• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 114
  • 3
  • 3
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • 1
  • Tagged with
  • 124
  • 91
  • 79
  • 67
  • 62
  • 55
  • 41
  • 36
  • 24
  • 23
  • 23
  • 22
  • 18
  • 18
  • 17
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
121

THOMAS CONNECTE TRA VERITA' E LEGGENDA

POLI, CRISTIAN 25 March 2015 (has links)
L’argomento di questa indagine è la vicenda del carmelitano bretone Thomas Connecte, vissuto nella prima metà del XV secolo. Egli fece notevole impressione sui contemporanei quale ardente predicatore contro la moda del tempo, il gioco e il malcostume del clero. Convinto sostenitore dei propri principi e infiammato di zelo, intraprese un viaggio verso Roma per riformare i cardinali e lo stesso Papa. Giuntovi venne però processato per eresia e arso sul rogo durante i primi anni del turbolento pontificato di Eugenio IV. Il presente elaborato ha voluto ricostruire la figura storica di questo predicatore , utilizzando tutte le fonti, gli studi e le conoscenze disponibili attualmente, non perdendo di vista il processo di “mitizzazione” cui va incontro il suo personaggio dopo la morte. Il lavoro aggiunge alcune acquisizioni importanti che fanno luce sulla sua vicenda storica, quali il vero motivo della condanna, la data e il luogo dell’esecuzione. Emerge chiaramente dalle fonti come egli appartenga al gruppo di quelli che vengono definiti dagli storici “predicatori profetici e carismatici”. Egli scende in Italia al fine di riformare non solo l’Ordine, ritenuto corrotto, ma anche la Chiesa e gli stessi cardinali. Catturato, imprigionato e torturato viene giudicato eretico; accusato di aver celebrato messa e predicato pubblicamente senza essere sacerdote, e forse neppure carmelitano, viene bruciato al rogo. I superiori dell’Ordine sembrano appoggiare la condanna e fra i testimoni compaiono anche alcuni confratelli. Probabilmente l’Ordine temeva che il movimento di riforma da lui fondato creasse una spaccatura interna, come poi è effettivamente accaduto con la nascita della Congregazione mantovana. È proprio all’interno della Congregazione che la memoria del Connecte viene tramandata e “beatificata”. Durante gli anni di disputa con l’Ordine, sarà invece creata la figura leggendaria del “Beato Francesco Tommaso Dremellio di Francia”, che ben poco ha in comune col predicatore bretone, tranne alcuni particolari riconoscibili solo ai membri più vecchi della Congregazione. La memoria di Connecte trova eco anche all’interno della Riforma protestante, grazie ai carmelitani che vi avevano aderito, tra cui l’inglese John Bale. Anche qui lentamente si creerà la figura leggendaria di “Thomas Rhedon”, testimone della verità e precursore di Lutero e che acquisirà negli anni lo status di protestante ante litteram a scapito della sua reale figura storica. Il presente lavoro non ha la pretesa di aver trattato esaustivamente tutti gli aspetti emersi, ma ha cercato di aggiungere nuove acquisizioni agli studi finora condotti e di indicare nuove piste di ricerca interessanti. Chiude il tutto l’analisi di alcune fonti iconografiche che ritraggono il predicatore bretone e mostrano bene il passaggio dalla figura storica a quella leggendaria. / The subject of this research is the case of the Breton Carmelite Thomas Connecte, who lived in the first half of the 15th century. He made a strong impression on his contemporaries as a fervent preacher against the fashion of his time, against gambling and the immorality of the clergy. Firm upholder of his principles and inflamed with zeal, he set out on a journey to Rome to reform cardinals and even the Pope. But once he got there, he was tried for heresy and sent to the stake, during the first years of the turbulent papacy of Eugene IV. This paper was meant to reconstruct the historical figure of this preacher. For this purpose, all the sources, the studies and the knowledge currently available have been used, without losing sight of the “mythicization” process his character met after his death. This work adds some important acquisitions, which shed light on his historical vicissitudes, such as the real justification of his sentence and the date and the place of his execution. It is clear from the sources that he belonged to those called “prophetic and charismatic preachers” by the historians. He went down to Italy in order to reform not only the Order that he considered corrupted but also the Church and even cardinals. Captured, imprisoned and tortured, he was judged heretical; he was accused of celebrating Mass without being priest, and maybe not even being Carmelite, and he was sent to the stake. The Superiors of his Order seemed to support the sentence and among the witnesses there were also some of his brothers. Probably, the Order feared that the reform movement he had founded could create an internal rift, as it actually occurred with the birth of the Mantuan Congregation. And it was right inside the Congregation that the memory of Connecte was handed on and “beatified”. On the contrary, during the years of his dispute with the Order, it was created the legendary figure of the “Beatified Francesco Tommaso Dremellius from France”, who had little to do with the Breton preacher, out of some characteristics, that only the oldest members of the Congregation could recognize. The memory of Connecte was also echoed in the Protestant Reformation, thanks to Carmelites who adhered to it, like John Bale. Here also was slowly created the legendary figure of “Thomas Rhedon”, witness of the truth and forerunner of Luther, who acquired, in the years, the status of protestant ahead of his time, at the expense of his real historical figure. This work doesn’t mean to have dealt comprehensively with all the emerged details, but it has tried to add new acquisitions to the studies that have been carried out so far and it tries to suggest new interesting research tracks. The analysis of some iconographic sources close this paper. They portrayed the preacher and show clearly the passage from the historical to the legendary figure.
122

L'UNUM ARGUMENTUM DI SANT'ANSELMO. ALLA RICERCA DELL'INTERPRETAZIONE AUTENTICA DELLA PROVA ANSELMIANA DELL'ESISTENZA DI DIO

