• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 582
  • 61
  • 25
  • 24
  • 15
  • 9
  • 1
  • 1
  • Tagged with
  • 714
  • 369
  • 281
  • 208
  • 179
  • 164
  • 163
  • 156
  • 154
  • 125
  • 115
  • 113
  • 103
  • 100
  • 100
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
21

La gestione dei beni fiscali da parte di Federico II di Svevia: Il "Quaternus excadenciarum capitinate". Edizione e commento / The management of fiscal goods by Frederick II of Swabia: the "Quaternus excadenciarum Capitinate"

Zecchino, Mario Rosario <1985> January 1900 (has links)
La ricerca è stata incentrata su di una fonte di grande importanza per una più puntuale comprensione della vita del regno di Federico II: il Quaternus excadenciarum Capitinate. Essa ha tenuto presenti le altre fonti coeve: Liber Augustalis, Registro della Cancelleria di Federico II degli anni 1239-1240, fonti cronachistiche. Il Quaternus è un inventario di talune particolari categorie di beni demaniali, le excadencie, la cui concessione è scaduta e pertanto ritornano al fisco. Tali beni sono situati in 33 località del Giustizierato di Capitanata. Senza data, è stato redatto tra il 1249 e il 1250 (risultano inseriti i beni confiscati a Pier della Vigna, bollato di tradimento nel febbraio 1249). Obiettivo della ricerca è stato duplice: 1) analizzare e approfondire le questioni di natura giuridico-istituzionale ed economica implicate nel documento e tentare di ricostruire uno spaccato della Capitanata del XIII sec.; 2) offrire una nuova e più corretta edizione del testo. La prima parte dello studio ha inteso inquadrare il documento nel contesto delle esigenze proprie delle monarchie del tempo di tenere sotto controllo i beni immobili di ciascun regno ed analizzare la politica economica fridericiana (capp. I, II). La seconda parte è stata dedicata agli approfondimenti innanzi ricordati. Essa è struttura in sette capitoli (I. Il Quaternus excadenciarum Capitinate; II. Beni e diritti costituenti le excadencie Capitinate; III. Il Quaternus come specchio di una politica dispotica; IV. La gestione delle excadencie; V. Pesi e misure; VI. Monete e valori; VII. Il Quaternus come documento sullo stato della Capitanata nel XIII secolo). In appendice: tabelle che offrono per ciascuna delle 33 località considerate, puntuali indicazioni dei beni e diritti censiti, dei nomi dei titolari delle concessioni (spesso personaggi di rango) e delle relative rendite. / The research was focused on a source of great importance for a more accurate understanding of the life of the reign of Frederick II: the Quaternus excadenciarum Capitinate. It took into consideration other contemporary sources: Liber Augustalis, Registry of the Chancellery of Frederick II during the years 1239-1240, chronicle sources. The Quaternus is an inventory of some specific categories of state properties, the excadencie, whose granting expired and therefore returns to the tax authorities. Those goods are located in 33 places in Giustizierato of Capitanata. Undated, it was written between in 1249 and 1250 (are inserted confiscated properties of Pier della Vigna, charged with treason in February 1249). The objective of the research was twofold: 1) to analyze and investigate the nature of legal, institutional and economic issues implicated in the document and try to reconstruct an insight of the Capitanata of the thirteenth century; 2) to offer a new and more correct edition of the text. The first part of the study has sought to frame the document in the context of the specific requirements of the monarchies of that time to control the property of each kingdom and analyze economic policy of Frederick (chaps. I, II). The second part was dedicated to insights recalled above. It consists of seven chapters (I. The Quaternus excadenciarum Capitinate; II. Goods and rights constituting the excadencie Capitinate; III. The Quaternus as a mirror of a despotic policy; IV. The management of excadencie; V. Weights and measures; VI. Coins and values; VII. The Quaternus as document on the state of the Capitanata in the thirteenth century). In Appendix: tables offering for each of the 33 considered locations, timely indications of goods and rights counted, the concessions holders names (often people of rank) and the related revenues.
22

Frammenti di Erodoto: Problemi e metodi nello studio della storiografia frammentaria / Fragments of Herodotus: problems and methodology in the study of fragmentary historiography

