• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 42
  • 33
  • Tagged with
  • 75
  • 74
  • 72
  • 72
  • 72
  • 72
  • 72
  • 72
  • 14
  • 11
  • 11
  • 11
  • 10
  • 9
  • 8
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
31

CONDANNATI A DELINQUERE? UNA RICERCA SU CARCERE E RECIDIVA / Sentenced to Crime? A Research on Prison and Recidivism

CAMPANA, DANIELA 28 February 2008 (has links)
Questo lavoro si pone come obiettivo la verifica del legame esistente tra esperienza di carcerazione e rischio di recidiva. Il punto di partenza è costituito dall'esame delle teorie della pena a partire dal contributo della sociologia. L'approdo teorico di questa analisi è la rilevazione delle ambivalenze e dei nodi irrisolti dell'agire punitivo, che trovano piena esplicazione nella forma di penalità per eccellenza dell'epoca moderna: il carcere. Di quest'ultimo vengono esaminati gli esiti criminogeni e le finalità che contrastano con gli obiettivi risocializzanti dell'agire punitivo. Da questa riflessione scaturisce la convinzione, comune a molti sociologi, che esista un legame tra carcere e recidiva. La ricerca empirica intende verificare l'esistenza di questo legame, attraverso la ricostruzione del punto di vista del soggetto deviante. Mediante la realizzazione di interviste in profondità a un gruppo di 18 tra detenuti (11) ed ex detenuti (7) si è cercato di comprendere se e in che modo l'esperienza detentiva incoraggi l'interiorizzazione di un sé deviante e la rappresentazione di un futuro irrimediabilmente compromesso in chiave criminale. Le nostre conclusioni possono essere riassunte in due punti principali: (1) vi è uno stretto legame tra carcerazione e recidiva (2) non vi sono differenze significative tra carcerati ed ex carcerati per quanto riguarda il modo in cui descrivono e interpretano le loro esperienze e il legame di queste con la recidiva. / This research aims to examine the association between incarceration and recidivism. The starting point is an exam of the main penal theories in a sociological perspective, which resulted in discovering and highlighting the ambivalence of the main penal practice of our time, imprisonment. We then examine the criminogenic outcome of imprisonment, which is a clear denial of its resocialization purposes. From this analysis we claim the existence of a direct association between imprisonment in a correctional institution and recidivism. The empirical research aims to verify this association, from the point of view of a representative sample of inmates and former inmates. To do this, we carried out 18 interviews with 11 inmates and 7 former inmates. Our goal was understanding whether and how imprisonment promotes the creation of a deviant personality and the representation of a future still stuck in crime. Our conclusions may be summarized in two main points: (1) there is a strong association between incarceration and recidivism and (2) there aren't noticeable differences between inmates and former inmates in terms of how they describe and read their experiences and their association with recidivism.
32

Gli immigrati come vittime di reati ordinari a Caserta e Napoli: uno studio esplorativo / IMMIGRANTS AS VICTIMS OF ORDINARY CRIME IN CASERTA AND NAPLES: AN EXPLORATORY STUDY

CAPUANO, ROMOLO GIOVANNI 21 February 2011 (has links)
La tesi affronta il tema della vittimizzazione degli immigrati nelle province di Caserta e Napoli in Campania attraverso uno studio esplorativo realizzato attraverso la somministrazione di 73 interviste semi-strutturate a immigrati e 20 interviste semi-strutturate a informatori privilegiati. I risultati rivelano che gli immigrati subiscono un numero cospicuo di reati che spesso non sono denunciati alle forze dell’ordine per paura, ignoranza del sistema penale italiano e della lingua e per altri motivi. Il principale di questi, comunque, riguarda la condizione di irregolarità in cui versano molti immigrati che li rende cittadini di secondo ordine e che spesso li espone a sfruttamento sia da parte di italiani sia da parte di altri stranieri. In conclusione, viene suggerito un profilo di vulnerabilità che traccia le caratteristiche socio-demografiche che rendono più vulnerabili gli immigrati e sono avanzati dei suggerimenti tecnici e metodologici per ulteriori, più ambiziose ricerche sull’argomento, che rimane tuttora sostanzialmente inesplorato soprattutto in Italia. Sono anche avanzati suggerimenti di policy per ridurre la vulnerabilità degli immigrati e per rendere il sistema della giustizia e delle forze dell’ordine più friendly nei loro confronti. / The present thesis presents the results of a study conducted in a fringe area in criminology: immigrants as victims of ordinary crime. This topic has only recently begun to draw some interest at an international level, and promises to become a mainstream issue in contemporary society in view of the growing meaning large-scale migrations are acquiring. This work is exploratory in nature and focuses on a limited geographical area in Italy: the Campania region, in particular the town of Caserta and the city of Naples. The main goal is to explore the crimes suffered by immigrants in the above mentioned area. The work is organized into five chapters. The first and the second present a review of the existing literature on the subject and offer an explanation as to why it is still a marginal topic of study in contemporary criminology, while at the same time discussing the limitations of the current statistics and studies available on the subject. The third chapter describes the methodological steps employed to carry out the research. The fourth chapter presents the findings of the research. Finally, chapter five sketches out a vulnerability profile and proposes suggestions for further research and policy implications.
33

