• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 317
  • 31
  • 17
  • 15
  • 4
  • 4
  • 3
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • Tagged with
  • 385
  • 347
  • 220
  • 215
  • 141
  • 136
  • 121
  • 82
  • 72
  • 70
  • 68
  • 62
  • 52
  • 50
  • 50
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
131

Studi sull'immaginario musicale in Euripide / Studies on the musical imagery of Euripides

Firinu, Elena <1984> 17 May 2012 (has links)
La dissertazione è suddivisa in due capitoli più tre appendici. Nel I capitolo, Musica e dolore, si indagano i casi di metamusicalità in riferimento al dolore, che si intensificano in Euripide: si nota lo sviluppo di una riflessione sul ruolo della mousike rispetto al dolore, espressa attraverso un lessico medico e musicale. Si dimostra che in Euripide si pone il problema di quale scopo abbia la musica, se sia utile, e in quale forma lo sia. Nella prima produzione si teorizza una mousa del lamento come dolce o terapeutica per chi soffre. Molti personaggi, però, mostrano sfiducia nel potere curativo del lamento. Nell’ultima produzione si intensificano gli interrogativi sulla performance del canto, che si connotano come casi metamusicali e metateatrali. Nell’Elena, nell’Ipsipile e nelle Baccanti, E. sembra proporre una terapia ‘omeopatica’ del dolore attraverso la musica orgiastico-dionisiaca. Nel II capitolo, Natura e musica, si sceglie l’Ifigenia Taurica come esempio di mimetismo orchestico-musicale fondato – oltre che su casi di autoreferenzialità – su un immaginario naturale che, ‘facendo musica’, contribuisce all’espressività della choreia e della musica in scena. Si ipotizza inoltre un accompagnamento musicale mimetico rispetto ai suoni della natura e movimenti di danza lineari accanto a formazioni circolari, che sembrano richiamare la ‘doppia natura’ del ditirambo. L’Appendice I, Gli aggettivi poetici ξουθός e ξουθόπτερος: il loro significato e la loro potenzialità allusiva, affronta un caso particolare e problematico di ‘mimetismo lessicale’, innescato dal termine ξουθός e dal composto euripideo ξουθόπτερος. Si dimostra che l’aggettivo indica originariamente un movimento vibratorio, ma sviluppa anche un senso sonoro, ed è quindi un termine evocativo rispetto alla performance. Nell’Appendice II, Il lessico musicale in Euripide, è raccolto il lessico euripideo coreutico-musicale. Nell’Appendice III, La mousike nei drammi euripidei, sono raccolti i riferimenti alla mousike in ogni dramma. / The dissertation is divided in two chapters and three appendix. In Chapter I, Music and pain, we investigate the cases of metamusicality in reference to pain in Euripides: he elaborates a reflection on the role of mousike compared to the pain, manifested by a medical and musical vocabulary. It is shown that in E. there is the problem of what purpose has the music, whether it is useful, and in what form it is. In the first production E. theorizes a mousa of lament that is sweet or therapeutic for sufferers. Many characters, however, show no confidence in the healing power of lament. In the last production questions about the performance of the song increase, and are characterized as cases of metamusicality and metatheatrality. In the Helen, Hypsipyle and Bacchae E. seems to offer a 'homeopathic' music therapy through Dionysiac music. In Chapter II, Nature and music, we choose the Iphigenia Taurica as an example of orchestic and musical mimesis, based on a natural imagery and on cases of self-referentiality. It contributes to the expressiveness of the music and choreia on stage. We suppose also a musical accompaniment which is mimetic of natural sounds and movements, and combines linear and circular formations (that recall the 'double nature' of dithyramb). Appendix I, The poetic adjectives ξουθός and ξουθόπτερος: their significance and their allusive force, faces a problematic case of 'lexical mimesis', made up of ξουθός and the euripidean compound ξουθόπτερος. It is shown that the word originally means a vibratory movement, but develops a sense of sound, and it is therefore a term able to evoke the performance. In Appendix II, The musical lexicon in Euripides, the musical and dancing lexicon of Euripides is collected. In Appendix III, The mousike in Euripides’ tragedies, the musical references of each drama are collected.
132

