• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 33
  • 28
  • Tagged with
  • 61
  • 61
  • 61
  • 61
  • 61
  • 61
  • 61
  • 12
  • 11
  • 10
  • 9
  • 9
  • 8
  • 8
  • 7
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
41

LA RIORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI NELL'ASSET MANAGEMENT IN UN'OTTICA DI COMPLIANCE: UNA METODOLOGIA PER L'ANALISI DEI COSTI

COMMISSO, FRANCESCO 04 May 2009 (has links)
Questa tesi ha per oggetto la definizione di un “prospetto di controllo” (Modello dei costi ) per la realizzazione di un’unica piattaforma di informazioni, che permetta al Management di un’impresa finanziaria di valutare quale tipo di progetto di integrazione dei processi sia più conveniente da applicare alla propria realtà aziendale. Il modello propone una metodologia in grado di evidenziare al Management “come” ed “in quale forma” l’IT/ICT siano in grado di sostenere un ciclo di crescita e di sviluppo stabile e duraturo. Il lavoro è stato suddiviso in tre sezioni, dedicate a tre specifici contenuti: • Sezione prima: “Il Business Process Reengeneering : una strategia basata sulle sinergie di piccoli progetti”; • Sezione seconda: “IL BPR come metodo di trasparenza per le aree di valutazione normativa e per lo scambio di informazioni”; • Sezione terza: “Il Modello di Valutazione di un progetto di Integrazione di processi e di sistemi informativi (Information Comunication Technology) all’interno di una società di Asset Management”. / This Thesis' subject is the definition of a "control prospect"(Cost Model) to build a unique information platform, that would enable the management of a financial company to evaluate which type of process-integration project would be suitable for their specific corporate situation. The Model proposes a framework capable to highlight "how" and "in which shape" the "IT/ICT" could sustain a stable and durable growth cycle. The Thesis has been divided in three sections, each one dedicated to a specific topic: 1- "Business Process Reengeneering : a strategy based on small projects synergies" 2-"The BPR as a transparent method of normative evaluation and information exchange" 3-"The Evaluation Model for a project of process and information system inteegration(Information Comunication Technology) for an Asset Management company"
42

EMPIRICAL EVIDENCE ON PREDICTABILITY OF EXCESS RETURNS: CONTRARIAN STRATEGY, DOLLAR COST AVERAGING, TACTICAL ASSET ALLOCATION BASED ON A THICK MODELING STRATEGY