Liuzzo, Pietro Maria <1985> 23 May 2014 (has links)
Il percorso sui Frammenti di Erodoto è cronologico. L'introduzione presenta criteri di lavoro, un esempio di studio sul Proemio delle Storie e la struttura generale. Per ogni momento è preso in considerazione un fenomeno particolare con un esempio. Il primo caso è contemporaneo ad Erodoto. Si tratta di un test che riguarda la criticità di alcuni concetti chiave tradizionali: intertestualità e riferimenti letterali. Il secondo capitolo è uno studio sulla storiografica di IV secolo a.C., periodo di fioritura e determinazione delle norme del genere. Qui si mettono in luce la criticità dei frammenti multipli aprendo in questo modo ampie possibilità di ricerca. Il capitolo successivo, sulla tradizione papiracea mostra il passaggio storico tra la tradizione indiretta a la tradizione manoscritta e permette uno sguardo all'epoca alessandrina. Include un catalogo ed alcuni aggiornamenti. Il capitolo quinto pone invece problemi tradizionali di trasmissione delle tradizioni storiche affrontando lo studio di FGrHist 104, testo che permette di osservare passaggi della storiografia di quinto e quarto secolo avanti Cristo. I due capitoli sulle immagini e sul Rinascimento, paralleli per quanto riguarda i riferimenti cronologici, offrono un ponte per passare dal discorso storiografico a quello in cui la consapevolezza di Erodoto è già maturata come parte della ”cultura”. Alto Medioevo, Umanesimo e Rinascimento offrono spazio a storie delle Storie che iniziano ad essere quasi di ricezione di Erodoto. Questo tema è l'oggetto dei due capitoli finali, studi legati alla presenza o assenza di Erodoto in discipline e pensieri moderni e contemporanei: il pensiero di genere e l’analisi conversazionale. Le appendici completano soprattutto il capitolo su Aristodemo con uno studio sul codice che lo trasmette, il papiro P.Oxy 2469 e il testo stesso, con traduzione e commento storico. Il lavoro si completa con una premessa, una bibliografia strutturata e indici di persone e passi citati. / The thesis on the fragments of Herodotus has a chronological structure. The introduction sets criteria, with an example about the Proemium. Each period is considered through a phenomenon and an example. the first case is contemporary to Herodotus, it is a test of key concepts as intertextuality and direct quotations. the second chapter studies the historiography of the IV century B.C., a period in which the genre flourished and defined its own rules. here are highlighted the problems of multiple fragments which in turn open to new possibilities for research. the following chapter presents through the papyrological tradition, the passage from indirect to manuscript tradition and allows to glance at the alexandrinian period. It includes a catalogue. The fifth chapter faces problems of transmission of historical traditions looking a late text, FGrHist 104, which has remains of historiography of the V and IV century B.C.. The chapters on images and the Renaissance are chronologically parallel and offer a bridge from the historiographic discourse to the period in which Herodotus' presence in culture was established. Middle Ages, Umanesimo and Renaissance contain stories of the Stories introducing the reception of Herodotus. This is the theme of the two final chapters, which look at Herodotus in two modern disciplines: Gendre Studies and Conversation Analysis. The appendixes complete the fifth chapter with presentations of the manuscript and of P.Oxy 2469, the text, translation and commentary to the text. The thesis is completed by a foreword, a structured bibliography and indexes.
23

Un Mediolaniensis mos in epigrafia: l'officina epigrafica di Mediolanum / Searching for a Mediolaniensis mos in epigraphy: the epigraphic habit of Mediolanum

Zoia, Serena <1986> 25 May 2015 (has links)
Si compie un'indagine al fine di determinare se all'interno dell'epigrafia romana fossero presenti precise specificità locali e quale livello di consapevolezza ne avessero i fruitori del mezzo epigrafico. Campione di indagine è l'orizzonte epigrafico di Mediolanum, di cui si definiscono le specificità - monumentali, impaginative, sintattiche, ma anche relative a maestranze e committenza - per confronto con le produzioni epigrafiche circostanti. Il quadro finale è quello di una produzione ben inserita negli orizzonti cisalpino e transpadano, ma che allo stesso tempo se ne differenzia per una serie di peculiarità, che in taluni casi sembrerebbero volutamente ricercate dai committenti. / The aim of this thesis is to point out the existence of local specificities in the Roman epigraphic production, and to determine whether the users of the epigraphic medium were aware of them or not. At this purpose the epigraphic production of Mediolanum has been taken into account; the Milanese inscriptions have been catalogued, analyzed from both a monumental and textual point of view, and compared to those of other Cisalpine cities. In this way it has been possible to find out several peculiarities that distinguished the epigraphic habit of Mediolanum from both the Cisalpine and Transpadane one; besides, in some cases, the purchasers of the inscriptions seem to have been well aware of these peculiarities.
24

