• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 126
  • 5
  • 2
  • 1
  • Tagged with
  • 134
  • 134
  • 126
  • 126
  • 126
  • 67
  • 64
  • 63
  • 33
  • 30
  • 29
  • 24
  • 23
  • 20
  • 19
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
81

I libri degli altri: panorama literário italiano no pós-guerra nas cartas de Italo Calvino / I libri degli altri: Italian literary perspective in postwar in the letters of Italo Calvino / I libri degli altri: panorama letterario italiano nel dopoguerra nelle lettere di Italo Calvino

Camargo, Juliane Luzia 31 January 2018 (has links)
Submitted by Juliane Luzia Camargo null (julianel.camargo@hotmail.com) on 2018-03-23T00:34:53Z No. of bitstreams: 1 Dissertação final.pdf: 14775152 bytes, checksum: c30c87c08b575a7422a970fdba621563 (MD5) / Approved for entry into archive by Laura Akie Saito Inafuko (linafuko@assis.unesp.br) on 2018-03-23T12:45:43Z (GMT) No. of bitstreams: 1 camargo_jl_me_assis.pdf: 14775152 bytes, checksum: c30c87c08b575a7422a970fdba621563 (MD5) / Made available in DSpace on 2018-03-23T12:45:43Z (GMT). No. of bitstreams: 1 camargo_jl_me_assis.pdf: 14775152 bytes, checksum: c30c87c08b575a7422a970fdba621563 (MD5) Previous issue date: 2018-01-31 / Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES) / La dissertazione è dedicata allo studio delle missive dello scrittore italiano Italo Calvino (1923-1985) contenute nel libro I libri degli altri (1991), a cura di Giovanni Tesio. Analizzate dalle loro caratteristiche, le lettere costituiscono un’importante testimonianza della letteratura italiana del XX secolo, specialmente tra gli anni 1947 e 1969. Considerata come un genere letterario, la corrispondenza – la prima manifestazione di sé – ci permette di penetrare nello spazio culturare, sociale e storico dello scrittore e ci assicura di osservare le azioni che sono inerenti alla sua personalità non solo come redattore e critico letterario, ma come individuo attivo nella politica del suo paese. La lettura delle lettere dello scrittore italiano rivela l’atmosfera delle sue attività critico-letterarie, così come i suoi pensieri acquisiti dalle sue esperienze personali e preofessionali dalla Seconda Guerra Mondiale. Il primo capitolo affronterà quindi il contesto storico che precede la prima lettera del libro datata 26 novembre 1947, e lo scenario descritto include la partecipazione dell'Italia alla Seconda Grande Guerra, le ripercussioni del disastro sulla politica, l'economia e nella vita della popolazione, oltre al movimento della Resistenza: la lotta armata dell'opposizione al fascismo. Il resoconto è importante per la comprensione delle future manifestazioni letterarie di Italo Calvino, soprattutto nel suo ruolo come critico nella editora Einaudi. Famosa per le sue discussioni letterarie e politiche, la casa editrice è stata una delle scene principali della discussione artistica e antifascista di questo periodo, considerata un grande laboratorio intellettuale e responsabile della promozione di un significativo sviluppo culturale in Italia nell'immediato dopoguerra. Il secondo capitolo si concentra sullo studio delle missive e l'inserimento di queste narrative intime nella letteratura. Per l'esplorazione del genere epistolare, comprendiamo l'importanza di considerare, tra le altre, le analisi del filosofo Michel Foucault (1926-1984) e dello esperto in autobiografie Philippe Lejeune (1938), che favoriscono uno sguardo più attento al ruolo stabilito dalle lettere sin dalle sue prime apparizioni. Il panorama e la produzione letteraria degli anni '40 e '60 sono ritratti nel terzo capitolo con il supporto della corrispondenza dello scrittore italiano e, di conseguenza, il contesto storico e sociale di quel tempo. Come parte del suo ufficio editoriale, Italo Calvino ha stabilito dialoghi attraverso lettere con i principali intellettuali del suo tempo, discutendo, correggendo manoscritti e commentando le novità nel campo letterario. Giulio Einaudi, Carlo Salinari, Elio Vittorini, Elémire Zolla e Natalia Ginzburg sono alcuni dei loro corrispondenti principali. / A dissertação é dedicada ao estudo das missivas do escritor italiano Italo Calvino (1923-1985) contidas no livro I libri degli altri (1991), de organização de Giovanni Tesio. Analisadas a partir de suas características próprias, as cartas configuram um importante testemunho sobre a literatura italiana do século XX, neste caso, especialmente, entre os anos de 1947 e 1969. Considerada como gênero literário, a correspondência – primeira manifestação das escritas de si – ao permitir adentrarmos o espaço cultural, social e histórico do missivista, nos garante observar ações que são inerentes à sua personalidade não só como editor e crítico literário, mas como indivíduo atuante