BORELLO, GIULIANA 15 March 2010 (has links)
Questa tesi è composta da 3 differenti lavori che ci confermano la prevedibilità degli extra rendimenti rispetto al mercato usando semplici strategie di portafoglio azionario utilizzabili sia dal semplice risparmiatore sia dall'investitore istituzionale. Nel primo capitolo è stata analizzata la profittabilità della contrarian strategy nel mercato azionario Italiano. In letteratura é stato già abbondantemente dimostrato che i rendimenti azionari sono caratterizzati da un’autocorrelazione negativa nel breve periodo e da un effetto di ritorno alla media nel lungo periodo. La contrarian strategy é utilizzata per trarre profitto dalla correlazione seriale negativa dei rendimenti azionari, infatti, vendendo i titoli che si sono rivelati vincenti nel passato (in termini di rendimento) e acquistando quelli "perdenti" si ottengono profitti inaspettati. Nel secondo paper, l'analisi si focalizza sulla strategia di portafoglio definita Dollar Cost Averaging (DCA). La Dollar Cost Averaging si riferisce a una semplice metodologia di portafoglio che prevede di investire una somma fissa di denaro in un'attività rischiosa a uguali intervalli di tempo, per tutto l'orizzonte temporale prefissato. Il lavoro si propone di confrontare i vantaggi, in termini di riduzione sostanziale del rischio, di questa strategia dal punto di vista di un semplice risparmiatore. Nell'ultimo capitolo, ipotizzando di essere un investitore istituzionale che possiede ogni giorno numerose informazioni e previsioni, ho cercato di capire come egli può usare tutte le informazioni in suo possesso per decidere prontamente come allocare al meglio il patrimonio del fondo. L’investitore normalmente cerca di identificare la migliore previsione possibile, ma quasi sempre non riesce ad identificare l’esatto processo dei prezzi sottostanti. Quest’osservazione ha condotto molti ricercatori ad utilizzare numerosi fattori esplicativi per ottenere un buona previsione. Il paper supporta l’esistente letteratura che utilizza un nuovo approccio per trasformare previsioni di rendimenti in scelte di gestione di portafoglio che possano offrire una maggiore performance del portafoglio.Partendo dal modello d’incertezza di Pesaran e Timmerman(1996), considero un cospicuo numero di fattori macroeconomici per identificare un modello predittivo che mi permetta di prevedere i movimenti del mercato tenendo presente i maggiori indicatori economici e finanziari e considerato che il loro rispettivo potere predittivo cambia nel tempo. / This thesis is composed by three different papers that confirm us the predictability of expected returns using different simple portfolio strategy and under different point of view (i.e. a generic saver and institutional investor). In the first chapter, I investigate the profitability of contrarian strategy in the Italian Stock Market. However empirical research has shown that asset returns tend to exhibit some form of negative autocorrelation in the short term and mean-reversion over long horizons. Contrarian strategy is used to take advantage of serial correlation in stock price returns, such that selling winners and buying losers generates abnormal profits. On the second chapter, the analyse is focused in another classic portfolio strategy called Dollar Cost Averaging (DCA). Dollar Cost Averaging refers to an investment methodology in which a set dollar amount is invested in a risky asset at equal intervals over a holding period. The paper compares the advantages and risk of this strategy from the point of view of a saver. Lastly, supposing to be an institutional investor who has a large number of information and forecasts, I tried to understand how using all them he decide with dispatch how to allocate the portfolio fund. When a wide set of forecasts of some future economic events are available, decision makers usually attempt to discover which is the best forecast, but in almost all cases a decision maker cannot identify ex ante the true process. This observation has led researchers to introduce several sources of uncertainty in forecasting exercises. The paper supporting the existent literature employs a novel approaches to transform predicted returns into portfolio asset allocations, and their relative performances. First of all dealing with model uncertainty, as Pesaran and Timmerman (1996), I consider a richer parameterization for the forecasting model to find that the predictive power of various economic and financial factors over excess returns change through time.
43

La Struttura Finanziaria Delle Banche / BANKS' LEVERAGE

SAMORI, DOMITILLA FLAVIA 06 April 2011 (has links)
Questa tesi cerca di analizzare le determinanti della struttura finanziaria delle banche. Si ritiene generalmente che il leverage ratio bancario sia determinato indirettamente tramite l’applicazione di requisiti patrimoniali, in particolare requisiti legati al rischio dell’investimento come nello schema di Basilea II. Molti dei recenti contributi empirici criticano questa tesi ed anzi individuano fattori di mercato come principali variabili nella determinazione del leverage. Una collezione dei recenti studi in materia viene raccolta nel primo capitolo. Nel secondo capitolo, si analizza l’impatto dei requisiti patrimoniali sulla struttura finanziaria delle banche all’interno di un modello di signaling. Viene dimostrata l’esistenza di un equilibrio di separazione, in cui i requisiti patrimoniali non sono vincolanti per ogni tipo di banca; si dimostra inoltre che in equilibrio esiste una relazione negativa tra il leverage bancario e la qualità degli attivi: è infatti la banca di minore qualità ad avere un leverage maggiore. Questo risultato, in contrasto con la tradizionale teoria di finanza aziendale, può aiutare a comprendere alcuni episodi della recente crisi finanziaria ed interroga l’efficacia del sistema di Basilea II. Infine, nell’ultimo capitolo, viene condotta un’analisi empirica sulle determinanti del leverage bancario . Sono identificate relazioni stabili e negative tra il leverage delle banche incluse nel campione e la qualità dei loro attivi. Questo risultato si conferma al variare degli strumenti utilizzati per identificare la qualità degli attivi. Questa relazione negativa ci suggerisce che le banche si pongano l’obiettivo di targettizzare un certo livello di leverage per dare un segnale al mercato circa la loro qualità intrinseca: migliore la qualità degli attivi, minore è il loro utilizzo di leva finanziaria. Queste banche rinunciano ad intraprendere investimenti profittevoli pur lanciare un messaggio al mercato e ridurre il costo del finanziamento. / This thesis analyzes banks’ choices over their leverage ratio targeting. It is commonly believed that the banks’ leverage ratio is implicitly driven by the risk-related regulation set by the Basel Committee. Many recent empirical studies on the subject challenge this presumption and suggest that factors other than regulation drive the banks’ choices on leverage. A review of the recent contributions on the subject is presented in the first chapter. In the second chapter we study how capital requirements affect banks' capital structure within a standard signaling model. We prove the existence of a separating equilibrium in which capital requirements are not binding for every type of bank, and we show that in equilibrium there exists a negative relationship between bank's leverage and its intrinsic quality: it is the low type bank that takes on more debt. This result, in contrast with the traditional theory of corporate finance, sheds some light on some of the recent financial crises episodes and hence questions the effectiveness of the current regulatory environment. Finally, in the last chapter, we conduct an empirical analysis on the cross-sectional determinants of banks' leverage. We find a negative and stable relation between banks leverage and the quality of their assets. This result is proved valid under different definition of assets' quality, based on ex-ante and ex-post expectation of the realization of asset quality. The results suggest that banks might target a certain leverage ratio to reveal their true quality to the market: the higher quality banks signal their private information to the market with a lower level of leverage, passing over some profitable opportunities to gain from a lower cost of funding.
44

