• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 123
  • 5
  • 2
  • 1
  • Tagged with
  • 131
  • 131
  • 131
  • 131
  • 131
  • 22
  • 21
  • 13
  • 11
  • 10
  • 10
  • 8
  • 8
  • 7
  • 7
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
61

La canzone sociale in Italia e in Francia tra protesta, nazione e rivoluzione (1830-1870) / The protest song in Italy and in France between nation and revolution (1830-1870) / La chanson sociale en Italie et en France entre protestation, nation et révolution (1830-1870)

Toss, Michele <1982> 10 September 2012 (has links)
La tesi di ricerca si propone di esaminare due tipologie della canzone sociale nel XIX secolo, ed in particolare attorno al 1848. Lo studio del canto nei contesti presi in esame (l’Italia e la Francia) viene analizzato attraverso due piste di ricerca parallele tra loro. Da una parte si è utilizzato il concetto di sociabilité per conoscere i luoghi di produzione e di diffusione del canto (l’importanza della strada, dell’osteria, delle goguette parigine, degli chansonniers des rues e dei cantastorie) e le circostanze di utilizzazione della canzone (la canzone in quanto forma d’espressione orale ma anche come scrittura murale, foglio volante e volantino). Dall’altra l’analisi si è focalizzata sui contenuti dei testi musicali per mette in luce le differenti tematiche, le immagini linguistiche e le figure retoriche cantate dall’artigiano-operaio per far emergere le differenze dell’idea di nazione tra i due contesti presi in esame. L’attenzione posta alla comparazione condurrà all’evidenziazione di punti di contatto tra le due nazioni. Il canto, infatti, costituisce un terreno privilegiato per comprendere l’immagine dell’“altro”: quale immagine possedevano i lavoratori francesi dell’Italia risorgimentale? E gli artigiani italiani come percepivano la nazione francese? Il canto viene analizzato non solamente come un “testo” ma anche come una “pratica sociale”. Queste operazioni permetteranno di sondare più in profondità la funzione sociale svolta dalla canzone all’interno della cultura popolare e la sua importanza in quanto forma d’espressione e vettore di politicizzazione. La duplice utilizzazione del canto, in quanto “testo” e “pratica”, consente di inserire la ricerca all’interno di un filone storiografico che dalla storia sociale si muove a quella culturale. La canzone sociale rappresenta un fertile terreno di ricerca, non solamente all’interno di un singolo territorio nazionale, ma possiede un prezioso valore euristico in funzione comparativa. / The thesis aims to examine two types of social song in the nineteenth century, and in particular around 1848. The study of the song in the Italian and French context is analyzed through two lines of research. In the first part of the thesis, through the concept of sociability, attention is focused on the spread of the music production. The archival research, based on police documents, puts in relevance the sites of song diffusion (such as streets, tavern, cafés-concerts, the popular music associations and the goguettes) and the different uses of the song (the song as a form of oral expression but also as a writing on the wall and protest leaflet). In the second part the author conducts a detailed study of musical texts to highlight the different themes, images, figures of speech and some important aspects about politics and thoughts of artisans-workers to emphasize the differences of the idea of nation between the two contexts considered. It will be clear the role of songs as a place of emancipation and worker’s claim. The point of view adopted allows the author to consider the song in its entirety, both as “text” and as “social practice”. These operations allow to probe the social function of the song within the popular culture and its importance as a form of expression and vector of politicization. The author presents an international historical overview of studies on the popular song, paying particular attention to the new approaches came from the social and cultural history. The study of social song is a heuristic research tool, not only in a national context, but especially for its comparative function. / La thèse de doctorat vise à analyser deux typologies de la chanson sociale au milieu du XIX siècle, et en particulier autour du 1848. L’approche à l’étude du chant dans le deux contextes examinés (l’Italie et la France) privilégie deux pistes de recherches parallèles : d’une part on a utilisé le concept de sociabilité pour prendre en considération les lieux de production et de diffusion du chant populaire (on pense à l’importance du cabaret, à la goguette parisienne et à la sociabilité informelle qui se forme sur la rue et sur la place) et les nombreux usages de la chanson (le chant comme forme d’expression orale mais aussi comme inscription murale, l’affichage de vers manuscrits et la distribution de chansons, comme un tract et une feuille volante, sur le trottoir ou aux coins des rues). De l’autre part on a analysé les contenus de textes musicaux pour mettre en évidence les thématiques, les images linguistiques, les représentations et les figures de rhétorique chantées par l’ouvrier-artisan. Dans cette partie on s’est interrogé, en outre, sur les différentes représentations de l’idée de nation dans les deux contextes et sur les images de l’autre : quelle image avaient les ouvriers quarante-huitards de l’Italie du Risorgimento ? Et dans quelle manière les artisans italiens regardaient la nation française ? Analyser la chanson comme un texte et comme une pratique permet de comprendre la fonction sociale du chant au sein de la culture et de la vie populaire et de mieux définir son importance en tant que forme de prise de parole et vecteur de politisation. Cette recherche se situe au carrefour des démarches issues de l’histoire sociale et de l’histoire culturelle. L’étude de la chanson sociale représente un outil de recherche euristique, non seulement dans un contexte national, mais surtout pour sa fonction comparative.
62

