• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 110
  • 101
  • 2
  • 2
  • Tagged with
  • 215
  • 140
  • 108
  • 108
  • 107
  • 106
  • 106
  • 99
  • 93
  • 69
  • 68
  • 68
  • 67
  • 53
  • 36
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
31

Durability of monumental stones treated with siloxane-based water repellents

Simionescu, Ana Bogdana <1977> 13 October 2009 (has links)
The thesis investigates the effect of siloxane-based water repellents on the durability of monumental stones. Laspra, a micritic limestone typical for the Spanish region of Asturias, and Repedea, an oolitic limestone from Moldavia, Romania were selected for the present study, due to their regional / national significance and level of usage. As for the siloxane-based water repellents, three worldwide used products, namely Lotexan-N, Silres® BS 290 and Tegosivin HL 100 and a newly synthesized nanocomposite material, TMSPMA, obtained starting from the 3(trimethoxysilyl)propyl methacrylate as a precursor were investigated. The limestones and the water repellents were thoroughly characterized using specific techniques. The coating of the two monumental stones with the mentioned products and the investigation of coating efficiency yielded to the conclusion that all treatments induce good water repellent properties. The treated limestones were afterwards submitted to different artificially accelerated ageing tests – resistance against UV irradiation, resistance to salt mist action and resistance to SO2 action in the presence of humidity –, the results being analyzed according to standardized evaluation methods. The durability of the treated stones was proved to depend on both stone characteristics and water repellent chemical structure. All four water repellents induced a good protection against UV irradiation, no significant differences among them being noticed. As far as the resistance to salt mist action is concerned, the product that afforded the best results when applied on Laspra was TMSPMA, and on Repedea, Silres® BS 290 or / and TMSPMA showed the highest efficiency. The best resistance to SO2 action in the presence of humidity was conferred by Tegosivin HL 100 and TMSPMA when applied on Laspra, while Silres® BS 290 and TMSPMA afforded better results in the case of Repedea.
32

Study of the building and decorative materials and techniques used in Hungarian Roman sites

Ruggeri, Anna <1976> 12 October 2009 (has links)
The aims of this research were: - To identify the characteristics, properties and provenance of the building and decorative material found in three Hungarian Roman sites: Nagyharsány, Nemesvámos-Balácapuszta and Aquincum - To provide a database of information on the different sites - To have an overview of main conservation strategies applied in Hungary. Geological studies, macroscopical and microscopical observations, XRD investigations, physical and chemical analyses allowed us to define the characteristics and properties of the different kinds of collected materials. Building stones sampled from Nagyharsány site showed two different kinds of massive limestone belonging to the areas surrounding the villa. Also Building stones sampled from Nemesvámos-Balácapuszta Roman villa proved to be compatible with limestone belonging to local sources. Mural painting fragments show that all samples are units composed of multilayered structures. Mosaic tesserae can be classified as following: -Pale yellow , blackish and pink tesserae are comparable with local limestone; -White tessera, composed of marble, was probably imported from distant regions of the Empire, as the usual practice of Romans. Mortars present different characteristics according to the age, the site and the functions: -Building mortars are generally lime based, white or pale yellow in colour, present a high percentage of aggregates represented by fine sand; -Supporting mortars from both mosaics and mural paintings are reddish or pinkish in colour, due to the presence of high percentage of brick dust and tiles fragments, and present a higher content of MgO. Although the condition of the sites, there is an insignificant content of soluble salts. Database The whole study has allowed us to provide work sheets for each samples, including all characteristics and properties. Furthermore, all sites included in the frame of the research have been described and illustrated on the base of their floor plans, material and construction methodologies. It can be concluded that: 1. In Nagyharsány Archaeological site, it is possible to define a sequence of different construction phases on the base of the study of building material and mortars. The results are comparable with the chronology of the site provided by the archaeologists 2. The material used for construction was of local origin while the more precious ones, used for decorative elements, were probably imported from long distance 3. Construction techniques in Hungary mainly refer to the usual Roman knowledge and practice (Vitruvius); few differences have been found 4. The database will represent an archive for Archaeologists, Historians and Conservators dealing with Roman period in Hungary.
33

