• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 45
  • 26
  • Tagged with
  • 71
  • 71
  • 71
  • 71
  • 71
  • 23
  • 22
  • 22
  • 22
  • 13
  • 13
  • 13
  • 12
  • 11
  • 10
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
11

Collaborazioni pubblico-privato in sanità: classificazione, misurazione della performance, impatti ad ampio raggio / PUBLIC-PRIVATE PARTNERSHIP IN HEALTHCARE: CLASSIFICATION, PERFORMANCE MEASUREMENT AND LARGE-SCALE IMPACTS

RICCI, ALBERTO 11 March 2016 (has links)
In un periodo di risorse pubbliche scarse e bisogni collettivi complessi, le collaborazioni (o partenariati) pubblico-privato (PPP) rappresentano un’opzione preziosa per i decisori pubblici e una fonte di crescente interesse per gli studiosi. In tali collaborazioni, il privato viene coinvolto in scelte che, spesso, hanno un notevole impatto sugli interessi pubblici. Tuttavia, i fini istituzionali dei partner continueranno ad essere diversi e dunque a generare delle tensioni. In questo contesto, la ricerca di efficaci forme di accountability (rendicontazione in senso ampio, trasparenza) riveste grande importanza. I tre articoli della tesi dottorale si concentrano sulle PPP in ambito sanitario e socio-sanitario; si ricollegano al tema della valutazione, anche preventiva, delle PPP come strumento per rispondere adeguatamente ai bisogni pubblici. Il primo articolo rifinisce e allarga le attuali classificazioni delle possibili forme di governance delle PPP. Sul piano teorico, il lavoro mostra un’associazione tra alcune classiche determinanti dell’esternalizzazione dei servizi pubblici (misurabilità e contendibilità) e tratti come la forma giuridica, la natura dei partner, gli obiettivi strategici. Il secondo articolo approfondisce le caratteristiche contingenti dei PPP che possono orientare l’elaborazione di efficaci sistemi di performance measurement. Come contributo teorico, il lavoro presenta un modello per regolare il grado di disclosure economica della collaborazione nei confronti del pubblico e i trade off tra fattibilità e ricchezza della misurazione. Il terzo articolo approfondisce l’impatto delle PPP per il rinnovamento infrastrutturale e la gestione di servizi di supporto in ambito ospedaliero, focalizzandosi su alcuni aspetti non finanziari di valutazione: la coerenza delle caratteristiche quali-quantitative dell’infrastruttura con i desiderata aziendali (alla consegna e nel tempo); la flessibilità di adeguamento a potenziali cambiamenti nei bisogni epidemiologici; il contributo alla riduzione della complessità del cambiamento interno (organizzativo) ed esterno (stakeholder management). Sul piano teorico, l’articolo identifica le PPP come mezzo per conservare autonomia strategica a livello meso (regione) e micro (azienda), anche se gli impatti globali sono molto influenzati dalle economie di esperienza. / In times of resource scarcity and swift change in collective needs, public authorities are making increasing use of public - private partnerships (PPPs) to reshape day-by-day delivery of public services or to renovate infrastructure. In PPPs, the private partners become involved in government decision-making and program delivery; however, those partners maintain their own long-term institutional objectives, which naturally diverge from public ones. The three papers of the dissertation relate to the application of the accountability issue to PPPs, with different sub-themes, drawn from Forrer et al. (2010): characteristics and classification of the partnership; performance measurement and management; social and political impacts. The first paper aims to refine the governance taxonomy of PPPs focusing on public service provision. Considering the levels of service contestability and measurability, which were drawn from the literature on public service outsourcing, the study identified four clusters of partnerships. With each of these clusters, I associated some relevant governance features: legal form, institutional aim of the partners, and strategic goal of the PPP. Indeed, higher levels of measurability appear to be associated with contractual (non-organizational) forms of partnerships, whereas higher contestability with corporate forms involving for profit partners. The second paper draws on the consolidated literature on performance management and contingency theory to identify appropriate Key Performance Measures (KPM) for service-focused PPPs. The work provides a model drawing on the integration with the public system to regulate the degree of economic disclosure; while it draws on the degree of specialization to solve the trade-off between measurement feasibility and richness. The third paper focuses on the specific impact of a PPP-DBFO (Design, Build, Finance, Operate) operation on three non-financial issues: building’s compliance to public partner’s desiderata, infrastructure’s flexibility and project’s governance complexity. PPPs appear to help policymakers and managers to maintain the possibility of making strategic choices. If the public partner is experienced enough to cope with a laborious practice, the PPP can help to reach notable social and political achievements; however, costs remain higher compared to the public finance alternative.
12

