1 |
Donne e politica a Roma tra III e II secolo a.C. / Women and Politics in Ancient Rome from IIIrd Century B.C. to II Century B.C.VALENTINI, ALESSANDRA 26 March 2010 (has links)
Negli ultimi decenni il tema della condizione femminile nel mondo antico è stato oggetto di innumerevoli studi che hanno analizzato ogni aspetto del ruolo della donna nella società. Si è rilevato, tuttavia, che la critica moderna ha posto l’attenzione in modo cursorio e mai sistematico sugli aspetti e le implicazioni degli interventi femminili in campo politico . La ricerca ambisce di esaminare in quale modo si sia prodotto il coinvolgimento delle donna nelle dinamiche politiche della società romana per l’arco cronologico compreso tra il III e il II secolo a.C. prestando particolare attenzione all’evoluzione e alle finalità di questo rapporto così come la tradizione antica ne reca memoria. La partecipazione politica per le donne non è prevista in nessuna forma dal mos maiorum e, tuttavia, gli autori antichi testimoniano in più occasioni in cui sono i soggetti femminili a prendere parte attiva alla vita politica della città. Sono queste vicende che costituiscono il focus di questa ricerca che si propone l’obbiettivo di definire le modalità del rapporto donne e politica, individuando le occasioni, le circostanze e le dinamiche della partecipazione femminile alla vita politica della Roma del III e II secolo a.C. / In the last decades scholars focused on every aspects of the women position in Ancient Roman society. However several works paid attention in no systematic way on aspects and implications of female political presence. This research focus on the female political participation and try to explain in which way Roman women play an active role in Roman politics between IIIrd and IInd century B.C. with specific attention to the identification of the evolution and the aims of this role as mentioned in ancient authors. In fact the mos maiorum doesn’t embrace women active participation in politics but anyway ancient authors frequently remember women play a first part in Roman politics. These events are the focus of the research and its aims is to explain the dynamics, the occurrences and circumstances of women political participation from the ancient authors’ mentions.
|
2 |
Giovan Paolo Lomazzo pittore milanese (1538-1592) / Giovan Paolo Lomazzo Milanese Painter (1538-1592)PAVESI, MAURO 14 March 2008 (has links)
L'attività pittorica di Giovan Paolo Lomazzo è stata fino ad ora poco considerata dalla critica, che si è per lo più concentrata sull'importanza del personaggio come poeta, scrittore in volgare e in "facchinesco" (una versione caricaturale del dialetto lombardo, Rime ad imitazione dei grotteschi, 1587; Rabisch 1587) e come critico d'arte (trattato dell'arte della pittura, 1584; idea del tempio della pittura, 1590).
In realtà Lomazzo fu uno degli artisti milanesi più importanti negli anni tra la fine del sesto decennio e il 1571, quando una malattia agli occhi gli impedì di continuare l'attività pittorica; oltre ad un gran numero di ritratti di facoltosi personaggi legati a Carlo V e ai governatori spagnoli, oggi quasi del tutto perduti (ad eccezione dei due autoritratti di Brera e del Kunsthistorisches Museum di Vienna), Giovan Paolo eseguì anche numerose opere per le più prestigiose chiese milanesi, come le Due Crocifissioni per San Giovanni in Conca (ora rispettivamente nella parrocchiale di Valmadrera e a Brera), le pale per San Barnaba e la Pietà per San Vittore all'Olmo (oggi all'Ospedale Marchesi di Inzago). Lomazzo fu attivo anche a Piacenza, Lodi e Caronno, dove decorò l'abside di s. Maria Nuova. / The artistic activity of Giovan Paolo Lomazzo has been very little studied. Scholars have given their preference to his written work, published as a world famous poet (in Italian and in Lombard Dialect; the Grotteschi and the Rabisch, both published in 1587) and as art theorist (above all the Trattato dell'Arte della Pittura, 1584 and the Idea del Tempio della Pittura, 1590).