Retorica come dissimulazione. Il ritmo della prosa manganelliana / Rhetoric as dissimulation. The rhythm of Manganelli's prose

Milani, Filippo <1983> 28 May 2012 (has links)
La tesi è incentrata sull'analisi dell'organizzazione retorica della prosa di Giorgio Manganelli, indagando il sistema ritmico attraverso il quale l'autore è in grado di creare un fluire sintattico che sfugge alle classificazioni di genere. Per Manganelli, infatti, il linguaggio è solamente organizzazione di se stesso, e perciò la scrittura ruota attorno a un centro narrativo vuoto, dissimulando l'assenza di necessità. Egli è un retore puntuale dotato di una straordinaria abilità compositiva, che gli consente di mettere in scena l'ambiguità insita nella retorica. Per affrontare questa analisi è stato opportuno avvalersi della critique du rythme ideata da Henri Meschonnic, a partire dalle riflessioni di Emile Benveniste sul concetto eracliteo di ritmo, poiché essa fornisce una prospettiva duttile, dinamica e svincolata da pregiudizi critici. Meschonnic infatti considera il ritmo non come schema metrico ma in quanto organizzazione del senso nel discorso, volto alla signifiance del testo. In quest'ottica si è tentato di costruire un percorso attraverso le opere di Manganelli per descrivere il sistema retorico su cui si fonda la sua scrittura, a partire dai materiali del suo laboratorio (poesie, prose, appunti di diario, scambi epistolari) fino all'ideazione di discorsi pseudo-teologici che si presentano come allegoria stessa della scrittura. Si sono analizzati in particolare la trasposizione letteraria della tecnica musicale della variazione in Nuovo commento (1969), e il ritmo del periodo ipotetico in Rumori o voci (1987), testo emblematico della ricerca di Manganelli sulle potenzialità del linguaggio. Infine la prosa manganelliana è stata messa a confronto con quella di altri importanti autori italiani del Novecento (Pavese, Gadda, Camporesi, Celati), al fine di comparare tra loro diverse organizzazioni ritmiche del linguaggio, e ricollocando così Manganelli al centro del panorama letterario italiano con tutta la sua eversiva marginalità. / This thesis focuses on the analysis of the rhetorical organization of Giorgio Manganelli's prose, investigating the rhythmical system by which the author is able to create a syntactic flow that escapes the genre classifications. According to Manganelli, the language is only organization of itself, and therefore the writing turns around a empty narrative center, in order to disguise the absence of necessity. He is a rhetorician with an extraordinary compositional skill that allows him to stage the ambiguities inherent in the rhetoric. To approach this analysis it seemed appropriate to use the critique du rythme that Henri Meschonnic designed starting from the ideas of Emile Benveniste on the Heraclitean concept of rhythm, as it provides a flexible and dynamic perspective. Meschonnic considers the rhythm not as a metrical scheme but as an organization of meaning in discourse, aimed at the signifiance inside the text. In this perspective, we tried to build a path through Manganelli' works, in order to describe the rhetorical system on which he bases his writing, from the materials of his laboratory (poetry, prose, diary notes, correspondence) until the pseudo-theological discourses, which appear to be an allegory of writing itself. We analyzed in particular the literary transposition of musical technique of variation in Nuovo commento (1969), and the rhythm of the conditional clause in Rumori o voci (1987), the emblematic text of Manganelli's research about the potential of language. Finally Manganelli's prose was compared with other Italians authors of the twentieth century (Pavese, Gadda, Camporesi, Celati), in order to compare different rhythmical organization of language; by this operation, we aim to replace Manganelli, with his subversive marginality, in the center of Italian literary scene.
133

I carmina docta di Catullo e le Argonautiche di Apollonio Rodio / Catullus' Long Poems and Apollonius Rhodius' Argonautica

