• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 16
  • 2
  • 2
  • 1
  • 1
  • Tagged with
  • 22
  • 15
  • 9
  • 7
  • 7
  • 7
  • 7
  • 6
  • 5
  • 5
  • 5
  • 5
  • 4
  • 4
  • 4
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
1

MIGRAZIONE E FAMIGLIA: UNO STUDIO QUALITATIVO SULLE FAMIGLIE TURCHE IN ITALIA / FAMILY AND MIGRATION: A QUALITATIVE ANALYSIS ON TURKISH FAMILIES IN ITALY

INCE BEQO, GUL 17 May 2018 (has links)
Lo scopo di questa ricerca è quello di analizzare l'impatto della migrazione sulle relazioni familiari degli immigrati turchi in Italia e il modo in cui i legami con il paese d’origine possono influenzare le loro esperienze migratorie e i loro piani futuri. Questi aspetti sono stati analizzati in uno studio qualitativo ed esplorativo, attraverso 38 interviste a migranti turchi attualmente residenti nel Nord Italia e identificati con la tecnica del campionamento snowball. L'intervista semi-strutturata è stato il principale strumento di ricerca e, di conseguenza, ha rappresentato la principale fonte di dati primari di questa ricerca. Le relazioni familiari e le esperienze migratorie hanno costituito il focus delle interviste; le domande sono state delineate intorno ad alcuni argomenti ritenuti cruciali come la storia della famiglia, la loro scelta migratoria, il confronto tra "qui" e "là", l'esperienza migratoria e i cambiamenti che questa produce a livello di relazioni familiari, le difficoltà e le reti di comunità. Analizzando una comunità poca studiata in Italia come quella turca, in una prospettiva di relazioni familiari, questa ricerca vuole fornire un contributo originale sia allo studio della migrazione turca sia agli studi familiari in generale. / This research seeks to analyse the impact of migration on family relations of Turkish immigrants in Italy, and the way ties with the country of origin can affect their migration experiences and future plans. These aspects have been analysed in a qualitative study, exploratory in nature, through 38 interviews with Turkish migrants identified by snowballing who are currently residing in Northern Italy. The semi–structured interview is the main research instrument and consequently, it provides the main sources of primary data for this research. The main focus of the interviews was on family relations and the migration experiences; interview questions were outlined around a few major topics such as the history of the family, their migration choice, the comparison between ‘here’ and ‘there’, the migration experience, the changes that it produces at the level of family relations, the difficulties and community networks. By considering such an understudied community in Italy as the Turkish –within a perspective of family relations– this research seeks to provide an original contribution both to the study of the Turkish migration and to family studies in general.
2

Alleinerziehung im Familien- und Sozialrecht : unter Berücksichtigung der Rechtslage in Frankreich und Deutschland /

Meile, Miryam. January 2005 (has links) (PDF)
Univ., Diss.--Freiburg, 2005.
3

Genitori e figli adolescenti: una prospettiva pedagogica

CORCELLA, MONICA 20 February 2009 (has links)
Lo scopo di questo lavoro di ricerca è quello di riflettere in prospettiva pedagogica sulla relazione tra genitori e figli adolescenti. La società attuale,con il suo pluralismo di valori,porta gli adolescenti a guardare all’imprevedibilità come ad un fattore costitutivo della propria identità. Spesso la tendenza all’individualizzazione della nostra società è prima di tutto radicata nel mondo adulto. I giovani sono lo specchio degli stili di vita che il mondo adulto trasmette loro. In una prospettiva pedagogica,di fiducia e di speranza,è importante continuare a guardare i giovani come una risorsa essenziale per il futuro. I veri valori della vita dovrebbero essere per gli adolescenti un cammino,una scelta consapevole e responsabile di vita;e gli adulti che li affiancano dovrebbero aiutarli in ciò. I genitori hanno la responsabilità di far comprendere e promuovere nei figli l’importanza di essere se stessi,di vivere senza condizionamenti esterni negativi,di creare relazioni significative,di progettare il futuro. L’educazione è una relazione tra persone caratterizzata dall’amore,dal donarsi,dal rispetto reciproco ed è soprattutto orientata alla libertà di ogni persona. Il dono più prezioso è quello di educare i propri figli all’amore e nell’amore e la famiglia è la più importante risorsa educativa ed umana in tal senso. / The purpose of this research is to reflect in a pedagogic perspective on the relationship between parents and adolescents. Today’s society, with its pluralism of values, drives adolescents to look at unpredictability as to a constitutive factor of their own identity. The tendency to individualization typical of our society often takes root first in the adult world itself. Young people are the mirror of the life styles that the adult world transmits them. In a pedagogic perspective, based on trust and hope, it’s important to steadily look at young people as to an essential resource for the future. The true values of life should represent for adolescents a path,an aware and responsible choice of life and adults that are close to them should help them in achieving this. Their parents have the responsibility to make their children understand and urge them to be themselves, to live without negative external conditionings, to create meaningful relationships, to plan their future. Education is a relationship between people, characterized by love, by giving oneself, by a mutual respect and should aim above all at everybody’s freedom. The most precious gift is that of teaching one’s own children love and in love and the family is the most important educational and human resource in this sense.
4

