• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 126
  • 5
  • 2
  • 1
  • Tagged with
  • 134
  • 134
  • 126
  • 126
  • 126
  • 67
  • 64
  • 63
  • 33
  • 30
  • 29
  • 24
  • 23
  • 20
  • 19
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
121

"L'IRREALTA' QUOTIDIANA" DI OTTIERO OTTIERI. INDAGINE FILOLOGICA, STRUTTURALE E CRITICA DELLE CARTE AUTOGRAFE

VARAPNICKAITE SARTORI, DOVILE 29 May 2018 (has links)
«L’irrealtà quotidiana» di Ottiero Ottieri è un saggio-diario costruito attraverso memorie personali e riflessioni intellettuali che tratta il tema del sentimento d’irrealtà dal punto di vista sociale, letterario, psicoanalitico, scientifico. L’opera è stata molto rielaborata prima di approdare alla stampa, le carte autografe registrano cinque stesure complete e più di dieci stesure parziali. Attraverso le diverse stesure emergono importanti mutamenti strutturali e contenutistici. Le modalità della revisione non sono univoche: le non poche cadute sono compensate da numerose aggiunte, che vanno nell’ordine di un chiarimento più analitico e sottile del complesso processo di formazione propria e generazionale. La tesi è dedica all’analisi archivistica, filologica, strutturale e critica delle carte autografe dell’«Irrealtà quotidiana»: è stata formulata ipotesi sull’ordine cronologico delle numerose stesure autografe, si è cercato di stabilire gli anni di elaborazione, è stata commentata la dinamica dei titoli scelti, la genesi e l’elaborazione della struttura, gli appunti autografi. Inoltre si è analizzata in varie fasi di elaborazione una finzione d’autore di notevole interesse presente all’intero dell’opera, «Una autobiografia culturale» di Vittorio Lucioli, che è un alter ego di Ottieri. / «L’Irrealtà Quotidiana» («Daily Unreality»), written by Ottiero Ottieri, is an essay-diary that collects personal memoirs and intellectual reflections on the feeling of unreality from a social, literary, psychoanalytic and scientific perspective. The text has been reworked multiple times before its final publishing; the author’s autograph manuscripts have been rewritten completely five times and partially more than ten times. Relevant amendments in its structure and contents have been made through the various editing processes. The editing mode has not been univocal: the final text has been subject to some subtractions and many additions aiming to provide a more analytical and lighter explanation of the complex process of the author’s self-development and generational development. The thesis is focused on the archivist, philological, structural and critical analysis of the author’s autograph manuscripts related to «L’Irrealtà Quotidiana». I have developed a theory regarding the chronological order of the author’s manuscripts in an attempt to date the text. I have provided some comments to better understand the dynamics of the title-selection process for each manuscript. Furthermore, I have analysed the origin and processing of the autograph notes. Finally, I have looked at an author-fiction of notable interest included in the essay titled: «Un’autobiografia culturale» («A cultural autobiography») of Vittorio Lucioli. The latter is Ottiero Ottieri’s alter ego.
122

La Bibbia e la Certosa. Letture dal De Tralatione Bibliae di Petrus Sutor (1525) sullo sfondo del contrasto tra Erasmo e i teologi di Parigi e Lovanio

SARTORI, PAOLO 30 March 2007 (has links)
Prima parte: L'analisi del rapporto tra spiritualità certosina e devotio moderna consente di individuare il contesto in cui maturò ed ebbe fortuna il De tralatione Bibliae di Petrus Sutor, monaco certosino. La spiritualità certosina ebbe forte influsso sulla Congregazione di Montaigu, espressione estrema della devotio moderna, nella quale lo stesso Sutor fu massima autorità spirituale in qualità di priore della Certosa di Parigi. Alla Congregazione di Montaigu appartennero i principali oppositori di Erasmo nel campo della filologia biblica nell'area di Parigi e Lovanio. In essa ebbe fortuna l'opera di Sutor, anche se il mondo di Montaigu mostra due facce. Il mondo parigino di Montaigu risulta infatti più conservatore di quello lovaniense, che nelle figure di Iacobus Latomus e Frans Titelmans mostra una certa apertura all'umanesimo. Seconda parte e appendice: i contenuti del De tralatione Bibliae mostrano i rapporti di Sutor con altri oppositori erasmiani, Stunica in particolare. Emergono le fonti che stanno alla base delle informazioni storiche fornite da Sutor, tra cui emerge Petrus Comestor, e la risonanza del De tralatione Bibliae negli ambienti culturali inglesi, in particolare in John Fisher. / First Part: In order to supply with due context Sutor's De tralatione Bibliae, it is necessary to rediscover the interplay between Carthusian spirituality and devotio moderna. The carthusian influence was particulary strong in the Congregation of Montaigu, which formed an extreme wing of devotio moderna. Sutor himself played a very important role in the Congregation of Montaigu having been his major authority for three years as Prior of the Parisian Charterhouse. The main critics of Erasmus in the field of biblical philology, who were active in Paris and Louvain theological units belonged to the Montaigu Congregation. There were differences between the Paris and Louvain Montaigu cultural and spiritual habits. Louvain shows a particular trend to moderation and acceptance of some fundamental humanistic issues, that we can trace in Iacobus Latomus and Francis Titelmans. Second Part and Appendix: The contents of Sutor's De tralatione Bibliae display the relationship between Sutor and other critics of Erasmus, in particular Stunica. Through the text we rediscover the different sources Sutor uses in order to supply the reader with historical information, especially Petrus Comestor, and we can identify some echoes of Sutor's works in John Fisher and the English cultural circles.
123

