31 |
Parapoxvirus: basi genomiche della patogenesiGallina, Laura <1977> 07 May 2008 (has links)
Parapoxvirus (PPV) are member of a genus in the family poxviridae which currently
encompasses four species: the prototype orf virus (OV), bovine papular stomatitis
virus (BPSV), pseudocowpox virus (PCPV) and parapoxvirus of New Zealand red
deer (PVNZ). PPVs cause widespread, but localized diseases of small and large
ruminants and they can also be transmitted to man.
Knowledge of the molecular biology of PPV is still limited as compared to
orthopoxviruses, especially vaccinia virus (VACV). The PPV genome displays a high
G+C content and relatively small size for poxvirus. Coventional electron microscopy
displays PPV virions with ovoid shape and slightly smaller in size than the brickshaped
orthopoxviruses. The most striking feature, which readily enables
identification of PPV, is a tubule-like structure that surrounds the particle in a spiral
fashion. PPV genome organization and content is very similar to that of other
poxviruses, the central region contain 88 genes which are present in all poxviruse, in
contrast the terminal regions are variable and contain a set of genes unique to the
genus PPV. Genes in the near-terminal regions of the genome are frequently not
essential for growth in cultured cells encoding factors with important roles in virushost
interactions including modulating host immune responses and determining host
range. Recently it was suggested that the open reading frames (ORFs) 109 and 110 of
the OV genome have a major role in determining species specificity during natural
infection in sheep and goats. This hypothesis is based on the analysis of a few
number of sequences of different sheep and goats viral isolates. PPV replicate into
the cytoplasm of infected cells and produce three structurally different infectious
particles: the intracellular mature virions (IMV), intracellular enveloped virions
(IEV) and the extracellular enveloped virions (EEV). The vaccinia A33R and A34R
hotologue proteins encoded by the ORFS 109 and 110 are expressed in the envelope
of the IEV and EEV.
The F1L immunodominant protein of orf virus is the major component of the surface
tubule structure of the IMV and can post-translationaly insert into membranes via Cterminal,
hydrofobic anchor sequence like its orthologue VACV H3L protein.
Moreover the F1L protein binds to glycosaminoglycans on the cell surface and has an
important role in IMV adsorption to mammalian cells.
In this study we investigated the morphogenesis of the PPV through the construction
of a mutant virus deleted of the F1L protein. A study of the deleted virus life cycle
was conducted in different type of cells and its morphology was observed with
electron microscopy. It was demonstared that F1L protein have important role in
morphogenesis and infectivity. Moreover it is essential to determine the spiral fashion
of the tubule like structure of the virion surface.
Some pathogenetic aspects of the PPV infection were studied, in particular the
protein implicated in the host range were analysed in detail.
An experimental infection with OV and PCPV was conducted in goats and sheep.
After infection, the severity of the lesions were comparable in both the animal
species. The OV did not result in severe disease neither in sheep nor in goats,
suggesting that host factors, rather than virus strain characteristics, may play an
important role in the pathogenesis of the Parapoxvirus infections. The PCPV failed to
produce any lesion in both sheep and goats, ruling out the possibility of any
recombination between PCPV and OV during natural infection in these animal
species. The phylogenetic analysis of the ORFs 109 and 110 from several goats and
sheep viral isolates showed a clustering based on the antigenic content of the protein
that was independent from species and geographic origin.
|
32 |
Elminti di interesse zoonosico in specie ittiche dulciacquicole nazionaliGustinelli, Andrea <1973> 07 May 2008 (has links)
No description available.
|
33 |
Indagine sulla presenza di Helicobacter pullorum in allevamenti avicoli italianiRossi, Mirko <1977> 07 May 2008 (has links)
From September 2005 to December 2006, in order to define the prevalence of Helicobacter
pullorum in broiler chickens, laying hens and turkey, a total of 365 caecum contents of
animals reared in 76 different farms were collected at the slaughterhouse. A caecum content
of a ostrich was also sampled. In addition, with the aim of investigating the occurrence of H.
