• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 321
  • 244
  • 63
  • 26
  • 12
  • 10
  • 9
  • 7
  • 6
  • 6
  • 5
  • 3
  • 3
  • 2
  • 1
  • Tagged with
  • 730
  • 349
  • 205
  • 181
  • 140
  • 128
  • 126
  • 124
  • 119
  • 116
  • 113
  • 110
  • 108
  • 106
  • 96
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
431

Agrarian reform, social movements and Community Based Organization: the emergence of new organizational forms? A case study in Northeast Brazil

Inguaggiato, Carla January 2014 (has links)
There is an on-going debate on the effects of participatory development interventions; some scholars claim that participation is the key driver of change while others show that these interventions are vulnerable to unintended consequences and often only empower the already leading elites. The Brazilian agrarian reform created a large migration flow into villages inside sugar cane plantations (engenhos) that became agrarian reform settlements (assentamentos). The main novelties in assentamentos are the presence of households with heterogeneous background and free use of land. The main question is whether the agrarian reform and producers’ cooperatives supported the emergence in assentamentos of new forms of social organization. This research argues that that impact of development intervention is not only related to participants but to the entire target social structure. Applying theory of adaptiveness, the main hypothesis is that the capacity of assentamentos to respond to the changes promoted by these external interventions depends on the level of overlap between multiple social networks that define the social structure of assentamentos. This research explores qualitatively and quantitatively the network formation of three assentamentos in Northeast Brazil. Furthermore it analyzes how one cooperative supporting family farming influences and it is influenced by the social network structure. The agrarian reform and the creation of a producers’ cooperative can be considered as participatory interventions, as they were community driven. The unit of analysis is the household. Households are the nodes in the network. Villages are considered as social relational systems. The analysis focuses on the study of multiple networks that connect households in each village. By analyzing three agrarian reform settlements that were created by three different social movements, the research shows that different households’ recruitment strategies and different villages’ histories led to different village composition and social processes behind network formation. Family farming plays a crucial role in allowing for the possibility to create new rural villages that differ from previous sugar cane plantation production units. The possibility of family farming to become a relevant livelihood strategy is associated with the features of villages’ social networks. The producers’ cooperative, supporting the introduction of new labor-intensive crops and guaranteeing a market for some crops, sustains family farming employment network. However the brokering role of the cooperative is hampered by the cooperative political positioning and by the path of specialization towards high value and labor-intensive crops.
432

Essays on Technology, Institutions, and Workers

Minardi, Saverio 24 May 2022 (has links)
The present thesis investigates the complex relationships between production technologies, labour markets, and institutional arrangements. Historically, technological developments have played a crucial role in explaining socioeconomic transformations, and social scientists have developed several theoretical approaches to understand the link between production technologies and labour markets. However, many of these perspectives are grounded on technology-centred views that overemphasise the technical capabilities of machinery while discounting the crucial role of social contexts in channelling and diverting the implications of automation. This thesis stresses and supports the idea that technological change is not a relentless process driven solely by the characteristics of the technology adopted but rather that automation processes are embedded in historically defined institutional arrangements. Although this broad objective guides all the sections of this dissertation, each chapter brings a contribution of its own. The first chapter reviews the main theories on the relationship between technological change and the labour markets of the last decades, and advances a theoretical approach to the embeddedness of technological change in institutional systems. The second chapter investigates the heterogenous relation between industrial automation and occupational and class structures across different institutional arrangements. The third chapter focuses on technology, unionisation, and their relationships with the earnings of different social classes in the US from the early 1980s to our day. The fourth chapter investigates the relationship between computers, skills, and job satisfaction in Germany and the UK. Finally, the last chapter summarises the key findings and discusses the main issues and expectations concerning the most recent wave of technological development and how insights from this thesis are relevant in building expectations regarding the future of work.
433

Innovation and Knowledge: An Explorative Study of Entrepreneurial Firms in Germany

