• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 321
  • 244
  • 63
  • 26
  • 12
  • 10
  • 9
  • 7
  • 6
  • 6
  • 5
  • 3
  • 3
  • 2
  • 1
  • Tagged with
  • 730
  • 349
  • 205
  • 181
  • 140
  • 128
  • 126
  • 124
  • 119
  • 116
  • 113
  • 110
  • 108
  • 106
  • 96
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
491

Functionalization and processing of porous powders into hierarchically porous monoliths

Vasiliev, Petr January 2009 (has links)
Inorganic porous materials are widely used in a number of applications, where is a need to functionalize and produce materials with a multiscale porosity. The first part of the thesis describes how a novel and facile powder processing approach, using pulsed current processing (PCP) or, as it is commonly called, spark plasma sintering (SPS), has been employed to produce mechanically stable, hierarchically porous bodies from different porous powders. Surfactant-templated mesoporous spheres were PCP-treated to yield meso/macro porous monoliths. The bimodal pore size can be tailored by choice of templating molecules in the aerosol-assisted synthesis process and by the particle size of the spheres. Diatomite powders were used to produce macro/macroporous monoliths. The densification behaviour of this inexpensive and renewable macroporous raw material was evaluated in detail, and an optimum temperature range was identified where the PCP process yields mechanically strong monoliths. Binder-less, hierarchically porous zeolite monoliths were produced from various zeolite powders, e.g. silicalite-1, ZSM-5 and zeolite Y. Line-broadening analysis of X-ray powder diffraction data by the Rietveld method and electron microscopy showed that the formation of strong interparticle bonds during the PCP process is associated with a local amorphization reaction that is induced by the high contact stress and temperature. Xylene isomerisation studies showed that binder-less ZSM-5 monoliths display a high catalytic selectivity. Direct (in-situ) nanoparticle functionalization of surfactant templated mesoporous silica particles has also been demonstrated. Pre-synthesized TiO2 nanoparticles were dispersed in a precursor solution, containing surfactant and silica source, and processed in an aerosol-generator to produce spherical nanoparticle-functionalized mesoporous particles.
492

I prezzi delle droghe e violenza sistemica; uno studio empirico / Drugs Prices and Systemic Violence; An empirical study

SARRICA, FABRIZIO 09 March 2007 (has links)
Lo studio analizza la relazione tra i diversi prezzi delle droghe illegali, eroina e cocaina, e il livello di violenza sistemica in un territorio. L'ipotesi dello studio è che ad un aumento dei prezzi delle droghe illegali, si registra una maggiore violenza causata dal maggiore ritorno economico derivante dalla commissione della violenza. L'analisi empirica si riferisce agli anni ottanta e novanta negli Stati Uniti d'America. Lo studio di mostra la validità dell'ipotesi e propone nuove ambiti di ricerca. / The study analyzes the relation between the different prices of illegal drugs, heroin and cocaine, and the level of systemic violence recorded in a territory. The hypothesis of the study is that from an increase of the prices of illegal drugs, it is derived a greater level of violence caused by the greater menotary return derived by the commission of violence. The empirical analysis referred to the eighties and nineties in the United States of America. The study demonstrates the hypothesis and proposes new research paths.
493

La contraffazione degli accessori moda di lusso: dalla vulnerabilità del mercato alle opportunità criminali / The Market of Counterfeit Luxury Leather Fashion Products: from Vulnerabilities to Opportunities for Crime

CALOVI, FRANCESCA 09 March 2007 (has links)
Questa tesi esplora il problema della contraffazione degli accessori moda di lusso allo scopo di capire le opportunità criminali che derivano dalle vulnerabilità del settore. Viene fornita prima una panoramica della contraffazione nel settore moda al fine di descrivere le caratteristiche principali del mercato illegale. Allo scopo di approfondire la conoscenza del fenomeno e delle opportunità criminali create dal mercato legale, viene quindi analizzata la struttura e il funzionamento del settore applicando la metodologia sviluppata dal centro di ricerca IRCP, la Methodology for and Assessment of the Vulnerability of Markets. Le domande principali a cui questa tesi vuole rispondere sono: - Quanto è vulnerabile il mercato italiano degli accessori moda di lusso alla contraffazione? - A quali fattori è imputabile la vulnerabilità alla contraffazione delle imprese italiane del settore moda? / This thesis is concerned with the problem of counterfeiting of leather luxury fashion goods and it is aimed at understanding the opportunities to crime produced by the vulnerabilities of this sector. First, it provides an overview of fashion counterfeiting trying to describe what the main features of the illegal market are. Then, in order to acquire a deeper knowledge of the phenomenon and of the opportunities arising in the legal market for the carrying out of illegal activities it analyses the structure and functioning of the sector in order to identify its vulnerabilities to this crime by applying the methodology for licit market scanning developed by the IRCP, the Methodology for and Assessment of the Vulnerability of Markets. The main questions this thesis wants to answer are: - To what extent are Italian luxury fashion companies vulnerable to counterfeit products? - To what factors can be ascribed to the vulnerability to counterfeiting of Italian legitimate fashion companies?
494

