Spelling suggestions: "subject:"comparaciones"" "subject:"composizione""
1 |
Italo Svevo e Yi Sang: uno studio possibile / Italo Svevo e Yi Sang: uno studio possibile / Italo Svevo and Yi Sang: a possibile studyKIM, HEE JUNG 17 February 2009 (has links)
La mia ricerca, che si avvale degli strumenti della letteratura comparata è basata sul concetto di ‘letteratura mondiale’elaborato da Durisin; egli sostiene la possibilità di portare avanti gli studi sullo sviluppo e sull’influenza elaborati da Bloom Bloom secondo cui la comparazione tra diverse letterature può essere effettuata anche in assenza di relazioni.In tale direzione, la ricerca comparatistica non neccessita di dipendere da un spazio geografico o da un periodo storico specifico. Perciò, il confronto tra Svevo e Yi Sang, tra letteratura italiana e coreana può essere un proficuo tema da affrontare mediante tale approccio ermeneutico, anche se non si dispone di alcuna connessione diretta fra i due autori.
L’Intento di questa tesi vuole essere quello di offrire qualche ulteriore elemento di riflessione sul significato storico della presenza di Svevo e Yi Sang nella cultura dei rispettivi paesi nel nostro secolo, sul valore permanentemente vivo della loro sconvolgente scoperta sugli spiragli di speranza che il loro ‘messaggio’ lascia ancora aperti, attraverso il tema della psicanalisi; la scoperta è quella della condizione malata dell’uomo del nostro tempo; e la speranza è una sorta di salvezza che potrebbe venire da una doverosa quanto dolorosa necessità di autoanalisi continua e spietata, che riconduca l’uomo nei limiti di una chiara presa di coscienza del suo essere ‘malato’, sì da disporlo ad una comprensione e gestione critica della realtà, attraverso una perlustrazione attenta della propria interiorità, con/senza infingimenti e autoinganni. / My research, which uses the methods of comparative literature, is based on the concept of ‘world literature’ developed by Durisin; he supports the opportunity to pursue studies on the development and influence developed by Bloom from whom the comparison between different literatures can be done even in the absence of relations. Therefore, the comparison between Italo Svevo and Yi Sang, between Italian and Korean literature can be a fruitful issue to be addressed by this hermeneutical approach, even if there is not any direct connection between two authors.
The intent of this thesis will be offered some further reflection on the historical significance of the presence of Svevo and Yi Sang in the culture of their country in this century, on the live value permanently of their shocking discovery (especially in the field of arts), on the ray of hope that their ‘message’ still leaves open, through the theme of psychoanalysis; the discovery is the condition of sick of our time; and the hope is a kind of salvation that could come from a painful duty as the need for continuous and ruthless self, which brings the man within the limits of a clear awareness of the importance of his being ‘sick’, so as to arrange an understanding and management criticism of reality, through a careful patrol of its interior, with/without self pretend.
|
2 |
CAPARRA CONFIRMATORIA E FORMALISMO NEGOZIALEBAUCIA, DESIREE 19 April 2018 (has links)
Una riflessione sul ruolo dell'elemento formale all'interno della fattispecie della caparra confirmatoria, con particolare riferimento alle compravendite immobiliari e al versamento di una somma di denaro al mediatore immobiliare a titolo di caparra in forza di meri accordi verbali. La ricerca non si limita all'ordinamento italiano ma adotta un approccio comparatistico, soffermandosi sulle soluzioni formulate nel sistema francese e in quello di common law, al fine di individuare soluzioni condivise che permettano di risolvere il problema della rilevanza dell'elemento formale della caparra confirmatoria. / A reflection on the role of the formal element of the structure of the caparra confirmatoria, with particular attention to real estate transactions and the delivery of a sum of money to the broker only by virtue of oral agreements. The study is not limited to the anlysis of the Italian legal system but a comparative approach is adopted, in order to evaluate the different solutions put forward in the French legal system as well in the common law system, with the aim to resolve the issue related to the formal element of the caparra confirmatoria.
