191 |
Incidenza di tumori de-novo nei pazienti trapiantati di fegato: correlazione con i regimi immunosoppressiviDel Gaudio, Massimo <1974> 09 November 2009 (has links)
No description available.
|
192 |
Monitoraggio immunologico con Cylex nel trapianto di fegatoRavaioli, Matteo <1974> 09 November 2009 (has links)
No description available.
|
193 |
Contributo di un software di quantificazione del segnale contrastografico(SonoLiver®) nella diagnosi ecografica di Epatocarcinoma su Cirrosi.Ghirmay Tewelde, Al'Azar <1978> 30 March 2009 (has links)
Introduzione La diagnosi di HCC con le tecniche di immagine ed in particolare con CEUS su
fegato cirrotico secondo le ultime linee guida prevede un comportamento contrastografico di
ipervascolarizzazione nella fase arteriosa e wash-out nella fase tardiva. CEUS è ormai una
metodica accettata per la diagnosi ma il wash out nella fase tardiva presenta notevoli difficoltà nel
determinare il comportamento contrastografico in quanto valutato soggettivamente su display,
infatti il giudizio di tale fase dipende molto dall’operatore e non è rarissimo che nascono
discordanza tra operatori anche per piccole differenze. Recentemente è stato proposto un nuovo
software(SonoLiver, Bracco, Italy) in grado di quantificare la perfusione delle lesione durante
CEUS. Pertanto lo scopo di questo studio pilota è quello di valutare l’impatto di SonoLiver nel
rilevare caratteristiche contrastografiche tipiche dell’HCC e valutare la riproducibilità tra due
operatori.
Pazienti e metodi: Sono stati presi in considerazione 20 noduli (di dimensioni tra 12-95 mm) con
diagnosi di HCC in 20 pazienti con cirrosi . La CEUS è stata valutata dapprima ad occhio nudo su
display e successivamente con le curve ottenute con DVP da parte di due operatori diversi in cieco,
dopo un periodo di formazione adeguata. Sono state quindi analizzate le performance di ciascuna
metodica sia in termini di variabilità tra i due operatori che la variabilità tra CEUS ad occhio nudo e
CEUS con SonoLiver dello stesso operatore.
Risultati:Operatore 1 ha rilevato ipervascolarizzazione in fase arteriosa in 17 su 20 pazienti con
valutazione ad occhio nudo su schermo e su 19/20 con le curve ottenute con DVP (+10%
sensibilità) mentre operatore 2 ha rilevato ipervascolarizzazione in fase arteriosa19/20 pazienti sia
con valutazione ad occhio nudo che con le curve DVP. Nella fase tardiva il wash-out è stato rilevato
in 7/20 ad occhio nudo e 10/20 pazienti con le curve DVP (sensibilità aumenta da 35% a 50%)
mentre operatore 2 ha rilevato rispettivamente 8/20 e 11/20 (sensibilità aumenta da 40% a 55%).
La riproducibilità tra i due operatori rimane invariata con la valutazione di Sonoliver sia nella fase
arteriosa che nella fase tardiva.
Conclusione:La quantificazione perfusionale con SonoLiver sembra essere uno strumento
promettente nella diagnosi di HCC su fegato cirrotico, aumentando aspetti tipici contrastografici.
|
194 |
Studio immunologico per l'individuazione di pazienti trapiantati per cirrosi HBV relata che potrebbero sospedere la terapia con immunoglobine specifiche (HBIG)Riili, Anna <1973> 18 May 2009 (has links)
Hepatitis B virus (HBV) recurrence after orthotopic liver transplantation (OLT) is associated with poor graft and patient survival. Treatment with HBV-specific immunoglobulins (HBIG) in combination with nucleos(t)ide analogs is effective in preventing HBV reinfection of the graft and improving OLT outcome. However, the combined immunoprophylaxis has several limitations, mainly the high cost and the lack of standard schedules about duration. So far, the identification of markers able to predict the reinfection risk is needed. Although the HBV-specific immune response is believed to play an essential role in disease outcome, HBV-specific cellular immunity in viral containment in OLT recipients is unclear. To test whether or not OLT recipients maintain robust HBV-specific cellular immunity, the cellular immune response against viral nucleocapsid and envelope-protein of HBV was assessed in 15 OLT recipients and 27 individuals with chronic and 24 subjects with self-limited HBV infection, respectively. The data demonstrate that OLT recipients mounted fewer but stronger clusters of differentiation (CD)8 T cell responses than subjects with self-limited HBV infection and showed a preferential targeting of the nucleocapsid antigen. This focused response pattern was similar to responses seen in chronically infected subjects with undetectable viremia, but significantly different from patients who presented with elevated HBV viremia and who mounted mainly immune responses against the envelope protein. In conclusion, virus-specific CD4 T cell–mediated responses were only detected in subjects with self-limited HBV infection. Thus, the profile of the cellular immunity against HBV was in immune suppressed patients similar to subjects with chronic HBV infection with suppressed HBV-DNA.