Alessandro Manzoni e la cultura anglosassone / Alessandro Manzoni and the English-speaking culture

CROSTA, ALICE 05 March 2012 (has links)
La presente tesi di dottorato è il primo studio complessivo sui rapporti di Alessandro Manzoni con la cultura anglosassone, considerati nelle due direzioni: da una parte, le possibili influenze della letteratura inglese sulle sue opere, dall’altra la fortuna dell’autore in Gran Bretagna e negli Stati Uniti nell’Ottocento. Manzoni, infatti, non fu complessivamente incompreso o ignorato nei paesi anglosassoni, come ritenevano alcuni studiosi. Al contrario: personaggi importanti del mondo letterario e culturale apprezzavano e citavano le sue opere, e le numerose traduzioni, recensioni, antologie e libri sull’Italia testimoniano che questo autore era noto tra il pubblico colto. Tra gli episodi più importanti della fortuna di Manzoni nell’Inghilterra vittoriana si possono ricordare: due recensioni di Mary Shelley, influenzata dalla prospettiva risorgimentale (che era in realtà ambivalente verso Manzoni); e un romanzo della scrittrice Charlotte Yonge, legata al movimento di Oxford, che apprezzava particolarmente "I promessi sposi" per i valori cristiani. Negli Stati Uniti, i pregi del romanzo erano riconosciuti da intellettuali attenti alla cultura italiana contemporanea, come Emerson e Margaret Fuller. / This dissertation is the first overall study on Alessandro Manzoni’s relationship with the English-speaking world, considered along both lines: possible influences from English literature on Manzoni’s works, and Manzoni’s reception in Great Britain and the United States in the XIXth century. Manzoni was not ignored or misunderstood in those countries, as some critics believed. On the contrary, distinguished men and women from the literary and cultural world read, liked and quoted his works. Indeed, the great number of translations, reviews, anthologies and books on Italy dealing with Manzoni testifies that the Italian author was well-known among the educated reading public. Two important episodes of Manzoni’s reception in Victorian England can be mentioned: two reviews by Mary Shelley, who was influenced by the issues of the Italian Risorgimento (not totally sympathetic with Manzoni); a novel by Charlotte Yonge, the novelist of the Oxford movement, who admired Manzoni’s "Promessi sposi" for its Christian values. In the United States, the merits of Manzoni’s work were acknowledged by Emerson and Margaret Fuller, who showed interest and consideration for the contemporary Italian culture.
124

Oggetti e aiutanti magici nell´Orlando Furioso di Ludovico Ariosto

Ohlsson, Lena January 2008 (has links)
No description available.
125

Déclinaisons de la nostalgie dans la poésie européenne de la deuxième moitié du 20e siècle

Masi, Jacopo <1978> 07 June 2010 (has links)
No description available.
126

L'interface etre humain/technologie dans la Litterature Europeenne des Annees 60 a aujord'hui

Fenga, Valentina <1978> 07 June 2010 (has links)
No description available.
127

'CON ALEGREZZA DE CUORE'. LETTERE DELLA CONTESSA MARGHERITA TRIVULZIO AL CARDINAL FEDERICO BORROMEO CONSERVATE PRESSO LA BIBLIOTECA AMBROSIANA DI MILANO

