• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 108
  • 24
  • 3
  • 2
  • 2
  • 1
  • 1
  • 1
  • Tagged with
  • 142
  • 71
  • 55
  • 55
  • 51
  • 48
  • 32
  • 28
  • 27
  • 22
  • 22
  • 17
  • 17
  • 17
  • 16
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
81

La comunicazione medico-paziente in ginecologia: analisi multimodale degli aspetti verbali e non verbali del colloquio clinico / Physician-Patient Communication in Gynaecology: Multimodal Analysis of Verbal and Nonverbal Aspects of Clinical Consultation

VESCOVO, ANTONIETTA 28 February 2007 (has links)
Il presente lavoro di ricerca ha l'obiettivo di analizzare i primi minuti del colloquio clinico tra ginecologo e paziente, allo scopo di individuare gli elementi verbali e non verbali che caratterizzano questo scenario comunicativo. I colloqui sono stati videoregistrati e il comportamento è stato codificato mediante un software specifico, Theme, che ha permesso di rilevare sequenze comportamentali ripetute nel corso dell'interazione, denominate T-pattern. Il campione è costituito da 32 colloqui ginecologo-paziente, suddivisi in funzione delle variabili di ricerca. La prima variabile è la patologia della paziente (endometriosi o patologia oncologica), la seconda variabile è il numero di medici presenti al colloquio (un medico o più medici), la terza variabile è il ruolo rivestito nel corso del colloquio (medico o paziente). I risultati ottenuti hanno mostrato un effetto significativo della patologia e del ruolo sulla manifestazione di una serie di comportamenti verbali e non verbali. L'analisi dei T-pattern ha evidenziato che i gruppi di colloqui si differenziano in base all'organizzazione temporale e ritmica dell'interazione. / This research's aim is the analysis of the initial minutes of the clinical consultation in gynaecology, in order to identify the verbal and nonverbal aspects that characterize this communicative context. The interactions were video recorded and the behaviour coded using specific software, Theme that made possible the detection of repeated interactive behavioural patterns, called T-patterns. A total of 32 interactions between gynaecologists and patients were considered in this work. The interactions were grouped according to the research variables. The first variable is patient's disease (endometriosis or gynaecological cancer), the second one is the number of physicians taking part in the interaction (one physician or more physicians), the third one is the role during the consultation (physician or patient). The results showed that patient's disease and role have a significant effect on some verbal and nonverbal behaviour. T-pattern analysis illustrated that the consultations differ because of the temporal and rhythmic interactive organization.
82

Sviluppo di una metodologia per la gestione del rischio attentati terroristici contro infrastrutture critiche / The Development of a Terrorism Risk Management Framework (TRMF) for the Protection of Critical Infrastructure Facilities from Terrorist Physical Attacks

PISAPIA, GIOVANNI 10 March 2008 (has links)
Questa tesi di dottorato consiste nello sviluppo di una metodologia per gestire il rischio attentati terroristici contro infrastrutture fisiche per proprietari o gestori di impianti appartenenti ad infrastrutture critiche. / This Ph.D. thesis consists in developing a terrorism risk management framework (TRMF) to guide critical infrastructure facilities' owners and operators in their decision making process related to the risk of terrorism.
83

Lingua madre e lingua target come fonti di errori nei temi in inglese scritti dagli studenti rumeni delle medie: un'analisi dell'errore / Mother Tongue and Target Language as Sources fo Errors in Written Compositions of Lower Secondary Romanian Students of English: an Error Analysis

