and students were also better behaved in classrooms where instructional strategies employed were meeting their individual needs. These findings suggest an appropriate instructional strategy influences how students of EBD make meaning of mathematics, since teachers observed students were able to do higher thinking mathematics when strategies were in place in the classroom that met their individual needs. Teachers also shared that students were able to make good behavioural choices when they were experiencing academic success in the classroom. Practical implications of the findings, the limitations and strengths of the current study, and areas for future research are discussed.
144

On stabilizing volatile product returns

Nowak, Thomas, Hofer, Vera 01 May 2014 (has links) (PDF)
As input ows of secondary raw materials show high volatility and tend to behave in a chaotic way, the identification of the main drivers of the dynamic behavior of returns plays a crucial role. Based on a stylized productionrecycling system consisting of a set of nonlinear difference equations, we explicitly derive parameter constellations where the system will or will not converge to its equilibrium. Using a constant elasticity of substitution production function, the model is then extended to enable coverage of real world situations. Using waste paper as a reference raw material, we empirically estimate the parameters of the system. By using these regression results, we are able to show that the equilibrium solution is a Lyapunov unstable saddle point. This implies that the system is sensitive on initial conditions that will hence impede the predictability of product returns. Small variations of production input proportions could however stabilize the whole system. (authors' abstract)
145

'MISOGONUS': EDITED WITH AN INTRODUCTION

Barber, Lester E., 1938- January 1967 (has links)
No description available.
146

Il territorio del Fayyum nell'antichità: il sistema idrografico tra continuità e innovazione

Morini, Anna <1974> 15 June 2007 (has links)
No description available.
147

Narmer e la nascita dello stato nell'antico Egitto

Vinci, Silvia <1974> 15 June 2007 (has links)
No description available.
148

La teoria delle congiunzioni Giove-Saturno tra Tardo Antico e Alto Medioevo

Buscherini, Stefano <1970> 09 July 2007 (has links)
No description available.
149

Origine, sviluppo e diffusione di una divinità iranica: Vərəθraγna. Lavoro storico-filologico con edizione critica

Riminucci, Chiara <1975> 01 July 2008 (has links)
No description available.
150

Bogomilismo e dualismo iranico. Il "neomanicheismo"

Detkova, Irina <1969> 08 July 2009 (has links)
L’idea che il bogomilismo sia “in una qualche maniera” da riconnettere al manicheismo è di per sè molto antica. Fin da quando giunsero le prime voci su questa nuova eresia che si era diffusa in terra bulgara, i bogomili vennero etichettati come manichei. Non necessariamente però chi è più vicino ad un fenomeno, sia nello spazio sia nel tempo, vede meglio i suoi contorni, le sue implicazioni e la sua essenza. Altri campi di studio ci insegnano che la natura umana tende a inquadrare ciò che non è noto all’interno degli schemi del “già conosciuto”: è così che spesso nomi di popoli si fissano al territorio divenendo concetti geografici anche quando i popoli cambiano; non a caso tutta la regione che si estendeva ad est della Germania veniva definita Sarmazia ed i numerosi popoli che si muovevano al seguito ed agli ordini del gran qan venivano chiamati Tartari; analogamente in semantica possiamo assistere al posizionamento di etichette consolidate e particolari su “oggetti” che ne condividono tratti pur essendo sotto molti aspetti del tutto estranei a quella che si potrebbe definire la matrice: il terrorista islamico che si fa esplodere viene chiamato sui giornali kamikaze e non casualmente lo tsunami porta questo nome: l’onda anomala che può sconvolgere coste distanti migliaia di chilometri dall’epicentro di un terremoto sottomarino ricorda la più familiare onda di porto. Se il continuo riconnettere il bogomilismo al manicheismo delle fonti antiche rappresenta un indizio, ma non necessariamente una prova di certa connessione, la situazione si è notevolmente complicata nel corso del XX secolo. Dobbiamo al principe Obolensky l’introduzione del termine neomanicheismo per indicare le eresie di carattere dualistico sviluppatesi dal X secolo in avanti sul territorio europeo con particolare riferimento al bogomilismo. Il termine dal 1948 in avanti è stato ripetutamente utilizzato più o meno a proposito in svariati lavori a volte pubblicati in sedi editoriali d’eccellenza apparsi in Europa occidentale e nell’est europeo. Il problema principale resta definire il valore da attribuire al termine “neomanicheismo”: indica un forte dualismo religioso in generale, ben diffuso e studiato da tempo ad esempio nei lavori del Bianchi dedicati ai popoli siberiani e mongoli, oppure presuppone una reale catena di connessioni che ci conducono fino al manicheismo vero e proprio? A fronte di chi sostiene che il bogomilismo, così come l’eresia catara, può essere spiegato semplicemente come fenomeno interno al cristianesimo sulla base di un’interpretazione contrastante da quella ufficiale dei testi sacri vi è chi ritiene che sia stato un contatto diretto con gli ambienti manichei a generare le caratteristiche proprie del bogomilismo. Da qui nasce la parte più affascinante della ricerca che porta all’individuazione di possibili contatti attraverso gli spostamenti delle popolazioni, alla circolazione delle idee all’interno di quello che fu il commonwealth bizantino ed all’individuazione di quanto sia rimasto di tutto ciò all’interno della dottrina bogomila. Il lavoro è suddiviso in tre capitoli, preceduti dalla bibliografia e seguiti da un indice analitico dei nomi di persona e luogo. Il primo capitolo prende in esame le fonti sul bogomilismo, il tempo ed il luogo in cui si è manifestato e la sua evoluzione. Il secondo analizza la dottrina bogomila, i suoi possibili contatti con le dottrine iraniche ed i possibili canali di trasmissione delle idee. Il terzo capitolo è costituito da una serie di racconti popoloari bulgari di matrice dualistica e da testi antico slavi usati dai bogomili. La maggior parte di questi testi viene presentata per la prima volta qui in traduzione italiana.

Page generated in 0.0417 seconds