RUGGERI, MARIA RITA GIUSEPPINA 10 July 2018 (has links)
La presente ricerca fornisce l’edizione critica delle oltre quattrocento epistole inviate dalla contessa Margherita Trivulzio al figlio, il cardinal Federico Borromeo, nel corso del quindicennio 1586-1601. Lo studio di tale nucleo di missive permette non solo di gettare nuova luce sulla figura del Borromeo, approfondendo la trama delle sue relazioni familiari, ma consente soprattutto la messa a fuoco di un personaggio finora rimasto in ombra eppure meritevole di essere scoperto, quello della nobile Trivulzio. A partire dallo studio del materiale epistolografico esaminato, la presente indagine si propone infatti di ricostruire il profilo biografico, il retroterra religioso e il livello culturale della contessa – quest’ultimo indagato anche sul piano dell’analisi linguistica – offrendo al tempo stesso anche un possibile itinerario di lettura delle numerose lettere destinate al celebre fondatore della Biblioteca Ambrosiana di Milano. / This research provides the critical edition of over four hundred letters sent by the countess Margherita Trivulzio to her son, Cardinal Federico Borromeo, between 1586-1601. The study of this nucleus of letters allows one not only to shed new light on the figure of Borromeo, analysing his family relationships, but allows a particular focus on a personality, who has so far remained little known and yet worthy of being discovered: that of the noble Trivulzio. Starting from the study of the examined epistles, the following analysis aims to reconstruct the biographical profile, the religious background and the cultural importance of the countess – the latter being investigated as well in terms of linguistic analysis – while at the same time it offers a possible itinerary of reading the numerous letters addressed to the famous founder of the Ambrosian Library of Milan.
128

Per una storia del mal francese nel Rinascimento italiano. Tra letteratura e medicina (1494-1629)

Ciccarella, Erica 31 October 2019 (has links)
The aim of my PhD thesis is to analyse the representation of the veneral desease in the Renaissance medecine and the reaction of the italian literature to the plague. To assess these questions, the analysis of literary texts required the study of the historical context, whit a particular attention to the history of medecine and the history of ideas. In view of its interdisciplinary purpose, the thesis has been divided into four research areas : the autobiographical tales of the poets affected by the syphilis (Antonio Cammelli, Niccolò Campani, Agnolo Firenzuola), the burlesque poetry in praise of the veneral desease (Giovan Francesco Bini, Agnolo Firenzuola, the Grappa, Giovan Francesco Ferrari and various popular printed booklets or pamplets), the relationship between a certain misogynist medicine and the satirical literature (Pietro Aretino, Francisco Delicado, Maestro Andrea Veneziano, Lorenzo Venier and some anonymous poems) and the presence of the syphilis in the epic production (Girolamo Fracastoro, Giovanni Giorgini, Tommaso Stigliani, Giovan Francesco Lalli). The thesis is followed by an Appendix A, composed of eight unpublished literary texts, and by an Appendix B, consisting of twenty-four images that accompany and enrich the reading of the different chapters. / La presente ricerca ha lo scopo di fornire una mappatura della diffusione del motivo del mal francese nella letteratura del pieno e del tardo Rinascimento italiano. A questo proposito si sono presi in considerazione i testi letterari e medico-scientifici redatti a partire dallo scoppio dell’epidemia, il 1494, fino agli anni ’30 del Seicento. Le linee tematiche individuate sono state: il racconto testimonianza dei poeti «infranciosati», che intreccia generi e codici retorici differenti (Antonio Cammelli, Niccolò Campani, Agnolo Firenzuola), la produzione satirico-burlesca di capitoli in lode di «cose ignobili», che crea una sorta di filone interno alla letteratura dedicata al mal francese (Giovan Francesco Bini, Agnolo Firenzuola, il Grappa, Giovan Francesco Ferrari e altre «pelate»), il rapporto tra un sapere medico misogino e una certa letteratura anticlassicista, (Pietro Aretino, Francisco Delicado, Maestro Andrea Veneziano, Lorenzo Venier), e il legame che unisce l’epos alla narrazione del mal francese (Girolamo Fracastoro e Giovan Battista Lalli). Data la generosità del corpus analizzato e il dialogo costante tra le istanze letterarie e quelle del sapere medico, la ricerca è stata condotta utilizzando sia i metodi interpretativi della critica stilistica sia gli apporti della storia della medicina e della storia delle idee. A questo proposito si è dimostrato che il mal francese poteva diventare l’occasione privilegiata per una riflessione sul moderno, ma anche allegoria politica della corruzione degli Stati italiani all’indomani della discesa di Carlo VIII. Inoltre, la natura venerea aveva dato adito da una parte a un riaggiornamento dei topoi misogini sia in campo medico che in quello letterario, e dall’altra alla nascita di scritture autobiografiche che raccontavano le conseguenze personali e sociali della condizione di infranciosato.
129