Lomazzo was also a very important painter, one of the most Famous in Milan between 1560 and 1571, when he was compelled to stop his activity for a sudden eyes illness, which made him almost totally blind. He executed many portraits, which are almost totally lost (except from his two autoportraits, now in Brera and at the Kunsthistorisches Museum in Wien), and many religious paintings for important churches of Milan, such as two Crucifixions for S. Giovanni in Conca (now in Valmadrera, Parish Church and at Brera Gallery), the altarpiece in San Barnaba and the Pietà for San Vittore all'Olmo (now at the Hospital Church in Inzago). He worked also in Piacenza, Lodi and Caronno, near Varese.
|
3 |
Giovanni Pietro Puricelli e l'erudizione ecclesiastica nella Milano del SeicentoGAGLIARDI, ELENA MARIA 08 January 2010 (has links)
Giovanni Pietro Puricelli viene presentato, attraverso lo studio dei suoi manoscritti conservati presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano, come caso significativo dell'erudizione ecclesiastica milanese del XVII secolo, attraverso le sue opere a carattere storico (fra cui quella dedicata agli Umiliati), la produzione omiletica e l'epistolario, che consente di ricostruire le relazioni intercorse con altri studiosi coevi. / Studying Giovanni Pietro Puricelli's manuscripts, at the Ambrosiana Library, he is shown a significant image of the ecclesiastical erudition of the XVIIth Century in Milan, by the analysis of their works about local religious history (especially about the Humiliates), but also through the letters, that help to show the connections between Puricelli and others scholars.
|
4 |
La riforma ceciliana in Trentino tra Italia e Germania (1890-1920)Delama, Cecilia 13 May 2022 (has links)
This doctoral thesis investigates the dynamics of reform of liturgical sacred music - the so-called "Cecilian" period - which affected the European Catholic world from the end of the 19th century, and In Trentino it was characterized by an intense and peculiar dialogue between Germany - place of origin of the main inspirers of the reform - and Italy. The research was based on several aspects. The assumption on which this thesis is based is the knowledge of the diocesan music collections kept at the Vigilianum Diocesan Library, of which the candidate personally oversaw the cataloging. These are four musical collections that in total they cover a time span of almost two centuries (from the end of the 18th century to the mid-twentieth century) and testify to the nature and consistency of musical training in the ecclesiastical circles of Trentino, but also the dynamics and results of the Cecilian reform. Initially it was necessary to carry out a census of the sources - never dealt with before - which brought to light, on the one hand, the documents kept in the archives and libraries of Trentino concerning the activity of the Cecilian Society of Trentino, of the Musical Chapel of the Trento Cathedral, of the Local Cecilian societies and other institutions involved. On the other hand the correspondence relating to exchanges with the Trentino and Italian environment preserved in the Bischöfliches Zentralarchiv und Bischöfliche Zentralbibliothek Regensburg. Fundamental to the historical reconstruction of this reform was, moreover, the systematic analysis of the main newspapers of the time in the period in question, i.e. from 1889 to 1920, which made it possible to create a conspicuous archive of musical chronicles, of news of reception of the reform and performance of various kinds of music in Trentino. Finally, to complete this musicological thesis, some of the many passages of the sacred and liturgical popular tradition in use at the time were collected and transcribed. Part of this rich documentation has been collected in the second volume (documentary appendix) and in the third volume (musical appendix) that complete the dissertation. The actual treatment (volume I) approaches the research subject with a multidisciplinary look: the Cecilian reform itself, in fact, did not limit itself to reforming liturgical chant, sacred music and organ building, but in fact intertwined with the history of institutions, with school, theater and popular singing. The setting of the thesis takes into account the supranational dimension of the reform (introduction) with which the small