Spelling suggestions: "subject:"diritto tributary"" "subject:"dirittto tributary""
11 |
Las actas con acuerdo en la Ley General Tributaria y en el Derecho ComparadoRomero Flor, Luis Maria <1978> 25 March 2010 (has links)
È la nostra intenzione, per mezzo di questa ricerca, effettuare uno studio metodico del procedure tributaria con gli actas con acuerdo, che costituisce una riflessione fedele delle tecniche convenzionali usate allo scopo di dare più sicurezza giurídica al contribuente ed evitare la formazione delle controversie inutili quando stabilisce la possibilità di raggiungere un accordo con la Amministrazione Finanziaria, per la indeterminatezza e la difficoltà che esistono nel sistema fiscale che ordina, per quanto l’interpretazione e l’applicazione della norma si riferisce.
Per la realizzaione di questa ricerca ha usato i materiali possiedono del ambito giuridico, questo è, dottrina, giurisprudenza e il Diritto positive, tanto nazionale (spagnolo) quanto straniero, perché l’analisi interrotta di queste fonti, mette di rilievo adi atti relativi a lei actas con acuerdo, di cui la risposta non ha essere pacifica né l’uno né l’altro unanime, poichè abbiamo occasione da analizzare in questo lavoro che prova a contribuire nel minim misurato allo studio su questo tipo specifico di actas e, allo stesso tempo, per effettuare le considerazioni de lege ferenda sul relativo regime legale.
Giustificato l’interesse dell’oggetto di studio e dei mezzi tematichi usare, risulta opportuno esporre dopo, il soddisfare di base che è stato seguito per l’elaborazione del lavoro, che consiste di quattro capitoli, a quale va fare il riferimento.
Abbiamo considerato indovinato per cominciare, dedicare il capitolo I, titolato “Natura legale degli actas con acuerdo” all’analisi della domanda circa l’inserzione negli accordi nelle procedure fiscali, prendente como l’ipotesi di partenza la scrittura dall’articolo 88 dalla Legge dal Regime Giuridico delle Amministrazioni Pubbliche e la Procedura Amministrativa Comune, dall’applicazione ausiliaria alle procedure fiscale e da quale la possibilità è introdotta di fare gli accordi, i patti o i contratti fra l’Ammistrazione e gli amministrate che possono avere la considerazione dei rimorchi delle procedure amministrative o, a tali introduce dentro con il carattere precedente al relativo completamento, incomparabile con esso unilateralità caratteristico delle prestazioni amministrative. Anche se, dato che relativo adattato messo in funzione all’interno nell sistema fiscale, l’approvazione di una norma specifica, sarebbe consigliabile, che regola l’accordo corrispondente o l’accordo, perché solamente finora, le valutazioni specifiche sono state regolate soltanto como quale sono oggetto di analisi.
Quando abbiamo fato l’esame delle caratteristiche che sono conformi la compilazione convenzizonale della procedura ed all’interno di questo primo capitolo, là sono imbarcati in il dibattito doctrinal discutibile su uno alle funzioni decisive degli actas con acuerdo, poichè è quello della sua natura legale, con l’obiettivo per incorniciarlo nella categoria di tecnica di patticio o di atto amministrativo, poiché del telaio in uno o l’altro, saranno fatti derivi il regime legale e le relative conseguenze; e così, dopo l’esame specifico di ogni delle teorie formulate, rendere specificamente la natura legale che abbiamo considerato più misura a la realtà di questa figura.
D’altra parte, il secondo dei capitoli accende “La prospettiva dogmatica e costituzionale degli actas con acuerdo”, in cui ci siamo avvicinati alla compatibilità di questa figura con i principii principali del Finanziario che la costituzione spagnola allo scopo di ottenere un Sistema Finanziario del justo; e reso specifico nel principio di capacità contributiva, nel principio di uguaglianza, nel principio di legalità, nel principio di tutela giurisdizionale effetiva, nel principio di certezza e nel indisponibilità del credito tributario.
