• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 72
  • 21
  • 8
  • 5
  • 4
  • 3
  • 3
  • 2
  • 1
  • Tagged with
  • 120
  • 97
  • 96
  • 94
  • 39
  • 38
  • 26
  • 26
  • 20
  • 20
  • 17
  • 14
  • 12
  • 12
  • 12
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
61

La lingua inglese in Cina: profilo linguistico e socio-culturale

DOPPIATI, ERICA 14 February 2011 (has links)
Un fattore determinante che ha influito sull’enorme espansione dell’inglese nel mondo, nel corso degli ultimi secoli, è stato il ruolo assunto da tale lingua sulla scena mondiale, in particolare nell’ambito economico-culturale: l’inglese è uscito dai suoi confini naturali diventando lingua globale, entrando in contatto con nuovi ambienti e diverse lingue e di conseguenza sviluppando nuove varietà che probabilmente diventeranno in futuro nuove lingue autonome. Oggi anche in Cina, contrariamente al passato, non molto lontano, si avverte un forte e diffuso desiderio di imparare l'inglese, soprattutto tra le giovani generazioni, tra le persone istruite e preferibilmente tra coloro che vivono in città o che hanno contatti al di fuori dei confini nazionali e che utilizzano l’inglese come lingua della comunicazione scientifica, economica, finanziaria e tecnologia. L’inglese non è più considerato una minaccia, sia culturale che politica dal governo che ne incentiva l’apprendimento. Questa crescita nel numero di persone che imparano e parlano inglese, parallelamente alla diffusione di tale lingua, favorisce la nascita e l’affermazione di una nuova varietà linguistica che va sempre più differenziandosi dall’inglese originario. La presente ricerca si propone di analizzare tale fenomeno di variazione dell’inglese in Cina, attraverso l’osservazione e la rilevazione di dati riguardanti l'uso e le occorrenze del genitivo sassone e di altre strutture premodificatrici del sostantivo, caratterizzanti questa emergente varietà di lingua inglese, indagando al tempo stesso anche alcune sue fondamentali coordinate socio-linguistiche. / The crucial factor in the development of English over the last few centuries is its role in the world arena. English has been brought into contact with new environments and languages, and, as a result, has developed into new directions and into new varieties. In today’s China there is an astounding desire to learn English, especially among the educated and the people living in cities, and to use it as a means of communication outside the national borders. This growth in the number of people, who learn and speak English, seems to be contributing to a distinctive variety. The present research aims at contributing to this field of study by analyzing the use and occurrences of the Saxon genitive, of-constructions, and other noun modification structures within this emerging variety of English and the framework of its sociolinguistic features.
62

"Nessun problema, amico" : una ricerca dell'influenza dell'italiano doppiato sulla lingua parlata

Lönnberg, Marielle January 2008 (has links)
No description available.
63

«Präzise doch ungenau». Tradurre il saggio. Un approccio olistico al saggio poetico di Durs Grünbein / «Präzise, doch ungenau». Translating the Essay. A holistic approach to Durs Grünbein’s poetic Essay

