• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 206
  • 113
  • 91
  • 15
  • 10
  • 10
  • 10
  • 9
  • 8
  • 6
  • 5
  • 4
  • 4
  • 3
  • 2
  • Tagged with
  • 502
  • 301
  • 141
  • 112
  • 96
  • 93
  • 60
  • 60
  • 49
  • 45
  • 42
  • 42
  • 42
  • 40
  • 37
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
91

"A la búsqueda de nuevos horizontes". La scrittura della migrazione africana in Spagna / “A la búsqueda de nuevos horizontes”. African migration writing in Spain

Rossini, Ilaria <1983> 04 July 2014 (has links)
La migrazione genera spesso nei soggetti migranti forme di spaesamento, poiché lo spostamento fisico condiziona la sfera emotiva: in loro può emergere il senso di nostalgia verso la patria e il desiderio del ritorno, oppure la volontà di annullare le proprie radici e di conformarsi ai modelli della società ricevente. Spesso tali sensazioni di spaesamento possono essere superate grazie alla pratica creativa della scrittura; è per questo che nelle varie realtà di immigrazione ha preso campo la pratica della scrittura migrante, dove si dà spazio all’altro che cerca di far sentire la propria voce, ricorrendo alla lingua del Paese d’arrivo, senza rinunciare ai tratti distintivi della sfera culturale d’origine, creando testi ibridi, che disegnano un ponte tra le culture. Focus della ricerca è la scrittura della migrazione africana in Spagna, studiata sia in prospettiva generale che specifica, mediante quattro autori e le relative opere selezionate: Laila (2010) della marocchina Laila Karrouch, Las tres vírgenes de Santo Tomás (2008) dell’equatoguineana Guillermina Mekuy, Una vida de cuento (2006) del camerunese Boniface Ofogo, Amina (2006) del senegalese Sidi Seck. L’analisi dei testi è effettuata sulla base di due filoni tematici, la famiglia e il rapporto con la società d’arrivo, ed è corredata dallo studio del lessico relativo ai due temi di riferimento. Leggere fra le righe il microcosmo della famiglia significa porre l’attenzione sulle diverse dinamiche affettive che stanno dietro alla parola “migrazione” e sulle particolari dimensioni familiari che caratterizzano la vita odierna, dove spesso avviene il contatto fra più culture. Un contatto che si riflette nel macrocontesto della realtà ospite dove si ha modo di avviare un dialogo fra nativi e stranieri, poiché spesso le iniziali forme di contrasto si tramutano in sete di conoscenza e volontà di avvicinarsi, facendo emergere l’idea che la diversità non separa ma arricchisce. / Migration is a complex and circumstantial phenomenon generating somehow forms of disorientation on the migrants, since the physical relocation influences also the emotional sphere. On one hand, migrants might feel the raising of homesickness and the desire to go back home, but, on the other hand, the willingness to cancel their roots and to broadly adapt themselves to the new society. These feelings of disorientation might be positively overcome through the practice of the creative writing, giving the chance to everybody to express themselves in hybrid texts through the host country language, shaping, in this way, a unique cross-cultural bridge thanks to distinctive cultural and literary features of their homeland. The research framework is focusing, from both a general and specific perspective, on the African migrant writing in Spain through the selected works of four authors: Laila (2010) by the Moroccan writer Laila Karrouch, Las tres vírgenes de Santo Tomás (2008) by Guillermina Mekuy from Equatorial Guinea, Una vida de cuento (2006) by the Cameroonian Boniface Ofogo and Amina (2006) written by the Senegalese Sidi Seck. The analysis of these texts is well-framed within two main flows: the family and the relationship with the host society, linked to the study of the vocabulary related to the above mentioned themes. The reader can feel emotional dynamics and domestic dimensions inside the family microcosm which are beyond the mere concept of “migration”, but where most of cultural pattern contacts arise. The host reality reflects this contact through the dialogue between natives and foreigners, whereas initial conflicts become afterwards opportunities to get closer and to better know each other, leading to the concept that diversity does not divide but connects and improve.
92

