• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 1
  • Tagged with
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
1

I Gattopardi Svedesi : Un'analisi comparativa di due traduzioni in lingua svedese di Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa / I Gattopardi Svedesi. : A comparative analysis of two swedish translations of Il Gattopardo by Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

Åström, Johan January 2022 (has links)
Lo scopo della tesina è comparare, alla luce della cornice teorica che esiste nel campo della ritraduzione, le due traduzioni in lingua svedese del romanzo Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. I metatesti svedesi sono la prima traduzione del 1960 di Eva Alexandersson e quella del 2016 di Viveca Melander. Le due traduttrici svedesi usano due versioni differenti del prototesto: la versione d'origine del 1958 e la versione riveduta del 1969. Quindi, all'inizio di questo lavoro. è stata in primo luogo fatta un'analisi comparativa di un estratto delle due versioni del prototesto. L'analisi dimostra differenze più frequenti tra le due versioni di quanto fosse precedentemente indicato nella bibliogafia a riguardo. In secondo luogo. viene condotta un'analisi del lessico della traduzione della Alexandersson per indagnare in che modo un invecchiamento del lessico di quella traduzione possa motivare una ritraduzione del romanzo. Vengono esaminati 18 lemmi del primo capitolo della traduzione della Alexandersson ed è esplorata la presenza di questi lemmi in due versioni della Svenska Akadmiens Ordlista: la versione 9 (del 1950) e la versione 14 (del 2015). Usando questo metodo non è risultato possibile dimostrare in maniera conclusiva un invecchiamento del lessico. In terzo luogo, è analizzato in che modo la teoria proposta da Antoine Berman sul carattere della ritraduzione, quella di avere lo scopo di essere più fedele della prima traduzione al testo di origine, possa applicarsi alle traduzioni svedesi di Il Gattopardo. Sono paragonate dal punto di vista lessicale e sintattico 14 frasi dei prototesti e delle due traduzioni in lingua svedese. Viene mostrato che la seconda traduzione è più prossima al prototesto. Queste osservazioni danno quindi appoggio alla teoria di Berman. / The aim of this thesis is to compare, considering the theoretical framework that exists in the field of retranslation, the two translations into Swedish of Giuseppe Tomasi di Lampedusa's novel Il Gattopardo (The Leopard). The Swedish texts are the first translation from 1960 by Eva Alexandersson and the one from 2016 by Viveca Melander. The two Swedish translators use different versions of the source text: the original version from 1958 and the revised version from 1969. Therefore, at the outset of this work, a comparative analysis is made of an excerpt of these two versions of the source text. The analysis shows that there are more differences between the versions than has previously been reported in the literature. Secondly, an analysis of the translation by Alexandersson is made in order to examine to which extent an ageing of the vocabulary of this translation could justify a retranslation of the novel. 18 headwords from the first chapter of Alexandersson's translation of the novel are investigated, and their existence in two editions of Svenska Akademiens Ordlista: version 9 (1950) and 14 (2015) is examined. Using this method, it was not possible to conclusively prove an ageing of the vocabulary. Thirdly, it i investigated to which extent the theory proposed by Anoine Berman on the character of retranslation, i.e. to have the tendency and function to get closer to the source text, is applicable to the Swedish translations of Il Gattopardo. 14 sentences from the source text and the two translations are compared from lexical and syntactic points of view. It can be shown that the second translation is closer to the source text. These observations thus give support to Berman's theory.

Page generated in 0.0411 seconds