Ruzzenenti, Silvia <1981> 19 December 2012 (has links)
Il saggio, genere di confine (Grenzgänger-Textsorte) per eccellenza, la cui indefinibilità è topos, si profila tuttora come terra incognita nell’àmbito delle scienze della traduzione. La presente ricerca mira a enucleare un modello traduttologico olistico per la traduzione del saggio. In feconda alternativa alla dicotomia approccio ermeneutico-letterario vs. approccio linguistico, la prospettiva teorico-metodologica del lavoro integra linee di ricerca filologico-letterarie e linguistico-testuali. Tale sguardo multiprospettico, l’unico in grado di dar conto della complessità del genere, permette di collocare operativamente il saggio e le sue varianti testuali principali (Textsortenvarianten), dal saggio specialistico (fachlicher Essay) al saggio poetico (poetischer Essay) sul continuum delle forme testuali comprese entro le dimensioni (scientifica, pragmatica, estetica) del Denkhandeln. Dalla produttiva intersezione tra la riflessione dell’Essayforschung classica e contemporanea e le più recenti indagini linguistico-testuali sulle forme del saggismo scientifico, si perviene alla formulazione di una definitio per proprietates del saggio. Segue lo sviluppo di un modello traduttologico olistico, che tesaurizza il proprio paradigma antropologico, la riflessione filosofico-ermeneutica e le acquisizioni della linguistica testuale, articolandosi attraverso le fasi ricorsive e interagenti di ricezione olistica, analisi poetico-ermeneutica e retorico-stilistica, progettazione linguistico-cognitiva, formulazione e revisione. L’approccio olistico così delinatosi viene quindi vagliato nella sua proficuità in sede applicativa. Funge da banco di prova un vero e proprio “caso limite” per complessità e qualità letteraria, ovvero il «poetischer Essay» del poeta, saggista e traduttore Durs Grünbein, una delle voci più acclamate nel panorama contemporaneo. La sezione pratica presenta infine l’inedita traduzione italiana dei saggi grünbeiniani Den Körper zerbrechen e Die Bars von Atlantis. / The Essay, the «anti-genre» par excellence, describes a neglected research area within the Translation Studies. My thesis develops a holistic approach for the translation of the Essay. Preliminarily it joins literary-philological and linguistic acquisitions within the multidisciplinary theoretical-methodological horizon of an anthropological, literary, hermeneutic & text linguistic traductological paradigm. Through a critical examination of state of the art of both the literary-philosophical Essayforschung and text linguistic studies on the Textsorte essay, the work provides an operative: 1. Localisation of the genre and its main variants (from the specialist essay to the poetic essay) on the prototypical text continuum among the dimensions (scientific, pragmatic, aesthetic) of the Denkhandeln (Thought as Action); 2. Definitio per proprietates of the Essay. On the basis of these operative acquisitions the thesis devises a holistic model for the translation of the genre. The translating model is designed as a process with recursive, interacting phases featuring: holistic reception, hermeneutical and poetic analysis, rhetorical and stylistic analysis, cognitive and linguistic draft, wording and revision. The validity of this model is tested through a highly complex case study, i.e. the translation of the «poetischer Essay» of Durs Grünbein, arguably one of the world’s greatest living poets who enjoys large international recognition not least as a new classic of critical-poetic prose. Finally the unpublished Italian translation of Grünbein’s Essays Den Körper zerbrechen and Die Bars von Atlantis is presented.
64

Traduzione e Discorso Medico: il Ruolo del Traduttore nel Processo di Composizione degli Articoli di Ricerca Medici. / TRANSLATION AND MEDICAL DISCOURSE: THE CHANGING ROLE OF THE TRANSLATOR IN THE COMPOSITION PROCESS OF MEDICAL RESEARCH ARTICLES

SPANO, MARCELLA 03 March 2010 (has links)
La presente ricerca ha come obiettivo l’analisi del ruolo del traduttore specializzato nel processo di composizione degli articoli di ricerca medici. In particolare, si occupa dell’analisi degli interventi di revisione di due traduttori specializzati, rispettivamente di madrelingua italiana e di madrelingua inglese, su cinque articoli di ricerca scritti da autori italiani in lingua inglese, successivamente pubblicati su riviste internazionali. L’analisi viene affrontata da duplice punto di vista qualitativo e quantitativo. I risultati individuano il tipo di intervento che ogni traduttore realizza nei testi. Inoltre, la ricerca evidenzia nell’intervento del traduttore di madrelingua italiana l’uso di strutture lessicali e fraseologiche meno frequenti nel discorso medico. È quindi possibile concludere che lo studio del processo di revisione del traduttore nella composizione degli articoli di ricerca medici rappresenta un valido strumento per l’analisi dell’uso della lingua inglese nelle comunità di ricerca multilingue. / This dissertation describes the role of the specialized translator in the process of the composition of medical research articles. The dissertation investigates the revisions of two specialized translators, respectively Italian and English native speakers, in five medical research articles written by Italian doctors in English and subsequently published in international specialised medical journals. An analysis of the revisions performed by the native and non-native speakers is undertaken using qualitative and quantitative research methods. The results of this analysis describe the respective changes that each translator makes to the texts, and explains how the final text is mediated differently by native and non-native speaking translators. The research highlights that the Italian translator introduces lexical and phraseologic features that are less frequently used in medical discourse. I conclude that this has implications for understanding the way in which English is used in multi-lingual research communication, and suggest that the study of the intervention of the translator in the process of medical research article composition is a useful way of analysing the developing profile of the use of English in multi-lingual research communities.
65

