• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 110
  • 24
  • 3
  • 2
  • 2
  • 1
  • 1
  • 1
  • Tagged with
  • 144
  • 73
  • 57
  • 55
  • 52
  • 49
  • 33
  • 29
  • 27
  • 22
  • 22
  • 17
  • 17
  • 17
  • 16
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
91

VERSO IL COSMOPOLITISMO. UN'INDAGINE SUI GIOVANI DEL SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO / Towards the cosmopolitanism: an empirical research on young participants in the European Voluntary Service

RIZZO, CATERINA 15 February 2013 (has links)
In tempi recenti il concetto di cosmopolitismo riscuote una certa popolarità nel campo della ricerca sociologica. Dopo diversi anni di riflessione teoretica, gli studi sul cosmopolitismo si focalizzano oggi sulla ricerca empirica. In linea con questa tendenza, il presente lavoro intende osservare un cosmopolitismo “dal basso”, che si manifesta nelle vite delle persone come una forma di apertura globale, nonché come un processo di trasformazione del sé. In particolare, questa tesi si focalizza sul cosmopolitismo come una categoria interpretativa utile a leggere i giovani nell’ambito di un’esperienza interculturale di vita all’estero, quale il Servizio Volontario Europeo. Più nel dettaglio, la ricerca si concentra sul volontariato europeo come ambito d’indagine in cui è possibile osservare nuove forme di appartenenza e di identificazione, oltre all’emergere di nuove pratiche. Attraverso una serie di interviste biografiche realizzate con giovani volontari, infatti, si è potuto constatare come le diverse appartenenze si affianchino a diversi atteggiamenti e rappresentazioni della dimensione locale, nazionale ed europea, in vista di una più ampia apertura al mondo. La ricerca descrive queste appartenenze che formano la base di una cultura ambivalente e cosmopolita così come viene sperimentata dai giovani volontari durante l’esperienza di mobilità internazionale da essi vissuta. Il lavoro mira dunque a chiarire il concetto di cosmopolitismo e propone un percorso di ricerca attraverso cui studiare il fenomeno mettendo in luce la nascita di nuove relazioni sociali, pratiche solidali e processi di trasformazione e di comprensione del sé. / Recently the concept of cosmopolitanism raises a great popularity within the sociological research. After several years of theoretical reflections, nowadays, the cosmopolitanism studies focus on the empirical research. According to this trend, this work observes a cosmopolitanism “from below”, among ordinary people as a form of global openness as well as a process of self-transformation. In particular, this thesis focuses on cosmopolitanism as an interpretative category, useful to read young people within an intercultural experience to spend a certain period of time practicing and living abroad, such as the European Voluntary Service. More in detail, this research studies the European Voluntary Service like a field where it is possible to observe new forms of belonging and identification and new practices. By a number of biographical interviews to young volunteers it has been possible to discover that different belongings go together with different attitudes and representations of the local, the national and the European dimension, towards a global openness. The research describes these attachments, which forms the basis of an ambivalent cosmopolitanism culture as it is experienced by young volunteers during their international experiences. Finally, the work aims to clarify the concept of cosmopolitanism and suggest a way to study this fenomenous by documenting the raise of new social relations, practices, solidarities and process of self-transformation and self-understanding.
92

"L'esperienza di un gruppo online di autolesionisti: aspetti psicologici e culturali e intervento possibile" / THE EXPERIENCE OF AN ONLINE GROUP OF SELF-INJURERS: PSYCHOLOGICAL AND CULTURAL ISSUES AND A POSSIBLE INTERVENTION

