• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 126
  • 76
  • 25
  • 11
  • 8
  • 5
  • 5
  • 1
  • Tagged with
  • 256
  • 86
  • 82
  • 82
  • 76
  • 74
  • 63
  • 54
  • 33
  • 29
  • 24
  • 24
  • 22
  • 19
  • 18
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
11

The Role of the European Union and Other International Organizations in Promoting Corporate Social Responsibility / Il ruolo dell'Unione Europea ed altri Organizzazioni Internazionali nella promozione della Responsibilità Sociale delle Imprese

Jimenez-piernas Garcia, Alberto <1989> January 1900 (has links)
This thesis is divided into four chapters and analyses the role of the European Union and other International Organisations in promoting Corporate Social Responsibility. The first chapter introduces the key concepts and concludes on the necessary re-contextualisation of CSR within International Human Rights Law (IHRL), which is its legal foundation. It particularly studies the practice of the United Nations and proposes a definition of CSR with its inherent characteristics. Chapter two shows the increasing institutional coordination between different International Organisations at a global level, which start to have a substantive impact on IHRL. It further detects the main opportunity niches to transversally introduce human rights into commercial and investment matters, provided that States act in good faith when it comes to manage their concurring international obligations. The third chapter reorders the main initiatives of the European Union and observes promising legal spill-overs of CSR, well beyond mere voluntariness. In the EU, CSR has become a crosscutting strategy or governance tool rather than a separate new policy. The fourth chapter analyses the potential of the EU’s contribution to global CSR, focusing on three problematics: first, the potential of soft-law in its interaction with traditional hard-law; secondly, access to justice for human rights’ victims of violations directly or indirectly caused by the activities of transnational companies; and finally, how both institutional and substantive aspects have influenced the way the EU develops CSR. / La tesi, suddivisa in quattro capitoli, analizza e sistematizza il ruolo istituzionale delle organizzazioni internazionali a livello globale (capitoli 1 e 2), e dell’Unione Europea, a livello regionale (capitoli 3 e 4), nella promozione della responsabilità sociale delle imprese (RSI). Il primo capitolo introduttivo sostiene la pertinenza di ricollocare la responsabilità sociale nel quadro del diritto internazionale dei diritti umani –la sua base giuridica. Si studia la prassi delle Nazioni Unite e si conclude con l'individuazione delle caratteristiche della RSI ed una proposta di definizione. Il secondo capitolo mostra il crescente coordinamento istituzionale fra organizzazioni, con potenziali conseguenze per aspetti sostanziali dei diritto. Si dimostra che ci sono margini di possibilità per introdurre nel sistema di risoluzione delle controversie commerciali e sugli investimenti problematiche trasversali riguardanti i diritti umani, in particolare nel caso in cui gli Stati agiscano in buona fede nell’adempimento e nella gestione di obblighi internazionali concorrenti. Il terzo capitolo riordina le iniziative europee a questo riguardo, anche a livello nazionale, ed osserva gli importanti impatti sul diritto europeo, diventando la RSI un obbiettivo trasversale più che una nuova ‘policy’ per se. Il quarto e ultimo capitolo analizza e valuta il ruolo globale dell’UE nello sviluppo della RSI, ponendo in particolare l’accento su tre questioni: il potenziale della c.d. ‘soft-law’, in interazione con elementi giuridici tradizionali (o ‘hard’), l’accesso alla giustizia per le vittime di violazione dei diritti umani (direttamente o indirettamente dovute alle attività delle imprese transnazionali) ed infine il rapporto fra aspetti istituzionali e sostanziali nel modo in cui l’UE ha affrontato la RSI.
12

The Right to Water in the European Union: A Critical Analysis

Shibata Imana, Gimena Yuu <1988> January 1900 (has links)
Clean water has always been an indispensable good to life, human health and dignity, and it is a precondition for survival. Yet, its formal recognition as human right to water has been a recent event. This situation was the result of considering water as freely available as the air to breath. The situation is changing due to water scarcity and water stress problems affecting the overall globe. Many reasons causing this situations can be found. For example, population growth, climate change and the global water consumption patterns are the most known causes. In this way the international society felt the necessity of acting on this vital good. In order to tackle the issue, the international community has started working on water problems from two perspectives. On one hand, there is the environmental law perspective that basically concerns the quality of the water sources, its protection and maintenance. On the other hand, there is the human rights law perspective. Compared to the environmental law perspective, this one can be taken as a new approach that has been introduced to the traditional water law to the end of guaranteeing good quality of drinking water to everyone. To the end of understanding the process of recognition and implementation of the human right to water either at international level or at EU level, this doctoral thesis has been developed as follows: The first chapter will consist on the international dimension of the right to water, the second and the third chapter will focus on the EU water law and its policy, and finally, the fourth chapter will consist on a comparative analysis of the right to water at the international level and at the EU level, taking into account the results obtained in the previous chapters.
13