Die familienrechtlichen Unterhalts- und Unterstützungsansprüche des Studenten /

Grob, Jakob. January 1975 (has links)
Zugl.: Diss. iur. Bern, 1975. / Ed. commerciale de la thèse de Berne de 1975.
5

Pellicole di ricordi. Figure della memoria nel cinema amatoriale italiano, 1926 - 1942 / Film Memoirs. Figures of Memory in Italian Amateur Cinema, 1926-1942

CATI, ALICE 23 February 2007 (has links)
A partire dagli anni Venti, in Italia come all'estero, iniziano a diffondersi nuovi dispositivi tecnologici per la produzione e la visione di film amatoriali. Analizzando dieci collezioni italiane di film privati e film di famiglia, realizzati da alcuni cineamatori tra il 1926 e il 1942, la ricerca si focalizza sia sui codici linguistici della rappresentazione, sia sulle pratiche sociali di realizzazione e fruizione di tali film. In particolare, lo studio della cinematografia amatoriale come pratica culturale di conservazione della memoria privata consente di aprire alcuni percorsi di ricerca, dal punto di vista teorico e semiotico. In questo senso, il concetto di memoria filmica si pone come asse di intersezione tra una problematizzazione storiografica di un settore degli studi cinematografici, che solo recentemente ha coinvolto gli studiosi, e una riflessione teorica sui processi di elaborazione di una memoria intima e familiare, che si imprime sulla pellicola cinematografica. / In Italy as abroad, the Twenties saw the establishment of new technological devices for the production and vision of amateur films. Analysing ten Italian collections of private films and home movies, made by cine-amateurs between 1926 and 1942, my research examines both the linguistic codes of representation and the social practise of realisation and reception of these films. In particular, it addresses amateur cinematography as a cultural practise of conservation of private memory. Following both a theoretical and semiotic approach, I use the concept of filmic memory as THE intersection for this new historiography. In this sense, I am establishing a new field of cinematic research, whilst offering a theoretical reflection upon the inscription of the intimate and familiar memory into film.
6

Self-enhancement e relazione di coppia: positive illusions, self-serving bias e l'influenza del parenting intrusivo / Self-enhancement in couple relationship: positive illusions, self-serving bais and the influence of intrusive parenting.

PARISE, MIRIAM 31 March 2011 (has links)
Il lavoro di tesi si focalizza su due meccanismi di self-enhancement, le positive illusions e il self-serving bias, e li analizza nel contesto della relazione di coppia, con particolare attenzione all’influenza che una strategia di parenting disfunzionale come l’intrusive parenting esercita su di essi. La tesi si articola in tre studi: il primo ed il secondo studio, adottando un approccio quantitativo, si focalizzano sul costrutto delle positive illusions, mentre il terzo, attraverso un disegno sperimentale, sul costrutto del self-serving bias. / Self-enhancement is a self-motive which pushes individuals to increase positive self-views and to protect their self-concept from negative information. Two mechanisms associated with the self-enhancement motive, positive illusions and the self-serving bias, will be analyzed in the context of couple relationship. Positive illusions deal with the tendency to perceive one’s relationship favorably when compared to the couple relationship of the average other. The self-serving bias relates to the tendency to make internal responsibility attributions for positive events but to make external responsibility attributions for negative events; however, when individuals collaborate with a close partner on an interdependent-outcome task, they refrain from self-serving attributions or even manifest the other-serving bias. These mechanisms serve the purpose of maintaining and protecting a relationship that is central in one’s couple identity. The present work will also focus on the influence that an insidious parental behavior like intrusive parenting exerts on these two biases pro-relationship and, consequently, on couple identity. Study 1 and 2 are dedicated to the examination of couple positive illusions in couples in transition to marriage whereas study 3 investigates the self-serving bias in dating partners.
7

