• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 86
  • 7
  • 3
  • 2
  • Tagged with
  • 98
  • 98
  • 96
  • 96
  • 23
  • 17
  • 9
  • 8
  • 8
  • 8
  • 8
  • 8
  • 8
  • 7
  • 7
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
61

FINANZIAMENTI DEI SOCI E PROCEDURE DI INSOLVENZA / Shareholder Loans and Insolvency Proceedings

VALENTE, STEFANO 13 April 2010 (has links)
Il lavoro, in breve, si occupa della tematica del finanziamento dei soci, e si caratterizza per la prospettiva fallimentare con cui affronta l’argomento. In particolare, dopo una ricostruzione della fattispecie applicativa dell’art. 2467 c.c., operata facendo ricorso a criteri mutuati dalla finanza aziendale, la ricerca tenta di risolvere i problemi di disciplina che la presenza di prestiti concessi da componenti della compagine sociale pone nell’ambito delle procedure di insolvenza. E lo fa cercando di fornire soluzioni che soddisfino i due principali obiettivi delle procedure di insolvenza, ovvero il rispetto delle priorità contrattuali e la massimizzazione dell’attivo patrimoniale. / The scope of the dissertation is to examine the treatment of shareholder loans under art. 2467 of the Civil Code. After interpreting the elements that trigger the application of art. 2467 on the basis of corporate finance principles, the research aims to give a solution to the various issues that arise when, in a closely-held corporation, a shareholder attempts to save the company from almost certain liquidation by extending a personal loan, and, nonetheless, the corporations is declared insolvent. Special attention, in this attempt, is given to the fact that any proposed solution must satisfy the two principal objects of insolvency proceedings, namely: the respect of contractual priorities and the maximization of the total value of the firm.
62

OGGETTO E AMBITO DI TUTELA DEL BREVETTO BIOTECNOLOGICO / Patentability and scope of protection of biotechnological inventions

DEPLANO, SERENA 19 February 2014 (has links)
Il lavoro affronta il tema dell’oggetto e dell’ambito di tutela del brevetto biotecnologico, con particolare riferimento al brevetto di sequenze di DNA. L’importanza crescente delle biotecnologie, in settori come quello agroalimentare, e il peso notevole degli investimenti che la ricerca in questo ambito richiede, impongono il ricorso ad un efficace modello di tutela che incentivi il progresso tecnologico, senza, tuttavia, ostacolare la ricerca derivata. A partire da questa premessa, il lavoro mette in luce, in primo luogo, le problematiche fondamentali poste dalla disciplina del brevetto per invenzione industriale. Successivamente, in una prospettiva comparata, lo studio si occupa dell’oggetto del brevetto biotecnologico e dei requisiti di brevettabilità, attraverso un esame della disciplina, della dottrina e della più recente giurisprudenza europea e statunitense. Con riferimento all’Europa, in particolare, l’analisi si concentra attorno alla disciplina posta dalla direttiva 98/44/CE sulla tutela delle invenzioni biotecnologiche. Il lavoro si articola, quindi, attorno al tema dell’estensione del brevetto biotecnologico, attraverso l’esame dei diversi paradigmi di tutela possibili e ponendo l’accento sulle strategie per un efficace contemperamento dei diversi interessi coinvolti. / This work relates to biotechnological inventions, specifically concerning patentability and scope of protection of DNA sequences. Biotechnology is of utmost importance in many sectors, not least in the agro food one. Moreover, this is a high capital intensive field of study, where downstream research is mainly based on upstream results. Consequently, it is extremely important to provide a system of protection aimed at spurring innovation without preventing subsequent research. This considered, the work highlights the general legal framework on patents. It then focuses on the object of biotech patents and patentability requirements, through a comparative study of the US and the European legal system and on the most recent case law. Specifically concerning Europe, an in depth analysis of the 98/44/CE directive is carried out. The research work then focuses on the main models of patent protection, with the aim of emphasizing strategies to collect the different and diverging interests arising over the issue. ​
63