Reti transeuropee e servizi nei settori dell'energia, delle telecomunicazioni e dei trasporti / Trans-European Networks and Services in the Energy, Telecommunications and Transport Sectors

Tovo, Carlo <1987> 22 May 2015 (has links)
Le reti transeuropee sono uno dei vettori della competitività, dell’integrazione e dello sviluppo sostenibile dell’Unione. La tesi mette in luce la progressiva affermazione di una coerente politica infrastrutturale europea a carattere strumentale, esaminando tale evoluzione sotto tre profili: normativo, istituzionale e finanziario. In primo luogo, sotto il profilo normativo, la tesi evidenzia, da un lato, la progressiva emancipazione delle istituzioni dell’Unione dall’influenza degli Stati membri nell’esercizio delle proprie competenze in materia di reti transeuropee e, dall’altro, lo sviluppo di relazioni di complementarietà e specialità tra la politica di reti e altre politiche dell’Unione. L’elaborato sottolinea, in secondo luogo, sotto il profilo istituzionale, il ruolo del processo di «integrazione organica» dei regolatori nazionali e del processo di «agenzificazione» nel perseguimento degli obiettivi di interconnessione e accesso alle reti nazionali. La tesi osserva, infine, sotto il profilo finanziario, l’accresciuta importanza del sostegno finanziario dell’UE alla costituzione delle reti, che si è accompagnata al parziale superamento dei limiti derivanti dal diritto dell’UE alla politiche di spesa pubblica infrastrutturale degli Stati membri. Da un lato rispetto al diritto della concorrenza e, in particolare, al divieto di aiuti di stato, grazie al rapporto funzionale tra reti e prestazione di servizi di interesse economico generale, e dall’altro lato riguardo ai vincoli di bilancio, attraverso un’interpretazione evolutiva della cd. investment clause del Patto di stabilità e crescita. La tesi, in conclusione, rileva gli sviluppi decisivi della politica di reti europea, ma sottolinea il ruolo che gli Stati membri sono destinati a continuare ad esercitare nel suo sviluppo. Da questi ultimi, infatti, dipende la concreta attuazione di tale politica, ma anche il definitivo superamento, in occasione di una prossima revisione dei Trattati, dei retaggi intergovernativi che continuano a caratterizzare il diritto primario in materia. / Trans-european networks (TENs) constitute one of the main vectors of competitiveness, integration and sustainable development of the European Union. The thesis highlights the progressive development of a coherent and instrumental european infrastructure policy, examining this evolution from a threefold legal perspective: normative, institutional and financial. First, from a normative perspective, the thesis shows, on the one hand, the gradual emancipation of the EU institutions from the influence of the Member states in exercising its competence in the field of TENs and, on the other, the development of mutual relationship between the latter and other EU policy, both in terms of complementarity and specialty. The thesis points out, secondly, from an institutional perspective, the role played by two processes – the «organic integration» of national regulators and the EU «agencification» – in promoting the interconnection and access to national networks. Finally, the thesis emphasise, from a financial viewpoint, two competing tendencies towards, on the one hand, the growing relevance of EU financial support to the establishment of trans-european networks, and on the other hand, the reconciliation of Member States’ expansionary fiscal policy with EU competition law and budget constraints stemming from the Stability and Growth Pact. The thesis concludes by noting that while major development have been registered in EU’s trans-european network policy, Member State will play a decisive role in this respect, not only by improving the actual degree of its implementation, but also allowing, in a forthcoming Treaty revision, to overcome the intergovernmental legacies that hinders the establishment of a truly trans-european infrastructural policy.
14