local societies had to confront, and then deepen, with a reading from the particular to the general, the history of the Trentino Cecilian Society, one of the longest-lived Cecilian associations (chapter I), the specific areas of activity of the reformers from Trentino, namely Christian liturgical chant, polyphony and sacred music and organ building (chapter II). Chapter III explores some collateral areas with which the reform interacted and investigates more deeply the relationship with the German environment from an institutional, ideological point of view and about the spread of the repertoire. Finally, the closing epilogue outlines the subsequent outcomes of the reform in the first half of the twentieth century, which remains, however, a partially unexplored era, with possible traces for new research. / La presente tesi dottorale indaga le dinamiche di riforma della musica sacra liturgica – il cosiddetto periodo “ceciliano” – che interessò il mondo cattolico europeo a partire dalla fine del XIX secolo, e che in Trentino fu caratterizzato da un intenso e peculiare dialogo con la Germania – luogo di origine dei principali ispiratori della riforma – e con l’Italia. La ricerca che ha condotto alla stesura di questa dissertazione è stata varia e articolata su più fronti. Il presupposto su cui questa tesi si basa è la conoscenza delle collezioni musicali diocesane conservate presso la Biblioteca Diocesana Vigilianum, di cui la candidata ha curato personalmente il riordino e la catalogazione, tra il 2016 e il 2019: si tratta di quattro fondi musicali che complessivamente coprono un arco temporale di quasi due secoli (dalla fine del Settecento alla metà del Novecento) e che testimoniano la natura e la consistenza della formazione musicale negli ambienti ecclesiastici trentini, ma anche le dinamiche e gli esiti della riforma ceciliana. Inizialmente è stato necessario svolgere un censimento delle fonti – mai affrontato prima – che ha portato alla luce, da un lato i documenti conservati negli archivi e nelle biblioteche trentine inerenti l’attività della Società Ceciliana Trentina, della Cappella Musicale della Cattedrale di Trento, delle Società Ceciliane territoriali e di altre istituzioni coinvolte; dall’altro i carteggi relativi alle relazioni e agli scambi con l’ambiente trentino e italiano conservati nella Bischöfliches Zentralarchiv und Bischöfliche Zentralbibliothek Regensburg. Fondamentale ai fini della ricostruzione storica di questa riforma è stato, inoltre, lo spoglio sistematico dei principali giornali dell’epoca nel periodo interessato, ovvero dal 1889 al 1920, che ha consentito di creare un cospicuo archivio di cronache musicali, di notizie di recezione della riforma e di esecuzione di musica di vario genere nelle valli trentine. Infine, a completamento di questa tesi musicologica, si è raccolto e trascritto alcuni dei moltissimi brani della tradizione popolare sacra e liturgica in uso all’epoca. Parte di questa ricca documentazione è stata raccolta nel secondo volume (appendice documentaria) e nel terzo volume (appendice musicale) che corredano la dissertazione. La trattazione vera e propria (I volume) approccia la materia di ricerca con uno sguardo multidisciplinare: la riforma ceciliana stessa, infatti, non si limitò a riformare canto liturgico, musica sacra e organaria ma di fatto si intrecciò con la storia delle istituzioni, con la scuola, il teatro e il canto popolare. L’impostazione della tesi tiene conto della dimensione sovranazionale propria della riforma (introduzione) con cui le piccole Società locali dovettero confrontarsi, per poi approfondire, con una lettura dal particolare al generale, la storia della Società Ceciliana Trentina, una delle più longeve associazioni ceciliane (capitolo I), gli ambiti specifici di attività dei riformatori trentini, ovvero canto liturgico cristiano, polifonia e musica sacra e organaria (capitolo II). Nel capitolo III vengono approfonditi alcuni ambiti collaterali con cui la riforma interagì e indagato più a fondo il rapporto con l’ambiente tedesco dal punto di vista istituzionale, ideologico e circa la diffusione del repertorio. Infine nell’epilogo di chiusura si tratteggiano gli esiti successivi della riforma nella prima metà del XX secolo, che rimane, tuttavia, un’epoca in parte inesplorata, con possibili tracce per nuove ricerche.