TRASFORMAZIONE TRANSFRONTALIERA E TUTELA DEL CAPITALE SOCIALE

PIN, MARTA 27 May 2020 (has links)
La tesi analizza in particolare un tema specifico relativo all’operazione di trasformazione transfrontaliera di società comunitarie ed extracomunitarie in società italiane. Il trasferimento della sede sociale di una società straniera in Italia con mutamento della forma giuridica implica il cambiamento della lex societatis applicabile alla società che, a seguito della trasformazione, è assoggettata all’ordinamento giuridico italiano. La questione più rilevante è quella relativa alla conformità alle condizioni richieste per il tipo sociale adottato, in particolare il rispetto del principio di effettività ed integrità del capitale sociale delle società di capitali. Per questa ragione gli artt. 2465 e 2343 c.c. richiedono a tal fine in sede di conferimenti di beni in natura da imputarsi a capitale sociale un’apposita documentazione volta a garantire ed attestare la copertura del capitale sociale. Parimenti ciò avviene nel caso di trasformazione interna in società di capitali ai sensi dell’art. 2500-ter c.c. La questione è quindi se e in quali casi possa essere richiesto il rispetto di predette norme in sede di trasformazione internazionale tra società di capitali e se ciò sia compatibile con i principi enunciati dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia. / The thesis focuses on a specific issue related to the cross-border conversion of companies from EU and non-EU countries into companies subject to the Italian law. The transfer of the seat of a foreign company in Italy with a cross border conversion changes the lex societatis of that company which is, after the conversion, subjected to the Italian legal system. The most important issue related to is the compliance with the conditions required for the legal form adopted, in particular compliance with the principles of effectiveness and integrity of the share capital. For this reason the rules written by the artt. 2343 and 2465 of the Civil Code require a specific documentation in order to safeguard and certify the formation of the share capital. Likewise, this happens in the case of conversion in a limited liability company pursuant to art. 2500-ter c.c. The question is therefore that relating to whether and in which cases the compliance with these rules is required in the context of cross-border conversion between limited liability companies and if this measure is compatible with the principles set out in the jurisprudence of the Court of Justice.
64

L'azione revocatoria della scissione societaria

Flaim, Chiara 12 January 2023 (has links)
This research work analyses the theme - which has recently aroused great interest of doctrine and jurisprudence - of the possibility, by company’s creditors, of bringing an “azione revocatoria ordinaria” (also called actio pauliana; regulated by art. 2901 of the Italian Civil code) of “scissione societaria” (demerger). This is a matter of whether the latter can protect themselves from the damage, that they can suffer as consequence of “scissione societaria”, by using - in addition to the special remedies - also a “general” mean for protecting credit, such as “azione revocatoria”. The first part of the discussion analyzes - and overcomes - the (potential) normative and systematic obstacles, that could exclude a priori the possibility of bringing an actio pauliana of “scissione societaria”. These consist of the profound differences between the “contract of civil law” (e.g. a sale) and “scissione societaria”, the foreclosures - set out by Italian and EU law - regarding the invalidity of “scissione societaria” as well as a (supposed) principal of typicality of the special remedies which protect the company’s creditors in the case of “scissione”. The second chapter seeks to demonstrate that (also) a “scissione societaria” can be classified as a “revocable” act under art. 2901 c.c., although the conditions provided for by that rule had been outlined using the “contract of civil law” concluded by a natural person as a model. The last part of this work explores the consequences arising from the admission of an “azione revocatoria” of the “scissione societaria” and focuses in particular on the implications for the third parties (first of all, company’s creditors and other stakeholders). / Il presente lavoro di ricerca analizza il tema – che di recente ha suscitato l'interesse di dottrina e giurisprudenza – dell’esperibilità, da parte dei creditori sociali, dell’azione revocatoria ordinaria della scissione societaria. La problematica si sostanzia nello stabilire se questi ultimi possano tutelarsi dai pregiudizi potenzialmente loro derivanti da questa operazione avvalendosi, oltre che dei rimedi speciali a tal fine predisposti, anche di un rimedio generale di garanzia del credito, qual è l'azione revocatoria ordinaria, benché questa dia luogo all’inefficacia relativa dell’atto impugnato e la sua disciplina sia modellata sul negozio giuridico traslativo posto in essere dalla persona fisica. La prima parte della trattazione è stata dedicata all’analisi e al superamento dei potenziali ostacoli, di ordine normativo e sistematico, che potrebbero escludere a priori l’operatività della disciplina degli artt. 2901 c.c. in questo ambito: trattasi delle profonde differenze sussistenti fra atto negoziale e scissione societaria, delle preclusioni dettate dal diritto italiano e comunitario in punto di invalidità dell'operazione, nonché da un presunto principio di tipicità dei rimedi speciali a tutela dei creditori sociali. Nel secondo capitolo dello scritto si è dunque tentato di dimostrare come la scissione possa essere ricondotta alla fattispecie di atto revocabile delineata dall’art. 2901 c.c., benché le condizioni previste da detta norma fossero state delineate dal legislatore del 1942 assumendo a riferimento l’atto negoziale traslativo di diritti posto in essere dalla persona fisica. Ciò statuito è stato possibile procedere, nell'ultima parte della trattazione, a un approfondimento concernente le conseguenze derivanti dall’accoglimento di una domanda revocatoria della scissione, a cui ha fatto seguito una riflessione su come detti gli effetti vadano a incidere sulla posizione dei terzi – creditori sociali (diversi da quello agente) in primis – che abbiano instaurato rapporti giuridici con le società risultanti dall’operazione.
65