Storie di vita e rivoluzione. Biografie e autobiografie di comunardi (1871-1886) / Life-stories and Revolution. Biographies and Autobiographies of Communards (1871-1886)

Zanette, Enrico <1980> 23 November 2012 (has links)
Nell'ambito di un'indagine sull'identità del rivoluzionario nel XIX secolo, calata tra gli attivisti coinvolti nella Comune di Parigi, si è trattato di selezionare quelle autobiografie scritte e pubblicate da comunardi come parte integrante della loro attività politica, e così porre il problema del rapporto tra pratica autobiografica e rivoluzione, ovvero chiarire le condizioni del passage au récit, la scelta autobiografica e insieme la mise en intrigue tra esperienze individuali e rivoluzione. Questa ricerca si presenta dunque come un lavoro sulle pratiche autobiografiche all'interno delle pratiche di attivismo politico, ovvero più specificamente sulla relazione tra autobiografia e rivoluzione. In altri termini si analizza il modo in cui i rivoluzionari narravano la loro identità in pubblico, perché lo avessero fatto e cosa veicolavo in termini di stili di vita e convinzioni particolari. In quanto rivoluzionari, l'autobiografia diviene fonte e parte di ciò che essi reputavano in quel momento la propria traiettoria rivoluzionaria, la narrazione di quella che in quel momento ritenevano comunicare al pubblico come propria identità narrativa. La ricerca si articola in tre momenti. Nel primo capitolo analizzo le biografie, o meglio un piccolo gruppo tra la massa di biografie di comunardi edite all'indomani della Comune da parte della pubblicistica tanto ostile quanto partigiana della Comune. Queste narrazioni biografiche diffuse nei mesi successivi alla repressione della rivoluzione comunalista consentono di affrontare una delle condizioni fondamentali del passage au récit autobiografico che si manifesterà solo posteriormente. Il secondo e il terzo capitolo sono dedicati a due progetti autobiografici di diversa natura: la trilogia autobiografica di Jules Vallès (1879, 1881, 1886) e le Mémoires di Louise Michel (1886). / As part of an investigation of revolutionary identity in the XIX century, declined on the activists involved in the Paris Commune, it was to select those life-stories written and published by the Communards as part of their political activity, and thus to pose the problem of the relationship between autobiographical practice and revolution, clarify the conditions of passage au récit, the autobiographical choice and the mise en intrigue of the individual experiences and revolution. This research thus provides an inquiry of the autobiographical practices within the practices of political activism, or more specifically on the relationship between autobiographical narratives and revolution. I analyse the way in which the revolutionaries told their identity in public, the reasons why they had done and what they spreaded in terms of lifestyles and beliefs. As revolutionaries, the autobiography becomes a source and a part of what they considered their revolutionary path, the narrative of what at that time they believed to communicate to the public as their own narrative identity. The research is divided into three parts. In the first chapter I analyse the biographies, or rather a small group among the mass of published biographies of Communards after the Commune. These biographical narratives help address one of the fundamental conditions for the passage au récit which will be appeared only later. The second and third chapters are dedicated to two autobiographical practices of different nature: the autobiographical trilogy of Jules Vallès (1879, 1881, 1886) and Memoirs of Louise Michel (1886).
63

