• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 41
  • 3
  • 1
  • 1
  • 1
  • Tagged with
  • 47
  • 47
  • 44
  • 44
  • 43
  • 12
  • 10
  • 10
  • 8
  • 7
  • 6
  • 6
  • 6
  • 6
  • 6
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
1

"Orationi al cepo overo a la scala": le laude della Confraternita bolognese di S. Maria della morte / "Orationi al cepo overo a la scala": The Lauda Collection of the Bolognese Confraternity of S. Maria della Morte

Filocamo, Gioia <1967> January 1900 (has links)
La Confraternita bolognese di S. Maria della Morte, istituita nel 1336 sull’onda della predicazione del frate domenicano Venturino da Bergamo, è la più antica e meglio documentata compagnia italiana ‘di giustizia’. Possedeva un laudario conosciuto attraverso 12 manoscritti redatti tra XV e XVI secolo, dove le laude seguono il “confortatorio” che insegnava ai confratelli come relazionarsi col condannato e prepararlo a morire in perfetto spirito cristiano. Nelle laude l’identificazione poetica tra Cristo e il condannato era funzionale allo scopo di convertire il criminale in santo, convincendolo che la sua morte aveva una funzione redentrice per sé e la città stessa. L’assoluzione plenaria poteva essere ottenuta solo tramite una morte completamente accettata e un pentimento sincero. La dissertazione indaga le tematiche espresse dalle laude e le motivazioni forti che spingevano i confortatori a intraprendere questa peculiare attività assistenziale. / During the fifteenth century a number of laude were destined for the spiritual edification of those condemned to death. The Bolognese confraternity of S. Maria della Morte, founded in 1336 and among the oldest and best-documented Italian Companies of Justice, had a laudario known now in some twelve sources, mostly dating from the second half of the fifteenth century. These laude are often connected to the ‘consolation manuals’ (confortatori) written in some Italian confraternities in order to instruct brethren who in the few hours before death prepared the prisoner to die in a Christian spirit. In the justice laude the poetic identification between the condemned and Christ or martyrs was functional to the main aim of the brethren who assisted prisoners destined to die: by turning the criminal into a saint he could be convinced that his death had a precise function. Indeed, plenary absolution in the afterlife could be obtained through a truly accepted death. The laude in the confortatori clearly had the function of reinforcing these feelings, but there is little evidence on just how this task was realized in practice. During the night preceding the execution of the prisoners, the brethren sought to turn every criminal into a saint: in the end he must have the conviction that his death had a precise function, and thus he would attain complete inner peace and total acceptance of his sentence. This serene attitude was the basis for a plenary absolution in the afterlife, obtained through a death that was fully accepted. This dissertation focuses on the strong motivation of the brethren who decided to enter this kind of confraternity.
2

Venezia e il riscatto degli schiavi in Età Moderna, secc. XVI-XVIII

Pelizza, Andrea <1970> 30 May 2011 (has links)
Lo scopo del lavoro è di seguire, attraverso la disamina di fonti edite e inedite, le particolarità che, in età moderna, caratterizzarono la “via veneziana” al riscatto dei sudditi veneti che fossero detenuti a vario titolo dai “turchi”, e soprattutto dagli stati «barbareschi» della costa settentrionale africana. In particolare, lo studio si propone di concentrarsi sull'azione dei Provveditori sopra ospedali e luoghi pii. Tale magistratura, formata da tre patrizi ed esistente fin dal 1561 per tutelare gli ospedali maggiori veneziani e le molte altre istituzioni di ricovero esistenti in città, e nel contempo vigilare sulla loro corretta gestione amministrativa ed economica, dal 1588 e fino alla caduta della Repubblica nel 1797 fu incaricata anche del riscatto, aggiungendo quindi alla propria precedente denominazione la formula e al riscatto degli schiavi. A un organo dello Stato veniva dunque assegnata una funzione di controllo e superiore organizzazione, volta ad evitare il disperdersi delle sollecitate donazioni private ed un’eventuale scorretta gestione delle stesse. Il lavoro si focalizza poi sulle modalità con cui avveniva materialmente il riscatto dei sudditi veneti, o “esteri” ma al servizio veneto, che versassero in una condizione di bisogno, seguendo l'azione degli intermediari (spesso mercanti, cristiani o ebrei, o consoli di varie nazioni) che vivevano o si recavano nel territorio delle Reggenze nordafricane e contrattavano il prezzo necessario. Infine la ricerca, concentrandosi sul XVIII secolo, mira a valutare il quadro dei rapporti tra il governo veneziano, la Scuola veneziana della Trinità, dedita al riscatto, e i padri Trinitari, stabilitisi nel 1723 negli Stati veneti. Solo abbastanza tardi, infatti, e per un limitato arco di anni (fino al 1735), anche Venezia, sulla scorta di quanto da tempo praticato da altre potenze europee, decise – per ragioni principalmente di risparmio – di affidarsi per la gestione delle operazioni di riscatto ai religiosi.
3