COLOR LOCALE NELLA NELLA NARRATIVA REGIONALE ITALIANA DEL SECONDO OTTOCENTO

BAITA, BRUNELLA 25 February 2016 (has links)
Il presente lavoro si propone di iniziare a configurare un quadro unitario e sistematico della narrativa postverghiana sia sul piano letterario sia sul piano linguistico <<per la connotazione ambivalente del verismo come scrittura artistica in cui ricerca tematica e stilistica si condizionano in un rapporto inestricabile>>. Alla ricerca delle tracce di un vero o presunto “color locale” si sono scandagliate oltre centocinquanta novelle (Nicola Misasi, “In magna Sila”; Salvatore Di Giacomo, “Novelle Napolitane”; Matilde Serao, “Dal vero”; Domenico Ciampoli, “Trecce nere”; Gabriele D'Annunzio, “Terra vergine”; Mario Pratesi, “In Provincia”; Emilio De Marchi, “Sotto gli alberi”; Remigio Zena, “Le anime semplici. Storie umili”) la cui lingua è stata misurata sia rispetto agli strumenti normativi coevi sia rispetto all’uso corrente, ricostruito attraverso i lavori di studiosi che hanno focalizzato la loro attenzione su aspetti diversi dell’italiano del XIX secolo: dalla lingua letteraria a quella giornalistica passando attraverso l’ambito colloquiale/famigliare che emerge dallo studio degli epistolari. L'introduzione letteraria che precede il quadro appena descritto propone un'analisi comparativa dei tratti caratterizzanti il verismo verghiano secondo la declinazione che ne offrono, nelle varie raccolte prese in analisi, gli autori coinvolti in questo studio. / Our work aims at building a unitary, systematic tableau of the Italian narrative after Verga. We have focused on literary and language aspects <<because of the double feature of Verismo as an artistic writing where the research of theme and style influence each other in a tangled relationship>>. Tracing a real or presumed 'local color', we have examined over one hundred and fifty short stories ( 'In magna Sila' by Nicola Misasi; 'Novelle Napolitane' by Salvatore Di Giacomo; 'Dal vero' by Matilde Serao; 'Trecce nere' by Domenico Ciampoli; 'Terra vergine' by Gabriele D'Annunzio; 'In Provincia' by Mario Pratesi; 'Sotto gli alberi' by Emilio De Marchi; 'Le anime semplici. Storie umili' by Remigio Zena). The language has been studied based on norms and everyday usage of those times. The latter has been shaped through the works of scholars who have analyzed different aspects of the Italian language from the 19th century, in literature, journalism, and also in more colloquial, familiar letters. The section about literature preceding the portrait pictured above offers a comparative survey of the specific traits of Verga's Verismo according to the variations made, in the already mentioned collections of short stories, by the authors involved in this research.
130

La letteratura concentrazionaria / Literature Based on the Experiences in Concentration Camps

RONDENA, ELENA 10 April 2008 (has links)
Affrontando lo studio della Letteratura Italiana risulta evidente l'omissione dai manuali, ad eccezione di Primo Levi, degli scritti di coloro che sono stati deportati tra il 1939 e il 1945 in seguito alle persecuzioni razziali. Il tempo trascorso dalla Shoah ha, invece, dimostrato la presenza di un ingente quantità di opere che costituiscono il corpus della Letteratura Concentrazionaria, ossia la letteratura dei campi di concentramento. Gli autori di questa letteratura sono poco conosciuti e considerati minori, ma la loro scrittura raggiunge spesso un'ineguagliabile altezza intellettuale, morale, stilistica. La narrazione dei loro ricordi traumatici è il risultato di precise decisioni: quali fatti raccontare, in che ordine cronologico, ma soprattutto attraverso quale forma. Questi testi concentrazionari, infatti, possono essere studiati da diversi punti di vista, quello più inusuale è la divisione per generi: racconto, autobiografia, saggio, romanzo, diario, lettera, poesia. Non sempre la distinzione fra questo o quel genere è netta, ma è molto significativo che a partire da una tragedia, quale l'Olocausto, si possa scegliere di raccontare la propria esperienza prestando attenzione al modo di esprimerla. È il primo segno che dimostra quanto anche di fronte al male l'uomo non perda il desiderio di ricercare il vero ed il bello. / Such a long time has passed since the end of the Shoah and it has become clear that there are a lot of works written in those years which now form the corpus of literature based on the experiences in concentration camps. The authors of these works are not very well-known and they are usually considered minor but their works have often reached highly intellectual, moral and stylistic results. The narration of their traumatic memories is the result of precise decisions, i.e. what to tell, in what chronological order, but especially in what forms. The texts based on the experiences in concentration camps can in fact be studied from different points of view. The most unusual is their study through genres: short story, autobiography, essay, novel, journal, letter, poetry. The distinction between one genre and another is not often clear-cut. What is interesting to underline is that in front of a tragedy, as the Holocaust was, it is possible to choose to tell one's own experience by paying special attention to the way of expressing it. This is evidence that in front of evil man does not ever lose the desire to look for truth and beauty.

Page generated in 0.1258 seconds