ALBESI, DANIELA ALICIA 21 February 2013 (has links)
Gli esseri umani vengono definiti come membri di un gruppo quando assumono i significati che il gruppo stesso crea ed utilizza per concepire sè stesso, i suoi membri e l'universo in generale. Abbiamo studiato i significati che definiscono un essere umano nella versione dell'"autolesionista utente di un gruppo online". In primo luogo, tramite un'analisi tematica di post condivisi nel forum del gruppo siamo venuti a conoscenza delle teorie sul comportamento, la sofferenza ad esso associata ed altre tematiche che definiscono "l'autolesionista". I risultati ottenuti hanno dimostrato che i significati che descrivevano il dolore associato all'autolesionismo erano più rilevanti rispetto a quelli legati all'atto. In seguito tramite IPA di interviste individuali abbiamo compreso che la qualità dello spazio del forum e della relazione tra le dimensioni online e offline determinavano influenze reciproche tra la partecipazione al forum, gli effetti sul sè e sul comportamento e il tipo di utilizzo del forum. Infine abbiamo condotto quattro incontri online con un gruppo di utenti del forum e lavorando sui significati, abbiamo stimolato la loro capacità di diventare consapevoli del loro stato mentale in relazione al comportamento autolesionista. / Human beings are defined as members of a group when they assume the meanings that such group creates and uses to conceive itself, its members and the world in general. We studied meanings that shape a human being in the version of a “self-injurer member of an online group”. Firstly, through a thematic analysis of posts shared in the forum of the group we became acquainted with theories about the behavior, its associated sufferance and other issues that define “a self-injurer”. We found that the most important meanings related to the sufferance rather than to the practice of self-injurious gestures. Secondly, through IPA of individual interviews we understood that the quality of the space of the forum and the relationship between online and offline dimensions determined influences between the self-injurer's identity and her experience in the forum in terms of participation, effects on self and behavior, and type of use of the forum. Finally, we conducted four online meetings with a group of users of the forum and always focusing on meanings, we stimulated their capacity to be aware about their mental states in relation to self-injury.
93

"BLESSEDNESS GOES WHERE THE WIND GOES". UNA LETTURA CUMULATIVA DI THE WIND AMONG THE REEDS (1899) DI WILLIAM BUTLER YEATS

CIANCI, GAIA 23 March 2015 (has links)
Questa tesi si propone di analizzare la raccolta poetica The Wind Among the Reeds del poeta anglo-irlandese William Butler Yeats, pubblicata per la prima volta nel 1899. I primi tre capitoli intendono contestualizzare la raccolta in relazione alla vita e all’opera di Yeats, al periodo che avrebbe portato alla sua maturazione e pubblicazione, e alla critica yeatsiana, la quale ha spesso considerato The Wind Among the Reeds e la così detta “early poetry” di inferiore livello artistico rispetto alla “mature poetry” novecentesca. Nel quarto ed ultimo capitolo – che costituisce altresì il fulcro dell’intero lavoro – ci si è soffermati sull’analisi testuale della raccolta. Questa sezione ha messo in evidenza il profondo legame tra l’apparato esterno e la struttura interna del (macro)testo, sottolineando l’importanza di ogni singolo elemento della raccolta nel concorrere alla coerenza semantica e simbolica di un’opera d’arte che costituisce un esempio della maestria poetica yeatsiana. / This dissertation deals with an analysis of the poetry collection The Wind Among the Reeds written by the Anglo-Irish poet William Butler Yeats and published for the first time in 1899. The first three chapters aim to contextualize the collection within Yeats’s life and work, the period leading to its development and publication, and the yeatsian criticism that often regarded The Wind Among the Reeds and the so called “early poetry” as a minor aspect of Yeats’s literary production, if compared to “the mature poetry” of the ‘Nineties. In the fourth and last chapter – which constitutes the core of the whole research – we focused on the textual analysis of the collection. This section has shown the deep relation between the external and internal structure of the text, underlying the relevance of all the elements constituting the collection and establishing the semantic and symbolic coherence of a work of art which is representative of Yeats’s poetic virtuosity.
94

Disagio esistenziale e ricerca di senso in adolescenza: prospettive pedagogiche e orientamenti educativi alla luce del pensiero di Vicktor E. Frankl / EXISTENTIAL DISEASE AND SEARCH OF MEANING IN ADOLESCENCE: PEDAGOGIC PERSPECTIVES AND EDUCATIVE ORIENTATIONS THROUGH THE TOUGHT OF VIKTOR E. FRANKL