SUICIDE BOMBER MODUS OPERANDI: AN EXPLORATIVE STUDY THROUGH A CRIME SCRIPT APPROACH

RUCCIO, ALESSIA MARIA 15 March 2010 (has links)
Obiettivo della tesi è capire se il Crime Script approach è adatto ad analizzare il modus operandi di un attentato terroristico suicida. Per farlo si analizzano 8 casi studio di attentati terroristici suicidi tra il 2001 e il 2008. / The dissertation herein applies Cornish's Crime Script approach to analyze the modus operandi of a suicide bomber step-by-step. The thesis has chosen to apply the Crime Script approach to 8 cases of suicide bombers occurred between 2001 to 2008.
34

“Stigmatizzazione e devianza: il caso degli immigrati di seconda generazione nelle scuole dell’Emilia-Romagna” / Stigmatization and deviance: the case of second generation students in the schools of Emilia-Romagna

MASSA, ESTER 21 February 2011 (has links)
La mia dissertazione, intitolata “Stigmatizzazione e devianza: il caso degli immigrati di seconda generazione nelle scuole dell’Emilia-Romagna”, si concentra sulle connessioni esistenti tra i giovani di seconda generazione, l’istruzione, i sentimenti di stigmatizzazione e autostima e la devianza. La ricerca è costituita da una indagine di self-report eseguita su di un campione di quasi 5000 studenti iscritti al terzo anno di 28 scuole secondarie di primo grado nella regione Emilia-Romagna (gli studenti variavano dallo status di “completamente italiani” a quello di “completamente stranieri”, con molte sfumature nel mezzo). Ai rispondenti è stato somministrato un questionario all’interno della classe nel quale erano presenti domande riguardo a fattori socio-anagrafici, alle loro condizioni socio-economiche, ai loro orientamenti valoriali e ai loro comportamenti devianti. Sui dati sono state condotte varie elaborazioni, tra cui regressioni multiple e path analysis, e in seguito si è costruito un modello interpretativo basato sui dati trovati. I risultati hanno suggerito che – sia per gli studenti italiani che per quelli stranieri – i comportamenti devianti auto-confessati sembrano essere fortemente collegati al conflitto generazionale, alla percezione dello stigma e a legami familiari deboli. Inoltre la ricerca ha raggiunto la conclusione che, sebbene non esista prova di un maggior coinvolgimento in attività devianti da parte dei giovani di seconda generazione, tuttavia i sentimenti di inadeguatezza causati soprattutto dalle esperienze scolastiche (misurate attraverso i più bassi livelli di successo scolastico e la maggiore esposizione alle punizioni) sono connessi più fortemente alla confessione di comportamenti devianti rispetto a quanto avvenga per gli italiani. Inoltre, il sentimento di stigmatizzazione così come il coinvolgimento in attività devianti, cresce proporzionalmente alla durata della permanenza in Italia, un fenomeno la cui spiegazione potrebbe trovarsi nella crescente frustrazione rispetto alle sempre maggiori aspettative di integrazione tipiche della seconda generazione di migranti. / My dissertation, titled “Stigmatisation and Deviance: The Case of the Second Generation Immigrants in the Schools of Emilia-Romagna”, focuses on the connections existing between second generation children, schooling, feelings of stigmatization and self-esteem, and deviance. The study is constituted by a self-report survey of a sample of almost 5,000 students enrolled in the eighth grade of 28 junior high schools in the region Emilia-Romagna (the students ranged from the status of “completely” Italian to “completely” foreign, with many nuances in between). Respondents were administered a questionnaire in the classroom, and asked to answer questions focusing on socio-biographical factors, socio-economic conditions, value-orientation, and self-reported deviant behaviour. Regression and path analysis were conducted on the data, and an interpretative model was developed based on the findings. The study results offered no evidence of a higher frequency or seriousness of self-reported deviance among young “second-generation” immigrants compared to Italians. The findings suggested that – both for Italian and immigrant respondents – self-reported deviant behaviour appears to be strongly related to generational conflict, the perception of stigma, and weak family bonds. Moreover, the study reached the conclusion that even if there was no evidence of a higher involvement with deviance among second-generation children, however feelings of inadequacy caused especially by school experiences (as measured by lower levels of achievement and higher exposition to school punishments) were more strongly linked to confessions of deviant behaviours than for Italians. Furthermore, the feeling of stigma as well as the involvement in deviance grew together with the length of stay in Italy, a phenomenon that could be explained by the increasing frustration with the rising expectations of integration, which are typical of second-generation migrants compared to their first-generation elders.
35

