• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 317
  • 31
  • 17
  • 15
  • 4
  • 4
  • 3
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • Tagged with
  • 385
  • 347
  • 220
  • 215
  • 141
  • 136
  • 121
  • 82
  • 72
  • 70
  • 68
  • 62
  • 52
  • 50
  • 50
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
81

Forme della soggettività femminile in tre poemi persiani medievali: Shah-namé di Ferdowsi, Vis o Ramin di Gorgani e Homay o Homayun di Khwaju di Kerman / The forms of female subjectivity in three Persian medieval long poems: Shah-namé by Ferdowsi, Vis o Ramin by Gorgani and Homay o Homayun by Khwaju of Kerman

Norozi, Nahid <1970> January 1900 (has links)
Questo lavoro presenta una ricerca sulle forme della soggettività femminile in tre importanti opere della poesia persiana medievale: lo Shah-name di Ferdowsi, il Vis o Ramin di Gorgani e il Homay e Homayun di Khwaju di Kerman. Ciascuna opera viene analizzata separatamente nei primi tre capitoli, con speciale riguardo ai personaggi femminili; nel quarto capitolo si trova un excursus sulla misoginia nella letteratura persiana medievale e nel quinto capitolo si effettua una vasta comparazione dei tre autori rispetto al tema della tesi. Un capitolo finale è dedicato al tema della rivalutazione della donna nel romanzo persiano. / This is a research on the forms of female subjectivity in three major works of the Persian medieval poetry: Shah-name by Ferdowsi, Vis o Ramin by Gorgani and Homay o Homayun by Khwaju of Kerman. Each work is analyzed separately in the first three chapters, with special regard to the female characters; in chapter 4 there is an excursus on misogyny in the Persian medieval literature and in chapter 5 there is a large comparative analysis of the three authors on the theme of female subjectivity. A final chapter is devoted to the theme of the revaluation of woman in the Persian romance.
82

Daniello Bartoli, Il Giappone, Edizione critica / Daniello Bartoli, Il Giappone, Critical Edition

Scioli, Stefano <1978> 10 September 2013 (has links)
La tesi di ricerca ha portato alla realizzazione di un’edizione critica del Giappone di Daniello Bartoli (1660): per la prima volta la «seconda parte» dell’Asia trova, in questo lavoro, una trascrizione integrale condotta con moderni criteri filologi. Quanto all’esegesi la ricerca ha visto la compilazione di tre «Schedari»: un «Indice dei nomi», che vede l’identificazione dei personaggi storici citati esplicitamente nell’opera, ne traccia un rapido profilo biografico e ne fornisce precisa e aggiornata bibliografia. Per quanto riguarda i missionari evocati dall’autore nel testo, questa sezione indica se (e dove) si tratta di personaggio o di fonte (registrando, nel caso, il luogo o i luoghi in cui Bartoli ricorre a tale testimonianza); un «Indice dei luoghi», che dà l’indicazione moderna del luogo citato e ne fornisce il riscontro con i repertori più aggiornati; un «Lessico» riservato ai termini giapponesi presenti nel testo che vengono spiegati e, là dove possibile, studiati nella loro storia, nella loro presenza nella coeva letteratura di viaggio e corredati di utili riferimenti bibliografici. Le pagine introduttive inquadrano l’opera di Bartoli sia nell’orizzonte biografico dell’autore sia nel milieu gesuitico barocco, fornendo puntuali coordinate storiche grazie alle quali recuperare il più ampio contesto delle missioni gesuitiche nell’Estremo Oriente tra Cinque e Seicento. Particolare attenzione è stata riservata al modo di intendere il compito dello storico da parte di Bartoli: una storiografia la sua che s’intreccia in modi affatto peculiari alle diverse forme stilistiche e dinamiche retoriche richieste dalle altre due grandi attività a cui egli dedicò impegno e passione: l’insegnamento e la predicazione. / This research thesis is the accomplishment of the critical edition of Giappone, by Daniello Bartoli (1660): for the first time “the second part” of Asia is fully transcribed through modern philological criteria. About the exegesis, the research work consisted in compiling three “Schedari”: - An “Index of names”, where historical figures explicitly mentioned in the text are identified with their biographies (that provides the identification of the historical figures explicitely mentioned in the work, tracks their biographical profile and provides a precise and up-to-date bibliography). Concerning the missionaries recalled by the author in the text, this section specifies if (and where) they consist in real figures or sources, reporting the place or the places where the evidence is used by Bartoli; - An “Index of locations (site) that gives a modern indication of the place mentioned in the text and provides a crosscheck with the most up-to-date references; - A “Lexicon” devoted to the Japanese terms found in the text. Here they are explained and, wherever possible, studied in their history (historical meaning), in their presence in the contemporary travel literature and enriched with useful bibliographical references. The introductory pages set the work of Bartoli in the biographical horizon of the author and in the Jesuit Baroque milieu, providing precise historical coordinates through which to retrieve the widest context of the Jesuit missions in the Far East between the sixteenth and seventeenth centuries. Particular attention has been reserved to the way Bartoli proceeded with the assignment of the historian: his historiography is interlaced in a quite peculiar way to the different stylistic forms and to the rhetorical dynamics required by its two other great activities, to which he devoted commitment and passion: Teaching and Preaching.
83