ARIOLI, ANTONELLA 31 March 2011 (has links)
La ricerca propone una lettura pedagogica del disagio esistenziale degli adolescenti: un fenomeno che assume toni sempre più allarmanti nella nostra società. In riferimento ai consueti modelli interpretativi, di carattere psichiatrico, psicologico e sociologico, si avanza l’ipotesi che la frustrazione dell’inalienabile motivazione umana di trovare un senso nella vita possa costituire la matrice comune alle molteplici forme in cui si esprime il malessere giovanile: il bullismo, la demotivazione, il disorientamento, l’apatia, l’aggressività e la tossicodipendenza. Tale insoddisfazione esistenziale non può non chiamare in causa l’educazione e la modalità, specificatamente pedagogica, di rispondere al disagio facendo leva sull’educabilità e sulle risorse potenziali dei soggetti in formazione, al di là sia degli elementi patologici che dei bisogni da soddisfare. Così, alla luce dell’Analisi Esistenziale di Viktor E. Frankl, che funge da quadro teorico di riferimento lungo l’intero percorso di studio, si delineano i contorni della dimensione esistenziale del disagio degli adolescenti, nonché i fondamenti di un’antropologia pedagogica capace di legittimare le esigenze di significato della persona. La ricerca si conclude con la proposta di alcuni lineamenti metodologici utili per declinare la finalità generale dell’«affinamento della coscienza», cuore di un’educazione autenticamente orientata alla ricerca di senso. / The research suggests a pedagogic reading about adolescents’ existential disease: a phenomenon which assumes more and more alarming appearances in our society. Referring to usual interpretative psychiatric, psychological and sociological models, we express the hypothesis that the frustration of the inalienable human motivation of giving sense to life could be the common matrix of the various forms of youth disease: bullying, unconcern, disorientation, apathy, aggressiveness and addiction. This existential dissatisfaction involves education and the pedagogic way to give an answer to uneasiness through educability and potential resources of the growing subjects, beyond pathological elements and needs to be fulfilled. So, considering Viktor E. Frankl Existential Analysis, which is the theoretic background of this research, the borders of the existential dimension of the adolescents' discomfort reveal themselves, together with the foundation of a pedagogic anthropology able to legitimate the human being’s needs of meaning. The research ends with a proposal of some methodological features, useful to explain the general aim of the “conscience refinement”, heart of genuine search of meaning oriented education.
95

Scrittura espressiva in adolescenza: Dalla meta-analisi ad un test sperimentale di un nuovo intervento di scrittura / Expressive writing in adolescence: From meta-analysis to an experimental test of a novel writing intervention

TRAVAGIN, GABRIELE 23 February 2012 (has links)
Il presente programma di ricerca approfondisce l’uso dell’Expressive Writing (EW) con gli adolescenti a partire da tre studi, organizzati in modo sequenziale. Lo Studio 1 indaga l’efficacia e i fattori di moderazione dell’EW con gli adolescenti tramite meta-analisi. In particolare, è stata eseguita una review quantitativa degli studi sull’EW con partecipanti in età adolescenziale, attraverso i seguenti passaggi: ricerca sistematica e codifica degli studi; calcolo degli effect size; analisi dei moderatori. Lo Studio 2 confronta sperimentalmente sugli adolescenti gli effetti a breve e lungo termine di due tipi di istruzioni di scrittura, una convenzionale (EW) e l’altra orientata cognitivamente (CEW), elaborata sulla base dei risultati della meta-analisi. Le analisi sono state finalizzate a testare gli effetti della modificazione delle consegne di scrittura sul funzionamento emotivo e sociale degli adolescenti. Lo Studio 3 consiste in un’analisi secondaria dello Studio 2 ed esplora l’esito dell’intervento in funzione delle traiettorie di cambiamento dei meccanismi cognitivi (“Self-distancing”) rilevati negli scritti, tramite Group-Based Trajectory Modeling. I risultati degli studi sono discussi in funzione delle loro implicazioni teoriche e pratiche. / The present research program aims at evaluating the use of Expressive Writing (EW) with adolescents through three studies, organized in a progressive fashion. Study 1 investigates the efficacy and moderators of EW with adolescents through a meta-analysis. The study performed a quantitative review of the EW interventions with adolescent samples, according to the following steps: systematic literature search and coding of the studies; calculation of the effect size; analysis of the moderators. Study 2 experimentally compares the short- and long-term effects of the traditional writing condition (EW) to a cognitively-oriented EW condition (CEW) on a sample of adolescents. The analyses had the objective to test the effects of altering the writing instructions on social and emotional adjustment of participants. Study 3 consists in a secondary analysis of the written essays collected in Study 2 with the intent of examining the effects of the intervention as a function of the cognitive processes (“Self-distancing”) observed during the writing sessions by means of the Group-Based Trajectory Modeling. The findings are discussed on the basis of their theoretical and practical implications.
96

L’IMPATTO DEI MEGA-EVENTI SUL WELFARE DI UNA CITTÀ: UN'ANALISI DEL MERCATO IMMOBILIARE APPLICATA AL CASO DELE OLIMPIADI DI TORINO / THE IMPACT OF MEGA-EVENTS ON THE WELFARE OF A CITY: AN ANALYSIS THROUGH REAL ESTATE MARKETS APPLIED TO THE CASE OF TURIN OLYMPICS

