1 |
Analisi componenziale dell'esperienza emotiva: studio delle componenti espressiva e fisiologica e implicazioni per l'affective computing / Componential Analysis of Emotional Experience: Study of Physiological and Expressive Components and Significance for Affective ComputingMORTILLARO, MARCELLO 28 February 2007 (has links)
Nonostante una lunga tradizione di studi, le emozioni costituiscono ancora oggi un oggetto per molti aspetti poco definito. In particolare, pochi risultati confermati sono disponibili per l'espressione vocale delle emozioni e per i suoi aspetti fisiologici. Questa assenza di risultati può essere spiegata attraverso l'adozione della teoria processuale componenziale di Scherer. Secondo questo modello l'emozione sarebbe un processo che si sviluppa in e attraverso alcune componenti, tra cui quella espressiva e quella fisiologica. Pertanto una comprensione delle emozioni è possibile solo attraverso un approccio che sia multi-componenziale. Tre studi sono stati condotti. Il primo ha indagato l'espressione delle emozioni, identificando alcune delle previsioni del modello componenziale per la produzione vocale. Il secondo ha analizzato in termini di sistema nervoso autonomo gli aspetti fisiologici dell'esperienza emotiva, sostenendo la funzione di mobilitazione delle risorse della componente. Il terzo studio ha posto in relazione queste due componenti cercando di identificare alcuni aspetti del loro funzionamento integrato e interdipendente. Infine, è suggerita l'adozione di un modello processuale componenziale alla tematica del riconoscimento emotivo automatico, inerente al tema dell'affective computing. / Even if emotion has been studied for many years, it still remains quite unknown in some aspects. Among others, vocal expression and physiology of emotions produced very few widely accepted results. Such an outcome can be explained through the adoption of the component process model of emotion by Scherer. In his theory emotions are processes in which a number of different components are involved, among others expressive and physiological ones. As a consequence emotions can be explained only through a multi-component approach.
Three studies are performed. The first investigated emotional expression, finding some correspondences with component predictive model for vocal expression. The second analyzed autonomic activity of emotions, sustaining its function of resources mobilization. The third combined the two components, finding some aspects of their integration and inter-dependency. Finally, concerning affective computing paradigm, a componential approach to emotion automatic recognition is suggested.
|
2 |
Bases teórico-metodológicas para um hiperdicionário semibilíngue de expressões idiomáticas italiano-português em meio a um ambiente virtual de aprendizagemTermignoni, Susana January 2015 (has links)
Le espressioni idiomatiche non sono solo ornamenti eventuali e accessori del discorso, unità colloquiali della lingua che imprimono un colore particolare alla comunicazione, bensì una risorsa essenziale del linguaggio che ci parla di forme di vivere, di concepire il mondo e di appartenenza dell‘individuo alla società. Allo stesso tempo in cui rispecchiano peculiarità proprie di ogni lingua, esse condividono esperienze con altre comunità linguistiche, rappresentando quindi un patrimonio storico e culturale universale di indiscutibile valore. Queste unità linguistiche sono oggetto di studio della Fraseologia. Questa ricerca si inserisce nell‘ambito di due filoni della Fraseologia Contrastiva: la Fraseografia Bilingue e la Fraseodidattica ed è incentrato su una sottocategoria delle unità fraseologiche (UF) – le espressioni idiomatiche (EI). Ha come scopo primario progettare un modello di iperdizionario (un dizionario on-line) semibilingue di EI italiano-portoghese brasiliano, rivolto alla comprensione di apprendenti brasiliani di lingua italiana di livello intermedio-avanzato, proponendo soluzioni di equivalenza che sono frutto di ricerca in corpora originali nelle due lingue. Il modello di dizionario è stato ideato come parte di un Ambiente Virtuale di Apprendimento (AVA) di Lingua Italiana, in modo da permettere che futuramente altri oggetti di apprendimento possano essere inseriti nell‘AVA e connessi al dizionario. Per il riconoscimento della natura, della costituzione e della frequenza di uso delle EI sono utilizzati sussidi della Linguistica di Corpus tramite un corpus giornalistico costruito a partire dai giornali italiani Il Corriere della Sera e La Repubblica e anche dal Webcorp, un insieme di dispositivi che permettono di ricavare dati linguistici dal Web strumentalizzandolo come se fosse um grande corpus. Come risultato finale della ricerca è stato ellaborato un campione del prototipo del dizionario (disponibile nel sito http://www.ufrgs.br/ textecc/porlexbras/italex/ dizionarioei/principal.php) costituito da EI italiane del campo lessicale della gastronomia, secondo una proposta di modello di voce per iperdizionari fraseologici. Questa ricerva vuole sostanzialmente essere un contributo agli studi di Fraseologia Contrastiva e di Fraseodidattica italiano-portoghese, nonché un incentivo alla creazione di future risorse on-line per l‘insegnamento della lingua italiana a studenti brasiliani, campo che ancora conta su pochi mezzi didattici, nonostante gli innegabili progressi raggiunti recentemente. / As expressões idiomáticas não são apenas adereços eventuais e acessórios do discurso, unidades coloquiais da língua que imprimem um colorido especial à comunicação, mas um recurso essencial da linguagem que diz de formas de viver, de conceber o mundo e de pertencimento do indivíduo à sociedade. Ao mesmo tempo em que refletem peculiaridades próprias de cada língua, também compartilham vivências