Le armi dotte tra Francia e Italia (1796-1814)

Cuccoli, Lorenzo <1979> 09 January 2012 (has links)
No description available.
4

La flibuste de Saint-Domingue (1684-1727). Analyse d'un phénomène américain / The freebooters of Saint-Domingue (1684-1727). Analysis of an American phenomenon / La filibusta di Saint-Domingue (1684-1727). Analisi di un fenomeno americano

Venegoni, Giovanni <1979> 16 June 2014 (has links)
Quelle est la différence entre un flibustier et un pirate ? Ce projet de recherche est basé sur cette question enfantine. En fait, les historiens contemporains, qui ont consacré de nombreuses pages à la « piraterie » et à la « flibuste » de l’âge moderne, n’ont pas réussi à répondre à cette – apparemment – simple question. Les reconstructions et les théories développées, en fait, ont assimilé ces deux phénomènes, en traitant les deux termes comme de simples synonymes. Mais, si cela peut être considéré comme vrai aujourd’hui, il n'était pas au cours des XVIIème et XVIIIème siècles. À l'époque, pirate était équivalent de « hostis humani generis », et comme tel craint et persécuté. Les flibustiers, au contraire, ont été considérés comme l’un des groupes les plus importants dans les premiers établissements des îles de la Mer des Caraïbes. En outre, le terme flibustier, dans la correspondance des gouverneurs français, se réfère à un élément considéré comme essentiel pour la réussite du processus de construction de la colonie, et également cruciale pour la consolidation des établissements américains. C’est donc la relation spéciale entre les flibustiers et le Nouveau Monde est l’objet de cette thèse. En utilisant une approche historico-culturel, on a essayé de contextualiser le phénomène de la flibuste dans le « processus d’américanisation » des premières communautés européennes en Amérique. La relation étroite entre les colons des établissements français de Saint-Domingue (aujourd’hui Haïti) et les nombreux espaces - économique, militaire, diplomatique, social, humain - des Caraïbes a fait des flibustiers un élément fortement « américanisé ». Grâce à la lecture des documents d'archives et les mémoires des années entre 1684 et 1727, on a reconstruit la dynamique de la relation entre ce groupe et le contexte américain, avec une attention particulière à la dynamique culturelle et sociale. / What’s the difference between a freebooter and a pirate? This research project is based on this childish question. In fact, the contemporary historians, who dedicated many pages to modern age “piracy” and “freebooting”, have failed to answer this – apparently – simple question. The reconstructions and the theories developed, in fact, have equated these two phenomena, treating the two terms as mere synonyms. But, if this can be considered true today it was not during the Seventeenth and Eighteenth centuries. At the time, “pirate” was equivalent of “hostis humani generis”, and as such feared and fought. The frebootes, on the contrary, were considered