MICROFINANCE AND RISK SHARING ARRANGEMENTS: COMPLEMENTS OR SUBSTITUTES? THEORY AND EVIDENCE FROM ETHIOPIA

CASTELLANI, DAVIDE 18 February 2011 (has links)
L’offerta di servizi di microcredito da parte di istituzioni di microfinanza contribuisce ad aumentare l’accesso al credito di una clientela rurale ed accrescere l’efficienza dei mercati locali del credito? Questo studio prova a rispondere alla precedente domanda attraverso lo sviluppo di un modello teorico e l’analisi empirica sulla base di dati raccolti in un villaggio dell’Etiopia. In un mercato finanziario duale (formale/informale), il modello teorico indica che, nonostante non tutti i membri dell’ accordo informale ottengano un microcredito dall’intermediario formale, ogni membro dell’istituzione informale ne beneficia. Infatti, i membri che si trovano in condizione di deficit finanziario beneficiano direttamente di maggiori risorse derivanti dal prestito mentre gli altri membri godono di vincoli di partecipazione meno stringenti. Inoltre, quando il tasso di interesse sui prestiti formali si riduce, aumenta sia l’utilità dei prenditori di fondi che quella di tutti gli altri membri dell’istituzione informale. Gli intermediari formali sottraggono mercato alle istituzioni informali in una misura che dipende dall’ammontare del microcredito e dal tasso di interesse. I dati raccolti nel villaggio rurale etiope confermano solo parzialmente le considerazioni teoriche. In primo luogo, a causa di un diverso ammontare e di una diversa scadenza dei prestiti formali rispetto a quelli informali, nel villaggio i due mercati sembrano complementari. In secondo luogo, l’approccio del prestito di gruppo sembra replicare gli stessi processi di monitoraggio e selezione delle istituzioni informali e pertanto le famiglie a basso reddito rimangono vincolate nell’accesso al credito. In conclusione, se le istituzioni di microfinanza volessero operare con successo nelle aree rurali, dovrebbero, per prima cosa, studiare i processi di selezione dei membri all’interno delle istituzioni informali e, per seconda cosa, offrire una più ampia gamma di prodotti finanziari oltre al credito, come ad esempio prodotti di risparmio e prodotti assicurativi. / Does the provision of formal microcredit increase access to credit of rural clients and efficiency of credit markets? This study tackles this question through the development of a theoretical model and an empirical analysis in an Ethiopian village. In a dual (formal/informal) financial market, the theoretical model suggests that when some members of the informal arrangement get a formal loan, all members benefit from it. The agents who have a current deficit have greater financial resources whereas the agents who have an expected future deficit enjoy looser participation constraints. Furthermore, when the interest rate charged on formal loans decreases, the utility of not only borrowing members but all members in the arrangement increases. Besides, the formal market crowds out the informal market to some extent as long as the formal loan size increases or the interest rate decreases. Evidence from the rural village in southern Ethiopia only weakly confirms the theoretical results because of two reasons. First, due to different size and maturity of loans, the formal microcredit services and the informal risk sharing arrangements appear to be complements in the local market. Second, the group lending approach seems to replicate the same selection and monitoring processes of the informal arrangements and the low-income households remain constrained in their access to credit. Therefore, MFIs that want to operate successfully in rural areas should, first, make an assessment of self-selection processes in the informal arrangements and, second, provide a wider range of financial products besides credit, such as savings and insurance products.
45