com outras comunidades linguísticas, representando um patrimônio histórico e cultural universal de incontestável valor. Essas unidades da língua são objeto de estudo da Fraseologia. Esta pesquisa insere-se no âmbito de duas vertentes da Fraseologia Contrastiva: a Fraseografia Bilíngue e a Fraseodidática, tendo como foco uma subcategoria das unidades fraseológicas (UFs) – as expressões idiomáticas (EIs). Tem como objetivo primordial desenhar um modelo de hiperdicionário (um dicionário on-line) semibilíngue de expressões idiomáticas italianoportuguês brasileiro, voltado para a compreensão de aprendizes brasileiros de língua italiana de nível intermediário-avançado, propondo soluções de equivalência que são fruto de pesquisa em corpora originais nas duas línguas. O modelo de dicionário é pensado como sendo parte de um Ambiente Virtual de Aprendizagem (AVA) de Língua Italiana, de modo a permitir que, futuramente, diferentes objetos de aprendizagem possam ser inseridos no AVA e conectados ao dicionário. Para o reconhecimento da natureza, da constituição e da frequência de uso das EIs, são utilizados subsídios da Linguística de Corpus por meio de um corpus jornalístico construído a partir dos jornais italianos Il Corriere della Sera e La Repubblica e também do Webcorp, um conjunto de ferramentas que permitem extrair dados linguísticos da Web como se fosse um grande corpus. Como resultado final, é apresentada uma amostra do protótipo de dicionário (disponível no site http://www.ufrgs.br/textecc/porlexbras/italex/ dizionarioei/principal.php), constituída de EIs italianas do campo léxico da gastronomia, conforme um modelo de verbete projetado para um hiperdicionário de EIs. Esta pesquisa quer fundamentalmente contribuir para os estudos de Fraseografia Contrastiva e de Fraseodidática do italiano e do português, constituindo, também, um incentivo à elaboração de futuras ferramentas on-line para o ensino de italiano a brasileiros, campo que ainda conta com poucos recursos, não obstante os inegáveis progressos alcançados recentemente. / Idiomatic expressions are not only random ornaments and speech accessories, nor colloquial language units that add some color to communication, they are an essential feature of language that refers to ways of living, of conceiving the world and to the belonging of the individual to the society. While reflecting peculiarities of each language, they also present experiences shared with other language communities, representing a universal historical and cultural heritage of undisputed value. These language units are the object of study of phraseology. This research falls under two strands of contrastive phraseology: bilingual phraseography and phraseodidactics, focusing on a subset of phraseological units (PUs) - idiomatic expressions (IEs). This research primary objective is to design a semi-bilingual hyperdictionary (an online dictionary) model of Italian-Brazilian Portuguese idiomatic expressions, dedicated to help intermediate-advanced Brazilian learners of Italian. The hyperdictionary will suggest equivalence solutions that are the result of searches in original corpora in both languages. The dictionary model is part of a virtual learning environment (VLE) of Italian Language, which will eventually allow the insertion of different learning objects connected to the dictionary. To recognize the nature, constitution and the frequency of use of the IEs, subsidies of Corpus Linguistics are used by means of a journalistic corpus built from Italian papers - Il Corriere della Sera and La Repubblica. Webcorp, a set of tools to extract linguistic data from the Web, is also used as a large corpus. As a result, a sample of the prototype dictionary (http://www.ufrgs.br/textecc/porlexbras/italex/dizionarioei/principal. php) with Italian IEs with gastronomic lexicon is presented based on a model of entry designed for a IEs hyperdictionary. The results are expected to contribute to the study of Italian and Portuguese contrastive phraseography and phraseodidactics. They may also encourage the development of future on-line tools for teaching Italian to Brazilians, a field that still has few resources, despite the undeniable progress achieved recently.
|
3 |
Bases teórico-metodológicas para um hiperdicionário semibilíngue de expressões idiomáticas italiano-português em meio a um ambiente virtual de aprendizagemTermignoni, Susana January 2015 (has links)
Le espressioni idiomatiche non sono solo ornamenti eventuali e accessori del discorso, unità colloquiali della lingua che imprimono un colore particolare alla comunicazione, bensì una risorsa essenziale del linguaggio che ci parla di forme di vivere, di concepire il mondo e di appartenenza dell‘individuo alla società. Allo stesso tempo in cui rispecchiano peculiarità proprie di ogni lingua, esse condividono esperienze con altre comunità linguistiche, rappresentando quindi un patrimonio storico e culturale universale di indiscutibile valore. Queste unità linguistiche sono oggetto di studio della Fraseologia. Questa ricerca si inserisce nell‘ambito di due filoni della Fraseologia Contrastiva: la Fraseografia Bilingue e la Fraseodidattica ed è incentrato su una sottocategoria delle unità fraseologiche (UF) – le espressioni idiomatiche (EI). Ha come scopo primario progettare un modello di iperdizionario (un dizionario on-line) semibilingue di EI italiano-portoghese brasiliano, rivolto alla comprensione di apprendenti brasiliani di lingua italiana di livello intermedio-avanzato, proponendo soluzioni di equivalenza che sono frutto di ricerca in corpora originali nelle due lingue. Il modello di dizionario è stato ideato come parte di un Ambiente Virtuale di Apprendimento (AVA) di Lingua Italiana, in modo da permettere che futuramente altri oggetti di