• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 3
  • 1
  • 1
  • 1
  • Tagged with
  • 6
  • 3
  • 3
  • 3
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
1

Edgar Degas and the Ottocento

Kovacs, Claire Louise 01 May 2010 (has links)
My study of Edgar Degas provides an arena for the examination of how artistic production can elucidate the complexities of cultural diversity, particularly through the evolution of artistic identity through overlapping cultural influences. Previous scholarship on Degas has been mainly Francophile in orientation, while my work focuses on the parameters of artistic reciprocity between Degas and nineteenth-century Italian art, artists and critics. Degas spent the majority of his formative years (July 1856-April 1860) traveling and studying in Italy, with extended periods in Rome, Naples and Florence. He actively sketched after the Italian Renaissance masters, participated in life drawing sessions at the Villa Medici, and partook in artistic exchange through friendships established in the social atmosphere of cafés. Familial bonds, through blood and marriage, to Naples and Florence provided Degas with additional ties to the peninsula. His camaraderie with Italian artists and critics did not end upon his return to Paris. Rather, these Italian artists became a vital part of Degas' social circle, with whom he travelled, dined, and participated in a variety of artistic exchanges. These exchanges fundamentally impacted Degas' oeuvre, as well as those of the Italians. Exploring Degas' connections with the art community of Italy allows a reevaluation of the traditional understanding of Degas as a French artist. It focuses attention on the impact that Italian aesthetics had on the formation of Degas' style which has been historically understood as tied to Parisian modernism. Degas provides a unique opportunity to study the impact of multicultural influences arising from his attention to the artistic methodology of the French Academy, his Italian lineage and his role as a French tourist and artist in Italy. Finding the structure of the École too constrictive and instead preferring to forge a parallel route to Academicism, Degas traveled to the peninsula outside of the sphere of the French Academy. He relied on a shared language, culture and familial connections to remain abroad longer and travel more extensively than many of his contemporaries. As a result Degas is much more rooted in the Italian culture than any of his French contemporaries. The many dimensions and experiences of Degas' Italian sojourn affected the burgeoning career of an artist who intended to join the ranks of the history painters, and instead found himself a critical observer of contemporary life. What I elucidate in this dissertation is how deeply rooted Degas is in the language, cultures and history of Italy. These unbreakable ties, the many aspects of the Italian cultures in which he feels at home are absorbed and brought back to Paris and into his oeuvre. This study seeks to demonstrate that Degas was neither wholly French nor Italian (or for that matter, American), rather his multiple dimensions make for an international, truly cosmopolitan artist in the second half of the nineteenth century. Furthermore, I engage and explore the social and artistic relationships of a group of artists who were acutely aware of the pressures of nationalism and the boundaries of nations, but while conceding to these realities, did not want to be limited by such demarcations. This reading of the evidence allows for a more meaningful investigation of the modalities of the formation of artistic identity and dialogue in the nineteenth century.
2

Photographie et peinture entre Italie et France dans la seconde moitié du XIXème siècle : production, édition et dynamiques de marché / Photography and painting between Italy and France in the second part of Nineteenth century : production, edition and market dynamics

Minervini, Fausto 26 May 2016 (has links)
Dans la seconde moitié du XIXème siècle, comme dans les autres arts visuels, la France, et plus particulièrement Paris, a été une référence fondamentale quant à la réception des nouveautés provenant du domaine photographique des cercles artistiques italiens. La production photographique française et ses protagonistes ont offert aux communautés italiennes des modèles à suivre, des vecteurs pour la diffusion et l’accueil de leurs productions à l’étranger ainsi qu’un support fonctionnel aux dynamiques qui régulèrent le marché international de leurs œuvres. Cette recherche s’interroge tout d’abord sur le paradigme que la photographie française a pu représenter pour les artistes de la péninsule. Cependant, dans ces dynamiques d’échanges réciproques et profondes entre les deux pays, la photographie de provenance italienne a également joué un rôle décisif pour la maturation de certains mouvements artistiques européens. Ces réflexions mettent l’accent sur l’ampleur de la diffusion de la photographie tout au long du XIXème siècle qui lui permit de devenir une base commune pour des écoles artistiques profondément différentes entre elles. / During the second half of Nineteenth century, as in the other visual arts, France, and particularly Paris, was a fundamental reference point for the reception of the innovations of the photographic domain in the Italian artistic circles. French photography and its protagonists offered to the Italian communities eminent models and vectors for the circulation and the reception of their production abroad, as well as functional medium in the dynamics which regulated the international market of their works. The aim of this research is to investigate the influence of French photography on Italian artists. However, in these deep and mutual exchanges between the two countries, Italian photography also played a decisive role for the development of several European artistic movements. These considerations emphasize the large photography’s circulation throughout the Nineteenth century that allowed it to become a common basis for some deeply different artistic schools.
3