UOMINI TRA PATERNITA' E LAVORO: LA SFIDA DELLA CONCILIAZIONE. STUDI DI CASO IN AZIENDE ITALIANE

BOSONI, MARIA LETIZIA 20 February 2012 (has links)
Questa tesi affronta il tema della trasformazione dell’identità maschile e del ruolo paterno, in relazione con il contesto lavorativo. La riflessione sull’identità maschile viene considerata entro la più ampia questione delle differenze di genere, attraverso il contributo dei men’s studies; il ruolo paterno viene studiato in relazione alla sfida della conciliazione tra famiglia e lavoro. La ricerca empirica condotta è quindi volta a studiare come la paternità è vissuta in relazione al ruolo professionale. Il fronte lavorativo viene indagato da una prospettiva specifica e particolare, ovvero quella aziendale. Dal punto di vista metodologico sono stati realizzati tre studi di caso aziendali, con metodo qualitativo, con interviste in profondità volte a cogliere sia la cultura aziendale in termini di supporto per i dipendenti sia l’esperienza concreta dei padri. La complessità che caratterizza il contesto odierno rende difficile scindere i diversi aspetti che costituiscono il sociale. Far convivere in modo armonioso i differenti ruoli è frutto di una capacità personale di riflettere sul contesto in cui ci si inserisce e sulle proprie azioni, in modo da gestire con abilità le sfide quotidiane. / This thesis addresses the issue of the male identity and father's role transformation, in relation to the work context. The reflection on male identity is considered within the broader question of gender differences, through the contribution of men's studies; the father's role is studied in relation to the challenge of the family and work reconciliation. The empirical research is aimed to investigate how fatherhood is experienced in relation to the professional role. The work context is investigated from a specific and particular perspective: the companies. Methodologically, 3 case studies have been carried out, using a qualitative research technique, aimed both to understand the corporate culture in terms of care for employees and the personal experience of fathers. The complexity that characterizes today's context makes it difficult to separate the different aspects that constitute the social world. The ability to harmoniously integrate the different roles comes from a personal capacity to reflect on the context and actions, in order to manage the daily challenges.
8

PROSPETTIVE DI MODERNIZZAZIONE DEL DIRITTO DI FAMIGLIA NELL'ISLAM. IL CASO PAKISTANO / Perspectives on Modernization of Islamic Family Law. The Case Pakistan

CENTINARO, VALERIA 05 May 2011 (has links)
Questo lavoro intende analizzare il processo di evoluzione giuridica e sociale che ha operato nel mondo musulmano, con particolare riguardo alla condizione femminile e al diritto di famiglia nell’Islam. Date le connotazioni di specificità della giuridicità in ambito islamico, l’analisi delle modalità e degli strumenti con cui sono state portate avanti di volta in volta riforme e istituzionalizzazione di determinati ambiti giuridici consente di leggere l’Oggi con interessanti prospettive. Dopo una parte generale dedicata allo studio del diritto islamico e, in particolare, del diritto di famiglia, si è inteso analizzare il caso della Repubblica Islamica del Pakistan. Un caso oltremodo significativo nell’alternare Tradizione e Modernità e nelle peculiari evoluzioni istituzionali, sociali e politiche. È nella sua storia che si rintraccia sempre questa oscillazione, ma è soprattutto nella produzione normativa e nelle dinamiche sociali che si scopre quanto operino al suo interno meccanismi e movimenti di riforma che non esulano dai riferimenti islamici. Attraverso il periodo di fieldwork in loco, emerge l’immagine di un Paese non solo oggetto di un recente e contemporaneo processo di riforme legislative in materia penale e di diritto di famiglia, ma anche luogo di interessanti evoluzioni interpretative della giurisprudenza e di una società civile attiva e determinata verso l’affermazione di una “via musulmana alla modernità”. / This research aims to highlight the perspectives of reform within Islamic Family Law and in the field of women’s rights, focusing especially on the case of Pakistan. The study is structured in two main parts in the attempt to underline the dialectic between Tradition and Modernity. The first part is an analysis of the sources of Islamic Law, aimed to delineate, on one hand, the instruments of classical and reformist interpretation and the legal procedures which make possible an evolution of the Islamic law and, on the other hand, the influences of the customary practices, with special reference to Islamic Family Law. The second part focuses on the case of Pakistan. The purposes of this section are to analyze the reforms in the field of family law and women’s rights and to examine the significant trends and the debate addressing family law and the related eventual challenges and opportunities. As emerged during my fieldwork I spent in Pakistan, Islam per se cannot be considered the obstacle to modernization since many factors are affecting this process as patriarchal customary practices, poverty, lack of education and awareness, bureaucratic and judiciary inefficiencies. In this view, an effective reformation process could be started from social reforms, especially in the field of education, even the religious one, in order to produce an “attitudinal modernization” and a change in people’s mindset towards a culture of gender equity and respect.
9

RIFUGIATO IN FAMIGLIA. UNO STUDIO DI CASO SU UNA NUOVA FORMA DI ACCOGLIENZA PER RICHIEDENTI ASILO E TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE E UMANITARIA.