pullorum in humans, 151 faeces were collected at the Sant’Orsola-Malpighi University
Hospital of Bologna from patients suffering of gastroenteritis. A modified Steele–McDermott
membrane filter method was used. Gram-negative curved rod bacteria were preliminary
identified as H. pullorum by a PCR assay based on 16S rRNA, then subjected to a RFLP-PCR
assay to distinguish between H. pullorum and H. canadensis. One isolate from each farm was
randomly selected for phenotypic characterization by biochemical methods and 1D SDSPAGE
analysis of whole cell proteins profiles. Minimum Inhibitory Concentration (MIC) for
seven different antibiotics were also determined by agar dilution method. Moreover, to
examine the intraspecific genomic variability, two strains isolated from 17 different farms
were submitted to genotyping by Pulse-Field Gel Electrophoresis (PFGE). In order to assess
the molecular basis of fluorquinolone resistance in H. pullorum, gyrA of H. pullorum CIP
104787T was sequenced and nucleotide sequences of the Quinolone Resistance Determining
Region (QRDR) of a total of 18 poultry isolates, with different MIC values for ciprofloxacin
and nalidixic acid, were compared. According to the PCR and PCR-RFLP results, 306 out of
366 animals examined were positive for H. pullorum (83,6%) and 96,1% of farms resulted
infected. All positive samples showed a high number of colonies (>50) phenotipically
consistent with H. pullorum on the first isolation media, which suggests that this
microrganism, when present, colonizes the poultry caecum at an elevate load. No human
sample resulted positive for H. pullorum. The 1D SDS-PAGE whole protein profile analysis
showed high similarity among the 74 isolates tested and with the type strain H. pullorum CIP
104787T. Regarding the MIC values, a monomodal distribution was found for ampicillin,
chloramphenicol, gentamicin and nalidixic acid, whereas a bimodal trend was noticed for
erythromycin, ciprofloxacin and tetracycline (indicating an acquired resistance for these
antibiotics). Applying the breakpoints indicated by the CSLI, we may assume that all the H.
pullorum tested are sensitive only to gentamicin. The intraspecific genomic variability
observed in this study confirm that this species don’t have a clonal population structure, as
motioned by other autors. The 2490 bp gyrA gene of H. pullorum CIP104787T with an Open
Reading Frame (ORF) encoding a polypeptide of 829 amino acids was for the first time
sequenced and characterized. All ciprofloxacin resistant poultry isolates showed ACA®ATA
(Thr®Ile) substitution at codon 84 of gyrA corresponding to codons of gyrA 86, 87 and 83 of
the Campylobacter jejuni, H. pylori and Escherichia coli, respectively. This substitution was
functionally confirmed to be associated with the ciprofloxacin resistant phenotype of poultry
isolates. This is the first report of isolation of H. pullorum in turkey and in ostrich, indicating
that poultry species are the reservoir of this potential zoonotic microorganisms. In order to
understand the potential role as food-borne human pathogen of H. pullorum, further studies
must be carried on.
|
34 |
L'epatite E nei suidi: epidemiologia, diagnosi e filogenesiMartelli, Francesca <1980> 07 May 2008 (has links)
Hepatitis E is an infectious viral disease with clinical and morphological features of acute hepatitis. The aetiological agent is the Hepatitis E virus (HEV). The disease represents an important Public Health problem in developing countries where is frequently epidemic and primarily transmitted by fecal-oral route. In the last few years, a certain number of sporadic cases have been also described in industrialized countries, Italy included. A swine HEV was first identified in 1997 and is now considered an ubiquitous virus. Human and swine strains from the same geographical region have shown to have a high level of nucleotidic omology and in experimental infections, the possibility of interspecific transmission of swine strains to humans and of human strains to non-human primates has been demonstrated. Furthermore, some seroepidemiological studies have demonstrated that people working in contact with swine have a higher risk to get infected than normal blood donors. Recently, cases of HEV hepatitis have been directly associated to the ingestion of uncooked tissues from pigs, wild boar or deer and today the disease is considered an emerging zoonosis.
The aims of this thesis were: evaluate HEV prevalence in Italian swine herds (both in fattening and in breeding animals); investigate the possibility of finding HEV in livers used for human consumption; investigate if there is any correlation between HEV infection and the presence of macroscopical lesions; investigate HEV prevalence in a demographic managed wild boar population; phylogenetically analyse viral strains identified. During an internship period at Veterinary Laboratories Agency (Weybridge, UK), furthermore, swine samples at different stages of production and slurry lagoons have been analysed.
Six swine herds located in North Italy have been sampled at different stage of production. The overall prevalence resulted 42%, and both breeding and fattening animals were positive for HEV infection. A longitudinal study has been conducted in a herd across all stages of production until the slaughtering age. Livers have been collected from the animals at the abattoir and 11.8% of them were positive for HEV infection. No correlations have been identified between HEV infection and macroscopical lesions in pigs affected by different pathological conditions. Of 86 wild boars tested 22 (25%) were positive for HEV. Of the swine tested in UK 21,5 % and 2 of the 9 slurry lagoons (22,2%) were positive for HEV infection. All the strains identified belonged to genotype 3 and showed high percentages of nucleotidic identity with humans and swine strains identified in Europe.
