• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 18
  • 6
  • 4
  • 2
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • Tagged with
  • 32
  • 21
  • 11
  • 11
  • 11
  • 10
  • 9
  • 9
  • 7
  • 7
  • 6
  • 6
  • 6
  • 6
  • 5
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
1

La construction d'une mémoire publique de la lutte contre la mafia de 1982 à 2012 à partir d'un martyrologe : Pio La Torre, Carlo Alberto dalla Chiesa, Giovanni Falcone et Paolo Borsellino / The process of struggle against mafia from 1982 to 2012's public memory, studing a martyr's list : Pio La Torre, Carlo Alberto dalla Chiesa, Giovanni Falcone and Paolo Borsellino

Moge, Charlotte 30 November 2015 (has links)
Si la mafia est un objet d’étude, certes récent, l’antimafia reste en revanche un trou noir de l’historiographie du Mezzogiorno alors que les assasssinats des représentants de l’État sont des moments de tenisons dans l’histoire de l’Italie républicaine. Nous avons choisi de concentrer notre attention sur quatre figures emblématiques assassinées au cours des crises de violence mafieuse de 1982 et 1992 : Pio La Torre (député et secrétaire régional du PCI) ; Carlo Alberto dalla Chiesa (assassiné alors qu’il était préfet de Palerme) ; Giovanni Falcone et Paolo Borsellino (magistrats). Afin d’observer le processus de construction d’une mémoire publique de la lutte contre la mafia, nous utilisons un panel de sources typique de l’histoire du temps présent, archives, presse, productions mémorielles écrites et audiovisuelles, mais aussi des sources orales grâce aux entretiens réalisés lors de notre enquête de terrain. Ces sources nous permettent tant de comprendre le contexte que d’analyser l’évolution des représentations des martyrs de la lutte contre la mafia.La première partie est consacrée à l’étude du moment des assassinats et de la construction d’une mémoire immédiate. L’analyse de la presse au lendemain des crises de violence mafieuse fait émerger les caractéristiques de la mémoire immédiate des victimes et révèle un mobilisation civile antimafia sans précédent. La deuxième partie s’intéresse à la construction et à l’institutionnalisation de la mémoire des victimes, à travers l’étude des commémorations et des représentations. L’analyse croisée des différentes sources met au jour les différentes strates de la construction mémorielle. Enfin, la troisième partie montre que la mémoire de l’antimafia, bien qu’institutionnalisée et structurée, est en réalité une mémoire tourmentée, comme le démontrent les manquements de la justice, les usages politiques de la mémoire de l’antimafia ou le conditionnement des commémorations décennales par l’actualité. Faire l’histoire de la mémoire de l’antimafia nous permet ainsi de révéler, sous un jour nouveau, un certain nombre de tensions qui caractérisent l’Italie contemporaine. La mémoire de la lutte contre la mafia apparaît donc comme un observatoire privilégié pour examiner les mutations politiques, sociétales et culturelles de l’Italie républicaine. / Though the Mafia has become recently an object of study, the Antimafia remains a black hole in the historiography of the Mezzogiorno while the assassinations of officials constitute tense moments in the history of Republican Italy. We have chosen to focus our attention on four emblematic figures that were murdered by the Mafia over its 1982 and 1992 outbursts of violence: Pio La Torre (deputy and regional secretary of the PCI); Carlo Alberto dalla Chiesa (assassinated while he was Palermo prefect); Giovanni Falcone and Paolo Borsellino (magistrates). In order to observe how a public memory of the fight against the Mafia was built, we use a panel of sources that is typical of the present time history: archives, press, written and audiovisual memory productions, but also oral sources thanks to the interviews we lead during our field investigation. These sources allow us to understand the context as well as to analyze the evolution of the representations of the anti-mafia fight’s martyrs.The first part is dedicated to the study of the moment when these four officials were assassinated and an immediate memory built. The analysis of the press, in the wake of the outbursts of violence of the Mafia, brings out the characteristics of the immediate memory of victims, and reveals an unprecedented anti-mafia civil mobilization. The second part deals with the elaboration and the institutionalization of the victims’ memory, through the study of the commemorations and the representations. The cross-study analysis of our various sources brings to light the different strata of the memory elaboration. Finally the third part shows that the anti-mafia memory, though institutionalized and structured, is actually a tormented memory, as is revealed by the justice breaches, the political uses of the anti-mafia memory or the conditioning effect of current events on the decennial commemorations. Making the history of the anti-mafia memory thus allows us to reveal under a new light a number of tensions that are characteristic of contemporary Italy. Therefore the memory of the fight against the Mafia appears as a privileged observatory to examine the political, societal and cultural mutations of Republican Italy.
2