Gianni Celati: Lo sguardo lirico.

Chierici, Anna Maria 10 May 2013 (has links)
La tesi analizza il lirismo melanconico di Gianni Celati nella sua produzione narrative e documentaristica che spazia in un arco di temporale che va dagli anni Ottanta ai giorni nostri. In queste opere, di ambientazione prevalentemente padana, l’autore utilizza, con notevole maestria, immagini e brevi impressioni altamente evocative, in modo tale da lasciar trasparire le proprie emozioni. Con questa operazione egli aspira a ridurre al minimo l’affiorare della propria soggettività come dimostra il largo impiego di dettagliate descrizioni, in cui abbondano simboli e metafore, riconducibili a oggetti, paesaggi e persone che sono oggetto della sua osservazione. Nel primo capitolo si mostra come, fin dalle prime fasi della sua carriera di scrittore e di studioso, Celati si serve della scrittura come strumento terapeutico, al fine di alleviare l’inquietudine con cui convive da sempre. Del resto, lo conferma la presenza nelle sue opere di modalità espressive tipiche del genere della caricatura. Nell’ambito di questo discorso si fa riferimento al pensiero del filosofo e psicanalista americano James Hillman, come, ad esempio, alla sua idea di poiesis relativa alla tendenza della nostra mente a produrre immagini come avviene nell’atto narrativo e avente su di noi analoghi effetti terapeutici. Alla luce di ciò, sono state esaminate alcune delle traduzioni poetiche compiute da Celati, mettendole in parallelo ad una selezione di sue poesie e racconti. Il secondo capitolo è volto ad indagare le modalità con cui Celati ha trattato il tema tradizionale del viaggio. Si mostra come i suoi vagabondaggi e quelli dei suoi personaggi non siano altro che una metafora della vana ricerca del senso da attribuire alla loro esistenza. Nella trattazione di questo aspetto la narrativa celatiana viene messa a confronto con l’arte di Alberto Giacometti e di Mario Sironi, che hanno trattato i temi della solitudine e dello smarrimento esistenziale. Analogo è il senso di desolazione che affiora dai documentari girati da Celati, servendosi delle immagini per svolgere un’indagine su come percepiamo il modo esterno. Tale approccio è riconducibile all’influsso che la fotografia del suo amico Luigi Ghirri ha esercitato sull’opera celatiana. Quest’ultimo si è a sua volta ispirato a quella di Cesare Zavattini, che costituisce un punto di riferimento fondamentale anche per Celati. Questo aspetto è stato approfondito nell’ultima sezione del secondo ed ultimo capitolo, incentrata sull’analisi del racconto “Non c’è più paradiso”, da cui emerge l’importanza che Celati, come Zavattini, attribuisce all’immaginazione e alla narrazione come componenti essenziali alla nostra esistenza.
66

Sedici Alberi : Analisi dei realia culturospecifici nella traduzione di un romanzo norvegese in italiano / Sedici Alberi : Analys av kulturspecifika realia i översättningen av en norsk roman till italienska