The high prevalence detected in these studies confirms the widespread diffusion of HEV in swine populations in Italy and in UK. Phylogenetical analysis of identified strains, similar to those identified in autochthonous human hepatitis E cases of the same geographical area, confirm the hypothesis that pigs can be a font of zoonotical infection. The finding that a fraction of the livers inserted in the food chain are positive for HEV infection it’s of some concern for Public Health. The finding of a high HEV prevalence in all examined farms, together with the observation that infection may be sub-clinical and affect animals at slaughtering age, raise concern because of the possible risk of transmission of HEV to humans by either direct contact with infected pigs, indirect contact with environment and working instruments contaminated with pig feces, or ingestion of contaminated undercooked meat.
|
35 |
Modelizzazione spazio-temporale delle dinamiche di uso del suolo ed analisi comparativa di differenti approcci predittivi. Uso integrato di SIG e telerilevamento nello studio dei processi di deforestazione nella regione La Joyanca in Peten, GuatemalaFollador, Marco <1976> 07 March 2008 (has links)
L’uso frequente dei modelli predittivi per l’analisi di sistemi complessi, naturali o artificiali, sta cambiando il tradizionale
approccio alle problematiche ambientali e di rischio. Il continuo miglioramento delle capacità di elaborazione dei computer
facilita l’utilizzo e la risoluzione di metodi numerici basati su una discretizzazione spazio-temporale che permette una
modellizzazione predittiva di sistemi reali complessi, riproducendo l’evoluzione dei loro patterns spaziali ed calcolando il
grado di precisione della simulazione. In questa tesi presentiamo una applicazione di differenti metodi predittivi (Geomatico,
Reti Neurali, Land Cover Modeler e Dinamica EGO) in un’area test del Petén, Guatemala. Durante gli ultimi decenni questa
regione, inclusa nella Riserva di Biosfera Maya, ha conosciuto una rapida crescita demografica ed un’incontrollata pressione
sulle sue risorse naturali. L’area test puó essere suddivisa in sotto-regioni caratterizzate da differenti dinamiche di uso del
suolo. Comprendere e quantificare queste differenze permette una migliore approssimazione del sistema reale; é inoltre
necessario integrare tutti i parametri fisici e socio-economici, per una rappresentazione più completa della complessità
dell’impatto antropico. Data l’assenza di informazioni dettagliate sull’area di studio, quasi tutti i dati sono stati ricavati
dall’elaborazione di 11 immagini ETM+, TM e SPOT; abbiamo poi realizzato un’analisi multitemporale dei cambi uso del
suolo passati e costruito l’input per alimentare i modelli predittivi. I dati del 1998 e 2000 sono stati usati per la fase di
calibrazione per simulare i cambiamenti nella copertura terrestre del 2003, scelta come data di riferimento per la validazione
dei risultati. Quest’ultima permette di evidenziare le qualità ed i limiti per ogni modello nelle differenti sub-regioni. / The frequent use of predictive models for analyzing of complex, natural or artificial phenomena is changing the traditional
approaches to environmental and hazard problems. The continuous improvement of computer performance allows for more
detailed numerical methods, based on space-time discretisation, to be developed and run for a predictive modeling of
complex real systems, reproducing the way their spatial patterns evolve and pointing out the degree of simulation accuracy.
In this contribution we present an application of several methods (Geomatics, Neural Networks, Land Cover Modeler and
Dinamica EGO) in the tropical training area of Petén, Guatemala. During the last few decades this region, included in the
Biosphere Maya reserve, has seen a fast demographic raise and a subsequent uncontrolled pressure on its own geo-resources.
The test area can be divided into several sub-regions characterized by different land use dynamics. Understanding and
quantifying these differences permits a better approximation of a real system; moreover we have to consider all the physical,
socio-economic parameters, which will be of use for representing the complex and sometimes random human impact.