The ecclesiastical architecture of Francesco di Giorgio Martini a study of theory and practice /

Wolf, Eric Michael. January 1900 (has links)
Thesis (Ph. D.)--Harvard University, 1998. / Includes bibliographical references (leaves 268-274).
3

Six Oboe Sonatas by Giuseppe Sammartini (Sibley Manuscript S. 189): With Critical Commentary and a Performing Edition of Sonata Five, a Lecture Recital, Together with Three Other Recitals

Combs, Julia C. (Julia Carolyn) 12 1900 (has links)
The lecture was given on October 7, 1985. The discussion dealt with the stylistic characteristics of six oboe sonatas and preparation of a performing edition of the fifth sonata by the eighteenth-century oboist and composer Giuseppe Sammartini. After Sammartini emigrated from Milan to London in the 1720s, he became the leading oboist in England. Both his playing and his compositions were praised by contemporaneous writers including Burney and Hawkins. Sammartini's oboe sonatas share stylistic traits with the work of his baroque contemporaries while looking forward to the emergence of the classical style. Five of the sonatas show derivation from the sonata da camera, while one is a clear example of the sonata da chiesa. As some of the few baroque sonatas composed specifically for the oboe, they represent important new additions to a limited repertoire. The performance practice problems encountered included realization of the unfigured bass accompaniment, correcting errors in the manuscript, and providing performance directions for tempos, dynamics, articulation, and ornamentation. In addition to the lecture recital, three other recitals for solo oboe were given. The first recital was given on November 7, 1983 and included works by Antonio Vivaldi, Ernst Eichner, Bohuslav Martina, and Heinrich von Herzogenberg. The second recital was given on April 16, 1984 and included works by Johann Sebastian Bach, Georg Phillip Telemann, Ruth Crawford Seeger, and August Klughardt. The third recital was given on September 16, 1985 and included works by Paul Hindemith, Jean Franpaix, and Gary Smart. All four recitals were recorded on magnetic tape and are filed, along with the written version of the lecture materials, as a part of the dissertation.
4