apprendimento possano essere inseriti nell‘AVA e connessi al dizionario. Per il riconoscimento della natura, della costituzione e della frequenza di uso delle EI sono utilizzati sussidi della Linguistica di Corpus tramite un corpus giornalistico costruito a partire dai giornali italiani Il Corriere della Sera e La Repubblica e anche dal Webcorp, un insieme di dispositivi che permettono di ricavare dati linguistici dal Web strumentalizzandolo come se fosse um grande corpus. Come risultato finale della ricerca è stato ellaborato un campione del prototipo del dizionario (disponibile nel sito http://www.ufrgs.br/ textecc/porlexbras/italex/ dizionarioei/principal.php) costituito da EI italiane del campo lessicale della gastronomia, secondo una proposta di modello di voce per iperdizionari fraseologici. Questa ricerva vuole sostanzialmente essere un contributo agli studi di Fraseologia Contrastiva e di Fraseodidattica italiano-portoghese, nonché un incentivo alla creazione di future risorse on-line per l‘insegnamento della lingua italiana a studenti brasiliani, campo che ancora conta su pochi mezzi didattici, nonostante gli innegabili progressi raggiunti recentemente. / As expressões idiomáticas não são apenas adereços eventuais e acessórios do discurso, unidades coloquiais da língua que imprimem um colorido especial à comunicação, mas um recurso essencial da linguagem que diz de formas de viver, de conceber o mundo e de pertencimento do indivíduo à sociedade. Ao mesmo tempo em que refletem peculiaridades próprias de cada língua, também compartilham vivências com outras comunidades linguísticas, representando um patrimônio histórico e cultural universal de incontestável valor. Essas unidades da língua são objeto de estudo da Fraseologia. Esta pesquisa insere-se no âmbito de duas vertentes da Fraseologia Contrastiva: a Fraseografia Bilíngue e a Fraseodidática, tendo como foco uma subcategoria das unidades fraseológicas (UFs) – as expressões idiomáticas (EIs). Tem como objetivo primordial desenhar um modelo de hiperdicionário (um dicionário on-line) semibilíngue de expressões idiomáticas italianoportuguês brasileiro, voltado para a compreensão de aprendizes brasileiros de língua italiana de nível intermediário-avançado, propondo soluções de equivalência que são fruto de pesquisa em corpora originais nas duas línguas. O modelo de dicionário é pensado como sendo parte de um Ambiente Virtual de Aprendizagem (AVA) de Língua Italiana, de modo a permitir que, futuramente, diferentes objetos de aprendizagem possam ser inseridos no AVA e conectados ao dicionário. Para o reconhecimento da natureza, da constituição e da frequência de uso das EIs, são utilizados subsídios da Linguística de Corpus por meio de um corpus jornalístico construído a partir dos jornais italianos Il Corriere della Sera e La Repubblica e também do Webcorp, um conjunto de ferramentas que permitem extrair dados linguísticos da Web como se fosse um grande corpus. Como resultado final, é apresentada uma amostra do protótipo de dicionário (disponível no site http://www.ufrgs.br/textecc/porlexbras/italex/ dizionarioei/principal.php), constituída de EIs italianas do campo léxico da gastronomia, conforme um modelo de verbete projetado para um hiperdicionário de EIs. Esta pesquisa quer fundamentalmente contribuir para os estudos de Fraseografia Contrastiva e de Fraseodidática do italiano e do português, constituindo, também, um incentivo à elaboração de futuras ferramentas on-line para o ensino de italiano a brasileiros, campo que ainda conta com poucos recursos, não obstante os inegáveis progressos alcançados recentemente. / Idiomatic expressions are not only random ornaments and speech accessories, nor colloquial language units that add some color to communication, they are an essential feature of language that refers to ways of living, of conceiving the world and to the belonging of the individual to the society. While reflecting peculiarities of each language, they also present experiences shared with other language communities, representing a universal historical and cultural heritage of undisputed value. These language units are the object of study of phraseology. This research falls under two strands of contrastive phraseology: bilingual phraseography and phraseodidactics, focusing on a subset of phraseological units (PUs) - idiomatic expressions (IEs). This research primary objective is to design a semi-bilingual hyperdictionary (an online dictionary) model of Italian-Brazilian Portuguese idiomatic expressions, dedicated to help intermediate-advanced Brazilian learners of Italian. The hyperdictionary will suggest equivalence solutions that are the result of searches in original corpora in both languages. The dictionary model is part of a virtual learning environment (VLE) of Italian Language, which will eventually allow the insertion of different learning objects connected to the dictionary. To recognize the nature, constitution and the frequency of use of the IEs, subsidies of Corpus Linguistics are used by means of a journalistic corpus built from Italian papers - Il Corriere della Sera and La Repubblica. Webcorp, a set of tools to extract linguistic data from the Web, is also used as a large corpus. As a result, a sample of the prototype dictionary (http://www.ufrgs.br/textecc/porlexbras/italex/dizionarioei/principal. php) with Italian IEs with gastronomic lexicon is presented based on a model of entry designed for a IEs hyperdictionary. The results are expected to contribute to the study of Italian and Portuguese contrastive phraseography and phraseodidactics. They may also encourage the development of future on-line tools for teaching Italian to Brazilians, a field that still has few resources, despite the undeniable progress achieved recently.