as one of the most important groups in the early settlements of the islands of the Caribbean Sea. Moreover, the term “freebooter”, in French Governors’ correspondence, refers to an element considered critical for the success of the “colony building” process, and also crucial for the consolidation of the American settlements. The special relationship between freebooters and the New World is the focus of this thesis. Using a culture-historical approach, I tried to contextualize the phenomenon of the “freebooting” within the process of “américanisation” of the first European communities in America. The close relationship between the crews of the French colony of Saint- Domingue (later Haiti) and the many "spaces" – economic, military, diplomatic, social, human – of the Caribbean made the “freebooters” a strongly “Americanized” element. Through the reading of archival records and memoirs of the years between 1684 and 1727, I reconstructed the dynamics of the relationship between this group and the American context, with particular attention to cultural and social dynamics. / Qual è la differenza tra un filibustiere e un pirata? Su questa domanda infantile si basa questo progetto di ricerca. Di fatto, la storiografia contemporanea, che tante pagine ha dedicato alla pirateria e alla filibusta dell’età moderna, ha mancato di rispondere a questo – apparentemente – semplice quesito. Le ricostruzioni e le teorie sviluppate, infatti, hanno posto sullo stesso piano questi due fenomeni, considerando i termini “filibustiere” e “pirata” come semplici sinonimi. Ma, se questo può essere considerato vero oggi, non lo era durante i secoli XVII e XVIII. All’epoca, pirata era equivalente di “hostis humani generis”, e come tale temuto e combattuto. I filibustieri, al contrario, erano considerati come uno dei gruppi principali tra i primi coloni delle isole del Mar dei Caraibi. Il termine “filibustiere”, nelle corrispondenze dei governatori francesi, fa riferimento ad un elemento considerato cruciale per il successo del processo di colony building, determinante per il consolidamento degli insediamenti americani. Proprio il particolare rapporto tra filibusta e il Nuovo Mondo è al centro di questa tesi. Utilizzando un approccio storico-culturale, si è cercato di contestualizzare il fenomeno della “filibusta” all’interno del processo di americanizzazione delle prime comunità europee insediatesi in America. Lo stretto rapporto intercorrente tra gli equipaggi della colonia francese di Saint-Domingue (la futura Haiti) e gli “spazi” – economico, militare, diplomatico, sociale, umano – del bacino caraibico fecero dei filibustieri un elemento fortemente “americano”. Attraverso la lettura della documentazione d’archivio, della memorialistica e della pubblicistica degli anni compresi tra il 1684 e il 1727, si sono ricostruite le dinamiche delle relazioni esistenti tra questo gruppo e l’ambito americano, con particolare attenzione alle dinamiche sociali e culturali.
5