|
5 |
Un utile e stabile occupazione : Le origini della professione di maestra nella Lombardia della RestaurazioneTATULLI, NATALIA 21 March 2012 (has links)
Per soddisfare la domanda educativa per le ragazze dei ceti più agiati il governo napoleonico diede corso oltre all’apertura dei noti collegi Reali ad un sistema di case d’educazione private ispirate al modello delle maisons d’éducation con convitto diffuse in Francia, già a partire dagli ultimi decenni del Settecento, e dirette da donne laiche. In Lombardia, con il ritorno degli Asburgo, questo modello formativo per fanciulle si consolidò e conquistò una fetta sempre più ampia del mercato educativo. Inoltre accanto a questi istituti videro una enorme crescita le scuole private giornaliere per fanciulle dirette da maestre laiche, le quali si diffusero a partire dall’entrata in vigore del Regolamento per le scuole elementari del 1818 parallelamente al lento affermarsi dell’istruzione pubblica femminile. L’elevato numero di donne coinvolte in questa attività (più di 2200 dal 1818 al 1848) e l’obbligo di sostenere degli esami e seguire un iter formativo standardizzato sia per l’insegnamento privato che per l’insegnamento pubblico, dimostrano come la figura della maestra, selezionata attraverso un esame e un percorso formativo ad hoc non comparve in Italia a partire dall’Unità, ma, in particolare nel Regno Lombardo-Veneto, fosse già ampiamente diffusa e socialmente e pubblicamente riconosciuta a partire dagli anni Venti dell’Ottocento. / The rise of women as teaching professionals in Restoration Lombardy. In order to satisfy the large number of application requests from girls of the wealthiest classes, the Napoleonic government started, besides the well known Real colleges, a system of boarding school directed by laywomen, inspired by the model of the maisons d’éducation boarding schools which were already popular in France since the last decades of the 18th century. With the return of the Asburgos family in Lombardy ,those institutes increased as well as daily private schools for young girl directed by layteachers. As those private schools became popular pretty fast, the affirmation of the feminine public teaching was very slow. The big amount of women committed in this activity (more than 2200 from 1818 to 1848), the compulsoriness of examinations and to follow a standardized formative iter,shows how the role of the teacher,selected by exams and by a specific formative training, didn't start in Italy with the unification ,but -especially in the Kingdom of Lombardy–Venetia -was already diffused and recognized both socially and publicly from the first decades of 18th century.
|
6 |
«L’INTRAPRESA ARDITA». GENESI E STORIA DEL PERIODICO D’INSEGNAMENTO «PRO INFANTIA» NEL SUO PRIMO VENTENNIO DI VITA (1913-1933) / <<L'INTRAPRESA ARDITA>>. GENESI E STORIA DEL PERIODICO D'INSEGNAMENTO <<PRO INFANTIA>> NEL SUO PRIMO VENTENNIO DI VITA (1913 - 1933)BRESSANELLI, RENATA GIOVANNA 27 May 2021 (has links)
La ricerca ha inteso ripercorrere la storia di “Pro Infantia” nel suo primo ventennio di vita (1913-1933). Il lavoro ha preso avvio dall’analisi dei dibattiti politico-scolastici e dall’approfondimento del contesto pedagogico e culturale in cui si collocava la decisione dei vertici dell’editrice La Scuola di avviare una rivista per educatrici d’asilo. Il lavoro è entrato nel vivo con la messa a fuoco delle prese di posizione del periodico in merito alle novità introdotte dai provvedimenti legislativi coevi, quali, ad esempio, i Programmi per le istituzioni infantili emanati da Credaro nel 1914, la Riforma Gentile e i Programmi elaborati da Giuseppe Lombardo Radice nel 1923. Sono state altresì analizzate le valutazioni espresse circa le prassi didattiche e i metodi pedagogici adottati nelle istituzioni infantili del tempo, l’associazionismo di categoria, i percorsi formativi per le educatrici. Lo spoglio della rivista ha consentito inoltre di fare ulteriore luce sulle scelte dell’editrice La Scuola e sull’atteggiamento assunto dal periodico di fronte ad alcuni momenti chiave non solo della storia dell’educazione infantile in Italia, ma anche di quella politica e sociale, come ad esempio il primo conflitto mondiale, il dopoguerra, l’ascesa del fascismo e la successiva affermazione della dittatura. / The aim of this research was to reconstruct the history of "Pro Infantia" over its initial twenty years of publication (1913-1933). The first step in the study was to analyse the political debate on education and the cultural and educational backdrop against which the publishing house, La Scuola, decided to set up a journal for infant school teachers. The core of the research work involved examining the journal’s positions on the legislation of the period – such as the programs for infant schools issued by Credaro in 1914, the Gentile reform and the programs drawn up by Giuseppe Lombardo Radice in 1923 – and its assessments of the teaching practices and educational methods adopted in contemporary infant schools, as well as of teachers’ associations, and infant teacher training courses. Finally, scrutiny of the journal’s content also shed light on the policies adopted by La Scuola and "Pro Infantia"’s stance concerning both key historical developments in Italian early childhood education and broader political and social events, such as World War One, the post-war period, the rise of fascism and the advent of the fascist dictatorship.
