• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 372
  • 203
  • 152
  • 118
  • 10
  • 10
  • 10
  • 10
  • 10
  • 10
  • 9
  • 8
  • 8
  • 4
  • 3
  • Tagged with
  • 1165
  • 748
  • 471
  • 272
  • 114
  • 63
  • 63
  • 56
  • 44
  • 43
  • 43
  • 43
  • 37
  • 37
  • 37
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
1

Infrarotemission der SN 1987A nach 11 Jahren

Fischera, Jörg. January 2000 (has links) (PDF)
Heidelberg, Universiẗat, Diss., 2000.
2

Selected songs by Vincent Persichetti

Holzmeier, Jana Jo, 1963- 07 July 2011 (has links)
Not available / text
3

The paradox of innocence : a study of the works of James Baldwin.

Feeney, Moira Catherine January 1972 (has links)
No description available.
4

Telecomunicações no Brasil : a trajetoria de uma politica tecnologica (1962-1987)

Costa, Maria Conceição da, 1956- 16 August 1991 (has links)
Orientador : Tom Dwyer / Dissertação (mestrado) - Universidade Estadual de Campinas, Instituto de Filosofia e Ciencias Humanas / Made available in DSpace on 2018-07-14T00:31:44Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Costa_MariaConceicaoda_M.pdf: 6401014 bytes, checksum: 128e059ab5a8b23bf2f739558181ea93 (MD5) Previous issue date: 1991 / Mestrado / Mestre em Ciência Política
5

"Il fatto dell'esistenza" nelle opere di Carlo Cassola

Signori, Dolores Anne January 1970 (has links)
Partendo da queste parole di Cassola stesso: Infatti fanaticamente io credevo necessario distruggere ogni altra cosa che non fosse il nudo, semplice, elementare fatto dell'esistenza. ho fatto un'analisi della narrativa cassoliana tentando di dimostrare che l'elemento base nell'ispirazione di questo scrittore e ciò che dà unicità alla sua opera è la sua concezione della vita, la quale consiste nell'aderire alle piú elementari e autentiche emozioni in modo da serbare intatto il senso dell'esistenza. La mia indagine incomincia con un breve schizzo biografico sull'autore che mette in rilievo gli interessi e gli entusiasmi di Cassola da ragazzo e da giovane uomo, i suoi primissimi tentativi come scrittore, le sue preferenze per la solitudine goduta alla periferia della città, l'importanza della vita tutta sensoria che gli ha provvisto della materia su cui fantasticare. In seguito seguo cronologicamente la composizione delle sue opere, tracciando lo sviluppo della poetica cassoliana nel corso degli anni quaranta, cinquanta e sessanta. Importante è la prima raccolta di brevi schizzi La Visita che ci offre delle prove tematicamente diverse: racconti nel quali Cassola cerca di 'fissare' il fluire del tempo ("La visita"); racconti nei quali tenta di formulare per se stesso un concetto personale della vita ("Storia e geografia"); e ancora degli altri nei quali indugia in un'indagine psicologica del personaggio ("I poveri"). Non meno significativi sono i racconti lunghi e romanzi brevi della seconda raccolta Il Taglio del Bosco, ove servendosi di un genere narrativo piú complesso Cassola si mostra piú engagé nella sua indagine sulla problematica dell'esistenza: da un lato la posizione dell'intellettuale al tempo della Resistenza italiana, le sorti della classe operaia negli anni della Liberazione e deĺl'immediato dopoguerra, e dall'altro l'atmosfera pacificante della vita di campagna. La diversità tematica di questa seconda raccolta suscita domande sull'importanza della storia nella narrativa cassoliana: fino a che punto Cassola è influenzato dalla storia, e in particolare dagli eventi dell'ultima guerra? Che cosa ha significato per lui la Resistenza partigiana? Secondo me sono i romanzi successivi, cioè quelli pubblicati negli anni sessanta, che contengono la risposta a queste domande e la chiave alla narrativa di Cassola, perché quelle composizioni riflettono un graduale, diciamo, 'spogliamento' del momento storico e una riaffermazione della tematica dei suoi primi racconti: ridurre la vita alla sua pura essenzialità per cogliere quanto piú possibile l'aspetto intangibile dell'esistenza, cioè quel senso dell'esistenza che fluisce in tutte le cose. Da qui la propensione di Cassola ad indagare la vita della gente piú umile e semplice che, lontana dalle grandi distrazioni della vita, rispecchia maggiormente nel suo "vivere quotidiano" quel senso dell'esistenza, quel fluire del tempo. Ed è proprio questo il punto focale della mia tesi: mettere in rilievo il 'culto' quasi della vita semplice che Cassola ha creato nella sua prima narrativa e che egli ha ritrovato e riaffermato nella narrativa degli anni sessanta. / Arts, Faculty of / French, Hispanic, and Italian Studies, Department of / Graduate
6