COZMA, CLARA 07 April 2008 (has links)
La ricerca prende le mosse dalla constatazione che gli studenti di madrelingua romena delle medie commettono molti errori nell'inglese scritto. Anche facendo tesoro della esperienza condotta come insegnante d'inglese in Romania, ho scelto come tema della Tesi di Dottorato un'analisi dell'errore con lo scopo di scoprirne le ragioni e di proporre dei miglioramenti per l'insegnamento e l'apprendimento. La ricerca si propone due obiettivi: 1) la messa a punto di un quadro teorico relativo all'analisi contrastiva, all'analisi dell'errore e i modelli di analisi dell'errore; 2) la ricerca sulle origini dell'errore, identificando, descrivendo, classificando e diagnosticando gli errori nell'inglese scritto in cui incorrono solitamente gli studenti romeni. Lo studio ha preso in esame terminologie relative a errori interlinguistici, transfer negativo/interferenza, interlanguage , errori intralinguistici, gravità degli errori e valutazione degli errori. Lo scopo ultimo è di dimostrare fino a che punto il transfer negativo/interferenza sia la causa di errori nella comunicazione scritta degli studenti romeni e fino a che punto questi errori siano causati dalla lingua target. I risultati hanno dimostrato che gli errori interlinguistici e quelli intralinguistici sono piuttosto bilanciati. Trova altresì conferma l'ipotesi dell'utilità di stabilire una gerarchia degli errori basata sulla loro frequenza, così da suggerire agli insegnanti contromisure mirate. l'unico fattore che incide. Trova altresì conferma l'ipotesi dell'utilità di stabilire una gerarchia degli errori basata sulla loro frequenza, così da suggerire agli insegnanti contromisure mirate. / As lower secondary school students commit many errors in writing when English is the target language and Romanian is the native language, I have decided to conduct an error analysis in order to find out what the sources of their errors are, and to suggest improvements for teaching and learning. The present study is intended to provide a theoretical background for contrastive analysis, error analysis, models for error analysis and sources of errors by identifying, describing, categorising, and diagnosing Romanian students' errors in English written compositions. It will also examine related terms such as interlingual errors, negative L1 transfer/interference, interlanguage errors, intralingual errors, error gravity and error evaluation. The ultimate goal of this paper is to demonstrate to what extent negative L1 transfer/interference is the cause for errors in my students' English writing and to what extent these errors are caused by the target language. The findings have demonstrated that interlingual (negative transfer) errors and intralingual (developmental) errors are quite balanced; while interference from the mother tongue plays a role, it is not the only interfering factor. The hypothesis regarding the importance of establishing an error hierarchy based on error frequency has also been validated.
84

Gli Usi argomentativi della Definizione / The Argumentative Uses of Definition

MACAGNO, FABRIZIO 07 April 2008 (has links)
L'approccio argomentativo alla definizione permette di aprire una nuova prospettiva su questo tema. La definizione può essere infatti analizzata dialetticamente come un endoxon, una conoscenza comunemente accettata che ha come oggetto la struttura semantico-ontologica condivisa. La definizione dialettica può costituire lo standpoint di un'argomentazione ed essere fondata su argomenti, oppure fungere da premessa in un sillogismo retorico ed essere quindi uno strumento argomentativo e persuasivo. Le caratteristiche della definizione dialettica possono essere delineate a partire dalle sue origini nella Topica di Aristotele. Da un'interpretazione in chiave predicativo-argomentale di quest'opera emerge come la definizione per genere e specie sia uno strumento di analisi semantica fondamentale per comprendere il nesso di ragionevolezza negli entimemi ed al tempo stesso origine di inferenze argomentative. La tradizione aristotelica è ripresa nella tradizione latina e medievale, in cui viene evidenziato il rapporto tra i differenti tipi di definizione e la loro funzione argomentativa e persuasiva. Nella riflessione moderna e contemporanea il concetto di definizione dialettica è alla base dell'analisi della definizione persuasiva, cioè una strategia argomentativa fondata sulla ridefinizione e sulle inferenze valoriali che derivano dal “significato emotivo” del definito. Le categorie di definizione dialettica e di definizione persuasiva permettono di analizzare le funzioni argomentative della definizione nel contesto comunicativo scientifico, giuridico e politico. / A new perspective on the problem of definition can be opened by an argumentative approach to this subject. Definition can be dialectically analyzed as an endoxon, namely as an aspect of common knowledge regarding the shared semantic-ontological structure. The dialectical definition can be the standpoint of an argumentation and be supported by arguments, or the premise of a rhetorical syllogism. In this case, the dialectical definition can be used argumentatively and persuasively. The characteristics of dialectical definition can be found inquiring into its origins, namely Aristotle's Topics. By interpreting this work in a predicate-argument perspective, it is possible to notice how genus-species definition is a instrument of semantic analysis, which is fundamental to understand the relation between logic and reasonableness in enthymemes and how definitions can be source of inferences. The Aristotelian tradition has been revived in the Latin and Medieval tradition by analyzing the relationship between different types of definition and their argumentative and persuasive function. In the framework of modern and contemporary argumentation theories, the dialectical definition can be considered the foundation for a new interpretation of a particular argumentative and persuasive strategy grounded on definition: the persuasive definition. Persuasive definition can be seen as a redefinition aimed at altering the inferences from values (or judgments of value) which can be drawn from the definiendum. The concepts of dialectical definition and persuasive definition allow one to examine the argumentative functions of definitions in the scientific, legal, and political communicative context.
85