IL PROCESSO DI DEMOCRATIZZAZIONE IN BENIN E IL RUOLO DELLA CHIESA CATTOLICA. IL CASO DI MGR. ISIDORE DE SOUZA

CANNELLI, SUSANNA 02 April 2009 (has links)
La ricerca si inserisce negli studi sulla storia dei processi di democratizzazione, ruolo delle Chiese e società civile ed ha preso in esame un caso per molti versi esemplare: la transizione democratica culminata in Bénin negli avvenimenti del 1990. Lo studio esamina la convocazione della Conferenza Nazionale – presieduta da un vescovo cattolico, mons. Isidore de Souza – e felicemente sfociata in un cambiamento pacifico di regime, dopo quasi vent’anni di governo marxista-leninista. Ne scaturì l’avvio effettivo di una vita democratica, caratterizzata dal multipartitismo, da libere consultazioni elettorali e da una stabilità democratica ormai quasi ventennale. La ricerca si è svolta con l’ausilio di testi e documentazioni reperite in Bénin e in Francia. Attraverso tali materiali è stato ricostruito anzitutto il contesto storico, mettendo a fuoco in particolare la specificità di questo paese – antico “quartiere latino d’Africa” sotto la colonizzazione – e la peculiarità del difficile insediamento prima, e del forte radicamento dopo, della Chiesa cattolica in Bénin, che ha assai contribuito alla formazione di quella élite intellettuale che ha costituito una risorsa decisiva nella vita civile e politica del paese, incluso il processo di transizione democratica. La ricerca ha permesso inoltre un ampio confronto con l’analogo ruolo istituzionale giocato da alti esponenti della gerarchia cattolica nelle diverse Conferenze Nazionali che si sono succedute a quella di Cotonou, confermando la peculiarità e l’incidenza della presenza della Chiesa del Bénin ed in particolare di monsignor de Souza all’interno del processo di transizione. Sono state messe in luce particolarmente l’influenza sulla vicenda sia del peculiare legame anche culturale del Bénin con la Francia nonché del ruolo svolto da élites cattoliche particolarmente preparata ed attive, oltre naturalmente alle notevoli personalità dei due principali protagonisti, il vescovo de Souza e il Presidente Kerekou. / The research connects with the studies about democratisation processes and about the role Churches and society played in, and examines an exemplary case: the democratic transition that reached its peak in Bènin with the ‘90s happenings. The study examines the summoning of the National Convention – over which presided a catholic bishop, Mons. Isidore de Souza, and which leaded successfully to a peaceful regime change, after a nearly 20-years communist government. Out of it began a real democratic life, whose features were multipartitism, free elections and a nearly 20-years democratic stability. The research has been carried out thanks to texts and documents that were found out in Bènin and France. Through those texts was reconstructed the historical background first, pinning the particular specificity of this country down – during colonization called ancient “Latin Quarter of Africa” – and the peculiar and hard settlement before, and the strong rooting after, of the Catholic Church in Bènin. The research has also allowed to compare it with the similar institutional role of important exponents of Catholic Hierarchy in the several National Convention that followed the Cotonou one, thus confirming the peculiarity and influence of the Church in Bènin, particularly of Mons. de Souza in this transition process. It has been particularly highlighted the influence, on the specificity of this event, both of the peculiar relationship, also cultural, between Bènin and France and of the role particularly competent and active catholic elites played in, besides the remarkable personalities of the two main protagonists, Bishop de Souza and President Kerekou.
5

Le sepolture femminili privilegiate nella penisola italiana tra l’ultimo terzo del VI e la fine del VII secolo: cultura materiale, contesti, problemi

