Spelling suggestions: "subject:"SPS/14 cantoria e istituzioni del'asia"" "subject:"SPS/14 cantoria e istituzioni del'sia""
11 |
IL FENOMENO DEGLI ULTRARADICALI NELL'IRAN POSTRIVOLUZIONARIO. LE PRESIDENZE DI MAHMUD AHMADINEZHAD (2005 - 2013) / THE HARDLINERS PHENOMENON IN POSTREVOLUTIONARY IRAN. MAHMŪD AHMADĪNEZHĀD PRESIDENCIES (2005-2013)PERLETTA, GIORGIA 17 July 2019 (has links)
La tesi analizza le presidenze di Mahmūd Ahmadīnezhād (2005-2013) all’interno del fazionalismo iraniano postrivoluzionario, mettendo in luce gli aspetti caratteristici e peculiari dei cosiddetti ultraradicali. La prospettiva storica che introduce all’Iran contemporaneo attraverso l’analisi dei principali avvenimenti del Novecento, dalla Rivoluzione Costituzionale (1906) alla nascita della Repubblica islamica (1979), affianca un’analisi politica sull’ascesa al potere degli ultraradicali. La tesi esamina le reazioni e le relazioni politiche interne, la rinnovata postura internazionale, le politiche socioeconomiche e l’eredità lasciata dalle presidenze Ahmadīnezhād. È tracciata una panoramica storico-politica sull’esperienza degli ultraradicali per comprendere le cause socioeconomiche e politiche che hanno determinato la loro ascesa, i cambiamenti introdotti all’interno dell’élite postrivoluzionaria e, in ultimo, gli effetti interni e internazionali della loro parabola politica. L’approccio storico si è altresì servito di uno studio dei vocaboli in uso nella letteratura occidentale e dei termini persiani utilizzati per riferirsi al gruppo, al fine di individuare le etichette politiche impiegate e il loro rispettivo valore. Vi è quindi, in definitiva, un’analisi della categoria politica del radicalismo per decretare se, per quali aspetti e secondo quali schemi interpretativi, Ahmadinejad e il suo gruppo di alleati possano essere considerati e interpretati come radicali. / The thesis analyses the presidencies of Mahmūd Ahmadīnezhād (2005-2013) within the post-revolutionary Iranian factionalism, highlighting the characteristics and the peculiar features of the so-called hardliners. The historical perspective introduces the main turning points in contemporary Iran, from the Constitutional Revolution (1906) to the foundation of the Islamic Republic (1979). The political analysis looks therefore at the political ascendancy of the hardliners, the following internal reactions, the renewed international posture, the socio-economic policies and, ultimately, the legacy left by the Ahmadīnezhād presidencies. The aim is to provide a comprehensive overview of the hardlines’ political experience to disclose their domestic and foreign postures and their effect within the post-revolutionary political debate. The thesis also examines the category of radicalism by looking at labels used by both the Western literature and Persian language to refer to the hardliners. This thesis aims to address whether, for which aspects and according to which perspective, Ahmadinejad and his close circle of allies could be considered and interpreted as radicals.
|
12 |
Labour, Environment and Empire in the South Atlantic (1780-1860)Pessina, Mattia January 2016 (has links)
The South Atlantic Ocean and its islands (Saint Helena, Tristan da Cunha, Ascension) were a periphery of the British Empire. Nevertheless this region faced a dramatic transformation during the Global Age of Revolutions (1780-1830) and moved from being a transition zone between Europe and Asia into a proper maritime system. The great global issues of labour (slavery, indentured labour, white emigration), environment (environmental imperialism and imperial environmentalism) and Empire (colonial government, authority and freedom) evolved in the micro-histories of the South Atlantic islands in a very peculiar way, making them precious case-studies to assess wider themes in a new perspective.
|
13 |
Beyond Territorial Protection: Millet and Personal Autonomy as Instruments for (New) Minorities in Europe?Quer, Giovanni Matteo January 2011 (has links)
New and non-territorial minorities in Europe do not find adequate protection within the territorial autonomy model. After a compared analysis of contemporary millet systems (Lebanon, Israel, and Iraq), the dissertation focuses on Eruopean instruments for protecting non-territorial minorities in terms of personal autonomy, cultural autonomy, and political representation.
