• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 2
  • 1
  • 1
  • Tagged with
  • 5
  • 5
  • 3
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 1
  • 1
  • 1
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
1

'Seriousness of offence' in Biblical law

Burnside, Jonathan Patrick January 1999 (has links)
No description available.
2

A structural, semiotic analysis and interpretation of L.Z. Sikwane's play Matshediso, with emphasis on didascalies / M.H. Zebediela

Zebediela, Malefsane Hannah January 2001 (has links)
The aim of this study is to analyse and interpret L.Z. Sikwane's play: Matshediso from the perspective of didascalies. The study comprises five chapters. The aim, scope and methods of research are outlined and motivated in chapter one. In chapter two, an overview of the research into didascalies is undertaken. Questions such as: "what are didascalies?" "how do didascalies in a play help produce meaning and shape?" etc. are dealt with. Later, the study shows how didascalies are linked to the other structural elements of drama such as theme; plot; characters and setting. In chapter three an analysis and interpretation of Matshediso from the perspective of the importance of didascalies is undertaken. This analysis focuses on the plot; didascalies and characters; didascalies and space; and didascalies, props, and set. Limitations characterizing performance are also dealt with. In chapter four, an integrated interpretation of Matshediso is provided. Thereafter a set of guidelines for performing the play is developed. This covers aspects such as: stage setting; the characters; dialogue; sound and costume. Chapter five sum up the main findings of the study and the value of the didascalies approach. By way of conclusion, I argue that Sikwane has not just written a play, but also pictured how it should be performed. This is confirmed by the didascalies included in this play and the value of the didascalies approach. / M.A., African Languages, Potchefstroom University for Christian Higher Education, 2002
3

A structural, semiotic analysis and interpretation of L.Z. Sikwane's play Matshediso, with emphasis on didascalies / M.H. Zebediela

Zebediela, Malefsane Hannah January 2001 (has links)
The aim of this study is to analyse and interpret L.Z. Sikwane's play: Matshediso from the perspective of didascalies. The study comprises five chapters. The aim, scope and methods of research are outlined and motivated in chapter one. In chapter two, an overview of the research into didascalies is undertaken. Questions such as: "what are didascalies?" "how do didascalies in a play help produce meaning and shape?" etc. are dealt with. Later, the study shows how didascalies are linked to the other structural elements of drama such as theme; plot; characters and setting. In chapter three an analysis and interpretation of Matshediso from the perspective of the importance of didascalies is undertaken. This analysis focuses on the plot; didascalies and characters; didascalies and space; and didascalies, props, and set. Limitations characterizing performance are also dealt with. In chapter four, an integrated interpretation of Matshediso is provided. Thereafter a set of guidelines for performing the play is developed. This covers aspects such as: stage setting; the characters; dialogue; sound and costume. Chapter five sum up the main findings of the study and the value of the didascalies approach. By way of conclusion, I argue that Sikwane has not just written a play, but also pictured how it should be performed. This is confirmed by the didascalies included in this play and the value of the didascalies approach. / M.A., African Languages, Potchefstroom University for Christian Higher Education, 2002
4

Conceptual Framework for the Study of Evaluation Practices in Educational Institutions: From the Theory of OSA (Onto-Semiotic Approach to Mathematical Knowledge and Instruction) / Marco conceptual para el estudio de las prácticas de evaluación en una institución educativa: desde la teoría del EOS

Aparicio Pereda, Ana Sofía, Bazán Guzmán, Jorge Luis, Abdounur, Oscar Joao 10 April 2018 (has links)
This is a conceptual framework for the diagnostic study of the role of evaluation practices in the learning process in educational institutions. The framework is based on concepts given by the Onto-Semiotic Approach to mathematical knowledge and instruction (OSA), which have been adapted to this context. / Presentamos un marco conceptual para el estudio diagnóstico de las prácticas de evaluación en el proceso de aprendizaje. El marco está basado en los conceptos provenientes del enfoque del conocimiento y la instrucción matemática (EOS), los cuales han sido adaptados en este contexto.
5