Eterodirezione e responsabilità

De Gottardo, Federica 12 January 2023 (has links)
Since its origins, company law has placed itself in the middle of the traditional pair of ‘enterprise’ and ‘liability’, making it possible to exercise business activity while enjoying the benefit of limited liability. At the same time, this opportunity has always fostered the search for stratagems to fully pass on to creditors the risks associated with the entrepreneurial activity. This is a well-known and multiform phenomenon that we shall call ‘eterodirezione abusiva’, an expression which could be approximately rendered as the ‘abuse of the legal personality’ by the ‘dominus’ of the company. Although the vexata quaestio of the abuse of legal personality has been debated among interpreters for over a century, it does not seem to have yet found a definitive answer in the legal system, and indeed continues to encounter partial and largely unsatisfactory solutions in legal terms. In this regard, the need to investigate the phenomenon originates from the empirical observation of recent case law, where (i) the ‘abusive’ connotation of some ‘risk-spreading’ conducts perpetrated through companies is taken for granted and (ii) contradictory views for its repression coexist. More specifically, the hermeneutic approaches and drifts reached up to this point have given rise to widespread uncertainty around the predictability of judicial decisions in this controversial field. While pursuing the goal of finding one unambiguous solution in this multifarious scenario, the work has been structured in four sections. Section I (Overview of the problem) frames the phenomenon of abusive conducts exercised by the dominus over the corporation. In particular, the investigation starts with the analysis of the traditional theories developed around the repression of the abuse of the legal personality, and the focus is placed on the two hermeneutic paths on which case law is currently polarised: the first qualifies the dominus as a holding of a group of companies, and predicates his tort liability; the second depicts the dominus as a shareholder with unlimited liability of a concealed ‘super-company’, and subjects him to personal liability. Section II (The dominus as a holding) subjects the former interpretative trend to criticism. The scrutiny concentrates on the distinction between the ‘group of companies’ as a legal institution and the different phenomenon of abuse of legal personality, a demarcation which leads one to reject judicial attempts to sanction the dominus with tort liability under Article 2497 of the Civil Code. Section III (The dominus as a shareholder in a de facto corporation) investigates the normative bases of -and the many critical issues arising from- the use of the judicial technique called ‘concealed de facto super-company’ as a means of extending the area of personal liability to the dominus of the insolvent corporation. Finally, Section IV (Conclusions) examines the results of the analysis of both hermeneutic paths in a twofold direction. Firstly, in the current and prospective regulatory framework, the all-pervading dialectic between the ‘effectiveness’ of entrepreneurial activity and the ‘formality’ of company law seems to be solved in favour of the latter. Secondly, a bird’s-eye view of the legal system allows one to ascertain the existence of a progressive and ongoing erosion of the role traditionally attributed to both the dogma of inviolability of the legal personality and that of formal imputation of business activity and liability (i.e. spendita del nome). This observation makes it possible to forecast a potential further evolution of the legal system towards a reopening of the debate on the qualification of the dominus as an entrepreneur who can be directly imputed with liability for obligations assumed in the name of the dominated company.
66