Calzascia, Sonja Caterina <1974> 23 May 2013 (has links)
La dissertazione, basandosi su un confronto sistematico dei testi, analizza i rapporti fra i carmina docta di Catullo e le Argonautiche di Apollonio Rodio con particolare attenzione al carme 64. Il lavoro è suddiviso in dieci capitoli più un'introduzione e una conclusione. Nell'introduzione si illustra la metodologia applicata e si discutono alcune questioni teoriche relative all'intertestualità. Nel I capitolo si delinea una storia della critica moderna che mette in evidenza come negli studi catulliani sul carme 64, nel corso dell'ultimo secolo e mezzo, Apollonio tenda ad assumere un ruolo sempre più importante. Nei capitoli II-IX viene fatto uno studio molto approfondito del carme 64. Tale studio analizza il testo catulliano mettendo in luce le somiglianze contenutistiche, strutturali e stilistiche con le Argonautiche. Il X capitolo è invece dedicato agli altri carmina docta. Poiché questi ultimi carmi hanno scarsi punti di contatto con il poema di Apollonio, ci si limita a mettere in evidenza una serie di motivi e tratti comuni. Nella parte conclusiva si espone un quadro sommario dei risultati raggiunti. Il lavoro dimostra in particolare come nel complesso le somiglianze fra Catullo e Apollonio riguardino elementi superficiali o luoghi comuni e come non vi sia alcuna prova certa di una dipendenza diretta di Catullo da Apollonio (nonostante una tale dipendenza sia da ritenersi probabile per ragioni storiche). In contrasto con buona parte della critica più recente, si esprime di conseguenza la convinzione che sia poco opportuno utilizzare le Argonautiche per spiegare il carme 64 o per instaurare un dialogo di natura intertestuale fra Catullo e Apollonio. / The dissertation offers an analysis of the relationship between Catullus' long poems and Apollonius Rhodius' Argonautica. The analysis, which is mainly concerned whith poem 64, is based on a methodical collation. The study is divided into ten chapters, an introduction, and a conclusion. In the introduction the adopted methodology is explained, and some theoretical questions regarding intertextuality are discussed. Chapter One deals with an outline of modern scholarship pertinent to the last hundred and fifty years. This outline points out that Apollonius tends to be more and more important in the scholarship on poem 64. From Chapter Two to Chapter Nine poem 64 is examined in detail. Special stress is laid on the similarities between Catullus and Apollonius pertaining to content, structure, and style. Chapter Ten concerns poems 61-63 and 65-68. As these seven poems are generally quite different from the Argonautica, only the similarities which are significant are examined. The last section draws the conclusions. On the whole, the study shows that the similarities between Catullus and Apollonius are rather unimportant, since they usually aren't deep or concern topoi. Although for historical reasons it seems probable that Apollonius influenced Catullus, there is in fact no evidence that Catullus' poems were directly influenced by Apollonius' Argonautica. Therefore, it is suggested that interpretations of Catullus 64 based on Apollonius' Argonautica should be avoided.This view stands in contrast to the views of those contemporary scholars who establish an intertextual relationship between poem 64 and the Argonautica.
134

«L’impero portatile» dei portoghesi: articolazione e figure narrative nell’immaginario coloniale portoghese. / Portuguese «portable empire»: articulation and narrative figures in Portuguese colonial empire