Il ruolo e la funzione del falso nella storia della Shoah. Storici, affaires e opinione pubblica / The Role and Function of False in the Holocaust History. Historians, Affaires and Public Opinion

Bertolini, Frida <1974> 14 January 2013 (has links)
Quello del falso è un problema con cui si sono dovuti confrontare gli specialisti di ogni epoca storica, ma che ha subito un’accelerazione e un’esasperazione con la storia del tempo presente, anche per via della simultanea presenza dei protagonisti che hanno reso più complessa una scena storica e memoriale segnata profondamente dal rapporto tra storici e testimoni e dall’articolazione della memoria pubblica e di quella privata. L’evento che più acutamente ha risentito del problema del falso in età contemporanea è certamente il genocidio degli ebrei compiuto dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale perché è proprio al cuore dell’impresa genocidiaria che è avvenuta la grande falsificazione che ha alimentato qualsiasi successivo discorso revisionista. L’emersione del testimone sulla scena pubblica ha posto pertanto in modo acuto il problema dello statuto della testimonianza rendendo l’analisi del funzionamento della memoria indispensabile per comprendere quanto un testimone sia molto più utile per la descrizione, non tanto del fatto in sé, ma del modo in cui l’evento è stato socialmente codificato, registrato e trasmesso. Il legame tra i casi esaminati, pur nella loro estrema eterogeneità, spaziando da false autobiografie, come quella di Binjamin Wilkomirski, a testi controversi, come quello di Jean-François Steiner, o da racconti contestati, come quelli di Deli Strummer e Herman Rosenblat, a narrazioni che nel tempo hanno subito importanti variazioni, come nel caso Aubrac e nelle vicende del libro di Alcide Cervi, sarà stabilito grazie alla centralità giocata, in ognuno di essi, dalla forma testimoniale e dall’altrettanto fondamentale argomentazione in termini di affaire. Il problema del falso è stato perciò indagato all’interno delle ragioni storiche e culturali che hanno determinato la formazione discorsiva che ha per soggetto il testimone e la testimonianza come più autentico punto di vista sugli eventi del passato con le relative conseguenze sul piano storico e pubblico. / The problem of false, with which specialists of every historical periodare confronted, is an old problem, but it has been accelerated and exasperated with the history of the present time, also because of the simultaneous presence of the actors who have made more complex a historical and memorial scene profoundly marked by the relationship between historians and witnesses, and the articulation of public memory and the private. The event that most acutely suffered from the problem of false in the contemporary age is certainly the genocide of Jews committed by the Nazis during World War II because it was right in the heart of the genocide which occurred the great forgery that has fueled any subsequent speech revisionist. The emergence of the witness on the public scene has put so acutely the question of the status of the witness making the analysis of the functioning of memory essential for the understanding of how a witness is much more useful for the description, not the fact itself, but the way in which the event was socially coded, recorded and transmitted. The link between the cases examined, despite their great diversity, ranging from false autobiographies, such as Binjamin Wilkomirski, a controversial texts, such as Jean-François Steiner, stories or claims, such as those of Deli Strummer and Herman Rosenblat, narratives that have undergone major changes over time, such as Aubrac and events of the book of Alcide Cervi will be established thanks to the centrality played, in each of them, by the shape of witnessesing and the equally fundamental argument of the affair.
64