Europe is progressively adopting non-territorial means of minority protection, which leads to the reconsideration of the nation-State model. First, personal autnomy implies legal pluralism; secondly cultural autnomy and political representation require the progressive inclusion of diverse groups in teh decision-making processes.
|
14 |
Potere e governo in Cina: l'idea di potere come fondamento del sistema politico. / POWER AND GOVERNMENT IN CHINA: THE IDEA OF POWER AS FOUNDATION OF THE POLITICAL SYSTEMFASULO, FILIPPO 06 March 2014 (has links)
L’obiettivo di questa tesi è comprendere il sistema politico cinese. Tale intendimento è perseguito attraverso la definizione di uno schema interpretativo fondato sull’idea di potere. In questa tesi si assume che l’idea di potere sia funzionale alla definizione della forma di governo e viene analizzata l’evoluzione del sistema politico cinese attraverso modifiche dell’idea di potere. Il Potere è inteso come potere di governare e l’idea di potere viene definita sulla base di sei elementi comparabili: sovranità, esercizio, legittimità, obiettivo, limite e confine. Lo schema così delineato viene poi applicato alle principali teorie politiche cinesi con l’obiettivo di individuarne continuità e discontinuità. Pertanto le domande di ricerca vertono su quale sia l’idea di potere in Cina e quale sia la sua variazione diacronica. Infine vengono analizzati i risultati dell’applicazione dello schema interpretativo per comprendere l’attuale sistema politico. L’attenzione è rivolta soprattutto agli elementi del pluralismo, della relazione fra popolo ed esercizio di governo e sullo stato. Elemento centrale è il ruolo del pluralismo valoriale in rapporto al sistema politico. / The aim of this dissertation is to understand Chinese political system. This task is pursued trough the development of an interpretative schema based on the idea of power. This dissertation assumes the idea of power is functional in shaping the form of government and tries to analyze the evolution of Chinese political system via changes within the idea of power. Power is intended as power to govern and the idea of power is set trough six comparable items: sovereignty, exercise, objective, legitimacy, limit and border. This schema is then applied to China’s main political philosophy in order to trace continuities and discontinuities. Therefore Research questions are what the idea of power is and what its evolution was. Finally this dissertation analyzes outcomes from interpretative schema’s application to understand current political system. This dissertation focuses mainly on the element of pluralism, relation between the people and the exercise of the government and the state. This dissertation concentrates on the role of value pluralism in relation to the political system.
|
15 |
ENVIRONMENTAL ACTIVISM AS IDENTITY PROJECT: THE CASE OF STUDENT ENVIRONMENTAL ASSOCIATIONS IN CHINAFOSSATI, SERENA 01 March 2018 (has links)
Il progetto di ricerca analizza i tratti distintivi dell'identità ecologica promossa da associazioni ambientaliste cinesi e le relative pratiche coinvolte nel processo di gestione delle identità all’interno di piattaforme di social networking. Un secondo livello di analisi indaga le modalità con cui gli attivisti negoziano la loro identificazione con i progetti identitari ecologici attivati dalle organizzazioni di appartenenza. La ricerca etnografica si focalizza su dieci associazioni studentesche attive a Pechino. La metodologia qualitativa include interviste in profondità a membri delle organizzazioni, osservazioni partecipanti delle loro attività, l’analisi qualitativa del contenuto di post condivisi sui loro profili Sina Weibo e Wechat; e dei contenuti condivisi dai membri sui loro profili WeChat Moments tra febbraio e luglio 2016. I risultati rivelano identità ecologiche complesse ed elaborate. Lo studio propone una tassonomia tripartita dei progetti identitari, che include ‘sustainable lifestyle-related identities’, in riferimento alla responsabilità degli studenti nel ridurre il loro impatto ambientale (in relazione alla conservazione di acqua, energia, cibo e pratiche di viaggio sostenibili); ‘investigation-related identities', indicando l'impegno degli studenti nella comprensione delle questioni ambientali e nel contributo alla soluzione delle relative problematiche attraverso azioni concrete; ‘social identities’, riferendosi alla determinazione delle associazioni a occuparsi di questioni sociali, impegnandosi in progetti di beneficenza. / The study explores the distinctive features of the environmental identity promoted by Chinese students environmental associations (SEAs), and the social media practices involved in their identity management processes. A second level of analysis investigates how activists negotiate their identification with the environmental identity projects fostered by their organizations. The ethnographic research focuses on ten SEAs located in Beijing. The data collection process is based on extensive usage of in-depth interviews with staff members, participant observations of activities, and content analysis of materials posted on SEAs’ social media accounts (Sina Weibo, WeChat), and materials shared by members on their WeChat Moments over a six-month period (February- July 2016). Results reveal that SEAs environmental identities are plural and composite in themselves. I propose a tripartite taxonomy, which includes sustainable lifestyle-related identities, referring to the responsibility of students to reduce their carbon footprint, by addressing the sources of their impact (in relation to water, energy, food conservation, green travel practices); investigation-related identities, consisting in students’ meaningful engagement in the understanding of environmental issues, and contribution to their solution through concrete action; and social identities, referring to SEAs determination to be concerned about social issues, by engaging in charity projects.