The market manipulation regime in the European Union

Li, Xue <1986> 22 May 2015 (has links)
Market manipulation is an illegal practice that enables a person can profit from practices that artificially raise or lower the prices of an instrument in the financial markets. Its prohibition is based on the 2003 Market Abuse Directive in the EU. The current market manipulation regime was broadly considered as a big success except for enforcement and supervisory inconsistencies in the Member States at the initial. A review of the market manipulation regime began at the end of 2007, which became quickly incorporated into the wider EU crisis-era reform program. A number of weaknesses of current regime have been identified, which include regulatory gaps caused by the development of trading venues and financial products, regulatory gaps concerning cross-border and cross-markets manipulation (particular commodity markets), legal uncertainty as a result of various implementation, and inefficient supervision and enforcement. On 12 June 2014, a new regulatory package of market abuse, Market Abuse Regulation and Directive on criminal sanctions for market abuse, has been adopted. And several changes will be made concerning the EU market manipulation regime. A wider scope of the regime and a new prohibition of attempted market manipulation will ensure the prevention of market manipulation at large. The AMPs will be subject to strict scrutiny of ESMA to reduce divergences in implementation. In order to enhance efficiency of supervision and enforcement, powers of national competent authorities will be strengthened, ESMA is imposed more power to settle disagreement between national regulators, and the administrative and criminal sanctioning regimes are both further harmonized. In addition, the protection of fundamental rights is stressed by the new market manipulation regime, and some measures are provided to guarantee its realization. Further, the success EU market manipulation regime could be of significant reference to China, helping China to refine its immature regime.
15

La cooperazione giudiziaria in rete nello spazio di liberta', sicurezza e giustizia / Network-based judicial cooperation within the Area of Freedom Security and Justice

Amato, Rosanna <1981> 13 June 2014 (has links)
L’oggetto del lavoro si concentra sull’analisi in chiave giuridica del modello di cooperazione in rete tra le autorità nazionali degli Stati membri nel quadro dello Spazio LSG, allo scopo di valutarne il contributo, le prospettive e il potenziale. La trattazione si suddivide in due parti, precedute da una breve premessa teorica incentrata sull’analisi della nozione di rete e la sua valenza giuridica. La prima parte ricostruisce il percorso di maturazione della cooperazione in rete, dando risalto tanto ai fattori di ordine congiunturale quanto ai fattori giuridici e d’ordine strutturale che sono alla base del processo di retificazione dei settori giustizia e sicurezza. In particolare, vengono elaborati taluni rilievi critici, concernenti l’operatività degli strumenti giuridici che attuano il principio di mutuo riconoscimento e di quelli che danno applicazione al principio di disponibilità delle informazioni. Ciò allo scopo di evidenziare gli ostacoli che, di frequente, impediscono il buon esito delle procedure di cooperazione e di comprendere le potenzialità e le criticità derivanti dall’utilizzo della rete rispetto alla concreta applicazione di tali procedure. La seconda parte si focalizza sull’analisi delle principali reti attive in materia di giustizia e sicurezza, con particolare attenzione ai rispettivi meccanismi di funzionamento. La trattazione si suddivide in due distinte sezioni che si concentrano sulle a) reti che operano a supporto dell’applicazione delle procedure di assistenza giudiziaria e degli strumenti di mutuo riconoscimento e sulle b) reti che operano nel settore della cooperazione informativa e agevolano lo scambio di informazioni operative e tecniche nelle azioni di prevenzione e lotta alla criminalità - specialmente nel settore della protezione dell’economia lecita. La trattazione si conclude con la ricostruzione delle caratteristiche di un modello di rete europea e del ruolo che questo esercita rispetto all’esercizio delle competenze dell’Unione Europea in materia di giustizia e sicurezza. / This thesis deals with the legal analysis of the network-based model of cooperation between national authorities of the EU Member States within the Area of Freedom Security and Justice – AFSJ. The aim is to evaluate the contribution and the potential of such a model. The dissertation is divided into two parts, which are preceded by an introductory section dealing with the analysis of the notion of network and its legal value. With a view to provide a deeper understanding of this phenomenon, the first part intends to portray the emergence of networking between judicial and law enforcement authorities. In this part, also the driving factors (both legal and structure-related), which have triggered such a process are highlighted. In particular, attention is paid to both the legal instruments applying the principle of mutual recognition and those applying the principle of availability. The rationale is to identify the obstacles hindering the effective implementation of the cooperation procedures and to understand the role played by networks in this respect. The second part of the dissertation analyses the main networks operating in the justice and security fields, with a special focus on the features characterizing these flexible arrangements and their methods of operation. The dissertation is divided into two parts reviewing a) networks supporting the effective application of both the mutual assistance procedures and the legal instruments implementing the principle of mutual recognition and b) networks dealing with the informative cooperation, ensuring a faster exchange of law enforcement information across national borders. Special attention is paid to networks dealing with the economic dimension of crime. Finally, the main features of a “European network model of cooperation” are identified as well as the role played by such a model in respect to the exercise of the EU competences in the AFSJ.
16

Insolvencia en la Unión Europea: el principio de universalidad en los procedimientos concursales transfronterizos / Insolvenza nell'Unione Europea: il principio di universalita nelle procedure concorsuali transfrontaliere / European insolvency: universality principle in cross-border insolvency proceedings