|
7 |
SCENE DI RE E DI PATRIOTI. SPIRITI LIBERTARI E POTERE IMPERIALE NELLA RITUALITA' E NELLA CULTURA TEATRALE A MILANO NEL RISORGIMENTOBERTE', STEFANIA 08 March 2016 (has links)
Nel Risorgimento alla definizione del concetto di identità nazionale concorse una serie di fattori legati alla sfera culturale: dalle letture che ispirarono i patrioti, agli scritti che essi stessi diedero alle stampe, ai simboli ed ai miti che entrarono a fare parte del loro linguaggio, fino alla cultura teatrale e alla teatralità, e quindi al momento festivo e rituale, visti come motivo di aggregazione, partecipazione e trasmissione di valori civili fondanti. Nel presente lavoro si indagano le connessioni tra la ritualità cittadina ed il teatro e gli spiriti libertari ed i valori civili propri del periodo risorgimentale in area milanese, dal 1815 della Restaurazione al 1859 dell’entrata degli alleati in Milano. / In the Risorgimento some cultural factors contributed to the definition of the idea of national identity: readings that inspired patriots, writings they printed, symbols and myths that became part of their language, theatrical culture and theatricality and celebrations and rituals, considered like reason of aggregation, participation and transmission of civil virtues. This thesis examines relationships between rituals, theatre and libertarian feelings and civil values of the Risorgimento, in Milan, from 1815 to 1859.
|
8 |
FRANCESCO SCARAMUZZA (SISSA, 1803 - PARMA, 1886)FIACCADORI, CHIARA 08 March 2016 (has links)
Il presente studio si propone di ricostruire, in una dimensione monografica, la figura di Francesco Scaramuzza, personalità artistica prolifica che ha determinato nella prima metà dell’Ottocento il nuovo corso della pittura parmense. Interprete e portatore di un Romanticismo atipico, fu debitore, a suo modo, tanto della lezione dei Nazareni quanto, più tardi, della svolta lombarda verso i temi contemporanei, senza mai trascurare l’amata impronta correggesca. L’artista attraversa tre distinti momenti di committenza, dal governo restaurato di Maria Luigia d’Asburgo, dopo la parentesi napoleonica, all’infelice intervallo borbonico, presto sfociato nell’annessione al regno Sardo di Vittorio Emanuele II. Sotto la sovrana austriaca giunge all’apice della carriera, subendo, però, una battuta d’arresto con i Borbone a causa delle sue note simpatie libertarie. Trova una conferma nel nuovo governo unitario, il quale gli affida il compito di illustrare la Divina Commedia, la sua opera più nota e più riuscita, che segnerà, dopo diciassette anni di strenuo lavoro, il punto di arrivo della sua carriera d’artista. / This study aims to reconstruct, in a monographic dimension, the profile of Francesco Scaramuzza, a prolific artist who determined the new course of painting in Parma in the first half of the 19th century. Interpreter and bearer of an atypical Romanticism, in his artistic development he was inspired by the lessons of the Nazarenes as much as by the Lombard interest in contemporary subjects, without neglecting the beloved imprint of Correggio’s style. Throughout his career he went through three different patronages, from the restored regime of Marie Louise of Hapsburg, after the Napoleonic period, to the unhappy Bourbon interlude, ended quickly with the annexation to the reign of Vittorio Emanuele II. Under the Austrian sovereign he reached the peak of his career, suffering, however, a setback under the Bourbon government because of his well-known libertarian sympathies. His value was recognized eventually by the establishment of the united Italy, who entrusted him to illustrate the Divine Comedy, his most famous and successful work, which will mark, after seventeen years of strenuous work, the conclusion of his career as an artist.
|
9 |
Giusto de' Menabuoi in Lombardia / Giusto de' Menabuoi in LombardyCASERO, ANDREA LUIGI 11 April 2011 (has links)
La ricerca prende in considerazione il periodo di attività in Lombardia di Giusto de’ Menabuoi, pittore del XIV secolo di origine fiorentina e noto soprattutto per le opere realizzate a Padova, dove lavorò dal 1370 fino alla morte avvenuta prima del 1391. Tra il 1348 e il 1367 circa lavorò anche in Lombardia ma su questo periodo le certezze sono molto poche. Sono state quindi prese in esame le opere date al pittore in questo periodo (affreschi di Viboldone e di Brera, polittico del 1363 e trittico del 1367), cercando di precisare meglio la possibile datazione e di rendere più sicura l’attribuzione. Infine è stata proposta l’attribuzione di un’opera inedita, dipinta da Giusto per una chiesa di Monza.
