• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 691
  • 113
  • 31
  • 12
  • 6
  • 5
  • 5
  • 4
  • 3
  • 2
  • 2
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • Tagged with
  • 879
  • 826
  • 202
  • 141
  • 109
  • 99
  • 97
  • 94
  • 91
  • 90
  • 86
  • 86
  • 82
  • 77
  • 75
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
11

Il diritto della psiche / The right of psyche

Dimasi, Luca <1985> 14 September 2015 (has links)
Il contributo analizza dal punto di vista del diritto e dell'etica il trattamento sanitario del malato psichiatrico. / The author deal with the treatment of psychiatric infirm.
12

The Right of Deduction within the European VAT: A Perspective for the VAT Reform in China

Zheng, Junping <1987> 13 June 2016 (has links)
Value added tax (VAT), with its specific and unique feature as a neutral taxation, has spread rapidly around the world since its first adoption in Europe. China has also chosen to adopt VAT in an attempt to promote its economic development. In 2012, China started a new round of reform of VAT to extend its scope to industries which previously were liable to business tax. One of the most difficult problems is the rebuilding of the VAT deduction system therein. Although Europe faces its own problems and difficulties in the process of perfection and coordination of VAT, as the cradle of VAT it could still provide helpful insights for the ongoing VAT reform in China. Based on the analysis of the VAT system and, in particular, the right to deduct input VAT in Europe, combined with the development and special conditions of VAT in China, I propose several recommendations for the ongoing VAT reform in China and its future legislation. First, on the overall level, it is important to review the principle of neutrality in VAT, and rather than to view it as a natural result of the operation of the VAT system, its role as a rule to be complied with. Second, with regard to the design of the VAT deduction system, I argue that: (1) it is not necessary to establish VAT deduction as a substantive right of the taxpayer; (2) it is necessary to expand the scope of deductible items in China, especially in relation to fixed capital investment; (3) it is urgent to improve the treatment of the excess amount of deductible input VAT. Finally, suggestions are given supporting the construction of the related procedural legislation.
13

Il principio di solidarieta e il Burden-Sharing nella disciplina europea in materia di asilo / The principle of solidarity and burden-sharing in the European asylum system. / Le principe de solidarité et de partage équitable de responsabilités en matière d'asilo entre les états membres de l'Union Européenne