|
4 |
Bases teórico-metodológicas para um hiperdicionário semibilíngue de expressões idiomáticas italiano-português em meio a um ambiente virtual de aprendizagemTermignoni, Susana January 2015 (has links)
Le espressioni idiomatiche non sono solo ornamenti eventuali e accessori del discorso, unità colloquiali della lingua che imprimono un colore particolare alla comunicazione, bensì una risorsa essenziale del linguaggio che ci parla di forme di vivere, di concepire il mondo e di appartenenza dell‘individuo alla società. Allo stesso tempo in cui rispecchiano peculiarità proprie di ogni lingua, esse condividono esperienze con altre comunità linguistiche, rappresentando quindi un patrimonio storico e culturale universale di indiscutibile valore. Queste unità linguistiche sono oggetto di studio della Fraseologia. Questa ricerca si inserisce nell‘ambito di due filoni della Fraseologia Contrastiva: la Fraseografia Bilingue e la Fraseodidattica ed è incentrato su una sottocategoria delle unità fraseologiche (UF) – le espressioni idiomatiche (EI). Ha come scopo primario progettare un modello di iperdizionario (un dizionario on-line) semibilingue di EI italiano-portoghese brasiliano, rivolto alla comprensione di apprendenti brasiliani di lingua italiana di livello intermedio-avanzato, proponendo soluzioni di equivalenza che sono frutto di ricerca in corpora originali nelle due lingue. Il modello di dizionario è stato ideato come parte di un Ambiente Virtuale di Apprendimento (AVA) di Lingua Italiana, in modo da permettere che futuramente altri oggetti di apprendimento possano essere inseriti nell‘AVA e connessi al dizionario. Per il riconoscimento della natura, della costituzione e della frequenza di uso delle EI sono utilizzati sussidi della Linguistica di Corpus tramite un corpus giornalistico costruito a partire dai giornali italiani Il Corriere della Sera e La Repubblica e anche dal Webcorp, un insieme di dispositivi che permettono di ricavare dati linguistici dal Web strumentalizzandolo come se fosse um grande corpus. Come risultato finale della ricerca è stato ellaborato un campione del prototipo del dizionario (disponibile nel sito http://www.ufrgs.br/ textecc/porlexbras/italex/ dizionarioei/principal.php) costituito da EI italiane del campo lessicale della gastronomia, secondo una proposta di modello di voce per iperdizionari fraseologici. Questa ricerva vuole sostanzialmente essere un contributo agli studi di Fraseologia Contrastiva e di Fraseodidattica italiano-portoghese, nonché un incentivo alla creazione di future risorse on-line per l‘insegnamento della lingua italiana a studenti brasiliani, campo che ancora conta su pochi mezzi didattici, nonostante gli innegabili progressi raggiunti recentemente. / As expressões idiomáticas não são apenas adereços eventuais e acessórios do discurso, unidades coloquiais da língua que imprimem um colorido especial à comunicação, mas um recurso essencial da linguagem que diz de formas de viver, de conceber o mundo e de pertencimento do indivíduo à sociedade. Ao mesmo tempo em que refletem peculiaridades próprias de cada língua, também compartilham vivências com outras comunidades linguísticas, representando um patrimônio histórico e cultural universal de incontestável valor. Essas unidades da língua são objeto de estudo da Fraseologia. Esta pesquisa insere-se no âmbito de duas vertentes da Fraseologia Contrastiva: a Fraseografia Bilíngue e a Fraseodidática, tendo como foco uma subcategoria das unidades fraseológicas (UFs) – as expressões idiomáticas (EIs). Tem como objetivo primordial desenhar um modelo de hiperdicionário (um dicionário on-line) semibilíngue de expressões idiomáticas italianoportuguês brasileiro, voltado para a compreensão de aprendizes brasileiros de língua italiana de nível intermediário-avançado, propondo soluções de equivalência que são fruto de pesquisa em corpora originais nas duas línguas. O modelo de dicionário é pensado como sendo parte de um Ambiente Virtual de Aprendizagem (AVA) de Língua Italiana, de modo a permitir que, futuramente, diferentes objetos de aprendizagem possam ser inseridos no AVA e conectados ao dicionário. Para o reconhecimento da natureza, da constituição e da frequência de uso das EIs, são utilizados subsídios da Linguística de Corpus por meio de um corpus jornalístico construído a partir dos jornais italianos Il Corriere della Sera e La Repubblica e também do Webcorp, um conjunto de ferramentas que permitem extrair dados linguísticos da Web como se fosse um grande corpus. Como resultado final, é apresentada uma amostra do protótipo de dicionário (disponível no site http://www.ufrgs.br/textecc/porlexbras/italex/ dizionarioei/principal.php), constituída de EIs italianas do campo léxico da gastronomia, conforme um modelo de verbete projetado para um hiperdicionário de EIs. Esta pesquisa quer fundamentalmente contribuir para os estudos de Fraseografia Contrastiva e de Fraseodidática do italiano e do português, constituindo, também, um incentivo à elaboração de futuras ferramentas on-line para o ensino de italiano a brasileiros, campo que ainda conta com poucos recursos, não obstante os inegáveis progressos alcançados recentemente. / Idiomatic expressions are not only random ornaments and speech accessories, nor colloquial language units that add some color to communication, they are an essential feature of language that refers to ways of living, of conceiving the world and to the belonging of the individual to the society. While reflecting peculiarities of each language, they also present experiences shared with other language communities, representing a universal historical and cultural heritage of undisputed value. These language units are the object of study of phraseology. This research falls under two strands of contrastive phraseology: bilingual phraseography and phraseodidactics, focusing on a subset of phraseological units (PUs) - idiomatic expressions (IEs). This research primary objective is to design a semi-bilingual hyperdictionary (an online dictionary) model of Italian-Brazilian Portuguese idiomatic expressions, dedicated to help intermediate-advanced Brazilian learners of Italian. The hyperdictionary will suggest equivalence solutions that are the result of searches in original corpora in both languages. The dictionary model is part of a virtual learning environment (VLE) of Italian Language, which will eventually allow the insertion of different learning objects connected to the dictionary. To recognize the nature, constitution and the frequency of use of the IEs, subsidies of Corpus Linguistics are used by means of a journalistic corpus built from Italian papers - Il Corriere della Sera and La Repubblica. Webcorp, a set of tools to extract linguistic data from the Web, is also used as a large corpus. As a result, a sample of the prototype dictionary (http://www.ufrgs.br/textecc/porlexbras/italex/dizionarioei/principal. php) with Italian IEs with gastronomic lexicon is presented based on a model of entry designed for a IEs hyperdictionary. The results are expected to contribute to the study of Italian and Portuguese contrastive phraseography and phraseodidactics. They may also encourage the development of future on-line tools for teaching Italian to Brazilians, a field that still has few resources, despite the undeniable progress achieved recently.