The Bible in Medieval Love Lyrics: A Fundamental Element of European Poetry Books

Hackett, Robert Lincoln <1982> 03 June 2014 (has links)
The focus of this study is the relationship among three different manuscripts (Modena, Bibl. Estense, MS α.R.4.4; Firenze, Bibl. Laurenziana MS Rediano 9; and London, BL, MS Harley, 2253) and the poetry they transmit. The aim of this research is to show the ways that the Bible was used in the transmission of the lyric poetry in the three literatures that they represent: Occitan (primarily through Marcabru’s songs), Italian (through the love poetry of Guittone d’Arezzo), and Middle English (through the Harley love lyrics and the MS.’s primary scribe), in a medieval European context.
93

La resistenza dei legami. Narrazioni e rappresentazioni della famiglia nella trilogia di romanzi “Past Imperfect” (2004-2011) di Nuruddin Farah / The Resistance of Links. Narrations and Representations of the Family in Nuruddin Farah's Trilogy of Novels "Past Imperfect" (2004-2011)

Mari, Lorenzo <1984> 23 May 2014 (has links)
Il presente progetto di ricerca riguarda la terza trilogia di romanzi di Nuruddin Farah, “Past Imperfect” (2004-2011). L’analisi dei tre testi che compongono la trilogia – “Links” (2004), “Knots” (2007) e “Crossbones” (2011) – evidenzia la persistente rilevanza delle narrazioni e delle rappresentazioni della famiglia all’interno di tutta la produzione letteraria dell’autore. Questa prospettiva critica richiede l’impiego di una metodologia che riunisce vari aspetti della critica letteraria di matrice post-strutturalista e, per altri versi, di stampo materialista, assecondando così le due principali tendenze critiche presenti all’interno degli studi postcoloniali. Lo stesso approccio teorico-metodologico può essere applicato anche in altri due ambiti critici chiamati in causa dalla trilogia di Nuruddin Farah: la cosiddetta “world literature” e la cosiddetta “failed-state fiction”. L’analisi delle narrazioni e delle rappresentazioni della famiglia richiede, inoltre, un approccio interdisciplinare molto esteso, stimolando ricerche negli ambiti della semiotica, dell’antropologia, della psicanalisi, dei Gender Studies e dei Trauma Studies. / The research project focuses on Nuruddin Farah’s third trilogy of novels, “Past Imperfect” (2004-2011). The analysis of the three novels included in the series – “Links” (2004), “Knots” (2007) and “Crossbones” (2011) – shows the persistency and the importance of the narrations and representations of the family throughout Nuruddin Farah’s literary production. This specific critical engagement requires a methodology which binds post-structuralist and materialist criticism together, according to the two main critical trends also used in Postcolonial Studies. The same approach can be also applied in two other critical fields which Nuruddin Farah’s trilogy allows reference to: “world literature” and “failed-state fiction”. The analysis of the narrations and the representations of the family, however, calls also for a broader interdisciplinary approach, involving further investigations in semiotics, anthropology, psychoanalysis, Gender and Trauma Studies.
94

La goutte et la feuille. Transfigurations de la beauté naturelle dans la littérature européenne: Chateaubriand, Hölderlin et Leopardi. / The drop and the leave. Transfigurations of natural Beauty in the european Literature: Chateaubriand, Hölderlin and Leopardi. / La goccia e la foglia. Trasfigurazioni della bellezza naturale nella letteratura europea: Chateaubriand, Hölderlin e Leopardi.