Zarrella, Silvia <1987> 20 June 2016 (has links)
La presente ricerca si propone di esaminare l’evoluzione del principio di solidarietà interstatale nell’ambito della politica di asilo europea. L’attuazione di tale principio è stata invocata in occasione dei recenti flussi migratori, composti principalmente da persone bisognose di protezione internazionale, che hanno sovraccaricato la capacità di accoglienza di alcuni Paesi euro-mediterranei. Il SECA si è dimostrato fragile e inadeguato, principalmente a causa della mancanza di coordinamento interstatale e di sostegno ai Paesi di primo asilo in difficoltà. E’ emersa pertanto con chiarezza la necessità di tradurre in concreto il concetto di burden-sharing, favorendo una più equa ripartizione intra-europea degli oneri e delle responsabilità in materia di asilo. In primo luogo, la ricerca delinea il concetto di “burden-sharing”, inteso come declinazione del principio di solidarietà e finalizzato a realizzare un’equa distribuzione dei rischi e dei costi tra i membri di un gruppo per il raggiungimento di un obiettivo comune. In particolare, si approfondisce il dibattito sviluppatosi su tale principio in diverse aree del diritto internazionale e i meccanismi adottati per renderlo operativo. Quindi si analizza la natura e il contenuto del principio di solidarietà nell’ambito del diritto dell’Unione Europea, percorrendo le fasi principali dell’evoluzione della politica europea di asilo e esaminando il diritto primario e secondario dell’UE rilevante. Particolare attenzione è dedicata al sistema Dublino, la cui analisi è incentrata sul principio di mutua fiducia, in base al quale si presume che tutti gli Stati membri sono rispettosi del divieto di refoulement e quindi si considerano reciprocamente sicuri. Infine, si esamina la risposta dell’EU all’emergenza umanitaria provocata dalla guerra in Siria al fine di stabilire se l’attuale politica di asilo europea rappresenta una concreta espressione del principio di solidarietà o se, al contrario, l’Unione Europea abbia scelto di percorrere la strada opposta a quella tracciata da tale concetto. / The principle of solidarity among EU Member States and its expression through the fair sharing of responsibility represent one of the constitutive elements of the Common European Asylum System (CEAS) and, more generally, of the European Union idea. Nevertheless, this principle has not found an effective implementation in European policies yet. The aim of this research is to argue, firstly, that the application of the principle of burden-sharing is a condicio sine qua non for the effectiveness of the CEAS as well as a way to ensure the commitment to international human rights standard. Moreover, it seeks to demonstrate the inefficiency of the instruments adopted so far by the European Union to enhance intra-EU solidarity. The first part analyses the role of the principle of “burden-sharing” in international law and, in particular, its application in security law, environmental law and refugee law. The second chapter examines the legal nature and the content of the principle of solidarity in EU law, identifying its role in primary and secondary law and describing its evolution in the European asylum policy. The third chapter addresses the major dysfunctions of the Dublin System, which allocates to Member States the responsibility for asylum claims examination. In particular, it describes the consequences of this deficiency, such as the difficulties in assuring the respect of fundamental rights standards, and in complying with the duty to gather fingerprints by the Member States situated at the EU external border. Finally the research analyses the instruments adopted by the EU in order to manage the current “refugee crisis”, such as the EU-Turkey agreement, the emergency relocation mechanisms and the hotpost approach. / Le flux massif des réfugiés provenant de la Syrie a pris au dépourvu la capacité d'accueil de certains pays euro-méditerranéens, et mis en relief l'absence de solidarité et de partage équitable de responsabilités entre les États de l'Union européenne. En premier lieu, cette étude définit le concept de “burden-sharing” entendu comme une mesure concrète de solidarité à réaliser à travers la distribution des risques et des coûts parmi les membres d'un groupe pour la réalisation d'un objectif commun. Après avoir analysé l’évolution de ce principe dans le droit international, on évalue sa mise en oeuvre dans l’ordre juridique de l’Union européenne, notamment, dans le Système Européen Commun d'Asile (SECA) consacré par l’article 80 TFUE. En analysant le system Dublin et les réponses les plus actuelles à l’émergence syrienne on conclut que l’Union européenne est encore loin de la complète réalisation du principe du burden sharing.
14

La nuova governance economica europea: evoluzioni istituzionali / New economic governance: institutional evolution

Lazzaroni, Francesca Anna Marta <1978> 16 May 2016 (has links)
L'obbiettivo della ricerca è l'analisi del riassetto istituzionale dovuto alla crisi economica. Il progetto di ricerca parte da un’analisi della formazione della moneta unica e dell’Unione economica e monetaria, per proseguire attraverso l’analisi dello stato di avanzamento delle politiche economiche e monetarie mediante la ridefinizione degli assetti giuridici ed istituzionali, come diretta conseguenza della crisi economica. Si prende infine in considerazione l’accelerazione di alcuni processi d’integrazione che hanno messo in discussione il ruolo di alcune Istituzioni partendo dalla natura stessa del metodo comunitario e del processo di legittimità democratica alla base del consolidamento e dello sviluppo dell’Unione economica e monetaria. Fino ad arrivare allo statuto speciale ottenuto dal Regno Unito che mette in discussione l'assetto stesso del progetto europeo, decretando un Europa a più velocità, frutto di una specifica visione di un Europa regolatori. / The propose of this research is to analyze the future of the European project due to the changes of the economic crisis. The research is based on a deep analysis of European economic and monetary policies, starting from the creation of the single currency through the construction of the Economic and Monetary Union, until the impact of the debt crisis on the European Governance and institutions. The research project analyses the legal and political arrangements that have queries the Community method in favor of the intergovernmental method. It is analyzed the acceleration of certain processes of integration/desegregation of the European project that have questioned the role of some institutions, their accountability and legitimacy, until the UK special status that have create de facto a legal multi-speed Europe.
15

Il valore del precedente giurisprudenziale nell'ordinamento costituzionale / The authority of judicial precedent in the constitutional legal context