L’analisi nel Diritto comparato è di base nello studio su tutta l’istituzione legale, non solo per affrontante le possibili carenze del nostro sistema fiscale, ma anche per capire la stessa realtà legale, per quel motivo, noi ha dedicato il terzo dei capitoli, “Risoluzione convenzionale delle polemiche del Finanziario nel quadro del Diritto comparato”, fare una descrizione separata del regime legale di ogni delle figure attuali dei differenti sisteme studiati; ma concentrandosi il nostro studio nella modalitá del accertamento con adesione di sistema italiano, perché gli actas con acuerdo sono basati, in grande misura, in questo modello, ragione per la quale il relativo esame concederà rilevare i problemi ed i successi principali, tanto teorico quanto pratico, che la relativa applizcazione ha causato in Italia e trasferirla all’ordenamento spagnolo.
Il capitolo IV, “Regime legale degli actas con acuerdo”, costituisce il nucleo della nostra ricerca quando si avvicina l’esame della relativa portata dell’applicazione, obiettivo come tanto soggettivo, di questa categoria specifica delle Ufficio dell’Entrate, i preventivi che il legislatore depositato giù in moda da potere invitare l’attuario di controllo al contribuente per regolarizzare la sua situazione finanziaria prima dell’esistenza dei concetti legali indetermine, concretion della norma legale o della realizzazione delle misure, delle valutazioni o delle valutazioni per la determinazione dell’obbligo finanziario; così como la procedura che deve essere seguita, i requisiti richiesti per i relativo abbonamento, si sono riferiti all’autorizzazione dall’organo competente per liquidare i debiti, la costituzione della garanzia dovuta per assicurare i tutela dell credito tributario egli effetti legali derivato dalla relativa formalizzazione.
Per concludere la nostra ricerca, poichè è tradizionale in questi casi, un’ultima sezione è dedicata per riunire le conclusioni principali che derivano dallo studio si sono presentate nelle pagine precedere, provante a fornire una visione globale delle domande imbarcate nel lavoro, così como dei problemi provocati e, nel relativo caso, delle soluzioni possibili.
|
12 |
Tax Treaty OverrideDe Pietro, Carla <1975> 20 December 2012 (has links)
What exactly is tax treaty override ? When is it realized ? This thesis, which is the result of a co-directed PhD between the University of Bologna and Tilburg University, gives a deep insight into a topic that has not yet been analyzed in a systematic way. On the contrary, the analysis about tax treaty override is still at a preliminary stage. For this reason the origin and nature of tax treaty override are first of all analyzed in their ‘natural’ context, i.e. within general international law. In order to characterize tax treaty override and deeply understand its peculiarities the evaluation of the effects of general international law on tax treaties based on the OECD Model Convention is a necessary pre-condition. Therefore, the binding effects of an international agreement on state sovereignty are specifically investigated. Afterwards, the interpretation of the OECD Model Convention occupies the main part of the thesis in order to develop an ‘interpretative model’ which can be applied every time a case of tax treaty override needs to be detected. Fictitious income, exit taxes and CFC regimes are analyzed in order to verify their compliance with tax treaties based on the OECD Model Convention and establish when the relevant legislation realizes cases of tax treaty override. / Che cosa é esattamente il treaty override ? Quando può dirsi realizzato ? Questa tesi, risultato di un dottorato in co-tutela tra l’Università di Bologna e l’Università di Tilburg, approfondisce un tema che non ha ancora trovato una sistematica analisi accademica. Al contrario, la ricerca relativa al treaty override è ancora ad uno stadio preliminare. Per questa ragione, la tesi, traendo origine dall’analisi di diritto internazionale generale, ha innanzitutto approfondito gli aspetti relativi all’origine ed alla natura del treaty override. Al fine di evidenziare le caratteristiche del treaty override e comprenderne le peculiarità sono stati analizzati gli effetti del diritto internazionale sui trattati contro la doppia imposizione che seguono il Modello OCSE. In modo particolare, la ricerca si è soffermata sugli aspetti concernenti la limitazione della sovranità nazionale quale effetto della valida conclusione di un trattato internazionale. La tesi, ha, quindi, prevalentemente avuto ad oggetto l’interpretazione del Modello OCSE al fine di delineare un ‘modello interpretativo’ che consenta l’individuazione dei casi di treaty override. Presunzioni, exit taxes e regimi CFC sono stati analizzati al fine di verificarne la compatibilità con il suddetto modello di Convenzione e stabilire quando la relativa legislazione nazionale determina casi di treaty override.
