• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 42
  • 33
  • Tagged with
  • 75
  • 74
  • 72
  • 72
  • 72
  • 72
  • 72
  • 72
  • 14
  • 11
  • 11
  • 11
  • 10
  • 9
  • 8
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
71

Dov'è la giustizia? Adolescenti ed emozioni tra procedure di giustizia in famiglia e devianza / Where is the justice? Adolescents and emotions among family procedural justice and deviance

DE ANGELI, ETTORE 21 February 2012 (has links)
Il lavoro di ricerca si focalizza sui modelli di giustizia e sulla devianza in adolescenza. Obiettivo è quello di mettere a fuoco alcuni elementi cruciali che intervengono come fattori protettivi e fattori di rischio nel comportamento adolescenziale. Nello specifico è indagato il ruolo svolto da variabili familiari, dalla giustizia procedurale, dalle emozioni e dal bisogno di riparazione. I contributi empirici utilizzano metodologie diverse: partendo da un lavoro esplorativo e passando attraverso la validazione di uno strumento di misurazione della giustizia procedurale il lavoro giunge alle analisi confermative su un modello teorico. Il primo studio qualitativo indaga le narrazioni e i significati attribuiti, da parte di adolescenti autori di reato, a tematiche familiari, emotive e di giustizia. Il secondo offre un contributo alla validazione italiana della Family Procedural Justice Scale (Fondacaro, Jackson, & Luescher, 2002), uno strumento self-report volto a misurare la giustizia procedurale in famiglia. Il terzo si occupa di proseguire nella direzione generata dagli studi precedenti e, attraverso analisi confermative sul modello teorico proposto, evidenzia il ruolo protettivo della percezione di giustizia procedurale in famiglia, della legittimità parentale, del bisogno di riparazione e delle emozioni di vergogna reintegrativa e colpa, mentre individua come fattore di rischio l’associazione a pari devianti. / The research focuses on the models of justice and delinquency in adolescence. The primary goal is to focus on crucial elements that act as protective and risk factors in adolescent behavior. Specifically, the role played by family variables, procedural justice, emotions and reparation is investigated. The empirical contributions use different methodologies: starting from an exploratory work and going through the validation of a procedural justice measuring instrument, the research comes to confirmatory analysis on a theoretical model. The first qualitative study explores the narratives and meanings attributed by adolescents offenders to family, emotional and justice issues. The second is a contribution to the Italian validation of the Family Procedural Justice Scale (Fondacaro, Jackson, & Luescher, 2002), a self-report instrument designed to measure procedural justice in the family. The third study continues in the direction generated by previous studies and, through confirmatory analysis on the proposed theoretical model, highlights the protective role of family procedural justice, parents legitimacy, need for reparation, reintegrative shame and guilt, whereas the association to deviant peers is identified as a risk factor.
72

Le misure legislative anti-tratta e la copertura a mezzo stampa della tratta di persone in Italia e Regno Unito: uno studio esplicativo / Anti-trafficking measures and press treatment of human trafficking in Italy and the United Kingdom: an explanatory study

BRESSAN, SERENA 25 February 2013 (has links)
La tratta di esseri umani è un crimine che ha attratto progressivamente l’attenzione dei media negli ultimi anni, durante il consolidamento delle politiche anti-tratta internazionali e nazionali. Il dibattito accademico sul ruolo dei media nell’ambito della tratta è esiguo e uno degli argomenti d’interesse è costituito dall’impatto delle politiche pubbliche sui contenuti mediatici. È questo il contesto nel quale s’inserisce la ricerca, il cui scopo è investigare se le misure legislative nazionali anti-tratta possano influenzare la copertura a mezzo stampa della tratta di persone in un Paese. A questo scopo, sono state formulate sei ipotesi, verificate attraverso l’analisi di quattro quotidiani di stampo conservatore e liberale in Italia e Regno Unito dal 2000 al 2010: Corriere della Sera, La Repubblica, Daily Telegraph, The Guardian. Il test delle ipotesi è avvenuto tramite la content analysis, i cui risultati sono stati validati da interviste in profondità. L’analisi dei dati ha rivelato che la relazione tra l’agenda legale e quella della stampa è risultata essere positiva nei dieci anni di riferimento. Pur presentando dei limiti, questo studio può essere considerato come un passo verso la comprensione di come i giornali affrontino il tema della tratta e di quali fattori influenzino le loro scelte. / Human trafficking is a crime today widespread which has attracted media attention in recent years during the consolidation of anti-trafficking policies at international and national level. The academic debate on the role of the media within the context of trafficking in human beings (THB) is scant, and one of the issues concerns the impact of public policies on media contents. This is the context in which the research has been framed, its aim being to investigate whether national anti-trafficking measures shape the coverage and the representation of THB by a country’s press. Six hypotheses are formulated, and they are verified by examination of four conservative and liberal broadsheets published in Italy and the United Kingdom from 2000 to 2010: i.e. Corriere della Sera, La Repubblica, Daily Telegraph, The Guardian. The application of content analysis, with the validation of in-depth interviews, contributes to testing the hypotheses. As regards the data analysis, the relationship between the legal agenda and the press agenda appears to have been close during the ten reference years. Notwithstanding its limitations, this study can be read as the first stage in understanding how newspapers approach the issue of trafficking and what factors may influence their choices.
73