Immagini dei corpi. Modificazioni e identità di genere

CEREDA, AMBROGIA 02 March 2007 (has links)
La ricerca tratta il tema delle modificazioni del corpo (piercing, tatuaggio, scarificazione, chirurgia estetica) nelle sue implicazioni con la questione dell'identità di genere. Attraverso uno studio sul campo condotto con metodo etnografico e interviste in profondità, vengono indagate in chiave etnometodologica le procedure attraverso cui i soggetti elaborano ed esprimono il proprio self in relazione alle rappresentazioni sociali condivise relative alla mascolinità e alla femminilità. / This research is about body modification techniques (piercing, tattooing, scarification, aesthetic surgery) in relation to gender identity. By means of a fieldwork carried out with ethnographies and in depth interviews, procedures of elaboration and expression of individual self are investigated, via an etnomethodological approach, and in a relation to social representations of femininity and masculinity.
495

Le fasce deboli del mercato del lavoro. Verso un welfare locale e attivo per il lavoro / The Vulnerable People in the Labour Market Toward a Local and Active Welfare Through the Work

SPREAFICO, SILVIA 28 February 2008 (has links)
La tesi si inserisce nell'ambito dell'animato dibattito politico e scientifico in merito alle misure volte a supportare i soggetti più deboli nel processo di inclusione socio-lavorativa. Al centro della riflessione si situano i cambiamenti che hanno caratterizzato il mercato del lavoro negli ultimi trent'anni e le politiche di welfare sviluppate a livello nazionale e comunitario per rispondere ai nuovi rischi e bisogni dei cittadini. In particolare, si approfondiscono le politiche del mercato del lavoro, cioè tutte quelle misure e quei servizi finalizzati a supportare i lavoratori in difficoltà occupazionale. La lettura proposta è volta a comprendere il significato delle azioni di politica del lavoro, alla luce dei cambiamenti introdotti dalle riforme degli ultimi anni. Si parla oggi di politiche attive del lavoro, di occupabilità, di responsabilizzazione degli individui, di personalizzazione degli interventi e, sul fronte degli attori che governano e gestiscono il sistema, di concertazione e di sinergia pubblico-privato. Nella seconda parte della tesi sono proposti due studi di caso, il modello lombardo e il modello danese di politiche del lavoro, che presentano logiche di intervento e orientamenti differenti, pur in presenza di situazioni occupazionali simili, caratterizzate da ridotti problemi di disoccupazione e da elevati tassi di partecipazione al mercato del lavoro. / The thesis is positioned within the political and scientific debate regarding the measures aimed to support the vulnerable people in the social and employment integration process. The study in depth concerns the changes of the labour market of the last thirty years and the welfare policies developed on national and European level to meet new citizens requirements. In particular, the thesis is focused on the labour market policies, which include measures and services supporting people with employment difficulties. The analysis concerns the new trends in labour market policies, the Italian model, the actors who govern the system and the types of measures (vocational guidance, vocational training, employment services, etc). The second part of thesis explores two cases, Lombardy and Denmark labour market policies models, with the analysis of different labour market problems and the various strategies to improve social cohesion and integration for disadvantaged people.
496

Il Crime-Proofing della legislazione applicato alla contraffazione. Il caso del settore moda italiano / Crime-Proofing Regulation Against Counterfeiting. The Case of the Italian Fashion Sector