Ortega Rueda, Jose' David <1988> January 1900 (has links)
El principio de universalidad constituye uno de los ejes fundamentales de los procedimientos de insolvencia. En su virtud, se ofrece un tratamiento procesal omnicomprensivo a la situación económica y patrimonial del deudor común, de manera que se puedan satisfacer los créditos de una pluralidad de acreedores de una forma más equitativa y justa. El objeto de la presente tesis doctoral, como aparece reflejado en su título, consiste en analizar cómo se proyecta el mencionado principio de universalidad concursal en los procedimientos de insolvencia transfronterizos que tienen lugar en la Unión Europea. En el contexto de su mercado interior, la intensidad de los intercambios comerciales entre los Estados miembros obliga a conjugar la vis attractiva concursus con una de las características por excelencia de la actividad mercantil: la vis expansiva commertius. Sólo en la medida que el legislador europeo ofrezca una regulación adecuada a este reto, será posible salvaguardar la seguridad jurídica en el tráfico civil y el buen funcionamiento del espacio económico de la Unión. El análisis se estructura en un total de cuatro capítulos, a lo largo de los cuales se tratará esta problemática en toda su extensión. En los dos primeros capítulos se observará sus antecedentes en el ámbito del Derecho civil, bajo la forma del instituto jurídico de la responsabilidad patrimonial universal para, a continuación, estudiar cómo se vertebra el principio de universalidad en el Derecho concursal. En el tercer capítulo se abordará la dimensión internacional de la insolvencia, tanto en un plano general como en el marco de la Unión Europea. Por último, en el cuarto capítulo, se examinará en qué modo se plasma el principio de universalidad en el Reglamento (UE) 2015/848 del Parlamento Europeo y del Consejo, de 20 de mayo de 2015, sobre procedimientos de insolvencia. / The principle of universality constitutes one of the cornerstones of insolvency proceedings. Thereunder, an all-inclusive procedural treatment for the economic situation of the common debtor is offered in such a way that the loans from a plurality of creditors can be satisfied in a more equitable and fair manner. The aim of this doctoral thesis, as reflected in its title, is to analyse how the principle of universality is projected in insolvency proceedings that take place in the European Union. In the context of its internal market, the intensity of the commercial exchanges between Member States compels to conjugate the vis attractiva concursus with one of the distinctive features of commercial activity: the vis expansiva commertius. Safeguarding the legal certainty in private trade and the proper functioning of the European Economic Area will only be possible if the European legislator offers an appropriate regulation to this challenge. The analysis is structured in four chapters, throughout which this issue will be dealt in its full scope. The first two chapters contain its background in the field of civil law, in the form of universal asset liability, and the examination of the universality principle in insolvency law. The third chapter considers the international dimension of insolvency, both on a global and European level. Finally, the fourth chapter discusses in detail how the principle of universality is translated into Regulation (EU) 2015/848 of the European Parliament and of the Council, of 20 May 2015, on insolvency proceedings.
17

Il mercato europeo delle professioni liberali e la protezione dei diritti fondamentali / The EU market for liberal professions and the protection of fundamental rights

Ambrosini, Elisa <1986> 20 June 2016 (has links)
La prassi istituzionale dell'UE garantisce un trattamento speciale ai liberi professionisti in materia di regole di concorrenza e di mercato. Questa prassi, tuttavia, manca di coerenza perché si basa su un approccio caso per caso e non è mai stata studiata in un'ottica trasversale. Il presente lavoro di ricerca propone dunque un'analisi complessiva di questo mercato, individuando gli elementi caratterizzanti le "professioni liberali". L'elaborazione di una categoria propria per tali servizi potrebbe infatti aiutare le istituzioni europee a razionalizzare le loro azioni. Invero, nel quadro costituzionale post Lisbona le professioni liberali potrebbero essere considerate come paradigma del principio di economia sociale di mercato, offrendo così una giustificazione teorica al trattamento speciale loro accordato a livello europeo. / The EU institutional practice grants a special treatment to liberal professions in the fields of competition and market law. This practice, however, suffers a lack of consistency insofar as it is based on a case-by-case approach and has never been considered by way of a transversal analysis. Thus, this research identifies the elements that characterize the “liberal professions”, so that the Court of Justice and the European institutions can rationalize their actions. The convergence of public and private interests, which is typical of these professions, causes tensions between competition rules and fundamental rights. Therefore, in the context of the post-Lisbon constitutional framework, these professions may well be regarded as a paradigm of the principle of social market economy. This finding could, then, give a theoretical justification for the special treatment accorded them at European level.
18