PODESTA', ARIANNA 29 April 2014 (has links)
In una realtà sempre più globalizzata e di competizione tra città, ospitare un mega-evento è un’opportunità di accelerazione della trasformazione economica, infrastrutturale, sociale e urbana. Questa tesi si propone di valutare se Torino è stata capace di trasformare l’occasione dei Giochi Olimpici Invernali 2006 in una duratura eredità per la città, separando l’effetto dei Giochi in se' e per se' da quello degli investimenti pubblici e della visibilità. Il primo capitolo evidenzia l’importanza di ospitare un evento per l’economia locale e fornisce un quadro generale d’analisi, presentando la scelta della dinamica dei prezzi immobiliari rispetto ad altri metodi usati in letteratura, assieme a quella della tecnica difference-in-differences. Infine, propone il contesto teorico dell’analisi empirica che viene sviluppata nei due capitoli successivi, spiegando le ragioni dietro la scelta del caso delle Olimpiadi di Torino. Il secondo capitolo mira a separare l’effetto differenziale degli investimenti pubblici locali (introducendo una loro nuova misurazione diretta) sull’attrattività della città, distinto da quello dell’ospitare i Giochi di per sé. Il terzo capitolo amplia l’analisi empirica introducendo il ruolo della visibilità internazionale tramite la creazione di un innovativo indice di visibilità basato sui dati forniti dallo strumento Google Trends. / In a context of increasing globalisation and competition between cities, hosting mega-events is an opportunity to accelerate economic, infrastructural, social and urban transformation. This dissertation aims at analysing if Turin was able to transform the hosting of the 2006 Winter Olympic Games in a long-lasting legacy for the city, separating the effect of the Olympics per se from the ones of public investments and visibility. In doing so, the first chapter highlights the importance of event hosting for local economies and provides a general framework of analysis, discussing the choice of housing prices dynamics to evaluate the impact of mega events with respect to other methods used in literature, as well as the one of difference-in-differences technique. Finally, the theoretical background of the empirical analysis that follows in the subsequent chapters is presented along with the choice of the case of Turin’s Olympics. The second paper aims at disentangling the differential effect of local public investments (introducing a new direct measure of them) on city appeal, distinguished from that of hosting the Olympics per se. The third paper extends the empirical analysis introducing the role of international visibility in shaping the legacy of Turin Olympics. In doing so, an innovative index of visibility is constructed using data from the Google Trend Tool.
97

Effettività dell'aiuto pubblico allo sviluppo. Un'analisi istituzionale / AID EFFECTIVENESS REASSESSED: AN INSTITUTIONAL APPROACH TO GENERAL BUDGET SUPPORT

QUAGLIETTI, LUCIA 18 May 2010 (has links)
La ricerca considera il problema dell'effettività dell'aiuto pubblico allo sviluppo secondo una prospettiva istituzionale. Nello specifico,la sostenibilità di accordi cooperativi tra donors and recipients viene considerata con riferimento a modelli istituzionali teorici. Il sistema di incentivi che determina la natura della relazione d'aiuto nel caso del General Budget Support è inoltre considerato con riferimento alla più recente prassi sviluppatasi in Tanzania. / The researches considers that issues that are inherently connected with the type of donor-recipient relationship affect the productivity of aid. This is mainly because incentives embodied in the relation shape party behaviours. The basic elements that characterized the aid relationship and the incentives that aid organization face, are in fact altered according to the institutional set in which money flows. Different aid modalities bear in themselves the potential of acting on the aid relationship by changing the basic rules of the game. General Budget Support (GBS), as a new aid modality represents quite an interesting institution. Getting the “incentives” right for cooperation, in such a context, would imply a rethinking of the basic theoretical model and organizational features on the ground of the evolving practices and specific technology of provision. The research aim is opening a route of possible investigation into the dynamics of incentives related to international cooperation at country level. Tanzania has been chosen among a series of possible cases study as in the Sub Saharan Africa panorama it represents one of most successful cases of GBS implementation. The analysis is grounded on a general institutional analysis that puts at the centre of observation the structure of the negotiations between the group of donors and the recipient government. The framework employed represents an adaptation of the Institutional Analysis for Development. The purpose of understanding the set of explicit and hidden motivations is functional to better delineate the contractual set in which the bulk of relations takes place.Results obtained from the empirical analysis are considered in a theoretical fashion with the purpose of generalizing on the main structural change caused by GBS on the donor-recipient relation. Concepts are taken from NIE and organizational theory to study the governance structure of aid relations.
98