Relazioni di credito, difficoltà finanziarie e rinegoziazione del debito / RELATIONSHIP LENDING, FINANCIAL DISTRESS AND DEBT RENEGOTIATION

ROSSI, PAOLA 28 March 2014 (has links)
La tesi analizza come le relazioni tra banche e imprese influenzino la capacità di aziende in difficoltà di rinegoziare il loro debito. Dopo una rassegna della teoria, con particolare attenzione ai fallimenti di mercato che ostacolano la rinegoziazione (primo paper), la tesi approfondisce i problemi di coordinamento tra più banche in presenza di multiaffidamento (secondo paper). Un modello a giochi ripetuti viene utilizzato per descrivere la situazione di banche che si incontrano ripetutamente per discutere su numerose imprese in difficoltà. In tale contesto, il coordinamento è raggiunto seguendo una classica ,'trigger strategy', che prevede la punizione dei comportamenti opportunistici. All’aumentare del numero di banche, altre strategie possono essere utilizzate, come l’esclusione dei creditori considerati inaffidabili (‘ostracismo’), migliorando così la probabilità di cooperare. L’ultimo paper affronta questi temi empiricamente: le banche ristrutturano più facilmente aziende il cui debito è prevalentemente di origine bancaria, più grandi e con una migliore situazione economica e finanziaria prima della crisi. Al crescere del numero di banche la probabilità di ristrutturare e il credito concesso dopo la crisi aumentano fino ad una soglia, stimata tra tre e quattro banche, oltre la quale trovare un accordo diventa più difficile. Questo risultato può aiutare a spiegare la diffusione del multiaffidamento. / The thesis analyses how bank-firm relationships affect firms facing financial distress and their capability to renegotiate outstanding debt. The first paper reviews the theoretical contributions on this process and the market failures that hinder it. The second paper studies coordination problems among multiple banks. Banks have more than one distressed firm to face and, therefore, they come across repeatedly and behave strategically. This setting is modelled as a repeated game, wherein coordination is improved by following a classical trigger strategy, which threatens a punishment in case of free riding behaviours. As the number of lending banks increases, different strategies can be adopted, such as ostracism against untrustworthy players, thus improving the likelihood of cooperation. The last paper analyses empirically the issue: banks tend to restructure those firms they are more involved in, larger and with a better economic and financial situation before the distress event. A higher number of banks and more dispersed debt increase the restructuring probability, the new credit granted after the distress event and the survival probability, up to a threshold estimated between three and four banks, beyond which reaching an agreement becomes harder. This result gives a new rationale to multiple banking relations.
46

IL RAPPORTO BANCA-IMPRESA E IL FENOMENO DI CONCENTRAZIONE BANCARIA: UN'INDAGINE SU UN CAMPIONE DI IMPRESE DOMESTICHE / THE RELATIONSHIP BETWEEN BANK AND COMPANY AND TRE BANKING CONCENTRATION: A SURVEY BASED ON A SAMPLE OF DOMESTIC COMPANIES