I giochi d'azzardo a Bologna nelle carte di polizia / Gambling in Bologna in police records

Giovannucci, Andrea <1977> 22 May 2013 (has links)
Questa ricerca si pone come obbiettivo lo studio e l’analisi delle diverse manifestazioni del gioco d’azzardo nella Bologna della fine del XIX secolo. Partendo dall’assunto che le forme ludiche non rappresentino solo una pratica, né soltanto un fatto sociale o economico ma sono piuttosto la somma di diverse componenti, ci si è proposti di studiare la storia a partire da uno specifico punto di vista: quello dei giochi e dei giocatori legati alle pratiche del rischio. Tramite le carte d’archivio della polizia e altri documenti dell’epoca si sono indagati i diversi aspetti del fenomeno dell’azzardo: i luoghi in cui essi venivano praticati, le norme che li regolavano, gli strati sociali entro cui venivano giocati, le mutazioni delle condizioni politiche e sociali che portarono al cambiamento delle diverse forme ludiche e delle comunità che lo hanno praticato e contestualmente si è cercato di comprendere come cambino e come permangano la percezione del rischio, l’idea di competizione, la stessa attitudine al gioco. / This research aims at investigating forms of gambling in late nineteenth century Bologna. Moving from the acknowledgment that ludic activities are not only customary, social or economic facts but rather a combination of several factors, this study intends to consider history from a specific angle: that of games and players linked to risk practices. Perusing police archive papers and other records of the time, several aspects of gambling were explored: the sites they were performed in, the norms regulating them, the social classes they entertained, the political and social conditions which affected both them and the communities they were played in. Concurrently, the underlying intent of this research is that of understanding how the awareness of chance, the idea of competition and the attitude toward game itself may have changed or lived on over the years
65

La costruzione delle relazioni politiche ed economiche tra l'Italia e la Germania occidentale dopo la seconda guerra mondiale (1945-1951) / The construction of political and economic relations between Italy and West Germany after the Second World War (1945-1951)

Triola, Filippo <1984> 15 May 2013 (has links)
L’autore ricostruisce ed esamina la storia dei rapporti italo-tedeschi negli anni immediatamente precedenti la riapertura ufficiale delle relazioni diplomatiche tra Italia e Repubblica federale tedesca. Un riavvicinamento economico e politico progressivo, ma che suscitò forti contrasti tra i principali attori della diplomazia italiana. Il saggio si basa su una documentazione conservata presso l’Archivio storico del ministero degli Esteri, l’Archivio centrale dello Stato, l’Archivio storico della Banca d’Italia e l’Archivio Politico del ministero degli Esteri della Repubblica federale. L’autore sostiene che le relazioni economiche italo-tedesche assunsero un ruolo centrale nel processo di elaborazione della politica estera italiana sulla questione tedesca nel corso di questi anni. Prima dell’istituzione della Repubblica federale tedesca, l’Italia divenne un partner economico fondamentale per la Germania occidentale. Tra il 1945 e il 1949 l'Italia fu il primo paese europeo favorevole alla rinascita di un nuovo stato tedesco non sottoposto alla diretta influenza dell’Unione Sovietica. Il presidente del Consiglio De Gasperi e il ministro degli Esteri Sforza per sostenere la nuova Germania attuarono una precisa azione diplomatica di riavvicinamento politico, promuovendo diversi scambi di visite e di incontri con i rappresentanti tedeschi. / The author analyzes the history of the principle phases of the reorganization of the Italian-German relationship before the formal re-opening of the diplomatic relations. A political rapprochement that caused disapproval in many actors of Italian diplomacy. The sources analysed in the historical Archive of the Italian and German Foreign Ministry highlight the fact that between 1945-1949 the restoration of economic exchanges were fundamental in the process of elaboration of the Italian foreign policy attitude towards Germany. The essay will therefore attempt to demonstrate how and why foreign commerce became the first real link between the two nations thus allowing Italy to become firstly a fundamental economic partner and later a political one for Western Germany before the institution of the Federal Republic of Germany. Between 1945 and 1949 Italy was the first European country to develop a policy on the German Question favourable to the revival of a new German state far from any Soviet influence. The Italian prime minister De Gasperi and the Italian Foreign Minister Sforza implemented a precise diplomatic action of political rapprochement, promoting exchanges of visits and meetings.
66