MARTOCCHIA, SARA 10 March 2008 (has links)
Il crime-proofing è uno strumento di prevenzione criminale promosso dalla Commissione Europea fin dal 2000. Il concetto di crime-proofing parte dall'idea che la regolamentazione dei mercati legittimi possa essere criminogenica, ossia produrre involontariamente opportunità criminali (nuove tecniche, maggiori profitti e/o minori rischi a favore dei criminali). Lo scopo è identificare queste opportunità, se presenti, ed individuare possibili strategie di contrasto. Questa tesi indaga il crime-proofing partendo da un modello di Crime Risk Assessment (CRAM) elaborato a questo scopo per la Commissione Europea. Il CRAM è stato adattato e applicato ad un fenomeno criminale di estrema attualità: la contraffazione dei marchi, con particolare riferimento al settore moda in Italia. La contraffazione è oggi una forma di economia sotterranea che ha alti impatti economici e sociali. Il settore moda è uno dei più colpiti, a causa dell'alta domanda di beni contraffatti e di basse barriere di ingresso al mercato. L'Italia è un paese leader nel mercato mondiale ed è fortemente vulnerabile alla contraffazione. Il crime risk assessment presentato in questo studio evidenzia come il quadro normativo italiano agevoli inavvertitamente l'industria della contraffazione, attraverso opportunità non previste e scappatoie nella regolazione. Obiettivo finale è quello di verificare se il crime-proofing funziona, se la metodologia attuale può essere migliorata e come questa possa essere inserita nei processi di produzione legislativa, per minimizzare il rischio di conseguenze inattese. / Crime-proofing is a crime prevention method promoted by the EU Commission since 2000. It starts from the assumption that the regulation governing legitimate sectors/markets might be criminogenic, i.e. producing unexpected opportunities for crime, in terms of new techniques, higher rewards and/or lower risk to criminals. It therefore aims at identifying such opportunities, if any, and finding out possible remedies. This thesis explores the crime-proofing approach, starting from a Crime Risk Assessment Mechanism (CRAM) that was developed to this purpose for the EU Commission. This is adapted and applied to a topical criminal phenomenon: the counterfeiting of trademarks, with special reference to the Italian fashion sector. Counterfeiting is nowadays a form of underground economy, which produces negative economic and social impacts. Fashion is one of the most affected industries, because of high consumer demand of counterfeit goods and low barriers for market entry. Italy is a leader country in the global fashion industry and is highly vulnerable to counterfeiting. The crime risk assessment undertaken in this study highlights how the Italian regulatory framework may inadvertently facilitate the counterfeiting industry, through unintended opportunities and regulatory loopholes. The ultimate goal is to check the crime-proofing functioning, whether the methodology can be improved and how it can be implemented at law-making level to minimize the risk of unexpected effects.
497

L'OGGETTIVITA' DELL'INFORMAZIONE NELLA CULTURA DI INTERNET: IL BLOG GIORNALISTICO / The Objectivity of Information in the Internet Culture: the J-Blog

PETICCA, SARA 22 May 2008 (has links)
La presente ricerca ha analizzato il fenomeno dei blog giornalistici per rilevare se, nonostante sia impossibile riscontrare la perfetta corrispondenza tra testi di informazione ed eventi del mondo reale, l'intervento dei lettori può fare comunque in modo che si verifichi, attraverso la condivisione dei contenuti dell'informazione, un sostanziale accostamento alla verità dei fatti così come essi sono accaduti. Tutto ciò permette ai giornalisti di diffondere un'informazione più precisa, più completa e meno manipolata. Sono state discusse le ragioni del giornalismo oggettivista e quelle del giornalismo esplicativo ed è emerso come, nei blog analizzati, siano presenti due metodi diversi in grado di garantire una maggiore oggettività dell'informazione. Ciò accade perché i lettori possono interagire confrontando opinioni tra loro diverse. Dall'analisi dei post degli autori dei blog Marcello Foa e Beppe Grillo e dei relativi commenti dei loro lettori, è emerso come il valore aggiunto di questi interventi risieda nel fatto che i lettori non si rivolgono solo al giornalista, in questo caso variando di poco la dinamica, per esempio, dell'invio di lettere alla redazione, ma si rivolgono ad altri lettori per informarli o per chiedere loro spiegazioni e chiarimenti. / The research analyses the phenomenon of j-blogs to investigate if, in spite of the impossibility to achieve the perfect conformity between information about facts and facts in themselves, the participation of readers can operate, through the sharing of information contents, to assure an approach more accurate to reality and truth of events. This allows journalists to divulge an information more correct, and less manipulated. The reasons of journalism that explains facts and journalism that only describes them without any interpretation about, were equally examined. The research discovered that, in the two blogs analysed, it's possible bring out two different methods able to guarantee a major information objectivity. This occurs because readers can interact comparing different opinions. From the analysis of Marcello Foa and Beppe Grillo blogs and from their readers' comments, came out that the potential benefits of these interactions follow the possibility for readers to interact not only with journalist, in this case acting as traditional readers who, for example, send letters to the editorial staff, but also with other readers to inform them or to receive from them explanations or clarifications.
498

Luoghi, spazi, tempi dell'integrazione. Le nuove generazioni nella società multietnica / Places, Spaces and Times of Integration. New Generations in Multiethnic Society

