• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 5
  • 1
  • 1
  • Tagged with
  • 7
  • 6
  • 5
  • 4
  • 3
  • 3
  • 3
  • 3
  • 3
  • 3
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • 2
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
1

Edizioni teatrali nella Milano del Settecento. Per un dizionario bio-bibliografico dei librai e degli stampatori milanesi e annali tipografici dei testi drammatici pubblicati a Milano nel XVIII secolo

LOCATELLI, STEFANO 07 March 2007 (has links)
La tesi di dottorato si concentra sull'editoria teatrale milanese del Settecento. Tenuto conto della mancanza di un catalogo delle edizioni teatrali stampate a Milano nel Settecento, il dott. Locatelli ha provveduto ad effettuare uno spoglio complessivo del patrimonio librario delle principali biblioteche milanesi al fine di realizzare uno strumento di ricerca basilare. La mancanza altresì di un lavoro di insieme sugli stampatori e librai milanesi del XVIII secolo ha reso inoltre indispensabile l'effettuazione di ricerche mirate alla realizzazione di un dizionario bio-bibliografico degli stampatori e librai attivi a Milano nel Settecento. I risultati della ricerca vengono dunque anzitutto presentati nella forma degli annali tipografici, così da render conto dell'attività in ambito teatrale di ogni singola azienda tipografica milanese. La prima parte della tesi, oltre a offrire un contributo sul valore documentario del teatro in forma di libro, offre un panorama della produzione del libro di teatro nel Settecento. Per quanto concerne Milano, in particolare, si scavano alcune problematiche (come quelle dell'autore drammatico), si portano alcune esemplificazioni, si giustificano alcune delle attribuzioni fornite negli annali. È il caso, per esempio, della certa attribuzione alla stamperia di Marc'Antonio Pandolfo Malatesta di alcune commedie di Carlo Maria Maggi stampate nel 1700-1701 e 1708 con falsa data Venezia. Viene infine proposto un breve capitolo di approfondimento sulla circolazione e lettura del libro di teatro nella Milano del Settecento, realizzato anche sulla base dello spoglio di inventari di librerie e biblioteche private coeve. / The PhD thesis by Stefano Locatelli is about theatre's book in 18th century. It offers a catalogue of dramatic editions print in Milan from 1701 to 1800 and a bio-bibliographical dictionary of printers and librarians in Milan during 18th century. The thesis offers also a study about the documentary value of theatre book and outlines a survey of theatre book production in Milan during the 18th century. It also analyse lecture and circulation of theatre book in Milan by going through some catalogues and inventories of booksellers and private libraries.
2

Gabriele Verri giurista, politico e uomo di cultura

ORLANDI BALZARI, VITTORIA ROBERTA ROSSELLA 17 February 2009 (has links)
Il Conte Gabriele Verri, padre di Pietro Verri, è stato figura di primo piano nella vita politica e sociale della milano del settecento. Noi lo conosciamo quasi esclusivamente attraverso le parole del figlio. Lo scopo di questa ricerca è stato quello di de-ontologizzare la figura del conte Verri riportandola al contesto storico in cui è vissuta. Questo processo è stato possibile attraverso l’analisi della sua vita e dei suoi scritti autografi, alcuni dei quali sono stati trascritti nell'Appendice documentaria. Il conte Verri fu essenzialmente un giurista, applicando alla attività forense non solo la semplice erudizione, ma soprattutto la veridicità del materiale storico-archivistico per avvalorare ogni sua sentenza. Così il conte senatore perde la sua valenza di tiranno e conservatore per assumere la veste più realistica di uomo del proprio tempo, con tutte le limitazioni ovvie di un nobile nato alla fine del Seicento e sopravvissuto ai molti cambiamenti politici e culturali europei sino alla fine del Settecento. / Count Gabriele Verri, Pietro Verri’s father, was a first-rate figure in Eighteenth century Milanese political and social life. Only trough his son’s words we know who this man was. The object of this research is to deontologize Verri’s figure and to report him to the historical context in which he lived. This process has been possible thanks to the analysis of his life and his handwritings, some of them written down in the Appendix. Gabriele Verri loses his despotic and conservative reputation to assume a more realistic capacity of man of his own time, within all evident limitations of a nobleman born at the and of the Sixteenth century and survived to political and cultural European changings up to the end of Eighteenth century.
3