|
5 |
Effect of dietary changes during weaning on gut gene expression in animal modelsBOMBA, LORENZO 23 February 2012 (has links)
Una dieta scorretta incrementa il rischio di malattie come l’insulino resistenza e l’obesità. Questa tesi ha l’obiettivo di valutare l’effetto di diete sbilanciate sulla fisiologia ed espressione genica in topi e suini allo svezzamento.
Topi C57BL/6 sono stati sacrificati dopo 2 settimane, dopo essere stati alimentati con dieta iper-lipidica e dieta controllo. L’espressione genica è stata stimata usando la tecnologia microarray. Quattro dei sette geni identificati differenzialmente espressi tra il controllo e l’iper-lipidico sono coinvolti nella regolazione della via metabolica del sistema circadiano, che recentemente è stato mostrato avere effetti sul metabolismo lipidico e processo infiammatorio.
Il secondo studio ha avuto lo scopo di capire gli effetti dello svezzamento con o senza l’aggiunta di acidificante nella dieta. I suinetti allo svezzamento (T0) sono stati comparati con i suinetti dopo una settimana (T1). Il gruppo post-svezzamento è stato alimentato con una dieta convenzionale, e metà di questi hanno ricevuto un supplemento di acido sorbico. L’aggiunta di acido sorbico nella dieta non ha causato nessuna differenza a livello fisiologico e di espressione genica. 205 geni sono stati identificati come differenzialmente espressi in T1 comparato con T0, evidenziando una forte risposta all’adattamento metabolico e agli stress subiti durante lo svezzamento. / An incorrect diet increases the risk of diseases as insulin resistance and obesity. This thesis aims at assessing the effects of unbalanced diets on gut physiology and gene expression in pig and mouse during weaning.
The first research explored the impact of a high fat diet in C57BL/6 mice. High-fat-fed mice and control-fed mice were sacrificed after two weeks of treatment. Gene expression level was assessed by 90K Combimatrix microarray technology. Four of seven genes found differentially expressed between control and high fat diet mice are involved in the regulatory pathway of the circadian clock system, which was recently shown to affect lipid metabolism and inflammatory processes. Those genes were successfully validated by real time PCR.
The second study aimed at understanding the weaning effect with or without acidifier addition in the diet. Piglets at weaning (T0) were compared to piglets after one week (T1). The post-weaning group was fed a conventional diet, half of which received in addition sorbic acid. The sorbic acid supplementation evidenced no effects in terms of physiology and gene expression. 205 genes were significantly differentially expressed in T1 when compared with T0, evidencing a response to the metabolic adaptation and the stress suffered during weaning.
|
6 |
A liberdade de expressão religiosa no rádio e na televisão: soluções constitucionalmente adequadas para a colisão entre o direito à liberdade de expressão religiosa e os demais direitos fundamentais dos ouvintes e telespectadoresMarinho, Sérgio Augusto Lima 06 February 2015 (has links)
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior / La garanzia del diritto fondamentale alla libertà religiosa è condizione essenziale per lo
stato costituzionale e assicura l\'individuo a prendere qualsiasi posizione in materia di
fede, tra cui la negazione o di opposizione. Allo stesso modo, il titolare del diritto alla
libertà religiosa ha il diritto di comportarsi secondo i dettami della religione e di cercare
nuovi adepti alla loro fede.Di conseguenza, il diritto alla libertà di espressione religiose,
non rare volte, è in conflitto con altri diritti fondamentali, in particolare quando
esercitata nei mezzi di comunicazione di massa come la radio e la televisione. Pertanto,
questo studio ha l\'obiettivo di esaminare come lo Stato può risolvere i conflitti che
coinvolgono il diritto fondamentale alla libertà di espressione religiosa, quando
esercitata su radio e televisione, e gli altri diritti fondamentali di ascoltatori e
telespettatori. Per raggiungere l\'obiettivo generale proposto, tre obiettivi specifici
saranno necessari, ciascuno corrispondente a un capitolo della dissertazione. Essi sono:
(i) Definire il diritto fondamentale alla libertà religiosa, che deflui il diritto alla libertà di
espressione religiosa e la possibilità di utilizzo dei mass media per la diffusione di
dottrine e credenze religiose; (ii) analizzare la radiodiffusione e la televisione come
strumenti al servizio delle confessioni religiose per la diffusione di dottrine e credenze
religiose; (iii) per studiare le modalità di ricerca di soluzioni adeguate
costituzionalmente ai conflitti che coinvolgono il diritto fondamentale alla libertà di
espressione religiosa di individui e organizzazioni religiose, che può essere esercitato
attraverso la radio e la televisione, e altri diritti fondamentali di ascoltatori e gli
spettatori che possono essere colpiti da discorso religioso. La ricerca è stato sviluppato
