• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 3
  • 1
  • 1
  • Tagged with
  • 5
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
1

GIULIO CESARE PROCACCINI: PER UN CATALOGO DEI DIPINTI

D'ALBO, ODETTE 08 March 2016 (has links)
La tesi costituisce il primo tentativo di catalogazione dei dipinti di Giulio Cesare Procaccini (Bologna 1574- Milano 1625). Nei saggi introduttivi sono ripercorsi la fortuna critica dell’artista, la sua vita e la sua attività di pittore, quest’ultima riletta anche alla luce della produzione scultorea e grafica del maestro, parti integranti della sua articolata personalità. Costante è anche il riferimento al contesto della pittura milanese di primo Seicento, del quale Procaccini fu uno dei maggiori esponenti insieme a Cerano, Morazzone e al più giovane Daniele Crespi. Ai testi seguono le schede di catalogo delle opere, ordinate secondo un criterio cronologico, dove compaiono le indicazioni relative alle copie e alle incisioni. A conclusione delle schede delle prove ritenute autografe, una sezione è dedicata ad alcune composizioni che, consideratane l’ampia fortuna, sono con buona verosimiglianza copie da prototipi perduti di Procaccini, mentre in quella seguente si dà conto delle opere espunte dal catalogo dei dipinti autografi. Nell’ottica di fornire uno strumento utile agli studi successivi su Giulio Cesare Procaccini, si è inoltre compilata una lista di opere perdute attestate dalle fonti e nell’ultima parte della tesi, oltre alla bibliografia conclusiva, il regesto dei documenti ripercorre, ad annum, le vicende del maestro sinora note. / This thesis constitutes the first attempt to catalogue the paintings of Giulio Cesare Procaccini (Bologna 1574 - Milan 1625). Introductory chapters address the artist's critical fortune, his life and his activity as painter, the latter also reconsidered bearing in mind his graphic and sculptural oeuvre, which played a significant role in his multi-structured personality. Constant contextual reference is made to Milanese painting of the early seventeenth century, of which Procaccini was one of the major exponents together with Cerano, Morazzone and their younger contemporary Daniele Crespi. These texts are followed by a catalogue of works, chronologically arranged and accompanied by references to copies and engravings. Entries on what are accepted as autograph works are followed by a section about certain compositions, which - given their widespread success - are in all likelihood copies of lost prototypes by Procaccini, while the section that follows deals with paintings that have been rejected from the catalogue of autograph works. With a view to offering a useful tool for future scholarship on Giulio Cesare Procaccini, the author also provides a list of lost or untraced works recorded in historical sources, and the final part of the thesis, in addition to a bibliography, contains a register of documents listing all that is known thus far about the master's life, year by year.
2

Totius libertatis patrona : die Kommune Mailand in Reich und Region während der ersten Hälfte des 13. Jahrhunderts /

Hermes, Raimund, January 1999 (has links)
Texte remanié de: Diss.--Philosophische Fakultät--Münster--Westfälische Wilhelmsuniversität, Wintersemester 1998/9. / Bibliogr. p. 515-546. Index.
3

[pt] O RENASCIMENTO DE CORREGGIO / [en] THE RENAISSANCE OF CORREGGIO

09 December 2021 (has links)
[pt] A obra do pintor renascentista italiano Antonio Allegri, conhecido como Correggio, é o objeto de estudo desta dissertação de mestrado. A pesquisa tem como proposta demonstrar o ambiente artístico em que Correggio viveu e suas principais influências. Ao lado de Leonardo da Vinci, Rafael e Michelangelo deveria aparecer Correggio, cuja poética pictórica instigou e ajudou, tanto quanto os artistas citados, a erguer os movimentos artísticos subsequentes como o barroco, o rococó e o romantismo. Cabe destacar a importante recepção da obra de Correggio no século XIX com autores como Stendhal e Schelling. / [en] The work of the Italian Renaissance painter Antonio Allegri, known as Correggio, objects of study in this dissertation. is the study object of this dissertation. The research has the purpose to demonstrate the artistic environment in which Correggio lived and his main influences. Next to Leonardo da Vinci, Raphael and Michelangelo should appear Correggio, whose poetic pictorial instigated and helped as much as the artists mentioned, to promote the subsequent artistic movements such as Baroque, Rococó and Romanticism. It is worth noting the important reception of Correggio s work in the nineteenth century with authors such as Stendhal and Schelling.
4