Magnante, Chiara <1983> 28 May 2013 (has links)
A partire da una ricognizione storica sull’ultimo impero coloniale portoghese, la tesi intende analizzare come il mito dell’impero abbia contribuito a definire l’identità nazionale del Portogallo e il suo patrimonio culturale e letterario. Il mito viene indagato in particolar modo nella sua componente linguistica e discorsiva, come modalità peculiare di costruire “costellazioni” di immagini. In questo contesto la letteratura assume una rilevanza specifica, poiché le sue risorse formali le permettono di contrapporre alla fissità del mito una potente articolazione in grado di scardinare gli automatismi legati ad una translatio imperii volta a reiterare l’immaginazione del centro. L’analisi di un corpus letterario afferente a quella che potremmo chiamare la letteratura “dei retornados”, che si concentra soprattutto sulla definizione della focalizzazione narrativa e sulla rielaborazione delle figure narrative, intende ricercare le diverse forme di assumere criticamente il canone imperiale e di oltrepassarlo. / Starting from an historical overview about last Portuguese colonial empire, the thesis intend to show how the myth of empire contributed in defining Portuguese national identity and Portuguese cultural and literary patrimony. Myth is mostly investigated in its linguistic and discursive components, as being a peculiar way of constructing “constellations” of images. In such context, literature takes on a specific importance, as its formal resources may enable it to oppose its powerful articulation to mythical fixity and to the automatisms of translation imperii, which reproduce the “imagination of the centre”. Then, by pointing up narrative focalisation and narrative figures of a literary corpus of novels belonging to the so called “retornados literature”, I intend to research different ways of critically assuming imperial canon and of going beyond it.
135

Literaturas no Atlântico Sul: o caso da formação da literatura em São Tomé (e seus refluxos no Brasil). / Literatures in the South Atlantic: the case of the formation of literature in Sao Tome (and its flows to Brazil).

Magalhães De Paula, Marcela <1983> 28 May 2013 (has links)
Diferencialmente conjugando a combinação de três contextos de análise: Brasil, Portugal e África. Esta tese aborda a relação criada entre os espaço histórico-políticos do "Atlântico Sul e suas formas de representação nos diferentes contextos nacionais que envolvem o desenvolvimento de novas perspectivas teóricas de investigação interdisciplinar, entre a literatura e história, especialmente nos espaços da geografia e literatura de São Tomé e Príncipe e Brasil. / Coniugando differenzialmente tre contesti analitici: il Brasile, il Portogallo e l'Africa. Questa tesi risulta dell'analisi fra i rapporti creati tra il spazio storico-politico del' Atlantico Sud e le forme rappresentazione dei diversi contesti nazionali che esso coinvolge, mettendo a punto le nuove prospettive anche teoriche di indagine interdisciplinare, tra letteratura e storia, sopratutto os espaços di San Tome e Principe ed il Brasile. / Differentially combining three analytical contexts: Brazil, Portugal and Africa. This thesis is the analysis between the relationship created between the historical-political space of the 'South Atlantic and forms of representation of the different national contexts that it involves developing new theoretical perspectives also interdisciplinary investigation, between literature and history, especially os espaços of San Tome and Principe and Brazil.
136

Forma breve e fotografia: una narrativa del Mozambico / Short story and photography: a narrative of Mozambique