Di Bartolo, Maurizio <1965> 04 June 2014 (has links)
La goutte et la feuille . Transfigurations de la beauté naturelle dans la littérature européenne : Chateaubriand , Hölderlin et Leopardi . La thèse se présente comme une étude morphologique de l'esthétique de la nature à la fin de 18 ans. Siècle. Le dénominateur commun est une étude comparative des paradigmes scientifiques et des images symboliques utilisés dans la littérature européenne . Sous ce point de vue la thèse identifie les formes originaires de la goutte et de la feuille comme un point de contact entre des moments culturels distincts, même si entrelacés. Un passage particulièrement important du travail est l'analyse structurelle du paysage . Le paysage est le point culminant d'accès aux secrets de l'écriture romantique. Le paysage commence avec la représentation classique du jardin édénique et se termine avec la forêt exotique américaine. Celle-ci est décrite par Chateaubriand, en tant qu’objet d’une KOINONIE stylistique à l’immensité sublime du désert et l'océan . Hölderlin place avec la beauté naturelle devient une harmonie secrète et sombre dans l'inconscient symbolique de l'âme humaine . Leopardi est l'auteur du désenchantement , et pourtant il est encore capable de pressentir empathiquement la mesure de l’imagination envers la beauté naturelle. Avec Léopards , cependant, s’accomplit la séparation finale entre l’EPOS de la beauté naturelle et l’ETHOS de la nature . Cette dernière est une grandeur morale, et au fait elle représente le moment de la dissolution nihiliste, notamment magnitude de l’esthétique typiquement romantique . Après Chateaubriand , Leopardi , et Hölderlin beauté naturelle ne seront plus transfigurant . / The drop and leaf. Transformations of the natural beauty in European literature: Chateaubriand, Hölderlin and Leopardi. The thesis introduces a morphological study of the aesthetics of nature at the end of 18. Century. The common thread is a comparative study of scientific paradigms and symbolic images used in the European literature. From this point of view, the thesis identifies the leaf and the drop as a point of contact between distinct and twisted cultural moments. A particularly important point is the analysis of the landscape. The scenery is the highlight for access to the secrets of writing romance. The landscape begins with the classical representation of the Garden of Eden and ends with the exotic forest. The latter is described by Chateaubriand, involvement in a sublime immensity of the desert and the ocean . Hölderlin instead with the natural beauty becomes a secret harmony and sunk into the unconscious symbolic of the human soul. Leopardi is the author of disenchantment, and yet he is still capable of feeling empathy towards natural beauty. With Leopardi , however, takes the final separation between natural beauty and nature. The latter is a moral grandeur, and is in fact the moment of nihilistic dissolution of a magnitude typically romantic aesthetic. After Chateaubriand, Leopardi , and Hölderlin the substance of natural beauty will no longer be transfiguring .
95

Il Maquis nella letteratura spagnola contemporanea. Storia, memoria e rappresentazione narrativa / The Maquis in Spanish contemporary literature. History, memory and narrative representation / El Maquis en la literatura española contemporánea. Historia, memoria y representación narrativa