IL TRIBUNALE ECCLESIASTICO MATRIMONIALE DI TRENTO (1857-1868): PROCEDURE DI GIUSTIZIA E PRATICHE SOCIALI NEL TRENTINO ASBURGICO

Reich, Jessica 30 April 2021 (has links)
Oggetto della mia dissertazione sono i processi matrimoniali della parte italiana della diocesi di Trento, prodotti dal tribunale ecclesiastico matrimoniale locale dal 1857 al 1868 e sedimentatisi nell’omonimo fondo archivistico dell’Archivio Diocesano Tridentino. Loro presupposto è la stipula, nel 1855, del Concordato tra Chiesa cattolica e Impero asburgico, nel quale rientrava anche la diocesi di Trento, che sancì nuovi equilibri nelle relazioni tra le due istituzioni e il passaggio alla giurisdizione ecclesiastica della materia matrimoniale, che dal 1857 sarebbe stata sottoposta al giudizio degli appositi tribunali ecclesiastici. La ricerca si concentra così sul periodo intercorrente tra il 1857, anno di inizio di attività anche per il tribunale tridentino, e il 1868, quando si assistette a un cambiamento nella politica religiosa austriaca col ritorno in mano secolare della gestione della disciplina nuziale. Cuore del progetto sono dunque i procedimenti matrimoniali. Questa tipologia documentaria è stata oggetto di indagini ampie e varie per approcci e metodologie, fra storia giuridica, istituzionale, sociale, economica, di genere, ma con principale attenzione per l’età moderna. Un interesse che solo in tempi recenti si sta estendendo anche alla documentazione ottocentesca. Il mio lavoro si inserisce in questo indirizzo, con l’intenzione di portare alla luce un oggetto pressoché sconosciuto nelle sue peculiarità spazio-temporali. Il fondo “Tribunale ecclesiastico matrimoniale” e il suo ente produttore, infatti, non hanno ancora trovato spazio in storiografia. La condizione di trovarsi ad operare entro un terreno documentario vergine, e dunque non indagato nemmeno nei suoi cardini istituzionali e giuridici, quindi archivistici, mi ha spinto ad impostare il lavoro su più livelli analitici, con una duplice finalità. In primo luogo, ho inteso produrre uno scavo nella storia interna del tribunale come istituzione, con le sue premesse politiche e le sue fondamenta normative, e dei processi nei loro aspetti teorici e pratici. In secondo luogo, il mio intento è stato indagare la storia esterna al tribunale, ovvero alcuni scenari della realtà sociale, culturale e antropologica del Trentino di metà Ottocento che irrompono in aula con la loro vitalità e complessità. Sebbene tra storia interna e storia esterna vi siano un fitto dialogo e una significativa interdipendenza, ho concretizzato questi propositi in un’elaborazione costituita da quattro parti, di cui le prime tre concernenti la storia interna e l’ultima quella esterna. La prima ricostruisce le vicende istituzionali dell’Impero asburgico e del Trentino ottocentesco, con specifica attenzione per gli sviluppi della normativa e della gestione della disciplina matrimoniale tra potere ecclesiastico e secolare. Nella seconda parte esamino il tribunale locale, soffermandomi sulla sua storia, sulla sua composizione, sulla prosopografia dei suoi componenti e sui criteri della loro nomina. Si indagano inoltre i rapporti intessuti dal foro con le autorità secolari durante il periodo di vigenza del Concordato e le sfere di competenza sul matrimonio tra foro ecclesiastico e civile. L’approfondimento della fisionomia del fondo archivistico, in relazione ai meccanismi di funzionamento dell’ente produttore, e l’esame della procedura delle diverse categorie processuali, nel rapporto tra norme e prassi, compone la terza parte. Infine, la quarta parte, il fulcro della mia ricerca: in essa si svolge la disamina di alcuni processi scelti secondo un’organizzazione problematica e tematica, privilegiando lo studio del singolo caso al fine di scandagliare col maggior dettaglio possibile i numerosi risvolti delle vicende processuali. Gli argomenti affrontati sono: la pazzia, nelle sue pieghe sia procedurali sia extragiudiziarie sociali, culturali e mediche; il magnetismo animale, nella specificità del contesto giudiziario e socio-culturale in cui trova espressione; la violenza contro le donne, con l’esame delle sue narrazioni giudiziarie offerte dai vari attori coinvolti nei processi, a partire dai contendenti fino ai membri delle comunità e alle autorità secolari ed ecclesiastiche.
4