Because of the absence of detailed data from our test area, nearly all the information was derived from the image processing
of 11 ETM+, TM and SPOT scenes; we studied the past environmental dynamics and we built the input layers for the
predictive models. The data from 1998 and 2000 were used during the calibration to simulate the land cover changes in 2003,
selected as reference date for the validation. The basic statistics permit to highlight the qualities or the weaknesses for each
model on the different sub-regions. / L’utilisation chaque jour plus fréquent des modèles prédictifs pour décrire des systèmes complexes, naturels ou artificiels, est
en train de changer progressivement les approches traditionnelles des problématiques environnementales et de gestion du
risque. Le remarquable potentiel des ordinateurs actuels rend possible le développement de modèles numériques de calcul
basés sur une discrétisation spatio-temporelle afin de simuler le comportement de phénomènes complexes ainsi que de
prévoir des scénarios futures, avec différents dégréés d’approximation. On présent ici une application de différents modèles
prédictifs (géomatique, réseaux de neurones, LCM Idrisi Andes et Dinamica), dans une région de forêt tropicale au Petén,
Guatemala. Cette région, inscrite dans la réserve de biosphère Maya, a connu dans les dernières décades, une croissance
démographique et une pression non contrôlée sur les ressources naturelles. Dans la région d’étude nous pouvons signaler des
sous-régions avec différentes dynamiques d’utilisation du sol. Comprendre et quantifier de telles différences permet
l’obtention d’une bonne approximation de la situation réelle et il est nécessaire d’intégrer les paramètres physiques, sociaux
et économiques essentiels pour décrire la complexité, parfois aléatoire, de l’action anthropique. La première phase d’étude est
basée exclusivement sur l’analyse d’informations satellites, car il n’existe pas d’autres données utiles disponibles sur cette
étendue. Le traitement de 11 images ETM+, TM et SPOT a rendu possible l’observation des dynamiques environnementales
passées ainsi que la construction de l’Input pour les différentes approches prédictives. Les résultats obtenus, en partent des
informations collectées en 1998 et 2000, seront validés avec une image réelle de 2003; les statistiques de base vont permettre
de souligner les points forts et les points faibles de chaque modèle sur les différentes sous-régions.
|
36 |
Influenza della variabilità spaziale sul trasporto reattivo / Influence de la variabilité spatiale sur le transport réactifDe Lucia, Marco <1977> 22 February 2008 (has links)
La tesi ha per obiettivo di quantificare gli effetti che la variabilità spaziale del mezzo poroso ha
sull'evoluzione di un sistema geochimico. Le reazioni di dissoluzione o precipiazione di minerali
modificano la struttura microscopica del mezzo, e con essa le proprietà idrodinamiche del sistema,
la permeabilità in modo particolare. La variabilità spaziale iniziale del mezzo può essere causa
della formazione di digitazioni o canalizzazioni?
La prima parte della tesi tratta il cambiamento di scala, necessario per passare da una
simulazione geostatistica su griglia fine al calcolo di trasporto su una tessellazione più grossolana.
Nel caso del codice di calcolo Hytec, che implementa uno schema ai volumi finiti basato su
discretizzazione in poligoni di Voronoï, sono stati confrontati diversi metodi di calcolo della
permeabilità equivalente, seguendo differenti criteri.
La seconda parte riguarda i calcoli di trasporto reattivo condotti su famiglie di simulazioni
geostatistiche del mezzo; l'influenza della variabilità spaziale iniziale sull'evoluzione dei sistemi
viene quantificata grazie ad opportune grandezze osservabili. Sono state studiate due reazioni
distinte: un caso di dissoluzione, in maniera più approfondita, e più rapidamente un caso di
precipitazione, il cui effetto complessivo è quello di riequilibrare il sistema. / La thèse vise à quantifier les effets de la variabilité spatiale d'un milieux poreux sur l'évolution
d'un système géochimique. Les réactions de dissolution ou de précipitation des minéraux
modifient la structure microscopique du milieu, et par suite les caractéristiques hydrodynamiques
du système, notamment la perméabilité. La variabilité spatiale du milieu initial peut-elle alors
être à l'origine de la formation de digitations ou de chenaux?
La première partie traite du changement d'échelle, pour le passage d'une simulation géostatistique
sur grille fine au calcul de transport sur un maillage plus grossier. Dans le cas du code
Hytec, qui utilise un schéma aux volumes finis fondé sur une discrétisation en polygones de
Voronoï, plusieurs méthodes de calcul de la perméabilité équivalente sont comparées, suivant
différents critères.
La deuxième partie aborde les calculs de transport réactif sur une famille de simulations
géostatistiques du milieu. L'influence de la variabilité spatiale initiale sur l'évolution des systèmes
est quantifiée à l'aide de “observables” convenables. Deux réactions distinctes sont étudiées, un
cas de dissolution, de façon approfondie, et, plus rapidement, un cas de précipitation tendant
au rééquilibrage du système.
|
37 |
Le determinanti del ricorso al debito delle piccole e medie imprese italiane: un'analisi empiricaPirocchi, Ilaria <1980> 11 April 2008 (has links)
L’analisi condotta nella tesi mira ad indagare le determinanti del debito delle piccole e
medie imprese italiane: la domanda di ricerca è indirizzata a capire se la struttura
finanziaria di queste ultime segue i modelli teorici sviluppati nell’ambito della letteratura di
Corporate Finance o se, d’altro canto, non sia possibile prescindere dalle peculiarità delle
piccole e medie imprese per spiegare il ricorso alle diverse fonti di finanziamento.
