• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 8
  • 5
  • 4
  • Tagged with
  • 17
  • 16
  • 7
  • 7
  • 7
  • 6
  • 6
  • 6
  • 6
  • 6
  • 5
  • 5
  • 4
  • 4
  • 4
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
11

R&S e produttività: evidenza empirica settoriale in italia e Germania / R & D and productivity: the industry evidence from Italy and Germany

BRUNATI, JACOPO MARIA 02 February 2009 (has links)
Le relazione tra R&S e produttività in Italia è di crescente interesse. L'analisi effettuata utilizza dati settoriali per verificare la relazione tra R&D e produttività in Italia tra il 1991 e il 2002. I risultati ottenuti sono confrontati con quelli ottenuti sugli stessi 21 settori in Germania. Le principali conclusioni sono che l'elasticità del valore aggiunto al capitale tecnologico (deprezzato al 15%) è uguale a 0.14 in Germania e 0.04 in Italia, che in Italia il capitale tecnologico si deprezza più lentamente e che un ruolo decisivo è svolto dall'interazione tra quota di ricercatori e capitale tecnologico e dagli spillover / The relation between R&D and productivity in Italy is of increasing interest. The analysis carried out uses industry data in order to verify the relation between R&D and productivity in Italy between 1991 and 2002. The results obtained were compared to those obtained on the same 21 manufacturing and commercial industries in Germany. The main findings are that elasticity of value added to technological capital (depreciated at 15%) is equal to 0.14 in Germany and 0.04 in Italy, that in Italy technological capital depreciates more slowly and that a decisive role is played by interaction between share of researchers and technological capital and by spillovers.
12

LA DOMANDA DI FORMAZIONE CONTINUA NELLA SOCIETA' DELLA CONOSCENZA : APPROCCI,SIGNIFICATI,E PRATICHE DI ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI

ALLEGRETTA, LICIA 29 May 2012 (has links)
Negli ultimi decenni, l’affermazione del paradigma della società della conoscenza e le recenti politiche di sostegno all’apprendimento lungo tutto l’arco della vita, hanno evidenziato la questione dello skillmismatching tra competenze formate e fabbisogni professionali espressi dal mercato del lavoro. La finalità della ricerca è stata quella di ricostruire il frame culturale, valoriale e normativo entro cui si colloca l’emergenza del fabbisogno formativo dei lavoratori e di tracciare il percorso storico-evolutivo dell’analisi dei fabbisogni formativi (aff) come strumento, come costrutto e come pratica. L’indagine empirica, di tipo qualitativo, ha coinvolto i vari stakeholders che concorrono a definire, direttamente e indirettamente, la dinamica della domanda/offerta di formazione continua e delle politiche formative a sostegno dell’occupazione. Oltre alla ricerca sul campo, il lavoro di ricerca ha prodotto una mappa delle pratiche di analisi dei fabbisogni formativi condotte nell’ultimo decennio (nazionali ed internazionali), una rassegna metodologica delle tecniche di analisi dei fabbisogni formativi e quattro studi di caso sulle pratiche di analisi dei fabbisogni formativi come strumento di policy (Stati Uniti, Canada, Europa, Italia). / In recent decades the success of the paradigm of the knowledge society and the recent policies of support for lifelong learning highlighted the question of skillmismatching between skills and vocational needs expressed by the labor market and also the value of human capital for competitive advantage of the whole society. The aims of the research was to reconstruct the frame of culture, values and normative into which fits the emergency of training trying to trace the historical-evolutionary of training needs analysis (Tna) as a tool, as a constructs and as a practice. The empirical research was qualitative and considered various stakeholders wich to help define, directly and indirectly, the dynamics of supply/demand of continuing training of workers and training policies to support employment. The research has produced a map of the practices of training needs analysis carried out in the last decade (at national and international level), a methodological review of techniques of Tna and four case studies on international practices of training needs analysis Key-words: capability - skillmismatch – human capital - lifelong learning -multistakeholders - human resource – labour union – practices – continuing training of workers – social partners
13