Il cromatismo ne À la recherche du temps perdu de Marcel Proust / Le chromatisme dans à la recherche du temps perdu de Marcel Proust / The use of colours in À la Recherche du temps perdu by Marcel Proust

VAGO, DAVIDE 16 January 2009 (has links)
Questo lavoro si concentra sul testo À la Recherche du temps perdu di Marcel Proust rintracciando e catalogando tutte le indicazioni cromatiche presenti nell’opera (aggettivi di colore, verbi, sostantivi di colore, ecc.). Considerando lo statuto del colore – fondamentalmente ambiguo – tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX (nella teoria scientifica, così come nella riflessione filosofica, psicologica e artistica), la tesi dimostra la presenza di svariate linee di forza (sovrapposte, contraddittorie, ambigue) nel trattamento del fenomeno “colore” all’interno del testo letterario. Infine, la tesi analizza come le occorrenze cromatiche del testo proustiano si legano a scelte stilistiche precise (ad esempio: strutture sintattiche parallele, sinestesie, participi e adjectifs verbaux, metonimie…), dal momento che il colore proustiano provoca nel testo uno scarto rispetto alla norma. / This work focuses on the text À la Recherche du temps perdu by Marcel Proust: it scans and classes all the chromatic references of the text (colour adjectives, colour verbs, colour nouns and so on). Considering the ambiguous status of colour between the end of the 19th century and the beginning of the 20th (in the scientific field, as well as in the philosophic, psychological and artistic domain), this theses shows the presence of contradictory trends of the use of colours inside a literary text. Finally, the work shows how the colour references in the Proustian text are linked to recurrent stylistic devices (parallelism of syntax constructions, use of synesthesias, use of present participles of verbs, use of metonymies…), confirming that the presence of colour in the artistic text causes a gap in comparison with the standard French syntax.
86

Tre saggi su mobilità del lavoro e disoccupazione / Three essays on Labour Mobility and Unemployment

MUSSIDA, CHIARA 13 November 2009 (has links)
La tesi si compone di tre saggi su disoccupazione e mobilità del lavoro in Italia, presentando anche un focus sulla regione Lombardia, oltre che da una parte iniziale che inquadra tali tematiche. Il primo capitolo offre infatti una disamina degli sviluppi ed empirici connessi a disoccupazione e mobilità del lavoro. L’obiettivo di questa parte introduttiva è duplice. Da un lato si cerca di fornire un quadro pressochè esaustivo sulle evoluzioni teoriche ed empiriche connesse alle tematiche citate. D’altro lato si introducono le analisi oggetto dei successivi saggi come evoluzione degli sviluppi proposti dalla letteratura, enfatizzandone logiche sottostanti ed originalità. Il primo saggio analizza le determinanti della durata della disoccupazione ed i relativi “competing risks” per la regione Lombardia. La scelta di tale contesto non è casuale. La Lombardia, infatti, rappresenta una delle regioni economicamente più sviluppate ed i risultati ottenuti con tali metodologie di stima possono fornire spunti utili e rappresentativi sia delle regioni europee maggiormente sviluppate, sia di altre rilevanti regioni italiane (Emilia Romagna e Toscana). Il secondo saggio estende l’applicazione di modelli di durata e modelli a rischi competitivi all’intero territorio nazionale. In questo modo è possibile enfatizzare la rilevanza di tali tematiche per il contesto italiano, ed ottenere un quadro esaustivo circa l’evoluzione del fenomeno della durata della disoccupazione. Le tecniche utilizzate per tali analisi, ovviamente, differiscono ripetto a quelle impegate per la regione Lombardia, ed anche questo aspetto consente interessanti considerazioni. Il terzo saggio sposta l’attenzione alla rilevante tematica della mobilità del mercato del lavoro. Tale aspetto è ovviamente connesso al fenomeno della disoccupazione, e consente di approfondirne nonché di delinearne le possibili cause. In tale capitolo vengono proposte due metodologie di analisi. In primo luogo, ed a livello macro, sono fornite le stime aggregate dei flussi fra i principali stati o condizioni (occupazione, disoccupazione, inattività) del mercato del lavoro. Questo primo step consente appunto una prima quantificazione del fenomeno della mobilità. La seconda parte del capitolo si focalizza invece su una stima - a livello micro - delle determinanti delle transizioni fra gli stati del mercato del lavoro. Tale aspetto consente appunto di investigare ed esaminare le cause sottese alla mobilità riscontrata a livello macro. / Structured in three essays, this thesis focus on unemployment and labour mobility in Italy and Lombardy (the biggest Italian’s region). The first essay offers a picture of the main theoretical and the empirical issues related to these complex phenomena. The purpose of this section is twofold. On one hand we aim to offer an exhaustive picture of the theoretical and empirical developments of such phenomena. On the other hand, we introduce the empirical investigations of the subsequent essays as evolutions of the ones proposed by literature. We also emphases the original contribution and the logic behind. The second essay investigates the determinants of the unemployment duration and of the related competing risks (CRM hereafter) for Lombardy. The choice to concentrate the initial part of this dissertation on Lombardy is primarily driven by two factors. First, there is interest in applying relevant techniques to a regional context characterized by a certain degree of homogeneity of economic indicators. Further, Lombardy is one of the most important Italian regions (confirmed by many economics indicators), and is quite homogeneous in terms of labour market indicators (only little differences between provinces, with the north-east with the fewest unemployment problems), This allows verifying the effectiveness of these investigations of the determinants of unemployment duration and the related CRM without dealing with the typical dualism between north and south which is a structural feature of the Italian labour market. This is a way to investigate in depth the characteristics of the relevant phenomenon of unemployment for a significant partition of Italy, which is representative of both richest regions in Europe and Italian regions as well (such as Tuscany or Emilia Romagna). The third essay enlarges the attention to Italy by employing techniques of unemployment duration and competing risks to analyse the overall Italian unemployment and its main exit routes. Those are tools to get an exhaustive picture and relevant insights on the evolution of the Italian unemployment duration. The techniques employed for the overall country obviously differ from the ones used for the region of Lombardy, and these differences also offer the scope for interesting considerations. The fourth essay deals with the relevant issue of labour market mobility. This is a theme quite linked to unemployment, since it allows understanding and exploring its causes. We focus on two different kind of analysis. At macro level, we estimate the gross flows between the relevant labour market states of employment, unemployment, and inactivity (three-state representation of the labour market) to quantify the overall labour market mobility. The second part of this section, instead, offers micro econometrics estimates of the determinants of such labour market transitions, to investigate the causes of such mobility.
87