Martinuzzi, Alessandro <1986> 10 May 2016 (has links)
Il presupposto generale attorno al quale la ricerca si sviluppa è che l'esercizio della giurisdizione contribuisce significativamente a definire il diritto applicabile vigente. L'utilità di tale contributo, tuttavia, tende ad estendersi al di fuori dei termini di risoluzione della controversia ingenerando nel giudice la consapevolezza di offrire un riferimento imprescindibile per tutti i consociati.In un contesto nel quale le tecniche legislative dell'epoca delle grandi codificazioni si sono rivelate non più idonee a rendere conoscibili le norme dell'ordinamento, è l'attività interpretativa del giudice che finisce per costituire il presupposto principale per l'estrinsecazione del valore precettivo della legge. L'avvento delle giurisdizioni costituzionali e di quelle internazionali, così come il diffuso ricorso a forme di abrogazione implicita, hanno riposto nell'interprete il compito di rilevare quelle che qualcuno ha definito "norme intruse" , non soltanto ai fini della risoluzione della singola controversia, ma altresì per offrire a tutti i consociati uno strumento di conoscenza del "diritto vivente" di fondamentale importanza nella preservazione del principio di diritto. Si fa, prevalentemente, riferimento ai precedenti fissati dalla Corte Suprema i quali, in virtù della posizione apicale che questa occupa nell'ordinamento giudiziario , tendono ad essere espressione di una funzione nomofilattica che troppo spesso viene considerata mero retaggio del passato, mentre, oggi più che mai, è sentita l'esigenza di una uniforme interpretazione del diritto. Questa riflessione sul ruolo del precedente giurisprudenziale non è intesa, tuttavia, a demolire ogni distinzione tra tradizioni giuridiche millenarie, ma piuttosto a fornire nuovi strumenti di osservazione del fenomeno giurisdizionale e a dissociare categorie dogmatiche troppo spesso date per scontate. Il presente studio tenta modestamente di percorrere il pericoloso crinale tra filosofia giuridica, diritto costituzionale e procedura al fine di offrire conclusioni, forse meno rassicuranti, ma certamente più realistiche sul valore della giurisprudenza nell'epoca contemporanea. / The general assumption around which the research has been developed, is that the exercise of jurisdiction contributes significantly to define what is the current applicable law. The function of such a contribution, however, tends to go beyond the specific dispute giving the judge the awareness of providing an indispensable instrument for all the citizens.In a context where the legislative techniques of the time of the great codifications appear not fit to make the several laws knowable, the judicial interpretation turns out to constitute the main factor for providing a preceptive meaning of the legislative dispositions. The advent of the great constitutional and international jurisdictions, as well as the wide use of implicit abrogation, put the interpreter in charge with the task of finding the so-called "hidden norms", not only for the resolution of the single controversy, but also to provide all the citizens with an instrument for knowing the "living law" in order to comply with the rule of law. This instruments are generally recognized in the precedents of the Supreme Court which, by virtue of its apical position in the legal system, exercise a nomophylactic function that is too often underestimated. This consideration of the authority of judicial precedents is not aimed, though, to dismantle every distinctions between ancient legal traditions, but rather it is intended to provide new instruments of observation of the judicial phenomena and to dissociate dogmatic categories that are too often given for granted. The present study tries modestly to follow a dangerous path between legal philosophy, constitutional law and procedural rules in order to offer conclusions that are maybe less comforting, but certainly more realistic on the role of judicial precedents in present times.
16

Il Decreto Legge. L'esperienza albanese e quella italiana in un confronto / Decree-law. A comparison between Albanian and Italian experiences