The Effect of Preservative Interventions on the Chemical- Physical and Structural Characteristics of Panel Painting

Hayashi, Mikiko <1976> 13 October 2009 (has links)
This work studies the impact of two traditional Romanian treatments, Red Petroleum and Propolis, in terms of real efficiency and consequence on the wooden artifacts. The application of these solutions is still a widely adopted and popular technique in preservative conservation but the impact of these solutions is not well known. It is important to know the effect of treatments on chemical-physical and structural characteristics of the artifacts, not only for understanding the influence on present conditions but also for foreseeing the future behavior. These treatments with Romanian traditional products are compared with a commercial antifungal product, Biotin R, which is utilized as reference to control the effectiveness of Red Petroleum and Propolis. Red Petroleum and Propolis are not active against mould while Biotin R is very active. Mould attack is mostly concentrated in the painted layer, where the tempera, containing glue and egg, enhance nutrition availability for moulds. Biotin R, even if is not a real insecticide but a fungicide, was the most active product against insect attack of the three products, followed by Red Petroleum, Propolis and untreated reference. As for colour, it did not change so much after the application of Red Petroleum and Biotin R and the colour difference was almost not perceptible. On the contrary, Propolis affected the colour a lot. During the exposure at different RH, the colour changes significantly at 100% RH at equilibrium and this is mainly due to the mould attack. Red Petroleum penetrates deeply into wood, while Propolis does not penetrate and remains only on the surface. However, Red Petroleum does not interact chemically with wood substance and it is easy volatilized in oven-dry condition. On the contrary Propolis interacts chemically with wood substance and hardly volatilized, even in oven-dry condition and consequently Propolis remains where it penetrated, mostly on the surface. Treatment by immersion has impact on wood physical parameters while treatment by brushing does not have significant impact. Especially Red Petroleum has an apparent impact on moisture content (MC) due to the penetration of solution, while Propolis does not penetrate so much and remains only on surface therefore Propolis does not have so much impact as Red Petroleum. However, if the weight of the solution penetrated in wood is eliminated, there is not significant difference in MC between treated and untreated samples. Considering physical parameters, dimensional stability is an important parameter. The variation of wood moisture content causes shrinkages/swelling of the wood that polychrome layer can only partially follow. The dimension of wooden supports varied under different moisture conditioning; the painted layer cannot completely follow this deformation, and consequently a degradation and deterioration caused by detachment, occurs. That detachment affects the polychrome stratification of the panel painting and eventually the connections between the different layer compositions of the panel painting.
34

Durability of crystalline monumental stones in terms of their petrophysical characteristics

Kovacs, Timea <1982> 12 October 2009 (has links)
The durability of stone building materials is an issue of utmost importance in the field of monument conservation. In order to be able to preserve our built cultural heritage, the thorough knowledge of its constituent materials and the understanding of the processes that affect them are indispensable. The main objective of this research was to evaluate the durability of a special stone type, the crystalline stones, in correlation with their intrinsic characteristics, the petrophysical properties. The crystalline stones are differentiated from the cemented stones on the basis of textural features. Their most important specific property is the usually low, fissure-like porosity. Stone types of significant monumental importance, like the marble or granite belong to this group. The selected materials for this investigation, indeed, are a marble (Macael marble, Spain) and a granite (Silvestre Vilachán granite, Spain). In addition, an andesite (Szob andesite, Hungary) also of significant monumental importance was selected. This way a wide range of crystalline rocks is covered in terms of petrogenesis: stones of metamorphic, magmatic and volcanic origin, which can be of importance in terms of mineralogical, petrological or physical characteristics. After the detailed characterization of the petrophysical properties of the selected stones, their durability was assessed by means of artificial ageing. The applied ageing tests were: the salt crystallization, the frost resistance in pure water and in the presence of soluble salts, the salt mist and the action of SO2 in the presence of humidity. The research aimed at the understanding of the mechanisms of each weathering process and at finding the petrophysical properties most decisive in the degradation of these materials. Among the several weathering mechanisms, the most important ones were found to be the physical stress due to crystallization pressure of both salt and ice, the thermal fatigue due to cyclic temperature changes and the chemical reactions (mostly the acidic attack) between the mineral phases and the external fluids. The properties that fundamentally control the degradation processes, and thus the durability of stones were found to be: the mineralogical and chemical composition; the hydraulic properties especially the water uptake, the permeability and the drying; the void space structure, especially the void size and aperture size distribution and the connectivity of the porous space; and the thermal and mechanical properties. Because of the complexity of the processes and the high number of determining properties, no mechanisms or characteristics could be identified as typical for crystalline stones. The durability or alterability of each stone type must be assessed according to its properties and not according to the textural or petrophysical classification they belong to. Finally, a critical review of standardized methods is presented, based on which an attempt was made for recommendations of the most adequate methodology for the characterization and durability assessment of crystalline stones.
35

