Spelling suggestions: "subject:"diritto tributary"" "subject:"dirittto tributary""
21 |
La cessazione dell'attività economica nell'IVA: profili nazionali e comunitariAddarii, Eleonora <1980> 27 June 2008 (has links)
La ricerca oggetto della tesi dottorale verte sulla ricostruzione della disciplina della
cessazione e delle fasi liquidatore dell’attività nell’ambito dell’imposta sul valore
aggiunto, nel tentativo di individuare criteri certi ed omogenei per la sua individuazione,
sia in prospettiva comunitaria che in prospettiva nazionale.
In primo luogo, l’indagine si concentra sulla ricostruzione della nozione di attività
economica e sui profili dinamici dell’attività in ambito comunitario, nell’intento di
chiarire, sulla base della giurisprudenza, i criteri utilizzati per individuare la cessazione
dell’attività rilevante ai fini dell’imposta, sfruttando in tal senso l’esperienza degli atti
preparatori e l’applicabilità dell’ipotesi di applicazione dell’imposta per autoconsumo
Vengono così valorizzati, accanto al profilo oggettivo costituito dalla presenza di una
legame tra le operazioni della fase liquidatoria, il ruolo del soggetto passivo, quale
portatore di una volontà che è in grado di influire sull’esistenza dell’attività stessa, e,
conseguentemente, delle dichiarazioni formali imposte dalla Direttiva, quale
manifestazione diretta di tale volontà ed elemento in grado di costituire un indice certo
di cessazione.
In seguito si esamina il regime impositivo nazionale ed in particolare le linee
interpretative maggioritarie accolte da dottrina e giurisprudenza. Ricostruiti nozione e
ruolo di attività economica, con riferimento all’esercizio d’impresa, vengono analizzati i
diversi casi di cessazione contemplati dall’ordinamento –liquidazione volontaria,
trasferimento dell’azienda e fallimento- analizzati sia nella prospettiva del diritto
tributario che in quella del diritto commerciale.
L’esame così sviluppato è volto a contestare l’interpretazione maggioritaria che vede
nella sola presenza di beni residui alla liquidazione, o comunque la permanenza di un
insieme di beni potenzialmente in grado di far riprendere l’esercizio, elemento
sufficiente a mantenere in vita l’impresa e con essa la soggettività passiva all’imposta.
Infine, vengono confrontati i risultati raggiunti nell’esame della disciplina comunitaria
nazionale, ponendone in evidenza le possibilità incompatibilità ed i punti di contatto,
con l’intenzione di dimostrare l’applicabilità anche a livello nazionale dei principi
emersi in ambito comunitario.
|
22 |
Le funzioni pubbliche e l'IVANikifarava, Khelena <1979> 27 June 2008 (has links)
No description available.
|
23 |
Il contraddittorio del contribuente con l'amministrazione finanziaria nell'accertamento nell'esperienza Comunitaria e nei Paesi EuropeiPiccolo, Carmela <1973> 27 June 2008 (has links)
No description available.
|
24 |
Gli effetti temporali delle sentenze interpretative della Corte di Giustizia in materia fiscaleD'Angelo, Giangiacomo <1978> 28 February 2008 (has links)
No description available.
|
25 |
I patti dell'imposta nell'imposizione sul consumo: validità ed efficacia tra Norme e PrincipiCornia, Clara <1980> 18 December 2009 (has links)
No description available.
|
26 |
L'abuso di diritto nell'esperienza tributaria francese ed italianaLiprino, Vincenzo <1979> 18 December 2009 (has links)
No description available.
|
27 |
Il legittimo affidamento nell'esperienza fiscale italiana, tedesca ed europeaMarongiu, Paola <1973> 18 December 2009 (has links)
La tesi di dottorato riguarda il principio del legittimo affidamento nell'esperienza fiscale italiana, tedesca ed europea.
La tesi è articolata in tre distinte parti.
La prima muove dall’analisi della dottrina pubblicistica italiana e tedesca, con particolare attenzione all’origine e alla fonte del legittimo affidamento: il principio civilistico della buona fede ovvero quello della certezza dei rapporti giuridici.
La seconda parte affronta il principio del legittimo affidamento nella disciplina fiscale ed è suddivisa in due distinte sezioni, una relativa all’ordinamento italiano, l’altra a quello tedesco.