GILARDONI, GUIA 28 February 2008 (has links)
L'approfondimento teorico ed empirico del concetto di integrazione è stato condotto con particolare attenzione alle nuove generazioni. La declinazione teorica del concetto (cap. 1) è stata realizzata attraverso un esame delle prospettive epistemologiche che ne stanno alla base (universalismo, differenzialismo e interculturalismo) e le prospettive del capitale sociale (cap. 2) e della distanza sociale (cap. 3). Della letteratura nazionale e internazionale della letteratura (cap. 4) che riguarda il processo di integrazione delle seconde generazioni, in particolare la teoria dell'assimilazione segmentata di Portes e i molti contributi che vi si riferiscono, emerge che i percorsi di integrazione possono essere molto diversificati, dipendendo sia da fattori individuali e, soprattutto, da fattori di contesto. Il questionario impiegato per l'indagine empirica (seconda parte), svolta nell'a.s. 2005/06 su un campione di 17.225 preadolescenti (11-14 anni) che frequentano le scuole lombarde secondarie di primo grado con il più alto numero di alunni con cittadinanza non italiana, è stato preso e riadattato da quello di impiegato da Portes nella prima indagine CILS. La lettura dei dati, volta a un confronto costante tra italiani, stranieri e figli di coppia mista, è stata condotta attraverso l'analisi delle distribuzioni di frequenza e la costruzione di alcuni indici, tra cui un indice di propensione all'integrazione e di capitale sociale. Dai risultati emerge un forte divario nella riuscita scolastica tra italiani e stranieri e i figli di coppia mista i quali si avvicinano maggiormente agli stranieri in Italia da più tempo. Le differenze di genere esercitano un peso a volte superiore di quello delle differenze di appartenenza. La variabile tempo esercita un'influenza non lineare rispetto a molte dimensioni. I latinoamericani sono il gruppo che presenta le maggiori difficoltà linguistiche e scolastiche, gli asiatici sono i più isolati dal punto di vista sociale. La scuola si conferma come luogo di produzione di capitale sociale e l'integrazione avviene ma in maniera frammentata. / Integration has been studied in theory and empirically paying attention to new generations. It has been first interpreted through epistemological perspectives of universalism, differentialism and interculturalism and through social capital and social distance. From international literature on second generation, in particular from Portes segmented assimilation theory and the many contributions that refer to it, it's clear that integration paths are widely differentiated. This differentiation is due to individual and, most of all, to context factors. The questionnaire used in the empiric research made in 2005/06 on a sample of 17.225 preadolescent (11-14 years old) attending first grade of secondary school in Lombardy with the most high percentage of non-Italian students, it has been adopted and readapted by Portes's first CILS survey. Data interpretation it has been led on a constant confrontation between Italian, non-Italian and mixed couples sons and daughters trough frequencies distributions and indexes. Results show a big device between Italian and non-Italian school performances. Mixed couples sons and daughters are more similar to non-Italian long resident than Italian to which they formally belong. In some cases, gender affects results more significantly than national partnership. Time plays an important role but with a non linear influence on school and linguistic performances. South Americans group is the one with the most high difficulties on Italian language and at school. Asiatic group is the most isolated from peers. School is confirmed as a social capital producing agency and integration is positively related to socioeconomic high levels and it appears discontinue.
499

LO SCANDALO POLITICO DALLA COSTRUZIONE DELLA NOTIZIA ALLA COMUNICAZIONE DELL' EVENTO: UNO STUDIO SUL CONTESTO ITALIANO / POLITICAL SCANDAL, FROM NEWS MANAGEMENT TO COMMUNICATION OF EVENT: A RESEARCH ABOUT THE ITALIAN CONTEXT