La ricerca empirica effettuata nella dissertazione vuole essere un tentativo di coniugare le
teorie di riferimento e le evidenze empiriche relative alle piccole e medie imprese italiane,
analizzandone il comportamento attraverso lo studio del campione di dati fornito da
Capitalia, relativo alla Nona Indagine per il periodo 2001-2003. Il campione in oggetto fa
riferimento a circa 4000 imprese con più di 10 addetti, prevalentemente del settore
manifatturiero.
Per indagare le determinanti del debito nelle sue componenti più tradizionali, si sono prese
in considerazione il debito commerciale e il debito bancario a breve termine come forme di
finanziamento correnti mentre, tra le forme di finanziamento di medio-lungo periodo, le
variabili usate sono state il ricorso al debito bancario a lungo termine e a strumenti
obbligazionari. Inoltre, si è ricorso anche a misure più tradizionali di leva finanziaria, quali
il rapporto di indebitamento, la proporzione tra debiti bancari, sia di breve che di lungo
periodo, e l’ammontare dei finanziamenti esterni rispetto al valore dell’impresa,
distinguendo anche qui, tra finanziamenti a breve e a lungo termine.
L’analisi descrittiva ha mostrato il massiccio ricorso al debito bancario e, in generale, alle
forme di indebitamento a breve. Le imprese di dimensioni minori, più giovani e opache
tendono a ricorrere alle fonti interne e a forme di indebitamento a breve, mentre le imprese
maggiormente dimensionate mostrano una struttura del debito più articolata. Questo ha
suggerito la definizione di una diversa misura di debito, che tiene conto della complessità
della sua struttura all’interno delle imprese, in base ad un ricorso di tipo gerarchico alle
fonti di finanziamento: il grado di complessità dipende dalle tipologie e dalla quantità dei
contratti di debito conclusi dall’impresa . E’ plausibile pensare che le imprese ricorrano
prima alle fonti interne di finanziamento, perché prive di costi, e poi all’indebitamento nei
confronti di diversi stakeholders: rispetto alla prossimità e alla facilità dell’ottenimento del
finanziamento, è sembrato naturale pensare che un’impresa ricorra dapprima al debito
commerciale, poi al debito bancario e solo infine all’emissione di obbligazioni, in un
ordine gerarchico. Ne consegue che se un’impresa (non) ha contratto debiti con fornitori,
banche e mercato, la complessità della struttura del suo debito è massima (nulla).
L’analisi econometrica successiva è stata indirizzata in tre direzioni. In primis, l’analisi
longitudinale dei dati è stata volta ad evidenziare se la struttura finanziaria delle PMI
risponde ad un particolare modello teorico, in accordo con le teoria tradizionali di
riferimento. In secondo luogo, l’analisi delle determinanti si è allargata allo studio degli
aspetti peculiari delle imprese medio-piccole. Infine, si è indagato se, nell’ambito delle
imprese di dimensioni minori, si osservano comportamenti omogenei oppure se
determinate scelte nelle fonti di finanziamento sono da ricondurre all’esistenza di alcuni
vincoli.
Quindi, partendo dalla rassegna dei principali riferimenti nella letteratura, costituiti dalla
Trade-off theory (Modigliani e Miller, 1963, De Angelo e Masulis, 1980, Miller, 1977),
dalla Pecking order theory (Myers 1984, Myers e Majluf, 1984) e dalla Financial growth
cycle theory (Berger e Udell, 1998), una prima serie di analisi econometriche è stata rivolta
alla verifica empirica delle teorie suddette.
Una seconda analisi mira, invece, a capire se il comportamento delle imprese possa essere
spiegato anche da altri fattori: il modello del ciclo di vita dell’impresa, mutuato dalle
discipline manageriali, così come il contesto italiano e la particolarità del rapporto bancaimpresa,
hanno suggerito l’analisi di altre determinanti al ricorso delle diverse fonti di
debito. Di conseguenza, si sono usate delle opportune analisi econometriche per
evidenziare se la struttura proprietaria e di controllo dell’impresa, il suo livello di
complessità organizzativa possano incidere sulla struttura del debito delle imprese. Poi, si è
indagato se il massiccio ricorso al debito bancario è spiegato dalle peculiarità del rapporto
banca-impresa nel nostro Paese, rintracciabili nei fenomeni tipici del relationship lending e
del multiaffidamento. Ancora, si sono verificati i possibili effetti di tale rapporto sulla
complessità della struttura del debito delle imprese.
