Spelling suggestions: "subject:"funzionalità"" "subject:"razionale""
1 |
I prezzi delle droghe e violenza sistemica; uno studio empirico / Drugs Prices and Systemic Violence; An empirical studySARRICA, FABRIZIO 09 March 2007 (has links)
Lo studio analizza la relazione tra i diversi prezzi delle droghe illegali, eroina e cocaina, e il livello di violenza sistemica in un territorio. L'ipotesi dello studio è che ad un aumento dei prezzi delle droghe illegali, si registra una maggiore violenza causata dal maggiore ritorno economico derivante dalla commissione della violenza. L'analisi empirica si riferisce agli anni ottanta e novanta negli Stati Uniti d'America. Lo studio di mostra la validità dell'ipotesi e propone nuove ambiti di ricerca. / The study analyzes the relation between the different prices of illegal drugs, heroin and cocaine, and the level of systemic violence recorded in a territory. The hypothesis of the study is that from an increase of the prices of illegal drugs, it is derived a greater level of violence caused by the greater menotary return derived by the commission of violence. The empirical analysis referred to the eighties and nineties in the United States of America. The study demonstrates the hypothesis and proposes new research paths.
|
2 |
MODERNIZZAZIONE E RAZIONALITA' ECOLOGICA: IL CASO DI TRE IMPIANTI DI PRODUZIONE ELETTRICA IN ITALIAGAMBAZZA, GIUSEPPE 19 February 2009 (has links)
Il lavoro si apre con un’approfondita ricognizione delle principali scuole di pensiero attinenti alla sociologia ambientale, analisi che conduce alla scelta del paradigma della modernizzazione ecologica come modello di riferimento preferenziale.
Lo studio empirico prende in esame tre siti di produzione elettrica italiani, riguardo ai quali sono stati ricostruiti anzitutto gli elementi istituzionali di scenario. Questa ricostruzione, che nel caso italiano sottopone a critica alcuni aspetti della stessa teoria della modernizzazione ecologica, mette in relazione un consistente dibattito nazionale con l’agire concreto – anche se meno conosciuto – di soggetti internazionali di grande rilievo.
Un secondo obiettivo della tesi consiste in una critica dei recenti processi di liberalizzazione della produzione e distribuzione dell’energia in Italia: un tema che sta ai confini della sociologia economica, dando per assodato che anche l’agire economico è per sua natura agire sociale.
Un’ulteriore finalità dello studio si ravvisa nell’analisi dei processi di comunicazione ambientale messi in atto dalle organizzazioni produttive dell’energia nei confronti delle pubbliche opinioni, in una fase di potenziale ridistribuzione del mercato tra i diversi competitori. Sono evidenti in questo caso gli aspetti attinenti alla sociologia della cultura e della comunicazione.
Gli strumenti utilizzati per condurre l’indagine sono essenzialmente riconducibili a due categorie:
a) l’analisi documentale della letteratura teorica, delle fonti statistiche, dei documenti ufficiali degli enti pubblici e degli elaborati delle organizzazione produttive dell’energia:
b) una serie di interviste in profondità condotte con testimoni privilegiati (utilizzando griglie semistrutturate). / This work begins with an outline of the main theoretical trends in Environmental Sociology and, in particular, the Ecological Modernization Theory.
The empirical research studies three Italian electric power plants and, concerning this issue, it analyses some of the most meaningful aspects of international scenario.
This analysis expresses critics on some elements of the Ecological Modernization Theory, and it will be of use in debating the energetic sector development and the connection between the national policy debate and the international organisms’ concrete action.
The second objective of this thesis is to provide an assessment of the impact of the market liberalization on the social process of production of electricity.
Another purpose of the study is to examine the role of power plants in the communication of environmental issues and ideas, in this historical period of market fragmentation, which is often followed by the increase in the number of competitors.
The instruments used in this research are:
Secondary Analysis of energy market data; content analysis of official documents created by governments and main energy companies. Some interview in-person made with managers and employers working for electric companies.
|
3 |
EXPECTATIONS IN MACROECONOMICS: PERSPECTIVES, LABORATORY EXPERIMENTS AND AB MODELSTETTAMANZI, MICHELE 22 December 2017 (has links)
La presente tesi studia le aspettative in macroeconomia contribuendo alla letteratura esistente sia indagando circa il meccanismo di formazione delle aspettative, sia analizzando come le aspettative a razionalità limitata influenzino la dinamica economica.