I consumi alimentari nelle fasce deboli della popolazione

Rapani, Michela <1980> 10 June 2010 (has links)
No description available.
36

La sfida dell'articolazione delle responsabilità lavorative e familiari: riflessioni teoriche e studi di caso di un problema emergente

Macchioni, Elena <1981> 10 June 2010 (has links)
Il presente lavoro, partendo dal tema della responsabilità sociale d’impresa (RSI), intesa come forma d’integrazione della sfera economica con le altre sfere sociali, si concentra poi sulle politiche di welfare aziendale (dimensione interna della RSI) a sostegno dell’articolazione delle responsabilità familiari e lavorative dei dipendenti. La ricerca empirica riguarda tre aziende all’interno delle quali è stata analizzata la cultura organizzativa, il pacchetto di misure di welfare family friendly implementato, l’impatto dei diversi dispositivi sulla vita personale, familiare e lavorativa dei dipendenti. Le conclusioni sono dedicate all’analisi delle configurazioni emergenti dei contratti lavorativi come contratti relazionali.
37

Il cibo come creatore di circoli virtuosi. Slow Food e Terra Madre, eccellenze nello sviluppo sostenibile del territorio.

Facchini, Andrea <1976> 10 June 2010 (has links)
Punto di partenza per il lavoro presentato, sono le tematiche legate alle pratiche di consumo di cibo in un’ottica che superi una semplice visione utilitaristica delle stesse, mentre viene evidenziato invece il più profondo rapporto uomo-cibo e i fenomeni di socializzazione che ne scaturiscono. Si trovano pertanto a coniugarsi la sociologia dei consumi e la sociologia della cultura. La base per questa visione del cibo e delle pratiche di produzione e consumo ad esso collegate è l’ipotesi che nel rapporto uomo-cibo sia individuabile un livello di significato superiore al mero utilitarismo/nutrizionismo, che si compone di una dimensione strutturale, una dimensione simbolica ed una dimensione metaforica. Il cibo, e di conseguenza tutte le pratiche ad esso collegate (produzione, elaborazione, consumo), rientrano pertanto in maniera naturale nella categoria “cultura”, e quindi, accostandoci al paradigma del passaggio da natura a società, attraverso il cibo si crea e si alimenta la socialità del consorzio umano, e quindi l’umanità stessa. Accostando a queste concettualizzazioni l’idea che il consumo in generale possa diventare una prassi tramite cui esperire una più diffusa ricerca di sostenibilità nello sviluppo del territorio, (facendosi carico delle conseguenze socio-ambientali derivanti dalla fruizione di determinati oggetti piuttosto che altri), si è sviluppata l’ipotesi che al consumo alimentare possa competere un ruolo precipuamente attivo nella definizione di pratiche sociali orientate alla sostenibilità, capaci cioè di integrare attraverso il consumo – e in relazione all’indebolimento delle tradizionali agenzie di socializzazione – quella perdita di senso civico e solidarietà organizzata che sperimentiamo nelle prassi di vita quotidiana. Sul piano operativo, la tesi è articolata in sei capitoli: • Il percorso presentato prende le mosse dalla considerazione che il cibo, inteso in un’ottica sociologica, costituisce un fattore culturale non irrilevante, anzi fondamentale per il consorzio umano. Si fornisce quindi una breve descrizione del ruolo del cibo nei suoi accostamenti con la definizione di un territorio (e quindi con la sua storia, economia e società), con le arti visive, con il cinema, con la musica, ma anche con la sfera sensoriale (tatto, gusto, olfatto) ed emotivo-cognitiva (psiche) dell’uomo. • Successivamente, si analizza nello specifico la funzione socializzante delle pratiche alimentari, ripercorrendo le tappe principali degli studi classici di sociologia e antropologia dell’alimentazione e introducendo anche l’idea di cibo come simbolo e metafora, che si riflettono sul piano sociale e sulle relazioni tra gli individui. La constatazione che le pratiche legate al cibo sono le uniche attività umane da sempre e per sempre irrinunciabili è un chiaro indicatore di come esse giochino un ruolo fondamentale nella socializzazione umana. • Nel terzo capitolo, la prospettiva simbolico-metaforica è la base di un’analisi di tipo storico delle pratiche alimentari, nello specifico delle pratiche di consumo di cibo, dalle origini dell’umanità ai giorni nostri. Viene presentato un excursus essenziale in cui l’attenzione è focalizzata sulla tavola, sui cibi ivi serviti e sugli eventi di socializzazione che si