TAGLIABUE, CLAUDIA 17 May 2018 (has links)
La ricerca si pone l’obiettivo di indagare una nuova e sperimentale forma di intervento di accoglienza per richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale e umanitaria rappresentata dall’accoglienza in famiglia di persone adulte straniere. Lo strumento dell’accoglienza in famiglia per richiedenti asilo e rifugiati rientra in un campo multidisciplinare non ancora approfondito a livello teorico sia rispetto ai riferimenti scientifici che ne hanno alimentato l’ideazione e la riflessione progettuale sia a livello di pratiche professionali di lavoro sociale. In questa ricerca, costruita attraverso un intreccio di strumenti qualitativi, si vuole contribuire a ricostruire questi aspetti non ancora formalizzati che lo contraddistinguono e esplorare le dimensioni dell’integrazione sulle quali l’accoglienza in famiglia va ad agire. La peculiarità di tale esperienza risiede nella partecipazione di quattro soggetti differenti (pubblica amministrazione, terzo settore, famiglie e beneficiari) che hanno interagito tra loro, attivando dinamiche di collaborazione integrate con il territorio, sottolineando la valenza bidirezionale dei processi di integrazione nella vita quotidiana. Per fare ciò lo studio di caso si è concentrato sul progetto “Rifugiato in famiglia” del Comune di Milano, implementato successivamente alla nascita di altre esperienze simili all’estero e sul territorio italiano, che verranno approfondite al fine di meglio comprendere questo particolare intervento. / The research focuses on a new and experimental form of reception for asylum seekers and holders of international and humanitarian protection: hosting foreign adults in family. The intervention of hosting refugees in family is part of a multidisciplinary field that has not yet been investigated at a theoretical level, either in relation to the scientific references that nurtured design conception and reflection both at the level of professional social work practices. In this research, built through the aid of different qualitative methods, the aim is to contribute to reconstructing these not yet formalized aspects and to explore the dimensions of integration on which the reception in family works. The peculiarity of this experience lies in the participation of four different subjects (public administration, third sector, families and beneficiaries) interacting each other, activating integrated collaboration dynamics with the territory, underlining the bidirectional value of the integration processes in everyday life. In order to achieve this, the case study focused on the "Rifugiato in Famiglia” (Refugee in Family) project of the Municipality of Milan, implemented after the birth of other similar experiences abroad and in Italy, which will be analyzed in order to better understand this particular intervention.
10

GENITORI SENZA PATRIA: COME CAMBIA LA FUNZIONE EDUCATIVA GENITORIALE NEI PROCESSI MIGRATORI. L'ESPERIENZA DELLA RELAZIONE TRA GENITORI E FIGLI NELLA COMUNITA' GHANESE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA E BERGAMO

RACCAGNI, DALILA 19 March 2021 (has links)
Il contesto contemporaneo pare attraversato da una grande sfida umana, che chiama in causa ognuno di noi ad interrogarsi circa il significato di educare nel tempo della pluralità. L’epoca attuale è caratterizzata dal fenomeno migratorio, dalla presenza stabile di cittadini di origine straniera residenti nel territorio italiano e da una globalizzazione della persona umana. È in questo contesto che il presente lavoro prende in esame, nel quadro della ricerca qualitativa qui condotta, le narrazioni di storie di vita di genitori di origine ghanese residenti nella provincia di Bergamo e Brescia al fine di problematizzare alcune categorie pedagogiche legate al ruolo genitoriale. Ne emerge uno spaccato interessante che mostra l’importanza per questi genitori di mantenere un legame con la terra di origine, la necessità di aprirsi al contesto in cui vivono e la sfida nel rapporto con i figli nati e/o cresciuti nel paese di residenza. La ricerca ha dimostrato come la pedagogia, accogliendo questi vissuti, sia in grado di promuovere riflessioni e spazi di interesse in cui le differenze reciproche sono occasione di crescita comune, nella molteplicità delle culture. / The contemporary context seems to be marked by a great human challenge which calls each of us into question about the meaning of educating in this time of plurality. The time we live in is characterized by the migration phenomenon , the stable presence of citizens of foreign origin living in the Italian territory and by a globalization of the human person. The present work has examined, within the framework of qualitative research and the current social context, the life stories of Ghanaian-born parents living in the province of Bergamo and Brescia. This was carried out in an attempt to problematize multiple pedagogical categories related to the parenting function. The result is an interesting cross- section that shows the importance for these parents to maintain a bond with the country of origin, the need to open up to the context in which they live, and the challenge found in the relationship with their children born and/or raised in their country of residence. The research has shown how pedagogy, by accepting these experiences, is able to promote reflections and spaces of interest in which mutual differences are an opportunity for common growth within the multiplicity of cultures.

Page generated in 0.0313 seconds