con l\'aiuto del metodo deduttivo, con particolare enfasi su argomentazione giuridici,
data la necessità di bilanciare i principie, in parallelo, il metodo induttivo con
considerazione della giurisprudenza della Corte Suprema. La conclusione dimostra che
le soluzioni adeguate al conflitto tra la libertà di espressione religiosa e altri diritti
fondamentali sono il rispetto per lo stato a regola che vieta censura e l\'obbligo di licenza
preventiva e per lo promuocione de un ampio accesso dei privati e confessioni religiose
per i mass media. Inoltre, sembra che qualsiasi restrizione alla libertà di espressione
religiosa solo può essere considerata costituzionale se resistere alla prova di
proporzionalità / A garantia do direito fundamental à liberdade religiosa é condição imprescindível ao
Estado de Constitucional e assegura ao individuo adotar qualquer posição em matéria de
fé, inclusive a negação ou a oposição. Semelhantemente, o titular do direito de liberdade
religiosa tem o direito de comporta-se de acordo com os ditames da religião que
escolheu e de buscar novos adeptos à sua fé. Via de consequência o direito à liberdade
de expressão religiosa, não raras vezes,entra em conflito com outros direitos
fundamentais, em especial quando exercida em veículos de comunicação em massa
como o rádio e a televisão. Por isto, o presente trabalho tem por objetivo geral analisar
de que forma o Estado poderá solucionar os conflitos envolvendo o direito fundamental
à liberdade de expressão religiosa, quando exercido no rádio e na televisão, e outros
direitos fundamentais dos ouvintes e telespectadores. Para alcançar o objetivo geral
proposto,será necessária a observação de três objetivos específicos, cada qual
correspondendo a um capítulo da dissertação. São eles: (i) Delimitar o direito
fundamental à liberdade religiosa, extraindo-se dele o direito à liberdade de expressão
religiosa e a possibilidade da utilização dos meios de comunicação em massa para
difusão das doutrinas e crenças religiosas; (ii) analisar o rádio e a teledifusão como
instrumentos à serviço das confissões religiosas para difusão das doutrinas e da crença
religiosa;(iii) investigar os caminhos em busca de soluções constitucionalmente
adequadas para os conflitos envolvendo o direito fundamental à liberdade de expressão
religiosa dos indivíduos e das confissões religiosas, o qual pode ser exercido por
intermédio do rádio e da televisão, e outros direitos fundamentais dos ouvintes e
telespectadores que podem ser atingidos pelo discurso religioso. A pesquisa é
desenvolvida com auxílio do método dedutivo, com especial ênfase à argumentação
jurídica dada a necessidade de ponderação de princípios, e, paralelamente, do método
indutivo com a consideração da jurisprudência do Supremo Tribunal Federal. A
conclusão mostra que as soluções adequadas para o confronto entre a liberdade de
expressão religiosa e outros direitos fundamentais passam pelo respeito à regra da
vedação da censura e da licença prévia e pela promoção do amplo acesso dos indivíduos
e confissões religiosas aos meios de comunicação em massa. Ademais, verifica-se que
qualquer restrição à liberdade de expressão religiosa somente pode ser considerada
constitucionalmente adequada se resistir ao teste da proporcionalidade / Mestre em Direito Público
|
7 |
Natura, cultura, storia : l’ontologia espressiva di Maurice Merleau-Ponty / Nature, culture, history : the expressive ontology of Maurice Merleau-Ponty / Nature, culture, histoire : l’ontologie expressive de Maurice Merleau-PontyGianfrancesco, Fabio 16 February 2018 (has links)
«Nous ne cessons pas de vivre dans le monde de la perception, mais nous le dépassons par la pensée critique, au point d’oublier la contribution qu’il apporte à notre idée du vrai». Avec cette phrase qui ouvre un texte auquel le philosophe confie un bilan des résultats de ses premiers travaux, Maurice Merleau-Ponty récapitule le problème fondamental dont toute sa réflexion restera marquée. Poussé, depuis le tout début de sa recherche, par l’intention de dépasser l’antinomie entre les perspectives, intellectualiste et empiriste, Merleau-Ponty fait appel à une philosophie capable de se tourner à nouveau vers le phénomène humain, de rendre compte de ses modalités d’existence et de l’explorer à nouveau au-delà de la distinction cartésienne entre âme et corps, en inaugurant ainsi une anthropologie philosophique comme propédeutique à une réforme épistémologique plus générale, capable de restituer à la philosophie même, sa fonction d’interrogation radicale de l’expérience concrète.Le but de notre recherche est de montrer comment cette exploration qui, au commencement trouve dans l’observation et dans la description de la perception son point de départ, tend toujours davantage vers une thématisation et une étude du problème de l’expression à travers lequel la réflexion merleau-pontienne évolue de la phenomenologie de la corporéité à la véritable ontologie du sensible.Tout