SCENE DI RE E DI PATRIOTI. SPIRITI LIBERTARI E POTERE IMPERIALE NELLA RITUALITA' E NELLA CULTURA TEATRALE A MILANO NEL RISORGIMENTO

BERTE', STEFANIA 08 March 2016 (has links)
Nel Risorgimento alla definizione del concetto di identità nazionale concorse una serie di fattori legati alla sfera culturale: dalle letture che ispirarono i patrioti, agli scritti che essi stessi diedero alle stampe, ai simboli ed ai miti che entrarono a fare parte del loro linguaggio, fino alla cultura teatrale e alla teatralità, e quindi al momento festivo e rituale, visti come motivo di aggregazione, partecipazione e trasmissione di valori civili fondanti. Nel presente lavoro si indagano le connessioni tra la ritualità cittadina ed il teatro e gli spiriti libertari ed i valori civili propri del periodo risorgimentale in area milanese, dal 1815 della Restaurazione al 1859 dell’entrata degli alleati in Milano. / In the Risorgimento some cultural factors contributed to the definition of the idea of national identity: readings that inspired patriots, writings they printed, symbols and myths that became part of their language, theatrical culture and theatricality and celebrations and rituals, considered like reason of aggregation, participation and transmission of civil virtues. This thesis examines relationships between rituals, theatre and libertarian feelings and civil values of the Risorgimento, in Milan, from 1815 to 1859.
5

Pensamento e ação de Joaquim Felício dos Santos: um projeto de código civil oitocentista / Pensiero e azione di Joaquim Felicio dos Santos: Un Progetto di Codice Civile del XIX