Hofer, Andrea-Rosalinde January 2015 (has links)
Entrepreneurial firms are considered to be vehicles for employment and growth and as such have become targets for public policy measures in all OECD countries. At the same time there is a lack of micro-level data about these firms, their characteristics, innovation activity, relationships with external sources of knowledge, links with universities, and the role of the entrepreneur in these, which renders public policy analysis difficult. Entrepreneurial firms, following the definition applied in this thesis, have as business foundation purpose the implementation of a radical innovation, and are characterised by an initial lack of existing repository of knowledge and capabilities, and a continuity of their innovation activity. From an exploratory study of 86 entrepreneurial firms, located in the metropolitan areas of Munich and Berlin, and elsewhere in Germany, we found evidence of the dominant presence of the entrepreneur in organising the firm’s innovation activity and in setting the search scope and the repertoire of external knowledge sources. Firms were undertaking multiple innovation projects in parallel, and firm characteristics, such as organisation in subunits, and multiple teams R&D teams spread across the firm, were found to positively influence the combination of new and incremental innovation projects. Firms selectively involved external sources of knowledge in their innovation activity, with involvement in new innovation projects being more frequent than in incremental projects. We found evidence that relationships between firms and universities and other public research organisations differ from inter-firm and market relationships in that the former exhibit a much higher degree of creativity, novelty and reconfiguration. Young firms, in overcoming the double-constraint of organisational and environmental factors were active networkers and likely to revert to the entrepreneur’s own networks to circumvent entry and establishment barriers in existing networks. For this, contacts maintained with the entrepreneur’s alma mater were found to be of salient relevance. We argued that science is organised in epistemic communities, which are built upon shared identities, and in which members share the same tacit and experiential knowledge, which is passed on through personal contacts, eliminating and punishing opportunistic behaviour. We found evidence that membership in these epistemic communities has lasting effects in that members will turn to other members as part of their search for related or new knowledge.
434

Integration in times of crisis. Testing Neofunctional hypotheses: a political economy investigation of crisis-led integration.

Nicoli, Francesco January 2017 (has links)
For more than 10 years, from the launch of the Single Currency to the global financial crisis, the process of deepening European integration stagnated, while emphasis was on widening the borders of the Union. In the wake of the Eurocrisis, however, two phenomena have captured the attention of political economists interested in European integration: the outstanding amount of new institutions, policies, and legislation which have been set in place to counter the crisis, and the rising popular rejection of the very concept of European unity. The old functionalist adage that “integration advances through crises” appears to be, prima facie, corroborated; nevertheless, the dynamics of (political) fragmentation seems to follow a similar pattern, as Postfunctionalists would expect. Two interrelated questions emerge: is the Eurocrisis a true functional crisis? Did the Eurocrisis trigger a new, “transformative” cycle of integration, embodied in its Postfunctional dynamics? In the attempt to address this research puzzle, this doctoral dissertation attempts to operationalize the research problem through six standalone papers clustered in two parts. In addition, Chapter 1 reconstructs the key elements of systemic functionalism, guiding the reader through the theoretical pillars of this work presenting its overall logic – questions, methodologies, and chapter connections. Part One of the dissertation (Chapters 1-4) deals with the fundamental question concerning the Neofunctional nature of the Eurocrisis, attempting to clarify to what extent the Eurocrisis can be really qualified as a “functional crisis”. Chapter 2 provides a comprehensive historical account of functional crises through the first 60 years of European Integration; Chapter 3 provides an econometric test of the endogenous nature of the Eurocrisis; Chapter 4 provides a qualitative assessment of the functional nature of the institutions introduced during the crisis. Part Two of the dissertation (Chapters 5-7) dives into the possible Postfunctional implications of the Eurocrisis, analyzing to what extent the crisis is contributing to create a mobilized European public sphere. In particular, Chapter 5 provides a theoretical analysis of how the crisis is changing the legitimacy of the EU; Chapter 6 provides an econometric assessment of the crisis’ impact on citizens’ preferences for further economic integration; finally, Chapter 7 provides an analysis of the crisis’ impact on the performance of extreme Eurosceptic parties.
435