na política de seu país. A leitura das cartas do escritor italiano revela o ambiente de suas atividades crítico-literárias, bem como seus pensamentos adquiridos a partir de suas vivências pessoais e profissionais a partir da Segunda Guerra Mundial. O primeiro capítulo, então, tratará do contexto histórico que precede à primeira carta do livro datada de 1947, e o cenário descrito inclui a participação da Itália na Segunda Grande Guerra, os reflexos do desastre na política, na economia e na vida da população, além do movimento de Resistência: a luta armada de oposição ao fascismo. O relato é importante para o entendimento das futuras manifestações literárias de Italo Calvino, em especial no seu ofício como crítico na editora Einaudi. Famosa por suas discussões literárias e políticas, a editora foi um dos principais palcos de discussão artística e antifascista deste período, tida como um grande laboratório intelectual e responsável pela promoção de um significativo desenvolvimento cultural na Itália no imediato pós-guerra. O segundo capítulo é centrado no estudo das missivas e a inserção destas narrativas íntimas na Literatura. Para a exploração do gênero epistolar, entendemos a importância de considerar, dentre outras, as análises do filósofo Michel Foucault (1926-1984) e do especialista em autobiografias Philippe Lejeune (1938), que favorecem um olhar mais atento sobre o papel estabelecido pelas cartas desde suas primeiras aparições. O panorama e o fazer literário das décadas de 1940 e 1960 são retratados no terceiro capítulo com o apoio das correspondências do escritor italiano e, por consequência, o contexto histórico e social da época. Como parte de seu ofício editorial, Italo Calvino estabeleceu diálogos por meio de cartas com os principais intelectuais de seu tempo, discutindo, corrigindo manuscritos e opinando sobre as novidades no campo literário. Giulio Einaudi, Carlo Salinari, Elio Vittorini, Elémire Zolla e Natalia Ginzburg são alguns de seus principais correspondentes. / The dissertation is dedicated to the study of the missives of the Italian writer Italo Calvino (1923-1985) contained in the book I libri degli altri (1991), organized by Giovanni Tesio. Analyzed by their own characteristics, the letters constitute an important testimony on Italian literature of the twentieth century, in this case, especially between the years of 1947 and 1969. Considered as a literary genre, correspondence - the first manifestation of the self-writing - allowing us to penetrate the cultural, social and historical space of the writer, assures us to observe actions that are inherent to his personality not only as an editor and literary critic, but as an active individual in the politics of his country. The reading of the letters of the Italian writer reveals the atmosphere of his critical-literary activities, as well as his thoughts acquired from his personal and professional experiences from the World War II. The first chapter will discuss the historical context that precedes the first letter of the book dating from 1947, and the scenario described includes Italy's participation in World War II, the repercussions of the disaster on politics, economy and the life of the population, in addition to the Resistance movement: the armed struggle of opposition to fascism. The account is important for the understanding of the future literary manifestations of Italo Calvino, especially in his occupation as a critic in the publisher Einaudi. Famous for its literary and political discussions, the publisher was one of the main ambiences of artistic and antifascist discussion of this period, considered as a great intellectual laboratory and responsible for promoting a significant cultural development in Italy in the immediate postwar period. The second chapter focuses on the study of missives and the insertion of these intimate narratives in Literature. For the exploration of the epistolary genre, we understand the importance of considering, among others, the analyzes of the philosopher Michel Foucault (1926-1984) and the specialist in autobiographies Philippe Lejeune (1938), that favor a closer look to the role established by the letters since their first appearances. The panorama and the literary making of the 1940s and 1960s are portrayed in the third chapter with the support of the Italian writer's correspondences and, consequently the historical and social context of the time. As part of his editorial occupation, Italo Calvino established dialogues through letters with the main intellectuals of his time, discussing, correcting manuscripts, and commenting on news in the literary field. Giulio Einaudi, Carlo Salinari, Elio Vittorini, Elémire Zolla and Natalia Ginzburg are some of his main correspondents.
82