Sviluppo sostenibile e performance aziendale: la trappola della sostenibilità e la difficile relazione fra sostenibilità e performance. Evidenze empiriche. / SUSTAINABLE DEVELOPMENT AND BUSINESS PERFORMANCE: SUSTAINABILITY TRAP AND THE DIFFICULT RELATIONSHIP BETWEEN SUSTAINABILITY AND PERFORMANCE EMPIRICAL EVIDENCES / Sustainable development and business performance: sustainability trap and the difficult relationship between sustainability and performance. Empirical evidences.

VIZZACCARO, MATTEO 01 April 2019 (has links)
Un crescente numero di aziende è oggi impegnato in attività ESG. È fondamentale dunque comprendere se tali attività conducano all’ottenimento di migliori performance economiche o meno. I risultati in letteratura non sono univoci in merito. Il progetto ha l’obiettivo di dimostrare che l’attività ESG non è autonomamente in grado di produrre migliori prestazioni economiche. Solo quando aziende innovative implementano attività ESG, esiste una relazione positiva tra ESG e performance. Nell’ambito dello studio è dunque testato il ruolo moderatore che la variabile “innovazione” esercita sulla relazione fra ESG e performance economica. Lo studio tenta di contribuire alla letteratura esistente sotto tre aspetti. In primo luogo, prende in considerazione sia le attività ESG che l'innovazione. In secondo luogo, il campione utilizzato è molto più ampio di quelli di studi analoghi. Infine, include variabili innovative, che sono in grado di spiegare meglio il livello di attività ESG delle aziende. I risultati ottenuti consentono di confermare che solo per aziende innovative esiste un effetto positivo dell’attività ESG sulle performance. / A growing number of corporations are now engaged in a broad set of ESG activities. A central question is of course whether companies that enhance their ESG activities gain an advantage over companies that do not. Results in the literature are mixed. This project aims to demonstrate that ESG considered standalone is not able to provide better economic performance. Only when innovative companies implement ESG, a positive relation between ESG and performance exists. The moderating role of the R&D variable in then tested in the relationship between ESG and Corporate Financial Performance. The study attempts to bring novelty under three aspects. Firstly, it takes into consideration both ESG activities and innovation. Secondly, the sample used is larger than the ones of alike studies, in that it analyzed a larger time span, and it is cross-country. Finally, it includes innovative variables, which are better able to explain the ESG activities level of companies. Results obtained allow to confirm that a positive effect on performance by ESG activities exist only for innovative companies.
13

Gestione Responsabile degli Acquisti: le determinanti dell'integrazione della Responsabilità Sociale nelle relazioni di fornitura / Responsible Procurement Management: Determinants of the integration of corporate responsibility into buyer-supplier relationships

FERRI, LAURA MARIA 10 March 2009 (has links)
La tesi vuole esaminare i fattori determinanti l’implementazione di sistemi di gestione responsabile degli approvvigionamenti. In particolare, si è voluto verificare la presenza di pressioni – interne ed esterne – che spingono l’impresa a integrare la responsabilità sociale nella gestione delle relazioni di fornitura globali. La prima parte presenta gli sviluppi che hanno portato alla definizione del concetto di Responsible Procurement Management. In particolare, vengono discusse le nuove sfide nel contesto globale che hanno accresciuto l’attenzione nei confronti delle implicazioni sociali e ambientali connesse all’estensione delle catene di fornitura. Successivamente, si propongono le definizioni di Responsible Procurement Management e gli approcci strategici che si stanno affermando nella letteratura. Infine, si presentano le ipotesi di ricerca. La seconda parte si concentra sul progetto di ricerca realizzato durante il periodo di Dottorato. Dopo aver presentato la metodologia utilizzata, la discussione di focalizza sui risultati dell’analisi statistica ed evidenzia se questi confermano o negano le ipotesi di ricerca. / The thesis is aimed at examining the determinants of the Responsible Procurement Management. In particular, attention has been focused on understanding what factors – internal and external the organization – affect the decision to integrate corporate responsibility into the management of global supply relationships. The first part presents the developments that led to the concept of Responsible Procurement Management. In particular it discusses the new challenges in the global context that have increased the attention towards the social and environmental implications of extended supply chains. Then, it proposes the definitions of Responsible Procurement Management in literature and the emerging strategic approaches. Finally, the research hypotheses are introduced. The second part presents the research project aimed at verifying the hypotheses previously discussed. It begins by describing the methodology, then it moves to the discussion of findings in order to understand whether gathered data do support or deny hypothesized determinants.
14