INSEGNAMENTO SOCIALE DELLA CHIESA E RIFLESSIONE PEDAGOGICA. LE NOZIONI DI SVILUPPO UMANO INTEGRALE E CUSTODIA DEL CREATO / Social teaching of the Church and pedagogical reflection The notions of integral human development and protection of creation

CALABRIA, CATERINA 14 February 2013 (has links)
La ricerca concerne l’attualità del dibattito sulle tematiche educativo-ambientali in connessione con la rilevanza delle sollecitazioni euristiche provenienti dall'insegnamento sociale in riferimento alla pastorale e alla teologia della creazione. L'obiettivo generale è mostrare la pertinenza del concetto di sviluppo umano integrale con la riflessione pedagogica, sondare le condizioni di dialogo tra pedagogia dell’ambiente e dottrina sociale della Chiesa, individua prospettive teoretiche e approfondisce alcuni emblematici studi di caso. La disamina interpella i valori della progettazione educativa sostenibile in relazione a categorie quali solidarietà, sussidiarietà, sobrietà e fraternità. / The research pertains to current debate on the educational-environmental themes in connection with the relevance of the heuristic solicitude, coming from social teaching in reference to pastoral and theology of creation. The general purpose is to show the pertinence to integral human development with pedagogical thinking, to explore the conditions for dialogue between environmental pedagogy and the social doctrine of the church, identifies theoretical perspectives and analysis some case study. The examination interpellates the values of educational planning sustainable in relation to categories such as solidarity, subsidiarity, sobriety and fraternity.
14

LA CREAZIONE DI VALORE NELLE AZIENDE SANITARIE / VALUE CREATION IN HEALTH COMPANIES

STOBBIONE, TIZIANA 15 June 2015 (has links)
La constatazione che in ambito sanitario il prodotto finale dei processi terapeutico-assistenziali, ovvero il miglioramento delle condizioni di salute dei cittadini, non possa essere definito soltanto in termini puramente economici e in un contesto in cui gli aspetti monetari costituiscono il perno intorno al quale si muovono tutte le strategie politiche, sociali ed economiche nazionali ed europee, costituisce il primum movens di questo progetto di ricerca. L’Azienda Sanitaria rappresenta, infatti, un locus in cui si embricano e sovrappongono le esigenze di numerose categorie di stakeholders (politici, fornitori, utenti e lavoratori) che, pur calati in un ambiente che possiede caratteristiche aziendali indissociabili da valutazioni finanziarie, non possono considerarsi esaurite nelle sole dimensioni economico-monetarie. Il valore finale dei processi di output di un’Azienda Sanitaria, sinteticamente riassumibile nel concetto di “soddisfacimento dei bisogni di salute della popolazione” riconosce, fra le componenti intrinseche del processo produttivo, cogenti sollecitazioni di carattere etico che presuppongono il rispetto di garanzie di equità, legittimità e imparzialità, irrinunciabili nella costruzione del prodotto finale. Questo lavoro di ricerca concentra, quindi, la propria attenzione sul processo di creazione di valore nell’Azienda Sanitaria, a partire dalle suggestioni bibliografiche inerenti le principali variabili economiche e organizzative, per giungere a indagare le corrispondenze derivanti dalle componenti intangibili. / The finding that the final product in the health-care therapeutic process, namely the improvement of citizens' health, can not only be defined in purely economic terms and in a context where the monetary aspects are the pivot around which move all the political strategies, social and economic national and European, it is the primary cause of this research project. The Health Service is, in fact, a locus where they overlap the needs of various categories of stakeholders (politicians, suppliers, users and workers) who, although dropped in an environment that has business features inseparable from financial ratings, were not exhausted only in the economic and monetary dimensions. The final value of the output processes of a company Health, succinctly summed up in the concept of "meeting the health needs of the population" recognizes, among the intrinsic components of the production process, mandatory stress ethical which require compliance with guarantees of fairness , legitimacy and impartiality, essential in the construction of the final product. This research focuses, therefore, its attention on the process of value creation in the Company Health, from bibliographical suggestions regarding the main economic and organizational variables, to come to investigate the matches resulting from intangible assets.
15