Perdere la testa. La morte di Orfeo, Gustave Moreau, l'arte simbolista: itinerari transculturali

Trentin, Bijoy <1980> 28 May 2009 (has links)
Considerando la figura di Orfeo, si mette in luce la ricezione del mito della morte di questo personaggio leggendario nell’arte simbolista, con particolare attenzione per Gustave Moreau. Il lavoro di ricerca vuole approfondire anche la natura epistemologica e metodologica dello studio della sopravvivenza dei classici, prediligendo i processi di tipo comparatistico e quelli che si rifanno alla grande categoria dei Cultural Studies, intendendo attraversare i confini, le barriere, le frontiere, i limiti delle discipline tradizionalmente intese. Viene cosí presa in considerazione anche l’interazione tra cultura verbale, scritta, letteraria e cultura visuale, sottolineando i meccanismi di transtestualità, nelle loro valenze e potenzialità di ibridazione e contaminazione. Si punta, dunque, non solo sulla superificie tematica specifica ma anche sulla filigrana dei procedimenti di legittimazione scientifica e della prasseologia di questa specifica area filologica transdisciplinare.
84

Studies on the dual in Mycenaean, in the Homeric poetry and in the Attic Theatre of the 5th century — morphological, dialectal and stylistical variations / Studi sul duale in miceneo, nella poesia omerica e nel teatro attico del V secolo — variazioni morfologiche, dialettali, stilistiche

Fero, Barbara <1983> 23 May 2013 (has links)
The present dissertation focuses on the dual number in Ancient Greek in a diachronical lapse stretching from the Mycenaean age to the Attic Drama and Comedy of the 5th century BC. In the first chapter morphological issues are addressed, chiefly in a comparative perspective. The Indo European evidence on the dual is hence gathered in order to sketch patterns of grammaticalisation and paradigmatisation of specific grams, growing increasingly functional within the Greek domain. In the second chapter syntactical problems are tackled. After a survey of scholarly literature on the Greek dual, we engage in a functional and typological approach, in order to disentangle some biased assessments on the dual, namely its alleged lack of regularity and intermittent agreement. Some recent frameworks in General Linguistics provide useful grounds for casting new light on the subject. Internal Reconstruction, for instance, supports the facultativity of the dual in each and every stage of its development; Typology and the Animacy Hierarcy add precious cross linguistical insight on the behaviour of the dual toward agreement. Glaring differences also arise as to the adoption — or avoidance — of the dual by different authors. Idiolectal varieties prove in fact conditioned by stylistical and register necessity. By means of a comparison among Epics, Tragedy and Comedy it is possible to enhance differences in the evaluation of the dual, which led sometimes to forms of ‘censure’ — thus triggering the onset of competing strategies to express duality. The last two chapters delve into the tantalising variety of the Homeric evidence, first of all in an account of the notorious issue of the Embassy of Iliad IX, and last in a commentary of all significant Homeric duals — mostly represented by archaisms, formulae, and ad hoc coinages. / La dissertazione verte sullo stato del duale in Greco, a partire dalle testimonianze attestate le tavolette micenee, attraverso l'epica omerica, fino alla produzione teatrale attica di quinto secolo. Il primo capitolo, di taglio morfologico, investiga il duale da un punto di vista flessionale, osservando come cronologicamente si verifichi un sempre maggiore inquadramento in paradigmi, grazie all'azione pervasiva di adeguamenti analogici. Il secondo capitolo si propone di smantellare alcuni falsi assunti che hanno dominato la critica, quali la mancanza di regolarità del duale, sempre visto 'in punto di morte'. Lungi dall'esser morente, il duale appare piuttosto facoltativo - come la Tipologia linguistica sembra confermare. Attraverso l'Animacy Hierarchy è possibile osservare tendenze e un certo grado di coerenza interna nell'adozione del duale. Infine, il diverso comportamento rispetto al duale dell'epica e degli autori tragici, con la controprova offerta da Aristofane, denuncia una diversa percezione stilistica della marca nei due àmbiti - in altre parole, un diverso livello di registro. L'ultima parte della trattazione si dedica alle questioni più propriamente omeriche, vertendo sul duale inclusivo, sulla nota ambasciata del IX canto dell'Iliade, e su un commentario a tutte le forme di duale portatrici di peculiarità morfologiche, arcaizzanti, formulari.
85