CARLO BETOCCHI - GIOVANNI RABONI: CARTEGGIO 1953 - 1982. EDIZIONE CRITICA E COMMENTATA

ZIGLIOLI, BENEDETTA 29 May 2018 (has links)
Il lavoro offre l’edizione critica e commentata del carteggio inedito tra Carlo Betocchi e Giovanni Raboni, disteso lungo un arco cronologico trentennale, fra il 1953 e il 1982. Esso consta di trecentododici lettere, centocinquantasei per ciascun corrispondente, e di un cospicuo numero di allegati: duecentotrentatre testi poetici (circa novanta inediti), quattro saggi e sette lettere, delle quali tre di Betocchi indirizzate ad altri destinatari e quattro a firma di Giambattista Vicari, Gianfranco Contini e Tommaso Landolfi. L’edizione critica presenta in calce a ogni documento un apparato suddiviso in tre fasce: la prima riporta le notizie materiali relative al documento stesso, la seconda accoglie le correzioni dell’autore e altre informazioni, come per esempio le lezioni originali corrette a testo, e la terza è riservata a essenziali note di commento necessarie per contestualizzare e interpretare il contenuto delle lettere. L’introduzione che precede la corrispondenza riporta la descrizione del carteggio, ne riassume i principali temi e propone riflessioni intorno al rapporto tra i due poeti, alla loro vita, alla produzione poetica. La corrispondenza permette di osservare da vicino, seguendone le fasi cronologiche, il rapporto tra un maestro e un discepolo (è stato proprio Betocchi infatti a ‘scoprire’ il giovanissimo Raboni e a farlo conoscere) e di approfondire la vicenda umana e letteraria di due importanti figure del panorama culturale novecentesco. / The paper offers a critical and commented edition of the unpublished over thirty years correspondence between Carlo Betocchi and Giovanni Raboni (1953-1982). It consists of three hundred and twelve letters, one hundred fifty-six for each correspondent, and a large number of attachments: two hundred and thirty texts (about ninety of which unpublished), four essays and seven letters. Three of them are written by Betocchi to other recipients and four are signed by Giambattista Vicari, Gianfranco Contini and Tommaso Landolfi. The apparatus at the end of each document is divided in three parts: (1) the material informations of the document itself; (2) the corrections of the author and other information, such as the original text-correct lessons; (3) essential commentary necessary to contextualize and interpret the content of the letters. The introductory chapters describe the correspondence, summarize the main themes and reflect on the relationship between the two poets, their life, poetic production. The center of this correspondence is the mentor-disciple relationship in its chronological development. The young Raboni indeed owes his reputation to Betocchi. Through their letters literary and human facets of two important figures of the Italian twentieth century cultural panorama are critically shown.
83