Plagiarism as an axiom of legal similarity: a critical and interdisciplinary study of the Italian author's right and the UK copyright systems on the moral right of attribution

Dore, Giulia January 2015 (has links)
Plagiarism may have accompanied acts of creation, either endorsing or contradicting them. Esteemed as a general rule of literature or censured as literary larceny, it embodies the disavowal of authorship in the intellectual works of others and thus breaches their right to be acknowledged as authors, while also feasibly deceiving the public and, in any case, contradicting the universal rule of creative imitation. Historically entangled with the concepts of counterfeiting and piracy, it only later reached an autonomous collocation as a violation of the moral right of attribution. Placed in the broadest context of copyright law, it yet struggles against its confinement to a strict legal characterisation, given its colourful appearance and inherent inconsistency according to the type of works or field of knowledge to which it relates, thus refuting any unyielding interpretation. In such a mutable context, the purpose of this research, which revolves around the systems of Italy and the United Kingdom, is to explore a view of plagiarism that appreciates the different instances in which a genuine borrowing or a deceitful practice appear, considering the dimension of copyright infringement, but also looking at other possible legal and non-legal means of construal. Given these premises, an accurate exploration of the phenomenon requires a preliminary consideration of the manifold literature on the subject, which increasingly progresses together with the development of technology and social practices. Furthermore, its literal absence in statutory law does not impede finding a collocation in the context of the judiciary, which is analysed with reference to the legal systems of both Italy and the United Kingdom. This does not infer that courts deliver a flawless and unfailing interpretation of plagiarism. On the contrary, a careful reading of the ruling confirms that the narrow realm of copyright law is shrinking. However, the unpredictability of the statutory and judicial approach towards plagiarism may also be welcomed as an attempt by the law to acknowledge the difficulty to appraise its complexity. Therefore, the present study openly adopts an interdisciplinary and comparative analysis that may help to describe its controversial legal breadth while also possibly unravelling any other principled range.
67

La posizione soggettiva dell'azionista tra modifiche, diritto di recesso e altre tutele