Paolo, Mosè e l'alleanza non revocata in 2 Cor 3,1-4,6 / Paul, Moses and the Non-Revoked Covenant in 2 Cor 3,1-4,6

CASELLA, GIOIETTA 10 April 2008 (has links)
Paolo, Mosè e l'Alleanza non revocata in 2 Cor 3,1-4,6 La pericope di 2 Cor 3,1-4,6 appartiene a uno scritto denso e problematico. Nel quadro più ampio del confronto con gli “oppositori”, il testo esaminato dimostra la fedeltà di Paolo alle sue radici, che sono fondate nell'Israele della promessa e della berît stabilita per sempre, “nuova” perché rinnovata e alla quale è stato tolto il velo che copriva il volto di Mosè. Dimostra anche il suo ininterrotto dialogare con la Scrittura. L'Apostolo riconosce nel volto del Cristo - quel volto che ha trasfigurato la sua vita e lo ha definitivamente conquistato - la vera immagine di Dio. Al Figlio di Dio crocifisso e risorto Paolo ha affidato la sua causa: la sua parrhs…a non è soffocata dalle tribolazioni che sembrano minacciare la sua stessa vita. Proprio nelle sofferenze con le quali segue la crescita dell'™kklhs…a, l'Apostolo realizza la configurazione a Colui che gli si è manifestato e al suo eÙaggšlion. Il linguaggio di questi versetti riflette il vissuto dinamico della giovane chiesa di Corinto, chiamata a proteggere la koinwn…a e a rafforzarsi nell'¢g£ph, senza lasciarsi avvincere dalle lusinghe di chi intende separarla dal suo ministro (di£konoj-doàloj), Paolo. / Paul, Moses and the non-revoked Covenant in 2 Cor 3,1-4,6 The pericope of 2 Cor 3,1-4,6 belongs to a dense and perplexing writing. In the wider frame of the confrontation with the “opponents”, the text examined shows Paul's faithfulness to his roots, which are put down in the Israel of the promise and of the berît settled forever, which is “new” because renewed and set free from the veil which covered Moses' face. It also shows Paul's uninterrupted dialogue with Scripture. The Apostle recognizes in Christ's face - the face that transfigured his life and definitively gained him - God's true image. Paul has relied on the crucified and risen Son of God; so his parrhs…a is not stifled by the tribulations that seem to threaten his own life. Right in the sufferings in which he follows the growing of the ™kklhs…a, the Apostle assumes the shape of Who that revealed himself to him and of his eÙaggšlion. The language of these verses mirrors the dynamic background of the Corinthian church, called to shield the koinwn…a and to get stronger in the ¢g£ph, without being won over by the flattery of those who try to divide her from her minister (di£konoj-doàloj), Paul.
86

Ricerche sul lessico della provvidenza in Agostino / Research on Augustine's Vocabulary with regard to Divine Providence