Dalla ricerca si ricava che durante il lungo soggiorno in Lombardia lo stile del pittore cambiò nell’uso di forme e di colori più eleganti e raffinati che influenzarono i pittori lombardi di quegli anni. / My research examines the period of activity in Lombardy of Giusto de' Menabuoi, a painter of the 14 century. He was born in Florence and is mostly known for his paintings executed in Padua where he worked from 1370 until his death just before 1391. Approximately between 1348 and 1367 he worked also in Lombardy but little is known for sure about this period. For the research presented here, some works from this period have been studied: the frescoes of Viboldone and Brera, the polyptych from 1363 and the triptych from 1367), proposing an approach to dating and provide more evidence for the attribution. Finally there is a proposal for attributing an unpublished work by Giusto for a church in Monza. The reseach shows that during his long stay in Lombardy the stile of the painter underwent a number of changes in his use of more elegant and refined colours which influenced other Lombard painters of that period.
|
10 |
Genesi e struttura della teologia trinitaria nel primo libro delle Sententiae di Pietro LombardoBRAMBILLA PISONI, ESTER 13 March 2012 (has links)
Lo scopo di questa ricerca è l’analisi del I libro delle Sententiae di Pietro Lombardo nel quadro della teologia trinitaria del XII secolo. Un riscoperto interesse, grazie agli studi di Colish e Rosemann, invita ad ipotizzarne una lettura interpretativa che, riconoscendo l’ingente sforzo dell’autore nella raccolta e sistemazione delle fonti latine e greche, intende rintracciare una certa sistematicità ed alcune novità nel genere e nelle questioni affrontate. Un approccio storico-filologico applica l’analisi testuale ai nodi tematici più importanti della dottrina lombardiana a partire da una preliminare riflessione sul metodo e sul linguaggio adottati, da cui si evince l’intento didattico-apologetico dell’autore. Nella dialettica auctoritas/inquisitio si vuole infatti ridurre il rischio di incorrere nell’errore e da qui in posizioni eretiche. Il Lombardo espone una teologia positiva che mantiene costante il riferimento all’essenza del Dio trinitario nella sua unità e trascendenza; l’analisi di proprietates e nomi divini, la questione della generazione divina, la pneumatologia ed il tema De potentia Dei vanno collocati all’interno del dibattito del tempo. In tale contesto, il confronto con la teologia di Pietro Abelardo risulta funzionale a comprendere la distanza e la novità che le Sententiae rappresentano, pur nella indubbia ricezione di aspetti metodologici ed in parte concettuali dal maestro palatino. / According to some recent studies, such as Colish’s and Rosemann’s, further investigation is likely to be needed in order to approach Peter Lombard’s Sentences. Hence this study aims at analysing the Sentences I within the Trinitarian theology of the XII century: the author’s systematic effort in collecting and ordering the main theological sources suggests new perspectives in the genre and in the themes. An historical-philological approach applies the textual analysis to the Lombardian work, after examining his theological method and language. In the dialectic between authority and investigation, the Master’s purpose turns out to be twofold: educational and apologetic, teaching scholars to avoid ‘errors’ and, consequently, heretical positions. So, within a ‘positive theology’, the main feature of Lombard’s collection is the transcendence and the supreme unity of God. On this base themes like the divine properties, the Son’s generation, the doctrine of the Holy Spirit and the divine omnipotence are investigated in the context of the medieval theological debates. For instance, the comparison between Peter Lombard and Peter Abelard on the Trinitarian topics highlights the Lombardian original account, in spite of his certain reception of some of the Abelardian methodological, and partly conceptual, issues.
|
Page generated in 0.0412 seconds