Gomes, Patricia Regina Mendes Mattos Correa 19 March 2015 (has links)
O presente estudo tem por escopo analisar o papel desempenhado pelo jurista mineiro Joaquim Felício dos Santos, suas ações e pensamentos constantes na sua obra jurídica de maior vulto, o projeto de Código Civil. No primeiro momento busca-se a contextualização dos aspectos históricos da segunda metade do século XIX, período no qual o trabalho foi desenvolvido, além de sua tramitação nas casas legislativas até o seu fenecimento por completo. Já no segundo momento é feita a análise da biografia de Joaquim Felício e como os posicionamentos tomados por ele em sua vida pessoal e profissional refletiram na sua obra jurídica. Depois se busca o conhecimento da análise das questões em seu projeto consideradas como as mais importantes para o cenário da sociedade oitocentista: família, propriedade, condição jurídica da mulher, estrangeiros e serviços. Neste panorama tem-se o aprofundamento acerca da história da codificação civil brasileira, notadamente quanto ao período do convite/oferecimento do jurista mineiro para a confecção do projeto, toda a tramitação deste no Império e na República, até o seu fenecimento, o que se deu logo após a sua morte. Aqui se ousa desvendar questões até então ocultas ou não apontadas nos livros de doutrina e manuais, como se verá no conteúdo deste estudo. Neste passo, procura-se definir qual o legado do projeto de Joaquim Felício dos Santos e sua repercussão, tentando trazer à tona a inquietante razão pela qual um jurista de tamanha sapiência e importância para a história da codificação civil brasileira permaneceu por tanto tempo sem o devido reconhecimento ou a correta citação nas obras jurídicas nacionais. / Questo studio ha lo scopo di analizzare il ruolo svolto dal giurista mineiro Joaquim Felicio dos Santos, le sue azioni e i pensieri costanti nella sua opera giuridica di maggior importanza, il progetto del Codice Civile. In primo momento si cerca la contestualizzazione degli aspetti storici della seconda metà del XIX secolo, un periodo in cui è stato sviluppato il lavoro, dalla sua tramitazione nelle case legislative fino al suo completamento. In secondo momento è fatta lanalisi della biografia di Joaquim Felicio e come le posizioni assunte da lui nella sua vita personale e professionale si sono riflesse nella sua giuridica. Dopo si cerca la conoscenza dell\'analisi delle questioni nel suo progetto considerate come le più importanti per lo scenario della società ottocentesca: la famiglia, la proprietà, lo status giuridico delle donne, degli stranieri e degli servici. In questo contesto vi è la approfondimento sulla storia della codificazione civile brasiliana, in particolare il periodo dell\'invito /offerta del Giurista mineiro per la realizzazione del progetto, tutta la tramitazione di questo progetto durante lImpero e la Repubblica fino al suo completamento, che si è verificato poco dopo la sua morte. Qui si osa dipanare questioni finora nascoste o meno identificate nei libri di ottrina e nei manuali, come si vedrà nel contenuto di questo studio. In questa fase, si cerca di definire l\'eredità del progetto di Joaquim Felicio dos Santos e il suo impatto, cercando di mettere in luce linquietante ragione per cui un giurista di tale saggezza e importanza per la storia della codificazione civile brasiliana è rimasto per tanto tempo senza il dovuto riconoscimento o la corretta citazione nelle opere giuridiche nazionali.
6

HUMANITÉS CLASSIQUES E ENSEIGNEMENT SECONDAIRE IN FRANCIA (1802-1902): ASPETTI CUTURALI, STORICI ED ECONOMICI DELLA QUESTIONE DEL SECOLO / CLASSICAL HUMANITIES AND SECONDARY SCHOOL IN FRANCE (1802-1902): CULTURE, HISTORY AND ECONOMY IN THE “QUESTION OF THE CENTURY”

LANDINI, CHIARA 17 March 2016 (has links)
Nel corso dell’Ottocento, in Francia, il principio di formazione, attraverso gli studi classici, delle élite destinate a ricoprire le più alte funzioni professionali assunse una connotazione sempre più anacronistica e il sistema scolastico fu al centro di una serie di accesi dibattiti e tentativi più o meno riusciti di riforma dei metodi di insegnamento e dei contenuti degli studi, che si acuirono soprattutto in seguito alla battaglia di Sedan. Il permanere di una cultura e di un sistema di istruzione immobile e legato alla tradizione umanistica si scontrò violentemente a fine secolo con la democratizzazione della società, il progresso scientifico e lo sviluppo economico e con la corsa alla modernizzazione della cultura. Questo elaborato si propone di ripercorrere i principali aspetti culturali, storici ed economici che scandirono la storia della pedagogia francese, analizzando il lungo ed altalenante percorso di cambiamento delle humanités classiques durante la costituzione dell’istituzione più conservatrice della Francia del XIX secolo: l’enseignement secondaire. / During the nineteenth century in France, the education through classical studies of the elite meant to play the highest professional roles became increasingly anachronistic and the school system was the main target of many debates and reforming processes. These attempts of changing teaching methods and subjects increased even further after the battle of Sedan. At the end of the century, the persistence of a stationary culture and of an educational system linked to the humanistic tradition clashed with the democratisation of the society, the scientific progress and the economic development and also with the rush to modernise this culture. The aim of this research is to trace the main cultural, historical and economic factors that distinguished the history of French education, while analysing the long and various changes of classical humanities during the establishment of French secondary school, which was the more conservative institution of the nineteenth century.

Page generated in 0.0759 seconds