• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 1584
  • 108
  • 77
  • 6
  • Tagged with
  • 1775
  • 966
  • 956
  • 895
  • 804
  • 793
  • 345
  • 344
  • 332
  • 308
  • 267
  • 230
  • 198
  • 193
  • 173
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
131

Procedure chirurgiche nelle emergenze respiratorie del cane

Tamburro, Roberto <1977> 25 May 2009 (has links)
No description available.
132

Il trattamento delle fratture e lussazioni vertebrali nei piccoli animali

Dalpozzo, Boris <1981> 25 May 2009 (has links)
Treatment of spinal fracture and luxation in small animals Traumatic spinal injuries usually result from a mechanic trauma. Spinal facture and luxations generally occur in the junction between and more mobile parts of the spinal column: close to the skull, thorax and pelvis. Fractures may occur alone or in combination with luxation as fracture/luxation. When the fractures are not stable the best solution is the surgical fixation. Internal and external fixation are the surgical methods for the treatment of vertebral fractures and luxations. The authors report the treatment of 12 cases of thoracic and lumbar vertebral fractures and luxations in small animals using the screws/pins and Polymethylmethacrylate technique. The analysis of results is a contribute I the valutation of surgical technique and complications in the post-surgical period.
133

Prevalenza dell'ipotiroidismo nel cane affetto da spondilomielopatia cervicale caudale

Gernone, Floriana <1974> 25 May 2009 (has links)
No description available.
134

Marker molecolari relativi all'infezione da Papillomavirus umani: significato diagnostico e prognostico in lesioni virus-correlate

Leo, Elisa <1981> 28 May 2010 (has links)
Introduzione: Il cervico-carcinoma è la seconda neoplasia maligna per incidenza e mortalità nelle donne in tutto il mondo dopo il cancro al seno. L’infezione persistente da Papillomavirus Umani (HPV) è causa necessaria dell’insorgenza del cervico-carcinoma e delle sue lesioni pre-cancerose. L’infezione da HPV si associa anche ad altri carcinomi del distretto ano-genitale (a livello anale, vulvare, vaginale e del pene) e a circa il 25% dei carcinomi squamosi dell’orofaringe. I circa 40 genotipi di HPV che infettano la mucosa genitale vengono suddivisi in alto rischio (HR-HPV) e basso rischio (LR-HPV) oncogeno a seconda della alta e bassa associazione con la neoplasia cervicale. I 13 genotipi a più alto rischio oncogeno sono 16, 18, 31, 33, 35, 39, 45, 51, 52, 56, 58, 59 e 68. Di questi, otto (16, 18, 31, 33, 35, 45, 52 e 58) sono associati alla maggior parte dei carcinomi cervicali (circa 89%) e i genotipi 16 e 18 da soli sono riscontrati nel 70% circa delle neoplasie. L’insorgenza e progressione delle lesioni preneoplastiche cervicali è, però, associata non solo alla presenza di HPV ad alto rischio, ma, soprattutto, alla persistenza virale (> 18 mesi), alla capacità di integrazione degli HPV ad alto rischio e alla conseguente sovraespressione delle oncoproteine E6/E7. Inoltre, l’integrazione è spesso favorita da un’alta carica virale soprattutto per quanto riguarda alcuni genotipi (HPV16 e 18). L’infezione da HPV non interessa solo la cervice uterina ma tutto il distretto ano-genitale e quello testa-collo. L’HPV, in particolare il genotipo 16, è implicato, infatti, nell’insorgenza delle lesioni preneoplastiche della vulva (VIN) classificate come VIN classiche e nei carcinomi ad esse associati. L’incidenza del carcinoma vulvare in Europa è di 1.5/100.000 di cui circa il 45% è dovuto a HR-HPV (80% ad HPV16). Nonostante l’associazione tra HPV16 e carcinoma vulvare sia alta, ancora poco si conosce sul ruolo della carica virale e dell’integrazione in tali lesioni. Le lesioni che possono presentarsi nella regione testa-collo possono essere sia di natura benigna che maligna. I genotipi più frequentemente riscontrati in associazione a lesioni benigne (papillomi) sono HPV 6 e 11, quelli associati a forme tumorali (HNSCC) sono il genotipo 18 ma soprattutto il 16. Molti aspetti del coinvolgimento di HPV in queste patologie non sono ancora perfettamente conosciuti e spesso studi su tale argomento hanno mostrato risultati contraddittori, soprattutto perché vengono utilizzate metodiche con gradi diversi di sensibilità e specificità. Recenti dati di letteratura hanno tuttavia messo in evidenza che i pazienti affetti da HNSCC positivi ad HPV hanno una elevata risposta al trattamento chemioradioterapico rispetto ai pazienti HPV-negativi con un notevole impatto sul controllo locale e sulla sopravvivenza ma soprattutto sulla qualità di vita di tali pazienti, evitando di sottoporli a chirurgia sicuramente demolitiva. Scopo del lavoro: Sulla base di queste premesse, scopo di questo lavoro è stato quello di valutare l’importanza di marker quali la presenza/persistenza di HPV, la carica virale, la valutazione dello stato fisico del genoma virale e l’espressione degli mRNA oncogeni nella gestione di pazienti con lesioni preneoplastiche e neoplastiche di diverso grado, associate a papillomavirus mucosi. Per la valutazione dei markers virologici di progressione neoplastica abbiamo sviluppato dei saggi di real time PCR qualitativi e quantitativi studiati in modo da poter fornire, contemporaneamente e a seconda delle esigenze, risposte specifiche non solo sulla presenza e persistenza dei diversi genotipi di HPV, ma anche sul rischio di insorgenza, progressione e recidiva delle lesioni mediante lo studio di markers virologici quali carica virale, integrazione ed espressione degli mRNA. Abbiamo pertanto indirizzato la nostra attenzione verso tre popolazioni specifiche di pazienti: - donne con lesioni vulvari preneoplastiche (VIN) e neoplastiche, allo scopo di comprendere i complessi meccanismi patogenetici di tali patologie non sempre associate ad infezione da HPV; - pazienti con lesioni maligne a livello della regione testa-collo allo scopo di fornire informazioni utili all’elaborazione di un percorso terapeutico mirato (radiochemioterapico o chirurgico) a seconda o meno della presenza di infezione virale; - donne con lesioni cervicali di alto grado, trattate chirurgicamente per la rimozione delle lesioni e seguite nel follow-up, per stabilire l’importanza di tali marker nella valutazione della persistenza virale al fine di prevenire recidive di malattia.
135

Studio sull'Eziopatogenesi dei Tumori Corticosurrenalici Cortisolo Secernenti nel Cane

Shehdula, Dardan <1978> 10 May 2010 (has links)
No description available.
136

Potenzialità antiretrovirali di proteine immunomodulatrici di origine animale

De Crignis, Elisa <1982> 28 May 2010 (has links)
No description available.
137

Valutazione prognostica di indicatori clinici e marker di flogosi in corso di parvovirosi canina

Sala Gutierrez, Eva <1978> 10 May 2010 (has links)
No description available.
138

Il gene plasmidico orf5 e il gene pmpD di Chlamydia trachomatis

Accardo, Silvia <1976> 28 May 2010 (has links)
No description available.
139

Valutazione della concentrazione della Troponina Cardiaca I (cTnI)in soggetti affetti da Emangiosarcoma

Zanatta, Marco <1979> 10 May 2010 (has links)
No description available.
140

Fattori di rischio in corso di tromboflebite nel cavallo

De Quarto, Nicola <1979> 10 May 2010 (has links)
No description available.

Page generated in 0.0405 seconds