Il reato e il peccato. Il tribunale dell'Inquisizione di Reggio Emilia in età moderna (XVI-XVIII secolo).

Al Sabbagh , Luca January 2019 (has links)
Il lavoro di ricerca svoltosi in questi tre anni di dottorato (2015 – 2018) è stato incentrato sulla ricostruzione monografica della storia del locale tribunale del Sant’Uffizio di Reggio Emilia e sul suo rapporto con l’episcopio dal punto di vista giudiziario in età moderna. Si tratta di una ricostruzione non semplice, dovuta alla dispersione delle carte. Parole chiave per comprendere come sia stato oggettivamente difficoltoso stilare una “fluida” concatenazione di eventi storici per questa istituzione. Il trasferimento della sede locale, tra Ferrara e Parma (XIII – XVI secolo), tra Parma e Ferrara (1509 – 1564), tra Ferrara e Reggio (1564 – 1598) e infine l’unione con Modena (1780 – 1785) crearono progressivamente un handicap, un vuoto nelle fonti, dovuto alla perdita o al mancato ritrovamento delle stesse, che è stato registrato da vari studiosi quali Prosperi, Spaggiari, Prodi e Biondi, giusto per citarne alcuni. La storia della corte inquisitoriale locale si connette strettamente, almeno nella sua struttura, con la sua storia archivistica: infatti, ad ogni trasferimento della sede, il suo archivio veniva spostato di concerto con essa determinandone la perdita di carteggi. Tale ricostruzione non è stata favorita nemmeno dalla storia dell’Archivio centrale del Sant’Uffizio (oggi Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede) negli anni della Rivoluzione francese e del periodo napoleonico: l’intero patrimonio di carte fu trasferito a Parigi nel 1809 e restituito a Roma nel 1816 a cui seguì la distruzione di gran parte del carteggio per motivazioni logistiche mostrate dagli stessi prelati della Sacra Congregazione. Fatte queste dovute premesse, tuttavia, non si è rinunciato a stendere una monografia su tale magistratura locale che, nonostante il suo essere spuria e lacunosa in certe parti a causa delle motivazioni addotte prima, senza nulla pretendere cerca di essere la più aggiornata possibile. Aiutandomi con fonti primarie e cronache custodite all’Archivio Diocesano e di Stato di Reggio Emilia, alla Biblioteca Municipale Antonio Panizzi della stessa città, all’Archivio di Stato di Modena e all’Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede sono giunto alla compilazione di questo studio non tanto secondo un arco cronologico ben scandito ma per macro-tematiche, dividendolo in due parti (comprendenti rispettivamente due capitoli). La prima parte cerca principalmente di descrivere una storia, per così dire, istituzionale della sede locale del Sant’Uffizio dalle origini medievali alla sua unione con la sede modenese e la successiva soppressione. Nel primo e nel secondo capitolo in particolare vengono trattate, rispettivamente, la nascita della corte giudiziaria reggiana sino al suo trasferimento alla capitale estense, Ferrara, e la scansione degli eventi dai suoi anni ferraresi alla soppressione ducale del 1785. La seconda parte, invece, pone alcuni focus sul bilancio dei procedimenti penali svolti dalla magistratura e sul suo rapporto con il tribunale del vescovo. Il terzo capitolo verte sulla quantità di processi che il tribunale dovette affrontare e su alcuni reati-peccati particolarmente perseguiti tra il XVII ed il XVIII secolo, mentre il quarto capitolo ha come oggetto d’indagine il progressivo cambiamento, tra XVI e XVIII secolo, degli equilibri tra le due personalità di spicco in materia di giustizia di Fede: l’inquisitore da una parte ed il vescovo dall’altra. Seguono una breve e utile appendice documentaria delle carte più importanti inerenti alcune tematiche sviscerate nello studio e le relative conclusioni. La ricostruzione di una storia della magistratura che comprendeva un territorio relativamente piccolo come la città di Reggio e le sue propaggini (le vicarìe foranee) fa comprendere non tanto il funzionamento della stessa, quanto l’interconnessione tra centro e periferia, tra la Santa Sede (rappresentata dalla Congregazione del Sant’Uffizio) e la sua sede extra-romana. Un complesso network di provvedimenti e applicazioni degli stessi, di domande e di risoluzioni che nella storia dell’Inquisizione in Italia aggiunge un piccolo pezzo al puzzle enorme di studi sull’argomento.
6

La rete di scambi epistolari fra medici italiani e di lingua tedesca nel XVI secolo: libertà  di ricerca, circolazione del sapere ed esperienze confessionali