Possi, Valeria <1985> 23 May 2014 (has links)
La tesi analizza la rappresentazione del maquis nella letteratura spagnola contemporanea, scritti in castigliano e pubblicati dal 1985 ad oggi. La tesi si articola in tre capitoli: il primo presenta a livello teorico la metodologia e gli strumenti utilizzati nello svolgimento dello studio, ed è incentrato innanzitutto sul tentativo di definizione e catalogazione dei romanzi del maquis, con una particolare attenzione alla temperie culturale cui fanno riferimento, presentando le estetiche postmoderna e neomoderna e cercando di situare le opere narrative facenti parte del corpus della ricerca. Nel secondo capitolo è centrale in cambio l’analisi dei rapporti tra Storia e narrazione: oltre a concentrarsi sul dibattito interdisciplinare circa le connessioni tra la Storia e la narrativa, si cerca di dar conto dei riflessi di questa riflessione contemporanea all’interno delle opere facenti parte del corpus. Infine, il terzo capitolo riguarda l’analisi delle metafore animali rintracciabili nei romanzi sul maquis scelti, concentrandosi principalmente su Luna de lobos di Julio Llamazares e La agonía del búho chico di Justo Vila. L’impiego di questa figura retorica, che si ritrova in vari gradi in tutte le opere narrative scelte, risponde tanto ad una ricerca di verosimiglianza quanto alle modalità di rappresentazione della realtà empirica, riportando l’attenzione sui metodi atti alla figurazione e all’accesso alla conoscenza del mondo. La proposta di un cambio di paradigma estetico e narrativo in atto nella letteratura contemporanea spagnola cerca quindi una conferma nel momento dell’analisi, attraverso la quale si cerca di indagare se, e in che misura, il romanzo sul maquis si inserisce nel dibattito letterario odierno, e quanto contribuisce allo sviluppo del medesimo paradigma estetico in via di definizione – quello neomoderno –, cercando una conferma che si basa sulla presenza di quelle tematiche segnalate nel momento della discussione teorica e metodologica come tratti basilari e strutturanti le opere. / This thesis analyzes the representation of the maquis in contemporary Spanish literature, written in Castilian and published from 1985 to present. The thesis is divided into three chapters: the first presents the methodology and theoretical tools used in the course of the study, and primarily focuses on trying to define and classify the maquis’ novels, focusing on the cultural background to which they refer, presenting the neomodern and postmodern aesthetics and trying to situate the narrative works which are included in the research corpus. The second chapter focuses on the analysis of the relationship between history and narrative: while it is centered on the interdisciplinary debate about the connections between history and fiction, the analysis tries to register the contemporary debate about it in the novels chosen as part of the corpus. Finally, the third chapter deals with the analysis of animal metaphors in novels such as Julio Llamazares’s Luna de lobos and Justo Vila’s La agonía del búho chico. The use of this figure of speech answers both to a research of verisimilitude and to the representation of empirical reality, bringing their attention to the different ways of figuration and access to the knowledge of the world. The proposal of a paradigm shift in aesthetic and narrative taking place in contemporary Spanish literature is the main focus of the analysis, which central postulate is the research for a confirmation to the hypothesis that asserts that maquis’ novels fits into the coeval debate, and contribute to the development of neomodern aesthetic paradigm being defined nowadays, looking for a confirmation that relies on the presence of those issues which are basic traits of these novels and which were reported in the methodological discussion proposed in the first chapters.
96

A study of the translations of Lin Shu, 1852-1924

Compton, Robert William. January 1971 (has links)
Thesis--Stanford University. / Includes bibliographical references. Also issued in print.
97

Le Damas de lin historié : du XVI) au XIX1 siècle : ouvrage de haute-lice... /

Prinet, Marguerite. Vial, Gabriel. January 1982 (has links)
Texte remanié de: Thèse--Lettres--Paris IV, 1981. / Bibliogr. p. 307-311. Index. Résumé en anglais.
98

Tung Lin Kok Yuen : Buddhist reform in Pre-war Hong Kong /

Wong, Lai-kuen, Betty. January 1999 (has links)
Thesis (M. Phil.)--University of Hong Kong, 2000. / Includes bibliographical references (leaves 162-174).
99

Tung Lin Kok Yuen Buddhist reform in Pre-war Hong Kong /

Wong, Lai-kuen, Betty. January 1999 (has links)
Thesis (M.Phil.)--University of Hong Kong, 2000. / Includes bibliographical references (leaves 162-174) Also available in print.
100

Il riscatto delle lacrime. Il tema della solitudine e della violenza in opere scelte di Ljudmila Petrushevskaja e Svetlana Vasilenko. Un'analisi tematica.