SHRINKING BUSINESSES AND EXPANDING GRAVEYARDS: HOW THE FLUCTUATIONS IN THE VALUE OF COCAINE MARKETS INFLUENCE THE RECOURSE TO LETHAL VIOLENCE / Shrinking businesses and expanding graveyards: how fluctuations in the value of cocaine markets influence the recourse to lethal violence

AZIANI, ALBERTO 06 March 2017 (has links)
La relazione tra traffico di cocaina e violenza ha attratto l’attenzione di molti ricercatori negli ultimi tre decenni; nonostante questo, il ruolo in questa relazione delle fluttuazioni del valore mercato illecito hanno ricevuto finora poca attenzione. Questo studio produce una stima della fluttuazione del valore del mercato della cocaina in 151 paesi nel periodo 1998-2013 adottando un originale approccio che considera sia la dimensione dei flussi di cocaina sia il network dei paesi trafficanti. I risultati di questa stima sono poi utilizzati per esplorare la relazione tra fluttuazioni nel valore del mercato della cocaina e il livello di violenza in un set di 63 paesi. Le analisi dimostrano che le variazioni nel valore del mercato influenzano il livello di violenza in un paese. Infine, sfruttando un nuovo metodo di stima dell’intensità della lotta al traffico di cocaina, lo studio mostra come l’intensificarsi del contrasto al narcotraffico possa, paradossalmente, generare delle spirali di violenza. / Many scholars have investigated the escalation of violence associated with drug trafficking. Despite the plethora of literature, limited attention has been paid to the consequences of fluctuations in the value of markets. This study addresses this lacuna in extant research by proposing an original estimate of the gross value added of cocaine markets in 151 countries between the period 1998-2013, taking into consideration both national and international dimensions of cocaine trafficking through recourse to a flow/network approach. In conjunction with this, the fluctuation of the gross value added of the cocaine market is examined in terms of an etiological factor in the upsurge of interpersonal lethal violence. The analysis demonstrates how expansions and contractions of the gross value added in cocaine markets are significant determinants of the level of violence within the respective countries that constitute the global cocaine network. Finally, through mobilising innovative methods for estimating drug law enforcement actions, the study problematizes extant methods for disrupting drug trafficking on the basis that they may, paradoxically, engender cycles of violence.
36

I prezzi delle droghe e violenza sistemica; uno studio empirico / Drugs Prices and Systemic Violence; An empirical study

SARRICA, FABRIZIO 09 March 2007 (has links)
Lo studio analizza la relazione tra i diversi prezzi delle droghe illegali, eroina e cocaina, e il livello di violenza sistemica in un territorio. L'ipotesi dello studio è che ad un aumento dei prezzi delle droghe illegali, si registra una maggiore violenza causata dal maggiore ritorno economico derivante dalla commissione della violenza. L'analisi empirica si riferisce agli anni ottanta e novanta negli Stati Uniti d'America. Lo studio di mostra la validità dell'ipotesi e propone nuove ambiti di ricerca. / The study analyzes the relation between the different prices of illegal drugs, heroin and cocaine, and the level of systemic violence recorded in a territory. The hypothesis of the study is that from an increase of the prices of illegal drugs, it is derived a greater level of violence caused by the greater menotary return derived by the commission of violence. The empirical analysis referred to the eighties and nineties in the United States of America. The study demonstrates the hypothesis and proposes new research paths.
37