LE VITTIME DI GRAVI VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI E LA DOMANDA DI GIUSTIZIA: IL CASO DI EL SALVADOR / VICTIMS OF SEVERE HUMAN RIGHTS VIOLATIONS AND THE DEMAND FOR JUSTICE: THE CASE OF EL SALVADOR

ZAMBURLINI, ANNALISA 20 February 2015 (has links)
Questa tesi è costruita sulle seguenti domande: una società che ha vissuto gravi e sistematiche violazioni dei diritti umani come può 'chiudere i conti' con il passato e perseguire giustizia e riconciliazione? Come rigenerare i legami sociali infranti? Quale ruolo giocano vittime e perpetratori? Questi problemi sono studiati, in concreto, nell’esperienza di El Salvador. Tra i profili sociologici possibili, la tesi si concentra sulla 'domanda di giustizia' delle vittime. Il primo capitolo fornisce un inquadramento storico-sociale. Il secondo ha per oggetto la giustizia di transizione; l’analisi teorica generale considera i seguenti modelli: giudiziario, amnistiale, delle commissioni verità e la "Truth and Reconciliation Commission" (TRC) sudafricana. La TRC è presentata come un’esperienza che attinge e supera le opzioni precedenti, mostrando le potenzialità della "restorative justice". Il terzo e il quarto capitolo tornano sul caso salvadoregno e considerano gli attori (nazionali e internazionali) e i problemi sociali della transizione del Paese centroamericano. La ricerca svolta sul campo ha permesso di mettere in luce il valore generativo degli sforzi con cui parte della società civile salvadoregna ha cercato di fronteggiare la latitanza dello Stato rispetto al diritto alla verità e alla giustizia. Il quinto capitolo, avvalendosi della voce delle vittime intervistate con il metodo delle 'storie di vita', riflette sul rapporto fra trauma e legame sociale. L’ultimo capitolo presenta gli strumenti metodologici utilizzati per la ricerca empirica. / This thesis is based on the following questions: can a society that has experienced severe and systematic human rights violations be reconciled with the past and pursue justice and reconciliation? How can broken social connections be repaired? What are the roles of victims and oppressors? These problems have been studied analyzing the experience of El Salvador. Among the possible sociological profiles, the thesis focuses on the Salvadorian victims' "demand for justice". The first chapter gives an historical-social overview. The second chapter analyzes the transitional justice. The general theoretical analysis takes into account the following models: judiciary, that related to amnesty, the model of the "truth commissions", and finally the South African "Truth and Reconciliation Commission" (TRC). The TRC is presented as an experience that draws on and surpasses the previous alternatives, showing the potential of restorative justice. The third and fourth chapters return to the Salvadorean case and take into account the agents (national and international) and the social problems connected to the transition El Salvador has undergone. Research in this field sheds light on the relevance of the efforts made by some parts of the Salvadorean civil society to deal with the absence of the government with respect to promoting the right of truth and justice. The fifth chapter, corroborated by interviews with victims analysed using the method of the "history of life", reflects on the connection between trauma and social bonds. The last chapter presents the methodological tools used during the empirical research.
74

Culture violente e statualità limitata: come le tendenze della guerra e del terrorismo influenzano le tendenze degli omicidi / VIOLENT CULTURES AND LIMITED STATEHOOD: HOW TRENDS IN WARFARE AND TERRORISM INFLUENCE HOMICIDE TRENDS