TAMBURRELLA, LAURA 10 March 2009 (has links)
Il presente lavoro affronta con novizia di particolari, alcuni aspetti riguardanti l’impatto che il cambiamento strutturale della concentrazione bancaria ha apportato sul rapporto banca – impresa nel nostro Paese. L’attenzione per questo argomento, frequentemente trattato dalla letteratura economica, è dettata da due motivi. Il primo è quello dell’attualità e dello straordinario impatto che le operazioni di M&A tra banche hanno avuto sulla configurazione del sistema finanziario italiano; il secondo è rappresentato dalla volontà di rilevare come vivano le imprese il clima di cambiamento economico e di riorganizzazione interna degli intermediari finanziari. Il lavoro ha come oggetto principale un’indagine campionaria che vede protagoniste 2.500 imprese domestiche di piccola e media dimensione a cui è stato chiesto di descrivere come “vivano” la relazione con le banche storiche e con le nuove entità organizzate in Gruppi creditizi. Dal quadro delle risposte sono stati ottenuti degli ottimi spunti di riflessione sul mutato contesto dell’offerta bancaria, in quanto si è potuto verificare non solo l’impatto derivante dai mutamenti della riorganizzazione, ma anche l’esistenza di un clima incerto avvertito nei confronti del sistema banche. Interrogare le imprese su come vivono il cambiamento e il rapporto con le banche, ha permesso inoltre di capire quanto si sentono comprese e se adeguatamente valutate. A tal fine è stata data “la parola alle imprese” per esprimere una serie di consigli mirati ad interventi migliorativi per il superamento delle carenze relazionali. / This work develops a detailed analysis focusing on certain aspects of the impact that the change in the structural bank concentration has brought to the bank-enterprise relation in our country. The interest in this subject, frequently discussed within the economics literature, can be explained by two reasons. The first reason is the involvement in the current events and the extraordinary impact that the M&A operations between banks have had on the structure of the Italian financial system. The second reason is the current attempt to estimate how the enterprises face the economic and financial dealers internal reorganization change. The main purpose of the analysis focus on a survey based on a sample of 2,500 small and medium domestic companies that have been questioned to describe how they "live" the relation with the traditional banks and the new forms of finance businesses organized like investment banks. The responses have led to remarkable observations and ideas in regards to the different contest of the bank offer system, because it has been possible to verify not only the reorganization impact, but also the existence of a climate of uncertainty within the traditional bank system. Moreover, questioning the companies about how they face the change and the relation with the banks, has allowed considering how much they feel understood and whether they are suitably valued. Thus, the companies have been allowed to openly express their point of view in order to identify improvement advices to overcome the lack of relations.
47

L'introduzione dei Big Data nelle organizzazioni ambidestre: evidenze dall'industria bancaria / THE INTRODUCTION OF BIG DATA IN AMBIDEXTROUS ORGANIZATIONS: EVIDENCES FROM THE BANKING INDUSTRY

PALAZZESI, ALBERTO 06 March 2015 (has links)
Nel corso degli ultimi anni l'industria finanziaria ha incominciato a identificare nei Big Data una potenziale leva strategica per la relazione banca-cliente. Tuttavia, come evidenziato in vari contributi, le organizzazioni incontrano alcune difficoltà nell’implementare suddette tecnologie poiché il livello di innovazione richiesto si scontra con quelle prassi e norme ben radicate nelle macchine operative degli intermediari finanziari. Il presente lavoro, supportato da una rassegna della letteratura sull'implicazione organizzativa dei Big Data, descrive un progetto realizzato da una banca europea che, nell'ultimo anno, ha introdotto nei propri sistemi informativi i Big Data per supportare l’operatività dei gestori corporate nell'ambito della relazione banca-azienda. Utilizzando “l'ambidestrismo” come framework teorico (basato sul conflitto exploration-exploitation), questa tesi propone alcune soluzioni a livello organizzativo per risolvere le tensioni tra: i soggetti coinvolti in attività di innovazione radicale (exploration activities) e i soggetti coinvolti in attività che mirano alla standardizzazione e all'efficientamento continuo (exploitation activities) delle operation degli intermediari finanziari. Sei mesi di osservazioni dirette e quarantasei interviste condotte trasversalmente su quattro unità della banca costituiscono la base dati principale del contributo empirico di questo lavoro di tesi / In recent years the financial industry has begun to identify Big Data as a potential strategic leverage in the bank-customer relationship. According to different contributions, organizations are generally facing some difficulties in introducing these technologies because the degree of innovation required generally clashes with those standards and practices rooted in the operating machine of the financial intermediaries. This work, supported by a review of the literature on the Big Data organizational implications, describes a project developed by a European bank that, in the last year, introduced these technologies within its information systems to support managers in the bank-corporate relationship. Using the “ambidexterity” as a theoretical framework (based on the tradeoff between exploration and exploitation), this thesis proposes some organizational solutions to resolve tensions between: those subjects involved in activities regarding radical innovations (exploration activities) and those involved in activities aimed at the standardization and at the continuous efficiency (exploitative activities) of the bank’s operations. Six months of direct observations and forty six interviews conducted across four units of the bank represent the main basis of the empirical contribution of this thesis.
48