Sorrini, Alfredo <1966> 28 May 2013 (has links)
La relazione interdisciplinare tra letteratura e fotografia, nella rilettura della storia recente del Mozambico, è l’oggetto di studio della presente tesi. Il presupposto coincide in primo luogo con la disamina interna della dialettica esistente tra archivio coloniale e oralità, modalità narrativa in parte transitata nella estória, declinazione lusofona della forma breve che permette di recuperare l’eredità popolare del racconto tradizionale. Il dialogo tra verbale e visuale consente a sua volta di stabilire nuovi paradigmi interpretativi nel dibattito postcoloniale tra memoria, trauma e rappresentazione. L’analisi comparativa tra la narrativa di João Paulo Borges Coelho e la fotografia di Ricardo Rangel rivela sguardi diversi sul mondo circostante, ma anche convergenze contemplative che si completano nell’incorporazione reciproca delle “omologie strutturali” comuni alle due modalità espressive. La fotografia colma delle lacune fornendoci delle visioni del passato, ma, in quanto “rappresentazione”, ci mostra il mondo per come appare e non per come funziona. Il testo letterario, grazie al suo approccio dialogico-narrativo, consente la rielaborazione museologica della complessa pletora di interferenze semantiche e culturali racchiuse nelle immagini, in altre parole fornisce degli “indizi di verità” da cui (ri)partire per l’elaborazione di nuovi archetipi narrativi tra l’evento rappresentato e la Storia di cui fa parte. Il punto di tangenza tra i due linguaggi è la cornice, espediente fotografico e narrativo che permette di tracciare i confini tra l’indicibile e l’invisibile, ma anche tra ciò che si narra e ciò che sta fuori dalla narrazione, ovvero fuori dalla storia. La tensione dialettica che si instaura tra questi due universi è seminale per stabilire le ragioni della specificità letteraria mozambicana perché, come afferma Luandino Vieira, “nel contesto postcoloniale gli scrittori sono dei satelliti che ruotano intorno ai «buchi neri della storia» la cui forza di attrazione permette la riorganizzazione dell’intero universo letterario. / This thesis focuses on the interdisciplinarity between literature and photography according to a re-reading of the recent history of Mozambique.It starts from an enquiry into the colonial archive and the oral tradition partly merged with the “estoria” through which the popular heritage of the traditional narrative is recovered. The dialogue between verbal and visual expression allows new possible interpretations in the post- colonial debate between memory, trauma and representation. A comparative analysis between Coelho’s narrative and Rangel’s photography reveals different views of the external world but also convergencies marked by common forms of expression. Photography fills some gaps bringing about a certain vision of the past which is however just a representation of reality and not reality itself. The literary text thanks to its dialogic approach allows a complex re-elaboration of both semantic and cultural data supplying clues for a re-writing of History. The convergence between the visual and the narrative expression marks the boundaries of what can actually be communicated. The dialogue between those forms establishes the peculiarity of the Mozambican literature which according to Luandino Viera’s “...in the postcolonial context writers are satellites in orbit round the black holes of history” whose force of attraction allows a new organization of the entire literary heritage.
137

Erasmo come Ercole nell'adagio Herculei labores / Erasmus as Hercules in the Adagium Herculei labores

Pergreffi, Lucia <1979> 12 September 2013 (has links)
Il lavoro consiste nella traduzione dell’adagio 2001, Herculei labores con commento delle righe 1-116, che comprendono il racconto della fatica di Ercole contro l’idra di Lerna e le interpretazioni che Erasmo ne fornisce per introdurre la filologia come impresa erculea in chiave autobiografica. L’introduzione ha lo scopo di presentare una sintesi degli elementi notevoli del commento e alcune osservazioni sull’autorappresentazione di sé dell’umanista. Erasmo fa dell’identificazione con Ercole un topos della propria descrizione in chiave ironica, ma si propone anche come emulo di Girolamo, di cui cura l’edizione delle lettere. Questo lavoro prende in considerazione infine il ritratto di Erasmo dipinto da Holbein e custodito a Longford Castle in relazione al testo dell’adagio, al quale allude con la scritta in primo piano, ΗΡΑΚΛΕΙΟΙ ΠΟΝΟΙ. / The work is the Italian translation of Erasmus’ Adagium 2001, Herculei labores, with comment of lines 1-116, which include the story of the labor of Hercules against the Hydra of Lerna and interpretations that Erasmus provides in order to introduce philology as a Herculean task in autobiographical perspective. The introduction aims to present the most relevant elements of the comment and some observations about the humanist’s self representation. Erasmus makes his identification with Hercules a topos in his ironical self description, but at the same time he describes himself as a new Jerome, whose letters he is editing. Eventually it also considers the portrait of Erasmus painted by Holbein the Younger and kept at Longford Castle in the light of the text of the adagium, which is referred to with the word in the foreground, ΗΡΑΚΛΕΙΟΙ ΠΟΝΟΙ.
138

Il Lessico d’amore nei primi tre libri delle Odi di Orazio / The Lexicon of love in the first three books of Horace’s Odes

