• Refine Query
  • Source
  • Publication year
  • to
  • Language
  • 80
  • 24
  • 2
  • 2
  • Tagged with
  • 108
  • 108
  • 106
  • 106
  • 106
  • 106
  • 106
  • 24
  • 24
  • 19
  • 15
  • 14
  • 14
  • 11
  • 10
  • About
  • The Global ETD Search service is a free service for researchers to find electronic theses and dissertations. This service is provided by the Networked Digital Library of Theses and Dissertations.
    Our metadata is collected from universities around the world. If you manage a university/consortium/country archive and want to be added, details can be found on the NDLTD website.
71

La dimensione politica del consumo: il caso del baratto online / THE POLITICAL DIMENSION OF CONSUMPTION: THE CASE OF ONLINE BARTER

AIRAGHI, GIULIA FEDERICA 07 March 2014 (has links)
L’obiettivo di questa tesi è analizzare il baratto online, come pratica emergente di resistenza per evidenziare la dimensione politica del consumo e dello scambio. Il lavoro si sviluppa all’interno di un frame teorico che fa riferimento all’approccio sociologico conflittuale di Gramsci e Simmel, arricchito dall’apporto della politologa Chantal Mouffe, attraverso il quale il conflitto viene inteso come dimensione ontologica della realtà sociale. A partire da questa prospettiva, la storia e la struttura dei campi del consumo e dello scambio sono analizzati, attraverso la letteratura sociologica, antropologica ed economica, mettendo in evidenza i modelli egemonici che ne definiscono i confini simbolici. La tesi chiarisce fino a che punto il baratto possa essere considerato una pratica contro-egemonica, ovvero una pratica che si insinua nelle maglie di una rete di significati determinati da forze egemoniche, costruendo significati alternativi. La base empirica di ricerca è costituita da materiale raccolto attraverso l’utilizzo di metodi propri della ricerca non-standard, svolgendo un’etnografia digitale in tre siti internet dedicati al baratto e 22 interviste biografiche con i loro utenti. La tesi elabora dunque una definizione del baratto contemporaneo declinato nelle sue varie forme e ricostruisce la fenomenologia del baratto online. In conclusione, la tesi propone di considerare il baratto come una tattica, nell’accezione di de Certeau, messa in pratica da attori sociali che avanzano istanze di partecipazione in processi decisionali democratici, volti a stabilire il valore degli oggetti, così come i valori sociali di riferimento. Attraverso questo lavoro, il baratto mostra dunque la sua natura profondamente sociale e politica. / The aim of this thesis is to analyse the online barter, as an emergent phenomenon of resistance, in order to reveal the political dimension of consumption and exchange. The work develops within a theoretical frame referring to the sociological conflicting approach of Gramsci and Simmel, enhanced by the contribution of the political scientist Chantal Mouffe. Through this approach conflict is conceived as an ontological dimension of social reality. In the light of this perspective, the history and the structure of the fields of consumption and exchange are analyzed, through the sociological, anthropological, and economics literature, to highlight the hegemonic models which define their symbolical borders. The thesis analyses until which extent barter can be considered a counter-hegemonic practice, that is, a practice sneaking in the meshes of a net of meanings defined by hegemonic forces, creating alternative meanings. The empirical material was collected through non-standard methods, conducting a digital ethnography in three websites dedicated to barter, and 22 biographic interviews with their users. The thesis elaborates a definition of contemporary barter, declined in its different forms, and it reconstructs the phenomenology of the online barter. In conclusion, the thesis argues that barter is a tactic, in de Certeau’s sense, adopted by social actors claiming more participation in democratic decision-making processes, intended to establish the value of objects, as well as the social values. Through this work, the deep political and social nature of barter is hence revealed.
72

Adolescenti in migrazione: la rappresentazione visuale di identità e chances di vita / Adolescents in migration: the visual representation of identity and lifetime chances