Il costo del capitale proprio nella banche: rassegna dei modelli di analisi e verifica empirica per il sistema bancario italiano / Bamls Cost of Equity: Review of Model and Empirical Analysis for Italian Banks

CHIESI, GIAN MARCO 20 February 2007 (has links)
Il lavoro stima il costo del capitale delle banche italiane alla luce di due antitetici comportamenti di investimento: diversificazione internazionale di portafoglio e concentrazione proprietaria volta alla detenzione di pacchetti azionari rilevanti. L'integrazione dei mercati finanziari e l'adozione della moneta unica determinano la necessità di allargare all'area valutaria il correlato empirico al portafoglio di mercato indicato dal CAPM. La verifica condotta su un campione di banche italiane evidenzia la riduzione dei Beta e del costo del capitale proprio a causa del limitato contributo fornito al rischio sistematico del portafoglio riferito all'area valutaria da parte del mercato azionario nazionale e delle banche italiane. La detenzione del potere decisionale consente agli azionisti rilevanti di ottenere, in termini di private benefits, un sovra-rendimento che giustifica strategie volte alla concentrazione di ricchezza. Questo genera per le banche italiane un incremento del costo del capitale. / This work analyses the techniques to assess the cost of equity of Italian banks in the light of two antithetical investment policies: international portfolio diversification and ownership concentration directed to hold large blocks of shares. Financial market integration and European Monetary Union involve using a broader index, referred to the Euro area, as the proxy for the market portfolio pointed out by CAPM. The analysis carried out on a sample of Italian banks shows this change brings about a reduction of both the estimated Beta and the cost of equity. This is due to the limited contribution that domestic market index makes to the systematic risk of the Euro portfolio. The control of the decision-making process enables the holders of large blocks of shares to extract private benefits and to obtain extra returns compared with other investors. This can explain an investment policy directed to wealth concentration. That causes a higher equity cost of equity.
49

Il Consiglio di Amministrazione nelle Società Quotate: Teoria ed Evidenza / The Board of Directors of Listed Firms: Theory and Evidence

