• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 82
  • 4
  • 1
  • Tagged with
  • 87
  • 87
  • 87
  • 87
  • 87
  • 87
  • 32
  • 23
  • 9
  • 7
  • 7
  • 7
  • 6
  • 6
  • 6
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
81

Le nuove sfide all'educazione nella realtà dell'Unione Europea / The New Challenges to Education in European Union Reality

CAPUZZI, MONICA 02 April 2007 (has links)
La tesi analizza e riflette, criticamente e metodicamente, sulla base di precisi contenuti bibliografici, in merito a quanto l'Unione Europea ha proposto, e continua a prospettare, per ciascuno dei propri cittadini nel complesso settore formativo, educativo e didattico. La matrice della riflessione, e della conseguente azione, è data dal celeberrimo Vertice di Lisbona del marzo del 2000, in cui ciascuno degli Stati membri si impegnò affinché l'Unione Europea potesse diventare, nell'intervallo di tempo intercorrente fra il 2000 ed il 2010, "l'economia della conoscenza più forte e competitiva nel mondo". La sottolineatura relativa all'incremento del "capitale umano" e del "capitale sociale" ritorna con insistente frequenza nella maggior parte dei documenti relativi al patto formativo complessivo nella Comunità Europea. Ciò dà adito ad un corollario di riflessioni che vertono di volta in volta sull'introduzione sempre più massiccia delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione; sulla conoscenza di almeno due lingue straniere; sul collegamento sinergico fra il mondo del lavoro ed il mondo della formazione; sull'educazione lungo l'intero corso della vita; sul monitoraggio continuo della qualità dell'istruzione; sulla riforma dei curricola; sulla costruzione delle competenze, per fare solo pochi esempi. I valori che, conseguentemente, non solo in campo formativo ma anche in campo lavorativo, appaiono fondamentali, sono legati alla competitività, alla flessibilità, al cambiamento, all'adattabilità, all'apprezzamento delle eccellenze, all'innovazione ed all'imprenditorialità, considerate indispensabili in un contesto caratterizzato dalla globalizzazione. / The present degree thesis analyses and thinks over, critically and methodically, on the bases of careful bibliographical contents, the proposals that European Union has made, and is still making, for everyone of its citizens in the complicated field of formation, education and didactics. The matrix of reflection, and of the following action, has been realized by the famous Meeting of Lisbon in March 2000, during that every one of the member States committed themselves in order that European Union became, in the period between 2000 and 2010, the strongest and the most competitive economy of knowledge in the world". The underlining concerning the increase of "human capital" and of "social capital" comes back with insistent frequency in the most of documents about the overall formative agreement in European Community. It brings to a corollary of reflections in the direction, time after time, of an ever more massive introduction of Technology of Information and Communication; of the knowledge of two languages at least, of the synergistic connection between the world of work and the world of formation; of the education along the whole course of life; of the continuous monitoring of education quality; of the reformation of curricula; of the skills construction, just to bring few examples. The values that, consequently, not only in the formation field but also in the work field, seem to be essential, are connected with competitiveness, flexibility, change, adaptability, appreciation of excellence, innovation and entrepreneurship, esteemed necessary in a context characterized by globalization.
82

INSEGNAMENTO SOCIALE DELLA CHIESA E RIFLESSIONE PEDAGOGICA. LE NOZIONI DI SVILUPPO UMANO INTEGRALE E CUSTODIA DEL CREATO / Social teaching of the Church and pedagogical reflection The notions of integral human development and protection of creation

CALABRIA, CATERINA 14 February 2013 (has links)
La ricerca concerne l’attualità del dibattito sulle tematiche educativo-ambientali in connessione con la rilevanza delle sollecitazioni euristiche provenienti dall'insegnamento sociale in riferimento alla pastorale e alla teologia della creazione. L'obiettivo generale è mostrare la pertinenza del concetto di sviluppo umano integrale con la riflessione pedagogica, sondare le condizioni di dialogo tra pedagogia dell’ambiente e dottrina sociale della Chiesa, individua prospettive teoretiche e approfondisce alcuni emblematici studi di caso. La disamina interpella i valori della progettazione educativa sostenibile in relazione a categorie quali solidarietà, sussidiarietà, sobrietà e fraternità. / The research pertains to current debate on the educational-environmental themes in connection with the relevance of the heuristic solicitude, coming from social teaching in reference to pastoral and theology of creation. The general purpose is to show the pertinence to integral human development with pedagogical thinking, to explore the conditions for dialogue between environmental pedagogy and the social doctrine of the church, identifies theoretical perspectives and analysis some case study. The examination interpellates the values of educational planning sustainable in relation to categories such as solidarity, subsidiarity, sobriety and fraternity.
83

RIPENSARE L'EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE / Rethinking education in the digital age