La contraffazione degli accessori moda di lusso: dalla vulnerabilità del mercato alle opportunità criminali / The Market of Counterfeit Luxury Leather Fashion Products: from Vulnerabilities to Opportunities for Crime

CALOVI, FRANCESCA 09 March 2007 (has links)
Questa tesi esplora il problema della contraffazione degli accessori moda di lusso allo scopo di capire le opportunità criminali che derivano dalle vulnerabilità del settore. Viene fornita prima una panoramica della contraffazione nel settore moda al fine di descrivere le caratteristiche principali del mercato illegale. Allo scopo di approfondire la conoscenza del fenomeno e delle opportunità criminali create dal mercato legale, viene quindi analizzata la struttura e il funzionamento del settore applicando la metodologia sviluppata dal centro di ricerca IRCP, la Methodology for and Assessment of the Vulnerability of Markets. Le domande principali a cui questa tesi vuole rispondere sono: - Quanto è vulnerabile il mercato italiano degli accessori moda di lusso alla contraffazione? - A quali fattori è imputabile la vulnerabilità alla contraffazione delle imprese italiane del settore moda? / This thesis is concerned with the problem of counterfeiting of leather luxury fashion goods and it is aimed at understanding the opportunities to crime produced by the vulnerabilities of this sector. First, it provides an overview of fashion counterfeiting trying to describe what the main features of the illegal market are. Then, in order to acquire a deeper knowledge of the phenomenon and of the opportunities arising in the legal market for the carrying out of illegal activities it analyses the structure and functioning of the sector in order to identify its vulnerabilities to this crime by applying the methodology for licit market scanning developed by the IRCP, the Methodology for and Assessment of the Vulnerability of Markets. The main questions this thesis wants to answer are: - To what extent are Italian luxury fashion companies vulnerable to counterfeit products? - To what factors can be ascribed to the vulnerability to counterfeiting of Italian legitimate fashion companies?
38

Il Crime-Proofing della legislazione applicato alla contraffazione. Il caso del settore moda italiano / Crime-Proofing Regulation Against Counterfeiting. The Case of the Italian Fashion Sector

MARTOCCHIA, SARA 10 March 2008 (has links)
Il crime-proofing è uno strumento di prevenzione criminale promosso dalla Commissione Europea fin dal 2000. Il concetto di crime-proofing parte dall'idea che la regolamentazione dei mercati legittimi possa essere criminogenica, ossia produrre involontariamente opportunità criminali (nuove tecniche, maggiori profitti e/o minori rischi a favore dei criminali). Lo scopo è identificare queste opportunità, se presenti, ed individuare possibili strategie di contrasto. Questa tesi indaga il crime-proofing partendo da un modello di Crime Risk Assessment (CRAM) elaborato a questo scopo per la Commissione Europea. Il CRAM è stato adattato e applicato ad un fenomeno criminale di estrema attualità: la contraffazione dei marchi, con particolare riferimento al settore moda in Italia. La contraffazione è oggi una forma di economia sotterranea che ha alti impatti economici e sociali. Il settore moda è uno dei più colpiti, a causa dell'alta domanda di beni contraffatti e di basse barriere di ingresso al mercato. L'Italia è un paese leader nel mercato mondiale ed è fortemente vulnerabile alla contraffazione. Il crime risk assessment presentato in questo studio evidenzia come il quadro normativo italiano agevoli inavvertitamente l'industria della contraffazione, attraverso opportunità non previste e scappatoie nella regolazione. Obiettivo finale è quello di verificare se il crime-proofing funziona, se la metodologia attuale può essere migliorata e come questa possa essere inserita nei processi di produzione legislativa, per minimizzare il rischio di conseguenze inattese. / Crime-proofing is a crime prevention method promoted by the EU Commission since 2000. It starts from the assumption that the regulation governing legitimate sectors/markets might be criminogenic, i.e. producing unexpected opportunities for crime, in terms of new techniques, higher rewards and/or lower risk to criminals. It therefore aims at identifying such opportunities, if any, and finding out possible remedies. This thesis explores the crime-proofing approach, starting from a Crime Risk Assessment Mechanism (CRAM) that was developed to this purpose for the EU Commission. This is adapted and applied to a topical criminal phenomenon: the counterfeiting of trademarks, with special reference to the Italian fashion sector. Counterfeiting is nowadays a form of underground economy, which produces negative economic and social impacts. Fashion is one of the most affected industries, because of high consumer demand of counterfeit goods and low barriers for market entry. Italy is a leader country in the global fashion industry and is highly vulnerable to counterfeiting. The crime risk assessment undertaken in this study highlights how the Italian regulatory framework may inadvertently facilitate the counterfeiting industry, through unintended opportunities and regulatory loopholes. The ultimate goal is to check the crime-proofing functioning, whether the methodology can be improved and how it can be implemented at law-making level to minimize the risk of unexpected effects.
39