Infine, l’analisi della letteratura recente sulla capital structure delle imprese, l’approccio
sviluppato da Fazzari Hubbard e Petersen (1988) e Almeida e Campello (2006 , 2007) ha
suggerito un ultimo livello di analisi.
La presenza di vincoli nelle decisioni di finanziamento, legati essenzialmente alla
profittabilità, alla dimensione delle imprese, alle sue opportunità di crescita, e alla
reputazione verso l’esterno, secondo la letteratura recente, è cruciale nell’analisi delle
differenze sistematiche di comportamento delle imprese.
Per di più, all’interno del lavoro di tesi, così come in Almeida e Campello (2007), si è
ipotizzato che la propensione agli investimenti possa essere considerata un fattore
endogeno rispetto alla struttura del debito delle imprese, non esogeno come la letteratura
tradizionale vuole. Per questo motivo, si è proceduto ad un ultimo tipo di analisi
econometrica, volta a rilevare possibili differenze significative nel comportamento delle
imprese rispetto al ricorso alle fonti di finanziamento a titolo di debito: nel caso in cui esse
presentino una dimensione contenuta, una bassa redditività e una scarsa reputazione
all’esterno infatti, vi dovrebbe essere un effetto di complementarietà tra fonti interne ed
esterne. L’effetto sarebbe tale per cui non sussisterebbe, o per lo meno non sarebbe
significativa, una relazione negativa tra fonti interne ed esterne.
Complessivamente, i risultati delle analisi empiriche condotte, supportano sia le teorie
classiche di riferimento nell’ambito della disciplina della Corporate finance, sia la teoria
proposta da Berger e Udell (1998): le variabili che risultano significative nella spiegazione
della struttura del debito sono principalmente quelle relative alla dimensione, all’età, al
livello e alla qualità delle informazioni disponibili. Inoltre, il ricorso a fonti interne risulta
essere la primaria fonte di finanziamento, seguita dal debito. Il ricorso a fonti esterne, in
particolare al debito bancario, aumenta quanto più l’impresa cresce, ha una struttura solida
e la capacità di fornire delle garanzie, e ha una reputazione forte. La struttura del debito,
peraltro, diventa più complessa all’aumentare della dimensione, dell’età e del livello di
informazioni disponibili.
L’analisi della struttura proprietaria e della componente organizzativa all’interno delle
imprese ha evidenziato principalmente che la struttura del debito aumenta di complessità
con maggiore probabilità se la proprietà è diffusa, se vi è un management indipendente e se
la piramide organizzativa è ben definita.
Relativamente al rapporto banca-impresa, i principali risultati mostrano che
l’indebitamento bancario sembra essere favorito dai fenomeni di relationship lending e dal
multiaffidamento. Tali peculiarità assumono tratti diversi a seconda della fase del ciclo di
vita delle imprese della Nona Indagine.
Infine, per quanto attiene all’ultima tipologia di analisi condotta, le evidenze empiriche
suggeriscono che le piccole e medie imprese possano essere soggette a delle restrizioni che
si riflettono nell’ambito delle loro politiche di investimento. Tali vincoli, relativi alla
dimensione, ai profitti conseguiti e alla reputazione all’esterno, aiutano a spiegare le scelte
di finanziamento delle PMI del campione.
|
38 |
Le scelte di investimento dei fondi pensioni italiani: un’analisi degli asset immobiliariBocchialini, Elisa <1980> 11 April 2008 (has links)
Il lavoro persegue l’obiettivo generale di indagare sulle scelte di investimento dei fondi pensione
italiani. Per giungere al suddetto obiettivo il lavoro si articola in quattro capitoli principali corredati
da premessa e conclusioni.
Il primo capitolo si preoccupa di analizzare in quale modo le scelte operate dal legislatore italiano
abbiano influenzato e influenzino le politiche di investimento dei fondi pensione. E’ indubbio, infatti,
che l’intervento del legislatore abbia un forte ascendente sull’operatività dei fondi e possa limitarne
o, viceversa, agevolarne l’attività.