sviluppano attorno ad essa, considerando situazioni storico-sociali oggettive di cui si è in grado, oggi, di ricostruire le dinamiche e le fasi più significative. • Il quarto capitolo costituisce un momento di riflessione teorica intorno al tema della globalizzazione nella contemporaneità. Sia per una logica progressione cronologica all’interno del lavoro presentato, sia per la rilevanza in quanto inerente alla società attuale in cui viviamo, non si è potuto infatti non soffermarsi un po’ più a fondo sull’analisi delle pratiche alimentari nella contemporaneità, e quindi nella società generalmente definita come “globalizzata” (o “mcdonaldizzata”, per dirla alla Ritzer) ma che in realtà è caratterizzata da un più sottile gioco di equilibri tra dimensione locale e dimensione globale, che si compenetrano come anche nel termine che indica tale equilibrio: il “glocale”. In questo capitolo vengono presentati i principali riferimenti teorici relativi a queste tematiche. • Nel quinto capitolo è stata analizzata, quindi, la declinazione in senso “alimentare” della relazione tra globale e locale, e quindi non solo i mutamenti intercorsi nella contemporaneità nelle pratiche di produzione, scambio e consumo di cibo con particolare riferimento ai sistemi culturali e al territorio, ma anche alcune proposte (sia teoriche che pratiche) a garanzia di uno sviluppo sostenibile del territorio, che trovi i suoi fondamenti sulla perpetuazione di modalità tradizionali di produzione, commercio e consumo di cibo. • Nel sesto capitolo viene analizzato un caso di studio significativo, (il movimento Slow Food, con il suo progetto Terra Madre) senza la pretesa di confermare o smentire né le ipotesi di partenza, né i concetti emersi in itinere, ma semplicemente con l’intenzione di approfondire il percorso svolto attraverso l’esemplificazione operativa e la ricerca entro un piccolo campione composto da testimoni significativi e intervistati, sottoposti a colloqui e interviste incentrate su item inerenti i temi generali di questo lavoro e sul caso di studio considerato. La scelta del caso è motivata dalla considerazione che, alla luce delle filosofia che lo anima e delle attività che svolge, il movimento Slow Food con il progetto Terra Madre costituisce una vera e propria eccellenza nella pianificazione di uno sviluppo sostenibile del territorio e delle sue risorse, tanto economiche quanto sociali e culturali. L’intera analisi è stata condotta tenendo presente l’importanza della comparazione e della collocazione del singolo caso non solo nel contesto sociale di riferimento, ma anche in sintonia con l’ipotesi della ricerca, e quindi con l’assunto che le pratiche alimentari possano guidare uno sviluppo sostenibile del territorio. Per analizzare la realtà individuata, si è in primo luogo proceduto alla raccolta e all’analisi di dati e informazioni volte alla ricostruzione della sua storia e del suo sviluppo attuale. Le informazioni sono state raccolte attraverso l’analisi di materiali, documenti cartacei e documenti multimediali. Si è poi proceduto con colloqui in profondità a testimoni significativi individuati nell’ambito delle attività promosse da Slow Food, con particolare riferimento alle attività di Terra Madre; le informazioni sono state elaborate con l’ausilio dell’analisi del contenuto. Alla luce di quanto analizzato, tanto a livello teorico quanto a livello empirico, la tesi si conclude con alcune considerazioni che, in linea con la finalità dichiarata di approfondire (più che di confermare o smentire) le ipotesi di partenza circa un ruolo fondamentale delle pratiche alimentari nello sviluppo sostenibile del territorio, non possono comunque non tendere ad una convalida dei concetti introduttivi. Si individuano pertanto spunti importanti per affermare che nelle pratiche alimentari, nei tre momenti in cui trovano specificazione (la produzione, lo scambio, il consumo), siano individuabili quei semi valoriali che possono dare solidità alle ipotesi di partenza, e che quindi - nell’intento di operare per uno sviluppo sostenibile del territorio - sia possibile farne un valido strumento al fine di costruire dei veri e propri percorsi di sostenibilità ancorati ai concetti di tutela della tradizione locale, recupero e salvaguardia dei metodi tradizionali di produzione e conservazione, certificazione di tipicità, controllo della distribuzione, riscatto e promozione delle modalità tradizionali di consumo con particolare riferimento alle culture locali.
38