Dalceggio, Martina 18 July 2022 (has links)
Il “privilegio” e il “prestigio” intesi come forme di autorappresentazione post mortem tra il tardo antico e l’Alto medioevo sono tematiche che, da oltre quarant’anni, attirano l’attenzione di archeologici e storici, soprattutto francesi e tedeschi. A partire dagli anni Novanta questi temi sono stati oggetto di interesse anche nella ricerca archeologica italiana, tuttavia, le élites di genere femminile non sono mai state al centro di uno studio esclusivo, focalizzato sull’analisi dei rituali funerari e sulle strategie di distinzione adottate nei primi secoli dell’Alto Medioevo. Il tema del genere è stato semmai affrontato da una prospettiva storiografica tendente ad includere e ad analizzare il dato archeologico proveniente dalle necropoli e dai corredi funerari di VI-VIII secolo, in special modo di orizzonte longobardo. La ricerca sulle sepolture femminili privilegiate nella penisola italiana copre un arco cronologico specifico (ultimo terzo del VI-fine del VII secolo circa) che era determinato, nella sua fase iniziale, dalla comparsa in Italia centro-settentrionale di numerosi sepolcreti organizzati in file e di tombe con corredi di pregio che avevano diretti confronti in contesti pannonici coevi. Questo periodo si conclude verso la fine del VII secolo circa perché, salvo alcune eccezioni documentate a livello peninsulare, i corredi funerari sostanzialmente scomparvero dalle sepolture. In questo breve quanto significativo intervallo di tempo coesistettero di fatto due realtà che vengono analizzate e confrontate nella sfera funeraria: un’Italia “longobarda” e un’Italia “bizantina”. La ricerca punta a tracciare la distribuzione territoriale delle élites femminili nella penisola, ad analizzare la composizione dei loro corredi funerari e le diverse strategie di auto rappresentazione adottate all’interno dei rispettivi “luoghi della morte”, anche a seconda delle diverse fasce d’età.Il riconoscimento delle tombe femminili privilegiate si basa sui criteri che sono stati definiti nel colloquio di Créteil del 1984, L’inhumation privilegiee du IV au VIII Siecle en Occident, ovvero la posizione della sepoltura, la sua struttura e la cura del defunto. Questi criteri archeologici non hanno trovato sempre una precisa corrispondenza nella presente ricerca perché, più frequentemente, ad una posizione isolata o di rilievo corrispondeva un corredo di elevata qualità o una struttura tombale di un certo impegno costruttivo. Questi caratteri, quindi, interagivano tra loro in modi diversi a seconda del contesto funerario oggetto di indagine. Complessivamente sono state catalogate 183 tombe femminili, di età adulta e infantile, individuate all’interno di 68 siti archeologici. Le sepolture sono state ordinate in un Catalogo secondo un criterio geografico da Nord a Sud e da Ovest a Est e, per ogni sito, è stata inclusa anche una breve storia con la bibliografia di riferimento. L’eterogeneità dei dati raccolti a livello bibliografico ne ha richiesto una suddivisione e una classificazione coerente e flessibile distinta in “spazi cimiteriali”, tipologie e “usi” tombali, e corredi funerari delle élites femminili. La stesura del lavoro ha previsto anche la creazione di apposite tavole grafiche e fotografiche relative ai siti archeologici che sono stati analizzati nella presente ricerca e ai corredi funerari provenienti dalle sepolture, così come la stesura di carte di distribuzione relative agli “spazi cimiteriali” censiti. Inoltre, un capitolo è stato dedicato alla raccolta dei dati epigrafici per comprendere meglio la distribuzione delle élites tra le aree romano-bizantine e longobarde della penisola e risalire, per quanto possibile, alla loro dimensione sociale. Un capitolo è stato interamente dedicato alle tombe privilegiate infantili (0-12 anni), esposte per aree geografiche e per fasi cronologiche, cioè con gli stessi criteri utilizzati per analizzare le fasce d’età più mature. I trattamenti funerari delle piccole élites femminili riflettevano in buona sostanza il mondo degli adulti e le logiche familiari attorno alla preparazione e alla vestizione delle defunte, verso le quali i rispettivi gruppi parentali furono disposti a spendere anche ingenti somme di denaro ravvisabili, in alcuni casi, nell’acquisto di gioiellerie su misura e nell’elargizione di doni funerari di assoluto pregio, come nei casi delle gioiellerie. Nonostante la molteplicità di “luoghi della morte” che le élites urbane e rurali della penisola fondarono o occuparono in questo periodo adottando variegate strategie di auto rappresentazione funeraria, la tomba ad sanctos costituiva sin dall’età tardo antica uno dei massimi livelli di privilegio e di prestigio funerario. Questa consuetudine funeraria fu portata avanti senza soluzione di continuità nei territori romano-bizantini dove le élites laiche seguitarono a farsi seppellire con un corredo funerario di tipo rituale e/o personale caratterizzato da associazioni molto variabili ma con investimenti funerari di livello tendenzialmente medio-basso nel corso del VII secolo. In Italia centro-settentrionale, in particolare, è stata rilevata una quasi totale scomparsa delle aristocrazie senatorie romane e delle élites locali, corroborata da una significativa carenza di dati epigrafici. L’evangelizzazione delle campagne della penisola bizantina non era ancora compiuta nel VII secolo e ciò potrebbe spiegare la persistenza di sepolcreti rurali di fatto slegati dai luoghi di culto dove la distinzione funeraria si esprimeva ancora attraverso le gioiellerie e i beni di lusso di squisita fattura romano-bizantina. La tomba ad sanctos fu una prerogativa anche alla corte longobarda di Teodolinda e di Agilulfo come espressione e legittimazione del potere e come un efficace strumento di propaganda. L’adeguamento a questa consuetudine funeraria fu perciò adottato anche dalle élites del regno gradualmente convertitesi dopo una fase di convivenza tra le due fedi antagoniste, quella cattolica e quella ariana. Dal censimento dei corredi femminili di età adulta e infantile dell’orizzonte longobardo è stato possibile delineare le tappe del processo di conversione delle élites femminili nella Langobardia Maior, avviato già alla fine del VI-inizi del VII secolo ma pienamente accolto solo dalla metà del VII secolo, così come è stato possibile evidenziare i loro caratteri peculiari e le trasformazioni dei costumi funerari delle élites. Nei territori corrispondenti al ducato di Benevento, invece, né la cultura materiale né i “luoghi della morte” consentono di definire l’elemento culturale longobardo femminile per come è noto nel Settentrione, impedendo di tracciare una precisa linea di demarcazione tra queste due realtà culturali che, nel Meridione, tesero a fondersi tra loro in una fase piuttosto precoce. In questo caso una completa sostituzione delle élites femminili locali con i nuovi dominatori longobardi è ipotizzabile ma non è confermabile dal dato archeologico.
6