Analisi multisettoriale per politiche socio-economiche: il caso del sistema educativo / MULTISECTORAL ANALYSIS FOR SOCIO-ECONOMIC POLICY: THE EDUCATION SYSTEM CASE

TOFFOLI, LORENZO 27 April 2015 (has links)
Questa tesi è una raccolta di tre saggi di economia multisettoriale applicata. L'obiettivo è la progettazione di politiche economiche per il sistema educativo degli Stati Uniti. Un miglioramento delle prestazioni del sistema educativo può avere effetti positivi sullo sviluppo socio-economico del paese. Il metodo di analisi adottato è l'approccio della matrice di contabilità sociale, in inglese Social Accounting Matrix (SAM). I modelli multisettoriali basati sulla SAM estendono l'analisi input-output tradizionale ai problemi della generazione e distribuzione del reddito e della formazione della domanda finale. L'impiego di modelli multisettoriali statici e dinamici basati sulla SAM mostra che politiche per l'istruzione progettate in modo appropriato possono stimolare la produzione di capitale umano, l'attività produttiva e la formazione di reddito contribuendo, allo stesso tempo, alla stabilizzazione del deficit del governo federale degli Stati Uniti. Il primo capitolo descrive le SAM per gli Stati Uniti per gli anni 2009 e 2012 e spiega come compilare una SAM. Il secondo descrive un modello multisettoriale statico e presenta alcune politiche per l'istruzione. Il terzo descrive un modello multisettoriale dinamico e presenta alcune politiche per l'istruzione. Le politiche proposte si dimostrano adatte a contrastare crisi e recessione e possono indicare una strada verso stabilità economica e crescita. / This dissertation is a collection of three essays on applied multisectoral analysis. The aim is to design and evaluate policies for the education system of the US. Good performances in terms of education have positive externalities on the social and economic development of a country. The methodology adopted is the Social Accounting Matrix (SAM) approach, which extends traditional input-output analysis to income generation and distribution and final demand formation. Policy design and evaluation carried out through static and dynamic SAM-based multisectoral models show that well-conceived policies for education can stimulate the accumulation of human capital, production and income while contributing to the stabilization of the federal budget deficit of the US. The first chapter describes the SAMs for the US for the years 2009 and 2012 and shows how to assemble a basic SAM from readily available statistics. The second chapter discusses a static SAM-based multisectoral model and policy applications. The third chapter discusses a dynamic SAM-based multisectoral model and policy applications. The policies proposed in the second and third chapter prove to be effective in contrasting output and income downturns and can show a way for economic growth and stability.
16

Tempi di Reazione alla Guida: Il ruolo dei processi attentivi, decisionali ed emotivi sulle aspettative di pericolo in contesti reali e virtuali / RESPONSE TIME TO HAZARD: THE ROLE OF ATTENTION, DECISION MAKING AND EMOTIONS ON EXPECTATIONS IN REAL-LIFE AND VIRTUAL DRIVING