SULLE ORME DEL 'CORTEGIANO'. IL 'SAVIO IN CORTE' NELLA TRATTATISTICA DEI SECOLI XVI-XVII

VILLA, VIVIANA FRANCESCA 01 March 2018 (has links)
"Il Libro del Cortegiano" di Baldassarre Castiglione, a stampa nel 1528, costituisce l’archetipo di una florida tradizione: numerosi i trattati e i dialoghi che, dopo il 1528, mettono a fuoco qualità e prerogative richieste a corte, confutando oppure corroborando il modello delineato nel classico cinquecentesco. La dissertazione intende vagliare l’eredità dell’opera di Castiglione isolando alcuni temi rintracciabili in contributi pubblicati in volgare dopo il 1528 e sino al 1640; fra gli autori considerati spiccano Pelegro de Grimaldi, Lucio Paolo Rosello, Giovanni Francesco Commendone, Agostino Nifo e Francesco Baldelli (volgarizzatore dell’opera latina di Nifo), Giovanni Andrea Gilio, Giovan Battista Giraldi, Lorenzo Ducci, Sigismondo Sigismondi, Pietro Andrea Canonieri, Giovanni Capponi, Bernardino Castori, Camillo Baldi, Matteo Peregrini, Giovanni Battista Manzini ed Agostino Mascardi, senza dimenticare i più celebri Stefano Guazzo, Giovanni Della Casa, Torquato Tasso. Le proposte di questi autori sono state accostate ed intrecciate alla voce di Castiglione nei primi tre capitoli della tesi, suggellata da una appendice che presenta e riproduce l’inedito "Dialogo di quello che deve fare un servitore di corte per acquistare la grazia del suo signore e farsi amare da tutto il resto della corte" di Camillo Baldi, custodito presso la Biblioteca Classense di Ravenna. / Baldassarre Castiglione’s "Libro del Cortegiano", printed in 1528, represents the archetype of a flourishing written tradition: refuting or corroborating the model drafted in the sixteenth-century masterpiece, many essays and dialogues published after 1528 have focused on qualities and prerogatives required at court. The present thesis aims at sifting through Castiglione’s heritage, selecting themes and topics from some works printed in Italian between 1528 and 1640; the authors of the books examined are Pelegro de Grimaldi, Lucio Paolo Rosello, Giovanni Francesco Commendone, Agostino Nifo (his essay, first published in Latin, was translated by Francesco Baldelli), Giovanni Andrea Gilio, Giovan Battista Giraldi, Lorenzo Ducci, Sigismondo Sigismondi, Pietro Andrea Canonieri, Giovanni Capponi, Bernardino Castori, Camillo Baldi, Matteo Peregrini, Giovanni Battista Manzini and Agostino Mascardi, not forgetting the more famous Stefano Guazzo, Giovanni Della Casa, Torquato Tasso. These authors’ proposals have been compared with Castiglione’s ideas in the first three chapters of the thesis, which is completed by an appendix that reproduces and analyzes Camillo Baldi’s "Dialogo di quello che deve fare un servitore di corte per acquistare la grazia del suo signore e farsi amare da tutto il resto della corte", an unpublished work located at the Biblioteca Classense of Ravenna.
84

Gli studi danteschi di Giovanni Iacopo Dionisi

MAZZONI, LUCA 02 April 2009 (has links)
La tesi prende in esame la figura di Giovanni Iacopo Dionisi (1734-1808), canonico della cattedrale di Verona e bibliotecario della Capitolare, noto come uno "degli uomini più benemeriti di questi studi danteschi, [...] nello scorcio del secolo passato, l’instauratore d’una critica nuova su le opere del poeta” (G. Carducci). Vengono per la prima volta analizzate a fondo, alla luce della critica dantesca successiva, gli otto "Aneddoti" e la "Preparazione istorica e critica alla nuova edizione di Dante Allighieri", opere ricche di spunti esegetici e notazioni testuali relativi alle opere dantesche. La tesi tratta anche dell'edizione bodoniana della "Commedia", pubblicata da Dionisi nel 1795, e delle polemiche di Dionisi con Baldassarre Lombardi, che nel 1791 aveva pubblicato un'edizione commentata del poema dantesco. Le risultanze dell’indagine dimostrano che il canonico veronese ha sciolto molti nodi testuali intricati, tanto che sono molte le lezioni proposte per la prima volta da Dionisi che si ritrovano anche nell’edizione Petrocchi della “Commedia” e Brambilla Ageno del “Convivio”, come risulta da una sinossi pubblicata in appendice. Nella stessa appendice vengono inoltre pubblicate sette lettere inedite di Dionisi a Bartolomeo Perazzini, parroco di Soave, anch’egli cultore di Dante, e stralci tratti da altre ventuno lettere fra i due, al fine di dimostrare quanto stretta fosse la collaborazione fra i due studiosi. / The thesis is about Giovanni Iacopo Dionisi (1734-1808), canon of Verona’s cathedral and librarian of the Biblioteca Capitolare, known as one “of the most well-deserving man of the Dante studies, […] at the end of the previous century, the beginner of a new criticism on the poet’s works” (G. Carducci). Dionisi’s books, i.e. the eight “Aneddoti”, the "Preparazione istorica e critica alla nuova edizione di Dante Allighieri" (full of exegetic and textual hints about Dante’s works), and his edition of Dante’s “Commedia” (published by Bodoni in 1795), are for the first time analysed with the point of view of modern Dante criticism. The controversy between Dionisi and Baldassarre Lombardi, editor of the “Commedia” in 1791, is taken in account as well. My thesis proves that Dionisi solved many difficult textual points in Dante’s works, so that many are the readings proposed by Dionisi you can find also in Petrocchi’s edition of the “Commedia” and in Brambilla Ageno’s edition of the “Convivio”, as is shown in a table in the thesis’ appendix, where the reader also finds seven unpublished Dionisi letters to Bartolomeo Perazzini, parish priest of Soave and fond of Dante, and twenty-one extracts from other letters between the two, that show how tight was the collaboration between the two scholars.
85

Nel laboratorio di Pirandello. Spigolando tra i "Taccuini".

