Spelling suggestions: "subject:"testuale""
1 |
Desvios de grafia em produções textuais escritas de alunos do 6° ano do Ensino Fundamental / Problemi di grafia nelle produzioni testuali scritte degli alunni del 6° anno della Scuola Elementare.Gerei, Nadieli Mara Hullen 31 March 2017 (has links)
Submitted by Rosangela Silva (rosangela.silva3@unioeste.br) on 2018-02-21T19:14:39Z
No. of bitstreams: 2
Nadieli Mara Hullen Gerei.pdf: 2454344 bytes, checksum: 5cda60a5363cfc2dd750bb2f7ffaae3e (MD5)
license_rdf: 0 bytes, checksum: d41d8cd98f00b204e9800998ecf8427e (MD5) / Made available in DSpace on 2018-02-21T19:14:39Z (GMT). No. of bitstreams: 2
Nadieli Mara Hullen Gerei.pdf: 2454344 bytes, checksum: 5cda60a5363cfc2dd750bb2f7ffaae3e (MD5)
license_rdf: 0 bytes, checksum: d41d8cd98f00b204e9800998ecf8427e (MD5)
Previous issue date: 2017-03-31 / Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior - CAPES / Presentiamo in questa Tesi di Master uno studio e dei problemi di grafia nella produzione scritta degli alunni della Scuola Elementare, prodotti in una scuola staduale della città di Cascavel/Paraná, del Programma Istituzionale di Borse de Iniziazione alla Docenza (PIBID), del Sottoprogetto di Lingua Portoghesa. Dinanzi alla questione: come i fenomeni del discorso sono espressi nelle produzioni scritte degli alunni del 6º anno della Scuola Elementare? Abbiamo cercato di svolgere questa ricerca, avendo come obiettivo generale analizzare i problemi di scritta ortografica, partendo dalle produzioni scritte degli alunni del 6º anno della Scuola Elementare, considerando i fenomeni di variazione e cambiamento linguistico come contenuti che riaffermano l’identità del parlante dinanzi dell’apprendimento della scritta e che, allo stesso tempo, riducessi i problemi di grafia. Questa è una ricerca sostenuta dalla Linguistica Applicata e dalla Sociologia del Linguaggio, con contributi metodologici della Sociolinguistica Variazionale, e prende come base gli studi della fonologia, della variazione linguistica e dell’acquisizione della lingua scritta. Per la discussione teorica ci siamo affidati principalmente in Bagno (2002, 2007), Bortoni-Ricardo (2006, 2010), Cagliari (1994,1999, 2002), Mollica (2003), Mollica et al. (2008), Oliveira (1989, 2005), tra altri. Per l’organizazione del lavoro, dopo la base teorica, abbiamo presentato la Metodologia, che, in modo qualitativo ed interpretato, di natura etnografica, descrive la produzione e i procedimenti utilizzati con i dati. Questo lavoro è caratterizzato anche nella ricerca-azione. Per questa ricerca, sono state realizzate due generazioni di dati: un testo del genere autobiografia, per la raccolta delle deviazioni più frequenti e lo sviluppo dell’Unità Didattica, e un genere annuncio, perché si potessero osservare i risultati della ricerca. Dai dati analizzati e basandosi sulle riflessioni teoriche che sono servite da guida in questa tesi, è possibile affermare che le interferenze del discorso nella scritta sono continue nelle produzioni e che è comune la presenza dei problemi di grafia, considerando che l’alunno utilizza il suo discorso come parametro per l’attività di scrittura e delle arbitrarietà del codice scritto. L'Applicazione dell'Unità Didattica ha promosso la riduzione e l'eliminazione delle deviazioni di ortografia, indicando, in questo modo, che il lavoro sistematico con l'ortografia è necessario in aula. / Apresentamos nesta dissertação um estudo dos desvios de grafia em produções escritas de alunos do Ensino Fundamental, coletadas em um colégio estadual do município de Cascavel/Paraná, campo do Programa Institucional de Bolsas de Iniciação à Docência (PIBID), do Subprojeto de Língua Portuguesa. Frente à indagação: como os fenômenos da fala se manifestam em produções escritas de alunos do 6º Ano do Ensino Fundamental? Procuramos desenvolver esta pesquisa, tendo como objetivo geral analisar os desvios de escrita ortográfica a partir de produções escritas de alunos do 6º Ano do Ensino Fundamental, considerando os fenômenos de variação e mudança linguística como conteúdos que reafirmam a identidade do falante diante da aprendizagem da escrita e que, ao mesmo tempo, diminuam os desvios de grafia. Trata-se de uma pesquisa cunhada na Linguística Aplicada e na Sociologia da Linguagem, com os aportes metodológicos da Sociolinguística Variacionista, e toma como base os estudos da fonologia, da variação linguística e da aquisição da língua escrita. Para a discussão teórica, baseamo-nos principalmente em Bagno (2002, 2007), Bortoni-Ricardo (2006, 2010), Cagliari (1994,1999, 2002), Mollica (2003), Mollica et al. (2008), Oliveira (1989, 2005), entre outros. Para organização do trabalho, após a fundamentação teórica, apresentamos a Metodologia, que, de forma qualitativa e interpretativista, de cunho etnográfico, descreve a coleta e o tratamento dos dados. Esse trabalho se caracteriza, ainda, como pesquisa-ação. Para a pesquisa, foram realizadas duas coletas de dados: um texto do gênero autobiografia, para o levantamento dos desvios mais frequentes e elaboração de Unidade Didática, e um do gênero anúncio, para observarmos os resultados da pesquisa. Dos dados analisados, e embasando-nos nas reflexões teóricas que nortearam essa dissertação, é possível afirmar que as interferências da fala na escrita são uma constante nas produções e que é comum a presença de desvios de grafia, considerando que o aluno utiliza a sua fala como parâmetro para a atividade de escrita, a qual acaba acentuando a compreensão, também, das arbitrariedades do código escrito. A aplicação da Unidade Didática promoveu diminuição e eliminação dos desvios ortográficos, revelando que um trabalho sistemático com a ortografia é urgente e necessário em sala de aula.