|
195 |
Ruolo dell'Infliximab nella terapia della colite ulcerosa moderato-severaMorselli, Claudia <1975> 09 November 2009 (has links)
Background: Almost 10-15% of patients with active Ulcerative Colitis are refractory to conventional therapy. Infliximab is a treatment of proven efficacy in this group of patients.
Aims: To evaluate the role of Inliximab in inducing and maintaining remission in patients with chronically active moderate-severe Ulcerative Colitis. Materials and methods: 53 patients were enrolled, 47 patients entered the study and were treated with a dose of 5 mg/kg. The remission was evaluated through endoscopy and clinical criteria. (Mayo Score). The primary endpoint were clinical and endoscopic remission in moderate-severe Ulcerative Colitis refractory to standard therapy, the secondary out point was the maintenance of remission in the long period.
Results: 47 patients started the study, 43 completed the study, 4 dropped out for worsening disease or adverse events; 27 patients were treated with 3 infusions, 9 patients with 4 infusions, 7 patients with > o = 5 infusions. 34 /47 patients (72.3%) were responders 12 (25.5%) improved their symptoms, 22 ( 46.8%) were in remission after the treatment. Among the responders, 21/34 (61.8%) stopped the steroid therapy after 3 infusions, the others reduced the dose or maintained just topic therapy. 13/47 patients (27.7%) were non responders (p <0.001). After 3 months all 22 patients which had reached remission maintained low Mayo Score; 10/12 (83.3%) patients with clinical response maintained their low score, 2 relapsed . Conclusions: Infliximab is a valid therapy for the treatment of Ulcerative Colitis and can avoid surgery in selected patients.
|
196 |
L'analisi di Linkage come metodo per la mappatura di malattie genetiche: studio di famiglie con paraparesi spastica ereditaria e anomalie del corpo callosoPippucci, Tommaso <1977> 12 June 2007 (has links)
No description available.
|
197 |
Prolungamento dell'intervallo QT nei pazienti con cirrosi in corso di emorragia digestiva: ipotesi patogenetiche e significato prognosticoZambruni, Andrea <1974> 18 May 2009 (has links)
No description available.
|
198 |
Role of treponema denticola in the pathogenesis and progression of Periodontal Disease / Ruolo di treponema denticola nella patogenesi e progressione della malattia paradontaleGaibani, Paolo <1980> 16 April 2010 (has links)
No description available.
|
199 |
Reconstruction and analysis of the NF-kB pathway interactome: a systems biology approachTieri, Paolo <1970> 16 April 2010 (has links)
Background. One of the phenomena observed in human aging is the progressive increase of a systemic inflammatory state, a condition referred to as “inflammaging”, negatively correlated with longevity. A prominent mediator of inflammation is the transcription factor NF-kB, that acts as key transcriptional regulator of many genes coding for pro-inflammatory cytokines. Many different signaling pathways activated by very diverse stimuli converge on NF-kB, resulting in a regulatory network characterized by high complexity. NF-kB signaling has been proposed to be responsible of inflammaging. Scope of this analysis is to provide a wider, systemic picture of such intricate signaling and interaction network: the NF-kB pathway interactome.
Methods. The study has been carried out following a workflow for gathering information from literature as well as from several pathway and protein interactions databases, and for integrating and analyzing existing data and the relative reconstructed representations by using the available computational tools. Strong manual intervention has been necessarily used to integrate data from multiple sources into mathematically analyzable networks. The reconstruction of the NF-kB interactome pursued with this approach provides a starting point for a general view of the architecture and for a deeper analysis and understanding of this complex regulatory system.
Results. A “core” and a “wider” NF-kB pathway interactome, consisting of 140 and 3146 proteins respectively, were reconstructed and analyzed through a mathematical, graph-theoretical approach. Among other interesting features, the topological characterization of the interactomes shows that a relevant number of interacting proteins are in turn products of genes that are controlled and regulated in their expression exactly by NF-kB transcription factors. These “feedback loops”, not always well-known, deserve deeper investigation since they may have a role in tuning the response and the output consequent to NF-kB pathway initiation, in regulating the intensity of the response, or its homeostasis and balance in order to make the functioning of such critical system more robust and reliable. This integrated view allows to shed light on the functional structure and on some of the crucial nodes of thet NF-kB transcription factors interactome.