Kanaj, Ilir <1976> January 1900 (has links)
La riflessione scientifica sulle fonti del diritto è al centro dell’interesse dei costituzionalisti. La formazione dello stato moderno ha determinato l’idea che identifica nello Stato il principale soggetto della produzione normativa. Tuttavia la forza disgregatrice di nuove collettività interne ed esterne allo stato ha messo in crisi il vecchio modello, inteso come forte aggregazione politica, senza sostituirlo con uno nuovo e lasciando il sistema delle fonti del diritto nella ben nota crisi di questi anni. La legge tende a perdere il contenuto tipico di generalità ed astrattezza e a confondersi sempre di più con gli atti provvedimento. Se l’esistenza della legge si distingue solo per i connotati formali e non per le sue caratteristiche sostanziali, allora solo le forme la distingueranno dagli atti normativi dell’esecutivo e in generale da quelli dell’amministrazione. Tale situazione implicherà da un lato l’incapacità dei parlamenti di produrre norme giuridiche di largo respiro capaci di regolare gli interessi che emergono dalla società civile e dall’altra una sorta di deresponsabilizzazione e non imparzialità da parte degli organi amministrativi. Nel presente studio, partendo da una analisi dello sviluppo della decretazione nella cornice dello stato liberale italiano, tenteremo di apprestare un’analisi parallela dello sviluppo del decreto legge nell’esperienza albanese. Il primo capitolo è un ripercorrere le tappe dello sviluppo della decretazione d’urgenza a partire dal quadro costituzionale offerto dallo Statuto Albertino per arrivare alla disciplina attuale. Nel secondo capitolo, rivolgendoci all’esperienza albanese, ripercorriamo brevemente le tappe dello sviluppo storico dello stato a partire dal Congresso di Vlora cercando di intercettare nella esigua letteratura le tracce del decreto legge, per poi giungere all’analisi della sistemazione odierna. Infine nell’ultimo capitolo, esamineremo brevemente alcune esperienze europee per individuare la loro scelta rispetto alle competenze normative attribuite agli organi esecutivi pur nel rispetto del principio di separazione dei poteri che le accomuna tutte. / The scientific reflection on the sources of law is an issue of main interest for constitutionalists. The formation of the modern State has determined the idea that identifies in the State the central body of legislative function. However, the disintegrating force of new internal and external collectivities has put under discussion the old model, intended as a strong political aggregation, without replacing it with a new one and leaving the system of the sources of law in the well-known current crisis. The statute-book law is losing the typical content of generality and abstract nature by increasingly being confused with decree law. If the existence of law is distinguished exclusively for its formal connotations and for the substantial characteristics, than only the forms will distinguish it from the normative acts(decree-law) of the Government and in general from those of the public administration. This situation implies, on one side, the incapacity of the legislative power to produce legal norms of large scale capable to regulate the interests emerging from the civil society and, on the other side, a sort non-impartiality and a loss of responsibility by the administrative bodies. In the first chapter is offered an overview of the development of the decree-law function starting from the Albertin Statute till the current Italian experience. In the second chapter is developed an analytic tableau of the historical evolution of the same institute starting from the Congress of Vlora, with the intention to intercept in the scarce interested doctrine, in order to arrive to a systemic present analyze. For last, in the third chapter are shortly examined some current European experiences in the field of the delegation of legislative powers and functions to the executive branch in full respect of the principle of separation of powers distinguishing all of them.
17

Intercambio de información entre Administraciones Públicas. Un análisis comparado / Scambio di informazione tra le pubbliche amministrazioni. Un'analisi comparata / Exchange of information between public administrations. A compared analysis.