RUSCIO, DANIELE 17 March 2014 (has links)
Lo scopo della presente ricerca è studiare il peso del fattore umano nei tempi di reazione alla guida. I tempi di reazione son stati studiati sin dalle origini della Psicologia sperimentale, tuttavia se applicati alla guida risulta obsoleto a causa delle specifiche condizioni in cui la reazione si svolge, ai cambiamenti del traffico moderno e ai nuovi dispositivi di supporto intelligente. In letteratura emerge chiaramente l’influenza sul tempo di reazione delle aspettative, della salienza della risposta, della percezione del rischio, dei carichi cognitivi e delle condizioni di rilevazione. La presente ricerca si prefigge di affrontare l’impatto e le modalità di influenza di questi aspetti psicologici sui tempi di reazione alla guida. In particolare i dati registrati in condizioni di guida ecologica reale saranno usati per a) studiare l’influenza delle aspettative sui processi attentivi, emozionali e di presa di decisione alla guida in risposta al pericolo, e b) per valutare l’influenza di diversi livelli di realismo di simulazioni e simulatori virtuali sui processi psicologici che determinano l’IPTR. I risultati mostrano differenze significative nelle diverse fasi che compongono l’IPTR nelle diverse condizioni. I simulatori di guida si sono rivelati avere una validità relativa, ma non assoluta rispetto ai processi attivati nelle condizioni ecologiche, dimostrandosi però in grado di ricreare e modificare coerentemente i processi di avvistamento del pericolo in funzione della prevedibilità dello stesso; rendendoli strumenti utili per l’apprendimento. La ricerca fornisce informazioni sul funzionamento dei processi cognitivi ed emotivi alla guida utili per la ricostruzione degli incidenti, la sicurezza e la prevenzione stradale. / The aim of the present research is to study the role of human factor in a salient driving ability for road accident prevention, that is reaction time to danger. Reaction times (RTs) have been investigated since the origin of experimental Psychology, however when applied to driving, the values became obsolete due to modern driving conditions and interaction with advance driving automatic systems and devices. The influence of expectation, urgency, risk perception, cognitive load and driving conditions on the process that determine RTs have been steadily proven in literature. The present research aims to tackle the influence of these factors on RTs while driving. In particular data measured in real-life driving are used to a) study the influence of expectation on attention, emotions and decision making process, and b) assess the influence of virtual settings with different levels of realism, on the psychological process that determine RTs. A specific task that manipulate driver’s expectations was created to assess the influence of attention and decision making process in the different context on RTs. Results show significant differences in the RTs phases, for different situation. Driving simulators with different levels of realism proved to not have absolute validity, but rather relative on the meanings and learning process in detecting danger and deciding what response foster; giving us interesting information for drivers education, road safety and accident reconstruction.
17

Applicazione del diritto alimentare nell’Unione europea. Poteri pubblici e schemi privati per gestire le violazioni del diritto alimentare / FOOD LAW ENFORCEMENT IN THE EU. PUBLIC POWERS AND PRIVATE SCHEMES TO DEAL WITH FOOD LAW INFRINGEMENTS

CORINI, ANTONIA 27 March 2018 (has links)
La tesi si incentra sull’applicazione del diritto europeo in materia alimentare. L’elaborato prende il via dall’analisi degli obiettivi fondamentali e degli strumenti principali del diritto alimentare, del suo sviluppo storico e delle questioni che ha affrontato. L’applicazione del diritto alimentare è studiata esaminando il sistema dei controlli nell’Unione europea e la correlata implementazione sia da parte degli Operatori del settore alimentare sia da parte delle Autorità Competenti in due Stati membri (Italia e Olanda). Vengono, altresì, esaminati casi pratici in cui sono state rintracciate problematiche nell’applicazione del diritto alimentare o che hanno dimostrato le debolezze del sistema nel gestire le varie violazioni attinenti gli alimenti. Lo studio intende inoltre dimostrare le carenze del sistema normativo sviluppando un concetto teoretico quale quello delle violazioni dovute al “fattore umano” e del loro impatto sugli interessi economici dei consumatori. La tesi, quindi, si focalizza sugli strumenti più idonei alla gestione di violazioni di questa tipologia esaminando la legislazione recentemente adottata e prendendo in considerazione, altresì, le possibili soluzioni che possono derivare dai differenti approcci degli Stati membri e l’opportunità di utilizzare, parallelamente a regole ed attività svolte dalle Autorità competenti, standard privati. / The thesis analyses enforcement of EU food law. The analysis starts by concentrating on the EU Food Law central objectives and basic tools, its historical development and the issues it has aimed to face. Food Law Enforcement is analysed by examining food control systems in the European Union and their implementation by Food Business Operators as well as by the Competent Authorities in two Member States (Italy and The Netherlands). Cases are scrutinised where problems of enforcement or weaknesses of the system have come to light in dealing with various possible violations which concern food. The dissertation aims to show the shortcomings of the legal system and to contribute to solving them by developing a theoretical concept: that of behavioural infringements due to the human factor and of their impact on consumer economic interests. The dissertation, therefore, focuses on the most suitable instruments in dealing with these infringements by examining the newly adopted legislation and by looking at what can be learnt from different approaches chosen in the two Member States studies, including that of combining the Competent Authorities rules and activities to those of Private schemes.

Page generated in 0.3043 seconds