I partiti socialisti italiano e spagnolo e le loro relazioni con i sindacati (1976-1986) / The italian and spanish socialists parties and their relationship with the unions (1976-1986)

Costantini, Luca <1983> 22 May 2013 (has links)
La tesi qui presente è uno studio comparativo dei partiti socialisti italiano e spagnolo dal 1976 al 1986. Il soggetto di studio è la relazione tra i partiti socialisti e i sindacati. Durante questa decade, i partiti socialisti italiano e spagnolo vissero processi paralleli a livello nazionale e internazionale. Entrambi i partiti, per mano di Bettino Craxi e Felipe González, intrapresero un revisionismo ideologico per adattarsi alla situazione politica e sociale dell’epoca, al fine di divenire partiti di governo. / The present thesis is a comparative study of the Italian and Spanish Socialists Parties from 1976 to 1986. The subject of study is the socialist parties of both countries and their relationship with the unions. During these years, the socialist parties of Italy and Spain were living parallel processes at a national and international level, both parties undertook an ideological revisionism to adapt to the social and political situation of the moment in order to become ruling parties.
67

Die praktische Komponente deutscher Verständigungspolitik: Leopold von Hoesch in Paris / The technical elements of German reconciliation policy: Leopold von Hoesch in Paris

Koppen, Paul <1982> 15 July 2013 (has links)
Diese Arbeit versucht, die Bedingungen und Umstände des deutsch-französischen Verständigungsprozesses zwischen Ruhrbesetzung und Locarno-Vertrag zu erklären, und geht dabei besonders auf den deutschen Gesandten in Paris, Leopold von Hoesch, und seinen Einfluss ein. / This paper tries to examine the conditions and circumstances of Franco-German reconciliation process between Ruhr occupation 1923 and Locarno-Treaty 1925 and focuses especially on the impact that German ambassador, Leopold von Hoesch, had on that process.
68

Luis Arana e i veterani di Euzkeldun Batzokija: la corrente ortodossa del nazionalismo basco / Luis Arana and the Veterans of Euzkeldun Batzokija: The Orthodoxy of Basque Nationalism