Le Fondazioni d'Impresa nella prospettiva del Valore Condiviso / CORPORATE FOUNDATIONS: A SHARED VALUE PERSPECTIVE

MINCIULLO, MARCO 30 March 2012 (has links)
Questa tesi, strutturata in tre articoli interconnessi, mira a fornire una migliore interpretazione del fenomeno delle Fondazioni d’Impresa nella prospettiva del Valore Condiviso, delineando quanto queste organizzazioni possano rivelarsi idonee a creare valore sia per la società sia per le imprese, rispondendo contemporaneamente alle esigenze di molteplici stakeholders. Il primo articolo, attraverso l’analisi della letteratura riguardante le Fondazioni d’Impresa e la teoria del Valore Condiviso, analizza in profondità le caratteristiche più innovative di queste organizzazioni, prendendo poi in considerazione alcuni aspetti potenzialmente interessanti da analizzare. Il secondo articolo presenta uno studio esplorativo finalizzato a verificare come gli interessi dell’impresa fondatrice influenzino il modello organizzativo, le attività e le tematiche affrontate dalle Fondazioni d’Impresa. L’articolo propone una rinnovata classificazione delle Fondazione d’Impresa, che introduce un modello innovativo, il cosiddetto Edifier, e sottolinea quali campo di attività sono più appropriati a seconda degli interessi delle imprese fondatrici. Il terzo articolo, infine, è volto a indagare in profondità i legami che intercorrono tra Imprese Fondatrici e Fondazioni d’Impresa, con una particolare attenzione ai meccanismi attraverso i quali l’impresa può influenzare l’efficacia delle attività della Fondazione. L’articolo mette in evidenza come l'adozione di un modello di trasferimento delle conoscenze possa avere una notevole influenza in termini di efficacia, con conseguenze rilevanti in termini di proattività, competenze ed efficacia della Fondazione. / This thesis, structured in three logically interconnected papers, aims at achieving a better understanding of the phenomenon of Corporate Foundations (CFs) under a Shared Value Perspective, by determining that these organizations are suitable for creating value for both society and firms, and for addressing multiple stakeholders’ needs. The first paper, through a review of the literature researching on CFs and on Shared Value, analyses in depth the most innovative characteristics of these organizations, and attempts to consider some potentially interesting issues to be stressed, coherently with the perspective adopted. The second paper presents an exploratory study aimed at verifying how the interests of the founder firm influence the model, activities and issues addressed by CFs. The paper proposes a classification of CFs introducing an innovative model, the so-called edifier, and underlines which field of activities are more appropriate according to the objective of the firms. The third paper is aimed at investigating in depth the ties connecting Founder Firms and CFs, with a special attention to the mechanisms through which a firm can impact CF’s effectiveness. The paper puts in evidence that the adoption of a model has a substantial influence on effectiveness, with many consequences on the proactivity, competences and social influence of CFs.
15

Reputation, VC funding, and innovation: Evidence from the UK Micro and Nanotechnology sector

Zhang, Chunxiang <1981> 03 June 2013 (has links)
Startups’ contributions on economic growth have been widely realized. However, the funding gap is often a problem limiting startups’ development. To some extent, VC can be a means to solve this problem. VC is one of the optimal financial intermediaries for startups. Two streams of VC studies are focused in this dissertation: the criteria used by venture capitalists to evaluate startups and the effect of VC on innovation. First, although many criteria have been analyzed, the empirical assessment of the effect of startup reputation on VC funding has not been investigated. However, reputation is usually positively related with firm performance, which may affect VC funding. By analyzing reputation from the generalized visibility dimension and the generalized favorability dimension using a sample of 200 startups founded from 1995 operating in the UK MNT sector, we show that both the two dimensions of reputation have positive influence on the likelihood of receiving VC funding. We also find that management team heterogeneity positively influence the likelihood of receiving VC funding. Second, studies investigating the effect of venture capital on innovation have frequently resorted to patent data. However, innovation is a process leading from invention to successful commercialization, and while patents capture the upstream side of innovative performance, they poorly describe its downstream one. By reflecting the introduction of new products or services trademarks can complete the picture, but empirical studies on trademarking in startups are rare. Analyzing a sample of 192 startups founded from 1996 operating in the UK MNT sector, we find that VC funding has positive effect on the propensity to register trademarks, as well as on the number and breadth of trademarks.
16