In particolare, l’attenzione è rivolta, in entrambe le sezioni, a verificare l’interrelazione del legittimo affidamento con il principio di irretroattività della legge e, quindi, l’esistenza, o meno, di un vincolo per il legislatore e con il principio di legalità per quanto concerne i rapporti con l’Amministrazione finanziaria, con particolare riferimento alla possibilità, per quest’ultima, di intervenire in malam partem, con effetti retroattivi.
Lo sviluppo di questa seconda parte è stato condotto attraverso una disamina della dottrina e della giurisprudenza di merito e costituzionale che in Germania prima e in Italia dopo hanno proposto diverse ricostruzioni.
La terza parte, infine, è dedicata all’analisi del legittimo affidamento nella giurisprudenza della Corte di Giustizia. In particolare, si è cercato di mettere in evidenza come l’Organo di Giustizia comunitaria abbia elaborato e interpretato il principio in esame e sia giunto ad annoverarlo nell’alveo dei principi di diritto comunitario.
|
28 |
La disciplina comunitaria della tassazione dei prodotti energetici e dell'elettricità. L'esperienza comparata dell'Italia e del Regno UnitoDi Sandri, Antonella <1971> 15 June 2010 (has links)
No description available.
|
29 |
La nozione di commercialità nel sistema delle imposte dirette: profili comparati e comunitariArgentino, Anna Maria <1982> 02 July 2010 (has links)
No description available.
|
30 |
Il rimborso delle imposte percepite in violazione del diritto comunitarioBartolotta, Eleonora <1981> 02 July 2010 (has links)
La ricerca oggetto della tesi dottorale è condotta allo scopo di verificare gli effetti concreti del procedimento di integrazione tra l’ordinamento comunitario e quello dei singoli Stati nazionali, sulla base del studio del diritto del contribuente alla restituzione delle somme pagate a titolo di imposte anticomunitarie, nel contesto dell’evoluzione interpretativa del diritto al rimborso dell’indebito tributario comunitario operata dalla Corte di Giustizia. Il lavoro si articola in due parti, volte, la prima, ad indagare le ragioni dell’originalità comunitaria del diritto al rimborso; la seconda a verificarne l’effettività, sul presupposto di principio dell’astratta astratta inderogabilità della tutela restitutoria, nella consapevolezza di tutti i rimedi nazionali esperibili al fine della sua applicazione. Il primo capitolo è dedicato alla definizione del contenuto tipico del diritto alla restituzione dell’indebito tributario comunitario. La premessa da cui si muove – sul filo rosso dell’effettività e del primato comunitari - è quella della constatazione del nesso funzionale che lega tra loro la qualificazione della posizione giuridica del singolo in termini di diritto soggettivo ed il processo di istituzionalizzazione dei rapporti tra l’ordinamento comunitario e quello nazionale. Rilevano, in questo senso, l’originalità comunitaria e l’intangibilità del diritto al rimborso dell’indebito (che è strumento di legalità comunitaria, nella misura in cui consente di ripristinare l’ordine violato attraverso il pagamento delle sole imposte dovute). L’analisi si articola, nel secondo capitolo, sulla considerazione della mancanza di un sistema normativo comunitario che disciplini l’applicazione del diritto, con il conseguente rinvio al principio dell’autonomia procedurale e procedimentale degli Stati, nei limiti dell’equivalenza e dell’effettività comunitarie. Lo scopo è quello di individuare tutti i rimedi – sia amministrativi, sia giurisdizionali – esperibili, al fine di verificare la corretta proporzione tra l’effettività comunitaria e il grado di tutela del singolo. Sull’esame degli effetti (negativi e positivi) derivati in capo al contribuente dall’applicazione del diritto è incentrato il terzo capitolo, che tratta del rapporto tra le azioni restitutorie e risarcitorie, come proposto dalla giurisprudenza comunitaria, al fine di garantire massimamente l’effettività della tutela (giurisdizionale e sostanziale) del singolo. Attraverso lo strumento della giurisprudenza comunitaria si rileva il contrasto che tra l’esistenza del diritto originariamente ed originalmente comunitario al rimborso delle imposte indebitamente pagate (che connota autonomamente la figura del contribuente europeo) e l’insufficienza degli strumenti attuativi del diritto al fine di garantire l’effetto utile del diritto comunitario. Con la constatazione di un sistema operativo sostanzialmente difforme da quello ideato dalla giurisprudenza comunitaria e l’intenzione di dimostrare gli effetti dell’influenza dei principi comunitari sul diritto processuale e procedurale nazionale.
|
Page generated in 0.0891 seconds