|
16 |
Riduzione del rischio di conflitto tra teoria e pratica: il caso studio libanese. Una strategia per prevenire una destabilizzazione socio-economica in Medio Oriente / CONFLICT RISK REDUCTION BETWEEN THEORY AND PRACTICE: THE LEBANESE CASE STUDY. A NEW STRATEGY TO PREVENT AN EXPANDED SOCIO-ECONOMIC DESTABILISATION IN MIDDLE EAST / Conflict Risk Reduction between theory and practice: the Lebanese case study. A strategy to prevent an expanded socio-economic destabilisation in Middle EastENNA, ANTEA 21 April 2020 (has links)
Questa ricerca definisce il concetto di riduzione del rischio di conflitto e fornisce una strategia di gestione del rischio di conflitto. Lo scopo è quello di contribuire alla Peace Research e ai Conflict studies costruendo un approccio di prevenzione basato sul rischio. La metodologia utilizzata in questo studio è interdisciplinare. Questo aspetto ha permesso di convalidare il quadro analitico sviluppato attraverso l'analisi di un caso studio che ha incluso un lavoro sul campo con l'impiego di strumenti antropologici.
Il caso libanese è stato scelto per la recente storia conflittuale e le odierne condizioni in cui versa il paese, sottoposto a innumerevoli pressioni socioeconomiche. Infatti, la crisi siriana e i massicci flussi di rifugiati hanno avuto un impatto significativo sul Libano, destabilizzando ulteriormente un paese già fragile e scatenando diverse ondate di violenza, la cui manifestazione ha avuto e ha luogo a livello micro e macro in diverse forme.
La storia conflittuale e le esperienze di migrazione, le pressioni economiche e sociali e i pregiudizi derivanti dall’errata percezione reciproca tra libanesi e siriani costituiscono la base da una parte per un alto rischio di micro-conflitti, e dall’altra, a livello macro, un possibile input per una destabilizzazione socioeconomica che sfoci in una contrapposizione conflittuale che tenga conto delle dinamiche irrisolte della società libanese. Considerando l'obiettivo pratico di questo lavoro, che si concentra sull’elaborazione di una strategia di gestione dei rischi di conflitto, sarà fornita un'analisi programmatica, tenendo conto delle buone pratiche implementate da Organizzazioni Internazionali e ONG. / This research aims at defining the concept of Conflict Risk Reduction and providing a Conflict Risk Management Strategy. The purpose is to contribute to the Peace research and Conflict Studies field by offering a conflict risk-based prevention approach. The methodology used in this study is of interdisciplinary nature. This, in subsequence allowed me to apply the case study approach to validate the analytical created framework and to perform prolonged fieldwork employing anthropological tools.
The Lebanese case represents a rich field for these research purposes due to its recent conflict history that crucially marked the country and its consequences that are still fathomable today in addition to the current pressure circumstances. Indeed, the Syrian crisis and the massive refugee flows have a significant impact on Lebanon leading to several waves of violence.