Opportunità derivanti dalla sostenibilità per il settore agroalimentare. Il settore vitivinicolo italiano. / OPPORTUNITIES FROM SUSTAINABILITY IN THE AGRO-FOOD SECTOR. THE ITALIAN WINE INDUSTRY

CORBO, CHIARA 19 February 2014 (has links)
Nell’attuale contesto economico e sociale si parla sempre più di sostenibilità. Sono molte le aziende che oggi sono impegnate in strategie di sostenibilità, più o meno complesse. Si tratta solo di una questione etica o di immagine? In realtà no, dal momento che numerosi studi hanno evidenziato quanto la sostenibilità può rivelarsi strategica per le aziende, in particolare per quei business fortemente basati sulle risorse naturali ed i Servizi Ecosistemici come quello agroalimentare. Il presente lavoro di tesi mira quindi ad “esplorare” le motivazioni che spingono un’azienda del settore agroalimentare ad investire in sostenibilità ma soprattutto le opportunità che questa può rivelare. Ci si focalizza poi nello specifico del settore vitivinicolo italiano. Attraverso un’analisi riguardo i driver della sostenibilità, gli impatti economici e sociali del settore, e un esame del contesto internazionale e nazionale, l’obiettivo finale è quello di comprendere se effettivamente la sostenibilità può essere fonte di opportunità, non solo per la singola azienda vitivinicola, ma per l’intero settore. Il lavoro si completa di un’analisi dei consumatori riguardo la percezione e l’interesse per il “vino sostenibile”. / In the context of the economic crisis that is affecting the major world economies, the phenomenon of the growing interest for the issue of sustainable development is constantly growing. Companies are day by day committed in sustainability: is just a matter of Corporate Social Responsibility or Ethics? Actually it is not, since a wide amount of researches have highlighted opportunities that a sustainability strategy can disclose, in terms of better resource management, cost savings, etc. This thesis aims to explore these opportunities, with a focus on the specific agro-food sector and the Italian wine industry. Through the analysis of some aspects related to sustainability in the wine sectors, the final objective is to understand the opportunities that sustainability can disclose for single companies and for the entire sector. Rather than providing technical solutions in order to achieve sustainability in the sector, the perspective of the analysis is here a more "strategic" one, particularly through the analysis of topics as the drivers of sustainability, the environmental, social and economic aspects of wine production, an overview of the international and national framework. Finally, a consumer analysis about the perception of “sustainable wine” is presented.
17

La gestione dei rischi della logistica nelle imprese della grande distribuzione despecializzata / SUPPLY CHAIN RISK MANAGEMENT IN LARGE RETAILERS

RAPANA', PAOLA 10 March 2009 (has links)
Negli ultimi vent’anni le imprese del grande dettaglio hanno assunto un ruolo ragguardevole nell’ambito della distribuzione commerciale e del sistema economico italiano. Questo lavoro di ricerca è dedicato a tale settore e, più specificatamente, ha come obiettivo l’identificazione dei rischi della logistica nelle imprese della grande distribuzione despecializzata e l’individuazione delle misure di gestione, attraverso una validazione empirica dei contributi della teoria. Partendo dalla mission dell’impresa commerciale del grande dettaglio, sono presentati i suoi principali processi di gestione, con un particolare focus su obiettivi, logiche di funzionamento e strumenti adottati nell’ambito della logistica. Inoltre sono esaminate le tipologie di rischio di supply chain e le correlate misure di mitigazione descritte in letteratura. Si è in tal modo giunti alla costruzione di una mappa dei rischi della logistica in tali imprese. Per la validazione di tale modello si sono analizzate alcune delle più importanti imprese della grande distribuzione in Italia. L’evidenza empirica ha permesso di validare tale modello, pur nella sua non esaustività, consentendo di individuare un gruppo di rischi specifici per la logistica e le principali misure di mitigazione adottate. / In the last 20 years large retailers have increased their importance in the commercial distribution and Italian economic system. The thesis is focused on these firms and, specifically, it has the purpose of identifying supply chain risks and risk responses in large-scale retail trade, by a experimental verification of theoretical models. Beginning by large retailer’s mission, its key management processes were explained, with a particular focus on goals, processes and tools of retail logistics. Furthermore supply chain risks and connected risk responses, as described in literature, were elucidated. Besides, a supply chain risk map was presented. Case studies was carried out on some of the most important Italian large retailers, with the aim to validate the risk map. It has been possible, thus, to validate the model and to identify typical supply chain risks and the most common risk response strategies.
18