BONO, MICHELE MARCO 20 April 2011 (has links)
La Tesi di Dottorato ha per oggetto tre Taccuini di Pirandello, studiati sia sul versante filologico che su quello ermeneutico. Si tratta del Taccuino Segreto (edito dalla Mondadori nel 1997 a cura di Annamaria Andreoli), del Taccuino di Harvard (edito dalla Mondadori nel 2002 a cura di Ombretta Frau e Cristina Gragnani) e del Taccuino di Coazze (edito in copia anastatica dalla Biblioteca-Museo “Luigi Pirandello di Agrigento” nel 1998 e nel 2001). Se l’edizione critica che correda il saggio intende operare una revisione filologica dei tre documenti, con un riesame delle concordanze dei primi due Taccuini e una prima edizione critica del testo e delle concordanze del Taccuino di Coazze, l’ampio saggio introduttivo (diviso in tre parti dedicate ai rispettivi Taccuini) ha lo scopo di operare la sintesi su quanto sinora scritto in merito al “laboratorio di Pirandello”, sviluppando quanto emerso dallo studio filologico ed ermeneutico. / The object of this Doctorate’s thesis are three Pirandello’s Notebooks: Taccuino segreto (ed. by Annamaria Andreoli, Mondadori Milano 1997), Taccuino di Harvard (ed. by Ombretta Frau and Cristina Gragnani, Mondadori, Milano 2002), Taccuino di Coazze (printed by “Biblioteca-Museo Luigi Pirandello” Agrigento). The Critical edition’s purpose is a philological study of Pirandello’s Notebooks, with concordance’s review of Segreto and Harvard’s Notebooks, and first study of Coazze’s Notebook (philological edition and concordance). The Essay analyzes “Pirandello’s Laboratory”, when until now studied in essays and articles of “Pirandello’s “laboratory” and “style”, and considerations of our study and our philological edition.
86

LA LINGUA DELLA RASSETTATURA DEL DECAMERON DI LIONARDO SALVIATI / The language of Lionardo Salviati's 'rassettatura' of Boccaccio's Decameron

MAINO, PAOLO MARIA GILBERTO 13 February 2013 (has links)
La rassettatura del Decameron compiuta da Salviati nel 1582 è stata oggetto di dure critiche fin dal Settecento (tra i primi critici ad inizio Ottocento è da ricordare Ugo Foscolo): il grammatico fiorentino è sostanzialmente considerato un ‘pubblico assassino di Boccaccio’ che ha trasformato il capolavoro narrativo della letteratura delle origini in un moralistico elenco di vizi da punire e di virtù da ammirare. Senza ovviamente negare la pesantezza dell’intervento censorio di Salviati (soprattutto per gli occhi di noi moderni), tuttavia l’analisi linguistica e filologica che si presenta in questa tesi di ricerca mostra come il vero intento di Salviati sia quello di salvare più testo possibile del Decameron e anzi di ripristinarne la corretta lezione dopo l’azione grossolana di tanti editori (soprattutto veneziani) della prima metà del 500. Oltre a questo recupero della lingua perfetta del XIV secolo, Salviati, sulla linea delle lezioni di Varchi e Borghini, ha anche inteso riporre al centro dell’italiano la supremazia della favella fiorentina anche nella sua versione moderna da lui spesso considerata come il cosciente completamento di quella del Trecento. / Salviati’s rassettatura of the Decameron has been often considered by many critics only a censorship which thoroughly ‘kills’ Boccaccio and his masterpiece. What is nevertheless evident in this research is that Salviati wants, even if he was bound to a brutal censorship, to restore the true version of the Decameron both from the philological point of view and from the linguistic one. In particular Salviati wants to regain the supremacy on Italian language for Florence after Bembo and his Prose della volgar lingua (1525). The research is the result of a systematic and complete collation between Salviati’s Decameron and the sources which Salviati used: Borghini’s rassettatura, Mannelli codex, the first printed edition (the so called Deo Gratias), and the florentine edition of the 1527. From this collation and from the phonetic, morphologal and syntactical analysis of all the variants and in particular of Salviati’s choices it comes out Salviati’s true will which is twofold: first of all he wants to restore the language of the 14th century (the Mannelli codex), a perfect and sweet language, then he also wants to underline the supremacy of modern Florentines, true and only heirs of Dante, Petrarch and Boccaccio’s language and culture.
87