LATTANZI, LORENZO 30 May 2017 (has links)
Questa ricerca interdisciplinare prende atto delle visioni contrastanti all’interno della Media Literacy: da un lato quella utopica che individua nel progresso tecnologico l’alba di una nuova era per l’umanità, dall’altro l’approccio distopico preoccupato dalle potenziali derive conseguenti all’uso acritico e compulsivo dei dispositivi. Tale contrapposizione, sebbene con diverse sfumature, si riverbera nei vari ambiti educativi spesso impedendo la piena comprensione delle dinamiche della comunicazione contemporanea. La prospettiva antropocentrica che ispira l’intera trattazione valorizza i contributi non apodittici capaci di “dialogare”, passando dalla logica escludente dell’aut - aut a quella inclusiva dell’et - et. A partire da alcune significative acquisizioni delle Scienze Cognitive, delle Scienze Umane e dei Media Studies a cui sono dedicati i primi due capitoli, viene offerto un excursus nella literacy teso ad individuare piste pedagogiche praticabili nei diversi contesti, frutto della sperimentazione e della verifica sul campo riportate nella parte finale. Il lavoro intende dimostrare, non soltanto a livello empirico, che la Rete e la sua stessa orizzontalità possono e devono diventare paradigma operativo per un’azione educativa efficace in grado di superare visioni settoriali e semplificazioni, grazie ad un approccio multiprospettico incentrato sulla persona chiamata a “ri-conoscersi” per ripensare l’educazione nell’era digitale. / This interdisciplinary research notes the conflicting views within the Media Literacy: from one side the utopian one locating in technological progress the dawn of a new era for humanity and from the other the dystopian approach worried by potential drifts consequent to the uncritical and compulsive use of the devices. This conflict, although with different nuances, reverberates in the various educational environments often preventing the full understanding of the dynamics of contemporary communication. The anthropocentric perspective that inspires the whole discussion enhances non-dogmatic contributions able to "talk", passing from the exclusionary logic of the “aut – aut” to that inclusive “et – et”. Starting from some significant acquisitions of Cognitive Sciences, Human Sciences and Media Studies to which the first two chapters are dedicated, an excursus in literacy aimed at identifying educational tracks viable in different contexts, is offered as a result of experimentation and verification on field described in the final part. The work aims to demonstrate, not only empirically, that the Internet and its own horizontality can and should become operational paradigm for effective educational action able to overcome sectoral visions and simplifications, thanks to a multi-perspective approach centered on the person called to "re-cognize oneself" to rethink education in the digital age.
84

EDUCARE ALL' AUTENTICITA' ESISTENZIALE. IDENTITA' E PROGETTO DI SE'

CASADIO, ISABELLA GINEVRA GILDA ADELE MARIA 23 March 2009 (has links)
Il presente lavoro muove dall’idea che nell’autenticità sia possibile rintracciare una tematica importante per la teorizzazione pedagogica e un obiettivo rilevante per la formazione, soprattutto in questa epoca storica in cui l’uomo è sempre più spaesato, frammentato, in bilico nel rischio di perdersi e di non pervenire mai a sé stesso. La prospettiva dell’autenticità risulta aspetto rilevante della pienezza esistenziale della persona, ma è anche una dimensione valoriale e una “direzione intenzionale” capace di orientare e fornire direttrici di senso al percorso educativo, poiché non esiste intervento educativo che non sia sostenuto dalla ricerca di portare a compimento le possibilità più proprie dell’educando. È anche una indicazione epistemologica e metodologica attraverso la quale l’educatore rispetta la possibilità dell’educando di esistere secondo il più proprio poter-essere, il che si traduce nel riconoscere e sostenere il suo progetto di mondo, nell’alimentare il suo desiderio di divenire pienamente quello che può essere, nel far sì che si assuma la responsabilità di dare forma alla sua originale presenza nel mondo. Il riferimento teoretico è individuabile principalmente nell’ambito della pedagogia fenomenologico-esistenziale (ivi compresi i suoi sviluppi nell’ermeneutica e nelle filosofie della persona), con rimandi ai principali esponenti di tale orientamento in ambito filosofico e psicologico oltre che, principalmente, pedagogico. Nel percorso di ricerca sono stati individuati molteplici nuclei tematici di approfondimento, dovuti alla dimensione “di confine” dell’autenticità che tocca più campi educativi quali: relazione, comunicazione, cura, etica, identità, progetto, scelta, libertà, temporalità, morte, dolore, vita emotiva, tempo, corpo, spazio. La tesi si articola in due sezioni che procedono da considerazioni teoretico-pedagogiche verso indicazioni pratico-educative. / This works takes as a departing point the idea that authenticity is an important issue in pedagogical theorization as well as a relevant goal for education, and particularly so in the current historical era when the human being is increasingly bewildered, fragmented and subject to the risk of losing oneself and never attaining selfhood. Beside being an important aspect of existential wholeness, authenticity may act as a directional goal able to steer and provide meaning to an educational journey aiming to bring into actuality the person’s potentials. Authenticity also provides epistemological and methodological directions through which the educator respects the individuality of the person to be educated. The theoretical approach here adopted mostly refer to phenomenological-existential pedagogy (including developments in hermeneutics and philosophies of the person), with additional references to the main exponents of such perspective in philosophy, psychology and, mostly, theory of education. During the research process many themes have been thoroughly investigated, because of the boundary spanning nature of authenticity, which touches upon several educational fields, including: relationships, communication, care, ethics, identity, project, choice, freedom, temporality, death, sorrow, emotional life, time, body, space. The thesis consists of two sections that go from theoretical-pedagogical considerations to practical-educational directions.
85

MEDIALITA' E TECNOLOGIE DIDATTICHE NELLA SCUOLA PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI PRODOTTI EDUCATIONAL / Media and Educational Technologies in Schools. Design and Construction of Educational Products.