[it] IL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE: IMPLICAZIONI, PROSPETTIVE E SFIDE PER LA PASTORALE DELLA RELATIVIZZAZIONE DEL PECCATO / [pt] O SACRAMENTO DA RECONCILIAÇÃO: IMPLICAÇÕES, PERSPECTIVAS E DESAFIOS PARA A PASTORAL A PARTIR DA RELATIVIZAÇÃO DO PECADO

MARCOS VINICIO MIRANDA VIEIRA 06 January 2015 (has links)
[pt] A questão da relativização da compreensão do pecado e da necessidade de uma reflexão sobre algumas das razões profundas que levaram nossos contemporâneos a experimentar, uma dificuldade tão grande quando lhe falamos de pecado ou quando eles tentam tomar consciência da dimensão pessoal e comunitária do pecado em suas vidas. Mediante a esta realidade, marcada pelo individualismo, subjetivismo e hedonismo, é que destacamos um certo incômodo pastoral em torno do sacramento da reconciliação, constatando uma crise em torno da atual prática do sacramento. Daí, é que propomos ao longo de nossa tese um repensar do sacramento da reconciliação, apontando caminhos desafios para que essa renovação em torno do sacramento aconteça. Nosso estudo é baseado num enfoque que passa por uma reflexão teológica do sacramento da penitência, onde requer uma descoberta do seu profundo sentido ao longo da história do ser humano. Também uma abordagem teológico-pastoral, ressaltando o perdão e a misericórdia de Deus, valorizando a sua dimensão sócio-comunitária. Assim, apontamos a necessidade de uma reflexão teológica, configurando, o sacramento da reconciliação hoje, a partir do contexto atual da Igreja. O desafio se faz presente quando num primeiro momento contextualizamos o pecado frente ao mundo moderno em relação a própria antropologia do ser humano; no segundo momento a própria teologia do sacramento da reconciliação no seu contexto bíblico e eclesial e por fim o desafio de uma nova abordagem e repensar do sacramento da reconciliação em face ao ser humano no mundo moderno. / [it] La Questione della relativizzazione della comprensione del peccato e della necessitá di una riflessione, sono alcune delle radici profonde che portano i nostri contemporanei a sentire una certa difficoltá a parlare della questione del peccato o a cercare (tentaré), di prendere coscienza della dimensione personale e comunitaria del peccato nella loro vita. In questa realtá, segnata dall individualismo, dal soggettivismo e dall edonismo, risaltiamo um certo incomodo (difficoltá) pastorale rispetto al sacramento della riconciliazione, costatando una crisi della pratica attuale del sacramento. Per questo proponiamo in questa nostra tesi di ripensare it sacramento della riconcilazione indicando strade e sfide affinché questo rinnovamento a rispetto del sacramento avvenga. Il studio si basa su una analise (visione) che passa attraverso uma riflessione teologica del sacramento della penitenza, che richiede uma scoperta del suo senso profondo lungo la storia dell essere umano. Poi una analisi pastorale, sotto lineando il perdono e la misericordia di Dio, valorizzando la dimensione socio-comunitaria. Cosí indichiamo la necessitá di una riflessione teologico-pastorale, presentando il sacramento della riconciliazione oggi, partendo dal contesto della Chiesa. La sfida si presenta quando, in um primo momento contestualizziamo il peccato davant al mondo moderno, in relazione alla propria antropologia dell essere umano; in um secondo momento la propria teologia del sacramento della riconciliazione nel suo contesto biblico ed ecclesiale; infine la sfida di um nuovo avvicinamento e ripensamento del sacramento della riconciliazzione per l essere umano nel mondo moderno.
7

I LONGOBARDI E LA CHIESA NELLA MEMORIA STORICA OCCIDENTALE FRA ETA' MEDIEVALE E PROTO-MODERNA. STORIA RELIGIOSA, ECCLESIOLOGIA ED ESCATOLOGISMO