The country’s history of conflict and migration, the economic and social grievances and the misperception among Lebanese and Syrian refugees constitute the base for a high risk of micro conflicts in Lebanon. Considering the practical aim of this work which focuses on Conflict Risk Disaster Management strategy, a programmatic analysis will be provided, taking into account the best practices implemented by International Organisations and NGOs.
|
17 |
REGIONALISMO E GUERRA FREDDA. L'"APPROPRIATE INVOLVEMENT" AMERICANO NEL SUD-EST ASIATICO E LE ORIGINI DEL L'ASEAN, 1958-1967 / Regionalism and Cold War. The U.S. "Appropriate Involvement" in Southeast Asia and the Origins of ASEAN, 1958-1967NEIRONI, RAIMONDO MARIA 17 July 2019 (has links)
Questa ricerca si propone di individuare ed esaminare il contributo del Governo americano al processo di integrazione economica, politica e culturale tra gli Stati non-comunisti della regione dell'Asia sud-orientale, prendendo le mosse dalla creazione della primigenia forma di cooperazione regionale nel febbraio 1959 – il Southeast Asia Friendship and Economic Treaty (SEAFET) – fino ad arrivare alla fondazione dell'Association of Southeast Asian Nations (ASEAN), l'8 agosto 1967. L'impegno in prima linea degli Stati Uniti sarà analizzato sotto due aspetti in particolare: storico e diplomatico. Partendo proprio dalla documentazione consultata negli archivi americani di College Park e in quelli britannici di Kew Gardens, l'analisi percorre i principali avvenimenti della Guerra Fredda nel Sud-est asiatico che contraddistinsero l'ultima parte degli anni Cinquanta e tutti gli anni Sessanta: il periodo immediatamente successivo alla lunga e, per certi versi sanguinosa, fase della decolonizzazione; la crisi vietnamita e il Secondo conflitto indocinese (1954-1973); lo scisma sino-sovietico all'interno del campo comunista (1960); la Konfrontasi indo-malese (1962-1966); il disimpegno britannico dai territori “a est di Suez” (annunciato nel 1966 dal Governo Wilson). Nel contesto di questi eventi che cambiarono in un decennio la fisionomia politica ed economica del Sud-est asiatico, Washington favorì la formazione di una organizzazione regionale in funzione anti-comunista e, in particolare, anti-cinese che coinvolse gli Stati dell'Asia sud-orientale intenti a fronteggiare all'interno dei propri confini movimenti di ispirazione marxista che facevano riferimento – con diverse sfaccettature – chi a Mosca e chi a Pechino. Le nazioni chiamate in causa da questa ricerca sono cinque: Thailandia, Malaysia, Singapore, Indonesia e Filippine, i Paesi fondatori dell'ASEAN. Il Sud-est asiatico rappresentò per gli Stati Uniti il bastione del “Free World” nel continente asiatico, dove peraltro fioccavano gli investimenti delle compagnie americane dell'industria estrattiva. Era pertanto motivo ulteriore per Washington evitare che l'influenza comunista soggiogasse i Paesi della regione che stavano gradualmente percorrendo la via della democrazia e dello sviluppo. Anche sulla scorta di quanto mostrato in Europa, gli americani si affidarono alla carta del regionalismo: in primo luogo, per facilitare il riavvicinamento tra i Paesi del cosiddetto “lower arc” le cui relazioni erano tese per varie questioni territoriali e politiche. In secondo luogo, per favorire il processo di nascita di un “nuovo spirito asiatico” – guidato principalmente dalla Thailandia – finalizzato a trovare soluzioni locali a problemi locali nel pieno spirito di cooperazione. / This study examines the U.S. contribution to the creation of ASEAN, by analysing the origins – since the foundation of the Southeast Asia Friendship and Economic Treaty (SEAFET) in February 1959 – and the ultimate evolution of Southeast Asian regionalism on 8 August 1967.
Throughout the 1960s the United States was interested in the promotion of an ʻindependent nations zoneʼ in Southeast Asia as a means of accelerating the economic co-operation and social progress. The Department of State believed regionalism embodied a necessary element of ʻcontainment doctrineʼ, that should have pursued two main objectives: first, to preserve and strengthen the will of the peoples of the area to resist Communist threat; second, to assist these governments in copying with the major problems of development.