COLOMBO, CHIARA 20 February 2012 (has links)
Scopo del contributo è descrivere la costruzione e rappresentazione dell’identità nel corso della transizione adolescenziale. Ipotizzata circolarità e reciproca determinazione tra individui e società, lo studio tratta il tema dell’identità come frutto di riflessività e di chances di vita offerte dal contesto. Il fuoco dell’attenzione è sugli adolescenti di origine straniera, scelti come oggetto di studio perché chiamati a vivere la transizione identitaria in maniera amplificata dall’esperienza migratoria ed esemplificativa di traiettorie di costruzione del Sé percorse anche dai pari italiani. L’analisi sottolinea dunque l’analogia generazionale tra adolescenti italiani e stranieri e la pluralità di definizioni identitarie, anche prescindendo dall’eventuale esperienza migratoria. Lo studio ha seguito l’approccio della sociologia visuale, sia nei riferimenti teorici ed analitici, sia sul piano della ricerca empirica. Sono stati intervistati 12 adolescenti, italiani e stranieri, che hanno narrato di sé presentando immagini e video. A partire da ciò sono state individuate 3 tipologie di costruzione identitaria, quella dei relazionali, quella dei progettisti e quella dei sognatori, e si è confermata la reciproca connessione tra individui e società e la pluralità di traiettorie nella transizione alla vita adulta. / The study’s aim is to describe the construction and representation of identity during the adolescent transition. Hypothesizing circularity and reciprocal determination between individuals and society, the study deals with the topic of identity as the result of reflexivity and lifetime chances which are offered by the context. Attention is focused on adolescents with foreign origins, chosen as the subject of study because they are called to experience identity transition in a way which is broadened due to their migratory experiences, and exemplified by paths involving Self-construction which their Italian peers also follow. The analysis thus underscores the generational analogy between Italian and foreign adolescents and the plurality of definitions of identity, also irrespective of any migratory experience. The study followed the visual sociology approach, both in theoretical and analytical terms as well as at the level of empirical research. The 12 Italian and foreign adolescents who were interviewed spoke about themselves through images and videos. 3 types of identity construction were identified thanks to these presentations: relational, planners and dreamers, and a reciprocal connection between individuals and society, and the plurality of paths in the transition to adult life were confirmed.
73

"LUCHAR PARA TRANSMITIR, TRANSMITIR PARA TRANSFORMAR" LE PRATICHE POLITICO-COMUNICATIVE DEI MEDIA ALTERNATIVI IN ARGENTINA: IL CASO DELLA RED NACIONAL DE MEDIOS ALTERNATIVOS / Luchar para transmitir, transmitir para transformar Political-communicative practices of alternative media in Argentina. The Red Nacional de Medios Alternativos case study

DE GUIO, SUSANNA 24 September 2018 (has links)
Il progetto di ricerca indaga la relazione tra agire comunicativo e agency politica, che è caratteristica costitutiva delle pratiche dei media alternativi, nel caso di studio della Red Nacional de Medios Alternativos (RNMA) argentina. Lo studio analizza inoltre le possibilità aperte e i limiti rappresentati dalla forma socio-organizzativa reticolare della RNMA rispetto ai suoi obiettivi politico-comunicativi. Adottando un approccio socio-storico (Costa & Mozejko, 2009), tali pratiche sociali sono analizzate in relazione alle condizioni materiali in cui vengono prodotte e alla capacità d’azione degli agenti sociali che le producono, considerando in maniera processuale l’influenza reciproca tra l’azione degli attori sociali e i limiti imposti dalla struttura dentro la quale si collocano le loro scelte. La ricerca analizza dunque le pratiche politico-comunicative e caratterizza il soggetto sociale che le produce e le condizioni di produzione; l’intreccio tra questi tre ordini di problemi definisce la posizione di potere occupata dalla RNMA in relazione agli altri attori sociali che intervengono nella lotta politica e simbolica per il controllo delle regole di rappresentazione della realtà sociale. / The research project investigates the relationship between communicative action and political agency, which is a constitutive characteristic of alternative media practices. The analysis focuses on an empirical case of study, the argentinian Red Nacional de Medios Alternativos (RNMA). The study also analyzes possibilities and limits linked to the RNMA reticular form of internal collective organization. By adopting a socio-historical approach (Costa & Mozejko, 2009), RNMA social practices are analyzed looking at the material conditions in which they are produced and to the agents' ability-to-act, considering the mutual influence between the actions of the social actors and the limits imposed by the social structure within which their choices are placed. The research then analyzes the RNMA political-communicative practices; characterizes the social subject who act these practices and the context of their production; the intertwining of these three orders of problems defines the position of power occupied by the RNMA in relation to the other social actors involved in the political and symbolic struggle for the control of the rules of representation of social reality
74

Religione e Immigrazione: Uno Studio Comparativo tra Chiese Etniche in Europa / RELIGION AND IMMIGRATION: A COMPARATIVE STUDY AMONG ETHNIC CHURCHES IN EUROPE / Religion and Immigration: A Comparative Study Among Ethnic Churches in Europe

