• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 206
  • 113
  • 91
  • 15
  • 10
  • 10
  • 10
  • 9
  • 8
  • 6
  • 5
  • 4
  • 4
  • 3
  • 2
  • Tagged with
  • 502
  • 301
  • 141
  • 112
  • 96
  • 93
  • 60
  • 60
  • 49
  • 45
  • 42
  • 42
  • 42
  • 40
  • 37
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
111

Tradurre il multilinguismo al cinema: Lingue, identità culturali e loro rappresentazione sullo schermo / Translating multilingualism in film: Languages, cultural identities and their representation on screen

De Bonis, Giuseppe <1978> 10 July 2015 (has links)
La presente ricerca ha un duplice obiettivo. Primo, individuare i modi in cui lingue e identità culturali diverse sono state rappresentate al cinema. Secondo, identificare le diverse strade imboccate dai professionisti del doppiaggio italiano quando si trovano a confrontarsi con un film in cui si parlano più lingue. La ricerca propone un approccio multidisciplinare che combina i contributi teorici sviluppati nel campo degli studi di traduzione audiovisiva con le modalità di analisi più comunemente utilizzate dalla semiotica del cinema. L'analisi si basa su un campione di 224 film multilingue prodotti dall'inizio degli anni Trenta alla fine degli anni Duemila. Particolare attenzione viene indirizzata al quadro teorico all'interno del quale viene interpretato il ruolo che il multilinguismo assume al cinema. Vengono identificate tre funzioni principali: conflitto, confusione e resa realistica. Un altro elemento chiave nell'analisi è costituito dal genere cinematografico prevalente a cui è possibile ricondurre ciascuno dei film selezionati. Sono individuati tre generi principali: il film drammatico, la commedia e il thriller. Nel film drammatico il multilinguismo agisce come un veicolo che produce e accentua il conflitto, mentre nella commedia esso di solito diventa un dispositivo comico che crea confusione e umorismo. Nel cinema thriller, invece, il multilinguismo funziona essenzialmente come un veicolo di suspense. Per quanto riguarda le soluzioni traduttive adottate nel doppiaggio italiano del cinema multilingue, sono rilevate tre macro-strategie: la conservazione, la neutralizzazione e la riduzione dell'originale dimensione multilingue. Ciascuna di queste tre strategie è passata a vaglio critico. Se nel primo caso si tratta di un tentativo di riprodurre fedelmente le originali situazioni multilingue rappresentate nel film, negli altri due casi si tratta di soluzioni che risentono fortemente delle specificità del doppiaggio come modalità di traduzione degli audiovisivi (fattori ideologici ed economici, nonché il problema tecnico dell'armonizzazione delle voci per i personaggi bilingue). / The research has a two-fold aim. First, it sets out to define the ways in which lingua-cultural diversity has been represented in film history. Second, it seeks to identify the different solutions adopted by Italian dubbing professionals to cope with the multilingual situations depicted on screen. The investigation proposes a multidisciplinary approach which combines the theoretical contributions of audiovisual translation studies with those of films studies, particularly with film analysis techniques. The analysis is based on a sample of 224 multilingual films produced from the early 1930s to the end of the 2000s. Special attention is given to the theoretical framework whereby the role of multilingualism on screen is interpreted. Three main functions of multilingualism are thus identified: realistic rendering, conflict and confusion of lingua-cultural identities. The role played by multilingualism in film is also linked to the cinematic genre which seems to prevail in each of the films taken into account. Specifically, three main genres are examined: drama film, comedy and thriller film. If in drama films multilingualism tends to function as a means to produce or exacerbate conflict, in comedy it is generally employed as a vehicle for confusion, leading to humorous and comic effects. Conversely, in thriller films multilingualism mainly operates as a vehicle for suspense. With specific regard to Italian dubbing, three different macro-strategies are singled out: preservation, neutralisation and quantitative reduction of the original multilingual situations represented. Each of these strategies is critically discussed. Whereas the preservation of lingua-cultural identities represents a clear attempt at closely mirroring the multilingual dimension of the original film, both neutralisation and quantitative reduction are strategies mainly associated with the specificities of dubbing as a screen translation mode (ideological and economic factors as well as the technical problem of harmonising the voices in case of bilingual characters).
112

Simulacri imperiali portoghesi: la "Entrada Real" di Lisbona del 1619 e la Monarchia Duale

Benatti, Marica <1973> 02 April 2007 (has links)
No description available.
113

Sulle soglie della poesia: prologhi e poetiche del secondo Ottocento spagnolo (1850-1872)

Benvenuti, Anna <1977> 27 March 2007 (has links)
No description available.
114

"Y son cosas que los que se aman se dicen en la cama": la poesia mistica di Ernesto Cardenal

Fabbri, Arianna <1974> 27 March 2007 (has links)
No description available.
115

Due cosmovisioni a confronto: edizione critica e traduzione del libro di Chilam Balam di Manì

Veglia, Laura <1974> 02 April 2007 (has links)
No description available.
116

I ruoli dell'interprete nell'interazione medica: uno studio di caso

Amato, Amalia Agata Maria <1960> 27 June 2007 (has links)
No description available.
117

Ritmo, sintassi e coordinate culturali nella traduzione della drammaturgia irlandese contemporanea

Mancini, Giovanna <1962> 28 June 2007 (has links)
No description available.
118

Un approccio retorico-critico alla traduzione letteraria: prima traduzione italiana di "Gespräche mit Kalypso. Über die Musik" (Dialoghi con Calipso. Sulla Musica), di Alfred Döblin

Zoni, Elisabetta <1975> 28 June 2007 (has links)
No description available.
119

L'immagine dell'Oriente nelle lettere della Compagnia di Gesù

Crescentini Anderlini, Giulia <1973> 02 April 2007 (has links)
No description available.
120

Un caso di traduzione giornalistica letteraria: Mario Vargas Llosa

Bani, Sara <1977> 28 June 2007 (has links)
No description available.

Page generated in 0.0232 seconds