CAROSI, ANDREA 06 March 2009 (has links)
Il presente contributo esamina il consiglio d’amministrazione delle società aventi azioni quotate in Borsa Italiana, e le retribuzioni destinate ai suoi membri, alla luce delle numerose innovazioni dell’ordinamento giuridico italiano e seguendo quella linea di analisi recentemente proposta dalla letteratura avente alla propria base l’idea che gli amministratori possono influenzare a proprio vantaggio i termini del pay-package loro corrisposto. A tal fine l’elaborato presenta una struttura articolata in due parti, nella prima delle quali viene fornita una visione organica dell’assetto istituzionale in cui l’analisi empirica, prodotta nella seconda, trova il proprio presupposto. Più specificatamente, la prima parte della tesi fornisce un’analisi giuridico-finanziaria della figura dell’amministratore (Capitolo 1) e del consiglio d’amministrazione (Capitolo 2), che risulta, oltre che assente in letteratura, quantomai attuale alla luce delle numerose e recenti riforme normative introdotte in materia. La normativa primaria, costituita dagli articoli del codice civile riguardanti gli amministratori ed i sistemi d’amministrazione e controllo (libro V, sezione VI bis, del Codice Civile) e dalle disposizioni contenute nel T.U.F., va oggi infatti completata con le nuove disposizioni contabili derivanti dall’applicazione degli IAS, ed in particolare dell’IFRS2, con le novità introdotte dalla cosiddetta Nuova Legge sul Risparmio (D. L. n. 262/2006), con le linee di comportamento descritte nella terza versione del Codice di Autodisciplina (Best Practice Code, 2006), con le prescrizioni di tipo previdenziale e fiscale contenute nelle Leggi "Finanziaria" del 2006 e del 2007, nonché con le novità in materia di governance bancaria volute da Mario Draghi (emanate a Marzo di quest’anno ma da recepire entro il 30 Giugno 2009). La seconda parte dell’elaborato, prendendo spunto dai diversi approcci utilizzati in letteratura (Capitolo 3), e con riferimento al contesto italiano, fornisce invece un’analisi empirica del sistema di compenso applicato agli amministratori. Dapprima è tracciata, relativamente al periodo indagato (1999-2006), la dinamica temporale della ricchezza distribuita ai propri amministratori dalle società italiane. Successivamente viene fornita una stima dell’intensità degli incentivi impliciti nei directors’ pay-packages (i.e. pay-performance sensitivity), unitamente ad una analisi delle determinanti che ne sono alla base. L’ipotesi che guida tale parte del lavoro è che in un contesto caratterizzato da proprietà concentrata, a causa della capacità dell’azionista di maggioranza di estrarre risorse dalla società, è ragionevole presumere che gli amministratori risultino destinatari di una remunerazione meno sensibile alle performances dell’impresa e tendenzialmente più elevata. Più semplicemente la questione che viene posta è se gli amministratori scontano la possibilità d’espropriazione, componendo convenientemente il proprio pacchetto di compenso. I risultati ottenuti confermano la validità dell’impianto d’ipotesi proposto ed evidenziano che la qualità della corporate governance è la variabile chiave. Le imprese dotate di un efficace ed efficiente governo societario riescono a controllare il processo di formazione delle remuneration policies impedendone manipolazioni opportunistiche. Le imprese caratterizzate da weak corporate governance risultano invece non solo incapaci di attuare politiche retributive volte alla massimizzazione del valore d’impresa, ma anche esposte all’estrazione di risorse da parte dei propri amministratori. / What the largest corporation pay their top managers is one of the most analyzed topics in corporate finance since Jensen and Murphy, 1990. As they noted (Jensen and Murphy 2004), a well-designed remuneration package for executives attracts the right executives at the lowest cost; retains them at the lowest cost (i.e. encourage the right executives to leave the firm at the appropriate time); and motivates executives to take actions that create long-run shareholder value and avoid actions that destroy value. However, several recent studies have shown that the characteristics of real world compensation contracts rarely meet their counterparts in compensation contracting theory because of the executives’ capability to influence the terms of their compensation package to their personal advantage. For example, Yermack (1997) provides evidence that executives influence timing of their stock option awards, receiving at-the money options just prior to releasing news that increases company stock prices. Bebchuk, Fried, and Walker (2002) and Bebchuk and Fried (2003, 2004) argue that the practice of granting options at-the-money (rather than out-of-the-money or with exercise prices indexed to market movements) reflects the influence of rent-seeking managers trying to maximize their compensation in ways that are largely camouflaged to investors and the public. Going ahead, others empirical research give proofs that the executives’ power to influence their pay package is stronger when shareholders are diffuse and more passive (Bertrand and Mullainathan, 2001), and when the corporate governance is weaker (Garvey and Milbourn, 2006; Harford and Li, 2007). At the same time, the expropriation literature shown that dominant shareholders, especially in firms with poor corporate governance (Klapper and Love, 2004; Durnev and Kim, 2005; Dahya, Dimitrov and McConnell, 2008) and in countries with weak legal protection (La Porta, Lopez-de-Silanes, Shleifer and Vishny, 2002; Claessens, Djankov, Fan and Lang, 2002; Durnev and Kim, 2005), are able to divert resources from others shareholders to himself for personal consumption. Since expropriation implies fewer resources assignable to marginal shareholder, the firms which are ex ante more likely to be expropriated, trade at discounted valuations. Despite the considerable empirical evidence on the costs bore both by the dominant shareholder and by the minorities in case of expropriation, the literature doesn’t provide evidence of the cost supported by directors. Expropriation, in fact, represents, ex ante, a cost also for directors. First, it’s a direct cost which negatively affects the expected overall compensation rewarded, when directors have part of their remuneration which is tied to company’s performances. Since expropriation is a net loss for the company, which leads to a correspondent fall in the company market valuation, the closer is the alignment of directors’ interests with those of shareholders, the bigger is this cost. Second, since directors have to perceive the maximization of shareholders’ wealth (i.e. avoid loss of it), expropriation should affect negatively the director’s reputation capital. This work examines the director’s compensation in firms which are more likely to be expropriated by their dominant shareholders. In essence, the question I address is whether directors discount the expropriation’s possibility, setting up conveniently their compensation’s contract. I explore this issue using a sample of directors’ compensation data of Italian Listed firms made up over the period 1999-2006. The case of Italian Listed companies is of particular interest for several concomitant reasons. First, Italian firms have been historically more prone to choosing a closely-held ownership structure characterized by a wide separation between ownership and control (Johnson, La Porta, Lopez de Silanes and Shleifer, 2000; Faccio and Lang, 2002; Volpin, 2002; and Barontini and Caprio, 2006; Mengoli, Pazzaglia, and Sapienza, 2006). Second, Italy is a country where the low protection of minority shareholders allows controlling shareholder to extract a considerable amount of private benefits (Bigelli and Mengoli, 2004; McCahery and Vermeulen, 2004; and Bigelli, Merhotra and Rau, 2006). Finally, Italy is a country where the high dominant shareholder’s capability to replace directors and where the low efficiency of the job-market of directors, provide narrowed incentives to directors in order to effective monitoring dominant shareholder’s actions (Barontini and Caprio, 2002; Volpin, 2002). Overall, results confirm the testable hypotheses, and provide evidence of the key-role exerted by corporate governance. Firms with strong corporate governance are able to monitor the compensation policies creation process avoiding opportunistic manipulation. On the opposite, firms with weak system of corporate governance seem unable to implement compensation policies directed at the firm value maximization, and, going ahead, seem to be expropriated also by theirs directors.
50