Chemical characterization of atmospheric secondary organic aerosol of biogenic and anthropogenic origin

Finessi, Emanuela <1977> 11 May 2010 (has links)
The main objective of this thesis was the chemical characterization of synthetic secondary organic aerosol (SOA) produced from atmospherically relevant anthropogenic and biogenic VOCs during reaction chamber experiments. In parallel, the resulting chemical features of these laboratory-SOA were used to interpret the composition of ambient samples of atmospheric fine particulate matter collected at several sites in Europe, in order to determine the fraction of ambient aerosol organic mass accounted for by biogenic and anthropogenic SOA.
39

Processi di morfogenesi delle politiche sociali locali: le sfide della sussidiarietà e della riflessività

Visentin, Martina <1982> 01 July 2011 (has links)
La tesi di Martina Visentin, dal titolo “Processi di morfogenesi delle politiche sociali locali: le sfide della sussidiarietà e della riflessività ”, intende analizzare le pratiche di sussidiarietà relative a due progetti di politica familiare nel contesto veneto. La sussidiarietà è intesa come modalità di lavoro entro queste progettualità, strettamente connessa alla riflessività dei servizi che vengono attuati. La tesi è suddivisa nel segente modo. Nela prima parte si esplora la dimensione teorica del principio di sussidiarietà. Tale contestualizzazione è utile per poter arrivare alla dimensione sociologica del concetto e comprendere la portata innovativa dell'attuazione del principio di sussidiarietà. Nella seconda parte si affronta il tema della trasformazione del welfare italiano attraverso lo sguardo dei servizi alla persona. Nello specifico, si evidenzia che, nella realizzazione di tali servizi, la valorizzazione della capacità riflessiva degli attori in gioco non deve mai essere mai essere data per scontata. Pur nella difficoltà e nella consapevolezza che questo implichi l'attuazione di una radicale revisione delle identità, delle funzioni degli attori in gioco (e la conseguente costruzione e riconoscimento di codici propri) e che tale sviluppo è possibile solo entro un quadro di nuova capacità riflessiva. Nella terza parte viene esposto lo studio di casi: I due studi di caso presentati sono: i) il progetto Politiche Familiari del Comune di Montebelluna (Tv) che ha l'obiettivo di promuovere e valorizzare la piena cittadinanza della famiglia; ii) il progetto 'Famiglie in rete', che prevede in tutto il territorio dell' U.l.s.s. n. 8 di Asolo (Tv) la promozione e la creazione di reti di solidarietà tra famiglie. Attraverso di essi si è voluto comprendere come gli attori in gioco debbano cambiare la loro identità e funzione per lavorare sussidiariamente. Infine, nelle conclusioni, vengono esposti i principali risultati della ricerca. Nel tracciare l'emergere di elementi morfostatici e morfogenetici (Archer 1995) si è tentata una valutazione della bontà dei progetti attraverso un'analisi comparativa dei nodi critici e delle potenzialità dei due casi.
40

Development of advanced analytical approaches for the characterization of organic substances in artistic and archaeological samples

Sciutto, Giorgia <1981> 20 April 2011 (has links)
No description available.

Page generated in 0.0562 seconds