Listen to my breath: Exploring expressive function of breathing sounds in imitation and emotional attunement

PELLEGRINI, RAFFAELLA 23 February 2012 (has links)
Diversi studi hanno dimostrato i reciproci rapporti di influenza tra respiro e variabili psicologiche ma scarsa attenzione è stata rivolta all’indagine delle funzioni espressive del suono del respiro. Studio 1 è stato finalizzato alla costruzione di un modello di analisi multi-livello per la descrizione acustica del respiro. Sono state effettuate audio e video registrazioni del respiro di 2 coppie di soggetti in performance individuali e congiunte. Sui 1903 respiri raccolti sono state condotte analisi video e audio che hanno portato alla costruzione di tre categorie di indici: respiratori, acustici e interattivi (relativi alla relazione tra i comportamenti respiratori di due partners in un’azione congiunta). Studio 2 ha investigato cosa poteva essere inferito dall’ascolto del suono respiro relativamente all’identità, allo stato emotivo e all’attività svolta da una persona. Inoltre, ha verificato se l’imitazione facilitasse l’identificazione rispetto al solo ascolto. Sono state raccolte registrazioni ecologiche del respiro di persone coinvolte in 6 attività e 4 emozioni. Un campione di 90 persone ha ascoltato le tracce e risposto ad un questionario relativo alle suddette variabili. Altre 90 persone prima di rispondere imitavano il respiro. Il campione ha efficacemente inferito informazioni relative alle variabili indagate, con risultati migliori nel task di imitazione. Studio 3 mirava a descrivere acusticamente 6 condizioni di respiro emotivo (rabbia, paura, tristezza, disgusto, tenerezza, gioia) e a investigare se “respirare insieme” influenzasse il processo di sintonizzazione. 20 coppie di donne hanno partecipato. Per ogni emozione, entro ogni coppia una partecipante leggeva una storia emotivamente connotata e respirava come se si trovasse in quella situazione. L’altra esprimeva la propria vicinanza respirando come lei. Al termine rispondevano a un questionario. I respiri sono stati audio registrati e analizzati. E’ stato possibile ricondurre ciascuna delle emozioni a un differente pattern respiratorio. Inoltre il task ha influenzato diverse dimensioni della sintonizzazione: la sincronizzazione, il decoding emotivo, l’esperienza emotiva e la percezione di somiglianza interpersonale. / Several psycho-physiological studies have provided evidences about the reciprocal influence between respiration and psychological variables but few attentions have been brought to the investigation of the expressive function of breathing sounds. Study 1 aims to build a multilayer analysis model that enable an acoustic description of breathing sounds. Audio and video recordings of breathing of two pairs of participants engaged in individual and joint performance were conducted. 1903 were video and audio analyzed and 3 sets of indexes were derived: respiratory, acoustic and interactive (aimed to relate partner’s respiratory behaviour during joint performances). Study 2 investigates what could be inferred about a person’s identity, emotional state and activity from the sound of his/her breathing. Moreover, it aims to verify whether imitation of breathing patterns improve the identification of those features. Ecological recordings of breathing sounds of people engaged in 6 activities and 4 emotions. 90 participants listen to the tracks and answer a questionnaire about such variables. Other 90 mimicked the tracks before answering. Participants were able to infer valuable information about the aspects under investigation with better results in the imitation task. Study 3 aims to describe the acoustic features of 6 emotional breathing patterns (anger, fear, sadness, disgust, tenderness and joy) and to see whether breathing together could strengthen the attunement process. 20 pairs of women participated. For each emotion, within the pair one participant read a story emotionally connoted and breathes as if she actually was in that situation. Her partner had to convey her closeness breathing in the same way. Finally they filled in a questionnaire. Different respiratory patterns were related to each emotion. Moreover the task influenced several attunement dimensions: synchronization, emotional decoding, emotional experience and perception of interpersonal similarity.
88