Centro-sinistra e autonomia speciale. La DC trentina tra il 1955 e il 1968 / Center-left and special autonomy. Democrazia Cristiana in Trentino between 1955 and 1968

Agostini, Giovanni <1981> 26 May 2015 (has links)
La tesi è una ricerca di storia politica che affianca due diverse “storie” di centro-sinistra, quella nazionale e quella che vide protagonista la Democrazia Cristiana del Trentino. Lo studio analizza i fatti attraverso il filtro delle DC come se quello trentino e quello nazionale fossero due partiti, per poi tentare di capire ciò che accadeva alla loro sinistra alla ricerca dei diversi pesi e dei differenti equilibri che al centro e alla periferia si manifestavano nei rapporti con il PSI e con il PCI, e per osservare le reazioni della Chiesa così da valutare se le gerarchie romane e quelle trentine interagirono in modo differente sugli sviluppi delle rispettive esperienze politiche di quegli anni. Il testo è organizzato in quattro capitoli. Il primo e il secondo (speculari e dedicati allo stesso lustro: 1955-1960) rappresentano un confronto tra i differenti iter d’avvicinamento al centro-sinistra che la politica nazionale e quella trentina sperimentarono nella seconda metà degli anni Cinquanta. Nel terzo capitolo (1960-1964) e nel quarto (1964-1968) le vicende nazionali e quelle locali sono invece raccontate in modo intrecciato, ripercorrendo le diverse fasi dell’alleanza tra Democrazia Cristiana e Partito Socialista, e nel contempo dando conto della trasformazione del Trentino da una realtà di tipo agricolo ad una di tipo industriale, del passaggio da una comunità di tipo cattolico tradizionale ad una che si accinge a vivere in un contesto secolarizzato, e da una società che si autopercepisce come periferica ad una che ospita una delle contestazioni studentesche più peculiari, incisive e note d’Italia. / This thesis is a research of political history focusing on the evolution of the coalition built between the Italian Parties Democrazia Cristiana (DC) and Partito Socialista Italiano (PSI) in the Italian region of Trentino Alto Adige. The study analyses the facts through the filter of the political party DC as if the local and the national were two parties, then tries to understand what was happening to their left, by researching the different way of behaving towards the Italian Socialist Party (PSI) and the Italian Communist Party (PCI) at national and at regional level. Another element of the research was to observe the reactions of the Church in order to assess whether the Roman and the Trentino hierarchies interacted differently during the developments of their political experiences during those years. The paper is organised into four chapters. The first and second (structured in the same way and dedicated to the same five years: 1955-1960) represent a comparison of the different process of approaching the center-left that the national and the trentino politics experienced during the second half of the Fifties. In the third chapter (1960-1964) and the fourth (1964-1968) national and local events are reported in a twisted way, retracing the different phases of the alliance between the Christian Democrats and the Socialist Party, and at the same time explaining the transformation experienced by Trentino from a rural land into an industrial region, the transition from a traditional Catholic community type to one that is going to live in a secular context, and from a society that perceives itself as peripheral into one that hosts one of the most distinctive, influential and famous students protest of Italy.
25

"Orationi al cepo overo a la scala": le laude della Confraternita bolognese di S. Maria della morte / "Orationi al cepo overo a la scala": The Lauda Collection of the Bolognese Confraternity of S. Maria della Morte