ADOLESCENTI TRA REALTÀ DI TRASGRESSIONE E SCELTE DI VALORI. PROSPETTIVE PEDAGOGICHE

FOLCI, ILARIA 05 March 2010 (has links)
Il presente lavoro di ricerca indaga la trasgressione in adolescenza,analizzando in prospettiva pedagogica sia il significato che questa assume nel percorso di crescita individuale, sia alcuni possibili interventi educativi a livello individuale,di gruppo classe e familiare utili per arginare il fenomeno sempre più dilagante di bullismo e devianza di gruppo. / The research wants to investigate the adolescent world,in particular the transgression that all days shakes the balance not only social, but also school and familiar areas. The analysis in of pedagogical nature and wants to give some areas of educational circles useful for parents, teachers and professionals that work in social activities with children.
40

Strategie di integrazione degli stranieri tra società e carcere. Una ricerca in Calabria ed Emilia-Romagna / INTEGRATION STRATEGIES OF FOREIGNERS BETWEEN SOCIETY AND PRISON: A RESEARCH IN EMILIA-ROMAGNA AND CALABRIA

CROCITTI, STEFANIA 15 March 2010 (has links)
La tesi esamina il rapporto tra le opportunità di integrazione che gli immigrati hanno in Italia e la possibilità che essi facciano ricorso al crimine. L'analisi della legislazione italiana evidenzia come gli ostacoli, e la discrezionalità delle pratiche, legati al soggiorno regolare sul territorio rendano difficile l'integrazione degli stranieri nella società. Di conseguenza, la capacità degli immigrati di adottare proprie strategie di adattamento (basate sul capitale individuale e sul capitale sociale) alla loro situazione acquista fondamentale importanza. Per verificare empiricamente tali concetti, ho intervistato un campione di stranieri, sia all'interno che all'esterno del carcere, al fine di ricostruire la loro esperienza migratoria e confrontare le "strategie di integrazione" dei detenuti con quelle dei non detenuti. Dalla ricerca è emerso che, a parità di difficoltà incontrate in Italia, e pur essendosi rilevati in entrambi i gruppi periodi di irregolarità (legati alla mancanza del permesso di soggiorno), gli stranieri non detenuti erano riusciti ad adottare più efficaci strategie di integrazione - intese quali fattori protettivi dal coinvolgimento in attività criminali - che non gli stranieri intervistati in carcere. Inoltre, la relazione tra integrazione e criminalità è stata analizzata, in particolare, in Calabria ed Emilia-Romagna attraverso interviste in profondità con un più ristretto campione di stranieri detenuti negli istituti penitenziari delle due regioni. Attraverso interviste con alcuni osservatori privilegiati, infine, sono state esaminate le strutture delle opportunità sia legittime che illegittime presenti in ciascun contesto regionale. / The thesis explores the relationships between the possibilities of integration of migrants in Italy and the eventuality of foreigners' recourse to crime. From the analysis of Italian laws emerges that legal obstacles, and the discretionary nature of practices, linked to a regular sojourn, make integration particularly difficult. Therefore, the ways in which migrants are able to mobilize strategies of adaptation (based on individual and social capital of foreigners) to their situation are crucial to their final success. In order to test these concepts empirically, I collected the stories of a sample of foreigners - interviewed within and out of prisons - and compared "integration strategies" of inmates and non-detainees. From the research resulted that, starting from similar difficulties encountered in Italy, and even if both groups experienced periods of irregularity (due to the lack of residence permits), foreigners out of prison had been able to more effectively mobilize their skills of social integration - meant as a protective factor from involvement in crime - than inmates. Furthermore, the relationship between integration and crime has been explored, in particular, in the two Italian regions of Calabria and Emilia-Romagna through in-depth interviews with a smaller sample of foreigners detained in regional prisons. Also the structure of both legitimate and illegitimate opportunities in each region has been analyzed through interviews with key informants.

Page generated in 0.0557 seconds