Bu, Guro January 2018 (has links)
This thesis examines the translation of cultural elements from Norwegian to Italian. The analysis is made on the basis of theories of translation studies and focuses on the realia found in the contemporary Norwegian novel Svøm med dem som drukner, written by Lars Mytting and published by Gyldendal in 2014. The initial hypothesis of the work was that in the Italian translation the geographical-cultural aspects would be dominant and the plot and psychological aspects subdominant; that is, a hierarchy of dominants opposite of that of the original in Norwegian. The thesis presents the results of analytical parallel reading of the original Svøm med dem som drukner and the Italian version Sedici Alberi from 2017, translated by Alessandro Storti. During the parallel reading words and phrases specific to the Norwegian language culture (realia) were collected and grouped according to the type of realia (geographical, ethnographical or political/social as suggested by Osimo) and the translation strategy used (transcribing, creation of a new word or calque, using a different related word from the source language etc. as suggested by Osimo). While some of the strategies lead to bringing the translation close to the original (adequacy), others make the word or phrase, to a varying extent, consistent with the target culture (acceptability). The results obtained confirm the original hypothesis that Sedici Alberi would be an “adequate” translation. Further work in this area could focus on the analysis of style and language in the same translation, to see whether also these aspects conform with the translation being “adequate”.
67

L'ARTE DELLA PELLE E DEL CUOIO. EVOLUZIONE DEL LESSICO SPECIALISTICO SPAGNOLO TRA I SECOLI XVIII E XIX

CORVEDDU, MARIO SALVATORE 13 September 2017 (has links)
In Spagna, nel periodo storico compreso tra i secoli XVIII e XIX, il profondo desiderio di progresso diede vita a un momento di grande dinamicità per i settori tecnico-scientifici. L’entrata di nuove conoscenze provenienti da paesi esteri, unita alle scoperte della chimica e della meccanizzazione, influenzò i principali settori produttivi che, in quel momento, erano di natura artigianale. In questo contesto si assiste alla lenta ma inesorabile transizione dalle produzioni artigianali delle corporazioni all’industria. Il presente lavoro di ricerca osserva le dinamiche lessicali di questo mutamento, focalizzandosi su un dominio specifico: arti e mestieri della pelle. Lo studio, attraverso un approccio metodologico che spazia tra aree disciplinari linguistiche come la lessicologia e la lessicografia ed extra-linguistiche, si pone il raggiungimento di tre obiettivi. In primo luogo, viene per la prima volta censito ed analizzato il lessico delle arti e mestieri della pelle, osservato nel cruciale passaggio da arte a industria. In secondo luogo, viene osservata la capacità di adattamento del lessico alle nuove esigenze espressive mediante l’analisi dei meccanismi di creazione lessicale. Da ultimo, lo studio si propone di verificare l’esistenza di un legame che unisce lo sviluppo di una lingua alle dinamiche che interessano il contesto socio-culturale. / The Spanish society, between the eighteenth and nineteenth centuries, felt a need for progress which leads to an important period of development in technical and scientific fields. The circulation of concepts and knowledges coming from foreign countries and the impressive progress of chemistry and mechanics influenced the most important manufactures, characterized by a traditional craftsmanship. This is the context of a slow but inexorable transition to the industrial production. The aim of the present work is to observe the lexical dynamics analysing a specific domain: the art of tanning leather. The research, by an interdisciplinary methodological approach, achieves three objectives: collecting and analysing the Spanish leather tanning lexicon in its crucial passage from local craft to industry, observing the lexicon self-adaptation capability to the new communicative needs by analysing the lexical creation mechanisms and verify the existence of a link between the evolution of a language and the dynamics that concern the socio-cultural context.
68