d’abord explorée comme nécessaire corrélatif des manifestations perceptrices, l’expression devient progressivement objet d’une réflexion autonome et en même temps, le pivot méthodologique d’une trajectoire philosophique dans laquelle l’enquête anthropologique laisse graduellement le pas à une philosophie de la nature.On observera ainsi l’attestation d’une ontologie indirecte, capable de rendre compte de l’historicité de l’expérience et en vertu de laquelle repenser le rapport entre nature et culture, corps et langage. C’est-à-dire de reproposer le problème de la genèse du sens au sein d’une réhabilitation accomplie du sensible ainsi que le problème de l’émergence d’une philosophie comme ré-articulation d’une archéologie de la perception et d’une généalogie de la connaissance. / «Nous ne cessons pas de vivre dans le monde de la perception, mais nous le dépassons par la pensée critique, au point d’oublier la contribution qu’il apporte à notre idée du vrai». With this sentence, which opens a text to which the philosopher entrusts an evaluation of the results of his first works, Maurice Merleau-Ponty recapitulates the fundamental problem due to which all his reflections will be affected afterwards. Led, from the very beginning of his research, from the intent to overcome the antinomy between the intellectualist and the empiricist perspectives, Merleau-Ponty calls for a philosophy capable of turning towards the human phenomenon, to account for its mode of existence and redirect it beyond the Cartesian distinction between soul and body, inaugurating a philosophical anthropology as propaedeutic to a more general epistemological reform, capable of returning to philosophy itself its function of radical questioning the concrete experience.The aim of our work is to show how this investigation, which initially finds its starting point in the observation and description of perception, increasingly stretching towards a thematization and a study of the problem of expression, through which the Merleaupontian reflection evolves from the phenomenology of corporeity to a real ontology of the sensible.First investigated as a necessary correlative of perceptual manifestations, expression becomes progressively the subject of an autonomous reflection and, at the same time, a methodological pivotal point of a philosophical trajectory in which the anthropological inquiry gradually gives way to a philosophy of nature, an indirect ontology able to account for the historicity of the experience and, in virtue of this, to rethink the relationship between nature and culture, body and language. This means to bring back the problem of the genesis of meaning within an accomplished rehabilitation of the sensible and to point out the emerging of a philosophy as a continuous re-articulation of and archaeology of perception and a genealogy of knowledge. / «Nous ne cessons pas de vivre dans le monde de la perception, mais nous le dépassons par la pensée critique, au point d’oublier la contribution qu’il apporte à notre idée du vrai». Con questa frase, con cui si apre un testo cui il filosofo affida un bilancio dei risultati dei suoi primi lavori, Maurice Merleau-Ponty ricapitola il problema fondamentale da cui tutta la sua riflessione rimarrà segnata. Spinto, fin dagli esordi della sua ricerca, dall’intento di superare l’antinomia fra le prospettive Intellettualiste ed Empiriste, Merleau-Ponty fa appello a una filosofia capace volgersi nuovamente verso il fenomeno umano, di rendere conto delle sue modalità d’esistenza e re indagarlo al di là della distinzione cartesiana fra anima e corpo, inaugurando un’antropologia filosofica come propedeutica a una più generale riforma epistemologica in grado di restituire alla filosofia stessa la sua funzione d’interrogazione radicale dell’esperienza concreta.Scopo del nostro lavoro è di mostrare come questa indagine, che da principio trova nell’osservazione e nella descrizione della percezione il suo punto d’avvio, protenda sempre maggiormente verso una tematizzazione e uno studio del problema dell’espressione, attraverso il quale la riflessione merleaupontiana evolve da fenomenologia della corporeità a vera e propria ontologia del sensibile.Dapprima indagata come correlato necessario delle manifestazioni percettive, l’espressione diviene progressivamente oggetto di una riflessione autonoma e, al medesimo tempo, cardine metodologico di una traiettoria filosofica in cui l’inchiesta antropologica lascia gradualmente il passo a una filosofia della natura. Si osserverà così l’attestarsi di un’ontologia indiretta, in grado di rendere conto della storicità dell’esperienza, e in virtù di quest’ultima di ripensare il rapporto tra natura e cultura, corpo e linguaggio. Ovvero di riproporre il problema della genesi del senso in seno a una riabilitazione compiuta del sensibile e quello dell’emergere di una filosofia come continua riarticolazione di un’archeologia della percezione e di una genealogia della conoscenza.