MOLLI, SAMUELE DAVIDE 25 May 2020 (has links)
Questa tesi di dottorato desidera contribuire ad un’emergente campo di ricerca che indaga le intersezioni tra la religione e la migrazione. Se l’Islam ha fin ora assorbito la maggior parte degli studi, questo lavoro si concentra invece sulle chiese etniche erette da migranti cattolici, sia nella città di Milano che di Londra. Negli ultimi decenni, i flussi migratori hanno infatti contribuito a modellare nuove forme di pluralismo religioso, anche all'interno delle denominazioni cristiane storiche, come nel caso della Chiesa cattolica. In particolare, questa tesi esamina come la religione diventa una componente significativa dell'esperienza della migrazione e analizza in che modo contribuisce ai processi di integrazione. Combinando differenti dati qualitativi, questo lavoro spiega inizialmente come le chiese etniche siano diventate importanti snodi urbani in entrambe le città, trasformando di fatto il panorama locale in un'arena transnazionale. Quindi, indaga le attività spirituali promosse internamente, ed esamina in che modo le chiese fungono da piattaforme di welfare. Infine, si discutono le sfide legate a questo nuovo cattolicesimo etnico. Pertanto, dettagliando le varie funzioni sociali svolte dalle chiese etniche, questa tesi di dottorato mostra come la religione rappresenti una forza alternativa e mediatrice in grado di supportare i processi di integrazione dei migranti, un ruolo che è ancora sottostimato nella letteratura europea. / This PhD thesis wishes to contribute to an emergent body of research that inquires into the intersections between religion and migration. Beyond the common target on Islam, this work focuses instead on ethnic churches established by catholic migrants both in the city of Milan and London. Over the last decades, migration flows have indeed contributed to shape new forms of religious pluralism, even inside the Historical Christian denominations, as in the case of Roman Catholic Church. In particular, this thesis examines how religion becomes a significant component of the experience of migration, and analyses in which ways it contributes to integration processes. By combining qualitative data, initially this work explains how ethnic churches have become significant urban hubs in both cities, de facto transforming local panorama in a transnational arena. Then, it investigates the types of spiritual activities promoted internally, and examines in which ways churches serve as welfare platforms. Finally, this work discusses the challenges related to such new ethnic Catholicism. Thus, by detailing the various social functions of ethnic churches, this PhD thesis shows how religion represents an alternative and mediating force able to support migrants’ integration processes, a role which is still understudied into European literature.
75

IL COORDINATORE NEI SERVIZI TUTELA MINORI. UNA RICERCA IN LOMBARDIA / The role of middle manager in child protection services. A research in Lombardy.

MALVESTITI, DANIELA 25 May 2020 (has links)
Lo scopo della ricerca è stato comprendere il ruolo dei coordinatori nei Servizi Tutela Minori lombardi. Questi middle managers sono il primo riferimento organizzativo e metodologico per gli assistenti sociali, ma allo stesso tempo hanno una responsabilità nei confronti del top management e delle comunità rispetto al buon andamento di questi Servizi. Attualmente la conoscenza scientifica prodotta sul ruolo è scarsa e sembra che esso abbia preso forma prevalentemente nella pratica. Lo studio ha avuto una duplice finalità, sia descrittiva che esplorativa: la prima parte della ricerca ha infatti indagato le caratteristiche socio-demografiche, la qualifica e la carriera dei managers, mentre la seconda ha esplorato la loro opinione sul loro ruolo in termini di competenze richieste, bisogni e risorse. La ricerca ha previsto un'indagine preliminare sui Servizi Tutela Minori lombardi, un questionario on-line indirizzato a tutti i coordinatori attivi in Lombardia, nonchè interviste semistrutturate indirizzate ad un campione di questi managers (18). Due approcci teorici hanno fatto da cornice agli approfondimenti, ovvero gli studi culturali delle organizzazioni e del management (Alvesson e Berg, 1993; Mintzberg, 1980, 2010; Gagliardi e Monaci, 2011) e il Relational Social Work (Folgheraiter, 1998, 2011, 2017). L’integrazione tra queste teorie e i dati raccolti dai managers hanno permesso di delineare le caratteristiche specifiche che il ruolo di coordinatore tutela minori assume nel sistema di Child Protection lombardo e di far emergere la prospettiva dei coordinatori sul proprio lavoro. / The aim of this study was to understand better the role of middle managers in lombard Child Protection services. This managers are the first organizational and methodological reference for social workers, but at the same time they have a responsability towards top management (and communities) in terms of a good service trend. There isn’t so much knowledge about their work and it seems that they have built their role in practice. The study explored the current characterization of managers that are active in lombard Child Protection system and collected their opinions about the role. The study consisted in a preliminary investigation about Child Protection services in Lombardy After this first investigation, the first step was a survey on-line addressed to all the managers that actually works in Lombardy; the second step consisted in semistructured interviews addressed to a sample of these managers (18). The aim of the first part of the research was descriptive (socio-demographic characteristics, qualification and career of the managers) while that of the second part was exploratory (managers opinion about their role in terms of competences requested, needs and resources). The research has combined two theoretical approaches, cultural studies of organizations/management (Alvesson e Berg, 1993; Mintzberg, 1980, 2010; Gagliardi e Monaci, 2011) and Relational Social Work (Folgheraiter, 1998, 2011, 2017): the integration of them allowed the identification of specific characteristics of child protection middle managers and their point of view about their job.
76