Lettere di ser Lapo Mazzei a Francesco Datini (1390 - 1399) / Ser Lapo Mazzei's letters to Francesco Datini (1390-1399)

CAMESASCA, GLORIA 15 April 2013 (has links)
Ser Lapo Mazzei (1350-1412) fu uno dei notai più legati al mercante pratese Francesco Datini (1335ca-1410). La loro corrispondenza, già pubblicata da Cesare Guasti nel 1880, è una fonte importante, perché restituisce uno spaccato significativo della vita e delle relazioni personali di un mercante e di un notaio vissuti in Toscana alla fine del Trecento. Il presente lavoro è un'edizione più rispondente alle odierne metodologie ecdotiche delle lettere di Mazzei comprese nell'arco cronologico che va dal 1390 al 1399, accompagnate da un opportuno commento. Nei capitoli introduttivi vengono approfonditi i seguenti argomenti: le biografie di Mazzei e Datini e l'analisi grafica, linguistica, stilistica, della struttura e dei principali temi trattati nelle epistole. La ricerca è corredata inoltre dagli indici dei nomi di persona, di luogo, delle cose notevoli e delle fonti d'archivio. / The notary Lapo Mazzei (1350-1412) was a friend and a correspondent of the merchant of Prato Francesco Datini (1335 about-1410). Mazzei's letters written to Datini, published by Cesare Guasti in 1880, are an important source because they return a significant cross-section of life and personal relations of a merchant and a notary lived in Tuscany at the end of the fourteenth century. This work is the critical edition of Mazzei's letters (1390-1399) equipped with a commentary. The introductory chapters face these subjects: Mazzei and Datini's biographies, letters' topics and structure and their graphic, linguistic and stylistic analysis. At the end of the work there are the indexes of personal names, place names, remarkable things and archival sources.
88

Prosa, mondo e verità in Alessandro Manzoni: rilievi retorici

BATTAGLINI, RAFFAELLA 15 April 2013 (has links)
Il lavoro nasce come prosecuzione del saggio del Professor Langella "Manzoni poeta teologo". Consta di tre parti: una iniziale rassegna critica fa quasi da pretesto per trovare assetto e convergenza metodologica. Il secondo capitolo ripercorre due grandi questioni biografiche manzoniane (conversione e giansenismo). Il terzo capitolo, eminentemente stilistico, contiene anche una riflessione sul valore della similitudine in Manzoni. Schedate in appendice tutte le similitudini del "Fermo e Lucia" e dei "Promessi Sposi". / Dr. Raffaella’s Battaglini’s work was born as an ideal completion of Professor Langella's essay "Manzoni poeta teologo". The present essay is evidently threefold: the critical review at the beginning functions almost as a way - we might even say a pretext – to find the right methodological approach for the entire work. The biographical overview is focused on the knots of Manzoni’s conversion on one hand, and of his Jansenism on the other. A sort of status quaestionis of Manzoni’s Jansenism is presented in the Second Chapter. The final stylistic analysis – which was initially supposed to appear at the beginning of the essay – has undoubtedly great qualities and reveals Dr. Raffaella Battaglini’s talent. The monographic study of the simile summarizes and revives many of the remarks (Trompeo, Petrocchi, Cerisola, Raimondi can be quoted among others) that the critical corpus about Manzoni has often pointed out but not always fully developped. The approach to the text is easy without being ingenuous, the remarks are always thoughtful, the prose is fluent and lively. The final appendix about simile, patiently composed, happily fulfills a literary whole contemplari et aliis contemplata tradere.
89

LE CARTE, IL CAOS, IL COSMO: ITALO CALVINO NEL "CASTELLO DEI DESTINI INCROCIATI" / Cards, chaos, cosmos: Italo Calvino in the "Castle of Crossed Destinies"