Torregrosa Vazquez, Jose <1989> January 1900 (has links)
El objeto de esta tesis doctoral es el estudio comparado del régimen jurídico del intercambio de información entre Administraciones Públicas existente tanto en el ordenamiento italiano como en el español. Esta tesis se ha dividido en tres partes diferenciadas: la primera parte, que engloba el primer capítulo, que versa sobre el marco conceptual sobre el intercambio de información entre Administraciones Públicas. El objetivo de esta parte es situar al posible lector dentro del ámbito de estudio del presente trabajo: determinar el objeto de estudio de la tesis, delimitar y aclarar conceptos necesarios para la comparación. Se analizarán los presupuestos que justifican la transmisión de datos entre las Administraciones Públicas y las referencias, capitales y básicas, al ordenamiento europeo en cuyo seno se encuentra tanto el origen como muchas de las soluciones para la implantación de un sistema de intercambio de información entre Administraciones Públicas. En la segunda parte, que engloba los capítulos segundo y tercero, se realiza un estudio exhaustivo y separado de los ordenamientos italiano y español desde una triple perspectiva: derecho de los ciudadanos a no aportar datos y documentos que ya posean las Administraciones Públicas, la cooperación necesaria entre las diferentes Administraciones y el derecho a la protección de datos de carácter personal. En la tercera parte de este estudio, correspondiente al cuarto capítulo, se ha realizado una comparación entre ambos ordenamientos, con particular atención a los elementos comunes y, sobre todo, a aquellos diferentes sobre este triple perfil. Finalmente, considerando todos estos elementos, se ha realizado una propuesta de un modelo jurídico de intercambio de información entre Administraciones Públicas que haga posible el cumplimiento del derecho del ciudadano a no aportar documentación a través de normas jurídicas que tiendan a la cooperación administrativa con respeto al derecho a la protección de datos de carácter personal. / L’oggetto di questa tesi dottorale, è lo studio del regime giuridico, che riguarda lo scambio di informazione fra le amministrazioni pubbliche che si contempla sia nell’ordinamento italiano sia in quello spagnolo. Questa tesi è divisa in tre parti differenziate e quattro capitoli: la prima parte, che riguarda la cornice concettuale sullo scambio di informazione tra le pubbliche amministrazioni. L’obbiettivo di questa parte è collocare dentro l’ambito dello studio del presente elaborato il possibile lettore: determinare l’oggetto di studio della tesi, delimitare e chiarire concetti necessari per la comparazione. Verranno analizzati i presupposti che giustificano la trasmissione di dati tra le pubbliche amministrazioni ed i riferimenti, capitali e basici, all’ordinamento europeo nel quale seno si trova tanto l’origine come tante delle soluzioni per l’attivazione di un sistema di scambio di informazione tra le pubbliche amministrazioni. Nella seconda parte, che comprende i capitoli secondo e terzo, si realizza uno studio approfondito e separato degli ordinamenti italiano e spagnolo a partire d’un triplo profilo: diritto dei cittadini a non apportare documenti che sono già in mano delle pubbliche amministrazioni, la cooperazione necessaria tra le diverse amministrazioni ed il diritto alla protezione dei dati personali. Nella terza parte di questo elaborato, che corrisponde al quarto capitolo, si è realizzata una comparazione tra i due ordinamenti, con particolare attenzione agli elementi comuni e, soprattutto, agli elementi differenti di questo triplo profilo. Infine, considerando tutti gli elementi, è stata realizzata una proposta di un modello giuridico di scambio di informazione tra le pubbliche amministrazioni che renda possibile il compimento del diritto del cittadino a non apportare documentazione mediante norme giuridiche che riguardano la cooperazione amministrativa e che si adegui al rispetto del diritto alla protezione dei dati personale. / The purpose of this thesis is a comparative study on the legal system upon exchange of information between Spanish and Italian Public administrations. This thesis is divided in three main parts and four chapters. The first part, including chapter I, deals with the framework of the exchange of information between Spanish and Italian public administrations. The aim of this part is to place the reader within the scope of this paper: defining the subject matter of the thesis, describing and clarifying concepts needed for further comparison along this paper. We will also analyze the budgets used to justify the data transmission between public administrations and we will refer to European law where we found the origin as many of the solutions for the implementation of a proper system of exchanging information between public administrations. In the second part, which includes the second and third chapters, a comprehensive and separate study of the Italian and Spanish systems is achieved from three different perspectives: first, the right of citizens not to provide documents and data already held by public administrations; second, the necessary cooperation between the different administrations and the right to personal data protection. Finally, the third part of this study, includes the fourth chapter, makes a comparison between the Italian and Spanish systems, with special reference to the common and different elements. Hence, considering all these elements, this thesis contains a proposal of exchange information model between public administrations to render possible the fulfillment of citizens’ rights of not providing documentation through legal rules seeking to increase administrative cooperation and with respect of the right to personal data protection.
18

La clausola generale antiabuso europea / The European General Anti-Abuse Rule / La cláusula general anti-abuso europea