Tra famiglia e lavoro: il ruolo degli eventi di vita sull'evoluzione della carriera in Italia

Zella, Sara January 2011 (has links)
Il lavoro di ricerca qui proposto si inserisce nel filone delle ricerche sulla mobilità intragenerazionale appena esposto. Questo tema è ampiamente affrontato negli studi che si occupano dell’analisi del mercato del lavoro e dei suoi cambiamenti avvenuti nel corso del secolo scorso. Tuttavia, la gran parte della letteratura si concentra sull’ingresso o sull’uscita delle donne dal mondo lavorativo tralasciando lo studio delle loro effettive possibilità di sperimentare un cambiamento di posizione occupazionale. Rispetto agli studi già condotti in questo ambito, riteniamo possa essere interessante aggiungere all’analisi delle carriere femminili anche altri aspetti. Un primo ambito di analisi è l’influenza della posizione occupazionale dei mariti e dei padri sulla carriera delle donne. Un altro ambito riguarda l’influenza di due eventi familiari di particolare rilevanza, quali il matrimonio e la nascita di un figlio, sull’abbandono del mondo del lavoro e sulla chance di cambiamento della posizione occupazionale delle donne. Con il primo interrogativo di ricerca, ci proponiamo di indagare se, nel corso del ventesimo secolo, si siano modificati i modelli di mobilità di carriera in Italia. La seconda domanda di ricerca cercherà invece di capire come gli eventi familiari - matrimonio e nascita di un figlio - influiscano sulla partecipazione delle donne al mercato del lavoro. Infine, con la terza domanda di ricerca, ci chiediamo come gli eventi sopra esposti influenzino le opportunità di carriera delle stesse. Per rispondere agli interrogativi indicati, prenderemo in considerazione lo studio sia dei fattori inerenti la dimensione individuale, sia di quelli specifici riguardanti l’ambito strutturale. L’analisi di questa ultima sfera permetterà di porre attenzione sui cambiamenti che hanno interessato, a partire dagli anni cinquanta del secolo scorso, il sistema produttivo italiano e le modifiche riguardanti i meccanismi di regolamentazione nei rapporti di impiego. Per quanto riguarda, invece, la dimensione individuale, ci si propone di studiare in profondità alcune caratteristiche sociodemografiche dei soggetti, come il genere, la coorte di nascita e il titolo di studio: quelle che gli studiosi di questo ambito ritengono fondamentali per capire come si strutturano le disuguaglianze. Per raggiungere il nostro obiettivo è stata presa in considerazione l'Indagine Longitudinale delle Famiglie Italiane (ILFI 1997-2005) e sono stati utilizzati una pluralità di strumenti statistici, quali tavole di mobilità, tecniche di event history analysis, modelli log-lineari e modelli di regressione logistica. Rispetto al primo interrogativo di ricerca, il quadro che emerge dalle nostre analisi mostra che nel nostro paese sono presenti contenuti tassi di mobilità di carriera e che nel corso delle coorti sia possibile rilevare solo una lieve variazione rispetto alle opportunità di cambiamento di classe per gli individui. Prendendo in considerazione il secondo interrogativo proposto, abbiamo potuto constatare come siano soprattutto le donne maggiormente istruite a rimanere nel mercato del lavoro, anche in occasione del matrimonio e della nascita di un figlio. La possibilità di lavorare solo per una parte della giornata (usufruendo, quindi, di contratti part-time) sembra leggermente favorire la conciliazione tra famiglia e lavoro. All'opposto, abbiamo riscontrato una maggiore propensione all'abbandono nei casi in cui le garanzie legislative del lavoro vengono a mancare. La posizione lavorativa del partner ha mostrato di avere un importante ruolo. Così, il vantaggio relativo del marito sulla moglie porta quest'ultima ad abbandonare il mercato del lavoro per occuparsi, con molte probabilità, al lavoro domestico. Infine è apparso evidente che la nascita del primo figlio ha una forte spinta a uscire dal mercato.
77

