• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 2
  • 1
  • 1
  • Tagged with
  • 4
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
1

Brasileirismos e portuguesismos incorporados ao léxico da língua italiana: análise de campos léxico-conceptuais / Brasilianismi e Lusismi incorporati al lessico della lingua italiana: le unità lessicali e i neologismi

Schultz, Benilde Socreppa 19 December 2007 (has links)
A influência estrangeira no léxico de uma língua é um processo consueto a todas elas, sendo que essas intervenções podem ser totalmente assimiladas de forma a fazer parte integrante da língua ou não. A Língua Italiana, pela sua configuração histórico-geográfica absorveu consideravelmente influências estrangeiras, sobretudo das nações circunvizinhas. O influxo do português é documentado em dicionários de língua geral italianos e o arrolamento dessas unidades lexicais permite visualizar momentos diferentes: o período das grandes navegações, no qual estrangeirismos do português europeu foram incorporados ao léxico da Língua Italiana e estrangeirismos do português brasileiro, presentes nas obras dos viajantes naturalistas enriqueceram o léxico italiano com nomes de animais e plantas exóticos. Atualmente, a globalização permite que um sem número de neologismos de origem portuguesa circule na mídia italiana. O arrolamento e uma análise lingüística e cultural dessas unidades léxicas e neologismos constitui o objetivo principal dessa dissertação. / L\'influsso straniero nel lessico di una lingua è un processo che riguarda solitamente tutte, essendo che queste intervenzioni possono essere interamente assorbite in modo da integrarsi o no alla lingua. La lingua italiana per la sua configurazione storico-geografica ha assorbito considerevolmente gli influssi delle lingue straniere, soprattutto delle nazioni circondanti. L\'influenza del portoghese è attestabile nei dizionari di lingua italiani e l\'arruolamento di queste unità lessicali ci permette di rendere visibile momenti diversi: il periodo delle grandi navigazioni, in cui i forestierismi del portoghese europeo sono stati incorporati al lessico della lingua italiana e i forestierismi del portoghese brasiliano nelle opere dei viaggiatori hanno arricchito il lessico italiano con nomi di animali e piante esotici. Presentemente, la globalizzazione permette che un gran numero di neologismi di origine brasiliana possano essere reperiti nei mass media italiani. Elencare ed esaminare, da un punto di vista linguistico e culturale, le unità lessicali e i neologismi che appaiono nei mass-media, costituiscono i principali obiettivi di questa tesi.
2

FINANZIAMENTI DEI SOCI E PROCEDURE DI INSOLVENZA / Shareholder Loans and Insolvency Proceedings

VALENTE, STEFANO 13 April 2010 (has links)
Il lavoro, in breve, si occupa della tematica del finanziamento dei soci, e si caratterizza per la prospettiva fallimentare con cui affronta l’argomento. In particolare, dopo una ricostruzione della fattispecie applicativa dell’art. 2467 c.c., operata facendo ricorso a criteri mutuati dalla finanza aziendale, la ricerca tenta di risolvere i problemi di disciplina che la presenza di prestiti concessi da componenti della compagine sociale pone nell’ambito delle procedure di insolvenza. E lo fa cercando di fornire soluzioni che soddisfino i due principali obiettivi delle procedure di insolvenza, ovvero il rispetto delle priorità contrattuali e la massimizzazione dell’attivo patrimoniale. / The scope of the dissertation is to examine the treatment of shareholder loans under art. 2467 of the Civil Code. After interpreting the elements that trigger the application of art. 2467 on the basis of corporate finance principles, the research aims to give a solution to the various issues that arise when, in a closely-held corporation, a shareholder attempts to save the company from almost certain liquidation by extending a personal loan, and, nonetheless, the corporations is declared insolvent. Special attention, in this attempt, is given to the fact that any proposed solution must satisfy the two principal objects of insolvency proceedings, namely: the respect of contractual priorities and the maximization of the total value of the firm.
3

L'attività di monitoraggio bancario e il contributo alla crescita economica: Analisi empiriche del Sistema Bancario Italiano / BANK MONITORING ACTIVITY AND THE CONTRIBUTION TO THE ECONOMIC GROWTH: EMPIRICAL ANALYSES OF THE ITALIAN BANKING SYSTEM