SCANCARELLO, FRANCESCA PAOLA 23 March 2009 (has links)
Il webcasting come strumento per la distribuzione di prodotti educational e la circolazione dei saperi. / The webcasting as a tool for the distribution of educational products and circulation of knowledge.
86

Gli studenti del sistema educazione degli adulti in Cile: uno studio nella regione di Valparaiso

ACUNA COLLADO, VIOLETA ROSA 16 March 2011 (has links)
Il proposito di questa ricerca è di conoscere gli utenti dell’educazione degli adulti in Cile, il motivo per cui hanno abbandonato e poi ripreso gli studi, oltre alla loro attuale percezione del sistema scolastico. Per lo studio si è utilizzata la tecnica dei questionari, con un campione aleatorio di 597 giovani e 61 docenti in 24 scuole della regione di Valparaiso. Gli aspetti analizzati per gli studenti sono stati: abbandono della scuola, reinserimento nel sistema scolastico, didattica dell’insegnante; per gli insegnanti: soddisfazione per lavorare nei centri per adulti, opinioni rispetto agli studenti e percezione della propria didattica. Tra i risultati risalta il fatto che gli studenti riconoscono di aver abbandonato la scuola per mancanza di motivazione e per motivi didattici e per contro la buona percezione che hanno delle peculiarità della modalità di Educazione degli Adulti e del modo di fare degli insegnanti. Gli insegnanti si sentono soddisfatti del loro lavoro e considerano che la specializzazione nell’area l’hanno acquisita con l’esperienza. Riguardo agli studenti rilevano carenze nella motivazione, nella costanza allo studio e nella presenza alle lezioni; c’è una buona percezione dell’aiuto reciproco tra studenti anche se si registrano casi di auto-isolamento. / The purpose of this research is to know users of adult education in Chile, because they left their studies and taken up today, as well as current perception of the school system. The survey technique was used in the study and a random sample of 597 youth and 61 teachers from 24 schools in the Region of Valparaíso. The studied topics of students were: return to the school system, teaching used by teachers and drop out of school. The teacher topics were: satisfaction of working in adult schools, students view and perception of their own teaching. Results indicated that students admit to having left the formal system mostly due to lack of motivation and educational reasons. In addition they have a good perception of the treatment of teachers and characteristics of the adult education system. On the other hand, teachers believe that specialization in this area have been acquired through experience and feel satisfied in their work. About their students, teachers emphasize their lack of motivation, failure to attend classes and persistence in their studies.
87

LE POLITICHE EDUCATIVE AMERICANE: EVOLUZIONE E SVILUPPI FUTURI

SIDOTI, LAURA 31 March 2011 (has links)
Questa ricerca presenta una panoramica introduttiva delle principali variabili (storiche, sociali, economiche, istituzionali, culturali, ideologiche e valoriali) che condizionano il policy-making educativo degli Stati Uniti e descrive le riforme e innovazioni più significative introdotte negli ultimi trent’anni nel sistema scolastico americano. Quali fattori socio-culturali, urgenze storiche, azioni e convinzioni politiche stanno alla base delle riforme in atto? Come stanno mutando gli equilibri di potere fra governo federale, stati membri e autorità locale e quali sono le ricadute di questo riallineamento sulla governance scolastica? L’approccio seguito per esaminare le principali riforme ed innovazioni (dal movimento per gli standard comuni, al collegamento fra i test scolastici e accountability per i risultati, alle charter school) è quello proprio della policy research, disciplina pressoché sconosciuta a quanti s’interessano di problematiche pedagogiche in Italia ma che può arricchire la capacità di lettura e comprensione di molte questioni dibattute quando si parla di riforme dell’istruzione. / this research provides a comprehensive introduction to the field of education policies in the United States. Blending together theoretical analysis and practical examples, it examines the main variables (history, economy, demographics, political structures, ideologies, values, political culture) that influence the policy environment. What social and economic needs does the U.S. education system cater to? What sociocultural factors, pressing historical circumstances, political choices and actions and beliefs (independent) underlie the current education reforms? What are the implications of the shift of power over education policy from the school and local levels to the federal and state levels? Current issues such as charter schools, high-stakes testing, standards-based reform, and school choice are analyzed in retrospective and perspective using a policy research approach to public problems and policy alternatives. Almost unknown to Italian educational experts, particularly in academia, policy research can expand our general understanding and knowledge about problems and choices when education reform is under discussion.

Page generated in 0.0852 seconds