|
3 |
L'enseignement secondaire supérieur général anglais, italien et français : contribution à la comparaison internationale en éducation et à l’analyse des curriculums / L'istruzione secondaria superiore in Inghilterra, Italia e Francia : contributo alla comparazione internazionale in educazione e all'analisi dei curricoli / The English, French and Italian general upper secondary education system : a contribution to international comparison in education and curriculum analysisLombardi, Luisa 21 March 2017 (has links)
La recherche ici présentée interroge la comparaison internationale des curriculums de l'enseignement secondaire supérieur général -les lycées. Elle part du constat que, dans les comparaisons internationales à grande échelle, les curriculums lycéens sont considérés comme équivalents sur le principal critère de leur même mission politico-éducative : préparer les élèves aux études supérieures longues. Or, les lycées sont aussi caractérisés par des variations curriculaires importantes, qui sont presque ignorées dans ces comparaisons. Compte tenu des enjeux de connaissance et de gouvernance des systèmes éducatifs qui fondent les comparaisons internationales contemporaines, cette recherche propose une approche d'analyse et de comparaison des lycées qui prend en compte leur variabilité curriculaire. À cet égard, elle interroge en particulier la relation d'interdépendance entre leurs principes fondateurs et organisateurs et caractérise les effets des structures curriculaires sur la mission commune aux trois lycées. Cela est réalisé à travers une analyse comparative et systémique des évolutions historiques des curriculums lycéens et de leurs organisations. En particulier, la comparaison porte sur trois curriculums de l'enseignement secondaire supérieur général, choisis car particulièrement contrastés au niveau de leurs principes organisateurs : les GCSE - Advanced Levels anglais, les séries générales du lycée d'enseignement général et technologique français, et les parcours scientifique et classique du liceo italien. L'enquête recense et analyse des données issues de corpus regroupant différentes sources documentaires. Ainsi, l'étude des évolutions historiques des trois lycées s'appuie sur la confrontation d'ouvrages d'histoire originaires des trois pays, tandis que l'analyse de leurs structures est faite à partir de la comparaison de corpus rassemblés de textes officiels prescrivant l'organisation des lycées. Cette analyse est complétée par la consultation de rapports officiels évaluant les trois systèmes éducatifs et par la réalisation d'entretiens-témoignages avec des acteurs, recueillis en visitant trois lycées, un dans chaque pays examiné. La méthode d'investigation privilégiée pour étudier ces corpus de données est la comparaison internationale, utilisée tout au long de la recherche afin d'identifier et d'interpréter les variables prises en compte dans l'analyse. En outre, un outil d'investigation est proposé - l'expérience curriculaire - permettant d'analyser et de comparer les relations entre les composantes des curriculums, et les significations qui y sont associées. La recherche accomplie montre que, malgré le partage des mêmes principes fondateurs, les trois curriculums lycéens portent des significations différentes liées à leurs organisations, qui caractérisent différemment la mission politico-éducative commune consistant à préparer les élèves aux études supérieures longues. Ainsi, en Angleterre le lycée doit prioritairement préparer de manière adéquate aux études universitaires ; en Italie, il s'agit surtout de parachever une formation commune et généraliste dans la continuité du premier cycle du secondaire ; en France, il est fondamental de différencier les parcours de formation des élèves au vu de la segmentation qui caractérise l'enseignement supérieur français. Par ce résultat, et par les méthodes mobilisées pour l'obtenir, la recherche éclaircit le fonctionnement systémique des curriculums lycéens, sous-estimé à la fois par les réformateurs dans la construction curriculaire et par les auteurs des comparaisons internationales ; elle contribue au développement de l'éducation comparée en mettant en évidence le potentiel heuristique de la démarche comparative ; elle aide à comprendre les missions des lycées aujourd'hui, et leurs évolutions potentielles face à la massification de l'enseignement supérieur. / This research compares the curricula of general upper secondary education systems in France, Italy, and in England. It starts from the observation that, in large-scale international comparisons, high school curricula are considered equivalent since they fundamentally share the same political and educational mission: preparing students