KAMPRAD, ALEXANDER EDMUND 12 February 2018 (has links)
Sulla base delle analisi transnazionali degli effetti della violenza collettiva (guerra e terrorismo) sui tassi di omicidi, la mia ricerca di dottorato contribuisce all' apertura di studi criminologici sull' omicidio verso una prospettiva integrata sulla violenza. La principale scoperta originale è che sia il terrorismo che le varie forme di guerra (ad esempio guerre etniche, civili e internazionali) sono associate in modo forte e positivo all' omicidio. Queste conclusioni si basano sul calcolo di una serie di modelli ad effetti fissi su un panel che comprende più di 100 paesi in oltre 20 anni dal 1990. I risultati danno un sostegno provvisorio alle ipotesi di "legittimazione della violenza" e "legittimazione-abituazione" formulate per quanto riguarda gli effetti transnazionali delle guerre nazionali sui tassi di omicidi, e gli effetti degli attentati terroristici e dei prolungati stati di belligeranza sui tassi di omicidi in Israele, rispettivamente. Entrambe le ipotesi suggeriscono che la violenza collettiva abbia un effetto causale positivo sull' omicidio, ma il tema è stato ampiamente trascurato nella ricerca criminologica fin dalla formulazione originale delle ipotesi più di 30 anni fa. Questo studio conclude che l’influenza causale della violenza collettiva sull'omicidio è probabile, ma non può essere dimostrata in modo definitivo entro i confini di un disegno di ricerca transnazionale. Da un punto di vista teorico, i quadri criminologici rilevanti dovrebbero essere arricchiti da due concetti distinti della scienza politica che permettono di collocare le ipotesi in un quadro più ampio di "cultura della violenza" e di "governance in aree di limitata statualità". / Based on the cross-national analyses of the effects of collective violence (warfare and terrorism) on homicide rates, my Ph.D. research contributes to the opening of criminological homicide studies towards an integrated perspective on violence. The main original finding is that both terrorism and various forms of warfare (e.g. ethnic, civil and international wars) are robustly and positively associated with homicide. These findings are based on the calculation of a series of fixed-effects models on a panel that incorporates more than 100 countries over more than 20 years since 1990. The results lend tentative support to the so-called ‘legitimation of violence’ and ‘legitimation-habituation’ hypotheses that have been formulated in regard to the cross-national effects of nation-wars on homicide rates, and to the effects of terror attacks and prolonged states of belligerence on homicide rates in Israel, respectively. Both hypotheses suggest that collective violence bears a positive causal effect on homicide, but the topic has been largely neglected in criminological research since the original formulation of the hypotheses more than 30 years ago. This study concludes that a causal influence of collective violence on homicide is likely, but cannot conclusively be proven within the confines of a cross-national research design. From a theoretical perspective, relevant criminological frameworks should be enriched with two distinct concepts from political science which allow to situate the hypotheses within a larger framework of ‘culture of violence’ and ‘governance in areas of limited statehood’.
75

THE GREY AREAS IN TRAFFICKING OF NIGERIAN WOMEN: FROM TRAFFICKED WOMEN TO PERPETRATOR OF TRAFFICKING

LO IACONO, EVA 24 February 2014 (has links)
Non esistono dati statistici certi sul numero totale di donne nigeriane trafficate annualmente in Italia ed introdotte nel mercato del sesso. Di fronte a questo ampio numero oscuro, bisogna porsi delle domande: cosa succede alla vittima di tratta quando non trova alcuna forma di aiuto o assistenza sociale? Cosa avviene quando non riesce ad uscire dal mercato del sesso? Secondo testimoni diretti e fonti ufficiali, tra le attuali madams vi sono anche ex vittime che hanno fatto carriera nella gerarchia della tratta e dentro le organizzazioni criminali. La mobilità femminile verso il lato gestionale di questo crimine rappresenta la caratteristica più rilevante della tratta di matrice nigeriana: vale a dire, le vittime sono condotte nel corso del tempo a svolgere una parte attiva nel complesso progetto criminale. Questo elemento distintivo al modello nigeriano richiede un’analisi approfondita, tramite nuovi approcci intesi a sottolineare: a) le aree grigie del mercato della tratta; b) i ruoli intermedi che gli individui ricoprono all'interno del modello vittima/reo; c) la mobilità femminile nella gerarchia dei gruppi criminali. Attraverso metodi di stampo antropologico, questo contributo intende effettuare una analisi più approfondita sui molteplici ruoli delle donne nel mercato della tratta umana. / There are not clear figures regarding the group of Nigerian women who are lured annually in the sex market in Italy. Facing such a dark number, several questions on the lives of these unknown women arise: What happens to the trafficking victims who do not find any form of social aid or assistance? What happens when the former trafficked women are not able to exit from the trade industry? According to eyewitness accounts as well as official sources, some current madams were trafficked women in the past. They made a career in the trafficking hierarchy and its organised crime groups. The female mobility towards the organisational side of the trafficking offence represents the most striking characteristic of Nigerian trade industry; that is, the victims are included by their persecutors as active part of a more complex criminal project. Such a distinctive element of Nigerian criminal model needs to be analysed through new approaches aimed at highlighting: a) the grey areas in the trade industry; b) the intermediate roles within the victim/offender model; c) the female vertical mobility in the trafficking hierarchy. Through an ethnographic methodological framework, this study wants to analyse the multiple female roles in the trafficking industry.

Page generated in 0.05 seconds