Strutture di combostione e contesti archeologici : Indagine archeobotanica e definizione del protocollo d'intervento / Hearth structures and archaeological contexts: archaeobotanical analysis and definition of proceedings protocol

D'ORONZO, COSIMO 30 March 2012 (has links)
Il lavora affronta l'analisi delle strutture di combustione provenienti da diversi contesti archeologici attraverso un approccio multidisciplinare. Le metodologie adottate associano all'approccio contestuale i risultati derivati dall'analisi archeobotanica dei residui di combustione e delle alterazioni termiche. Lo studio tipologico delle strutture di combustione è integrato dai risultati della riproduzione sperimentale delle strutture in modo da selezionare le metodologie di analisi e di intervento nei cantieri archeologici. L'analisi dei resti vegetali (analisi antracologica, carpologica, tafonomica) ha permesso inoltre di ricostruire le strategie ed aree di approvvigionamento del combustibile, il paleoambiente, la paleodieta ed alcuni aspetti dell'agricoltura delle comunità del passato. Tale approccio è stato applicato alla lettura ed interpretazione delle attività connesse con l'uso del fuoco e gestione degli spazi in alcuni contesti archeologici indagati dall'Università del Salento: santuario di Apollo a Hierapolis (Turchia), abitato dell'età del Ferro e fase arcaica di San Vito dei Normanni, abitato dell'età del Ferro di Castelluccio. / This work analyzes the hearth structures from different archaeological contexts through a multisciplinary approach. The contextual analysis is linked to archaeobotanical analysis of fuel and thermal alteration. The experimental replica of hearth structures shed new light about new methodology of studies and definition of proceedings protocol. This approach is applied to three archaeological sites excavated by the University of Salento: Apollo sanctuary at Hierapolis (Turkey), San Vito dei Normanni (Brindisi, South Italy), Castelluccio (Brindisi, South Italy). The archaeobotanical analysis (anthracological, carpological, taphonomical analysis) allowed to reconstruct fuel management, palaeoenvironment, paleodiet and agricolture practice of ancient comunities.
89

VERSO IL COSMOPOLITISMO. UN'INDAGINE SUI GIOVANI DEL SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO / Towards the cosmopolitanism: an empirical research on young participants in the European Voluntary Service