Sanchez de Castro Martin-luengo, Enrique <1989> January 1900 (has links)
La tesi di ricerca analizza uno dei problemi più rilevanti: l’elusione fiscale sulla fiscalità diretta effettuata a livello europeo, tra l'uso abusivo delle libertà europee. Il punto di partenza è lo stato della legislazione fiscale nell'Unione Europea come conseguenza della difficoltà di raggiungere una vera e propria armonizzazione giuridica come risultato del cosiddetto veto fiscale. L'origine del cosiddetto ostacolo è la mancanza di un interesse fiscale comune tra gli Stati membri. La politica fiscale è un’area strategica per tutti gli Stati, quindi è impossibile legiferare accontentando tutti. Questa situazione costituisce un ostacolo al processo di integrazione giuridica ed economica e allo sviluppo del Mercato Interno, è per questo motivo che la Corte di giustizia europea, attuando in qualità di uno dei principali attori in quello che viene chiamata l'armonizzazione negativa e in pro di tale integrazione regionale, è valutato quelle libertà verso una interpretazione protezionista. Questa interpretazione protezionista è quella impiegata dagli operatori economici come strumento abusivo verso il quale eludere il complimento della norma fiscale nazionale. In questa situazione e con il fine di ottenere un sistema fiscale giusto, vero ed efficace, considerammo che il modo migliore per affrontare queste pratiche non è altro che attraverso l'uso della dottrina sul divieto del abuso del diritto europeo elaborata dalla Corte di giustizia, permettendo agli Stati membri di legiferare disposizioni che limitino l'esercizio delle libertà europee. Il problema dell'impiego della riferita teoria come strumento anti-elusivo si trova nella natura giuridica di essa. Questa è stata qualificata come principio interpretativo e non come un principio generale del Diritto Europeo, quindi se vogliamo utilizzarla come strumento anti-abuso bisognerà essere codificata negli Ordinamenti nazionali sotto forma di clausola generale anti-abuso mediante cui consentire all'autorità tributaria corrispondente ad agire di conseguenza. Codificazione che dovrà essere conforme al Diritto Europeo. / This thesis examines one of the most important problems in the tax arena: tax avoidance on direct taxation at European level, through the abuse of fundamental freedoms. The starting point is the state of tax law in the European Union as a consequence of the difficulty of reaching a real legal harmonization in this area as a result of the so-called veto. The origin of this obstacle is the lack of a common fiscal interest between Member States. Fiscal policy is a strategic area for all States, so it is impossible to legislate pleasing everyone. This remains an obstacle to the legal and economic integration process and development of the Internal Market. For this reason, the European Court of Justice, as a major player in what is called negative harmonization, has estimated those freedoms through a protectionist interpretation. This protectionist interpretation is that one used by taxpayers as an abusive instrument to elude the compliment of national tax regulations. In this situation and with the aim of obtaining a fair, real and effective tax system, we considered that the best way to deal with these practices is through the use of the doctrine on the prohibition of the abuse of European law adopted by the Court of Justice, allowing Member States to legislate provisions which restrict the exercise of the European freedom. The problem of the use of that theory is its legal nature. It was qualified as a principle of interpretation and not as a general principle of European law, so if we want to use it as anti-abuse provision, it must be codified in the national legal systems as a general anti-abuse rule according to the requirements established by the European Court in the aforementioned doctrine.
19

Profili costituzionali dell'integrazione europea multilivello. Le esperienze di Italia e Francia / Constitutional profiles of the multilevel european integration. The experience of Italy and France

Sorbello, Chiara <1988> January 1900 (has links)
La tesi si propone di indagare l’incidenza dei processi di integrazione sovranazionale sulle singole esperienze costituzionali, nel contesto di una prospettiva teorica consapevole delle molteplici interconnessioni sussistenti tra processi di integrazione sovranazionale e relazioni tra ordinamenti giuridici. L’obiettivo è quello di rappresentare ed evidenziare, in siffatto contesto multilivello, i processi dinamici che hanno riguardato e caratterizzano taluni aspetti dell’ordinamento costituzionale nella dimensione sovranazionale ed infrastatale. La prospettiva involge altresì un’analisi di tipo comparatistico, attraverso la quale si sono trattate in parallelo i caratteri di due esperienze nazionali, anche al fine di ricostruire i canali di comunicazione fra le culture costituzionali, e far emergere i punti di contatto ed i più significativi elementi di diversità tra i modelli accolti. Lo studio si muove lungo tre principali direttrici, cui corrispondono le tre parti dell’elaborato, volte ad approfondire gli aspetti più rilevanti del fenomeno in esame. Nel primo capitolo vengono esaminate le dinamiche evolutive dei rapporti tra il processo di integrazione europea e le Carte costituzionali, con l’intento di evidenziare come esse siano divenute gli elementi fondanti ed essenziali di siffatta struttura composita. Il secondo capitolo si sofferma ad analizzare il contributo della Corte di giustizia e delle giurisdizioni costituzionali allo sviluppo del contesto comunicativo euro-nazionale, con l’obiettivo di valutarne l’apporto in termini di armonizzazione del processo di integrazione interordinamentale. L’accento è altresì posto sull’evoluzione del dialogo tra le Corti e sul ruolo affidato alle giurisdizioni costituzionali. Infine, nel terzo capitolo muovendo dall’accento posto dal paradigma del costituzionalismo multilivello sull’esigenza di rinforzare la legittimazione democratica dell’Unione europea, sfruttando sino in fondo le risorse proprie della rappresentanza parlamentare, nel Parlamento europeo come nei Parlamenti nazionali, ci si sofferma nello specifico sul ricorso ad alcuni strumenti volti al rafforzamento del contesto comunicativo della rappresentanza parlamentare nel contesto europeo, nonché sulla relativa attuazione a livello nazionale. / The aim of the present thesis is to investigate the impact of the European integration process on the basis of national constitutional and institutional system, in a general context of a theoretical perspective aware of the interconnection between the supranational integration processes and the national legal order. The main purpose is to analyse, in such multilevel contest, the dynamic processes concerning the constitutional systems. The analysis also involves a comparative approach, through which the experiences of Italy and France are considered and studied in parallel. The study focuses on three main areas, to which the three chapters are linked. In the first chapter, the evolutionary dynamics of the relationships between the European integration process and the Constitutions are taken into consideration, with the aim of highlighting how the Constitutions become the fundamental elements of such "compound structure". The second chapter analyses the role of the Court of justice as well as of the constitutional jurisdictions in the development of the euro-national communicative system, with the aim to evaluate the harmonization of such integration process. In this regard, attention is also paid to the evolution of the dialogue between Courts and, more precisely, to the role of the constitutional courts. Lastly, in line with the "multilevel constitutionalism in action" perspective and with the need to enhance the democratic legitimacy of the European Union (also) by exploiting the Parliamentary sources, both at the European and national level, the third part of the present work focuses the attention on some mechanism considered necessary to deepen such Parliamentary representation.
20