|
8 |
Il frammento nominale nell’italiano digitato colloquiale. Proposta di classificazione sintattica, prospettive di analisi e applicazioni sul campoComandini, Gloria 10 December 2021 (has links)
Questo studio si concentra sull’analisi di un fenomeno assai comune nell’italiano e ben attestato da oltre un secolo in diverse altre lingue, antiche e moderne: le costruzioni prive di un verbo in forma finita nel loro nucleo sintattico principale, che evidentemente non sono state oggetto di una ellissi e che non sempre possono essere definite frasi. Dopo le analisi su questo fenomeno fatte da Mortara Garavelli (1971) sullo scritto letterario e da Cresti (1998) sul parlato colloquiale, in questa ricerca si vuole indagare la natura delle costruzioni senza verbo in una nuova varietà di italiano, ossia lo scritto informale e dialogico prodotto sul web, che sarà definito in questa ricerca come italiano digitato colloquiale (IDC). Pertanto, questo studio adotta un approccio corpus-based, ricercando le costruzioni senza verbo in una raccolta di testi di IDC realmente prodotti, ossia nel corpus COSMIANU (Corpus Of Social Media Italian Annotated with Nominal Utterances) (Comandini et al., 2018). Si è dunque deciso di individuare il fenomeno sulla base della definizione di enunciato nominale di Ferrari (2011; 2014), ma adottando due prospettive sintattiche ancora mai applicate in ambito italiano: la teoria sentenzialista di Merchant (2004; 2006; 2010) e quella non-sentenzialista di Barton & Progovac (2005), entrambe applicate in inglese a strutture ellittiche definite frammenti senza antecedente esplicito. Pertanto, si è deciso di definire le strutture senza verbo studiate come frammenti nominali, nell’ottica tanto di inquadrare un fenomeno che, nella nuova varietà di lingua studiata, assume forme diverse rispetto allo scritto letterario e al parlato colloquiale, quanto di unire simbolicamente due tradizioni di studio delle costruzioni senza verbo che non si sono mai incontrate, ossia quella italo-francese, risalente a Meillet (1906), e quella anglo-americana, risalente a Sweet (1900). Grazie all’analisi dei frammenti nominali nell’italiano digitato colloquiale in ottica non-sentenzialista, si so-no individuate undici classi di frammenti nominali, alcuni dei quali possono essere considerati delle frasi, poi-ché contengono o un rapporto predicativo tra due costituenti, o una Tense Phrase al proprio interno. Sul fronte dell’analisi sentenzialista, invece, si è ipotizzata l’esistenza di una nuova categoria di frammenti nominali, nei quali è stato eliso un elemento pro e un verbo essere. Grazie al contributo tanto della teoria sentenzialista, quanto di quella non-sentenzialista, è stato possibile notare come l’ IDC abbia come uno dei tanti tratti diagnostici proprio la presenza di frammenti nominali che ne incarnano le caratteristiche principali, ossia: a) l’estrema natura dialogica, che quindi spiega l’alta presenza di formule di saluto e di ringraziamento (es.: CIAO A TUTTE LE FANS; grazie 1000000000000) e di interiezioni (es.: bleah!); b) la forte aderenza al contesto comunicativo, con frammenti nominali che hanno come nodo iniziale un NP, un DP o un AP che fa direttamente riferimento a un elemento precedentemente reso rilevante nel contesto (es.: Bellissimoooooooooooo !!!!!!!!!!!!), oppure a un elemento immediatamente successivo, di cui si specifica la natura (es.: una domanda... perché é all'inverso?). Successivamente, si è testato come l’individuazione e l’analisi sintattica dei frammenti nominali possa aiutare a comprendere e a riconoscere meglio l’hate speech. Analizzando i frammenti nominali portatori d’odio nel corpus di tweet razzisti POP-HS-IT (Comandini & Patti, 2019), si è notato come l’ IDC d’odio presenti le medesime classi di frammenti nominali individuate in COSMIANU, ma in percentuali diverse, con una partico-lare rilevanza dei frammenti nominali che hanno come nodo iniziale un FocP (es.: FUORI QUESTE MERDE UMANE DALL'ITALIA). Inoltre, si è trovata una notevole presenza di frammenti nominali di classe FocP (es.: pezzi di merda loro e tutto l’islam) corrispondenti alle frasi esclamative studiate da Munaro (2006) (es.: Noioso, il tuo amico!), in cui l’elemento focalizzato a sinistra (pezzi di merda) è sempre una caratteristica intrinseca e non temporanea del soggetto (loro e tutto l’islam). Questa tipologia di frammenti nominali esclamativi e focalizzati veicola alcune delle caratteristiche più universali dell’hate speech, ossia l’espressione di un odio generalizzato e non dibattibile verso una categoria di persone vista come un gruppo monolitico. L’individuazione dei frammenti nominali più caratteristici dell’hate speech potrebbe aiutare i tool automatici ad annotare i testi d’odio in maniera più accurata.
|
9 |
L’interazione tra lo stile di attaccamento evitante e l’espressione di ritiro emotivo predice la reattività fisiologica dei bambini in risposta ad un compito stressantePanzariello, Salvatore 02 November 2020 (has links)
La capacità di esprimere adeguatamente le emozioni attraverso l’uso di strategie adattive di regolazione delle emozioni è cruciale per il sano sviluppo dei bambini. Secondo la teoria dell'attaccamento di Bowlby, la reattività e la regolazione emotiva dei bambini sono correlate ai loro stili di attaccamento. Il presente studio mira ad indagare se l'interazione tra la classificazione di attaccamento e l’espressione emotiva può predire i cambiamenti nella reattività fisiologica dei bambini durante un compito stressante. In un primo momento (T1), le rappresentazioni di attaccamento di N = 59 bambini in età scolare sono state misurate utilizzando la Child Attachment Interview. In un secondo momento (T2), i bambini hanno sostenuto un’impegnativa procedura di laboratorio standardizzata in cui dovevano cercare di risolvere una serie di puzzles risolvibili e irrisolvibili. I livelli di conduttanza cutanea (SCL), l'aritmia sinusale respiratoria (RSA) ed i livelli di cortisolo sono stati registrati come indici fisiologici durante l’intero compito. Le espressioni emotive facciali dei bambini (tristezza e vergogna) sono state codificate durante il quarto puzzle irrisolvibile. I risultati hanno evidenziato che l'espressione dell'emozione modera la relazione tra l'attaccamento evitante e le risposte fisiologiche: in alcuni compiti sono stati mostrati una RSA più bassa e dei SCL più alti; inoltre, l'interazione tra attaccamento ed espressione emotiva di ritiro era associata ad un aumento quasi significativo dei livelli di cortisolo durante l’intera esecuzione dei puzzles. I risultati rivelano che la presenza di attaccamento evitante modulata dall'espressione emotiva di ritiro induce uno stress fisiologico più elevato nei bambini. Comprendere i fattori che influenzano la reattività allo stress nei bambini è essenziale nello sviluppo di interventi che promuovano un adattamento funzionale in risposta al disagio.
|
Page generated in 0.0944 seconds