Since historians have tended to concentrate on military issue, this proposal draws attention to U.S. plans taking into account two main aspects: diplomatic and economic. Washington had no territorial ambitions and, to some extent, the desire to secure the markets and raw materials of Southeast Asia for U.S. industry could offer an adequate explanation for the American commitment to the region.
Regionalism in Southeast Asia during the Cold War is still an understudied field, partly due to the uneven attention given to the Second Indochina conflict. This research project is based on a vast array of textual records gathering from U.S., U.K., and Australian National Archives, as well as memoirs of the then Southeast Asian leaders. This study seeks to provide the U.S. point of view to understand the process of regional co-operation, hoping to bring a broader contribution to the field of both diplomatic history and ASEAN studies.
This study concludes that United States has long worked actively to encourage regional cohesion among the nations of Southeast Asia and, albeit territorial disputes, Southeast Asian states were committed to establish a truly co-operative association that provided Asian solutions to Asian problems.
|
18 |
PER MISSIONE E PER INTERESSE. IL DISCORSO COLONIALE IN FRANCIA DURANTE LA TERZA REPUBBLICAPINCHETTI, ANNA LISA 01 April 2015 (has links)
La tesi intende analizzare l’idea coloniale in Francia durante la Terza Repubblica, le modalità attraverso cui essa veniva veicolata e gli argomenti con cui l’espansione veniva giustificata. Dopo un’introduzione storica, la ricerca si concentra sulle diverse “voci” che concorsero alla promozione e propaganda coloniale. Vengono analizzati il contributo dei diversi attori – primo fra tutti il “parti colonial” - che parteciparono a sostenere le motivazioni dell’espansione, oltre alle modalità e ai canali utilizzati, in un contesto in cui l’opinione pubblica era restia ad affezionarsi e a comprendere la necessità di un impero. La parte successiva si concentra sui contenuti del discorso di giustificazione e motivazione dell’imperialismo francese, tramite il richiamo di alcuni teorici e politici del periodo e dei principali temi -economici, politici e umanitari (la cd. “mission civilisatrice”) - evocati in tale contesto. L’ultimo capitolo è dedicato in modo particolare alla diffusione della cosiddette “scienze coloniali” e alla creazione, influenzata dall’esigenza di formare i futuri amministratori coloniali, di cattedre o sezioni coloniali negli istituti di studi superiori. E’ possibile in tal modo individuare un collegamento tra diversi gruppi ed entità operanti nel campo politico, economico e scientifico e, attraverso l’analisi degli appunti dei corsi, esaminare in che modo l’idea coloniale fosse trasmessa in tale ambito. / The research aims at analyzing the colonial idea in France during the Third Republic, the different ways it was conveyed and the main themes adopted to justify the colonial expansion. After a first historical overview, the second chapter focuses on the different actors that contributed in promoting the colonies and the colonial propaganda (above all the “parti colonial”), in a context in which the majority of the French citizens seemed not really interested in supporting the colonial empire nor in understanding its needs and methods. Subsequently, the research analyzes the different themes the supporters of the French colonial movement adopted to justify the need of a colonial empire at the economic, political and “humanitarian” levels. The last chapter is focused on the diffusion of the “colonial sciences” and the creation of ad hoc colonial sections or schools aimed at training the future colonial administrators. The analysis highlights the links between the different actors of the political, economic and scientific circles. Also, thanks to the exam of the student’s notes it is possible to see how the colonial idea was conveyed in this field.