Vicende giuridiche dei rapporti e variazioni iva: sistema europeo ed esperienza nazionale / Modification to legal relationship and VAT changes: European system and national experience

Santin, Piera <1986> January 1900 (has links)
La presente trattazione analizza il ruolo delle vicende giuridiche dei rapporti imponibili nella disciplina dell’iva europea e nella sua attuazione nazionale. L’importanza delle vicende giuridiche dei rapporti è cresciuta all'affermarsi un modello di armonizzazione dell’imposta sul valore aggiunto improntato all’elaborazione di un modello d’imposta europeo, con la conseguente riduzione dell’autonomia normativa nazionale e la riconduzione delle fattispecie a categorie giuridiche comuni. Determinato dall’obbligo di rispettare i caratteri fondamentali dell’imposta. La disciplina si è poi evoluta con la sesta direttiva, sino a rappresentare un elemento sistematico, inscindibile dalla disciplina unitaria dettata dalla direttiva in tema di determinazione del corrispettivo quale effetto giuridico di un accordo concluso tra le parti. Ancora, nella messa a sistema dell’imposta con la direttiva rifusioni del 2006 l’assetto sistematico dell’iva europea ha valorizzato le fattispecie autonome corrispondenti a vicende giuridiche rilevanti e ne ha poi previsto l’interpretazione conforme alle previsioni in materia di rettifica della detrazione. Parallelamente a questa evoluzione si è poi sviluppata anche la disciplina italiana delle variazioni, caratterizzata da un’anticipazione nazionale delle stesse fattispecie che sarebbero poi state prese in considerazione con la sesta direttiva e da una peculiare scelta di prevedere l’effettuazione della variazione per il tramite della migliore valorizzazione dello strumento compensativo tipico del peculiare meccanismo applicativo dell’iva. In questo modo l’ordinamento interno ha potuto garantire lo sviluppo della disciplina in modo coerente con l’evoluzione dell’armonizzazione, pur sempre nel limite di un’attuazione e interpretazione con forti limiti casistici. Nella prospettiva di un’evoluzione successiva si valorizza dunque la possibilità di interpretare in senso europeo la disciplina italiana, così da garantire una coerente applicazione dell’art. 90 della direttiva iva, di cui è stato riconosciuto l’effetto diretto con la conseguente necessità di una conformazione delle discipline nazionali in via interpretativa. / Vat is applicable to legal relationship, that means that, whatever happens to the legal relationship considered in order to determinate value added tax, it has to be considered. The European system provide to an autonomous framework, evolved since the first introduction of VAT in 1967. In the present work it is analyzed how this system has been evolved and what are the effects in the national, particularly Italian, legal system.

Page generated in 0.0569 seconds