Alla luce di queste considerazioni, il secondo capitolo mira ad analizzare nel concreto l’influenza
delle scelte operate dal legislatore sullo sviluppo del mercato dei fondi pensione italiani. In sostanza,
l’obiettivo è quello di fornire informazioni circa il mercato italiano dei fondi pensione sviluppatosi in
conseguenza alla normativa testé presentata.
Il successivo capitolo, il terzo, propone un’analisi della letteratura che, nel contesto nazionale ed
internazionale, ha analizzato la tematica dei fondi pensione. Più nel dettaglio, si propone una
disamina dei riferimenti letterari che, affrontando il problema della gestione finanziaria dei fondi
pensione, trattano delle politiche e delle scelte di investimento operate da questi.
Il quarto capitolo riguarda un’analisi empirica mirata ad analizzare le politiche di investimento dei
fondi pensione, in particolare quelle relative agli investimenti alternativi e soprattutto, tra questi,
quelli immobiliari. L’obiettivo generale perseguito è quello di analizzare la composizione del
patrimonio dei fondi appartenenti al campione considerato e ricavarne indicazioni circa le scelte
manageriali operate dai fondi, nonché trarre indicazioni circa lo spazio riservato e/o riservabile alle
asset class alternative, soprattutto a quelle di tipo immobiliare.
Si evidenzia, infatti, che la verifica presentata riguarda prevalentemente gli investimenti
immobiliari che rappresentano nella realtà italiana l’alternative class maggiormente diffusa.
L’analisi si concentra, anche se in modo inferiore e con un approccio quasi esclusivamente
qualitativo, su altre asset class alternative (hedge fund e private equity).
Si precisa, inoltre, che la volontà di focalizzare la verifica sugli alternative investment limita
l’analisi ai soli fondi pensione preesistenti che, ad oggi, rappresentano l’unica categoria alla quale è
consentito effettuare investimenti di tipo alternativo. A differenza dei fondi di nuova generazione,
tali fondi, infatti, non sono sottoposti a limitazioni nell’attività di investimento e, almeno in linea
teorica, essi possono optare senza alcuna restrizione per l’asset allocation ritenuta più appropriata
Tre sono le domande di ricerca a cui l’analisi proposta mira a dare risposta:
Quale è la dimensione e la composizione del portafoglio dei fondi pensione preesistenti?
Quale è la dimensione e la tipologia di investimento immobiliare all’interno del portafoglio dei
fondi pensione preesistenti?
Esiste uno “spazio” ulteriore per gli investimenti immobiliari e/o per altri alternative investment
nel portafoglio dei fondi pensione preesistenti?
L’analisi è condotta su un campione di dieci fondi preesistenti, che rappresenta il 60% dell’universo
di riferimento (dei 29 fondi pensione preesistenti che investono in immobiliare) e la metodologia
utilizzata è quella della case study.
Le dieci case study, una per ogni fondo preesistente analizzato, sono condotte e presentate secondo
uno schema quanto più standard e si basano su varie tipologie di informazioni reperite da tre
differenti fonti.
2
La prima fonte informativa utilizzata è rappresentata dai bilanci o rendiconti annuali dei fondi
analizzati. A questi si aggiungono i risultati di un’intervista svolta nei mesi di gennaio e febbraio
2008, ai direttori generali o ai direttori dell’area investimento dei fondi. Le interviste aggiungono
informazioni prevalentemente di tipo qualitativo, in grado di descrivere le scelte manageriali operate
dai fondi in tema di politica di investimento. Infine, laddove presente, sono state reperite
informazioni anche dai siti internet che in taluni casi i fondi possiedono.
Dalle case study condotte è possibile estrapolare una serie di risultati, che consentono di dare
risposta alle tre domande di ricerca poste in precedenza.
Relativamente alla prima domanda, è stato possibile stabilire che il portafoglio dei fondi pensione
preesistenti analizzati cresce nel tempo. Esso si compone per almeno un terzo di titoli di debito,
prevalentemente titoli di stato, e per un altro terzo di investimenti immobiliari di vario tipo. Il
restante terzo è composto da altre asset class, prevalentemente investimenti in quote di OICR. Per
quanto riguarda la politica d’investimento, si rileva che mediamente essa è caratterizzata da un’alta
avversione al rischio e pochissimi sono i casi in cui i fondi prevedono linee di investimento aggressive.
Relativamente alla seconda domanda, si osserva che la dimensione dell’asset class immobiliare
all’interno del portafoglio raggiunge una quota decrescente nell’arco di tempo considerato, seppur
rilevante. Al suo interno prevalgono nettamente gli investimenti diretti in immobili. Seguono le
partecipazioni in società immobiliari. L’analisi ha permesso, poi, di approfondire il tema degli
investimenti immobiliari consentendo di trarre indicazioni circa le loro caratteristiche.