Lo sviluppo dell'industria del venture capital in mercati emergenti / The Development of the Venture Capital Industry in Emerging Markets: Country Empirical Analyses carried out in the Arab-Mediterranean Region (Jordan, Palestine, Egypt, Tunisia, Israel)

SALTINI, TOMMASO 14 April 2010 (has links)
Questo studio vuole illustrare le possibilità di sviluppo dell’industria del venture capital nei mercati emergenti. Il venture capital rappresenta un’alternativa importante per le imprese emergenti dei paesi in via di sviluppo, contribuendo a rafforzare uno sviluppo integrato di tutto il sistema finanziario e dei suoi attori principali quali le istituzioni bancarie tradizionali, i fondi d’investimento ed il mercato dei capitali. L’obiettivo principale del progetto consiste nell’identificare gli attori principali, e gli investimenti target, così come le esperienze più significative, analizzando i fattori critici e mettendo a fuco azioni e programmi utili per attirare investitori di venture capital, accrescere la conoscenza di questi strumenti e superare i maggiori ostacoli al fine di massimizzare l’impatto che l’industria del venture capital può avere nel rafforzare la crescita industriale a livello paese. Il lavoro comprende alcune analisi empiriche nell’ambito dell’area arabo-mediterranea, svolte con l’obiettivo di facilitare partnership ed accrescere investimenti tra i paesi scelti ed i paesi europei. Commenti, spunti e proposte presentate nella parte finale del lavoro sono il frutto di un attento studio degli attori e fattori chiave che contraddistinguono le operazioni di venture capital. Le proposte ed i programmi suggeriti cercano di rispondere alle esigenze e necessità individuate nel corso delle analisi empiriche che sono state svolte trascorrendo lunghi periodi a contatto con gli imprenditori, investitori e funzionari locali. Le analisi empiriche sullo sviluppo dell’industria del venture capital a livello paese sono state svolte in: Giordania, Palestina, Egitto, Israele e Tunisia. / This research aims to verify development of venture capital in emerging markets. Venture capital represents an important alternative to emerging businesses in developing countries by increasing the strength of the entire financial system and its key players, from traditional banking institutions and investment funds, to stock market capital. The project’s main goal is to identify key actors, investment targets, and experiences as well as aiming at analyzing critical factors and conceptualizing related actions pertinent to becoming more competitive in attracting venture capital investors, developing know-how, overcoming barriers, and maximizing the impact venture capital industry may have on industrial growth. The project is focused on the Arab-Mediterranean region seeking to foster partnership and facilitate investment among European and Arab-Mediterranean countries. The comments, ideas, and proposals presented in the final part of the work come from a careful study of the key issues and players exemplified by the operation of venture capital. The findings are also the result of observations made at the end of country-level empirical analyses where much time has been spent in contact with entrepreneurs, investors, and local officials. Country Empirical Analyses on Venture Capital industry development are being carried out in Egypt, Jordan, Palestine, Tunis and Israel.

Page generated in 0.0823 seconds