A New Design For the Support of Collaborative Care Work in Nursing Homes

Ceschel, Francesco January 2018 (has links)
Nursing homes are complex healthcare settings that take care of older adults with sever cognitive and physical impairments. Given the conditions of the patients, nursing homes can be considered end-of-life contexts. There, the care work that aim to mitigate and treat the conditions of the patients it is the result of the collaboration between the care professionals and the relatives of the patients. Indeed, when the patients are very old adults in a end-of-life situation, the provision of care often involves a family caregiver as the main point of contact for the healthcare service. However, caring for institutionalized older adults is known to be a complex issue both for the families of the older adults and the care professionals. Over the last few years, there has been an increasing interest in this topic primarily due to a growing older population and, hence, a heightened need of research contributions in this area. Previous studies on caregiving for older adults living in nursing homes recognize the necessity to support professionals’ work practices to ameliorate their working conditions, and decrease the risk of burnout and job dissatisfaction, as well as to relieve the families of the patients from the burden of caring for their loved ones. Yet, the literature shows a lack of solutions in terms of technologies for this kind of environments. In this thesis we report an extensive study and analysis we performed within a network of six and nursing homes located in the northern Italy.We investigated the practice of caregiving within the nursing homes. In particular, we focused on the work practices of care professionals, and on the relational issues between the care professionals and the families of the patients. We conducted, first, an exploratory study to comprehend the nature of our research context. Afterwards, we carried out a series of participatory design sessions and validation workshops to elicit the requirements for the development of a new technology platform to support the collaboration between care professionals and relatives of older patients. The outcomes of this work shed new light on the opportunities of using ICT solutions to improve relations and information sharing among caregivers. Indeed, our findings state that the organizational and relational complexity of nursing homes emphasize how poor communication practices hinder the collaboration and the mutual understanding between the relatives of the patients and the care professional. As a result, we deliver a series of functional requirements for the development of a technology platform that aims to support relationships, communication, and coordination among care professionals, and between care professionals and families of the patients.
78

Cosmologies of destinations: rootes and routes of Eritrean forced migration towards Europe

Belloni, Milena January 2015 (has links)
Cosmologies of destinations investigates some commonly neglected dimensions of forced migration. It examines the key symbolic structures and social mechanisms which encourage and sustain the mobility trajectories of Eritreans from their home country to Ethiopia, Sudan, Italy and beyond. The central argument is that, in refugee-producing countries which suffer from protracted crisis and livelihood disruption, refugee movements become much more than a form of reactive mobility. Within these communities, becoming a refugee is not only a way to escape oppressive conditions but also the outcome of socially and symbolically embedded strategies aimed at personal realization and family well-being. Building on a multi-sited ethnography of the everyday life of Eritrean refugees in a number of settings (including homes, refugee camps, urban squats, and other settings of sociability) in their home country as well as in Ethiopia, Sudan and Italy, the thesis explores the range of social and economic resources needed to circumvent legal and geographic borders, and the moral and cultural norms that underpin these practices. It contributes to the theorization of refugee mobility, which is currently somewhat underdeveloped, by providing a framework to analyse high-risk forced migration, based on an emic understanding and systematic description of the living conditions, life aspirations and risk perceptions of Eritreans in their home country and in transit to Europe. The study feeds into the broader debate on the blurring boundaries between labour and forced migration by emphasising the social and cultural, along with the structural, determinants of mobility and immobility. The thesis is divided into five chapters. The first analyses the conditions that make exit a widespread and legitimate, albeit controversial, option for young people in Eritrea. The second chapter provides accounts of refugees' everyday lives in the first safe countries (Ethiopia and Sudan), chronicling the dynamics that trigger secondary movements towards Europe. The third analyses the lives of Eritrean refugees in Italy, documenting the conditions that activate further mobility within Europe. The fourth chapter describes the migratory infrastructures that allow for these refugee movements, including the role played by transnational marriages, smugglers and family networks. The final chapter provides a micro-analysis of decision-making, aimed at explaining the willingness of refugees to take great risks at different stages of the migration process. A methodological note narrates how the research was carried out in the various sites and analyses the implications of multi-sited ethnographic fieldwork with refugees.
79