for higher studies. However, high schools are indeed characterized by substantial curricular variations, which are almost ignored in these comparisons. As contemporary international studies are founded on issues of knowledge and governance among the various education systems, this research adopts an analytical and comparative approach capable of including those curricular variations. In this respect, this research examines, firstly, the interdependent relationship between the founding principles and the organizing principles that inform the different high school systems. Secondly, it analyzes the effects that curricular structures may induce on their founding missions. This is achieved through a comparative and systematic analysis of historical evolutions in high school curricula and their organizations. The three curricula compared in this research have been selected as their organizing principles are particularly contrasting: the English GCSE - Advanced Levels, the French séries générales du lycée d'enseignement général et technologique, and the Italian scientific and classic liceo. This study collects and analyzes data gathered from different documentary sources. The primary source is an in-depth review of a selection of official documents detailing the historical evolution of the three high school systems and their organizations. This analysis is supplemented by the consultation of official reports evaluating the three educational systems, and by conducting interviews with pupils and teachers of three high schools, one for each country involved in the study. International comparison was the main research method adopted to study the selected data. It was employed throughout the thesis as a tool both to identify and then to interpret the variables considered in the analysis. In addition, a contribution of this dissertation consists in proposing an innovative research tool: the curriculum experience. This notion enables analysis and comparison of the relationships between the curriculum components and the meanings associated with them. This investigation shows that, despite the fact that the three high school curricula share the same founding principles, their structure can actually have an influence on how their common political-educational mission is understood and implemented. The priority of the general upper secondary education in England is to adequately prepare for university studies; in Italy, the liceo is mainly conceived as the final stage of a common and general curriculum that begins in the general lower secondary schools; in France, the focus is to differentiate the educational tracks of pupils in the light of the segmentation featured in the French higher education system. The findings of this research, along with the methodology employed, give insight into the systemic dimension of high school curricula, an aspect that has been largely underestimated by both decision-makers designing the curricula and by the institutions producing international comparisons. In addition, this research gives a valuable contribution to the development of a comparative approach to education analysis by giving evidence of the heuristic potential of comparative methods. It also clarifies the purpose of the general upper secondary education systems, as well as their possible evolutions, in the context of the democratization of higher education. / La ricerca parte da una costatazione relativa alla comparazione internazionale dei curricoli della scuola secondaria superiore generale - i licei. Nelle comparazioni internazionali prodotte su larga scala, i licei di diversi paesi sono considerati equivalenti in quanto adempiono ad una stessa missione politico-educativa : preparare gli alunni gli studi superiori. Tuttavia i licei sono anche caratterizzati da forti differenze riguardanti in particolare l'organizzazione dei loro curriculi; tali diffenze sono di fatto ingnorate nelle suddette comparazioni internazionali. Tenuto conto dell'influenza che queste comparazioni esercitano attualmente sul conoscimento e sulla governanza dei sistemi educativi, la ricerca propone un approccio di analisi comparativa dei licei che prende in conto le loro differenze curricolari. Viene analizzata in particolare la relazione d'interdipendenza trai i principi fondatori e organizzatori dei licei, e si definiscono gli effetti delle strutture curricolari sulla loro missione comune. A tal fine, i curricoli sono studiati attraverso un'analisi comparativa e sistemica delle evoluzioni storiche dei curricoli liceali, e delle loro modalità organizzative. La comparazione porta su tre curricoli della scuola secondaria superiore generale: i GCSE - Advanced Levels inglesi ; le séries (percorsi) générali del