Perez, Marco <1977> 11 June 2012 (has links)
La tesi di Marco Perez intitolata “Luis Arana e i veterani di Euzkeldun Batzokija: la corrente ortodossa del nazionalismo basco”, può essere considerata come la biografia politica di uno dei personaggi più importanti del nazionalismo basco. Il lavoro di ricerca si centra fondamentalmente sull'ispiratore del nazionalismo euskaldun (e cofondatore del Partido Nacionalista Vasco) e della corrente che ne accompagnò e sostenne l'azione politica. Euzkeldun Batzokija fu il nome dato al primo circolo del PNV, fondato da Luis e Sabino Arana nel 1894. Successivamente, gli statuti del circolo e i suoi membri veterani furono presi come modello del nazionalismo primordiale (che si pretendeva definire sull'esempio dell'Ordine gesuita). Sul piano organizzativo la tesi si divide in sette capitoli che ricostruiscono il percorso politico di Luis Arana, dai primi documenti del 1879 fino alle ultime lettere inviate negli anni quaranta. Si tratta di un lungo periodo, che comprende momenti diversi della storia spagnola (dalle guerre carliste alla Guerra Civile spagnola) e del movimento aranista. In questo senso, sulla base di una generale e comparata riflessione sul nazionalismo, si analizza il movimento basco nei suoi rapporti con la modernità. Una realazione costruita attraverso concetti “diacronicamente” legati a un passato mitico e leggendario e comunque subalterna ai rapporti di forza tra le correnti del PNV. La corrente ortodossa fece sempre riferimento al nazionalismo “originario” (definito dai fratelli Arana nei primi anni del movimento) che fu un'espressione regionale del nazionalcattolicesimo spagnolo. Fu proprio Luis Arana a ricordare la finalità religiosa ed etnica del nazionalismo basco, respingendo qualsiasi aggiornamento teorico e organizzativo del PNV, intesi come una grave violazione dell'ortodossia aranista. / Marco Perez's thesis entitled “Luis Arana and the Veterans of Euzkeldun Batzokija: The Orthodoxy of the Basque Nationalism”, can be considered as a political biografy of one of the most important figure of basque nationalism. The research focuses primarily on the co-founder of the PNV (Basque National Party) and those people who accompanied and sustained his political action. Euzkeldun Batzokija was the name given to the first circle of the PNV, founded by Luis and Sabino Arana in 1894. Thereafter, the statutes of the association and its veteran members were taken as a model of primordial nationalism. In the organizational field the thesis is divided into seven chapters that reconstruct the political career of Luis Arana, from early 1879 until the final letters of 1951. This is a long period, which includes several moments in spanish history (from the Carlist Wars to the Spanish Civil War). In this sense, on the basis of a general and comparative reflection on nationalism, basque movement is analyzed in its relationship with modernity. A relationship constructed through concepts “diachronically” linked to a mythical past, however legendary, and subordinate to the power relations inside the PNV. The orthodox nationalism had always refer to the “original” nationalism (defined by Arana brothers in the early years of the movement), which was a regional expression of spanish nationalcatolicism. It was Luis Arana to remember the religious and ethnic purposes of basque nationalism, rejecting any different way to understand the theory and organization of PNV (as a serious violation of aaranist orthodoxy).
69

L'impegno la passione l'obbedienza. Olinto Marella intellettuale e sacerdote tra Otto e Novecento / The commitment of the passion obedience. Olinto Marella intellectual and priest in the nineteenth and twentieth century

Lagioia, Vincenzo <1977> 13 December 2013 (has links)
È importante ricordare che l’attuale Archivio Marella (AM) è stato costituito sotto la direzione del prof.re Mauro Pesce insieme alla dott.ssa Donatella Micheletti negli anni 1981-1983, dopo che Edero Gattamorta aveva contribuito in modo determinante a raccogliere il materiale che veniva inseguito inserito e pubblicato nel lavoro di tesi: Olinto Marella (1882-1969). Rinvenimento e sistemazione dell’archivio. Schizzo biografico, AA 1975-76, relatore Mauro Pesce, Università Bologna, Facoltà Scienze Politiche. I nuclei principali del materiale conservato nell’archivio riguardano: 1) la vita di Marella; 2) le iniziative caritative di M. dalla metà degli anni trenta in poi; 3) la famiglia Marella, soprattutto lo zio G. M. Marella; 4) la biblioteca. Già nella Guida alla consultazione dell’archivio curata da M. Pesce e stampata nel 1984 si rilevava come il materiale inventariato dal dr. E. Gattamorta nel 1975-76 del settore b) e quello del settore c) fosse assolutamente provvisorio e in parte non catalogato / It is important to remember that the current Archive Marella (AM ) was established under the direction of Mauro Pesce prof.re together with Donatella Micheletti in the years 1981-1983 after Edero Gattamorta had contributed significantly to collect the material that was being chased inserted and published in the thesis work: Olinto Marella ( 1882-1969 ) . Tempering and accommodation archive. Biographical sketch , AA 1975-76 , speaker Mauro Pesce , University of Bologna, Faculty Political Science . The main nuclei of the material stored in the archive are: 1 ) the life of Marella , 2) the charitable initiatives of M. the mid- thirties onwards , and 3) the Marella family , especially Uncle G. M. Marella , 4) the library. Already in the Guide to the archive curated by M. Fish and printed in 1984 is noted as the material inventoried by dr. E. Gattamorta in 1975-76 the industry b ) and that of the sector c ) was absolutely provisional and partly not cataloged
70