Filocamo, Gioia <1967> January 1900 (has links)
La Confraternita bolognese di S. Maria della Morte, istituita nel 1336 sull’onda della predicazione del frate domenicano Venturino da Bergamo, è la più antica e meglio documentata compagnia italiana ‘di giustizia’. Possedeva un laudario conosciuto attraverso 12 manoscritti redatti tra XV e XVI secolo, dove le laude seguono il “confortatorio” che insegnava ai confratelli come relazionarsi col condannato e prepararlo a morire in perfetto spirito cristiano. Nelle laude l’identificazione poetica tra Cristo e il condannato era funzionale allo scopo di convertire il criminale in santo, convincendolo che la sua morte aveva una funzione redentrice per sé e la città stessa. L’assoluzione plenaria poteva essere ottenuta solo tramite una morte completamente accettata e un pentimento sincero. La dissertazione indaga le tematiche espresse dalle laude e le motivazioni forti che spingevano i confortatori a intraprendere questa peculiare attività assistenziale. / During the fifteenth century a number of laude were destined for the spiritual edification of those condemned to death. The Bolognese confraternity of S. Maria della Morte, founded in 1336 and among the oldest and best-documented Italian Companies of Justice, had a laudario known now in some twelve sources, mostly dating from the second half of the fifteenth century. These laude are often connected to the ‘consolation manuals’ (confortatori) written in some Italian confraternities in order to instruct brethren who in the few hours before death prepared the prisoner to die in a Christian spirit. In the justice laude the poetic identification between the condemned and Christ or martyrs was functional to the main aim of the brethren who assisted prisoners destined to die: by turning the criminal into a saint he could be convinced that his death had a precise function. Indeed, plenary absolution in the afterlife could be obtained through a truly accepted death. The laude in the confortatori clearly had the function of reinforcing these feelings, but there is little evidence on just how this task was realized in practice. During the night preceding the execution of the prisoners, the brethren sought to turn every criminal into a saint: in the end he must have the conviction that his death had a precise function, and thus he would attain complete inner peace and total acceptance of his sentence. This serene attitude was the basis for a plenary absolution in the afterlife, obtained through a death that was fully accepted. This dissertation focuses on the strong motivation of the brethren who decided to enter this kind of confraternity.
26

Il dilemma femminista dell'uso politico della violenza in Italia negli anni Settanta e Ottanta: tra pensiero politico e caso storico / The feminist dilemma of the political use of violence in Italy in the seventies and eighties: between political thought and historical case

Malizia, Marilisa <1984> January 1900 (has links)
Degli anni Settanta si parla, ormai quasi canonicamente, come gli anni della crisi, una crisi che compare quasi simultaneamente fuori e dentro i confini nazionali, e si configura come vera e propria crisi di sistema. Considerando il turning point rappresentato dai Seventies, è diffusa l'interpretazione nel contesto italiano del paradigma politologico secondo il quale è nella mancanza e nelle assenze del sistema politico-istituzionale alle domande di modernizzazione democratica provenienti dalle soggettività che emergono in quella che è stata definita la “stagione dei movimenti” che andrebbero individuate le radici prima della scelta della violenza come strumento di lotta politica e poi del cosiddetto “riflusso”. Questo studio cerca di analizzare le dinamiche e gli sviluppi nella relazione tra movimento femminista e violenza politica in Italia tra anni settanta e anni ottanta. Per comprendere ed analizzare le dinamiche di tale sviluppo è stato necessario prima ricostruire la genealogia del concetto di violenza politica elaborato dalla filosofia politica nel XX secolo e poi confrontarlo con il concetto di violenza proposto dal pensiero femminista nello stesso arco temporale. Allo stesso tempo si è considerato il fenomeno della violenza politicamente motivata agita nel decennio settanta, analizzando le specificità del femminismo stesso, ma anche, la possibilità di individuare lo scarto – politico, ideologico e esistenziale – tra le definizioni date dalla pratica femminista alla categoria di violenza e le peculiarità degli altri movimenti che si muovevano nella scena politica e sociale tra anni settanta e anni ottanta / The Seventies are regarded almost canonically as the years of crisis, a crisis that appears almost simultaneously inside and outside national borders, and is configured as a real crisis of the system. This study seeks to analyze the dynamics and developments in the relationship between feminist movement and political violence in Italy in the seventies and eighties. To understand and analyze the dynamics of this development, it has been necessary first to reconstruct the genealogy of the concept of political violence drafted by the political philosophy in the twentieth century and then compare it with the concept of violence proposed by feminist thought in the same timeframe. At the same time the phenomenon of politically motivated violence acted in the seventies was considered, by analyzing the specificities of Italian feminism itself, but also, the possibility of identifying the gap - political, ideological and existential - between the definitions given by feminist practices to the category of violence and the peculiarities of the other movements that emerged in the political and social scene in the seventies and eighties
27

Cattolici e liberali dall'antifascismo alla seconda guerra mondiale (1925-1943) / Catholics and Liberal from Antifascim to the Second World War (1925-1943)