VETTORELLO, LUCA 12 April 2014 (has links)
Contro l’argomento anselmiano del Proslogion sono state sollevate varie obiezioni, come quelle, molto note, di Gaunilone, di san Tommaso e di Kant. In questo saggio si sostiene la tesi che tutte queste critiche si basano fondamentalmente su una interpretazione imprecisa del testo di Anselmo che, se correttamente letto, ne risulta invece al riparo. Viene quindi offerta una nuova lettura dell’unum argumentum, con la quale, ricercandone lo spirito originario e più autentico, viene messa in risalto innanzitutto la sua struttura formale di dimostrazione per assurdo, illustrando in secondo luogo l’importante rapporto di complementarità che lega questa tipologia di prova a quelle strutturate in modo diverso, che procedono cioè a posteriori per costruzione diretta. / Many important Authors – as Gaunilo, Thomas Aquinas and Kant – have brought many well-known objections against the anselmian argument. This paper proposes the thesis that all these objections are based on an inaccurate interpretation of the Proslogion: in fact, an in-depth analysis of the text shows its fully validity. Therefore, it is offered a new reading of the anselmian argument, that looks for its original and authentic sense: firstly, it is enlightened its formal structure of proof by contradiction, and secondly it is showed its important complementary relationship with the other kind of a posteriori proofs.
123

Il codice Mscr.Dresd.Ob.21: una possibile collocazione in area mantovana

Di Pietro, Marica 02 July 2020 (has links)
Il presente elaborato intende approfondire le ipotesi avanzate nel mio precedente lavoro di ricerca, Il Codice inedito di falconeria della Biblioteca di Dresda (Mscd.Dresd.Ob.21), stampato e catalogato presso la SLUB, sulla base delle argomentazioni dello studioso croato Grmek riguardo la tradizione letteraria del trattato di Iacobello Vitturi contenuto nel codice Ob.21. L’intento è quello di definire la collocazione spaziale del manoscritto e, al fine di raggiungere tale obbiettivo, la ricerca è stata incentrata sul raffronto linguistico del codice dresdense col manoscritto conservato presso la Biblioteca Universitaria di Bologna, ms. 1349. Le particolarità linguistiche rintracciate nel codice Ob.21 a seguito dell’analisi comparativa mi hanno permesso di chiudere la ricerca nella direzione intrapresa: le forme mantovane del lessico della lingua adoperata in tutto il codice Ob.21, insieme ad altre spie fonetiche e morfologiche, costituiscono un’ulteriore prova a favore della collocazione del manoscritto in area mantovana.
124

«Wordes bolde». Evoluzione stilistica dal "Roman de Horn" a "King Horn" a "Horn Childe"

Gottardi, Pierandrea 12 July 2022 (has links)
The doctoral thesis compares the style of the “Romance of Horn”, “King Horn”, and “Horn Childe and Maiden Rimnild”. Each of them is a different version of the same story; the first is an Insular French romance, the second and third are Middle English romances. The stylistic analysis is both quantitative and qualitative, and it is developed employing the lemmatized edition of each witness of each version. The work begins with an introduction to the concept of style. The first chapter focuses on a review of the literature regarding each version, considering specifically the witnesses and textual criticism, metre and genre, language, date, and style. For the Insular French version, a specific review of the literature about the author is offered. The second chapter introduces stylometry and stylistic analysis with a brief literature review. Then, the protocols for the edition and lemmatization of each witness are described. Finally, the methods adopted for the stylistic analysis are explained. The third chapter develops the study of descriptions, anaphors, and formulas in each version. The collected data and their interpretations are considered altogether through the lens of a group of theoretical concepts: connotation, attribution, horizon of expectations and discursive tradition. Via these concepts, a trajectory of stylistic mutations is traced, and a link between style and socio-cultural context is displayed. The conclusions sum up all the information and inferences, suggesting further possibilities for new research. / La tesi sviluppa lo studio comparativo dello stile come osservato nel “Roman de Horn”, in “King Horn” e in “Horn Childe and Maiden Rimnild”, tre versioni della medesima vicenda, la prima in anglonormanno, le altre due in inglese medio. Nella tesi l’indagine stilistica è svolta in maniera qualitativa e quantitativa, lavorando sulle edizioni lemmatizzate secondo codifica TEI dei singoli testimoni di ciascuna versione. Dopo un’introduzione sul concetto di stile, il primo capitolo è dedicato a un’introduzione ai testi e ai testimoni delle tre versioni. Dopo un cappello introduttivo sui rapporti genetici tra le versioni, di ciascuna di esse si opera un'escussione della bibliografia esistente intorno a testimoni ed eventuale stemmatica, metro e genere, lingua, datazione, stile dell’opera; per la versione anglonormanna si aggiunge uno specifico approfondimento sull’autore. Nel secondo capitolo, si inquadrano stilistica e stilometria nel panorama accademico attuale, quindi si espongono i protocolli di edizione e lemmatizzazione adottata, infine i metodi di analisi adottati e le ragioni per cui circoscrivere l’indagine ai fenomeni di descrizione, anafora e formula. Nel terzo capitolo si procede ad analizzare in ogni versione le descrizioni e poi anafore e formule. Per le descrizioni, dopo aver offerto un quadro specifico per versione, si opera una sintesi sulla base dei concetti di connotazione e attribuzione, chiarendo una possibile traiettoria del mutamento stilistico. Parallelamente, dopo un’analisi di anafore e formule in ciascuna versione si offre una visione d’insieme alla luce dei concetti di orizzonte d’attesa e tradizione discorsiva, ponendo così in relazione stile e contesto socioculturale dell’Inghilterra medievale. Nelle conclusioni, si riassumono gli approdi dell’analisi, valutando metodi e risultati e proponendo possibili aperture a lavori futuri.

Page generated in 0.0526 seconds