Medicina e lavoro medico: la diabetologia al lavoro

Rizzi, Carlo January 2011 (has links)
Nella quotidianità di un ambiente di cura oggi è difficile pensare ad un’attività che non coinvolga l’uso di una o più tecnologie: si pensi ad esempio quanto nell’accettazione di un paziente, nelle attività di anamnesi, di test, di diagnosi e di refertazione le azioni dipendano dal supporto di strumenti (non solo informatici). In questo senso, il lavoro medico si poggia su un’infrastruttura di tecnologie e sulla complessità delle connessioni esistenti tra di esse in cui medici, infermieri ed operatori lavorano attraverso artefatti che disciplinano la pratica medica. Per questo documenti digitali, tracciati record, tecnologie diagnostiche, linee guida, standard clinici e numerosi altri artefatti si intrecciano nel lavoro quotidiano di medici e infermieri. Si potrebbe pensare che tali strumenti prendano parte alle azioni proprio perché il loro uso risulta adatto ai compiti dei medici e implicitamente si intende che tale utilizzo sia in sintonia con il contesto in cui vengono utilizzati. Ma con una più attenta osservazione emerge invece che l’utilizzo di questi oggetti e tecnologie richiede un lavoro di relazione per essere gestiti tra le diverse necessità presenti nella quotidiana esecuzione delle pratiche mediche. In sintesi si tratta di mettere a fuoco quale lavoro è necessario per usarle in relazione alla pratica a cui sono destinate.
436

The Fog and the Cloud: The emergence and development of social incubators in cities. An analysis of the urban geography of social innovation

Pieri, Niccolò January 2019 (has links)
The creation and support of an ecosystem of social incubators has been analysed in organizational research with regards to business models, services provided and financial performances’ evaluation (Giordano et al., 2015). How these ecosystems are created, the peculiarity of third sector as well as the role of social innovation is a debated topic in social economy. Social incubators are substantially different from the technological incubators for motivations, relations and processes of the firms and actors involved. They are intrinsically bonded to the local systems where they are usually established by virtue of local institutions. However, the local impacts of these new typology of organizations have not yet been systematically investigated, leaving the topic uncovered by economic geography. Social incubators are located in cities, close or incorporated into knowledge hubs such as universities or in zones with relevant level of inequalities, for developing innovations answering local social needs, engineering social innovation. Community social networks are reproduced to satisfy human needs and social empowerment, their relationship being explained by the geographical perspective of social innovation (Van Dyck and Van den Broeck, 2013). Despite its recognized key role in development, geography approach to social innovation still remain extremely vague (Van Dyck and Van den Broeck, 2013). The objective of this dissertation is to provide a first set of answers to that gap involving the urban environment of the city of Milan and a subsequent comparative case strategy with incubators in Brussels.
437

In assenza di politiche familiari: l'influenza della famiglia sul lavoro di uomini e donne in un confronto fra Italia e Stati Uniti