Dal Chiele, Elisa <1983> 15 December 2014 (has links)
Questa ricerca è un’indagine semasiologica del lessico agostiniano della provvidenza divina, costituito dalle parole-chiave prouidentia, prouideo, prouidens, prouidus, prouisio, prouisor, prouisus, e dai lessemi in relazione logico-sintattica diretta con esse. La prospettiva è sia sincronica (si considerano tutte le attestazioni delle parole-chiave presenti nel corpus agostiniano), sia diacronica: si soppesano di volta in volta analogie e differenze agostiniane rispetto agli antecedenti, nell’intento di arricchire il panorama dei possibili modelli lessicali latini (pagani, biblici, patristici) di Agostino. I dati lessicali sono stati raccolti in una banca dati appositamente costituita, selezionati secondo i criteri di frequenza e pregnanza semantica, e analizzati per nuclei tematici, coincidenti in parte con i capitoli della tesi. Si studiano dapprima i lessemi che esprimono il governo della provvidenza (le famiglie lessicali di administro, guberno e rego, e altri lessemi che designano l’azione della provvidenza); sono poi analizzati lessemi e iuncturae in cui prevale l’idea del mistero della provvidenza. Gli ultimi due capitoli sono dedicati al tema della cura divina, e a quello della cosiddetta “pedagogia divina”: attraverso i segni esteriori, la provvidenza ‘richiama’ l’uomo a rientrare in se stesso. Un’appendice approfondisce infine l’uso agostiniano di Sap 6,16 e Sap 8,1. L’apporto di Agostino al lessico filosofico latino va individuato a livello semantico più che nell’innovazione lessicale. Accanto a suffissazione, composizione, calco, la metafora svolge un ruolo essenziale nella formazione del lessico dell’Ipponate, e proviene spesso da altre lingue tecniche oppure è radicata nel patrimonio di immagini tradizionali della religione pagana. Il debito di Agostino è indubbiamente verso Cicerone, ma anche verso Seneca, per l’uso in ambito esistenziale-biografico di alcuni lessemi. Agostino li trasferisce però dal piano umano a quello divino, come nel caso del concetto di admonitio: parte integrante del programma filosofico senecano; ‘richiamo’ della provvidenza per Agostino, concetto che risente anche dell’apporto di retorica ed esegesi. / The dissertation is a semasiological investigation of Augustine’s vocabulary concerning Divine Providence. It comprises both the key-words prouidentia, prouideo, prouidens, prouidus, prouisio, prouisor, prouisus and the lexemes in a direct logic-syntactic relationship to the key-words. On the one hand, the synchronic analysis considers all the key-words’ attestations within Augustine’s corpus, on the other hand, analogies and differences between Augustine and previous authors are successively evaluated from a diachronic perspective, in order to widen the spectrum of Augustine’s possible Latin models (pagans, biblical, patristic). I have created a database to record the lexical data, selecting them according to the criteria of frequency and significance, organizing them by topics, corresponding in part to the dissertation’s chapters. The first section deals with lexemes that designate the idea of the governance of Providence (the families of administro, guberno, rego and some lexemes which express the action of Providence); moreover, lexemes and iuncturae signifying Providence as a mysterious presence are investigated. The last two chapters deal with the topic of benevolence and with the so-called “divine pedagogy”: through exterior signs, Providence “calls back” the human being to his interiority. A final appendix deals with Augustine’s use of Sap 6,16 and Sap 8,1. Augustine’s contribution to Latin philosophical vocabulary takes place on the semantic level rather than the lexical. Besides suffixation, composition, and calque, metaphors play a fundamental role in the composition of Augustine’s vocabulary. Metaphors are often derived from other technical languages, or they are based on traditional images of the pagan religion. Augustine is indebted to Cicero and also to Seneca for the biographical-existential meaning of some lexemes, though Augustine transfers them from the human level to the divine level. This becomes clear, e.g., with reference to the concept of admonitio, an integral part of Seneca’s philosophical program, but the Providence’s “recall” for Augustine.
87

Altri corpi: temi e figure della corporalità nella poesia degli anni Sessanta

Annovi, Gian Maria <1978> 12 April 2007 (has links)
No description available.
88

Gli scritti giovanili di Cesare Pavese

Cavaliere, Sandra <1977> 12 April 2007 (has links)
No description available.
89

Alberto Moravia scrittore di racconti. Analisi della narrazione breve nell'opera moraviana

Mascaretti, Valentina <1979> 12 April 2007 (has links)
No description available.
90

Il marchio della bestia per una fenomenologia dell'orrore nella narrativa di Tozzi e Poe

Palladini, Irene <1974> 12 April 2007 (has links)
No description available.

Page generated in 0.0803 seconds