ANALISI DEL CONTENUTO E PEOPLE CENTRED APPROACH NELLE POLITICHE SANITARIE: UNA PROPOSTA METODOLOGICA / Content Analysis and People Centred Health policies: proposal for a methodology

SAONARA, IRENE 16 April 2018 (has links)
La ricerca svolta si propone di esplorare la possibilità di utilizzare le metodologie quantitative di analisi del contenuto per determinare, tramite l’analisi dei testi già disponibili (dati testuali secondari, non raccolti ad hoc) le affinità tra una politica sanitaria regionale ed il Framework on integrated, people-centred health services (IPCHS, WHO, 2016).. La scelta di utilizzare come fonti di dati i testi è dovuta principalmente alle tempistiche di elaborazione del lavoro. Il Framework IPCHS è stato diffuso nella sua versione ufficiale nell’aprile 2016 e al momento della consegna di questo lavoro (settembre 2017) non è stata ancora adottata nessuna strategia ufficiale per il monitoraggio dell’implementazione delle politiche people centred. Anche il caso di studio scelto, ovvero la Riforma sociosanitaria lombarda, cominciata nel 2015, è ancora in fase di implementazione.La natura metodologico-sperimentale della tesi e la metodologia scelta hanno determinato l’adozione di un approccio basato sul paradigma dei Mixed methods. Il lavoro è strutturato nel seguente modo. Nel primo capitolo sono ripresi gli elementi metodologici essenziali della Analisi del contenuto applicata alla analisi delle politiche pubbliche. Vengono inoltre illustrati i risultati di un approfondimento condotto sul concetto di parola chiave. Nel secondo capitolo viene descritto il Framework IPCHS e viene illustrato il processo di composizione delle liste di parole chiave (dizionario PCA) nella loro duplice versione in inglese e in italiano attraverso una analisi tematica. Nel capitolo III è descritta una prima applicazione del dizionario PCA ad un corpus composto da 13 note relative ad interviste svolte durante il progetto Stop TB partnership. Il fine della analisi svolta nel terzo capitolo è testare la capacità di ricognizione delle liste rispetto ai contenuti attinenti al People Centred Approach. Per questa ragione i risultati ottenuti sono stati sottoposti a validazione qualitativa. Nel capitolo IV invece, il dizionario PCA (versione italiana) è stato utilizzato per analizzare un corpus relativo alla Riforma Sociosanitaria lombarda (l.r. 23/2015 ed alcune delibere attuative). Anche in questo caso i risultati ottenuti sono stati sottoposti a validazione, secondo un approccio mixed methods, anche per individuare l’impatto della traduzione in italiano sulla efficacia delle liste di parole chiave. / The aim of this research is to investigate the possibility to develop a secondary textual-data based protocol in order to use textual material such as interviews, national strategic plans and other official documents to classify a health policy as “integrated and people centred”. According to WHO resolution A69/39 “An integrated people-centred approach is crucial to the development of health systems that can respond to emerging and varied health challenges, including urbanization, the global tendency towards unhealthy lifestyles, ageing populations, the dual disease burden of communicable and non communicable diseases, multi-morbidities, rising health care costs, disease outbreaks and other health-care crises.” But how can we determine if a health policy is integrated and people centred? In this study, I try to develop a mixed methods based protocol to analyse textual material and evaluate his relevance with WHO Framework on integrated, people-centred health services. In the first chapter, there is a literature review about content analysis methodologies applied to policy analysis. Then I examine two different health policies, one implemented at international level by WHO (Stop TB Partnership Program) and one implemented at the regional level by Regione Lombardia (Health System Reform). While the first analysis aim is to text the dictionary created by a thematic analysis of the Framework on integrated people-centred health services (described in chapter 2), the second analysis is to apply the dictionary to an Italian case, characterized by textual materials written in Italian.
5

La scultura trecentesca in marmo nella Lombardia orientale. Una ricognizione nelle province di Brescia, Mantova e Cremona