|
13 |
La fiscalità delle perdite dei gruppi transfrontalieri: tra regimi nazionali e libertà di stabilimento / The taxation of losses of cross border groups in light of national regimes and freedom of establishmentBeltramelli, Giulia <1981> 14 September 2015 (has links)
Caratteristica comune ai regimi di consolidamento previsti dai diversi ordinamenti, è quella di consentire la compensazione tra utili e perdite di società residenti, e, di negare, o rendere particolarmente difficoltosa, la stessa compensazione, quando le perdite sono maturate da società non residenti.
La non considerazione delle perdite comporta una tassazione al lordo del gruppo multinazionale, per mezzo della quale, non si colpisce il reddito effettivo dei soggetti che vi appartengono. L’effetto immediato è quello di disincentivare i gruppi a travalicare i confini nazionali.
Ciò impedisce il funzionamento del Mercato unico, a scapito della libertà di stabilimento prevista dagli artt. 49-54 del TFUE. Le previsioni ivi contenute sono infatti dirette, oltre ad assicurare a società straniere il beneficio della disciplina dello Stato membro ospitante, a proibire altresì allo Stato di origine di ostacolare lo stabilimento in un altro Stato membro dei propri cittadini o delle società costituite conformemente alla propria legislazione.
Gli Stati membri giustificano la discriminazione tra società residenti e non residenti alla luce della riserva di competenza tributaria ad essi riconosciuta dall’ordinamento europeo in materia delle imposte dirette, dunque, in base all’equilibrata ripartizione del potere impositivo.
In assenza di qualsiasi riferimento normativo, va ascritto alla Corte di Giustizia il ruolo di interprete del diritto europeo. La Suprema Corte, con una serie di importanti pronunce, ha infatti sindacato la compatibilità con il diritto comunitario dei vari regimi interni che negano la compensazione transfrontaliera delle perdite.
Nel verificare la compatibilità con il diritto comunitario di tali discipline, la Corte ha tentato di raggiungere un (difficile) equilibrio tra due interessi completamenti contrapposti: quello comunitario, riconducibile al rispetto della libertà di stabilimento, quello degli Stati membri, che rivendicano il diritto di esercitare il proprio potere impositivo. / A common feature of all consolidation regimes provided by different jurisdictions is that they allow the offsetting of gains and losses of resident companies, while denying or making it particularly difficult to be granted the same right to compensation when losses are suffered by non-resident companies.
Not being able to take into consideration such losses lead gross taxation of cross-border groups, through which it is not possible to tax the actual income of the companies belonging to that group. The immediate effect is to reduce incentives for groups to expand beyond national borders.
This prevents the proper functioning of the single market, to the detriment of the freedom of establishment provided for in Articles 49-54 TFUE. Those provisions aim at giving foreign companies the benefit of the rules of the host Member State and at prohibiting the State of origin from hindering the establishment of its nationals or of the companies which have been set up under its laws in another Member State.
Member States continue to justify the discrimination between residents and non-residents in light of their fiscal sovereignty in the field of direct taxation, basically by resorting to the balanced allocation of taxing rights.
In the absence of any legal framework, it is up to the Court of Justice to interpret European law. With a series of important decisions, the Court has verified the compatibility of the different national regimes denying the cross-border carrying of losses with EU law.