LAW ENFORCEMENT AND CRIMINAL NETWORK RESILIENCE: THE IMPACT OF LAW ENFORCEMENT ACTION ON THE STRUCTURE OF MAFIA-RELATED DRUG TRAFFICKING NETWORKS

BERLUSCONI, GIULIA 24 February 2014 (has links)
Per comprendere la capacità delle organizzazioni criminali di resistere alle indagini da parte delle forze di polizia, alcuni studiosi hanno introdotto il concetto di resilienza nel campo della ricerca sul crimine organizzato. Il termine si riferisce alla capacità di un gruppo criminale di affrontare le pressioni esterne e riorganizzarsi. Adottando un approccio di rete e facendo riferimento a precedenti ricerche sulla resilienza dei gruppi criminali, il presente studio analizza l’evoluzione nel corso del tempo di due gruppi legati alla ‘Ndrangheta. L’obiettivo consiste nel comprendere come questi gruppi si sono adattati alla pressione da parte delle forze dell’ordine e nell’identificare i meccanismi che hanno favorito la loro evoluzione e i cambiamenti che hanno riguardato la loro struttura organizzativa. I risultati mostrano che i due gruppi criminali hanno potuto fare affidamento su diverse fonti di resilienza. La presenza di legami di natura non economica, che non sono conseguenza della loro partecipazione nei mercati illegali, ha consentito ai gruppi mafiosi di sostituire i soggetti arrestati in modo rapido ma parziale. Una minor importanza attribuita alla struttura gerarchica da parte dei gruppi mafiosi coinvolti in traffici internazionali ha invece permesso a questi gruppi di dotarsi di una organizzazione interna più flessibile. / To understand mafia persistence over time and address the problem of the impact of law enforcement interventions on criminal groups, some scholars have introduced the concept of resilience into organized crime research; this refers to the ability of criminal groups to deal with ongoing changes and reorganize themselves accordingly. Adopting a network approach to organized crime and drawing on previous studies on criminal network resilience, this study analyses the evolution of two ‘Ndrangheta criminal groups over around two years, seeking to understand how they adapted to the external pressure of law enforcement agencies, and to identify the mechanisms that drove their evolution and the structural changes that they experienced. The results show that the two mafia groups had several sources of resilience. The possibility to rely on non-economic ties, which are not the consequence of their participation in illegal markets, enabled the mafia groups to rapidly, though partially, replace the actors arrested. A less prominent role of the formal hierarchy of the ‘Ndrangheta in criminal networks mainly involved in drug trafficking instead gave rise to a more flexible internal configuration.
99

UN DISPOSITIVO PER LA FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI. L'ANALISI DELLA PRATICA PROFESSIONALE COME METODO DI RICERCA E INTERVENTO

DE CANI, LORENZO DANIELE 29 May 2018 (has links)
Sulla scorta degli studi sull’apprendimento continuo e sull’analisi del lavoro, e avendo come elemento cardine la prospettiva della professionalizzazione degli insegnanti, il lavoro affronta il tema della formazione in servizio intesa come processo privilegiato che, adeguatamente progettato e realizzato, è in grado di diventare laboratorio per la trasformazione dell’insegnante da preparato a esperto. Per raggiungere questo obiettivo, il lavoro di ricerca si è concretizzato nella progettazione e valutazione di un’attività di sviluppo professionale che ponesse i docenti nella condizione di prendere criticamente le distanze dal proprio agire quotidiano al fine di analizzare la propria pratica educativa e didattica per padroneggiarla con maggiore consapevolezza. E’ stata pertanto progettata una ricerca a partire dal costrutto della riflessività come competenza professionale da favorire per far acquisire meta-competenze in un percorso che rispettasse l’aderenza alla pratica in classe e favorisse il confronto tra colleghi, attraverso il ricorso alla metodologia dell’analisi del lavoro congiuntamente all’utilizzo del video come supporto e come stimolo. / Based on lifelong learning and practice analisys studies, and adopting a professionalization of teaching perspective, this work take on in service teacher training as a mean that, if properly designed and realized, can become the leverage for transforming an experienced teacher into an expert teacher. In order to do this, the researcher has designed and evaluated a professional development activity able to distance teachers from their daily duty to analyze their own educative and didactic practice and master it in a more conscious way. Following a practice analisys methodology and video-recording as support and stimulus, the research has revolved around the reflexivity concept as a professional competence to foster in order to get meta-competences in a way that could respect both context specific peculiarities and encouraged discussion between colleagues.
100

