Spelling suggestions: "subject:"centrate"" "subject:"concentrate""
1 |
Le Agenzie pubbliche esecutive: il caso "Agenzia delle Entrate". Dal "Government" alla "Governance" del fenomeno tributario italiano / Executive Public Agencies: "The Italian Revenue Agency" Case. From "Government" to "Governance of Italian Fiscal PhenomenonRONDANINI, MARCO 27 March 2008 (has links)
Il contributo si propone – attraverso anche l'individuazione di punti di forza e di debolezza, di opportunità e di sfide (c.d. “SWOT Analysis”) – l'esame di una delle principali Agenzie pubbliche (esecutive) italiane, l' “Agenzia delle Entrate”: l'analisi dell'internazionale processo di c.d. “Agencification”, unitamente alla più sensibile dottrina versata nell'argomento, ne costituisce il presupposto teorico e comparato. La considerazione dell'adattamento al contesto italiano della modellistica internazionale (sub specie esecutiva: “structural disaggregation”; “reregulation”; “performance contracting”) e l'esame degli antecedenti storico-istituzionali e giuridici (interni) si palesano importanti linee di ricerca percorse. Lo specifico approfondimento dei profili storici, funzionali, strutturali e comparati – utilizzando lo strumentario euristico della contemporanea Scienza dell'Amministrazione – della recente esperienza istituzionale “Agenzia delle Entrate” mostra una sensibile, ma ancora parziale (specie sotto il profilo della c.d. “reregulation”), attuazione della ricordata modellistica agenziale esecutiva, ed al contempo evidenzia interessanti ipotesi di sviluppo istituzionale, già avvenute od in corso di manifestazione, per un passaggio – nella gestione del fenomeno tributario italiano – da un sistema a “Government” (ovvero verticistico e centralistico-ministeriale) ad un modello a “Governance” (cioè partecipato e qualificato dal principio di “sussidiarietà” istituzionale, verticale ed orizzontale), prima monolivello e stellare (la situazione attuale) e, quindi, multilivello e plurinodale (con l'avvento del c.d. “federalismo fiscale”). / The paper proposes - through the identification of strengths and weaknesses, opportunities and threats (so-called “SWOT Analysis”) – the examination of one of the major public (executive) Italian Agencies, the “Agenzia delle Entrate”: the analysis of international process so-called “Agencification”, together with the more sensitive doctrine well-versed in the argument, constitutes the theoretical and compared assumption. The adaptation to the Italian context of international modelling (sub executive specie: “structural disaggregation”, “reregulation” and “performance contracting”) and the exam of the historical-institutional and legal antecedents reveal important covered lines of search. The specific deepening of historical, functional, structural and comparative profiles - using the heuristic tools of contemporary “Science of Administration” – of the recent institutional experience “Agenzia delle Entrate” shows a sensitive, but still partial (especially in terms of s.c. “reregulation”), implementation of the mentioned agencial-executive modeling, and, at the same time, highlights interesting hypothesis of institutional development, already happened or in course of show, toward a transition – managing Italian fiscal phenomenon - from a “Government” system (top - down and centralist - ministerial) to a “Governance” model (participated and qualified by institutional, vertical and horizontal “subsidiarity”), first monolevel and stellar (current situation), therefore, multilevel and networked (with the advent of s.c. “fiscal federalism”).
|
2 |
FARE COMPLIANCE ATTRAVERSO IL CONTRADDITTORIO. UNO STUDIO SUI FUNZIONARI DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE / Enhancing tax compliance during cross-examination. A study on tax officials in Revenue Agency.ROMAGNOLI, LICIA 28 May 2021 (has links)
Nell’ambito della psicologia fiscale, che studia gli aspetti psicosociali alla base del comportamento dei contribuenti, un numero crescente di ricerche sottolinea l’importanza della buona relazione tra i cittadini, professionisti e autorità fiscali, ai fini della tax compliance. Il progetto studia il “contraddittorio”, uno dei principali touchpoint tra funzionari e professionisti fiscali che si svolge in Agenzia delle Entrate.
La ricerca è multi-metodo. Il fenomeno è stato dapprima esplorato con l’“etnografia focalizzata”: sono state individuate quattro strategie di engagement utilizzate dalle autorità durante gli incontri. È stato inoltre trovato che l’incontro vis a vis con le autorità stimola fiducia e la percezione di equità del sistema.
Nella seconda parte del lavoro, censuaria, diversi aspetti del contraddittorio sono stati analizzati sul piano quantitativo, sulla popolazione dei funzionari in contraddittorio, attraverso una batteria di item (scale già in uso e scale costruite appositamente). Sono stati individuati i principali aspetti di variazione nell’uso delle strategie. È stata studiata anche la relazione tra appartenenza organizzativa e comportamento sul posto di lavoro dei funzionari. I risultati suggeriscono molteplici aree di indagine rispetto al fare compliance, sia “interna” (verso il personale) che esterna (contribuenti), e numerosi spunti per migliorare l’efficacia dell’azione amministrativa. / In the field of tax psychology, which studies psychosocial antecedents of taxpayer behavior, a growing number of researches emphasize the importance of e good relationship between citizen, tax professionals and tax authorities, for enhancing tax compliance. The project explores the “cross-examination” (“contraddittorio”), one of the main touchpoints between tax officials and taxpayers that takes place in Revenue Agency, thought a multi-method research. The phenomenon was first explored in a “focused ethnography”: four engagement strategies used by authorities during the meeting were identified. The effects of vis a vis with the authorities on trust and the perception of fairness towards the tax system were confirmed. In the second part of the work (census), the several features of the cross examination was quantitatively analyzed on the entire population of tax-officials. A battery of items (made up of validated scales and ad hoc scales developed for the purpose) was used. The main aspects of variation in the use of strategies was identified. The relationship between the tax officials organizational belonging and their behavior at work was also studied. The results suggest multiple areas of investigation with respect of engagement, both “internal” (toward personnel) and external (toward clients) of revenue agency, and ideas for improving the effectiveness of tax administration.
|
Page generated in 0.0661 seconds