Conclusion. Framing structure and dynamics of the NF-kB interactome into a wider, systemic picture would be a significant step toward a better understanding of how NF-kB globally regulates diverse gene programs and phenotypes. This study represents a step towards a more complete and integrated view of the NF-kB signaling system.
|
200 |
I linfociti T regolatori nella patologia epatica da HCV: dall'epatite cronica al trapiantoFerri, Silvia <1976> 01 July 2010 (has links)
La storia naturale dell’epatopatia HCV-relata passa dall’epatite cronica alla cirrosi ed eventualmente all’epatocarcinoma fino ad arrivare alla possibile necessità del trapianto di fegato. HCV non esercita citolisi diretta, pertanto i fattori immunologici giocano il duplice ruolo di determinare l’evoluzione dell’infezione e il danno epatico. All’interno del sistema immunitario esistono linfociti in grado di inibire l’attivazione delle cellule effettrici modulando la risposta immunitaria; la popolazione regolatoria meglio conosciuta è costituita dai cosiddetti T-reg caratterizzati dal fenotipo CD4+CD35hiFoxp3+.
Scopo di questo studio è stato determinare fenotipo e funzione dei T-reg, valutandone le correlazioni con caratteristiche cliniche e parametri biochimici e virologici, nelle diverse fasi della malattia epatica da HCV, a partire dall’epatite cronica, passando per la cirrosi, l’epatocarcinoma e terminando con il follow-up post-trapianto di fegato.
Sono stati reclutati 80 pazienti con infezione cronica da HCV non in trattamento antivirale, di cui 52 con epatite cronica, 12 con cirrosi e 16 con epatocarcinoma. Di questi, 11 sono andati incontro a trapianto di fegato e sono stati poi seguiti fino a 36 mesi di follow up.
Ventinove soggetti avevano transaminasi persistentemente nella norma e 28 mostravano ALT costantemente oltre 2.5x i valori normali. Quaranta donatori di sangue sono stati utilizzati come controlli sani. Marcatori di superficie (CD4, CD25) ed intracellulari (Foxp3) sono stati valutati in citofluorimetria su sangue intero periferico per tutti i soggetti al basale ed ogni 2-4 settimane dopo trapianto. In una quota di pazienti i T-reg sono stati estratti dai linfociti del sangue periferico con metodi immunomagnetici e la loro funzione valutata come percentuale di inibizione di proliferazione e produzione di IFN-γ da parte delle cellule bersaglio CD4+CD25- in esperimenti di co-coltura effettuati al basale e dopo 24-36 settimane dal trapianto.
La percentuale di T-reg e l’espressione del Foxp3 sono risultate aumentate nei soggetti con HCV rispetto ai controlli sani, in particolare in coloro con cirrosi, HCC e nei pazienti con transaminasi normali indipendentemente dallo stadio di malattia, correlando inversamente con i livelli di transaminasi e direttamente con il punteggio MELD. La produzione di IFN-γ è incrementata in tutti i pazienti HCV ma efficacemente controllata solamente dai T-reg dei pazienti con transaminasi normali. Dopo il trapianto di fegato, si verifica una precoce e reversibile riduzione delle T-reg circolanti. Alla 24ma e 36ma settimana dal trapianto la percentuale dei T-reg circolanti è sovrapponibile al basale e i loro effetti, sia in termini di proliferazione che di produzione di IFN-γ, sulle cellule bersaglio, già dotate di una ridotta
attività intrinseca, appaiono particolarmente incisivi.
In conclusione, l’epatopatia cronica da HCV è caratterizzata da una popolazione di T-reg
espansa che però, con l’eccezione dei soggetti con transaminasi normali, non appare in
grado di limitare il danno epatico immuno-mediato e potrebbe favorire lo sviluppo e la crescita di lesioni tumorali nei pazienti con malattia avanzata. Il trapianto di fegato, probabilmente a causa della terapia immunosoppressiva, si associa ad un marcato e transitorio declino dei T-reg le cui numerosità e funzione vengono completamente recuperate a sei mesi dall’intervento. La migliore conoscenza dei meccanismi alla base delle cinetica e della funzione delle cellule regolatorie potrà fornire utili strumenti per il loro utilizzo come adiuvanti nella terapia dell’epatopatia cronica HCV relata.
|
Page generated in 0.0454 seconds