Mazzei, Federico <1983> 12 July 2013 (has links)
Il quadro tematico della tesi è la storia politica e culturale delle relazioni tra il cattolicesimo democratico di origine «popolare» e la tradizione del liberalismo italiano, in un arco cronologico compreso tra l’antifascismo dell’Aventino e la fondazione della Democrazia Cristiana. L’ipotesi della ricerca è che proprio in questo «lungo viaggio» la classe dirigente del cattolicesimo politico (a cominciare dalla leadership di Alcide De Gasperi) abbia completato quel processo di acculturazione in senso «liberale» che le avrebbe consentito di guidare consensualmente l’uscita dal fascismo nel secondo dopoguerra. / The framework of the thesis deals with the political and cultural history of the relationship between the democratic Chatolicism stemming from the Italian Popular Party and the tradition of the Italian Liberalism, from the antifascist coalition of the «Aventino» to the establishment of Christian Democracy. The assumption of the research is that in its «long way» the political membership of the political Catholicism (starting with De Gasperi leadership) had go through with a process of «liberal» acculturation, that would allow it to lead the exit-strategy from Fascism in the Second post-World War.
28

Giochi di famiglia: dinamiche di potere tra Augusto e Tiberio / Family games: power dymanics between Augustus and Tiberius

Roncaglia, Alessandro <1983> 25 May 2015 (has links)
Il lungo processo che avrebbe portato Ottaviano alla conquista del potere e alla fondazione del principato è scandito da alcuni momenti chiave e da diversi personaggi che ne accompagnarono l'ascesa. Prima ancora che sul campo di battaglia, il figlio adottivo di Cesare riuscì a primeggiare per la grande capacità di gestire alleanze e rapporti personali, per la grande maestria con la quale riuscì a passare da capo rivoluzionario a rappresentante e membro dell'aristocrazia tradizionale. Non fu un cammino facile e lineare e forse il compito più difficile non fu sbaragliare gli avversari ad Azio, ma conservare un potere che gli fu costantemente contestato. Ancora dopo il 31 a.C., infatti, in più di un'occasione, Augusto fu chiamato a difendere la sua creatura (il principato) e a procedere a modificarne costantemente base di potere e struttura: solamente attraverso questa fondamentale, minuziosa, ma nascosta opera, egli riuscì a porre le basi per una struttura di potere destinata a durare immutata almeno per un secolo. In base a queste premesse, la ricerca è organizzata secondo un duplice criterio cronologico, inserendo -all'interno della cornice rappresentata dagli eventi- una partizione che tenga presente ulteriori cesure e momenti determinanti. Il proposito è quello di sottolineare come all'interno di un regno unitario, caratterizzato dalla permanenza di un unico sovrano, sia possibile intravedere l'alternarsi di situazioni storiche diverse, di rapporti di forze, alleanze e unioni in virtù delle quali si determinino orientamenti differenti nell'ambito tanto della politica interna quanto di quella esterna. / The long process that would have ultimately led Ottavian to power, thus founding the principate, is marked by several characters and key moments, all along his path. Even before facing the battlefield, Caesar’s adopted son managed to climb to the top ranks of the state, thanks to his great ability in forging alliances and personal relationships, and to the mastery through which he was able to transform himself from revolutionary leader to member (and a representative one) of the traditional aristocracy. This did not develop through an easy and linear track, and the most difficult task was not – very likely – defeating his opponents at Actium, but rather keeping hold of a power that was being constantly contested. Well after 31 b.C., in more than one occasion, Augustus had to defend his new creation (the principate) and tweak time after time its foundations and structure: it was only through this capital, meticulous, and hidden work that he succeeded in building the basis for an institution that would carry on almost unchanged for about one century, to say the least. On these grounds, the present research is organised following a double chronological criterion, by placing – within the framework of the main events – a partition that takes into account further breaks and critical moments. The purpose is that of highlighting how, within a single reign, determined by the presence of one ruler, it is possible to distinguish the succession of different historical situations, balances of power, alliances and marriages through which various directions were decided, both in domestic and in foreign affairs.
29

Da Laodice I a Laodice III: l'orizzonte politico delle regine seleucidi / From Laodice I to Laodice III: The Political Horizon of Seleucid Queens