La Contea principesca di Gradisca (1647 - 1754). La nobiltà tra politica e rappresentanza / The Princely County of Gradisca (1647-1754). The Nobility between Politics and representation

BORTOLUSSO, CLAUDIA 27 March 2007 (has links)
La tesi ricostruisce alcuni momenti fondamentali della storia della contea principesca di gradisca, per approfondire i rapporti intercorsi tra 'centro' e 'periferia', tra gli Eggenberg/Asburgo e la nobiltà della contea. / The dissertation reconstructs some fundamental moments of the history of the princely county of Gradisca, in order to study relationships between 'centre' and 'periphery' in depth, between the Eggenberg/Habsburg and the nobility.
4

Clara Reeve; ovvero, una scrittrice che ha sfidato il suo tempo / Clara Reeve; or a Writer Who Defied her Times

CALDIROLA, ANNA 21 February 2007 (has links)
La dissertazione si pone due principali obiettivi: la ricostruzione della biografia della scrittrice settecentesca Clara Reeve e la presentazione della sua vasta produzione letteraria nella quale l'autrice sperimenta diversi generi, dalla poesia (Original Poems on Several Occasions) al saggio di critica (The Progress of Romance), dal romanzo gotico e storico (The Old English Baron, Memoirs of Sir Roger de Clarendon) al romanzo pedagogico-sentimentale (The Two Mentors, The School for Widows, Plans of Education, The Exiles, Destination), cimentandosi in svariate tecniche espressive quali l'epistolario, il dialogo e la conversazione, il memoriale. Le opere sono state affrontate seguendo principalmente l'ordine cronologico al fine di valorizzare le peculiarità di ciascuna e al contempo rappresentare il processo di maturazione della scrittrice. Ne deriva una monografia inedita che pone particolare enfasi sul contesto storico e sull'ambiente culturale in cui le opere fecero la loro apparizione al fine di comprendere meglio i processi di ricezione presso i lettori e i critici coevi. Chiudono lo studio tre importanti appendici: la prima fornisce i contenuti delle opere reeviane in sintesi; la seconda propone l'integrale trascrizione dai manoscritti della corrispondenza di Clara Reeve a Joseph Cooper Walker; la terza offre una consistente documentazione fotografica. / The dissertation focuses on two main objectives: the reconstruction of Clara Reeve's fragmentary biography and the presentation of this eighteenth century authoress' literary production in which she attempts different literary genres, from poetry (Original Poems on Several Occasions) to the essay (The Progress of Romance), from the gothic and historical novel (The Old English Baron, Memoirs of Sir Roger de Clarendon) to the sentimental and didactic novel (The Two Mentors, The School for Widows, Plans of Education, The Exiles, Destination), experimenting different forms such as the epistle, the dialogue and the memoir. The analysis of the text is based on a chronological perspective in order to emphasize the peculiarity of each work and simultaneously to present the progress of an artist. The result is an unprecedented monograph which stresses the historical context and the cultural environment in which Clara Reeve's works appeared so as to understand the dynamics of her public and critical reception. Three important appendixes close the dissertation: the first offers the plots of the works; the second proposes the full text transcription from the manuscripts of Clara Reeve's letters to Joseph Cooper Walker; the third collects documents and illustrations.
5

TEOLOGIA, ETICA E POLITICA NEL PENSIERO DI GIOVANNI BATTISTAGUADAGNINI (1723 - 1807)

ROCHINI, MARCO 25 March 2015 (has links)
La presente ricerca si propone di ricostruire la biografia intellettuale di Giovanni Battista Guadagnini (1723-1807), esponente di primo piano del giansenismo italiano del secondo Settecento. Attraverso lo studio di opere inedite e di numero rilevante di lettere scambiate con i principali protagonisti della cultura religiosa del suo tempo , si è cercato di ricostruire il pensiero teologico-politico di Guadagnini in un arco cronologico compreso tra la fine degli anni Sessanta del Settecento e i primi anni del XIX secolo. / This research aims at presenting the intellectual biography of Giovanni Battista Guadagnini (1723-1807), one of the most important exponents of the 18th century Italian Jansenism. Through the study of unpublished works and a significant number of letters exchanged with the main protagonists of the religious culture of his time, we tried to study the Guadagnini’s theological-political thought between the end of the 18th century and the first years of the 19th century.
6