Overpayment nelle operazioni di acquisizione ed Impairment dell'Avviamento - un'analisi del contesto statunitense / Overpaid Acquisitions and Goodwill Impairment Losses - Evidence from the US Market

OLANTE, MARIA ELENA 14 April 2010 (has links)
La contabilizzazione delle operazioni di M&A è radicalmente mutata nel corso degli ultimi dieci anni, nel contesto statunitense come in quello europeo. A seguito di tali cambiamenti l’ammontare di goodwill (avviamento) iscritto nei bilanci di molte società si è incrementato. Questo studio si propone in primo luogo di far luce sulla reliability di tali valori analizzando le cause della svalutazione del goodwill, a partire dall’ipotesi essa sia causata in molti casi dal pagamento di un prezzo eccessivo da parte dell’impresa acquirente, piuttosto che essere la conseguenza di eventi successivi all’operazione. L’analisi, in secondo luogo, ha lo scopo valutare se l’impairment test del goodwill, reso obbligatorio dallo SFAS 142 raggiunga l’obiettivo di individuare in modo tempestivo le perdite durevoli di valore del goodwill acquisito e, dunque, di evitare che rimangano iscritti in bilancio come assets valori che di fatto non lo sono. Lo studio ha considerato un campione di 929 acquisizioni concluse nel periodo 1999-2007 che hanno coinvolto società statunitensi quotate ed è stato condotto sviluppando un modello predittivo basato su alcune misure indicanti potenziale overpayment da parte dell’acquirente alla data di acquisizione. I risultati mostrano in primo luogo come alcuni indicatori di overpayment, come la percentuale del prezzo pagata in azioni dell’impresa acquirente e un ammontare elevato di goodwill rispetto al prezzo di acquisto, diano un contributo significativo nella stima di future svalutazioni del goodwill. Un risultato piuttosto preoccupante, poiché segnala una almeno parziale incapacità da parte degli attuali Principi Contabili (SFAS 141) di garantire che alla data di acquisizione il valore attribuito a tale asset sia effettivamente fondato sulle sinergie e sul valore di “going-concern” del target (“core goodwill”), escludendo elementi ad esso estranei, come l’ overpayment da parte dell’acquirente. Per quanto attiene al secondo obiettivo, i risultati mostrano che il lasso temporale tra la data di acquisizione e il momento della svalutazione è in media di due - tre anni, a differenza di quanto accadeva precedentemente all’entrata in vigore dello SFAS 142, quando tale distanza temporale è stata stimata essere tra i quattro e i cinque anni. Tale risultato pertanto suggerisce che l’impairment test (almeno) annuale ha ottenuto l’effetto di migliorare la tempestività dell’individuazione di eventuali perdite durevoli di valore, contribuendo a bilanciare l’effetto sopra descritto che potenzialmente si ingenera alla data di acquisizione. / The purpose of this study is to shed light on the reliability of accounting goodwill numbers by examining whether the root cause of many goodwill impairment losses is the overpayment for the target at the time of the original acquisition, rather than the deterioration of goodwill values caused by events occurred after acquisition. A second related objective is to assess whether the annual impairment test of the acquired goodwill introduced by SFAS 142 improved the ability of accounting standards to timely capture situations in which the amount of goodwill is overstated and should thus be written down. I tested these hypotheses over a sample of 929 acquisitions completed by US listed companies over the nine-year period from 1999 to 2007. To assess whether the occurrence of a goodwill impairment loss can be predicted based on overpayment indicators, I developed a prediction model of goodwill impairment losses using some indicators measured at the acquisition date that signal potential overpayment by the acquiring firm. First, I found that certain measures, such as the percentage of stock in the consideration and the amount of purchase price assigned to goodwill, in fact represent powerful indicators of the occurrence of a subsequent goodwill impairment. This result is troubling as it suggests that SFAS 141 provisions are at least partially unable to avoid that components other than “core goodwill” being included in the amount recognized as goodwill, casting some doubt on the credibility of prominent goodwill amounts included in the financial statements of many corporations. I also found that the recognition of goodwill impairments lags behind the acquisition time by an average of two to three years. Compared with findings of earlier studies this result indicates that SFAS 142 requirements for annual impairment tests in fact improved the timeliness of recognizing goodwill write-offs, eventually helping to mitigate the failure of SFAS 141.
19