Infine, relativamente all’ultima domanda di ricerca, i dati ottenuti, soprattutto per mezzo delle
interviste, permettono di stabilire che, almeno con riferimento al campione analizzato, l’investimento
immobiliare perde quota e in parte interesse. Questo risulta vero soprattutto relativamente agli
investimenti immobiliari di tipo diretto. I fondi con patrimoni immobiliari rilevanti, infatti, sono per
la totalità nel mezzo di processi di dismissione degli asset, mirati, non tanto all’eliminazione dell’asset
class, ma piuttosto ad una riduzione della stessa, conformemente anche a quanto richiesto dalle
recenti normative. Le interviste hanno messo in luce, tuttavia, che a fronte di un’esigenza generale di
contentere la quota investita, l’asset immobiliare è considerato positivamente soprattutto in termini
di opportunità di diversificazione di portafoglio e buoni rendimenti nel lungo periodo. I fondi
appaiono interessati in modo particolare a diversificare il portafoglio immobiliare, dismettendo parte
degli asset detenuti direttamente e aumentando al contrario le altre tipologie di investimento
immobiliare, soprattutto quote di OICR immobiliari.
Altrettanto positivi i giudizi relativi alle altre asset class alternative. Pur restando ancora limitato
il totale delle risorse destinate, tali investimenti sono percepiti come una buona opportunità di
diversificazione del portafoglio. In generale, si è rilevato che, anche laddove l’investimento non è
presente o è molto ridotto, nel breve periodo è intenzione del management aumentare la quota
impiegata.
|
39 |
Strategie competitive e modelli organizzativi dei Confidi alla luce del nuovo quadro normativoLanzavecchia, Alberto <1974> 11 April 2008 (has links)
In Italia, il contesto legislativo e l’ambiente competitivo dei Confidi è profondamente mutato negli ultimi
anni a seguito dell’emanazione di due nuove normative: la “Legge Quadro” sui Confidi e la nuova
regolamentazione del capitale di vigilanza nelle banche (c.d. "Basilea 2").
la Legge Quadro impone ai Confidi di adottare uno dei seguenti status societari: i) ente iscritto all’albo di
cui all’art. 106 del Testo Unico Bancario (TUB); ii) ente iscritto all’albo di cui all’art. 107 del Testo Unico
Bancario; iii) banca cooperativa di garanzia collettiva dei fidi. Fermi restando i requisiti soggettivi sui
garanti ammessi da Basilea 2, la modalità tecnica finora utilizzata dai Confidi non risponde ai requisiti
oggettivi.
Il pensiero strategico si enuclea nelle seguenti domande: A) qual è la missione del Confidi (perché
esistono i Confidi)? B) Quali prodotti e servizi dovrebbero offrire per raggiungere la loro missione? C)
Quale modello organizzativo e di governance si conforma meglio per l'offerta dei prodotti e servizi
individuati come necessari per il raggiungimento della missione?
Le riflessioni condotte nell’ambito di un quadro di riferimento delineato dal ruolo delle garanzie nel
mercato del credito bancario, dalle “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche”, dalla
“Legge Quadro” sui e, infine, dall’assetto istituzionale ed operativo dei Confidi si riassumono nelle
seguenti deduzioni:
Proposizione I: segmentare la domanda prima di adeguare l’offerta;
Proposizione II: le operazioni tranched cover sono un'alternativa relativamente efficiente per
l'operatività dei Confidi, anche per quelli non vigilati;
Proposizione III: solo i Confidi‐banca hanno la necessità di dotarsi di un rating esterno;
Proposizione IV: le banche sono nuovi Clienti dei Confidi: offrire servizi di outsourcing (remunerati), ma
non impieghi di capitale;
Proposizione V: le aggregazioni inter settoriali nel medesimo territorio sono da preferirsi alle
aggregazioni inter territoriali fra Confidi del medesimo settore.
Alle future ricerche è affidato il compito di verificare: quali opzioni strategiche nel concreato siano state
applicate; quali siano state le determinati di tali scelte; il grado di soddisfacimento dei bisogni degli
stakeholder dei Confidi; misurare i benefici conseguiti nell'efficienza allocativa del credito.
|
40 |
Criteri di scelta di modelli geostatici spaziotemporali per problemi ambientaliSgallari, Serena <1978> 16 April 2008 (has links)
No description available.
|
Page generated in 0.0661 seconds