Guarnieri, Rita <1982> 12 September 2013 (has links)
Il presente studio si è posto come obiettivo quello di redigere un lessico dei termini d’amore nella poesia di Orazio, e, specificamente, dei lemmi presenti nei primi tre libri delle Odi. L’interesse per la lirica del Venosino ci ha indotti ad affrontarne la lettura non solo considerando quelle che sono le tematiche diremo topiche della sua poetica ( modus, angulus, mors, tempus, cura, solo per citare quelle più significative ), ma anche quelle meno note, quale appunto il tema dell’amore, oggetto di questo lavoro. Si è proceduto così all’analisi di ogni singolo libro di ogni ode, catalogandone ed analizzandone rispettivamente tutte le occorrenze di quei termini che abbiamo ritenuto essere propri del lessico amoroso. Il commento ad ogni libro è stato supportato dagli studi di Nisbet-Hubbard per il primo ed il secondo libro delle Odi ( cfr. R.G.M. Nisbet-M. Hubbard, A commentary on Horace: Odes Book 1, Oxford 1970; R.G.M. Nisbet-M. Hubbard, A commentary on Horace: Odes Book 2, Oxford 1978 ) e Nisbet-Rudd per il terzo ( cfr. R.G.M. Nisbet-Rudd, A commentary on Horace: Odes Book 3, Oxford, 2003 ). Trattandosi di un lessico è stato altresì fondamentale il contributo dell’ Index uerborum amatorium ( Cfr. R. Pichon, De sermone amatorio apud Latinos elegiarum scriptores, Paris 1902 ) e del ThLL. Si è infine proceduto ad individuare quei termini maggiormente significativi nell’ambito della poesia d’amore in generale, il cui riflesso è presente anche nella poesia oraziana, con una particolare attenzione al rapporto che intercorre tra Orazio e la tradizione neoterica ed elegiaca e al lessico dei colori, che vanta numerose occorrenze nella poesia d’amore, soprattutto in riferimento alla bellezza muliebre e maschile e che quindi appare di rilevante importanza per comprendere l’estetica della poesia oraziana nel ritrarre la forma degli amanti che popolano i suoi più celebri versi d’amore. / This study aims at compiling a lexicon of love terms of Horace’s poetry, namely of the words used in the first three books of the Odes. The great interest for the Venosa-born poet let us focus not only on the main themes of his poetics (e.g. modus, angulus, mors, tempus, cura, to name but a few) but also on some less well-known topics such as love. Every Odes book was carefully analyzed and the main love-related terms were ranked according to the number of occurrences. The research work done by Nisbet-Hubbard was used to support the commentary on the first and second book (see R.G.M. Nisbet-M. Hubbard, A commentary on Horace: Odes Book 1, Oxford 1970; R.G.M. Nisbet-M. Hubbard, A commentary on Horace: Odes Book 2, Oxford 1978). The commentary on the third book was made by making reference to the work done by Nisbet-Rudd (see R.G.M. Nisbet-Rudd, A commentary on Horace: Odes Book 3, Oxford, 2003 ). Being the main focus of this study the drawing up of a lexicon, the contribution made by the Index uerborum amatorium (see R. Pichon, De sermone amatorio apud Latinos elegiarum scriptores, Paris 1902 ) and by the ThLL was also very important. Finally the most meaningful terms for love poetry in general were identified. These words are also present in Horace’s poetry. In particular it was possible to detect a special connection between Horace, the neoteric and elegiac tradition and the lexicon of colours. The latter has multiple occurrences in love poetry, especially in relation to male and female beauty. As a consequence it becomes a key element to better understand the aesthetics of Horace’s poetry in depicting the lovers populating his most famous love verses.
139

Giosuè Carducci nella cultura primonovecentesca / Giosuè Carducci in the Early Twentieth-Century Culture

Merci, Alessandro <1984> 27 April 2015 (has links)
La tesi indaga la ricezione di Carducci nella cultura italiana ed europea dei primi decenni del XX secolo attraverso lo studio delle commemorazioni, delle memorie, degli articoli e dei saggi dedicati al poeta maremmano, al fine di mettere in luce il complesso ruolo ricoperto dallo scrittore e le strumentalizzazioni di cui è stato vittima. / The work studies the role played by the poet Giosuè Carducci in the italian and european culture of the first decades of the twentieth-century, examinating commemorations, memories, articles and essays which deal with the poet.
140