I classici attraverso l'Atlantico: la ricezione dei Padri Fondatori e Thomas Jefferson / CLASSICS ACROSS THE ATLANTIC: THE FOUNDERS' RECEPTION AND THOMAS JEFFERSON

BENEDETTI, MARTA 17 March 2016 (has links)
La tesi si occupa di verificare l’influenza che i classici greci e latini hanno esercitato su i padri fondatori americani e più in particolare su Thomas Jefferson. La prima sezione tratteggia il contesto universitario e lo studio delle lingue classiche tra seicento e settecento, comprendendo non solo le università inglesi (Oxford e Cambridge) e scozzesi, ma anche i nuovi college nati nelle colonie americane. Tale analisi dei modelli e delle pratiche educative ha permesso, in effetti, di comprendere meglio l’influenza dei classici sui rivoluzionari americani. Nello specifico viene scandagliata a fondo l’educazione ricevuta da Jefferson. Tra i numerosi spunti di studio aperti da codesto argomento, il lavoro si concentra sulle modalità con cui i classici gli furono insegnati, sul suo Commonplace Book (una raccolta di brani tratti in parte da autori antichi letti in giovinezza) e su documentazione epistolare. Quest’ultima è oggetto particolare di studio, allo scopo di scoprire quali opere antiche Jefferson, in età adulta e durante la vecchiaia, lesse e apprezzò. Essendo un collezionista di libri, comprò moltissimi testi classici come dimostrano alcuni suoi manoscritti. Nonostante manchino dati precisi a riguardo, risulta inoltre che Jefferson, benché facesse largo uso di traduzioni, preferiva leggere in originale e che probabilmente abbia letto la maggior parte di questi libri durante il ritiro dalla vita politica. La seconda parte della tesi si concentra, invece, a indagare quanto la sua educazione classica abbia contributo alla formazione della sua personalità e delle sue idee, nonché alla forma stessa del suo pensiero in merito ad alcune tematiche. Lo studio è di conseguenza dedicato all’esperienza umana di Jefferson, in particolare alla sua riflessione sulla morte e sull’eternità, temi fortemente legati alla sua ricezione di idee epicuree e stoiche. Epicureismo e Stoicismo rappresentano, in definitiva, i due sistemi filosofici antichi che hanno maggiormente influenzato la sua personalità e il suo pensiero. / The aim of the present work is to evaluate the impact of the ancient classics on the American Founding Fathers, with a particular focus on Thomas Jefferson. The first section gives a wide portrait of the academic context in which the Founders were educated, comprising not only of Oxford, Cambridge, and the Scottish universities, but also the colonial colleges. The evaluation of the educational practices in use at the time makes it possible to understand better the classical impact on revolutionary Americans. In particular, this analysis studies in depth Jefferson's education. Of the many possible perspectives and approaches to this topic, the present work focuses on the way ancient classics were taught to him, his Commonplace Book, which reports part of the ancient classics he read during his youth, and his correspondence. The latter has been studied especially to understand which other ancient writers he read, valued, and esteemed in his adulthood and old age. As book collector, Jefferson bought an incredible number of ancient classics, as attested by a few manuscripts of his book lists. Despite the dearth of sure evidence, it is very likely that he read the ancient works largely during his retirement. He loved reading them in the original, though he made great use of translations. The second part of this work is dedicated to investigating how Jefferson's classical education contributed to the building of his personality and ideas, as well as how he elaborated specific classical themes in his own life. The study is thus focused on Jefferson's personal human experience, specifically on his reflection on human mortality and the afterlife. These themes, indeed, are strictly linked to his reception of Epicurean and Stoic tenets, the two ancient philosophical systems which had the greatest and most profound impact on Jefferson's personality and thought.
7

Vivre de la musique à Rome au XVIIIe siècle : lieux, institutions et parcours individuels / Living on music in 18th-century Rome : places, institutions and individual careers