In its decisions, the Court has always looked for a (difficult) balance between freedom of establishment and a proper allocation of taxing rights.
|
14 |
Iva: crisi europea ed esperienza sammarinese / VAT: the European crisis and San Marino experienceMazza, Marilisa <1986> 15 June 2015 (has links)
«I felt that the time had come to have a fresh look at the European VAT system. There were indeed a number of reasons which in my view justified taking this step»: da queste parole del Commissario Europeo Algirdas Šemeta trae ispirazione tale ricerca che ha l’obiettivo di ripercorrere, in primo luogo, le ragioni che hanno portato alla creazione di una imposta comunitaria plurifase sui consumi, ed in secondo luogo, i motivi per cui oggi è necessario un ripensamento sul tema. Le spinte ammodernatrici provengono anche dagli stessi organismi europei, che sono impegnati da anni in discussioni con gli Stati membri per arrivare alla definizione di una normativa che riesca a disegnare un sistema snello ed efficiente. Il primo importante passo in tale direzione è stato effettuato dalla stessa Commissione europea nel 2010 con l’elaborazione del Libro Verde sul futuro dell’IVA, in cui vengono evidenziati i profili critici del sistema e le possibili proposte di riforma. L’obiettivo di dare origine ad un EU VAT SYSTEM in grado di rendere la tassazione più semplice, efficace, neutrale ed anti frode. In questo lavoro si intendono sottolineare i principali elementi critici della normativa IVA comunitaria, ideando anche le modifiche che potrebbero migliorarli, al fine di creare un’ipotesi normativa capace di essere un modello ispiratore per la modifica del sistema di imposizione indiretta esistente nella Repubblica di San Marino che ad oggi si trova a doversi confrontare con una imposta monofase alle importazioni anch’essa, come l’IVA, oramai in crisi. / «I felt that the time had come to have a fresh look at the European VAT system. There were indeed a number of reasons which in my view justified taking this step»: these words of the EU Commissioner for Taxation and Customs Union Algirdas Šemeta inspired this research that aims to examine, first, the reasons that led to the creation of a common multi-phase tax on consumption, and secondly, why today we need to rethink this issue. Pressures to modernize come even by European organizations, who are engaged for years in discussions to reach the definition of a legislation that is able to draw an efficient tax system. The first important step in this direction was made by the European Commission itself in 2010 with the drafting of the Green Paper on the future of VAT, which highlights the critical profiles of the system and possible reform proposals. The objective is to adopt an EU VAT SYSTEM able to make taxation more simple, effective, neutral and anti-fraud. In this research the aim is to highlight the main critical aspects of the Community VAT rules, highlighting also changes that could improve them in order to create a legislation capable of being a model for changing the existing system of indirect taxation in the Republic of San Marino that today is faced with a single-phase tax on imports that is, like VAT, now in crisis.
|
15 |
La fiscalità delle regioni ultraperifericheFornieles Gil, Angel <1980> 30 March 2007 (has links)
No description available.
|
16 |
Aspetti fiscali del commercio elettronicoMercurio, Vitaliano <1971> 16 June 2007 (has links)
No description available.
|
17 |
L'incidenza del diritto comunitario sulle convenzioni contro la doppia imposizioneNocete Correa, Francisco Josè <1980> 30 March 2007 (has links)
El sometimiento de una determinada manifestación de riqueza a más de una
soberanía tributaria estatal constituye uno de los principales problemas que perjudican
la movilidad de los factores productivos, distorsionando las relaciones comerciales que
pueden establecerse entre operadores económicos que se encuentran situados en países
diversos.
Conscientes del carácter negativo que esta circunstancia puede representar
para el desarrollo de sus relaciones económicas, e incluso políticas, con otros Estados,
las autoridades nacionales han procedido a la fijación de ciertas reglas que tienen por
finalidad establecer un reparto de la potestad impositiva correspondiente a una concreta
manifestación de riqueza entre las soberanías tributarias concurrentes, determinando el
sometimiento a gravamen en un único Estado o, en caso de que ninguna de las
soberanías tributarias concurrentes renuncie a su consideración, articulando las
medidas que permitan eliminar o atenuar el doble gravamen que se generaría.
Hallándonos en un contexto internacional, la adopción de estas reglas no
podía realizarse sino de una forma consensuada entre los sujetos soberanos que
constituyen esta sociedad, sin admitir mayores ingerencias que las derivadas de las
propias limitaciones establecidas para cada uno de los Estados contratantes en sus
propias normas constitucionales y de la aceptación de los condicionantes que pudiera
imponer el respeto al Derecho internacional.