Lugo, Michele January 2015 (has links)
L'oggetto di studio della tesi è rappresentato dell'analisi delle conseguenze degli eventi familiari sulle carriere individuali, sia riguardo alla partecipazione al mercato del lavoro, sia riguardo agli esiti che il lavoro produce. Gli eventi familiari considerati sono: 1) l'inizio di una nuova unione familiare, 2) la nascita dei figli e 3) le dissoluzioni familiari (separazioni e divorzi). Il lavoro empirico è costruito attorno alla comparazione fra Italia e Stati Uniti: due contesti in cui lo Stato non promuove attivamente la conciliazione tra famiglia e lavoro e il sostegno pubblico all' occupazione femminile è limitato, sebbene il problema della mancanza di sostegno statale, in Italia trova risposta nella (o viene scaricato sulla) famiglia, mentre negli Stati Uniti è in gran parte risolto dal mercato. L'analisi empirica è condotta su dati di tipo longitudinale raccolti a livello nazionale: per l'Italia si è fatto ricorso all' indagine «Famiglie e Soggetti sociali» effettuata nel 2009 dall'ISTAT nell'ambito delle Indagini multiscopo sulle famiglie, mentre le analisi relative agli Stati Uniti sono state svolte sul Panel Study of Income Dynamics (PSID). Le principali tecniche di analisi adottate comprendono la panel data analysis e l'event history analysis. L'appartenenza dell' Italia e degli Stati Uniti rispettivamente al regime di welfare conservatore nella sua variante «mediterranea» e al regime di welfare liberale emerge come l'elemento istituzionale che meglio aiuta a interpretare i principali risultati empirici emersi in questo lavoro. Al di là del ruolo del regime di welfare nel determinare i tassi di occupazione femminili (Esping-Andersen 1990, 1999) esso ha un ruolo rilevante nel determinare le traiettorie occupazionali delle donne lungo il corso di vita. Nell'ambito della comparazione degli assetti istituzionali di Italia e Stati Uniti questo lavoro ha contribuito al dibattito circa le conseguenze lavorative degli eventi familiari in quattro direzioni: 1) si ritiene di aver fornito una misura dell' effetto dei figli sui tassi di occupazione femminili più accurata rispetto ai precedenti studi: In Italia, in particolare, si è stimato un effetto negativo superiore a quanto riscontrato in letteratura; 2) ci si è posto per la prima volta l'obiettivo di analizzare in maniera sistematica, per l'Italia, l'effetto del divorzio sull' occupazione femminile. Si è stimato un effetto positivo che persiste anche nel medio termine, limitato però alle donne senza figli in età prescolare; 3) questo lavoro non si è limitato a considerare gli effetti degli eventi familiari solo sulle carriere delle donne, ma ha allargato l'analisi alle conseguenze sul lavoro degli uomini. 4) Infine, è stato dimostrato che negli Stati Uniti le traiettorie occupazionali delle donne appartenenti alle coorti più recenti sono meno sensibili alla nascita dei figli, mentre in Italia accade l'esatto opposto. Nello specifico, in Italia la penalizzazione occupazionale della nascita di un figlio è significativamente più forte per le donne appartenenti alle coorti più recenti. Il risultato ha una grande rilevanza se si considera che nonostante a) le trasformazioni intervenute negli ultimi decenni riguardo al lavoro delle donne, b) la crescente presenza dei temi della conciliazione nel discorso pubblico e nella retorica politica e c) le timide politiche implementate a sostegno della famiglia, la conciliazione famiglia-lavoro è oggi più difficoltosa in Italia di quanto non fosse per le donne della generazione precedente.
438

Nostalgia e politiche della memoria: Austria, Germania e Italia nella Questione trentina e sudtirolese" (1870-1914)"

Ghezzi, Luigi January 2012 (has links)
Se si prende in considerazione il passato come un argomento della comunicazione politica, allora qual è l'effetto che i sentimenti producono sulla memoria? È possibile parlare di "nostalgia politica" all'interno di una realtà regionalistica? Il nazionalismo è oggetto della ricerca sul regionalismo? Nel Trentino Alto Adige, la regione di confine dominata dal plurilinguismo, la messa in scena dei sentimenti storici rivestì un'importanza particolare durante i decenni dei nazionalismi e regionalismi. Possiamo definire "nostalgici" quei sentimenti che implicavano forme di critica della civiltà di tipo conservativo e che contribuirono allo sviluppo di una coscienza della Heimat. Per mostrare il modo in cui le concezioni o le opinioni personali furono integrate o escluse dai luoghi propri della comunicazione interregionale, sarà necessario sviscerare le forme di espressione politica della nostalgia, intesa come sentimento di trasmissione della memoria.
439

Pena di morte e grazia sovrana nel Regno Lombardo-Veneto (1816-1848)