L'ARTE DI FARE IL VINO NELLA COSTRUZIONE DEL LESSICO TECNICO-SCIENTIFICO FRANCESE NEI SECOLI XVIII E XIX

ROLLA, ANTONELLA CAROL 19 September 2017 (has links)
Il presente lavoro si inserisce nel filone degli studi di terminologia diacronica. La tesi ha per oggetto il lessico francese della vinificazione nei secoli XVIII e XIX, periodo cruciale per la costituzione e l’evolvere della disciplina. La tesi è articolata in due parti. La prima parte prende avvio dall’analisi lessico-semantica dei termini vinification ed œnologie che delimitano l’oggetto di ricerca, per poi fornire un inquadramento storico e testuale ai temi della vite e del vino. La pratica della vinificazione registrata dalle fonti sette-ottocentesche di riferimento è descritta con l’obiettivo di ricostruire e documentare l’evoluzione delle tecniche e l’emergere della scienza. La seconda parte è dedicata alla dimensione linguistica della ricerca. Dopo aver presentato il corpus costituito per l’estrazione delle unità lessicali e aver enunciato la metodologia adottata, le voci censite sono oggetto di sistematizzazione in schede lessicali, la cui struttura offre informazioni di natura lessicale e semantica all’interno di un’ampia rete concettuale rappresentata dall’albero di dominio. La suddivisione del periodo considerato in tre fasi ha permesso una maggiore chiarezza nell’offrire i risultati dell’analisi linguistica, condotta al fine di osservare le dinamiche evolutive del lessico. La conclusione ripercorre, infine, i risultati salienti della ricerca e delinea eventuali sviluppi futuri. / The present work contributes to studies of diachronic terminology in French. The dissertation focuses on the analysis of French vocabulary of winemaking between the 18th and 19th centuries, when the concept of enology as a science emerged. The study is divided into two parts. The former starts analysing the terms vinification and œnologie from a lexico-semantic point of view in order to define the subject of the research. The analysis is followed by a reconstruction of the historical and textual framework in which the themes of vine and wine are developed. The process of winemaking based on the eighteenth and nineteenth-century reference sources is then described; this description allows tracing the passage from tradition to modernity, showing the main scientific discoveries and technological achievements occurred in the field. The latter is the linguistic one. After a methodological introduction about the creation of the corpus and the description of our selection criteria, the selected terms are collected in lexical records exploring lexical and semantic information. The study of terms also allowed to build from an historical point of view the conceptual framework of the field. The classification of the period in three phases offered a closer analysis of lexical and semantic issues in the evolution of the vocabulary. Finally, the conclusion section discusses the results of the research and outlines further perspectives of study.
69

Le otto montagne – toma, alpinista, stufato, mocetta in svedese : Analisi della resa in svedese dei realia culturospecifici di un romanzo italiano

Nilsson, Markus January 2020 (has links)
In this thesis the translation of cultural elements from Italian to Swedish is examined. The study is based on the analysis of the realia found in the Italian novel Le otto montagne, which was written by Paolo Cognetti and published in 2016 by Einaudi. The analysis is based on theories of translation studies. The thesis presents the results of analytical parallel reading of the original Le otto montagne and the Swedish version De åtta bergen, which was translated by Malin Emitslöf and published by Contempo förlag in 2018. The original hypothesis was that the strategies chosen by the translator would show tendencies to aim for an adequate translation of the culture specific elements and the names. During the parallel reading phrases and words specific to the Italian language culture (realia) were collected. The elements of realia which were found were first grouped according to type of realia. The next step was to determine which method had been used by the translator, to render the specific element of realia into Swedish. The results obtained do not fully verify the original hypothesis, that the strategies chosen by the translator would in general show tendencies to aim for an adequate translation of the culture specific elements. However, when the culture specific element in question was connected to specific domains or subjects, this tendency to aim for an adequate translation was more distinct. These subjects were for instance traditional life in the mountains, alpinism etc, i.e. subjects with a strong connection to the mountains. As a complement to the results of the parallel reading, Malin Emitslöf, the translator, was asked to answer a number of questions regarding the translation, her background, etc. Her very helpful and comprehensive answers can be found in the appendix of this thesis. The answers to the questions in the interview suggest that the translator did not choose strategies or model readers consiously, but rather made the various choices during the translation process based on intuitive experience from previous work with translation, extensive exposure to the two language-cultures, the gut feeling, and a good instinct for language. Further work in this area could focus on the comparison of the translation of the elements of realia in the book (i.e. Le otto montagne) into different languages, for instance Swedish and Spanish. Another suggestion would be to compare the methods and experiences of two different translators, Malin Emitslöf e Aija Cirulis, by doing interviews with them both. They both have experience from translating a novel written by Paolo Cognetti, into Swedish. La Cirulis recently translated the book “Senza mai arrivare in cima” by Cognetti, into Swedish. (Contempo 2020). It would be interesting to make a comparison between their experiences, their methods and their strategies.
70