liceo generale e tecnologico francese, e i licei classico e scientifico italiani. L'inchiesta raccoglie e utilizza dei dati provenienti da diverse fonti documentarie. In effetti, lo studio dell'evoluzioni storiche dei tre licei si basa sulla comparazione di scritti storici originari dei tre paesi, metre l'analisi delle loro strutture é fatta comparando i testi ufficiali che prescrivono l'organizzazione dei licei. Questa seconda analisi é completata dal confronto di rapporti ufficiali contenenti delle valutazioni dei tre sistemi educativi, così come da interviste realizzate a titolo di testimonianza in tre licei, uno per paese. Il metodo fondamentale di ricerca utilizzato per analizzare quest'insieme di dati é la comparazione internzazionale, a cui é fatto continuo ricorso non solo per identificare le variabili significative ai fini dell'analisi, ma anche per interpretarle e caratterizzarle. Viene inoltre proposto uno strumento originale d'analisi: l'esperienza curricolare. Questa nozione permette di analizzare e comparare le connessioni che uniscono le diverse componenti dei curriculi, e d'interpretare i significati che sono ad esse associati. La ricerca cosi' realizzata dimostra che i tre curricoli liceali, nonostante condividino gli stessi principi fondatori, assumono e trasmettono dei significati diversi, legati alle loro modalità organizzative ; ne deriva una diversa caratterizzazione della (stessa) missione politico-educativa relativa alla preparazione degli alunni agli studi superiori. Viene cosi' messo in evidenza che in Inghilterra, la priorità del liceo é quella di preparare in modo adeguato agli studi universitari ; in Italia, si tratta piuttosto di concludere una formazione comune e generalista in continuità rispetto al primo ciclo di istruzione; in Francia infine, risulta fondamentale di differenziare i percorsi di formazioni degli alunni in vista della segmentazione che caratterizza l'istruzione superiore francese. I risultati prodotti - e i metodi di analisi proposti per ottenerli - permettono alla ricerca di chiarire il funzionamento sistemico dei curricoli liceali, spesso sottovalutato sia dai riformatori responsabili della costruzione dei curricoli che dagli autori delle comparazioni internazionali dei sistemi educativi. La ricerca contribuisce inoltre allo sviluppo dell'educazione comparata, comprovando il potenziale euristico dell'approccio comparativo; offre infine degli elementi utili a comprendere le missioni attuali dei licei e le loro potenziali evoluzioni in un contesto di progressiva massificazione dell'istruzione superiore.
|
4 |
Invalidità derivata e rapporti tra atti nel diritto amministrativoDe Gaetano, Lorenzo 08 July 2024 (has links)
La tesi analizza le conseguenze che l’illegittimità di un atto amministrativo produce per quelli successivamente adottati sul suo presupposto. La ricerca muove dall’esame della soluzione elaborata dal Consiglio di Stato, il quale, con le sentenze dell’Ad. plen. nn. 17/1955 e 4/1970, ha introdotto la distinzione tra invalidità derivata ad effetto viziante ed invalidità derivata ad effetto caducante. L’analisi delle pronunce ha tuttavia evidenziato come tale istituto risulti sfornito di un’adeguata intelaiatura dogmatica e, allo stesso tempo, non appaia coerente con alcuni fondamentali principi del diritto amministrativo sostanziale e processuale. Al fine di trovare un’adeguata collocazione sistematica all’invalidità derivata, la ricerca ha preliminarmente approfondito la conformazione del rapporto di presupposizione tra atti amministrativi e, successivamente, sulla base delle acquisizioni in tal modo ottenute, ha cercato di individuare la causa per cui l’illegittimità di un atto rilevi per la validità di quello successivo e, in alcuni casi, sia addirittura in grado di causarne la caducazione. Il quadro in tal modo delineato ha consentito di verificare come i rapporti tra atti trovino proiezione nel processo amministrativo, nonché di individuare gli strumenti attraverso cui sia possibile ottenere l’annullamento di un atto in quanto affetto da invalidità derivata. Il lavoro si chiude con un’analisi di carattere comparato, guardando alla soluzione elaborata dall’ordinamento francese. Il Conseil d’État ha infatti impiegato un’impostazione differente rispetto a quella del Consiglio di Stato italiano, osservando la sorte degli atti adottati sul presupposto di uno illegittimo dalla prospettiva degli effetti ripristinatori della sentenza di annullamento. L’analisi della giurisprudenza francese ha consentito di evidenziare come, nonostante la diversità di prospettive, i problemi sottesi e le risposte fornite presentino numerosi punti di contatto con il nostro ordinamento.
|
Page generated in 0.0868 seconds