Spelling suggestions: "subject:"italiana"" "subject:"taliana""
181 |
Calvino nella letteratura mondiale: la ricezione in Cina e in GiapponeXu, Jinjing January 2017 (has links)
L'obiettivo della mia tesi é quello di osservare e di studiare lo sviluppo e la fortuna delle opere di Italo Calvino in Oriente; in particolare, in Cina e in Giappone.
|
182 |
L'uomo al muroTamburini, Alessandro January 2015 (has links)
La visione e la rappresentazione della guerra nei racconti compresi nel volume "I ventitré giorni della città di Alba" di Beppe Fenoglio.
|
183 |
Tra spazio e paesaggio. Studi su Calvino, Biamonti, Del Giudice e CelatiMellarini , Bruno January 2019 (has links)
La tesi indaga le forme della rappresentazione spaziale e paesaggistica nelle opere di quattro autori della letteratura italiana del secondo Novecento: Calvino, Biamonti, Del Giudice e Celati. La scelta di tali autori è motivata dal fatto che si tratta di scrittori di "scuola" calviniana, che hanno esordito, pur con aspetti di indubbia originalità, sotto l'egida di Calvino, risentendo in modo diverso del modello di riferimento rappresentato dallo scrittore ligure.
|
184 |
'Lamento di Bernabò Visconti': edizione critica e commentoLimongelli, Marco Daniele January 2010 (has links)
Edizione critica e commentata del 'Lamento di Bernabò Visconti', anonimo lamento storico in ottave di fine XIV sec.
|
185 |
Poesia senza verso. La poesia in prosa in ItaliaCrocco, Claudia January 2017 (has links)
Questo lavoro ripercorre la storia della poesia in prosa in Italia nel Novecento. . Inizialmente vengono considerate le interazioni fra prosa e poesia in seguito all’influenza della traduzione di opere straniere nell’Ottocento, parallelamente alla nascita del poemetto in prosa e del verso libero. Quindi viene fornito un inquadramento storico della koiné letteraria di inizio Novecento presso la quale la poesia in prosa diventa una forma privilegiata. La poesia in prosa viene considerata il genere della modernità italiana: ciò è spiegato attraverso la ricostruzione del contesto letterario (la polemica contro il romanzo, la nascita del verso libro, l’ibridazione dei generi letterari). Infine, la poesia in prosa viene esaminata alla luce delle teorie sul modernismo italiano. Le opere esaminate in modo più analitico appartengono a cinque autori, considerabili case study: Giovanni Boine, Dino Campana, Pietro Jahier, Camillo Sbarbaro, Scipio Slataper.L’ultima parte della tesi è dedicata alla poesia in prosa a partire dagli anni Settanta. Il quinto capitolo è di tipo monografico, ed è incentrato sull’opera di Giampiero Neri. Gli ultimi due capitoli hanno di nuovo un taglio storico: il decennio che va dal 2001 al 2010 è considerato più in dettaglio, specularmente a quanto già fatto per il periodo 1908-1919.
|
186 |
Codici quattrocenteschi di "pistole" e "dicerie". Per lo studio della tradizione"Russo, Camilla January 2016 (has links)
Il lavoro completa il censimento dei codici di lettere e orazioni in volgare del XV secolo e avvia uno studio d'insieme, di carattere filologico e critico-letterario, dell'intera tradizione.
|
187 |
Terrorismo e conflitto generazionale nel romanzo italianoVitello, Gabriele January 2012 (has links)
La mia ricerca si divide in due parti. La prima parte si apre con una premessa in cui, rifacendomi agli studi recenti di due psicologi contemporanei, Luigi Zoja e Massimo Recalcati, metto in discussione l’opportunità di ricorrere alle categorie del complesso edipico e del parricidio per interpretare le rivolte degli anni Settanta e le loro rappresentazioni artistiche. Nei successivi quattro capitoli che compongono questa prima parte effettuo un’analisi dei romanzi, dei quali propongo una classificazione in base al modo in cui il terrorismo è calato all’interno del contesto familiare e nei rapporti generazionali, a seconda, dunque, che il terrorista sia il figlio, il fratello/sorella, il coniuge-amante o il genitore. Nella seconda parte, nettamente più breve, affronto alcune questioni che riguardano trasversalmente tutti i romanzi che ho preso in esame, ovvero il significato dei ruoli di genere e il carattere stereotipato dei personaggi, con particolare riferimento alla figure dei terroristi e delle vittime. Nelle conclusioni metto in luce i limiti e i punti deboli che hanno caratterizzato fino ad ora la rappresentazione letteraria degli anni di piombo.