Addamo, Sara 11 September 2020 (has links)
La tutela della posizione soggettiva dell'azionista innanzi a modificazioni dei relativi diritti è stata indagata ripercorrendo gli studi della dottrina e gli arresti della giurisprudenza, cercando di volgere uno sguardo oltre i confini nazionali, ma soprattutto mettendo a sistema le norme del nostro ordinamento. In un primo momento, lo studio si è orientato alla ricerca dei limiti al potere della maggioranza e dell'esistenza di un'area di intangibilità della posizione dell'azionista. Ripercorrendo le teorie tradizionali sui diritti soggettivi e sulla parità di trattamento, alla luce dell'odierno contesto normativo, si è individuato un primo limite nel carattere precettivo delle norme inderogabili che disciplinano i diritti amministrativi non accrescibili ed un secondo nel principio di non discriminazione dei diritti sulla base di un criterio differente dal possesso azionario, in considerazione del ruolo tipologico delle azioni quale strumento di imputazione delle situazioni giuridiche nella società per azioni. La protezione dell'azionista, in caso di violazione di tali limiti, è dotata di particolare forza, in quanto potrà fare valere la nullità della relativa clausola statutaria. In un secondo momento, l'indagine si è rivolta alla tutela che residua a disposizione del socio a fronte di modifiche dello statuto che siano legittimamente adottate dalla maggioranza e che incidano sulla sua posizione giuridica. Si tratta dello scenario più frequente considerato che il potere della maggioranza è risultato rafforzato dalla Riforma del diritto societario del 2003 e che, proprio per tale ragione, il legislatore ha tracciato un nuovo punto di equilibrio con i diritti individuali, attribuendo rilievo centrale all'istituto del diritto di recesso. La tutela, evidentemente gradata rispetto alla nullità che colpisce le modificazioni poste in violazione dei limiti al potere della maggioranza, è di tipo latamente indennitario e ha vissuto un importante ampliamento dell'ambito applicativo, imponendosi come presidio primario per l'azionista. L'emblematica ed ambigua causa inderogabile di recesso in caso di modificazioni dello statuto concernenti i diritti di voto o di partecipazione, di cui all'art. 2437, I comma, lett. g. c.c., è stata interpretata alla luce del dato letterale, della ratio della norma e della complessiva disciplina dei rapporti tra i diritti del socio e i poteri della maggioranza. Ne è risultato che, oltre al diritto di voto, la locuzione dei diritti di partecipazione non poteva che riferirsi ai soli diritti modificabili dall'assemblea, ovvero quelli accrescibili di natura patrimoniale. Inoltre, le modifiche rilevanti ai fini della legittimazione al diritto di recesso sono sia quelle che hanno ad oggetto l'alterazione dei diritti incorporati nelle azioni, sia quelle che raggiungono indirettamente tale effetto attraverso una modifica che riguardi aspetti organizzativi e strutturali della società. L'ordinamento non riconosce alcuna tutela, invece, solo qualora sia alterata in via di fatto la posizione personale dell'azionista in conseguenza non della modifica oggettivamente considerata, bensì di un elemento soggettivo, come la percentuale di azioni detenuta da un determinato socio, che esula dalla fattispecie della causa di recesso. Infine, rispetto a modifiche che incidono illegittimamente sui diritti dell'azionista, costui dispone del potere di impugnarle e, in virtù all'elaborazione dottrinale e giurisprudenziale, anche in ipotesi di abuso della maggioranza. Questa tutela residuale, del resto, si è sviluppata proprio rispetto alle modifiche dello statuto nei cui confronti il legislatore non abbia previsto il rimedio del recesso o altro presidio.
68

LA TUTELA INDENNITARIA DELL'INFORMAZIONE NELLE SOCIETA' PER AZIONI

DELLA TOMMASINA, LUCA 22 April 2016 (has links)
L’interrogativo di fondo dell’elaborato è il seguente: se e con quali limiti possa prevedersi statutariamente una forma di tutela indennitaria per il vizio di omessa informazione preassembleare, alternativa ai rimedi invalidativo e risarcitorio previsti dall’art. 2377 c.c. e preclusiva di questi ultimi. Viene analizzata in termini funzionali la disciplina dell’informazione preassembleare, particolarmente quella relativa alle deliberazioni di aumento del capitale, riduzione del capitale, approvazione del bilancio, fusione e scissione. Viene poi esaminato il rapporto tra diritto di informazione e diritto di voto, anche sulla base delle conclusioni sviluppate in proposito dalla dottrina tedesca. Ed ancora vengono analizzate le peculiarità della tutela risarcitoria (2377, comma 4, c.c.) contro vizi (del procedimento assembleare) di carattere informativo: evidenziandosi altresì l’irriducibilità di quella tutela ad un indennizzo (nonostante – peraltro – la diversa opinione di una parte della dottrina). Viene infine individuata la giustificazione assiologica della clausola di indennizzo dell'informazione preassembleare: (i) nella disciplina di tutela patrimoniale dell’informazione preassembleare prevista per le fusioni semplificate ex art. 2505-bis c.c.; (ii) e nella disciplina dell’attività di direzione e coordinamento, segnatamente nella parte in cui attribuisce valenza organizzativa all’indennizzo – e a i vantaggi compensativi – quale strumento di tutela delle minoranze esterne al controllo. / The paper deals with the role of information in shareholder decision-making. The attention is paid to companies which do not have an actual market: in these companies the meeting is often an unnecessary encumbrance (Davies-Worthington, Gower and Davies’ Principles of modern company law9, London, 2012, 436) and the members can rely on a set of rules that are flexible. In my paper the information is regarded from the perspective of: (i) the relationship between directors and members of the company, and (ii) the conflict among majority and minority shareholders. And the paper tries to check if the articles of incorporation can give the majority the power of sacrificing minority’s rights to information in exchange for a compensation.
69