Nel primo capitolo viene presentato un esperimento nel quale ai soggetti viene chiesto di predire il valore futuro dell'inflazione: a seconda del trattamento, i soggetti possono venire esposti ad un segnale, che mira a stabilizzare l'economia, che fungendo quindi da indicazione prospettica (Forward Guidance). I risultati vengono poi studiati sottolineando il meccanismo di formazione delle aspettative soprattutto in funzione della credibilità del segnale; inoltre viene studiata l'efficacia dello strumento di politica monetaria nella stabilizzazione del sistema economico: si evidenzia come un segnale informativo permetta una sensibile stabilizzazione dell'economia, prevenendo spirali deflazionistiche.
Nel secondo capitolo viene sviluppato un modello ad agenti il quale incorpora un meccanismo di formazione delle aspettative a razionalità limitata, derivato da esperimenti precedenti. Inoltre, grazie ad un peculiare processo di aggregazione, viene derivato un modello analiticamente trattabile che permette di studiare il meccanismo di trasmissione di uno shock, isolando gli effetti dovuti all'eterogeneità fra gli agenti e alle aspettative: entrambi gli effetti sono considerevoli ed aiutano nello spiegare la dinamica economica. / The present dissertation analyses expectations in macroeconomics, contributing to the existing literature both studying the expectation formation process, and inquiring how economic dynamic is influenced by boundedly rational expectations.
The first chapter presents a learn to forecast experiment in which subject are asked to form expectation regarding the future value of inflation: depending on the treatment, subjects might be exposed to a signal, which possibly aim at stabilizing economy, mimicking the non conventional monetary policy instrument called Delphic Forward Guidance. The collected data are studied trying to recover the underlying expectation formation process highlighting especially the role of credibility of the signal; moreover from the data emerges that informative Forward Guidance helps in stabilizing economy, drastically reducing the probability of deflationary spirals.
The second chapter develops an agent-based model, encapsulating a boundedly rational expectation formation process, which had been extrapolated in previous experiments. Moreover benefiting from a specific aggregation procedure, we derive a model characterized by high analytical tractability, allowing hence to study the transmission mechanisms of a shock by insulating the effects due to the heterogeneity among agents and due to expectations: both the effects are sizable and help in understanding the dynamics of the economic system.
|
4 |
Razionalità limitata e aspettative eterogenee nelle dinamiche economiche / BOUNDED RATIONALITY AND HETEROGENEOUS EXPECTATIONS IN ECONOMIC DYNAMICSPECORA, NICOLO' 17 December 2013 (has links)
In questo lavoro viene analizzata la possibilità che le fluttuazioni economiche possano essere descritte attraverso l'interazione di agenti a razionalità limitata. Accanto a questa ipotesi, si assume anche che gli agenti sono eterogenei. Questi due elementi si inseriscono all'interno del contesto economico che è visto come un sistema complesso in evoluzione popolato da agenti che interagiscono tra loro impiegando differenti strategie decisionali. Questa tesi si sviluppa su tre modelli di riferimento, sviluppati in capitoli separati. Nel primo si studia un mercato immobiliare utilizzando un modello di equilibrio parziale in cui l'ipotesi di aspettative razionali è sostituita da un meccanismo di interazione fra cartisti e fondamentalisti, che è in grado di generare endogenamente lo sviluppo di fasi di boom e bust. Nel secondo viene mostrato come la selezione evolutiva tra diverse strategie di previsione possa spiegare il coordinamento fra comportamenti individuali. Nel terzo si considera un semplice modello macroeconomico costituito da domanda aggregata, offerta aggregata e una regola di politica monetaria per analizzare aspetti quali l'effetto stabilizzante delle diverse politiche monetarie in un sistema popolato da agenti eterogenei. / We investigate the possibility that economic fluctuations can be explained
through the interaction of boundedly rational agents, that is, agents are not assumed to
be rational. In deviating from rationality and modeling agents as boundedly rational, it is often assumed that agents are heterogeneous. Bounded rationality and learning in a complex environment naturally fit with heterogeneous expectations, with the economy viewed as complex evolving system composed of many different interacting agents, using different decision strategies. This thesis is built around three main economic frameworks, which are developed in separate chapters. In chapter 2 we study the housing market using a partial equilibrium model in which the
rational expectations hypothesis is relaxed in favor of chartist-fundamentalist mechanism
to allow for the endogenous development of bubbles. In chapter 3 we present evidence that evolutionary selection among different forecasting
heterogeneous heuristics can explain coordination on individual behavior. In chapter 4 we consider a simple model made up by the standard aggregate demand
function, the New Keynesian Phillips curve and a Taylor rule to deal with different issues,
such as the stabilizing effect of different monetary policies in a system populated
by heterogeneous agents.
|
Page generated in 0.0732 seconds