L’Orientalismo tra vocazione imperialista, suggestioni esotiche e omoerotiche. Le rappresentazioni storiche del passaggio tra l’epoca omayyade e abbaside. / Orientalism between imperialist vocation, exotic suggestions and homoerotic. The historical representations of the passage between the Umayyad and Abbasid eras

Al-kazraji, Hussein Talal Mohamed <1984> 27 April 2015 (has links)
Lo studio si tratta di mettere in evidenza il cambiamento che ha subito il termine Oriente nel secolo XX in alcuni testi della letteratura italiana contemporanea. L’opera di Edward Said, L’Orientalismo è un testo di riferimento per i nostri studi. Nel quale abbiamo focalizzato l’attenzione su alcuni aspetti salienti: il concetto di orientalismo; l’interesse nei confronti dell’Oriente sul piano politico, scientifico, letterario; l’impossibilità di separare lo studioso dalle circostanze biografiche e sociali. Siamo riusciti, quindi, a stabilire che il cambiamento dell’immagine orientale dipende da tre fattori: lo scrittore (emittente), il soggetto (la fonte) ed il lettore (destinatario), dai quali si origina l’oggetto (il testo). Basandoci su questi tre elementi abbiamo cercato di inquadrare l’interesse letterario per l’Oriente vista da una triplice prospettiva: imperialismo, fascino ed erotismo. Per studiare le prime due prospettive, abbiamo scelto due opere. La prima presenta l’immagine dell’imperialismo, si tratta di Sanya, La moglie egiziana e il Romanzo dell’Oriente Moderno (1927) di Bruno Corra. La seconda prospettiva dove troviamo l’immagine dell’Oriente fascinoso è nello scritto di Annie Vivanti, La terra di Cleopatra (1925). Il punto centrale della tesi si tratta di studiare Annie Messina (1910-1996), è una scrittrice che ha uno stile peculiare ed un approccio tutto suo al tema dell’Oriente. I testi studiati sono : "Il mirto e la rosa" (1982), "Il banchetto dell'emiro" (1997) e "La principessa e il wâlî" (1996), tutti pubblicati dalla casa editrice Sellerio.L’unico pubblicato da Mondadori è "La palma di Rusafa" (1989). L’ultima parte del lavoro abbiamo esposto un profilo storico e socio-religioso della letteratura erotica araba. In cui abbiamo rintracciato le origini dell’immagine erotico dell’Oriente e il tema dell’omosessualità, mettendo a confronto il testo omosessuale di Messina con la letteratura italiana contemporanea. / Orientalism between imperialist vocation, exotic suggestions and homoerotic. The historical representations of the passage between the Umayyad and Abbasid eras. What we want to affront in the thesis is from one part the change that has undergone the term orient in the twentieth century in some texts of contemporary Italian literature, from which originate the reflections that has determined the path for our work. The line we traced is primarily a pattern of general reading of travel literature and texts that have treated the orient , noting that the figure was an exotic oriental rich source of inspiration for writers, that reinforced them with creativity. In most cases, therefore ,the Orient has been the subject of literary production, however, it took different forms depending on the circumstances and the individual and collective needs. Despite the fact that oriental style was diffused in contemporary Italian literature, we found it difficult to have unique materials for our study. Finally, we have chosen a writer who has a peculiar style and approach of its own to the topic of the orient. She is Annie Messina (1910-1996), the granddaughter of the author Maria Messina. She made Arabic medieval ambience of tragic stories of love and passion, predominantly homosexual love. As a writer, she is little known and has not been widely studied by critics. Through his heir we could have a material original and three unpublished short stories. The style of writing is banal and repetitive, but it is very important to the setting and scenery Arabic

Page generated in 0.0923 seconds