Gli accordi di politica estera e di sicurezza comune dell'Unione Europea

Paladini, Luca <1970> 08 May 2007 (has links)
No description available.
19

Principi penalistici e sanzioni antitrust comunitarie

Portincasa, Maria Francesca <1977> 08 May 2007 (has links)
No description available.
20

La dimensione giuridica della politica alimentare europea

Volpi, Francesca <1973> 05 May 2008 (has links)
La ricerca consiste nell’analisi degli elementi normativi che caratterizzano l’azione della Comunità in materia di alimenti. L’obiettivo è quello di verificare l’esistenza di un nucleo di principi comuni cui il legislatore comunitario si ispira nella ricerca di un equilibrio tra le esigenze di tutela della salute e quelle relative alla libera circolazione degli alimenti. Lo studio si apre con la ricostruzione storica delle principali fasi che hanno condotto alla definizione della politica comunitaria di sicurezza alimentare. Durante i primi anni del processo di integrazione europea, l’attenzione del legislatore comunitario si è concentrata sugli alimenti, esclusivamente in virtù della loro qualità di merci. La tutela della salute rimaneva nella sfera di competenza nazionale e le incursioni del legislatore comunitario in tale settore erano volte ad eliminare le divergenze normative suscettibili di rappresentare un ostacolo al commercio. Nella trattazione sono illustrati i limiti che un approccio normativo essenzialmente orientato alla realizzazione del mercato interno era in grado potenzialmente di creare sul sistema e che le vicende legate alle crisi alimentari degli anni Novanta hanno contribuito a rendere evidenti. Dall’urgenza di un coinvolgimento qualitativamente diverso della Comunità nelle tematiche alimentari, si è sviluppata progressivamente la necessità di una politica che fosse in grado di determinare un punto di equilibrio tra le esigenze di sicurezza alimentare e quelle della libera circolazione degli alimenti. Il risultato di tale processo di riflessione è stata l’adozione del Regolamento 178/2002 CE che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare ed istituisce l’Autorità per la sicurezza alimentare. Nei capitoli successivi, è svolta un’analisi dettagliata delle innovazioni normative introdotte nell’ambito dell’azione comunitaria in materia di alimenti, con l’obiettivo di verificare se tale riforma abbia impresso alla formazione delle regole in materia di alimenti caratteristiche e specificità proprie. In particolare, vengono esaminate le finalità della politica alimentare comunitaria, evidenziando il ruolo centrale ormai assunto dalla tutela della salute rispetto al principio fondamentale della libera circolazione. Inoltre, l’analisi si concentra nell’identificazione del campo di applicazione materiale – la definizione di alimento – e personale – la definizione di impresa alimentare e di consumatore – della legislazione alimentare. Successivamente, l'analisi si concentra s sui principi destinati ad orientare l’attività normativa della Comunità e degli Stati membri nell’ambito del settore in precedenza individuato. Particolare attenzione viene dedicata allo studio dell’interazione tra l’attività di consulenza scientifica e la fase politico-decisionale, attraverso l’approfondimento del principio dell’analisi dei rischi, del principio di precauzione e del principio di trasparenza. Infine, l’analisi si conclude con lo studio di alcuni requisiti innovativi introdotti dal Regolamento 178 come la rintracciabilità degli alimenti, l’affermazione generale dell’esigenza di garantire la sicurezza dei prodotti e la responsabilità primaria degli operatori del settore alimentare. Il risultato del profondo ripensamento del sistema attuato con il Regolamento 178 é la progressiva individuazione di un quadro di principi e requisiti orizzontali destinati ad imprimere coerenza ed organicità all’azione della Comunità in materia di alimenti. Tale tendenza è inoltre confermata dalla giurisprudenza comunitaria che utilizza tali principi in chiave interpretativa ed analogica. Lo studio si conclude con alcune considerazioni di carattere generale, mettendo in luce la difficoltà di bilanciare le esigenze di protezione della salute con gli imperativi della libera di circolazione degli alimenti. Tale difficoltà dipende dalla natura di merce “complessa” dei prodotti alimentari nel senso che, accanto alla dimensione economica e commerciale, essi sono caratterizzati da un’importante dimensione sociale e culturale. L'indagine svolta mostra come nel settore considerato la ricerca di un equilibrio tra esigenze contrapposte ha prodotto una sostanziale centralizzazione della gestione della politica alimentare a livello europeo.

Page generated in 0.0345 seconds