CINCINELLI, PETER 06 March 2015 (has links)
La presente Tesi intende rispondere a tre domande di ricerca tra loro legate. La prima domanda ha l’obiettivo di studiare se il contributo dell’attività creditizia delle banche possa contribuire al rafforzamento del tessuto economico del Paese attraverso un impatto positivo sulla crescita del PIL. La seconda domanda ha l’obiettivo di stimare econometricamente una variabile proxy che esprima le risorse dedicate da ciascuna banca al controllo costante dei finanziamenti erogati, analizzandone il potenziale effetto sia sulla qualità del portafoglio prestiti delle banche sia sul grado di efficienza del processo bancario tradizionale stimato attraverso l’approccio parametrico della frontiera stocastica. La terza domanda ha l’obiettivo di studiare se una maggiore attività di monitoraggio bancario possa ridurre la probabilità di incorrere in sanzioni amministrative da parte della Banca d’Italia. Analizzando un panel bilanciato di 436 banche Italiane, nell’arco temporale 2000-2012, i risultati evidenziano: l’attività creditizia della banca, se di qualità, contribuisce alla crescita economica; l’intensità del processo di monitoraggio del credito rafforza la capacità di prevedere con anticipo futuri peggioramenti della qualità dei prestiti; una relazione positiva tra l’attività di monitoraggio e l’efficienza del processo produttivo bancario; una relazione negativa tra l’efficienza del processo produttivo bancario e le sanzioni amministrative comminate dalla Banca d’Italia. / The Thesis is based on three research questions. The first research investigates whether the lending growth, in the Italian banking system, could contribute to the economic growth and which banks (commercial, cooperative, mutual) show a more sustainable relationship with the economic environment. The second research develops a proxy based on labour input in the loan monitoring process. The proxy investigates: the resources devoted by banks to their loans monitoring activity; its influence on loans quality, its predictive aptitude in finding out anticipatory signals of credit quality worsening; its efficiency on the bank productive process. The third research analyses the relationship between the effective system of banking supervision (i.e., economic sanctions inflicted by the Bank of Italy) and the efficiency of the bank production process estimated through the stochastic frontier approach. Based on a balanced panel of 436 Italian banks, between 2000-2012, the results show: the lending growth may contribute to the economic environment; superior loan monitoring activity improves both future loan losses experience through the early detection and the management of problem loans; the monitoring activity increases the efficiency of the bank production process; the more economic sanctions are inflicted, the less the efficiency of the production process will be.
4

Attriti Finanziari nel Quadro di Ingresso delle Imprese Endogene / FINANCIAL FRICTIONS IN ENDOGENOUS FIRM ENTRY FRAMEWORK / Financial Frictions in Endogenous Firm Entry Framework

AGOP, SEVAG 13 July 2021 (has links)
La contrazione della formazione di imprese dopo la crisi finanziaria del 2008 è stata in parte determinata dall'inasprimento degli standard creditizi. Incorporare l'imperfezione del mercato del credito nei modelli DSGE è diventato un passo essenziale verso una migliore spiegazione di tali risultati. Nel primo capitolo, indago sul ruolo del finanziamento esterno nella creazione d'impresa. Sottolineo l'impatto del potere di mercato delle banche e la presenza di dispersione tra i tassi di interesse dei grandi e dei piccoli prestiti all'ingresso. Pertanto, sviluppo un modello DSGE che collega l'ingresso dell'impresa al sistema bancario imperfetto e introduco costi di prestito eterogenei per operatori storici e nuovi. Il modello prevede un impatto amplificato degli shock reali e finanziari e mostra una maggiore volatilità man mano che lo spread dei tassi di interesse si allarga. In linea con l'evidenza, la versione sticky-price produce un'entrata prociclica in risposta allo shock monetario espansivo. Nel secondo capitolo, mi concentro sull'interazione tra i prezzi delle case, le insolvenze sui prestiti e l'ingresso di imprese. Presento prove SVAR che rivelano una risposta prociclica positiva della nascita allo shock dei prezzi delle case e una reazione negativa alle inadempienze sui prestiti. Quindi sviluppo un modello DSGE in grado di prevedere e spiegare queste risposte. L'endogeneità del vincolo collaterale e della creazione d'impresa è al centro del meccanismo del modello. Il modello genera dei secondi momenti ragionevolmente vicini alle controparti dei dati. / The contraction of business formation after 2008 financial crisis was driven partly by the tightened credit standards. Incorporating credit market imperfection to DSGE models became an essential step towards better explaining such outcomes. In the first chapter, I investigate the role of external financing in firm creation. I highlight the impact of bank market power, and the presence of dispersion between interest rates of large and small loans on entry. Therefore, I develop a DSGE model linking firm entry to imperfect banking system, and introduce heterogeneous borrowing costs for incumbents and entrants. The model predicts amplified impact of real and financial shocks, and exhibits higher volatility as the spread in interest rates gets wider. In line with evidence, the sticky-price version produces pro-cyclical entry in response to expansionary monetary shock. In the second chapter, I focus on the interaction between house prices, loan defaults, and firm entry. I present SVAR evidence that reveals positive pro-cyclical response of birth to house price shock, and negative reaction to loan defaults. Then I develop a DSGE model that is able to predict and explain these responses. The endogeneity of collateral constraint and firm creation is in the core of the model’s mechanism. The model generates some second moments that are reasonably close to their data counterparts.

Page generated in 0.0566 seconds