L'altro eccezionalismo: William Appleman Williams tra storia, storiografia e impegno civile / The other exceptionalism: William Appleman Williams between history, historiography and civic engagement

Di Blasio, Mariadele <1983> 11 June 2012 (has links)
La storiografia statunitense, a partire dagli anni Cinquanta, vide l’affermarsi di una nuova interpretazione della politica estera americana. Archiviata la storia diplomatica come storia dei trattati o storia delle interazioni delle élites dominanti, abbandonata una visione incentrata sull’equilibrio di potenza, il dibattito storiografico si arricchì della cosiddetta interpretazione «revisionista», antitetica rispetto a quella che, fino a quel momento, aveva predominato. Soggetto di analisi storica restava sempre lo Stato ma l’enfasi maggiore era posta sui fattori economici che ne influenzavano l’azione: si metteva in rilievo l’interazione tra l’interesse privato e il soggetto statale. Capofila di questa nuova scuola fu William Appleman Williams. Questa ricerca si pone l’obiettivo di delineare il contesto storiografico dal quale emersero gli studi di Williams e di cui egli ne roviesciò alcuni assunti fondamentali. Si intende tracciare il suo percorso intellettuale – storiografico e pubblico – al fine di restituire la complessità di un personaggio che divenne un vero e proprio «intellettuale pubblico». I quesiti, a cui questa ricerca vuole dar risposta riguardano l’evoluzione del percorso intellettuale di Williams tanto in ambito storiografico quanto, più in generale, in quello pubblico; il contributo alla ridefinizione dell’identità statunitense e del suo ruolo internazionale; il lascito della sua riflessione nella storiografia. Prendendo le mosse dall’idea di frontiera proposta da Turner, Williams sostenne che la fine dell’espansione territoriale «interna» aveva obbligato gli Stati Uniti a cercare nuovi mercati per il proprio surplus. Era stata tale necessità a catalizzare la Open Door Diplomacy, guidata da ragioni economiche, che presto identificarono l’interesse nazionale per trasformarsi in una vera e propria ideologia nel XX secolo.L’esito di tale politica estera fu la creazione di un impero non più territoriale ma frutto dell’espansione economica. E proprio questa riflessione sull’impero influenzò, negli anni Sessanta, la protesta studentesca che chiese un ripensamento del ruolo internazionale degli Stati Uniti. / The early Fifties saw the emergence of a new synthesis of the American diplomatic history, advanced by a young historian, William Appleman Williams. In the midst of what was called “consensus history” he proposed a different interpretation of American foreign policy, focusing on economic factors. Archiving a diplomatic history conceived as history of treaties or as the interactions between leading élites, abandoning a vision conceiving of the balance of power as the inspiring principle of States’ actions, Williams placed major emphasis on the interplay between the private interest and the State in explaining Us foreign relations. The aim of this dissertation is threefold: - To analyze the evolution of Williams’ intellectual career both in the historiographical field and in the public one, where he could be considered a “public intellectual”; - To evaluate Williams’ contributions to the redefinition of Us identity and of its international role during the Sixties; - To delineate the legacies of Williams’ ideas and interpretations within the historiographical field. The evolution of Williams’ intellectual career is interpreted in terms of an analysis of his major books: The Tragedy of American Diplomacy, Contours of American History and Empire As a Way of Life. In all those volumes, it is possible to delineate the main ideas of Williams’ interpretation of US foreign policy, that is, the maintenance of domestic democracy and prosperity was assured by and imperial drive. Nonetheless, I will also analyze his writings both on journals and on newspapers. Part of the thesis is dedicated to the connection between Williams and the student movement of the Sixties. He could be considered an inspiratory of the young dissenters who claim, as Williams did, a new definition of United States’ identity.

Page generated in 0.0686 seconds