LEADERSHIP E PERFORMANCE NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE / Leadership and performance in public administration

GIROSANTE, GIORGIA 28 March 2018 (has links)
Il lavoro, composto da tre articoli, si focalizza sulla relazione tra leadership e performance, indagata e osservata da molteplici punti di vista e attraverso differenti strategie di ricerca, ma sempre in un contesto pubblico o comunque mission-driven. In particolare, il primo articolo indaga la relazione tra leadership e performance organizzativa, con un duplice obiettivo: da un lato validare da un punto di vista metodologico la scala di misurazione più utilizzata, dall’altro verificarne la relazione con la performance organizzativa utilizzando una scala più parsimoniosa. Gli altri due articoli si focalizzano sulla relazione tra leadership e performance individuale: il primo esplora, attraverso un disegno di ricerca qualitativo, il ruolo del feedback fornito dal superiore nel processo di riflessione critica dei collaboratori, volto al cambiamento dei comportamenti e al miglioramento della propria performance; il secondo indaga, attraverso un disegno di ricerca sperimentale, gli effetti della credibilità dei leader sulla performance dei collaboratori, anche mediante la percezione da parte dei dipendenti dell’importanza e dell’utilità del proprio lavoro per gli altri. / The three papers included in the thesis focus on the relationship between leadership and performance, investigated and observed from multiple points of view and through different research strategies. All the papers are conducted in a public or mission-driven setting. The first article focuses on the relationship between leadership and organizational performance, with a twofold objective: on the one hand, to validate the most used measurement scale for leadership from a methodological point of view, and, on the other, to verify the relationship with organizational performance using a more parsimonious scale. The other two articles focus on the relationship between leadership and individual performance. One explores, through a qualitative research design, the role of feedback provided by the supervisor in employees’ critical reflection process, aimed at changing their behaviors and at improving their own performance. The last one investigates, through an experimental research design, the effects of leaders’ trustworthiness on the performance of employees, through the employees' perception of the task significance of their job.
20

Business model: l'evoluzione del concetto e la sua applicazione nelle industrie creative / BUSINESS MODEL: CONCEPT EVOLUTION AND ITS APPLICABILITY FOR CREATIVE INDUSTRIES

MAKAROVA, MARIA ALEKSEEVNA 24 May 2017 (has links)
Il concetto di business model ha acquisito la sua popolarità durante l'ultimo decennio del secolo scorso e continua ancora oggi ad essere uno degli argomenti più rilevanti per la ricerca. Il presente lavoro è composto da tre articoli che si focalizzano su uno dei temi meno esplorati, ossia il business model nelle industrie creative. Il primo paper offre un'analisi del dibattito accademico e sulla base delle pubblicazioni suggerisce le tappe temporali della ricerca sul tema del business model, identificando le aree che hanno ricevuto ancora limitata attenzione. Il secondo articolo è composto da due studi: sulla base di 142 siti web, esso identifica dei cluster di business models online per le aziende operanti nell'industria della moda. Il terzo paper si focalizza invece sull'industria musicale ed esplora per la prima volta la relazione tra il concetto emergente di modello di business individuale e il business model dell'organizzazione. / Business model concept started to acquire its popularity during the last decade of the twentieth century and continues to be an intriguing field of study. This thesis is composed by three autonomous papers and focuses on the less explored theme of the business models in creative industries. The first paper provides the comprehensive analysis of vivid academic discussion present within the publications, suggesting time-related paths in business model research and identifying areas that - despite the growth of the business model literature - yet received little attention. The second paper is composed by two studies: on the base of 142 websites, it identifies specific clusters of online business models in the fashion industry. The third paper moves to the music industry and explores for the first time the relationship between the emerging concept of individual business model and the business model of the organization

Page generated in 0.0538 seconds