La produttività sociale delle organizzazioni di terzo settore in reti associative multilivello / The Social Productivity of Third Sector Organizations in Multilevel Associative Networks

DELLISANTI, FRANCESCO 02 March 2007 (has links)
La tesi indaga il ruolo specifico agito dalle organizzazioni di terzo settore in reti associative multilivello, dal punto di vista della capacità di generare e valorizzare le relazioni con gli altri membri e con l'ambiente esterno. Per reti multilivello si intendono quegli organismi, a diversi gradi di formalizzazione, che riuniscono al loro interno entità locali, di secondo livello, ed eventualmente di livelli coordinativi superiori, con lo scopo di fornire supporto all'attività dei gruppi affiliati o di coordinarne le risorse materiali e immateriali per il benessere sociale della comunità. Le indagini condotte hanno incluso nel campo di osservazione sia le reti che comprendono esclusivamente organizzazioni di terzo settore le organizzazioni multilivello di terzo settore sia i network di partnership miste con enti pubblici. La dimensione della produttività sociale delle reti è stata letta attraverso la lente del concetto di capitale sociale, inteso come la dotazione, da parte di una rete, di relazioni caratterizzate da codici normativi e prassi di fiducia, reciprocità e collaborazione. I risultati delle tre indagini presentate, di carattere sia quantitativo che qualitativo, mostrano che: a) esiste uno specifico capitale sociale prodotto da organizzazioni multilivello di terzo settore che è in grado di connetterle sia all'interno del network (funzione bonding) che all'esterno (funzione bridging); b) che tale capitale sociale di terzo settore possiede delle sue proprie qualità che lo distinguono dalla relazionalità agita in reti di servizio pubbliche; c) che la relazionalità delle organizzazioni di terzo settore è in grado, in certe condizioni, di svilupparsi verso l'esterno in reti di partnership miste con soggetti del settore pubblico, determinando nuove dinamiche relazionali ed esiti societari peculiari. / The dissertation deals with the specific role played by third sector organizations in multilevel associative networks in terms of capacity to generate and foster relationships with other members and with the outer context. Multilevel associative networks are defined as those entities that gather local agencies, second level and higher coordination level entities with the aim of providing support for the affiliated groups and/or coordinating material and immaterial resources for the benefit of the community. The research field included networks comprising third sector organizations only so-called third sector multilevel organizations as well as plural partnership networks with other public agencies. The social productivity dimension was studied through the lenses of the social capital concept, defined as that specific set of resources possessed by those networks endowed with relationships of trust, reciprocity and collaboration. The results of the three research projects presented, carried out with quantitative and qualitative techniques, show that: a) there is a specific social capital produced by third sector multilevel organizations which connects actors both within the network (bonding function) and with the outer world (bridging function); b) the third sector's social capital presents some distinctive characteristics compared with the relational properties of public service networks; c) third sector organizations are able, under certain circumstances, to develop social capital networks also with public agencies, setting new dynamics and peculiar social outcomes.
80

Fattori di sviluppo e dinamiche identitarie nel Mediterraneo: il caso dell'arcipelago maltese / Development Features and Identity Dynamics in the Mediterranean Area: The Case of Malta

MANCA, GAVINA 02 March 2007 (has links)
I nodi concettuali analizzati nel presente lavoro sono stati fondamentalmente due: 1) le politiche dello sviluppo in area mediterranea; 2) l'importanza che assumono in questo quadro i temi legati all'appartenenza e all'identità. In questo senso il concetto di sviluppo sostenibile è un altro punto chiave di questa parte. Al percorso teorico ha fatto seguito uno studio di caso presso l'arcipelago maltese. / This thesis is focused on two aspects: 1) the politics of development in the Mediterranean area, 2) the crucial role played by identity. The theoretical part is followed by a case study in the Malta archipelago, where we studied the development processes along with the identity dynamics through a multimethod approach.

Page generated in 0.063 seconds