L'affido familiare in Lombardia. Una ricerca quantitativa sui fascicoli del Tribunale per i Minorenni di Milano / L'AFFIDO FAMILIARE IN LOMBARDIA. UNA RICERCA QUANTITATIVA SUI FASCICOLI DEL TRIBUNALE PER I MINORENNI DI MILANO / The foster care in Lombardy. A quantitative research on case files of Juvenile Court of Milan

LANDI, CAMILLA 14 September 2017 (has links)
Il tema centrale del presente lavoro di tesi è l’affidamento etero-familiare di bambini e ragazzi, temporaneamente privi di un adeguato contesto familiare in cui vivere e, per questa ragione, affidati alle cure di un’altra famiglia, per un periodo di tempo determinato. L’affido familiare si considera un istituto giuridico complesso in quanto si fonda su un delicato intreccio di relazioni tra famiglia d’origine, bambino, famiglia affidataria, operatori dei servizi e autorità giudiziaria. La finalità che ha guidato il lavoro di ricerca quantitativa è l’analisi dei progetti di affido etero-familiare, disposti dal Tribunale per i Minorenni di Milano, mettendo a fuoco i passaggi chiave per il loro avvio e realizzazione e gli snodi critici che si incontrano lungo il percorso. La ricostruzione dei processi di affido familiare è stata realizzata a partire dalle indicazioni del “buon affido”, emersi da due importanti lavori di revisione della letteratura internazionale (Wilson et al., 2004; Raineri e Calcaterra, 2017). L’approccio di studio utilizzato è l’analisi documentaria e la fonte di informazioni scelta i fascicoli dei bambini e ragazzi per cui il Tribunale ha emesso tra il 2010 e il 2014 un decreto di collocamento in famiglia affidataria. Per analizzare i progetti di affido etero-familiari, è stata costruita una “scheda di rilevazione” mediante cui si sono “interrogati” i fascicoli, ottenendo dei dati che è stato possibile poi elaborare statisticamente, mediante analisi del contenuto di tipo quantitativo. La tesi si struttura in due parti: la prima pone le fondamenta teoriche del progetto di ricerca, offrendo una panoramica delle fonti giuridiche in materia di minori e famiglia e del sistema di protezione e tutela dei bambini e ragazzi, con particolare attenzione all’istituto dell’affido familiare e alle tappe operative per la sua promozione e realizzazione, mentre la seconda è dedicata all’illustrazione del disegno della ricerca e all’analisi dei dati raccolti mediante il lavoro di “intervista” a più di cinquecento fascicoli. / Foster care is a complex intervention in child protection and for social workers and Juvenile Courts it’s difficult to identify exactly the outcomes of this care experience. Although his thirty-year history, in the Italian context, foster care represents a challenge, not only for social workers, but also for the Court that decide it, for children and their families and for foster families. This thesis is about foster care projects decided by the Juvenile Court of Milan, in Italy. The research is firstly based on an international literature review of researches on foster care with the aim to identify factors for a “good foster care project” and to create a scheme of success indicators. Starting from the indications emerged from the literature review, the aim of the research was to realize a description of foster care projects decided by the Juvenile Court of Milan from 2010 to 2014. The data collected are analyzed considering the factors for a good foster care placement identified through the literature review. Following a quantitative method, the main part of the research focused on Juvenile Court’s case files analysis. The information about foster care project contained in the documents are collected by a questionnaire. The sample consisted of 308 children for whom the Juvenile Court decided foster care placement. The documentary analysis aimed to recognize and to describe the foster care projects, considering key aspects arisen from the literature review, such as the matching and planning the foster placement, the work with birth families, foster families and foster children, the contacts between the child and his family, the relationship between the two families, the support to foster placement, the project’s conclusion and the possible reunification. This study offers an overview on social work practice in foster care placement in Lombardy, a region of Italy, highlighting also the partnership among different welfare services and the Juvenile Court. The results encourage a reflection on aspects considered important in foster care by social workers in the child protection and the other protagonists of this important care experience.

Page generated in 0.0577 seconds