D’Agostini, Monica <1984> 16 September 2013 (has links)
Questo studio indaga la tradizione storiografica sulle regine seleucidi di III secolo a.C. - da Laodice I fino all’ascesa al trono di Laodice III - alla luce delle testimonianze documentarie. L’intento è stabilire l’orizzonte politico dell’azione delle regine nel momento meno conosciuto e più buio della storia del regno di Siria. Il III secolo seleucidico è infatti un periodo caratterizzato da incertezza nella ricostruzione evenemenziale e nell’analisi delle dinamiche sociopolitiche, soprattutto a causa dell’interesse relativo e limitato delle fonti storiografiche antiche a noi giunte relativamente alle vicende della monarchia seleucidica precedenti l’avvento di Antioco III il Grande. In questo panorama rappresenta un’eccezione il caso di Laodice I, che è al centro di un rilevante numero di testimonianze. Tenendo conto della differente natura delle fonti e della complessità del contesto evenemenziale, non sempre ricostruibile, è stata studiata la figura di Laodice I nell’intento di comprendere il paradigma di regalità femminile stabilito dalle azioni della regina, e quindi l’influenza di tale paradigma sulla generazione seleucide successiva. La ricerca si articola in tre sezioni, legate agli eventi principali del III secolo seleucide che vedono coinvolta la regina. La prima parte è dedicata all’attività di Laodice I dopo il secondo matrimonio di Antioco II con la tolemaica Berenice. La seconda parte riguarda il ruolo di Laodice nei complessi eventi che seguirono la morte del marito Antioco II nel 246 e nella Terza Guerra Siriaca, che vide la regina a fianco del figlio Seleuco II contrapporsi a Tolemeo III e Berenice Sira. La terza sezione si occupa dell’azione di Laodice I nella Guerra Fraterna al fianco di Antioco Ierace contro Seleuco II e Laodice II. Nella conclusione si riflette sull’influenza delle azioni politiche di Laodice I sulla scelta di Antioco III di sposare la cugina Laodice III, prima principessa del Ponto entrata nella dinastia regnante. / This research investigates the historiographical tradition on Seleucid queens of III century BCE - from Laodice III to the rise to the throne of Laodice III- according to the documentary evidences. The aim is to define the political horizon of the queen’s action in the darkest period of the kingdom of Syria. The III century of Seleucid history is actually characterized by uncertainty in the event reconstruction and in the analysis of the socio-political features. This is mainly due to the poor interest of the ancient historiographical sources into the history of the Seleucid kingdom prior to Antiochus III the Great. A clear exception to this situation is represented by the case of Laodice I, who is the focus of a relevant number of ancient testimonies. Therefore, according to the different nature of the ancient sources and to the complexity of the historical context, Laodice I has been studied in order to define the paradigm of queenship she built through her actions, and to understand how this paradigm affected the next Seleucid generation.
30

Michele Sindona e l'economia italiana / Michele Sindona and the italian economy

D'Addea, Ottavio <1976> January 1900 (has links)
La vicenda personale di Michele Sindona è utile per ricostruire l'economia italiana degli anni sessanta e settanta. Divenuto uno dei massimi esperti in Italia nell'evasione del fisco e nell'esportazione di capitali all'estero, il banchiere si insinua nel capitale di Banca unione e Banca privata finanziaria acquisendo le partecipazioni della famiglia Feltrinelli. Il tentativo di scalare la Bastogi viene bloccato dal governatore di Bankitalia. Il banchiere cerca l'apoggio negli States della comunità italo americana e della P2 di Licio Gelli. La sua competenza in materia finanziaria e i suoi legami lo rendono il punto di contatto ideale tra ideali dei circoli repubblicani atlantici e la sponda anticomunista facente capo alla Dc e alla P2 in Italia. / The aim of the present thesis is to describe the Italian economic context in which Michele Sindona worked. He soon became the most famous italian expertice in financial advisory and tax; at that time he also come into contact with Moizzi which gave him its personal shares in” financial Private Bank” and, thanks to the good relation with Cesare Merzagora, he catched the stock of the Feltrinelli family so granting himself the access to the “Union Bank's capital” ; Sindona seems to transfer his activities to the States. After the OPA defeat in '72 the group's activities begin to operate outside of any legal ; Infact By Fasco Ag, a Lichtenstein brokerage , Sindona export capital on deposit at foreign sited branch banks ;this way of doing allows him to act outside of any legal constraint, virtually masking financial activities. The creation of Moneyrex, the first Italian agency broker, made the Sindona group began to expose too heavily in the foreign exchange market. The economic crisis of '74 leads to the collapse of the Franklin Bank and other institutions of the group.
Clashing with the Industrial Italian financial establishment Sindona preclude himself at the end any attempt to reform the Italian financial system ,so strictly connected to the Statal Industry and to the Italian political party system. The banker was involved in the defeat of the referendum on divorce in 1974 that he had generously funded. Not any more able to count on the Dc his fate is always more tied up to P2; the banker is so used by that organization to finance its economic activities. Sindona is finally crushed by the Italian economy and political system tied to opposing blocs of the Cold War.

Page generated in 0.0405 seconds