Bigo, Francesco January 2018 (has links)
La tesi si pone l'obiettivo di analizzare, attraverso un confronto principalmente tematico, una serie di opere scelte delle due scrittrici di lingua russa Ljudmila Stefanovna Petrushevskaja (Mosca, 1938) e Svetlana Vladimirovna Vasilenko (Kapustin Jar, 1956). L'intento è quello di individuare l'esistenza di un complesso di motivi legati al tema della violenza e della solitudine. I motivi per indagare in questa direzione sono essenzialmente legati all'idea che, grazie allo sviluppo costante della letteratura femminile russa negli ultimi decenni, unitamente ad una maturazione del pensiero femminista e a una maggiore consapevolezza da parte della società circa i diritti delle donne, alcune delle problematiche sociali, psicologiche, familiari presenti in seno al popolo russo, vengono dunque trattate con un particolare punto di vista, quello femminile appunto (lo zhenskij vzor). Ciò implica non solo una differente visione del mondo e della realtà rispetto ad un punto di vista maschile, ma anche un diverso modo di trattare determinati problemi, riflettere su dilemmi, proporre soluzioni. Il periodo scelto per la nostra indagine che va dalla Perestrojka alla Russia post-sovietica ci è sembrato calzante non solo perché le autrici hanno prodotto alcune delle loro maggiori opere, riuscendo tra l'altro a vederle pubblicate, ma anche perché essendo una fase storica di cambiamenti, riforme radicali, stravolgimenti e tentativi di sostenere un'entità statale ormai in crisi, la società russa ha sviluppato e subito determinate problematiche che sono il frutto di decenni di una cupa dittatura precedente, di scelte azzardate e non ponderate da parte dello stato centrale, del dramma dei conflitti bellici e, non ultime, delle crisi e del periodo sopraindicato. Solitudine e violenza emergono dunque dalle opere petrushevskiane e vasilenkiane non tanto come scelte tematiche inventate e scevre dalla realtà da parte delle scrittrici, bensì come rappresentazioni (in chiave artistico letteraria) di quanto già presente nel quotidiano della vita russa di quei decenni. La tesi tratta sia i movimenti letterari vicini alle due autrici (la drugaja proza e la zhenskaja proza), sia lo sviluppo della letteratura femminile in Russia e le costanti tematiche del byt, della poshlost' e della chernucha. In una delle appendici troviamo un possibile spunto per un lavoro comparatistico in ambito americanista, con esponenti della letteratura statunitense (Afro American Literature), avente come scopo l'individuazione dell'esistenza dei due temi qui studiati anche nel panorama letterario d'oltreoceano; in questa sede è stata proposta una possibile comparazione con una coppia di autrici come Toni Morrison (1931) ed Alice Malsenior Walker (1944), delle quali sono state brevemente analizzate alcune opere che possiedono, secondo chi scrive, tratti di similarità con il tema della solitudine e quello della violenza espressi in ambito russofono dalla Petrushevskaja e dalla Vasilenko; tuttavia ci si auspica che eventuali lavori da parte di esperti in studi letterari anglo-americani, possano trarre spunto dalla presente tesi per ampliare anche ad altre autrici d'oltreoceano la comparazione, pur mantenendo ben presenti le differenze culturali, storiche, sociali e letterarie tra le due realtà. Concludendo desideriamo segnalare come Ljudmila Petrushevskaja e Svetlana Vasilenko, allo stadio attuale della produzione critica scientifica, non siano mai state trattate in coppia con un'analisi approfondita delle loro opere, né in ambito russo né in quello statunitense (da dove provengono molti studi su di loro): ciò significa che esistono numerosi, notevoli ed articolati testi critici su entrambe che sono stati indubbiamente di grande ausilio per la composizione della presente tesi, ma un testo che le consideri in coppia, cercando di sondare e scoprire eventuali punti in comune (l'esistenza dei due temi ricercati nelle loro opere) e punti di divergenza, ancora non c'era. Pertanto, una delle sfide di questo lavoro, oltre a quella di aver provato ad individuare la risposta delle scrittrici alla problematica connessa alla violenza e alla solitudine,è stata proprio quella di averle studiate in coppia, quali due delle più alte rappresentanti della letteratura russa contemporanea, capaci di esprimere un punto di vista letterario così peculiare da poter essere inteso come uno specchio per comprendere una realtà sociale in continuo divenire.

Page generated in 0.045 seconds