Brunet, Francesca January 2013 (has links)
L’oggetto della tesi – che si inserisce entro la cornice tematica e teorica del dottorato internazionale «Comunicazione politica dall'antichità al XX secolo» – è l’esercizio della pena di morte e l’intervento della grazia sovrana nei processi penali istruiti nel Regno Lombardo-Veneto durante Vormärz (1816-1848). Alcune considerazioni preliminari hanno fin dal principio orientato la ricerca. Innanzitutto, lo jus aggratiandi va collocato all’interno di una sorta di “campo di tensione”: la potestà di clemenza, in linea teorica, poteva essere arbitrariamente esercitata dall’imperatore, in nome della sua posizione istituzionale che lo riconosceva titolare di tutte le funzioni pubbliche dello Stato, quindi conseguentemente abilitato ad intervenire con atti generali o particolari nell'esercizio di esse; un retaggio, questo, della giustizia di antico regime che si inseriva nel solco di una tradizionale concezione del perdono e, in generale, della risoluzione dei conflitti, fortemente caratterizzata da implicazioni religiose. Allo stesso tempo, tale prerogativa sovrana era tuttavia normata dal codice penale e, come ha rivelato la prassi desumibile dalle fonti giudiziarie, implicitamente ben delimitata. Secondariamente, l’esercizio della grazia va posto in relazione “biunivoca” con la specificità sociale, politica, istituzionale e giuridica del contesto in cui esso trovava applicazione. Le politiche e le strategie di repressione, punizione e clemenza rispecchiano infatti le modalità attraverso le quali il potere comunica con la società, ma informano anche su come la società comunichi con il potere: una premessa teorica e metodologica che rimanda all'approccio di Mario Sbriccoli, secondo il quale il diritto penale, riflettendo determinati “segni” del contesto sociale e politico in cui viene esercitato, è allo stesso tempo da esso condizionato. La materia è trattata in una struttura tripartita, ossia nella macrosezioni norma, teoria e prassi. La parte normativa (primo capitolo) è dedicata al percorso e alle istituzioni giudiziarie e politiche attraverso cui si dipanava, secondo il codice criminale del 1803, il processo penale in generale e, nello specifico, i procedimenti conclusisi con sentenza capitale, i quali percorrevano tutta la piramide giudiziaria essendo automaticamente soggetti all'ultima revisione dell'imperatore che poteva confermare la condanna o concedere la grazia. La norma, si vuole sottolineare, non è quindi da intendersi avulsa dall'applicazione pratica del codice: i meccanismi delle istanze e delle revisioni, il concreto margine decisionale dei tribunali lombardo-veneti, specialmente in sede di irrogazione delle condanne capitali e di proposta di grazia, e le competenze dei dicasteri aulici viennesi rispetto all'amministrazione giudiziaria del Regno sono misurabili solo attraverso l'analisi delle centinaia dei fascicoli processuali prodotti nel periodo qui preso in esame. Oltre a ciò, il capitolo inquadra l’importante questione della reintroduzione della pena di morte dopo l’abolizione giuseppina e le norme regolanti il diritto di grazia. La seconda parte (secondo capitolo) è volta a definire la sistemazione concettuale della grazia e della pena capitale, nonché la “comunicazione giuridica” di tale sistemazione, all'interno del circuito di produzione e diffusione di opere giurisprudenziali nel Regno Lombardo-Veneto, anche in rapporto all'ambito tedesco; allo scopo primario di misurare il livello di intersecazione tra il piano dell’elaborazione teorica e il piano della prassi giudiziaria. La terza parte dedicata alla prassi, ovvero ai casi concreti di irrogazione delle pene di morte e di commutazione delle stesse in via di grazia, è a sua volta tripartita nei capitoli terzo, quarto e quinto. I primi due capitoli analizzano la frequenza delle sentenze capitali inflitte rispettivamente per delitti comuni e nei processi per alto tradimento, nonché gli orientamenti giuridici e, in senso esteso, politici, secondo i quali esse venivano confermate oppure graziate. Nel quinto capitolo, infine, viene indagata l’attività di un importante istituto in vigore in Lombardia accanto ai tribunali ordinari – del quale non esistono tuttavia testimonianze documentali dirette –, ossia il giudizio statario: una procedura processuale “d’eccezione”, rapida e sommaria, il cui utilizzo era consentito dal codice penale in casi di emergenza sociale.
440

Convenzioni e convinzioni. L'apprendimento della matematica nel sistema formativo trentino.

Ress, Anna January 2010 (has links)
Si tratta di una ricerca sui fattori che intervengono nell'apprendimento della matematica, a livello scolastico secondario di II grado, condotta attraverso un'analisi delle convinzioni, intese come attitudini, attribuzioni, aspettative e stereotipi. La ricerca mette in luce i processi interazionali che intervengono nel concetto di sè matematico, negli stili attribuzionali di successo e insuccesso e nella socializzazione, primaria e secondaria, ai ruoli di genere.

Page generated in 0.0233 seconds