Oriol, Élodie 06 December 2014 (has links)
L'objectif de la thèse est de saisir, pour Rome en tant que capitale européenne de la musique, et dans la continuité des récents travaux historiques sur les capitales culturelles, les modalités et les temporalités d'une profonde transformation des milieux musicaux et des conditions sociales et culturelles de l'exercice de la musique au cours du XVIIIe siècle, phénomène qui a accompagné l'évolution des styles et des goûts musicaux en Europe. La recherche est centrée sur l'étude des « métiers de la musique » : elle analyse les lieux et institutions d'exercice, les pratiques observables dans chacun d'eux, en prenant en compte leurs singularités comme leurs imbrications ou porosités, ainsi que le déroulement des carrières, à partir d'évaluations quantitatives comme de la reconstitution de parcours individuels. Elle vise, grâce à des archives variées (archives de la Congrégation de Sainte-Cécile, archives privées des grandes familles aristocratiques, archives notariales, archives paroissiales, archives des chapelles et des théâtres), à appréhender les conditions sociales des musiciens, en s'attachant aux revenus, aux hiérarchies, aux protections et aux mobilités. Au cours du XVIIIe siècle, on assiste à une recomposition du paysage musical romain. Bien que la désaffection pour la musique sacrée fragilise le marché musical urbain, Rome reste l'un des principaux foyers musicaux européens. La ville se convertit progressivement, mais avec succès, à la musique profane, en particulier à l'opéra, ce qui conduit à modifier non seulement l'offre musicale, mais aussi l'organisation de la profession. / The aim of this thesis is to catch how and when musical circles as well as social and cultural conditions in musical practice deeply changed in Rome - as the European capital of music- during the 18th century ; and that, as part of the recent historical work on cultural capitals. This phenomenon went hand in hand with the evolution of musical styles and tastes in Europe.The research is based on the study of "musical professions": it is an analysis of the places and institutions in which music was practised, the different practices with their peculiarities as well as their abilities to mingle together. It also analyses how careers develop, using quantitative assessments and records of individual careers.It aims, thanks to various archives (from the Congregation of St Cecily, great aristocratic families, notary offices, parishes, choirs and theatres) at understanding the living conditions of the musicians: incomes, hierarchy, protections, mobility. It has been necessary to study the social network and the family environment of the musicians, as well as their relations with other people, and their professional environment. During the 18th century, a reshaping of the Roman musical landscape can be observed. In spite of the declining interest for sacred music, which weakens the market of music in town, Rome remains one of the most important musical places in Europe. The town slowly but successfully converts itself to secular music, and more especially to opera music; and this leads to a change, not only in musical offers, but also the organization of the profession. / Lo scopo della tesi è di capire, per Roma capitale musicale europea, nella continuità dei recenti lavori storici sulle capitale culturali, le modalità e le temporalità di una profonda trasformazione dei “milieux” musicali e delle condizioni sociali e culturali della prassi musicale nel corso del Settecento, fenomeno che ha accompagnato l’evoluzione dei stili e dei gusti musicali in Europa. La ricerca s’incentra sullo studio degli “mestieri della musica”: analizza i luoghi, le istituzioni legate alla musica e la prassi osservabile in ciascuna di loro, tenendo in conto la loro singolarità, i loro intrecci o le loro porosità, lo sviluppo delle carriere, a partire da valutazioni quantitative e dalla ricostituzione di percorsi individuali. Grazie all’analisi di vari archivi (archivi della Congregazione di Santa Cecilia, archivi privati di grandi famiglie aristocratiche, archivi notarili, archivi parocchiali, archivi di cappelle musicali e di teatri), mira a comprendere le condizioni sociali dei musicisti, facendo riferimento ai redditi, alle gerarchie, alle protezioni e alle mobilità. E’ stato necessario interrogare le rete sociali e l’entourage familiale, relazionale e professionale dei musicisti, localizzare i luoghi di residenza nel tessuto urbano e studiare le realtà istituzionali, economiche e sociali che facevano da sfondo alla loro vita professionale. L’adattamento degli individui o delle famiglie di musicisti alle diverse offerte e risorse della città, le dinamiche d’inserimento nel “mercato musicale” e la società urbana, sono stati al cuore di questa riflessione. Il discorso è partito, per quanto possibile, dalle prassi all’interno di questi mestieri, predendo in conto le loro singolarità. E’ quindi stato studiato l’insieme della comunità musicale nelle sue diverse componenti e i suoi multipli aspetti. Nel corso del Settecento, si assiste ad una ricomposizione del paesaggio musicale romano. Anche se la disaffezione per la musica sacra rende fragile il mercato musicale urbano, Roma rimane uno dei principali centri musicali europei. La città si convertì, progressivamente ma con successo, alla musica profana, in particolare all’opera, questo condusse a modificare non soltanto l’offerta musicale ma anche l’organizzazione della professione.

Page generated in 0.0395 seconds