An American institution: the Smithsonian, 1846-1878

Buxton, Nancy L. January 1987 (has links)
In 1846, Congress created the Smithsonian Institution. Congressmen expected the Institution to advance the cause of American science as did Joseph Henry, the organization's first secretary. The Institution fulfilled that role in a manner consistent with its congressional mandate. Henry, however, believed that total compliance with Congress decreased the Institution's ability to shape American science. Congress, Henry thought, had split the Institution into too many departments, diluting its ability to encourage pure scientific research. This thesis traces the Smithsonian's development by examining congressional and early institutional records. It focuses on Congress, the first to leaders of the Smithsonian, Joseph Henry and Spencer F. Baird, and the community of American naturalists. As these groups interacted, they influenced the course of scientific endeavor carried forth by the Institution. This study concludes that the Smithsonian Institution afforded significant assistance to scientists, and it faithfully reflected the scientific and cultural environment of nineteenth-century America. / M.A.
7

The paradox of innocence : a study of the works of James Baldwin.

Feeney, Moira Catherine January 1972 (has links)
No description available.
8

O mercado de capitais brasileiro no periodo 1987-97

Sousa, Lucy Aparecida 03 April 1998 (has links)
Orientador: Jose Carlos de Souza Braga / Tese (doutorado) - Universidade Estadual de Campinas, Instituto de Economia / Made available in DSpace on 2018-07-23T13:06:39Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Sousa_LucyAparecida_D.pdf: 5907186 bytes, checksum: 0cc1b1b42bfb3e757b13e66aec3050b2 (MD5) Previous issue date: 1998 / Resumo: Não informado / Abstract: Not informed. / Doutorado / Doutor em Economia
9

A imprensa liberal na transição democratica (1984-1987) : projeto politico e estrategias de convencimento (Revista Visão e Jornal O Estado de S. Paulo)

Fonseca, Francisco Cesar Pinto da 19 December 1994 (has links)
Orientador: Reginaldo Carmello Correa de Moraes / Dissertação (mestrado) - Universidade Estadual de Campinas, Instituto de Filosofia e Ciencias Humanas / Made available in DSpace on 2018-07-19T18:06:21Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Fonseca_FranciscoCesarPintoda_M.pdf: 12968321 bytes, checksum: c05f539368f957e4e888b65b0010ee15 (MD5) Previous issue date: 1994 / Resumo: Não informado / Abstract: Not informed. / Mestrado / Mestre em Ciência Política
10

Intifada poetry: The first six months of the Palestinian Uprising

Jacobson, Cynthia Lyn, 1954- January 1989 (has links)
Palestinian poetry over the past one hundred years has been foremost a poetry of commitment. It is proposed in this thesis that the poetry of the Palestinian Uprising (Intifada), the major topic under discussion in this work, marks, what could possibly be, the culmination of Palestinian resistance literature. The poetry which has been chosen for this particular study comes from a collection which the author gathered, and subsequently translated, during the first six months of the Palestinian Uprising. All of the poetry included appeared in publications published in either Israel or in the Israeli-occupied territories during this period. Chapter one discusses the background behind the Intifada. The second chapter gives a brief history of Palestinian poetry in general. The main body of the paper, chapter three, includes a translation and analysis of the Intifada poetry. Finally, chapter four discusses some of the imagery and symbolism contained in the poetry.

Page generated in 0.0165 seconds