Ospitare una voce lontana : Un'analisi della traduzione italiana della Guta saga alla luce dell'Analitica della traduzione di Antoine Berman / Att ha en fjärran röst som gäst. : Att ha en fjärran röst som gäst. En analys av den italienska översättningen av Guta saga, inom ramen för Antoine Bermans riktlinjer för översättningsanalys.

Rossi, Diego January 2021 (has links)
This thesis aims to examine, through a comparative study with the original text, some of the translation choices made during the linguistic and cultural recoding process for the Italian readers of the Guta saga, one of the first historical and literary works of medieval Sweden, written in ancient Gutnic. The contrastive study of some passages of the original text of the Guta saga and of the Italian translation follows the method of critical analysis of literary translation developed by the French theorist Antoine Berman. This method aimed at finding the ‘deforming tendencies’ inherent in the act of translation, that threaten the translator's practice and influence in an unconscious way his linguistic and literary choices. The results of the thesis highlight on the one hand the presence in the Italian translation of the Guta saga of some of the ‘deforming tendencies’ outlined by Antoine Berman in his Analysis of translation, such as rationalization, clarification and expansion with the consequent destruction of rhythms, qualitative and quantitative impoverishment, ennoblement and the destruction of linguistic patterns, and on the other hand some ‘resistance strategies’ applied by the translator in order to delimit the ‘deforming tendencies’. This thesis also sheds light on some of the conscious and unconscious motivations, such as the original ambivalence of the translation project and the translator’s awe due to the aura of sacredness of this work, which underlie the ‘deforming tendencies’ and the ‘resistance strategies’ that have been observed. / Questa tesi si propone di esaminare, attraverso uno studio comparativo con il testo originale, alcune delle scelte traduttive operate durante il procedimento di ricodificazione linguistica e culturale per il pubblico italiano della Guta saga, una delle prime opere storiche e letterarie della Svezia medievale, redatta in gutnico antico. Lo studio contrastivo di alcuni passaggi del testo originale della Guta saga e della traduzione italiana segue il metodo di analisi critica della traduzione letteraria del teorico francese Antoine Berman, atto a reperire i sistemi di deformazione che minacciano la pratica del traduttore e operano in modo inconsapevole sul piano delle sue scelte linguistiche e letterarie. I risultati della tesi evidenziano, da un lato, la presenza di alcune delle tendenze deformanti delineate da Antoine Berman nella sua Analitica della traduzione, quali la razionalizzazione, la chiarificazione e l’allungamento con la conseguente distruzione dei ritmi, l’impoverimento qualitativo e quantitativo, la nobilitazione, la distruzione dei sistematismi, e, dall’altro, alcune strategie di resistenza applicate dal traduttore che limitano tali deformazioni. La presente tesi getta altresì luce su alcune delle motivazioni consce e inconsce, quali ad esempio l’ambivalenza originaria del progetto di traduzione e il sentimento di soggezione del traduttore di fronte all’aura di sacralità dell’opera tradotta, che stanno alla base delle tendenze deformanti e delle strategie di resistenza riscontrate.

Page generated in 0.0422 seconds