Quaranta, Alessandra January 2016 (has links)
La Tesi studia e approfondisce, rispetto alla letteratura esistente, i rapporti culturali, scientifici e professionali tra i medici italiani e i loro colleghi di area germanofona nel Cinquecento. L’indagine si avvale del metodo di analisi della fonte epistolare, applicato a un quantitativo di unità sufficienti sia per rispondere agli interrogativi posti all’origine della ricerca, sia per integrare lo "status" delle ricerche nel campo. Accanto all’analisi di fonti manoscritte il lavoro prende in esame una serie di fonti edite, come raccolte di "Epistolae medicinales" e opere di materia medica. La Tesi è idealmente divisa in tre parti, per un totale di sei capitoli. Nella prima di esse (capitoli primo e secondo) si indagano i nessi tra il rinnovamento della "scientia" medica del XVI secolo da una parte, e l’interesse per le coeve dottrine religioso-confessionali d’Oltralpe dall’altra, alla luce di un sistema del sapere che aspirava all’universalità, e sullo sfondo di un panorama culturale caratterizzato dalla forte interdipendenza fra le diverse discipline, nonché da molteplici nessi tra “scienza” e religione, ambiti che a loro volta non erano interpretati come compartimenti stagni. In particolar modo si prendono in esame alcuni significativi casi di medici italiani esuli "religionis causa", e si mettono in evidenza le ripercussioni che le loro peregrinazioni attraverso il suolo europeo sortirono sia sul loro modo di vivere la dimensione religiosa, sia sulla loro dimensione professionale. La seconda parte del lavoro (capitoli terzo, quarto e quinto) esplora i tratti qualificanti della cosiddetta "Respublica medicorum" europea in una prospettiva larga di storia socio-culturale, che prende in considerazione sia fattori culturali e filosofico-“scientifici”, sia socio-economici. Sono oggetto di attenzione, quindi, le dinamiche sociali e professionali interne della comunità europea dei medici, gli aspetti relativi alla circolazione libraria e del sapere tecnico medico-botanico al suo interno, e la concreta e quotidiana attività diagnostica e terapeutica dei "physici" del Cinquecento. La terza ed ultima parte (capitolo sesto) si avvale delle analisi precedenti, per definire i tratti dell’ambivalenza della scienza medica del Cinquecento. Inoltre, in questa sezione si formulano le prime riflessioni sulle caratteristiche della rete professionale dei "physici" in un’ottica comparativa rispetto alla categoria dei giuristi. L’attenzione, quindi, si sposta sulle "institutiones" dell’Arte, dello "Studium" e del "Collegium" medico-fisico, e sul contesto normativo da esse prodotte, il quale a sua volta attivava precisi meccanismi socio-professionali.
7

L'alveare in fiamme: la ricezione della favola delle api nello spazio pubblico britannico (1714-1733)

Revolti, Matteo January 2016 (has links)
Il presente lavoro si propone di esaminare la ricezione britannica della Favola delle api" di Bernard Mandeville tra gli anni venti e trenta del Settecento. Questo studio intende esaminare la fortuna dell'opera di Bernard Mandeville alla luce dei linguaggi e dei mezzi di comunicazione attraverso cui essa venne presentata al pubblico britannico. "
8

Bassiano Lando e la scienza" della medicina tra filosofia e teologia nel XVI secolo"

Ferretto, Silvia January 2010 (has links)
Il presente lavoro intende ricostruire la vita, e la vicenda umana oltre che professionale di un personaggio chiave dei rapporti tra umanesimo, filosofia, medicina e religione nel XVI secolo italiano ed europeo, Bassiano Lando († - 1562), per "ricollocare", tramite l'indagine su questa figura del panorama medico e filosofico cinquecentesco, le svolte riconosciute dalla storiografia come epocali della medicina, ed in particolare dell'anatomia nel XVI secolo, che hanno avuto come teatro la città di Padova.
9

Monarquía Hispánica, governo del territorio e attività pastorale nella diocesi di Lima (1580-1606)

Tudini, Flavia January 2019 (has links)
L’intento di questa ricerca è di definire l’importanza del sistema di circolazione delle informazioni per il governo della Monarquía Hispánica, focalizzando l’attenzione sulla diocesi di Lima negli anni di governo dell’arcivescovo Toribio di Mogrovejo (1580-1606). All’interno di questo contesto più ampio, si vuole anche mostrare l’influenza delle osservazioni e dei suggerimenti inviati da Mogrovejo al re all’interno della legislazione indiana, in particolare all’interno delle reales cedulas, e della successiva Recopilación de Leyes de Indias.
10

Dissenso religioso e libri proibiti nel Principato vescovile di Trento tra fine Quattrocento e inizio Seicento

Paris, Alessandro January 2011 (has links)
La ricerca affronta la diffusione della Riforma protestante e il commercio di libri proibiti in una statualità di confine tra mondo italiano e mondo tedesco all'inizio dell'età moderna. Affiorano voci dei protagonisti, interessanti convergenze e conflitti istituzionali tra principi-vescovi di Trento, Impero e Inquisizione romana nella pratica della censura e repressione del dissenso religioso.

Page generated in 0.0898 seconds