MARONI, GABRIELLA 17 March 2015 (has links)
Lo studio si propone di analizzare sotto diversi punti di vista la memoria dei rapporti fra il popolo longobardo e la Chiesa. Esso si concentra su quattro aree principali: 1 il ruolo dei Longobardi nella storia della Salvezza; 2 gli impieghi polemici della storia longobarda in ambito politico-ecclesiologico; 3 il ricordo delle fondazioni monastiche longobarde; 4 lo speciale significato attribuito alla regina Teodolinda per la conversione dei Longobardi alla fede cattolica. / This study aims at analysing the multifaceted perceptions of Lombard history, more specifically of its relationships with the Christian faith and Church. It concentrates on four main areas: 1 the place of the Lombards in the history of Salvation; 2 the polemical uses of Lombard history in political-ecclesiological discourses; 3 the memory of Lombard monastic foundations; 4 the special importance attributed to queen Theodolinda for the conversion of the Lombards to the Catholic faith.
8

Bernini's S. Andrea al Quirinale : the triumph of martyrdom / Bernini's Sant Andrea al Quirinale

Kelly, Kevin January 1991 (has links)
S. Andrea al Quirinale, by Gian Lorenzo Bernini, is undoubtedly one of the great achievements of the Italian Baroque. No less spectacular is its message, though art historians have generally regarded it as simply a Jesuit church housing the glorious scene of the martyrdom and apotheosis of St. Andrew. This view, however, is clearly misleading since a closer examination of the building and its contents shows that the devout and learned Bernini intended to suggest a number of other important related themes. / This thesis focuses on the concept of martyrdom through a thorough analysis of not only the dominant religious event above the high altar area, but the entire iconographic scheme of the church, which is reinforced by the architectural setting. This Jesuit building is further examined in the light of several artistic influences. The most obvious, yet most overlooked of these is the literary source of the Spiritual Exercises by St. Ignatius of Loyola. S. Andrea al Quirinale is also considered in terms of the architectural heritage of early Christian churches and martyria. (Abstract shortened by UMI.)
9

Bernini's S. Andrea al Quirinale : the triumph of martyrdom

Kelly, Kevin January 1991 (has links)
No description available.
10

IL GRUPPO LOMBARDO DELL'UNIONE CRISTIANA IMPRENDITORI DIRIGENTI (UCID), DALLA FONDAZIONE (1945) AI PRIMI ANNI '70

MILANESI, SILVIA 10 July 2019 (has links)
Il Gruppo Lombardo dell’UCID fu costituito a Milano l’11 maggio 1945 per iniziativa di uomini provenienti dall’ambiente dell’Azione Cattolica, del SEDAS e dell’ICAS, nonché importanti esponenti dell’imprenditoria, del management e del mondo bancario lombardo e milanese del tempo. Scopo primo dell’Associazione era “formare gli aderenti ai principi della morale professionale e […] promuovere l’attuazione del pensiero sociale nel campo dell’industria e del lavoro”. Il Gruppo Lombardo è stato studiato con riferimento al periodo compreso tra la sua costituzione e la fine degli anni Sessanta/primi Settanta. In particolare, data l’importanza attribuita già da Statuto all’attività di formazione, ci si è concentrati sulla sua proposta formativa, sia da un punto di vista religioso e morale che tecnico e con riferimento a tematiche economiche, politiche, sociali o connesse all’attualità del tempo. Infine, si è presa in esame anche l’esperienza del Segretariato UCID di Servizio sociale e delle assistenti sociali collocate tramite tale ufficio presso diverse sedi della Giovanni Bassetti S.p.A. / The Gruppo Lombardo had been founded in Milan on 11th May 1945 by a group of people belonging to the Italian Catholic Action or to other Catholic bodies and that were, at the same time, important Lombard entrepreneurs, managers or bankers. The Association’s main aim was to spread among its members the knowledge of the principles of the Catholic social doctrine and to encourage their use in everyday working life. The Gruppo Lombardo was studied from its foundation up to the late 1960s/early 1970s. More precisely, because of the importance given by the Association to training and education, we focused on its initiatives in these fields; moreover, we examined also the case of the Segretariato UCID di Servizio sociale and of social workers belonging to this office but working for Giovanni Bassetti S. p. A.

Page generated in 0.0557 seconds