Así fue como los convenios de doble imposición internacional, que
esencialmente revisten carácter bilateral, se convirtieron en el principal instrumento de
los Estados para luchar contra este fenómeno, complementándose con las medidas
unilaterales de carácter interno que cada uno de estos países adoptaba para perfeccionar
y hacer efectiva la regulación contenida en los mismos.
Sin embargo, la creación de la Comunidad Europea, con sus especiales
características, ha supuesto la aparición de un nuevo nivel de normatividad que afecta a
sus Estados miembros, imponiéndoles unas obligaciones que vienen a sumarse a las
que estos mismos Estados hayan asumido en su calidad de actores de la sociedad internacional y que, en determinadas circunstancias, pueden resultar contradictorias,
determinando el surgimiento de situaciones conflictivas entre instrumentos jurídicos
que pertenecen a diversos planos de normatividad y presentan un diverso ámbito de
aplicación.
Este trabajo pretende abordar una especie concreta perteneciente al género
de las situaciones conflictivas que pueden establecerse entre el Derecho comunitario y
las normas internacionales, concretamente las relativas a las contradicciones existentes
entre las normas pertenecientes al primero de los sistemas jurídicos mencionados y los
convenios de doble imposición suscritos por los Estados miembros de la Unión
Europea. No obstante, con carácter previo, consideramos oportuno abordar la
problemática reseñada desde una perspectiva general, aspecto al que dedicamos el
primer capítulo de nuestro trabajo, pues sólo una correcta determinación de las pautas
que rigen las relaciones entre los sistemas normativos a los que nos vamos a referir,
puede aportarnos el sustrato teórico necesario para afrontar nuestro particular estudio.
Una vez establecidas esas reglas de alcance general, abordaremos la primera
fase de nuestro estudio relativo a la incidencia del Derecho comunitario sobre los
convenios de doble imposición, tratando de determinar el alcance de las limitaciones
que las normas comunitarias originarias imponen a los Estados miembros al proceder a
la eliminación de la doble imposición mediante normas convencionales, intentando
identificar los aspectos de los convenios de doble imposición que presentan un carácter
más problemático con las exigencias comunitarias.
Esta labor de descubrimiento y depuración de los aspectos conflictivos de
los convenios de doble imposición, a la que dedicamos el segundo capítulo de nuestro
trabajo, se ha desarrollado por el Tribunal de Luxemburgo a través de una
interpretación expansiva del contenido de las libertades comunitarias que recibe la
denominación de “armonización negativa”, en función del carácter esencialmente
destructivo que ha representado para los instrumentos normativos utilizados por los
Estados miembros en la eliminación de la doble imposición.
En una segunda fase de nuestro análisis, a la que dedicamos el tercer
capítulo de nuestro estudio, intentaremos exponer el alcance que en materia de
eliminación de la doble imposición pueden presentar las medidas de carácter positivo adoptadas por las Instituciones comunitarias, así como la incidencia de las mismas
respecto a los convenios de doble imposición, tratando de clarificar cuál es el marco
competencial existente sobre esta materia e intentando señalar cuáles serían las
medidas más idóneas para resolver las situaciones conflictivas que pueden plantearse
entre el Derecho comunitario y los convenios de doble imposición.
La importancia que la eliminación de las situaciones de doble imposición
reviste en un contexto que, como el comunitario, ha reconocido la necesidad de
eliminar todas las trabas que perjudiquen la libre circulación de personas, capitales,
bienes y servicios, así como la inadecuación a las exigencias comunitarias de algunas
de las medidas que actualmente se ocupan de resolver esta cuestión, son aspectos que,
en nuestra opinión, justifican la realización del estudio que nos disponemos a
desarrollar.
|
18 |
Aiuti di Stato e coerenza dei sistemi tributari tra non discriminazione, libertà economiche e territorialitàMameli, Giovanni <1976> 28 February 2008 (has links)
No description available.
|
19 |
Imposta sul valore aggiunto e servizi finanziari: profili comunitari e nazionaliMontanari, Francesco <1976> 28 February 2008 (has links)
No description available.
|
20 |
La decadenza nei procedimenti tributari: profili nazionali e comunitariSanz Clavijo, Alfonso <1978> 14 March 2008 (has links)
No description available.
|
Page generated in 0.0442 seconds