Boiardo lettore di Dante. Comunicazione letteraria e intertestualità a Ferrara nella loro dimensione storica

Cazzato, Matteo 29 May 2024 (has links)
La tesi si propone di indagare l’intertestualità dantesca nell’opera volgare di Matteo Maria Boiardo. Il fenomeno è già stato oggetto di studi – indirizzati soprattutto al poema cavalleresco, e in misura minore (specie negli ultimi anni) al canzoniere lirico – che si sono mossi però nell’alveo dell’impostazione strutturalista, con una considerazione della memoria poetica da un punto di vista formalista e tipologico. Questa corrente ha consentito sviluppi importanti negli studi filologici, ma porta a vedere il fatto letterario staccato dal suo contesto di riferimento. Se questo esito in Italia è stato arginato da una forte base storicista, va detto che gli studi sulle riprese poetiche hanno però vissuto una situazione particolare. Da una parte, infatti, lo strutturalismo fra anni ’60 e ’70 ha imposto anche in Italia, attraverso una serie di importanti lavori, il suo modo di trattare la questione, senza poi che il successivo approdo semiotico incidesse in maniera significativa. Dall’altra, la reazione di chi voleva agganciare il fenomeno al dato storico ha riportato il problema all’impostazione erudita della critica delle fonti, privilegiando la raccolta dati da mettere in relazione con le informazioni sulla storia della tradizione e della circolazione. L’obbiettivo di questa tesi è fare un passo avanti, nella convinzione che per lo studio di questi fenomeni di riuso sia la circolazione manoscritta che i dati testuali e formali vadano letti in una piena prospettiva semiotica: guardare ai fenomeni di tradizione e trasmissione testuale nell’ottica dei processi ricettivi, e considerare le scelte di memoria poetica come atti comunicativi, con un valore pragmatico. La ricerca ha l’intento di giungere ad una maggior comprensione del rapporto del dotto poeta umanistico con il modello dantesco, un’interpretazione più chiara delle strategie di riuso, determinate dal particolare modo di leggere la Commedia nel contesto specifico, e perciò attraverso un preciso filtro fra quelli disponibili al tempo. Accanto all’insieme di informazioni filologiche sulle attestazioni manoscritte nelle biblioteche del tempo, l’indagine qui condotta consente – anche da un punto di vista che potremmo definire attributivo – di indicare in Benvenuto da Imola l’esegeta di riferimento per Boiardo e il suo pubblico, proprio perché l’osservazione ravvicinata dei testi e dei loro legami fa emergere questa tradizione interpretativa come la più attiva nell’elaborazione boiardesca rivolta ai lettori. Il lavoro non ha preso le mosse da un afflato teorico, teso a riconcettualizzare l’intertestualità, ma da un intento di chiarificazione sui testi e alcuni loro aspetti che non sembravano però trovare una spiegazione soddisfacente all’interno del quadro metodologico diffuso. Il lavoro, allora, ha assunto poco alla volta anche una vena metodologica sorta dall’osservazione dei fenomeni in modo nuovo. E così, accanto all’indagine storico-letteraria, e in stretta relazione con essa, è stato possibile avanzare alcune proposte ermeneutiche sui meccanismi intertestuali in base alle dinamiche della comunicazione letteraria. E nelle pagine che seguono il percorso si articola attorno a nuclei diversi ma interconnessi: da una parte la riflessione generale a carattere semiotico sui fenomeni di memoria poetica, che vengono concettualizzati grazie agli apporti di discipline come la pragmatica; segue una ricognizione storica sulle modalità di lettura e ricezione del modello dantesco – e non solo – in base alla circolazione dei testi e dei loro apparati esegetici; si arriva poi al nucleo del lavoro con l’affondo diretto su opere e paratesti esegetici con le loro relazioni, che si instaurano all’interno del laboratorio d’autore e poi da lì arrivano al pubblico.

Page generated in 0.0603 seconds