Ex-post Liability Rules in Modern Patent Law

Castro, Rosa Julieta Fiorella Maria <1977> 17 September 2010 (has links)
This doctoral thesis examines the use of liability rules to protect patent entitlements, focusing on a specific type of rule named ex-post since it is applied and designed ex-post by a court or an agency. The research starts from the premise that patents are defined by the legal and economic scholarship as exclusive rights but nevertheless, under certain circumstances there are economic as well as other compelling reasons to transform the exclusiveness of patent rights into a right to receive compensation.
70

IMPRESA, LAVORO E FINALITA' SOCIALI: LA SOCIETA' BENEFIT / Business, profit and social purposes: the Italian "società benefit"

SAVOLDI, CAMILLA 27 May 2020 (has links)
La presente tesi è stata dedicata all’analisi della disciplina italiana della società benefit, introdotta con la legge del 28 dicembre 2015, n. 208. Lo studio parte da una preliminare analisi comparata finalizzata alla ricerca di tendenze uniformi di sviluppo, nel panorama europeo e statunitense, della regolamentazione della c.d. social enterprise, intesa come l’impresa connotata da un’ibridazione tra scopo di lucro e caratteri di socialità. La società benefit italiana sembra collocarsi in questo contesto come una social enterprise “all’americana” trattandosi di un’impresa in cui l’ibridazione tra lucro e socialità è totalmente slegata dal divieto di distribuzione degli utili. L’analisi della disciplina della società benefit, che costituisce il fulcro dell’attività di ricerca, ha riguardato in primo luogo l’inquadramento giuridico, sia in termini di effettiva necessità della sua introduzione sia in termini di distinzione della stessa rispetto alle società “non benefit”. La tesi sostenuta in questa trattazione è che la società benefit colma una lacuna presente nell’ordinamento e si contrappone alle società lucrative ordinarie in una più che ragionevole divisione dei ruoli, essendo dotata di caratteristiche le conferiscono una precisa identità. In secondo luogo, la tesi è stata dedicata ad affrontare i principali problemi interpretativi posti dalla disciplina analizzata, mantenendo come punto centrale della ricerca il tema dell’effettiva corrispondenza tra l’oggetto sociale dichiarato rispetto all’attività concretamente realizzata dalla società - tema che nelle società benefit diviene cruciale per valutare l’effettivo valore della nuova disciplina e delle iniziative sottostanti - e vagliando la compatibilità degli strumenti di controllo offerti dal diritto societario con le specifiche caratteristiche della società benefit. / This thesis has been dedicated to the analysis of the Italian “società benefit”, introduced with the Law no. 208 of 28th December 2015. The study starts from a preliminary comparative analysis aimed at researching uniform trends - in the European and US panorama - in the development of social enterprises’ regulation, i.e. those corporate enterprise forms characterized by hybridization between profit and "sociality" features. The Italian “società benefit” seems to place in this context as an “American” form of social enterprise, as the hybridization between profit and sociality is completely disconnetted from any non-distribution constraint. The analysis of the discipline of the “società benefit”, which constitutes the fulcrum of the research activity, has concerned primarily the legal framework, both in terms of the actual need for its introduction and in terms of distinction of the same with respect to the companies "not-benefit”. The thesis supported in this dissertation is that the “società benefit” fills a gap in the legal system and opposes ordinary lucrative companies in a more than reasonable division of roles, being equipped with features that give it a precise identity in the legal system. Secondly, the thesis has been dedicated to addressing the main interpretative problems emerged by the analyzed discipline, keeping as the central point of research the theme of the actual correspondence between the social object declared with respect to the activity concretely carried out by the company - a theme that in the “società benefit” becomes crucial for assessing the effective value of the new discipline and the underlying initiatives - and assessing the compatibility of the control instruments offered by company law with the specific characteristics of the “società benefit”.

Page generated in 0.0909 seconds