|
2 |
LA TERMINOLOGIA FRANCESE DELLA MODA: DIMENSIONI STORICHE E APPLICATE NELL'ANALISI DEL VÊTEMENT D'EXTÉRIEUR / The French Terminology of Fashion: Historical and Applied Dimensions in the Analysis of the OuterwearBONADONNA, MARIA FRANCESCA 12 March 2013 (has links)
Il presente lavoro si inserisce nel filone degli studi terminologici francesi con l’analisi della terminologia della moda, di cui è indagato, quale campo di ricerca privilegiato, il settore del vêtement d’extérieur. Viene adottato un modello descrittivo ampio, fondato sulla riconciliazione teorica e metodologica tra diacronia e sincronia e su un approccio interdisciplinare alla disciplina terminologica.
Lo studio è articolato in due parti: la prima sezione è dedicata alla ricostruzione della terminologia del vêtement d’extérieur in diacronia. Dopo una premessa metodologica circa la redazione delle schede terminologiche, è tracciato il percorso che conduce, dal ristretto nucleo di unità terminologiche in antico francese, alla complessa rete lessicale nel francese contemporaneo.
Nella seconda sezione, sono approfondite le dimensioni applicate, che vanno dall’elaborazione informatica di ontoterminologie allo studio della variazione terminologica in contesti professionali eterogenei, fino alla rassegna di prodotti lessicografici e terminografici della moda, in contesti di comunicazione monolingue e plurilingue.
Infine, dopo aver enucleato l’approccio alla terminologia, si ripercorrono i risultati salienti della ricerca e si delineano ulteriori prospettive di indagine. / This work analyses the French terminology of fashion, particularly the field of the outerwear, within the framework of French terminological research. A broad descriptive model is adopted, based on the theoretical and methodological reconciliation between diachrony and synchrony, as well as on an interdisciplinary approach to terminology.
The study is divided into two parts: the former is devoted to the historical reconstruction of the outerwear terminology. After a methodological introduction about term records, we trace the path leading from the small group of terminological units in Old French to the complex lexical network in contemporary French.
In the latter section, the applied dimensions are explored, including the construction of “ontoterminologies”, the study of terminology variation in heterogeneous professional contexts, and the list of lexicographical and terminographic resources for fashion, both in monolingual and multilingual communication.
Finally, the description of the approach to terminology is followed by the main results of the research and by further perspectives of study.
|
3 |
LA TERMINOLOGIA ITALIANO/FRANCESE DELLE ASSICURAZIONI: STUDI STORICI , PROSPETTIVE APPLICATIVE E TRADUTTOLOGICHEAULITTO, SABRINA 14 February 2011 (has links)
Questo lavoro presenta uno studio comparativo dei principali caratteri della terminologia specialistica delle assicurazioni in lingua italiana e in lingua francese, e si propone di approfondire la conoscenza e la descrizione dell’ambito disciplinare in analisi.
L’uso speciale della lingua presuppone una comunicazione efficace, rapida precisa limitata ad un gruppo di esperti del settore che privilegiano un lessico che veicola informazioni chiare e fruibili anche a livello internazionale.
La terminologia rappresenta, quindi, il sapere enciclopedico di una disciplina specialistica, e offre la possibilità di indagare e esplorare le diverse sfaccettature del settore in esame.
Per il nostro lavoro abbiamo sintetizzando in tre momenti le diverse realtà insite nella pratica assicurativa:
1. la storia del settore e le origini della terminologia assicurativa;
2. la rassegna delle fonti di descrizione della materia assicurativa e l’analisi delle tipologie testuali dominanti;
3. gli studi terminologici applicati alla pratica traduttiva, associata ad una rassegna di fonti di lessicografia specialistica.
Al lavoro, infine, sarà allegato un glossario descrittivo della materia assicurativa, inteso come prodotto terminologico dello studio affrontato, con l’obiettivo di fornire uno strumento di consultazione per il pubblico e per i traduttori. / This work presents a comparative study of the main characters of insurance terminology in Italian and French language. The special purpose of language requires, fast and accurate communication for a limited group of experts who prefers a language that conveys information clear at an international level. The terminology is, therefore, the encyclopaedic knowledge of a specialized discipline, and offers the possibility to investigate and explore the different aspects of the specialized area.
For our work, we have summarized in three different moments the insurance practice:
1. the history and the origins of insurance terminology;
2. description of the sources of insurance matters and analysis of dominant text types;
3. terminology studies applied to translation practice, with a review of sources of specialized lexicography.
Finally, the work will be attached a descriptive glossary of insurance matters, with the aim to give a reference tool for the public and for translators.
|
Page generated in 0.0332 seconds