Gorio, Gigliola 26 January 2022 (has links)
The project aims to develop a corpus of the 14th century marble sculptures in Brescia, Mantua and Cremona. After mapping the materials localized in these territories, which was made possible thanks to the inventories of the respective Superintendencies and Dioceses, as well as the bibliography, it was possible to collect a large number of testimonies. The resulting archival investigation allowed to refine the research on the history of the pieces, to update and correct the data already reported in bibliography and to investigate unpublished works. From a methodological point of view it was considered appropriate to proceed with the stylistic analysis of the sculptures in parallel with the identification of contexts, origins, authors, models and influences. This made it possible to identify and deepen a critical chapter, the history of Gothic sculpture in this part of Lombardy, which until a few decades ago was rather neglected by studies. The development of a catalog, divided into territorial sections, aims to be an easy reference tool for scholars of Italian sculpture. Several unpublished works have emerged in Brescia and in its province. Some hypotheses have been advanced about the path of the sculptor Delaido da Lodi, active in 1301 in Gargnano, and about the artworks in and from Brescia realized by the Master of Sant’Anastasia. The Mantua area, which returned the most significant results, was analyzed from the beginning of the fourteenth century to the eve of the dalle Masegne season. During this period of time, various artists, mainly from Venice, were active in the city. Among them, the sculptor Andrea da San Felice, the anonymous artist baptized here with the name of "Maestro di Piero Maser" and Antonio da Mestre. Some of the sculptures collected can be related to Lombard artists such as the "Maestro di Viboldone", to whom a new sculpture is attributed, and Guido Frisoni, an artist mentioned in some documents preserved in the State Archive of Mantua, to whom it is now possible to trace the "Madonna with Child" in Grazie di Curtatone, thanks to the interpretation of the epigraph placed at the base. The Cremona area closes the catalogue, which stands out for the quality of the surviving works, at the expense of quantity. The famous reliefs preserved in the church of San Bassiano in Pizzighettone are exemplary of the formal refinement of the survivals of this territory. / Il progetto si è posto l'obiettivo di elaborare un corpus delle sculture del XIV secolo in marmo conservate nelle province di Brescia, Mantova e Cremona. Grazie all’iniziale mappatura dei materiali nei singoli territori, realizzata passando in rassegna gli inventari delle rispettive Soprintendenze e Diocesi, oltre alla bibliografia, è stato possibile raccogliere un cospicuo numero di testimonianze. La conseguente indagine archivistica ha consentito di perfezionare le ricerche sulla storia conservativa dei singoli pezzi, di aggiornare e correggere i dati già segnalati in bibliografia e di indagare sugli inediti. A ciò si è aggiunta l’analisi stilistica delle sculture, che è avvenuta parallelamente all’individuazione di contesti, provenienze, autori, modelli ed influenze. Ciò ha permesso di individuare e fare il punto su un capitolo critico, la storia della scultura gotica in questi territori della Lombardia, che fino a pochi decenni fa era poco frequentato dagli studi. Numerosi sono, inoltre, gli spunti di ricerca emersi per il futuro. Per questo motivo è stato elaborato un catalogo, che ha l’obiettivo di essere uno strumento di agile consultazione per gli studiosi di scultura italiana. Sono emerse diverse opere inedite nel bresciano, su cui si è cercato di far luce. Alcune ipotesi sono state avanzate circa il percorso dello scultore Delaido da Lodi, attivo nel 1301 a Gargnano, e riguardo alle testimonianze bresciane del Maestro di Sant’Anastasia. Il territorio mantovano, che ha restituito i risultati più significativi, è stato analizzato dagli esordi del Trecento fino alla vigilia della stagione dei dalle Masegne. Durante questo lasso di tempo furono attivi in città diversi artisti, principalmente provenienti da Venezia, su cui ora è possibile ragionare. Tra essi emergono lo scultore Andrea da San Felice, l'anonimo artista battezzato in questa sede con il nome di "Maestro di Piero Maser" e Antonio da Mestre. Di origine lombarda furono invece il Maestro delle sculture di Viboldone, a cui in questa sede è attribuita una nuova opera, e Guido Frisoni da Como, artista citato in alcuni documenti conservati a Mantova, in Archivio di Stato, a cui è ora possibile ricondurre la 'Madonna con Bambino' di Grazie di Curtatone grazie all'interpretazione dell'epigrafe posta alla base dell'opera. Chiude il lavoro il territorio di Cremona, che si distingue per la qualità delle opere superstiti, a discapito della quantità. Esemplificativi della ricercatezza formale delle sopravvivenze di questo territorio sono i celebri rilievi che si conservano nella chiesa di San Bassiano a Pizzighettone.

Page generated in 0.0234 seconds