|
188 |
Gli unica inediti del ms. 10077, BNE, MadridTorregiani, Violetta 31 October 2019 (has links)
Il lavoro ha lo scopo di offrire l’edizione critica e il commento dei testi che il ms. 10077 della Biblioteca Nazionale di Spagna, a Madrid (M), tramanda come unico testimone. Si tratta di 25 componimenti in versi, di diverso metro e diversa struttura, ma tutti di argomento morale e religioso. L’edizione vera e propria è preceduta da un’ampia introduzione suddivisa in cinque sezioni: la prima è dedicata alla descrizione e alla storia del manoscritto; la seconda si concentra sul corpus oggetto di edizione; la terza offre invece un quadro di riferimento storico utile non solo per dare uno sfondo alla produzione del codice ma anche per comprendere eventuali riferimenti presenti nei testi; la quarta sezione è dedicata agli appunti sulla lingua; nella quinta, infine, si trovano esposti i criteri di edizione. All'introduzione seguono i testi. Ogni testo è preceduto da una breve introduzione e seguito da un commento, volto soprattutto a cercare di identificare i possibili riferimenti culturali e le possibili fonti dei testi, nonché a mettere in evidenza quelle vicinanze utili ad inserire i componimenti in un clima culturale e spirituale, o in una tradizione, specifici. La scelta di allestire l’edizione degli inediti in unica attestazione (status, è necessario ricordarlo, di per sé molto precario) risiede nella convinzione che alcuni di questi testi tramandati dal solo M hanno una qualche probabilità di essere frutto dell’ambiente in cui M è stato prodotto, cioè la zona orvietana, e di essere rimasti chiusi in quell'ambiente di produzione senza aver trovato poi circolazione altrove. Questi testi possono essere allora molto interessanti per approfondire una realtà culturale ben specifica che acquisisce al suo attivo nuove, preziose, testimonianze.
|
189 |
"LO ASSEDIO ED IMPRESA DE FIRENZE". EDIZIONE CRITICA CON COMMENTO / "Lo assedio ed impresa de Firenze". Annotated critical editionSTICCO, CARLOTTA FRANCESCA MARIA 31 May 2017 (has links)
Oggetto della tesi è l'edizione crtica commentata de "Lo assedio ed impresa de Firenze" di Mambrino Roseo da Fabriano (Perugia, G. Cartolari, 1530). L'elaborato è stato strutturato in tre sezioni. Al testo critico si è premesso lo studio ecdotico, con disamina grafico-linguistica e nota metrica. Si è quindi fatta seguire l'edizione del poemetto in ottave, corredata di ricostruzioni storiche e di un repertorio delle fonti e delle formule canterine. In calce, da ultimo, si è approntato un lessico bellico, raccolta di lemmi e fraseologie proprie della narrazione in ottava rima. / This dissertation focuses on the annotated critical edition of "Lo assedio ed impresa de Firenze" by Mambrino Roseo da Fabriano (Perugia, G. Cartolari, 1530) and is divided into three sections. The critical text is introduced with an ecdotic study, which analyses graphical and linguistic elements too and includes metrical annotations. The second section comprises the edition of this short poem in octave stanzas, featuring historical reconstructions and an index of sources and cantos. Lastly, the endnotes comprise a glossary of war-related language, compiled using terms and expressions characteristic of Italian "ottava rima" texts.
|
190 |
No deserto a esperar pelos Tártaros: um estudo sobre o tempo no romance Il deserto dei Tartari de Dino Buzzati / Nel deserto di attesa per i Tartari: uno studio del tempo nel romanzo Il deserto dei Tartari di Dino BuzzatiAtaide, Antonio Marcio 03 April 2009 (has links)
O presente trabalho propõe um estudo sobre questões de tempo em narrativa no romance Il deserto dei Tartari de Dino Buzzati. Terceiro romance do escritor italiano, publicado em 1940, narra a saga de um oficial de exército que presta serviço a vida inteira em um forte localizado na fronteira norte de seu país que guarda um imenso deserto a sua frente, de onde um dia uma invasão inimiga é esperada. Procuramos estudar no texto, alegoria da condição humana, as diversas relações do homem com seu maior inimigo, o tempo. Tratamos no primeiro capítulo dos trabalhos sobre tempo e narrativa, a partir de vários estudiosos que se ocuparam desse tema e que nos auxiliam em todo o trabalho. No segundo capítulo estudamos mais cuidadosamente a questão do tempo no interior da narrativa, ampliando a análise proposta, no terceiro capítulo, com uma discussão sobre as relações do tempo com o espaço e com o homem. / Questo lavoro propone uno studio sul tempo narrativo nel romanzo Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati. Il terzo romanzo dello scrittore italiano pubblicato nel 1940 racconta la vicenda di un ufficiale dellesercito che per tutta la sua vita serve in una fortezza della frontiera nord del suo paese, la quale sta di fronte ad un grandissimo deserto da cui un giorno dovrebbe arrivare uninvasione nemica. Si cerca di studiare in questo romanzo, allegoria dellumana condizione, le diverse relazioni delluomo con il suo più grande nemico: il tempo. Si discutono nel capitolo primo alcune teorie sul tempo e la narrativa di diversi studiosi che hanno sviluppato questo tema. Le loro teorie sono la base per lanalisi proposta. Nel secondo capitolo si studia più accuratamente il problema del tempo allinterno di questa narrativa sviluppando poi l´analisi proposta, nel capitolo terzo, propone una discussione sulle relazioni del tempo sia con lo spazio sia con luomo.
|
Page generated in 0.0461 seconds