RIZZO, CATERINA 15 February 2013 (has links)
In tempi recenti il concetto di cosmopolitismo riscuote una certa popolarità nel campo della ricerca sociologica. Dopo diversi anni di riflessione teoretica, gli studi sul cosmopolitismo si focalizzano oggi sulla ricerca empirica. In linea con questa tendenza, il presente lavoro intende osservare un cosmopolitismo “dal basso”, che si manifesta nelle vite delle persone come una forma di apertura globale, nonché come un processo di trasformazione del sé. In particolare, questa tesi si focalizza sul cosmopolitismo come una categoria interpretativa utile a leggere i giovani nell’ambito di un’esperienza interculturale di vita all’estero, quale il Servizio Volontario Europeo. Più nel dettaglio, la ricerca si concentra sul volontariato europeo come ambito d’indagine in cui è possibile osservare nuove forme di appartenenza e di identificazione, oltre all’emergere di nuove pratiche. Attraverso una serie di interviste biografiche realizzate con giovani volontari, infatti, si è potuto constatare come le diverse appartenenze si affianchino a diversi atteggiamenti e rappresentazioni della dimensione locale, nazionale ed europea, in vista di una più ampia apertura al mondo. La ricerca descrive queste appartenenze che formano la base di una cultura ambivalente e cosmopolita così come viene sperimentata dai giovani volontari durante l’esperienza di mobilità internazionale da essi vissuta. Il lavoro mira dunque a chiarire il concetto di cosmopolitismo e propone un percorso di ricerca attraverso cui studiare il fenomeno mettendo in luce la nascita di nuove relazioni sociali, pratiche solidali e processi di trasformazione e di comprensione del sé. / Recently the concept of cosmopolitanism raises a great popularity within the sociological research. After several years of theoretical reflections, nowadays, the cosmopolitanism studies focus on the empirical research. According to this trend, this work observes a cosmopolitanism “from below”, among ordinary people as a form of global openness as well as a process of self-transformation. In particular, this thesis focuses on cosmopolitanism as an interpretative category, useful to read young people within an intercultural experience to spend a certain period of time practicing and living abroad, such as the European Voluntary Service. More in detail, this research studies the European Voluntary Service like a field where it is possible to observe new forms of belonging and identification and new practices. By a number of biographical interviews to young volunteers it has been possible to discover that different belongings go together with different attitudes and representations of the local, the national and the European dimension, towards a global openness. The research describes these attachments, which forms the basis of an ambivalent cosmopolitanism culture as it is experienced by young volunteers during their international experiences. Finally, the work aims to clarify the concept of cosmopolitanism and suggest a way to study this fenomenous by documenting the raise of new social relations, practices, solidarities and process of self-transformation and self-understanding.
90

"L'esperienza di un gruppo online di autolesionisti: aspetti psicologici e culturali e intervento possibile" / THE EXPERIENCE OF AN ONLINE GROUP OF SELF-INJURERS: PSYCHOLOGICAL AND CULTURAL ISSUES AND A POSSIBLE INTERVENTION

ALBESI, DANIELA ALICIA 21 February 2013 (has links)
Gli esseri umani vengono definiti come membri di un gruppo quando assumono i significati che il gruppo stesso crea ed utilizza per concepire sè stesso, i suoi membri e l'universo in generale. Abbiamo studiato i significati che definiscono un essere umano nella versione dell'"autolesionista utente di un gruppo online". In primo luogo, tramite un'analisi tematica di post condivisi nel forum del gruppo siamo venuti a conoscenza delle teorie sul comportamento, la sofferenza ad esso associata ed altre tematiche che definiscono "l'autolesionista". I risultati ottenuti hanno dimostrato che i significati che descrivevano il dolore associato all'autolesionismo erano più rilevanti rispetto a quelli legati all'atto. In seguito tramite IPA di interviste individuali abbiamo compreso che la qualità dello spazio del forum e della relazione tra le dimensioni online e offline determinavano influenze reciproche tra la partecipazione al forum, gli effetti sul sè e sul comportamento e il tipo di utilizzo del forum. Infine abbiamo condotto quattro incontri online con un gruppo di utenti del forum e lavorando sui significati, abbiamo stimolato la loro capacità di diventare consapevoli del loro stato mentale in relazione al comportamento autolesionista. / Human beings are defined as members of a group when they assume the meanings that such group creates and uses to conceive itself, its members and the world in general. We studied meanings that shape a human being in the version of a “self-injurer member of an online group”. Firstly, through a thematic analysis of posts shared in the forum of the group we became acquainted with theories about the behavior, its associated sufferance and other issues that define “a self-injurer”. We found that the most important meanings related to the sufferance rather than to the practice of self-injurious gestures. Secondly, through IPA of individual interviews we understood that the quality of the space of the forum and the relationship between online and offline dimensions determined influences between the self-injurer's identity and her experience in the forum in terms of participation, effects on self and behavior, and type of use of the forum. Finally, we conducted four online meetings with a group of users of the forum and always focusing on meanings, we stimulated their capacity to be aware about their mental states in relation to self-injury.

Page generated in 0.0784 seconds