SAVIO, DAVIDE 12 April 2014 (has links)
Nel presente lavoro vengono suggerite nuove strategie di lettura per un’opera che costituisce un unicum, non solo nella produzione narrativa di Italo Calvino, ma certamente anche nella storia letteraria del Novecento. Il castello dei destini incrociati (1973) viene interpretato in senso cartografico, come il tentativo di mappare un mondo labirintico, dai significati inesauribili e comunque destinato a farsi inghiottire dal gorgo della modernità. Pur conservando i tratti del romanzo enciclopedico, viene messo in luce come il Castello si sottragga al desiderio di rappresentare la totalità, scegliendo piuttosto la strada del potenziale e della metamorfosi, nel tentativo di individuare i fattori primi di ogni storia narrabile. Un po’ torre di Babele e un po’ arca dell’alleanza, emerge nel lavoro come il libro nasca dal bisogno di verificare le ragioni della letteratura e di rivisitare il ruolo dell’intellettuale: sul finire degli anni sessanta, Calvino allestisce in chiave allegorica e figurale un’allarmata riflessione sulla convivenza, profetizzando l’apocalisse di un mondo che è chiamato a recuperare l’antica fiducia nella progettazione e nell’utopia. / This work suggests new reading strategies for a novel that represents a singular event, not only in Italo Calvino’s narrative production, but also in the history of Nineteenth-Century literature. The Castle of Crossed Destinies (1973) is approached in a cartographical way, as an attempt to give the map of a labyrinthine world, complicated by inexhaustible meanings and, in any case, destined to be swallowed by Modernity’s wheel. Though conserving the features of the encyclopaedic novel, the Castle is shown as a book that tries to dodge the desire to represent the world as a whole, as a totality: on the contrary, it chooses to go through the paths of potentiality and metamorphosis, seeking the prime factors of every possible story. The Castle is a sort of Tower of Babel, an Ark of the Covenant: Savio’s thesis underlines that this novel grows out of the need to check the reasons of literature and to rethink the role of intellectuals: in the end of the Sixties, allegorically and figurally, Calvino sets up an alarmed reflection about the coexistence of mankind, foretelling the apocalypse of a world that is called to rescue its old faith in planning and utopia.
90

INTRODUZIONE ALLA CRITICA MANZONIANA IN UNIVERSITA' CATTOLICA / Introduction to Manzoni critics in Università Cattolica

LOMOLINO, SIMONA 04 July 2017 (has links)
La tesi verte sulla critica manzoniana effettuata dai docenti di letteratura italiana non più in ruolo dell’Università Cattolica: l’attenzione si è concentrata sugli apporti che hanno maggiormente influenzato gli sviluppi successivi, per il loro valore intrinseco, il potenziale innovativo o lo spirito polemico. Ogni capitolo è dedicato a un singolo studioso; dopo una succinta introduzione biografica, si analizzano i principali contributi, raggruppati in modo tale da mantenere una coerenza di argomentazione e armonizzare il criterio contenutistico con quello cronologico delle opere prodotte. Parallelamente si rilevano collegamenti, differenze e punti di contatto fra le diverse opinioni, ma soprattutto gli elementi di originalità di ciascuna a livello di metodologie e strumenti usati, tipologia di critica e di scrittura, orientamento su aspetti specifici dell’opera manzoniana e novità apportate, oggetto delle riflessioni conclusive in chiusura di capitolo. E’ stato anche delineato il rapporto fra i singoli e le varie correnti, ripercorrendo a grandi linee l'evoluzione del pensiero critico italiano nei sec. XIX e XX. La figura e l’opera di Manzoni sono state indagate da un punto di vista ora tematico, ora stilistico, ora linguistico e filologico, tenendo in conto sia la tradizione letteraria italiana, che la cultura europea. Particolare accuratezza è stata riservata alla bibliografia finale. / The paper regards literary critics on Alessandro Manzoni, performed by professors of Università Cattolica: the attention is focused on the most important contributions, for their quality, innovation, polemic meaning. After an introduction, each chapter is dedicated to a single researcher: after a short biographical introduction, fundamental essays in chronological order are examined. In the same time relationships, differences and similarities are noticed, such as methodology, critic trends, writing style. Life and works of Manzoni are investigated from a thematic, stylistic, linguistic and philological point of view, regarding both Italian literary tradition and European culture. Relationship between each researcher and various critical currents is outlined, to range critical thinking evolution in Italy during XIX and XX centuries. Finally, particular care was given to bibliography.

Page generated in 0.1125 seconds