|
19 |
ARABI CRISTIANI DI TRANSGIORDANIA DALLO STATO OTTOMANO ALL'EMIRATO HASHEMITA. SPAZIO POLITICO E CULTURA TRIBALE / Arab Christians in Transjordan from the Ottoman state to the Hashemite Emirate. Political space and Tribal culture.MAGGIOLINI, PAOLO MARIA LEO CESARE 18 May 2010 (has links)
Il percorso di ricerca si propone di studiare la Transgiordania, le sue tribù arabe, cristiane e musulmane, e le sue unità spazio-ecologiche in cui presero forma ambienti socio-politici differenti. La tesi si propone lo studio delle differenti fasi di transizione – dalla tribù allo stato e dalla tribù alla comunità – in cui gli spazi politici e sociali vennero riconfigurandosi secondo logiche di potere antiche e nuove al tempo stesso. L’obiettivo è individuare un itinerario storico che, attraversando i differenti distretti della Transgiordania durante il XIX secolo, la Grande guerra e il Mandato britannico, racconti la realtà del cristianesimo locale, le caratteristiche dei suoi micro-cosmi politici e la nascita dell’Emirato Hashemita di Transgiordania. / The thesis aims at studying Transjordan, its Arab Christian and Muslim tribes, and its spatial-ecological units in which different socio-political dynamics took place. The thesis analyzes different transition stages, from tribes to state and from tribe to community, in which political and social spaces have been reconfigured according to power logics, which were old and new at the same time. The objective is to identify a historical journey that deals with the reality of local Christianity, the characteristics of its political micro-cosmos and the birth of the Hashemite Emirate of Transjordan. This would be done by looking at the micro-history of the Transjordanian districts during the nineteenth century, the Great War and the British Mandate.
|
20 |
STATO E TRIBU' NEL MEDIO ORIENTE CONTEMPORANEO: DINAMICHE DI POTERE NELL'IRAQ DI OGGI / Tribes and State in contemporary Middle East. Dynamics of power in today's IraqPARIGI, GIOVANNI 16 April 2013 (has links)
Il tribalismo costituisce una caratteristica intrinseca delle società mediorientali, concorrendo insieme a cultura araba e religione islamica a comporne l’identità. In Iraq, da sempre, il tribalismo ha costituito sia una struttura organizzativa ed una modalità di relazione sociale, che una dinamica di potere. Durante il Mandato britannico e la monarchia, la manipolazione politica di cultura e strutture tribali ha rafforzato la legittimazione del governo; nella fase repubblicana, con l’emergere delle forze armate quale principale attore politico e l’impatto con la modernità, il tribalismo si è trasformato pur rimanendo radicato nella società. Nella fase iniziale del regime ba’thista, la cultura tribale è stata combattuta essendo considerata un retaggio arcaico. Senonchè, con le difficoltà legate alla guerra con l’Iran, l’invasione del Kuwait e il successivo embargo, il regime di Saddam Hussein sfruttò proprio il tribalismo sia come dinamica di presa e controllo del potere che come collante propagandistico e sociale. Nel vuoto politico seguito al crollo del regime, le tribù riemersero come “campo di battaglia” tra insurgency e forze della Coalizione. Con il Surge americano e la nascita della Sahwa quale reazione allo stragismo jihadista, le tribù hanno impresso una svolta che ha salvato il paese dalla guerra settaria. Anche al Maliki ha saputo abilmente avvantaggiarsi del fenomeno tribale. Oggi le tribù continuano a rappresentare sia una constituency imprescindibile per ogni partito politico, che una diversificata e trasversale forza politica attiva. / Tribalism is an intrinsic character of Middle Eastern’s societies, as it contributes, together with Arab culture and Islamic religion, to shape their identity. In Iraq, since ever, tribalism constituted an organizational structure and a pattern of social relations, as well as dynamic of power’s exercise. Under the British Mandate and the Monarchy, politic manipulation of tribal’s culture and structures strengthened government’s legitimation; during the Republican period, as the Army emerged as main political driver and the influence of Modernity, tribalism transformed itself even if its presence into the society was still very strong. In the initial phase of Ba’thist’s regime, tribal culture was opposed, since it was considered as an obsolete heritage. But, facing the difficulties stemming from the war with Iran, the invasion of Kuwait and the embargo, the regime of Saddam Hussein exploited tribalism as a dynamic of power’s control, as well as propaganda and social bond. In the political void ensuing to the collapse of the regime, the tribes surfaced as “battlefield” between insurgency and Coalition’s Forces. American Surge and the tribes’ intervention in the Sahwa, as a reaction to jihadist’s bloodbath, avoided a sectarian civil war. Also al Maliki was able to exploit the tribal system. Nowadays, tribes are still an invaluable constituency for every political party, as well as diversified and a cross-parties political force.
|
Page generated in 0.1406 seconds