GIOCONDO, CLAUDIA 26 June 2009 (has links)
Oggetto di questo lavoro è lo studio dello scandalo politico come costruzione mediatica, dalla notizia alla comunicazione dell’evento. L’individuazione dei temi sensibili e la ricostruzione delle retoriche dello scandalo politico italiano, avverrà tramite una ricognizione del dato giornalistico delle principali testate del Paese. La trasformazione di un fatto in scandalo è spesso strumento della competizione politica, utile alla messa in crisi della reputazione, della stima e della fiducia, quali caratteristiche indispensabili di ogni leader politico. L’accentuata relatività del confine tra spazio pubblico e privato, unitamente all’invadenza dei media, contribuiscono poi alla vulnerabilità della sua immagine. L’obiettivo è quello di utilizzare lo scandalo come lente di ingrandimento della relazione fra politica e media, rispetto alla contesa del potere per la gestione della notizia, tramite cui si è in grado di influenzare la percezione pubblica dei fatti politici. Come la politica è la politica dei media, come la politica gestisce i media e come i media gestiscono la politica, è il risultato dell’analisi. I tre casi scelti sono collocati nel periodo successivo al governo Prodi (2006-2007): lo scandalo della “droga in Parlamento”, quello legato al nome di Scaramella e alla Commissione Mitrokhin, ed infine il caso “Sircana” all’interno dell’inchiesta Vallettopoli. / Object of this work is the study of political scandal as a media creation, from news to the communication of event. The rhetoric of political scandal in Italy and the sensitive topic are analyzes through journalistic information of the main national heading. The transformation of fact in scandal is often a tool for political competition, as useful for critically damage the reputation, esteem and trust as fundamental characteristics of a political leader. The increased relativity of the threshold between public and private spaces and the pervasive nature of media, contribute to the vulnerability of his image. The objective is utilize the scandal as a magnifying glass for the relation between politics and media, with respect to contention of the news management power, for the final influence of public perception of political facts. How politics are media politics, how politics manage the media, and how media manage politics, is the result of my analysis. Case studies include three scandals exploded during the last govern Prodi (2006-2007): “drug in Parliament”, the scandal regarding “Scaramella e la Commissione Mitrokhin” and the case of “Sircana”, inside the investigation of Vallettopoli.
500

Strategie di integrazione degli stranieri tra società e carcere. Una ricerca in Calabria ed Emilia-Romagna / INTEGRATION STRATEGIES OF FOREIGNERS BETWEEN SOCIETY AND PRISON: A RESEARCH IN EMILIA-ROMAGNA AND CALABRIA

CROCITTI, STEFANIA 15 March 2010 (has links)
La tesi esamina il rapporto tra le opportunità di integrazione che gli immigrati hanno in Italia e la possibilità che essi facciano ricorso al crimine. L'analisi della legislazione italiana evidenzia come gli ostacoli, e la discrezionalità delle pratiche, legati al soggiorno regolare sul territorio rendano difficile l'integrazione degli stranieri nella società. Di conseguenza, la capacità degli immigrati di adottare proprie strategie di adattamento (basate sul capitale individuale e sul capitale sociale) alla loro situazione acquista fondamentale importanza. Per verificare empiricamente tali concetti, ho intervistato un campione di stranieri, sia all'interno che all'esterno del carcere, al fine di ricostruire la loro esperienza migratoria e confrontare le "strategie di integrazione" dei detenuti con quelle dei non detenuti. Dalla ricerca è emerso che, a parità di difficoltà incontrate in Italia, e pur essendosi rilevati in entrambi i gruppi periodi di irregolarità (legati alla mancanza del permesso di soggiorno), gli stranieri non detenuti erano riusciti ad adottare più efficaci strategie di integrazione - intese quali fattori protettivi dal coinvolgimento in attività criminali - che non gli stranieri intervistati in carcere. Inoltre, la relazione tra integrazione e criminalità è stata analizzata, in particolare, in Calabria ed Emilia-Romagna attraverso interviste in profondità con un più ristretto campione di stranieri detenuti negli istituti penitenziari delle due regioni. Attraverso interviste con alcuni osservatori privilegiati, infine, sono state esaminate le strutture delle opportunità sia legittime che illegittime presenti in ciascun contesto regionale. / The thesis explores the relationships between the possibilities of integration of migrants in Italy and the eventuality of foreigners' recourse to crime. From the analysis of Italian laws emerges that legal obstacles, and the discretionary nature of practices, linked to a regular sojourn, make integration particularly difficult. Therefore, the ways in which migrants are able to mobilize strategies of adaptation (based on individual and social capital of foreigners) to their situation are crucial to their final success. In order to test these concepts empirically, I collected the stories of a sample of foreigners - interviewed within and out of prisons - and compared "integration strategies" of inmates and non-detainees. From the research resulted that, starting from similar difficulties encountered in Italy, and even if both groups experienced periods of irregularity (due to the lack of residence permits), foreigners out of prison had been able to more effectively mobilize their skills of social integration - meant as a protective factor from involvement in crime - than inmates. Furthermore, the relationship between integration and crime has been explored, in particular, in the two Italian regions of Calabria and Emilia-Romagna through in-depth interviews with a smaller sample of foreigners detained in regional prisons. Also the structure of both legitimate and illegitimate opportunities in each region has been analyzed through interviews with key informants.

Page generated in 0.0275 seconds